N.1/2007 - Aprile
Poste Italiane - Tassa pagata Pubblicità diretta non indirizzata DCB/AL/018/2005/C BERGAMO Valida dal 25.11.2005
• editoriale (Pag. 3)
• “nessun aumento Per ici
e addizionale irPef” (Pag. 4)
• Piedibus o Pedibus l’imPortante
è andare a scuola a Piedi (Pag. 6)
• cultura (Pag. 8)
• consegnate le borse di studio
Per l’a.s. 2005-2006 (Pag. 9)
• giornata del verde Pulito (Pag. 10)
• camPi natura a serina Per bambini e bambine, ragazzi e ragazze
dai 6 ai 14 anni (Pag. 10)
• carnevale 2007 (Pag. 11)
• giovani card 2007 (Pag. 11)
• servizio trasPorto anziani
e diversamente abili (Pag. 11)
• scuola dell’infanzia:
l’avviamento allo sPort
diventa attività didattica (Pag. 12)
• bergamo e gorle Parlano francese (Pag. 12)
• avis (Pag. 13)
• uffici comunali (Pag. 14)
N.1 - ANNO 2007
Periodico d’informazione trimestrale del Comune di Gorle
Proprietà:
Comune di Gorle Distribuzione gratuita
Reg. Trib. di BG n. 43 del 25/11/05 Editore:
Comune di Gorle Direttore responsabile:
Ferrari Genesio
Ufficio Editoriale e Redazione:
Comune di Gorle
P.zza Papa Giovanni XXIII, 15 Gorle (BG)
Foto di copertina:
Alberto Conti
Progetto grafico, impaginazione, stampa, raccolta pubblicitaria:
ERIDANIA EDITRICE Via M. Ruini, 2 - 42100 (RE) Tel. 0522 232092 - 926424 Fax 0522 231833
[email protected] www.eridania-editrice.it TIRATURA 3.000 COPIE
Stampa:
Litocolor - Guastalla (RE)
Tutti i diritti riservati
E' vietata ogni riproduzione anche par- ziale, i trasgressori verranno perseguiti a norma di legge
Eridania Editrice Srl non si assume nessuna responsabilità, diretta e indi- retta, sull’esattezza dei dati e dei nomi- nativi contenuti nel presente periodico, nonchè sul contenuto dei testi, degli slogan, sull’uso dei marchi e delle foto da parte degli inserzionisti.
L’editoriale
Il Consiglio Comunale del 10 marzo scorso ha approvato il bilancio di previsione per l’anno 2007, che prevede il pareggio delle entrate e delle spese e nel contempo il rispetto del patto di stabilità così come richiesto dalla Legge Finanziaria 2007.
E’ intenzione di questa Amministrazione continuare ad opera- re attraverso una “sana gestione economico-finanziaria” così come a fine novembre è stata definita dalla Corte dei Conti la gestione del nostro Comune. Questo bilancio pertanto non è un documento a se stante, ma si colloca naturalmente nel solco dei precedenti e rappresenta un ulteriore passo verso la realizza- zione del programma grazie al quale siamo stati eletti.
In breve si riportano i tratti caratterizzanti di questo bilancio di previsione:
BLOCCO DELLA PRESSIONE FISCALE E TRIBUTARIA E CONTINUI CONTROLLI
L’Amministrazione ha scelto di non aumentare le aliquote IR- PEF e ICI anche se il livello di tassazione del Comune di Gorle è inferiore a quello della maggior parte dei Comuni della Ber- gamasca e nonostante la Legge Finanziaria 2007 lo permetta.
Altresì l’Amministrazione continua anche quest’anno l’azione di recupero dell’ evasione - elusione ICI.
ATTENZIONE ALLE FASCE PIU’ DEBOLI
Sono stati allocati € 424.000 per la spesa nel settore sociale. In particolare teniamo a sottolineare la nostra crescente attenzione verso i diversamente abili, che è testimoniata dall’aumento del 21% rispetto al 2006 delle risorse disponibili per interventi a loro favore.
SOSTEGNO ALL’ ISTRUZIONE
Anche i fondi per l’assistenza scolastica ai portatori di han- dicap sono stati incrementati di circa il 50% rispetto all’anno precedente (da 85.000 € a 127.500 €) e, inoltre, gli interventi a favore di alunni diversamente abili e di studenti in condizioni di particolare disagio sono più che raddoppiati rispetto al 2006 e piu’ che quintuplicati rispetto al 2005.
Aiutiamo anche quest’anno gli studenti e le loro famiglie pre- vedendo aiuti economici per le spese sostenute per il trasporto ATB. In un’ottica di medio lungo periodo poniamo una partico- lare attenzione anche alle strutture scolastiche. Nel 2006 abbia- mo finanziato il progetto di ampliamento della scuola dell’in- fanzia che ora e’ in fase di appalto. Abbiamo inserito nel piano delle opere pubbliche per il 2007 l’ampliamento della scuola primaria (ca € 1.400.000 finanziati con avanzo di amministra- zione) ma, poiche’ la Legge Finanziaria 2007 blocca il finanzia- mento di tale opera tramite questa modalita’ di finanziamento, essa viene per il momento tolta dal bilancio di previsione 2007.
Attualmente sono allo studio nuove soluzioni per poter finan- ziare e realizzare in tempi brevi anche quest’opera indispensa- bile per la nostra Comunita’ nel medio- lungo periodo.
AMBIENTE
Questo bilancio pone particolare attenzione all’ambiente pre- vedendo un aumento delle risorse correnti del 12% rispetto al 2006 e del 18% rispetto al 2004.
