• Non ci sono risultati.

Carcinoma mammario metastatico ormonoresponsivo: quali sequenze terapeutiche?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Carcinoma mammario metastatico ormonoresponsivo: quali sequenze terapeutiche?"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

6

luglio

2020

6 CREDITI FORMATIVI

SEZIONE DI ONCOLOGIA

dig ital event

Carcinoma mammario

metastatico ormonoresponsivo:

quali sequenze terapeutiche?

responsabiliscientifici luciadelmastro alessandragennari

(2)

>> obiettivi

Le forme ormono-dipendenti del tumore al seno rappresentano il 75 per cento delle nuove diagno- si. La terapia ormonale antiestrogenica rappresenta quindi un importante strumento terapeutico.

Il carcinoma mammario metastatico ormonoresponsivo dispone oggi di diverse opzioni terapeu- tiche successive al trattamento ormonale che consentono di rispondere alla necessità di ulterio- re trattamento in funzione delle caratteristiche del tumore e della paziente, personalizzando in questo modo il percorso di cura. In particolare, nuove strategie terapeutiche sono necessarie nelle pazienti che ricadono dopo un precedente trattamento di prima linea con l’associazione della te- rapia ormonale e degli inibitori CDK 4/6.

Il Corso intende pertanto approfondire i vari contesti terapeutici e proporre situazioni cliniche specifiche per un confronto pratico sulle opzioni possibili.

>> rivolto a

Il corso è rivolto a medici specialisti e specializzandi in oncologia.

Non sarà possibile erogare crediti per professioni/discipline non previste.

L’ACCADEMIA DEL SAPER FARE

Il “saperfare” è il risultato dell’esperienza fondata sulle competenze. L’abilità di un pro- fessionista non è solo la pur necessaria conoscenza di regole e di procedure operative, ma anche la capacità di adozione di strategie di azione (frutto di esperienza, di capacità di ri- flessione critica, di intuizione, di comprensione della specificità dei contesti, ecc.) non facili da verbalizzare e trasmettere ad altri.

Consapevole che focalizzare la didattica sul “saperfare” consente ai partecipanti di aggiun- gere valore ed eventuale vantaggio competitivo alle proprie abilità professionali, Accademia Nazionale di Medicina ha individuato e sviluppato nuove metodologie formative, ha moder- nizzato le proprie risorse tecnologiche, strutturali e organizzative al fine di:

>> migliorare la fruibilità degli strumenti di insegnamento (lato docenti) e di apprendimento (lato discenti);

>> accrescere il livello di coinvolgimento dei partecipanti, condizione necessaria all’otteni- mento degli obiettivi formativi;

>> monitorare l’apprendimento, al fine di ottenerne una valutazione, ma anche, e soprat- tutto, di garantire l’impatto sulle performance professionali.

A tale scopo ha predisposto l’utilizzo di apparecchiature multimediali e interattive, gestite da proprio personale tecnico altamente qualificato che si affianca al docente e ai discenti sia nella fase di preparazione del corso, sia durante l’evento formativo.

(3)

PROGRAMMA

lunedì, 6 luglio

13.40 Registrazione partecipanti online 14.00 Introduzione

Lucia Del Mastro, Alessandra Gennari

14.10 Impatto degli inibitori delle cicline nella gestione del

carcinoma mammario metastatico ormonoresponsivo

Paolo Pronzato

14.30 Quale terapia di II linea dopo inibitori di cicline

Ornella Garrone

14.50 Case report e discussione (n. 2 casi) Benedetta Conte

QUALI FARMACI?

Moderatore: Alberto Ballestrero

15.30 Inibitori pI3K Francesca D’Avanzo

15.50 I linea chemioterapica Claudia Bighin

16.10 Quale chemioterapia orale Carla Saggia

16.30 Esiste un ruolo per gli inibitori PARP?

Francesca Poggio

16.50 I nuovi farmaci ormonali Giulia Buzzatti

17.10 Case report e discussione (n. 2 casi) Chiara Molinelli

17.50 Take home messages

Lucia Del Mastro, Alessandra Gennari

18.00 Chiusura dei lavori e consegna del questionario di valutazione dell'apprendimento

ECM

Sulla base del regolamento applicativo appro- vato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Me- dicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-297032): 6 crediti formativi.

