Relazione attività Commissione Rapporti Internazionali e con gli altri Ordini “Adriano Vianini”
anno 2015
Illustre Presidente, caro Alessandro,
la Commissione Rapporti Internazionali e con gli altri Ordini “Adriani Vianini” si è riunita per la prima volta, con il nuovo Consiglio, il 17 marzo 2015.
Si è poi riunita per tutto l’anno, con cadenza mensile, il secondo martedì alle ore 11.45, ma non in agosto, ed una partecipazione media di 14/15 Colleghi (minimo 13, massimo 22).
I nostri ordini del giorno comprendono, abitualmente, i seguenti temi:
a) l’organizzazione ex ante ed il resoconto ex post delle visite agli ordini gemellati e degli stessi a Verona;
b) la presenza dell’Ordine di Verona alle principali manifestazioni organizzate da Ordini nazionali e locali in Europa;
c) la presenza dell’Ordine di Verona alle principali associazioni internazionali degli avvocati;
d) l’esame di possibili nuovi gemellaggi, da sottoporre al Consiglio (in questo ambito, quest’anno è stato sottoscritta una convenzione di gemellaggio con l’Ordine degli Avvocati delle Baleari che prevede, tra l’altro, il riconoscimento reciproco dei crediti formativi; è allo studio un gemellaggio con Danzica);
e) l’elaborazione di un protocollo con le buone prassi da seguire nel foro di Verona in tema di diritto internazionale privato e processuale;
f) la possibile estensione ai Colleghi di un dizionario giuridico italiano/inglese;
g) l’organizzazione di corsi di lingue straniere per Colleghi in campo giuridico (inglese, francese, tedesco, spagnolo);
h) quest’anno, per la prima volta, si sta organizzando un corso di lingua araba base.
Per facilitare e rendere più rapido ed efficiente l’intervento in caso di necessità, sono state create tante "task force" quante sono le lingue utilizzate con gli Ordini gemellati (o potenzialmente gemellabili) in Europa, composte da tutti i membri della Commissione che padroneggiano le rispettive lingue: mi permetto di invitare i membri del Consiglio a comunicarci le lingue straniere da loro preferite, al fine di poterli inserire nelle "task force” (per il momento: inglese, francese, tedesco, spagnolo e polacco).
Con la medesima finalità, da un lato, e anche perché espressamente previsto da più di una convenzione di gemellaggio, si è cominciato ad istituire una commissione “ad hoc” per il gemellaggio con l’Ordine delle Baleari, composta da tre membri effettivi ed uno supplente per l‘Ordine di Verona, con l’incarico di confrontarsi con l’omologa commissione istituita dall’Ordine delle Baleari.
E’ in corso di elaborazione un progetto di newsletter, per informare gli Ordini gemellati delle attività svolte dall’Ordine di Verona e, potenzialmente, delle novità legislative e giurisprudenziali.
Sotto l’aspetto “ludico”, è stata stipulata una convenzione con un ristorante del centro storico per consentire ai componenti della Commissione di ritrovarsi alla fine dei lavori, vista l’ora della riunione mensile, ma non necessariamente solo in tale occasione) di consumare un “quick lunch” di un certo tono a condizioni favorevoli.
Mi rendo conto che si tratta di una relazione un po’ sintetica, ma sono naturalmente a disposizione i processi verbali di ogni riunione (redatti dalla bravissima Collega Stefania Gioco) che vengono sempre inviati anche ai Consiglieri che fanno parte della Commissione.
Sono anche personalmente a disposizione per ogni eventuale ulteriore approfondimento.
Un caro saluto e buon lavoro, Aldo