Nel corso del 2007 vengono potenziate le attività che mirano alla tutela del territorio e in particolare:
- miglioramento della raccolta differenziata
- avvio del piano d’azione di Agenda 21 in collaborazione con altri Comuni, con le associazioni sul territorio e la scuola - incremento delle attività di controllo ambientale legate ad in-
quinamento acustico ed atmosferico
- indagini ambientali dedicate all’inquinamento elettromagnetico - audit energetico degli immobili comunali al fine di ridurre il
consumo energetico
- sensibilizzazione nei confronti dell’utilizzo di fonti alternative di energia
- avvio dei lavori per la valorizzazione e fruizione del parco PLIS Serio Nord
- miglioramento del verde pubblico con nuove piantumazio- ni e manutenzione dello stesso anche tramite disinfestazioni mirate
- manutenzione straordinaria della rete fognaria per risolvere i problemi dell’area Sud di Gorle (€ 100.000 ca)
SICUREZZA
L’Amministrazione ha come obiettivo la messa in sicurezza di tutto il territorio Comunale anche attraverso gli interventi qui di seguito riportati:
- manutenzione straordinaria del sistema viario per € 100.000 ca - manutenzione straordinaria dell’illuminazione pubblica per €
30.000 ca
- abbattimento delle barriere architettoniche e messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali per € 83.000 ca
Questa è la realtà del buon operare di un’ Amministrazione che sin dal suo insediamento ha avuto come stella polare il bene della comunità. Questa la speranza di un’ Amministrazione, forse un po’ sognatrice, alla quale piacerebbe che tutti, maggio- ranza e opposizione, si ritrovassero uniti e concordi nel cercare il modo e gli strumenti operativi per migliorare sempre di piu’
la nostra qualita’ di vita.
Questo è lo stile di un’Amministrazione a cui non piace lo scoop e a cui non interessano le sterili ed inutili polemiche politiche.
Poche parole, molti fatti.
IL SINDACO Gianfranco Finazzi
bilancio 2007
Bilancio “nESSUn aUMEnTo PER ici E aDDiZionalE iRPEF”
L’Amministrazione ha deciso di non pro- cedere ad aumenti della pressione fiscale e tributaria lasciando invariate le aliquo- te ICI e addizionale comunale IRPEF.
Infatti, nonostante la Finanziaria 2007 dia facolta’ ai Comuni di modificare l’ali- quota IRPEF di competenza comunale l’Amministrazione ha lasciato inaltera- ta l’aliquota gia’ in essere pari all’0,1%.
La Giunta Comunale, inoltre, ha svolto un’attenta analisi delle aliquote in essere nei Comuni limitrofi o simili a Gorle per numero di abitanti nella provincia di Ber- gamo. I risultati di questa indagine sono riportati nelle tabelle sottostanti (*).
ORGANIGRAMMA AMMINISTRAZIONE
COMUNALE
Segretario Comunale
Uffici Demografici, Segreteria e Protocollo, contratti, Personale ed organizzazione,
Servizi culturali, Sistema informatico comunle e servizi ausiliari Ufficio
Servizi Sociali, Scuola, Sport e Tempo libero, commercio e biblioteca.
Responsabile Settore Affari Generali - Servizi
alla Persona
Responsabile Gestione Risorse
Economiche
Responsabile Gestione Territorio
Responsabile Polizia Locale
Ufficio lavori Pubblici, Manutenzioni, Edilizia Privata, Urbanistica
e cimiteriali Ufficio Ragioneria, Ufficio Tributi e personale
(gestione economica)
Ufficio Polizia locale
Sindaco
Giunta Comunale
Bilancio
(*) Fonti: ISTATe Ministero dell’Economia e delle Finanze per Comuni limitrofi a Gorle (evi- denziati in giallo) o appartenenti alla Provincia di Bergamo con popolazione simile a quella di Gorle (tra 4500 e 7500 abitanti).
Come si evince dalle tabelle, Gorle ap- plica e continuera’ ad applicare nel 2007 un’aliquota tra le piu’ basse rispetto ai comuni bergamaschi simili alla nostra realta’.
Questa decisione va sicuramente in con- trotendenza rispetto alla totalita’ dei Co- muni Italiani. Infatti, l’addizionale comu- nale all’Irpef nel 2007 sarà più alta in cir- ca 700 città della penisola. Il dato è stato elaborato da “Il Sole- 24 ore” sulla base all’elenco ufficiale dei Comuni che han- no trasmesso al Ministero dell’Economia l’aggiornamento delle aliquote.
Secondo questa analisi, su 1.096 Comuni ben 687 (il 62%) hanno scelto di aumen- tare l’aliquota, 406 l’hanno mantenuta inalterata e solo 3 l’hanno diminuita.
Pertanto l’aliquota media 2007, nei Co- muni che fanno parte dell’elenco defi- nitivo, aumenta rispetto all’anno scorso dell’87,5%, collocandosi a quota 0,45%
contro lo 0,24% del 2006.
Anche per quanto riguarda le aliquote ICI, l’Amministrazione Comunale non ha previsto nessuna modifica confermando:
• 5,5 per mille per la prima casa, per gli alloggi di anziano o disabili che si tro- vano in istituti di ricovero, per le case concesse in comodate gratuito a paren-
ti fino al secondo grado;
• 6,5 per mille per tutti gli altri immo- bili.
