• Non ci sono risultati.

2012: Mai dire Maya

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2012: Mai dire Maya"

Copied!
73
0
0

Testo completo

(1)

1/721

2012: Mai dire Maya

Stefano Bagnasco

(2)

2/721

Nel 2012

finirà il mondo?

(3)

3/721

No .

(4)

4/721

(5)

5/721

“Garibaldi era un filosofo medioevale vissuto alla fine del seicento; scrisse I Promessi Sposi.”

“Un blocco di marmo, proveniente dalle pendici dell’Etna, è stato datato con il

carbonio 14 e si è rivelato vecchio di 1500

miliardi di anni.”

(6)

6/721

(7)

7/721

(8)

8/721

(9)

9/721

(10)

10/721

(11)

11/721

Toraldo di Francia, G. “Errori e miti nel concetto comune di scienza”, in Aa. Vv., Pensiero scientifico e pensiero filosofico, Padova: Muzzio (1993)

“Un vero scienziato accetta qualsiasi fenomeno, anche se inspiegato, purché sia

accertato.”

(12)

12/721

(13)

13/721

(14)

14/721

(15)

15/721

17.2.3

Tun Uinal Kin

7, Abkal Tzol’kin

1, Kayab Haab

(16)

16/721

12.19.17.2.3

Baktun Katun Tun Uinal Kin

(17)

17/721

13.0.0.0.0 11 agosto 3114 a.C.

12.19.19.17.19 20 dicembre 2012

13.0.0.0.0 21 dicembre 2012

(18)

18/721

13.0.0.0.0 11 agosto 3114 a.C

13.0.0.0.0 21 dicembre 2012

(19)

19/721

…Alautun.

Kinchiltun. Calabtun. Baktun.Katun.Tun.Uinal.Kin

Baktun.Katun.Tun.Uinal.Kin

(20)

20/721

13.0.0.0.0 11 agosto 3114 a.C 4 Ahaw, 8 Kumku’

13.0.0.0.0 21 dicembre 2012

4 Ahaw, 3 K’ank’in

(21)

21/721

«Il 13º Bak’tun finirà (il) 4 Ahaw, in 3º di K’ank’in.

[illeggibile] accadrà. (Sarà) la discesa [illeggibile] del Dio (degli dei) [illeggibile]

dai Nove Sostegni al [testo

mancante]»

(22)

22/721

(23)

23/721

(24)

24/721

(25)

25/721

(26)

26/721

(27)

27/721

(28)

28/721

(29)

29/721

(30)

30/721

(31)

31/721

(32)

32/721

N a tu re 4 2 5 :1 6 6 ( 2 0 0 8 )

(33)

33/721

S ci e n ce .n a sa .g o v

(34)

34/721

S ci e n ce .n a sa .g o v

(35)

35/721

(36)

36/721

(37)

37/721

(38)

38/721

(39)

39/721

N a tu re 4 6 3 :4 1 4 ( 2 0 1 0 )

(40)

40/721

so la rs ci e n ce .m sf c. n a sa .g o

(41)

41/721

(42)

42/721

José Argüelles

(43)

43/721

1968

W. Raymond Drake

(44)

44/721

Erich Von Däniken

(45)

45/721

(46)

46/721

(47)

47/721

(48)

48/721

Alcuni “recipienti di argilla”

peruviani, riportati alla luce non lontano dall’altopiano di Nazca, mostrano delle sorprendenti

analogie con le più moderne macchine a vapore.

Gli oggetti sarebbero stati prodotti

dalle cosidette civiltà Vicùs o Virù

(che hanno vissuto fra il 400 a.C. e

il 600 d.C.)

(49)

49/721

Perù. 400 a.C. – 600 d.C.

(50)

50/721

(51)

51/721

Giorgio Ferrari

(52)

52/721

(53)

53/721

Il Teschio del

Destino

(54)

54/721

(55)

55/721

(56)

56/721

(57)

57/721

(58)

58/721

(59)

59/721

Lubaantun (Belize)

1923

(60)

60/721

(61)

61/721

Portammo con noi anche il sinistro Teschio del Destino, su cui molto è stato scritto. Ho delle buone ragioni per non rivelare come questo oggetto venne in mio possesso.

Il Teschio del Destino è fatto di puro cristallo di rocca e secondo gli scienziati ha richiesto l’opera di centocinquant’anni di lavoro per essere ultimato; generazioni dietro generazioni hanno dedicato tutti I giorni della loro vita per molare pazientemente l’enorme blocco di cristallo da cui è stato ricavato un cranio perfetto.

Il pezzo risale almeno a tremila e seicento anni fa. Secondo la leggenda, veniva usato dal grande sacerdote dei Maya per compiere riti esoterici. Pare che quando il sacerdote invocava la morte per mezzo del teschio, non ci fosse dubbio che la morte arrivasse. È stato descritto come la «rappresentazione del male», ma io non desidero spiegare questo fenomeno.

[…] parecchie persone che si presero gioco di queste affermazioni morirono, altre vennero colpite da gravi malanni.

(62)

62/721

(63)

63/721

Eugène Boban Parigi, 1881

Tiffany &Co.

New York, 1886 British Museum Londra, 1897

(64)

64/721

(65)

65/721

Hewlett-Packard Crystal Lab Santa Clara, CA

HP Measure 2:8-10 (1971)

(66)

66/721

(67)

67/721

(68)

68/721

(69)

69/721

Saqqara, Egitto IV Dinastia (intorno 2500 a.C.)

“Oggetto cerimoniale”

(70)

70/721

Indumenti

cerimoniali

(71)

71/721

12.19.17.2.3

18 febbraio 2010

(72)

72/721

www.queryonline.it

(73)

73/721

Riferimenti

Documenti correlati