Inoltre la detrazione per l’abitazione principale (anche per gli immobili con- cessi a parenti secondo la modalita’ sopra descritta) e’ pari a circa 129 €, che puo’
essere ulteriormente aumentata a 154€
se sussistono contemporaneamente le se- guenti condizioni:
a) unica proprietà abitativa la casa nella quale risiedono e le relative pertinenze;
b) rendita catastale rivalutata per detta abitazione, comprensiva delle pertinenze non superiore a € 542,28;
c) reddito annuo complessivo imponibi- le per il nucleo familiare (diminuito di € 516,46 per ogni figlio a carico e calcola- to al 60% per i redditi di lavoro dipen- dente o da pensione) non superiore a € 20.658,28.
Nonostante una legge finanziaria 2007 decisamente penalizzante per i Comu- ni, specialmente per quelli più piccoli, la nostra Amministrazione dimostra con i fatti ancora una volta di essere attenta alle problematiche dei propri cittadini decidendo di non aumentare la pressio- ne fiscale e contestualmente riuscendo a mantenere i medesimi standard qualita- tivi dei servizi offerti.
Anche questa per noi è una “Idea di Co- munità”.
Dott.ssa Francesca Cirillo Assessore al Bilancio e Finanze
ORARIO DI RICEVIMENTO SINDACO ED ASSESSORI
SINDACO - GIANFRANCO FINAZZI Le funzioni relative al ramo dei servizi Personale, Patrimonio e Lavori Pubblici sono esercitate dal Sindaco MERcolEDi’ DallE 17,00
allE 18,00 o su appuntamento
ASSESSORI
RIGAMONTI PIERLUIGI
Vicesindaco ed Assessore al ramo dei servizi Urbanistica, Viabilità ed Edilizia
MERcolEDi’ 17,00 – 18,00 o su appuntamento CIRILLO FRANCESCA
Assessore al ramo dei servizi Bilancio e Finanze su appuntamento
DE MARTIIS MICHELE
Assessore al ramo dei servizi Scuola e Cultura su appuntamento
DE ROSA SALVATORE
Assessore al ramo dei servizi Sport ed Ecologia LUNEDI’ E MERCOLEDI’ 8,0 – 9,0 o su appuntamento SABATO 10,00 – 12,00 su appuntamento
GIAQUINTO TOMMASO
Assessore al ramo dei servizi Sociali e Cimiteriali MERCOLEDI’ 17,00 – 18,00 o su appuntamento
ORARI UFFICI COMUNALI
SERVIZI DEMOGRAFICI DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8,0/12,0 LUNEDI’ E MERCOLEDI’ 17,00/18,00 SABATO 9,00/12,00
UFFICIO SEGRETERIA
DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8,0/12,0 LUNEDI’ E MERCOLEDI’ 17,00/18,00 UFFICIO TECNICO COMUNALE LUNEDI’ 10,0/12,0
MERCOLEDI’ 9,00/12,0 - 17,00/18,00 UFFICIO SERVIZI SOCIALI E SCUOLA LUNEDI’ – MERCOLEDI’ VENERDI’ 9,00/12,00 LUNEDI’ E MERCOLEDI’ 17,00/18,00 UFFICIO COMMERCIO LUNEDI’ 8,0/12,0 - 17,00/18,00 GIOVEDI’ 8,0/12,0
ASSISTENTE SOCIALE LUNEDI’ 8,0/10,0 MERCOLEDI’ 17,00/18,00 alTRi GioRni su appuntamento UFFICIO RAGIONERIA E TRIBUTI DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8,0/12,0 LUNEDI’ E MERCOLEDI’ 17,00/18,00 SABATO 9,00/12,00
UFFICIO POLIZIA LOCALE DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 9,00/12,0 LUNEDI’ E MERCOLEDI’ 17,00 /18,00 BIBLIOTECA COMUNALE DAL LUNEDI’ AL VENERDI’
9,00/12,00 - 1,/18,1
SABATO 9,00/12,00 PIATTAFORMA ECOLOGICA LUNEDI’ 9,00/12,00 MARTEDI’ - MERCOLEDI’
GIOVEDI’ – VENERDI’ 1,00/18,00 SABATO 9,00/12,00 - 1,00 /18,00 Finazzi Gianfranco - Sindaco
Miglioli Eliseo Paolo Consigliere indipendente Rigamonti Pierluigi
De Rosa Salvatore De Martiis Michele cirillo Francesca Marzani Severino
Giaquinto Tommaso Persico Vera Marzani Mariateresa Ronzoni Jacopo Ralph bagini Danilo bellagamba avio
Lista Civica
“Vivi Gorle”
Testa Giovanni Lista civica “Gorle, una voce nuova”
Filisetti Marco Ugo Franzini Marianna
Lista civica
“La Nostra Gorle”
Resta Emilio Lista civica “Per Gorle”
coMPoSiZionE conSiGlio coMUnalE
PiEDibUS o PEDibUS l’iMPoRTanTE è anDaRE a ScUola a PiEDi Edilizia e Urbanistica
Sono stati distribuiti nelle scuole, a tutti i ragazzi residenti in Gorle, 488 questio- nari. Il risultato è stato molto confortante sia per quanto riguarda la risposta sia per quanto concerne l’adesione all’iniziativa del servizio Piedibus.
I questionari restituiti (324) hanno rileva- to una percentuale complessiva di ade- sione al servizio del 74% , che, nella scuo- la primaria, risulta addirittura del 90%.
La possibilità di recarsi a scuola senza l’automobile è evidentemente una richie- sta, a cui l’Amministrazione sta cercando di andare incontro attraverso iniziative, volte a migliorare la sicurezza dei percor- si ciclopedonali. Iniziative che, in taluni casi, prenderanno le mosse proprio dai suggerimenti e dalle informazioni emer- si dal sondaggio.
In funzione già da tempo è il sottopas- saggio di via Mazza - Kennedy, e in corso
di realizzazione è l’impianto semaforico tra via Roma e via Don Sturzo, necessario per rendere sicuro l’attraversamento pe- donale e ridurre la velocità su via Roma.
Sono in fase di ultimazione, inoltre, i la- vori di sistemazione esterna del Piano di Recupero dell’Otto di Gorle: asfaltature e attraversamenti pedonali volti a rendere sicuri non solo la lottizzazione sopracci- tata, ma tutto il quartiere Celadina.
Sempre per conferire una maggiore si- curezza, sono in progetto diverse opere, tra cui la nuova illuminazione lungo il percorso pedonale di via Celadina e la segnaletica stradale su via Buonarroti, necessaria in seguito alla realizzazione di un ulteriore tratto di pista ciclopedona- le. Tale percorso congiungerà le piste ci- clabili lungo la roggia Morlana, il centro sportivo (scuole) e il relativo marciapie- de su via Roma che, per la sua larghezza,
potrà essere utilizzato anche dai ciclisti.
Si sta studiando, inoltre la possibilità di rendere più sicuro il semaforo all’incrocio tra le vie Marconi, Mazza e Papa Giovan- ni XXIII, attraverso un sistema compute- rizzato, che permetterà di gestire meglio gli attraversamenti pedonali, in funzione del volume di traffico giornaliero.
Il problema sicurezza è certamente im- portante, tuttavia in un centro abitato e trafficato il pericolo sarà sempre latente.
Occorre, perciò, educare i ragazzi ren- dendoli coscienti dei rischi, in modo che diventino autonomi e responsabili.
La presenza dei genitori, degli insegnan- ti, della Polizia Locale e delle associazioni diffuse sul territorio è fondamentale nel- la gestione del piedibus, sia per la riuscita del servizio, sia per il ruolo educativo che questa iniziativa assume, anche attraver- so l’osservazione del proprio territorio comunale e l’individuazione di soluzioni nuove per spostamenti sicuri.
Con queste premesse, prima della fine dell’anno scolastico, certamente si potrà avviare il piedibus. E allora…gambe in spalla e via!
Arch. Pierluigi Rigamonti Assessore all’Urbanistica, all’Edilizia e alla Viabilità
Interno impianti tennis Centro sociale di Celadina
Edilizia e Urbanistica 7
NOTIZIE IN BREVE:
1) Nel mese di gennaio il sottopassaggio è stato aper- to al pubblico.
2) I lavori di adeguamento delle strutture dei campi da tennis sono terminati. Si potrà giocare anche a calcetto, a pallavolo e a pallacanestro.
3) Terminato è anche il nuovo Centro Sociale di Ce- ladina, in cui circa 530 mq (interrati) sono adibiti a magazzino e circa 490 mq saranno adibiti a Sede di varie Associazioni Gorlesi.
4) I nuovi loculi sono in fase di ultimazione e saranno pronti per la fine del mese di aprile.
5) In data 19/02/2007, sono iniziati i lavori per la nuova tribuna del campo di calcio.
6) Nei primi giorni di maggio, inizieranno anche le opere di adeguamento del Centro Sociale per An- ziani.
7) E’ in corso la realizzazione della pista ciclabile in via Mazzucotelli e lungo la roggia Morlana.
8) In data 02/04/2007, riprenderanno i lavori di ab- battimento delle barriere architettoniche, sospesi durante l’inverno (in particolare, all’incrocio tra via Libertà e via Kennedy).
9) Nel mese di settembre verranno avviati i lavori per l’ampliamento della scuola Materna.
10) Nel mese di luglio, inizieranno le opere di sistema- zione definitiva di Piazza Marconi.
Pista ciclabile di via Don Mazzucotelli Sottopasso da via Kennedy
88 Cultura
Il vero viaggio di scoperta non con- siste nel cercare nuove terre, ma nel- l’avere nuovi occhi.
(Marcel Proust) Ho pensato di iniziare in questo modo l’articolo riguardante la cultura e le ini- ziative svolte in questi mesi perché riten- go la frase di Proust uno stimolo per tutti per poter usare i propri occhi e guardare ciò che ci circonda con curiosità e con at- tenzione.
L’anno 2007 si è aperto con l’inaugura- zione di una bellissima mostra, allestita con gusto e sapienza nell’auditorium del centro culturale che, ogni volta, assume un aspetto diverso non solo per i lavori naturalmente differenti, ma anche per il modo in cui vengono proposti. Sergio Marini, nato a Foligno e diplomato al- l’Accademia di Belle Arti di Perugia, ha portato a Gorle i Suoi lavori che sono una condensazione tra quell’onestà del dire che diventa cosa unica con l’onestà del fare facendo emergere convinzione reli- giosa del vivere.
L’11 Febbraio si è tenuto l’ormai consueto torneo di scacchi organizzato dalla socie- tà scacchistica Excelsior di Bergamo. Alla sfida hanno partecipato una cinquantina
di scacchisti qualificati, tra cui una numerosa rappre- sentanza di giovani.
Oltre ai tre fratelli Brunel- lo, già campioni interna- zionali e vincitori anche a Gorle, fra i premiati ci sono stati anche esordien- ti come il nostro concitta- dino Davide Nicoli di 11 anni.
Poi si cambia completa- mente musica, la sera del 24 Febbraio l’auditorium si è riempito di colori, di musica e di ballo con gli
“Spiriti liberi” che hanno portato un repertorio di musica per ogni età: e lo spettacolo ha riscosso un vasto consenso di pubbli- co.
Il nostro percorso di pro-
poste ci porta all’8 Marzo, festa della donna. Festa che abbiamo celebrato con le dolci melodie del concerto d’arpa della musicista Rosi Vicoli e i colori delle opere della pittrice Anna Fassi. L’autrice riporta nei Suoi quadri un modo di visualizzare una ricerca interiore cercando di comuni- care in un modo autentico e profondo.
Sempre nella stessa serata, il lavoro di alcune signore di Gorle, amanti del pa- tchwork, è diventato oggetto di una mo- stra dal titolo “Il filo d’amore, le donne e la loro creatività”.
Pochi giorni dopo, il 15, presso il teatro Sorriso, la compagnia dialettale di Torre Boldone “Gruppo Teatro 2000”, ci ha ral- legrato con una gustosa commedia.
Questi primi mesi, si sono conclusi con una mostra del fotografo, pubblicitario ed editore bergamasco Paolo Ardiani il quale riesce a trasformare l’obbiettivo in una sorta di bacchetta magica attraverso la quale la realtà diviene fantasia.
Il nostro calendario è ancora ben nutrito, le nostre iniziative non aspettano altro che la Vostra presenza perché la cultura non è riservata solo ad alcuni ma a tut- ti coloro che intendono coltivare la loro conoscenza del sentire, dell’intendere e poter poi sapere agire attraverso questa educazione dell’animo.
Mariateresa Marzani Presidente della Commissione Cultura
Cultura - Scuola 99
conSEGnaTE lE boRSE Di STUDio PER l’a.S. 2005-2006
Mercoledì 20 dicembre 2006, presso la Sala Consiliare di Gorle, ha avuto luogo la cerimonia di consegna degli assegni di studio a studenti meritevoli della Scuola Secondaria di 2° grado per l’a.s. 2005/06.
Il Sindaco Finazzi e l’Assessore alla Pub- blica Istruzione De Martiis, alla presenza di genitori e familiari, hanno avuto il pia- cere di consegnare a 10 ragazzi un assegno individuale da € 258,00, in attuazione di quanto previsto dal Piano Comunale per il Diritto allo Studio al fine di incentivare
la frequenza della Scuola Secondaria di 2° grado. L’assegno di studio infatti ha valore primariamente simbolico in quan- to riconoscimento pubblico per l’impe- gno quotidiano e i risultati conseguiti dai ragazzi in ambito scolastico.
L’Amministrazione Comunale coglie in- fine l’occasione per rinnovare le congra- tulazioni a Chiara Rinaldi, Maila Broz- zoni, Stefania Bertuletti, Steven Capelli, Alessandra Telò, Andrea Lugli, France- sca Valota, Monica Franchini, Valentina
Frigeni e Claudia Svanoni.
Michele De Martiis Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura CONCERTI MUSICALI
RASSEGNA MUSICALE
“SUONINTORNO 2007”
12 Aprile 2007 ore 21,00 Cineteatro “Sorriso” di Gorle
“LUCE ED OMBRE NELL’ANTICA EUROPA”
Concerto di musica vocale e strumentale
21 Aprile 2007 ore 21,00 Auditorium Centro Culturale
“GORLE EVENTI”
Rassegna socio-culturale di musica, teatro e sport
15, 16 e 17 Giugno 2007 Impianti sportivi PALAGORLE
CONFERENZE
“IL PAESAGGIO AGROFORESTALE”
Riconoscere i segni della natura e dell’uomo nel paesaggio
Relatore: Per. Agr. Stefano D’Adda 19 Aprile 2007 ore 21,00
Auditorium Centro Culturale LABORATORI STAGIONALI In collaborazione con
l’Ass.ne BIOBERG 27 Giugno 2007 ore 20,45 Aule Centro Culturale
MOSTRE
MOSTRA FOTOGRAFICA di
“PAOLO ARDIANI”
Dal 31/03 al 15/04/2007 Auditorium Centro Culturale MOSTRA DI PITTURA di
“SILVANA CORTINOVIS”
Dal 5 al 16/05/2007
Auditorium Centro Culturale
MOSTRA FOTOGRAFICA E PITTORICA di
“ROBERTO BARCELLA”
Dal 19/05 al 02/06/2007 Auditorium Centro Culturale
10 GioRnaTa DEl VERDE PUliTo Ambiente
La giornata avrà lo scopo di ripulire un’area di futura fruizione pubblica e contemporaneamente di sensibilizzare la popolazione sui temi della riduzione dei rifiuti e sulle metodiche di compostaggio dei residui vegetali e alimentari; infatti l’iniziativa, oltre a prevedere la giornata della pulizia, contempla l’installazione di un cestino portarifiuti all’inizio del sentie- ro che porta all’area prescelta, l’installazio- ne di un composter per azione dimostra- tiva nell’area adibita ad orto e una serata organizzata dalla Commissione Ecologia e incentrata sui temi della prevenzione
della produzione dei rifiuti e sul compo- staggio domestico. È inoltre previsto un buffet organizzato secondo i criteri della sostenibilità, che prevede l’utilizzo di cibi e bevande biologiche o acquistate presso i negozi del commercio equo e solidale.
Sono invitati tutti i cittadini, i componenti delle associazioni gorlesi e i ragazzi del- le scuola secondarie di primo grado. Un grazie a tutti quelli che vorranno dare il loro contributo.
Dott.ssa Vera Persico
caMPi naTURa a SERina PER baMbini E baMbinE,
RaGaZZi E RaGaZZE Dai 6 ai 14 anni
LEGAMBIENTE Bergamo promuove esperienze residenziali di una settimana per bambini/e delle scuole elementari e ragazzi/e delle scuole medie con la possi- bilità di trascorrere una vacanza di gioco e vita comune in un contesto naturale.
La nostra ricetta? Aria pura (ne abbiamo bisogno!), alimentazione sana (biologica ed equo-solidale), contatto diretto con la natura, allegra compagnia.
Si tratta infatti di una settimana in cui sco- prire la propria libertà in modo respon- sabile: c’è spazio per esprimere la propria personalità in un gruppo che diventerà una grande famiglia. Si vivrà con nuovi amici un’avventura all’insegna della ricer- ca e della sperimentazione; guardando il cielo di notte scopriremo le stelle; il bosco
diventerà un luogo di racconti e incontri tutti da scoprire; cucinare e riassettare la
“nostra” casa sarà per tutti un’occasione di condivisione e cura delle piccole cose….
Per ogni settimana il gruppo sarà costi- tuito al massimo da 12-14 partecipanti che verranno seguiti dai responsabili di Legambiente. La competenza e la prepa- razione dei responsabili di Legambiente e la collaborazione con la locale cooperativa sociale “Al del Mans” ha permesso di im- postare, durante le settimana di soggior- no, laboratori e attività pratiche a diretto contatto con la terra.
Ma non ci dimentichiamo che siamo in va- canza ed il divertimento è assicurato!
Il calendario.
Per le elementari: 10/16 Giugno 17/23 Giugno
01/07 Luglio 08/14 luglio
Per le medie: 24/30 Giugno 15/21 Luglio
22/28 Luglio.
I campi si svolgono dalla domenica al sabato successivo. La quota di partecipa- zione per una settimana è di 246,00 euro a persona, comprensiva di alloggio, vitto con alimentazione biologica e assicurazione.
Per ulteriori informazioni e per iscrizio- ni contattare lo 035/319449 oppure il 333/2744996 oppure scrivere una mail a:
11
SERViZio TRaSPoRTo anZiani E DiVERSaMEnTE abili
Da Luglio 2006 a Gorle il servizio di tra- sporto per anziani e diversamente abili viene gestito dai volontari dell’Associa- zione ARCA.
L’Associazione, dopo aver acquistato un automezzo attrezzato e grazie alla dispo- nibilità del Gruppo Volontari di Gorle, ha iniziato a svolgere il servizio con grande impegno. Un sincero ringraziamento è
doveroso nei confronti dell’ARCA e di tutti coloro che rendono possibile la con- tinuazione di questa lodevole iniziativa;
speriamo che la generosità dei nostri vo- lontari possa essere d’esempio per tutta la Comunità.
Tommaso Giaquinto Assessore ai Servizi Sociali
Servizi Sociali
GioVani caRD 2007
C’è un’importane novità per i giovani del nostro Comune, da gennaio 2007 possono usufruire della Giovani Card, una tessera riservata a tutti i ragazzi e le ragazze dai 15 ai 25 anni.
L’iniziativa, promossa dai comuni del- l’Ambito Territoriale n. 1 (Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sori- sole e Torre Boldone), è finalizzata a raf- forzare il dialogo con i giovani; vuole offrire loro occasioni di partecipazione, protagonismo e visibilità riservando una vasta gamma di iniziative cultura- li, sportive, aggregative e commerciali a condizioni agevolate. Tutti i ragazzi della sopraccitata fascia di età, residen- ti in Gorle, qualora non avessero anco- ra ricevuto la Giovani Card, possono richiederla presso gli Uffici Comunali.
caRnEValE 2007
Era il 18 Febbraio 2007 …una bellissima giornata con temperatura primaverile e tanta allegria sui volti dei bambini e de- gli adulti, riunitisi nel parco di via Turati per l’inizio della sfilata di Carnevale. Il percorso comprendeva i viali del Parco, Via Donizetti, il parco del Quartiere Vil- lini e la Casa di Riposo Caprotti Zavaritt.
Qui ad attendere i bambi- ni c’erano tanti nonni che ammiravano le masche- rine, nei loro costumi dai mille colori, con gli occhi lucidi.
Le mascherine hanno pro- seguito poi in Via Europa raggiungendo
la Piazza di Via Marconi; il per- corso si è svi- luppato nella massima sere- nità e sicurez- za grazie alla presenza della Polizia Locale e del gruppo di Protezione Civile. L’Asses- sorato ai Servizi Sociali, uni- tamente all’Oratorio ed alle Associazioni ARCA, AVIS, AIDO ed Alpini hanno realiz-
zato una giornata di gioia ed allegria in occasione del Carnevale, con intratteni- mento musicale e facendo gustare dolci tradizionali, thè e vin-brulè preparati dai volontari.
L’ampia partecipazione della popolazio- ne è stato un chiaro segnale del gradi- mento ottenuto dall’iniziativa.
12
Dall’inizio di Gennaio del 2007 e fino alla fine dell’anno scolastico, l’Istituto Com- prensivo di Gorle ha intrapreso, grazie ad un progetto sostenuto dall’ASSESSO- RATO allo SPORT e dalla POLISPORTI- VA, un cammino molto importante per lo sviluppo e la crescita sana dei nostri bambini. Tutti conosciamo il ruolo fon- damentale che l’attività fisica ha nell’età dello sviluppo e, proprio di recente, il problema è stato anche messo in evidenza anche in convegni che hanno coinvolto i Ministri della Sanità e dello Sport. Per far fronte a queste necessità, è stato inserito un progetto di psicomotricità che, per questo primo anno sperimentale, coin- volge i bambini più grandi della Scuola dell’Infanzia. Il progetto denominato C.A.S. (Corso di Avviamento allo Sport - ideato e strutturato dal prof. Giorgio Buzzone), nasce da una collaborazione con l’Università Statale degli Studi di Mi- lano, e prevede un percorso motorio stu- diato per i bambini. Così la nostra scuola si trova all’avanguardia, non solo in am- bito provinciale o regionale, ma anche in campo nazionale. L’educazione motoria, infatti, assume un ruolo fondamentale nel processo educativo, poiché attraver- so il movimento il bambino conosce se stesso ed il mondo che lo circonda. In- segnargli a conoscere il proprio corpo, i
suoi segmenti e a poterli guidare e con- trollare durante l’esecuzione del mo- vimento, diventa così uno degli aspetti principali. Inoltre l’attività motoria assu- me un’importanza rilevante non solo per miglioramenti riscontrabili a livello del- l’apparato muscolo-scheletrico, ma anche in relazione allo sviluppo psichico, affettivo, intellettivo, morale e sociale dell’individuo.
Le lezioni C.A.S. vengono svolte in for- ma ludica. Il gioco infatti è la componen- te principale e quindi fondamentale, sia come espressione spontanea sia come gioco guidato. Questo intreccio consente la crescita del bambino e, in contempo- ranea, il perseguimento degli obiettivi da parte dell’educatore. Attraverso le attivi- tà di gruppo infine, lo stesso si confronta e si relaziona con gli altri, sperimenta le prime regole sociali, come il rispetto dei propri compagni e dell’ambiente che lo circonda, avvicinandosi a superare il suo innato egocentrismo. E’ proprio da que- sta età che bisogna partire per far nascere una consapevolezza sportiva, basata sul- le regole, la giusta competitività e la non violenza.
Il programma che viene svolto nel pro- getto C.A.S. interessa lo sviluppo idoneo ed armonico di tutte quelle capacità coor- dinative e condizionali che altrimenti non verrebbero stimolate dalle attività che
normalmente interessano il bambino.
Durante le lezioni lo stesso non verrà infatti mai indirizzato ad uno specifico sport. Il progetto C.A.S. prevede un per- corso didattico che non si può esaurire in un anno; questo perché lo scopo pri- mo è quello di creare un’identità motoria unitamente a tutta quella rete di schemi motori di base che, una volta raggiunta l’età idonea, permetterà di intraprendere un qualsivoglia percorso sportivo. Mol- to importante è pertanto fornire a questi bambini basi corrette per poi affrontare con maggiore equilibrio e preparazione fisica le proposte in ambito sportivo che verranno loro formulate
dalla POLISPORTIVA e dalle SOCIETA’
da essa coordinate.(Calcio, Pallavolo, Pallacanestro, ecc).
Salvatore De Rosa Assessore allo Sport
ScUola DEll’inFanZia:
l’aVViaMEnTo allo SPoRT DiVEnTa aTTiViTa’ DiDaTTica
Corso avviamento allo sport
Infatti con la vittoria di HAEHNEL-LI- SNARD in doppio e quella molto coin- volgente di FABRICE SANTORO nel singolare, si è conclusa questa seconda edizione degli internazionali di tennis di Bergamo splendidamente organizzati dal Team della Olme Sport.
Santoro si è presentato a questo evento da favorito e se ne va con tutti i meriti da vincitore, dopo aver deliziato gli appas-
sionati di tennis bergamaschi con tocchi deliziosi e palleggi accattivanti.
Grande successo di pubblico, i due im- pianti sempre al completo per l’intera manifestazione, grande tennis e grande spettacolo per questo torneo che proietta anche il nostro piccolo comune nel pano- rama del tennis internazionale.
D’obbligo l’appuntamento per tutti al- l’edizione 2008.
bERGaMo E GoRlE PaRlano FRancESE...
Il vincitore Santoro
1
La Sezione AVIS di Gorle è grata dell’op- portunità di poter esprimere un cordiale saluto agli amici lettori che ci onorano con l’attenzione dedicata a queste brevi note..
Per i pochi che ancora non conoscessero la storia dell’AVIS ricordiamo che il fon- datore dott. Formentano, nell’ormai lon- tano 1927, pose le basi per la costituzione dell’associazione.
In questo lungo periodo l’associazione si è evoluta, modificata e strutturata,
diventando un modello a cui altre asso- ciazioni, non solo italiane, si ispirano di continuo.
La grande associazione in cui gli Avisini Gorlesi operano, si appella all’altruismo di cui andiamo fieri, credendo fermamente nell’uomo, negli aspetti umanitari e di vo- lontariato, di gratuità e di responsabilità.
L’intuizione originale del fondatore ha ispirato, nelle generazioni di donatori, questi sentimenti; invitandoli intimamen- te a prodigarsi a seconda delle disponibili- tà personali , perché l’associazione potesse crescere e trasmettere, con l’esempio e nel- la quotidianità del gesto della donazione, uno stile sobrio e generoso.
Sono tuttora migliaia i donatori che ogni giorno raccolgono il messaggio umanitario.
La concretezza dell’atto della donazione stimola le emozioni dei donatori, che, tra- scurando altri messaggi speculativi dedi- cano tempo e attenzioni all’AVIS.
La storia delle sezioni comunali è cresciu- ta proprio grazie all’impegno costante dei singoli donatori e sostenitori.
Con molta fatica cerchiamo di superare le difficoltà economiche e gestionali, in par- ticolar modo quelle relative alle piccole sezioni e i tanti ostacoli della burocrazia.
Solo la forza di volontà dei donatori, con la coerenza dei responsabili delle sezio- ni e, in alcuni casi, il supporto delle locali amministrazioni, supplisce alle carenze
dell’organizzazione sociale e sanitaria nel- l’ambito specifico.
Vorremmo insistere affinché lo spirito di servizio e di volontariato non venisse, così spesso, mortificato e bistrattato dalla bu- rocrazia.
Affermare che il volontariato del sangue è essenziale per i servizi trasfusionali non è certo fare retorica; gli emoderivati sono in- fatti il fulcro indispensabile per i trapianti, secondi solo agli organi da trapiantare.
Inoltre Bergamo, da alcuni anni si pone in evidenza all’attenzione internazionale per l’eccellenza delle strutture specializzate in ambito di trapianti, grazie alla competen- za e bravura dei medici impegnati ed alla capacità di attingere alle risorse di emode- rivati forniti dalle donazioni.
E’ anche per questa ragione che siamo maggiormente stimolati a compiere opera di donazione e di promozione della dona- zione presso i nostri parenti, conoscenti e amici.
La sezione Avisina di Gorle che nell’an- no 2005 ha festeggiato il trentesimo anno dalla fondazione, coglie l’occasione per riaffermare, in primis a sè stessa, che il ruolo di donatore non potrà, e non dovrà, essere relegato alla funzione di semplice portatore di sangue.
La donazione evidenzierà e renderà vi- sibile l’atto di impegno personale e la scommessa nel futuro celata nella conscia offerta di una intimissima parte di sé stes- si ad altri, di qualsiasi credo, colore di pel- le, cultura, nazionalità o religione, senza differenze di sorte.
Gli Avisini lo testimoniano ogni giorno con un servizio sociale di alto ed esempla- re valore etico e sanitario.
A concretizzare questo impegno a livello locale, gli Avisini organizzano una serie di manifestazioni in proprio e, frequente- mente, in associazione con altre realtà di
volontariato locali.
Ad esempio ricordiamo la prossima par- tecipazione alla raccolta fondi per TELE- FONO AZZURRO, a favore dei bambini in difficoltà, che si terrà nei giorni 21 e 22 Aprile, come anche l’annuale collaborazio- ne per la raccolta fondi per TELETHON (contributo alla ricerca sulle malattie ge- netiche e in ambito sanitario) che si svolge regolarmente a dicembre.
Oltre a queste manifestazioni l’impegno degli Avisini della sezione di Gorle si evi- denzia in altre attività, quali gli interventi di sensibilizzazione nella scuola, le va- rie collaborazioni con l’oratorio, i tornei sportivi, la castagnata, la partecipazione a GORLE EVENTI.
Vorremmo approfittare di questa occa- sione per invitare i Gorlesi interessati ad informazioni sull’AVIS e sulle modalità di iscrizione all’associazione, ad incontrar- ci presso la sede dell’AVIS Comunale di Gorle (Cascina Pacì), il 1° venerdì di ogni mese, dalle ore 21,15 alle ore 22,15, oppu- re contattando il Presidente della sezio- ne Sig. Romano Ghezzi al n. 035 657057 o il segretario Adobati Luciano al n. 035 655433.
In considerazione dell’evoluzione e del- l’impegno sempre maggiore che necessita per la promozione dell’attività di volon- tariato, in vista delle prossime elezioni desideriamo invitare le persone di buona volontà a proporsi quali attori attivi nel- l’organizzazione, in veste di consiglieri e dirigenti.
Nella speranza di proseguire sempre più numerosi questo percorso, vi aspettiamo a braccia aperte.
Il Consiglio Direttivo della Sezione AVIS di Gorle.
Associazioni
1
Segretario Comunale: Occorsio M. G.
SETTORE AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA Responsabile: Rota P.
SERVIZI UFFICI PERSONALE TEL. E-MAIL UFFICIO
SEGRETERia GEnERalE SERViZi GEnERali
Ufficio Segreteria - Ufficio contratti Uff. Personale e organizzazione Sistema informatico comunale Ufficio Protocollo
Ufficio Servizi ausiliari Servizio civile e lav.ri l.S.U.
Servizi culturali Ufficio commercio Ufficio Sport e Tempo libero
brambilla P.
Desiato S.
Usubelli R. 0356592199 [email protected][email protected]
anaGRaFE, ElETToRalE, STaTo ciVilE, lEVa E
SERViZi STaTiSTici Ufficio Demografici ceruti S.
nozza bielli M.
Pagani c. 0356592199 [email protected]
aSili niDo, SERViZi PER l’inFanZia E MinoRi E SERViZi alla PERSona
Ufficio Servizi Sociali Ufficio Scuola
bernardi M.
Donisi n. 0356592199 [email protected] [email protected]
biblioTEca biblioteca locati S.; Masper M.; Tirloni D. 035664780 [email protected]
SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE Responsabile: Moretti A.
SERViZi UFFici PERSonalE TEl. E-Mail UFFicio
GESTionE EconoMica FinanZiaRia, conTRollo PRoGRaMMaZionE E GESTionE
Ufficio Ragioneria Ufficio Tributi Ufficio Personale (gestione economica)
cavagna F.
Ruggeri M. 0356592199 [email protected]
SETTORE GESTIONE TERRITORIO E SUE RISORSE Responsabile: Cavadini M.
SERViZi UFFici PERSonalE TEl. E-Mail UFFicio
UFFicio TEcnico GEST. bEni DEManialE URbaniSTica GEST. DEl TERRiToRio SERV. ciMiTERiali
Ufficio lavori Pubblici Ufficio Manutenzioni Ufficio Edilizia Privata ed Urbanistica
Ufficio cimitero
Gerardi a.
Meroni a.
oldrati M. 0356592199 [email protected]
SETTORE POLIZIA MUNICIPALE Responsabile: Brignoli M.
SERViZi UFFici PERSonalE TEl. E-Mail UFFicio
PoliZia MUniciPalE
PoliZia coMMERcialE Ufficio Polizia Municipale chiari G.; Minuscoli b.; Tebaldi l. 0356592199 [email protected]