Obiettivo formativo: contenuti tecnico-profes- sionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializza- zione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

- corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;

- partecipazione all’intera durata dei lavori su piattaforma FAD https://fad.accmed.org;

- compilazione della scheda di valutazione dell'e- vento disponibile on-line a fine evento;

- superamento della prova di apprendimento on- line (questionario, almeno 75% risposte esatte).

La prova deve essere completata entro 3 giorni dalla conclusione dell’evento. Sono ammessi 5 tentativi.

Si rammenta al partecipante che il limite mas- simo dei crediti formativi ricondotti al trien- nio di riferimento 2020-2022 acquisibili me- diante invito da sponsor è di 1/3.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La partecipazione al corso è gratuita, i posti di- sponibili sono limitati.

Per iscriversi è necessario inviare a

segreteriacorsi@accmed.org entro il 23 giugno p.v.:

• scheda di iscrizione, debitamente compilata;

• consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione.

In alternativa è possibile iscriversi on-line all’in- dirizzo www.accmed.org.

Non saranno considerate valide le domande per- venute con scheda incompleta. L’iscrizione sarà accettata secondo l’ordine cronologico di arrivo e sarà confermata a mezzo posta elettronica, si chiede pertanto di riportare sulla scheda di iscri- zione il proprio indirizzo.

Gli iscritti confermati riceveranno il link per accedere alla piattaforma FAD di Accademia.

(4)

RELATORI E MODERATORI

alberto ballestrero

Dipartimento di Terapie Oncologiche Integrate Clinica di Medicina Interna a indirizzo Oncologico Ospedale Policlinico San Martino IRCCS

Genova

claudia bighin

U.O. Oncologia Medica 2

Ospedale Policlinico San Martino IRCCS Genova

giulia buzzatti

U.O. Oncologia Medica 2

Ospedale Policlinico San Martino IRCCS Genova

benedetta conte

U.O. Oncologia Medica 2

Ospedale Policlinico San Martino IRCCS Genova

francesca d’avanzo

S.C.D.U. Oncologia

A.O.U. Maggiore della Carità Novara

ornella garrone

U.O. di Oncologia A.O. S. Croce e Carle Cuneo

chiara Molinelli

U.O. Oncologia Medica 2

Ospedale Policlinico San Martino IRCCS Genova

francesca poggio

U.O. Oncologia Medica 2

Ospedale Policlinico San Martino IRCCS Genova

paolo pronzato

U.O. Oncologia Medica 2

Ospedale Policlinico San Martino IRCCS Genova

chiara saggia

S.C.D.U. Oncologia

A.O.U. Maggiore della Carità Novara

RESPONSABILI SCIENTIFICI

lucia del Mastro

U.O. Sviluppo Terapie Innovative U.O. Oncologia Medica 2

Ospedale Policlinico San Martino IRCCS Genova

alessandra gennari

Dipartimento di Medicina Traslazionale Università del Piemonte Orientale SCDU Oncologia

AOU Maggiore della Carità Novara

PROMOSSO DA

accadeMia nazionaledi Medicina

Direttore Generale: Stefania Ledda

Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova

Informazioni e iscrizioni Tel 335 7112604

segreteriacorsi@accmed.org

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

foruM service

Via Martin Piaggio 17/8 16122 Genova

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI

GOLD SPONSOR SILVER SPONSOR CONTRIBUTOR

Riferimenti

Documenti correlati

• Whole-exome and RNA sequencing of 7,187 patients from the publicly available Cancer Genome Atlas and the objective response rate (ORR) data of 21 cancer types obtained from

• Disease course is longer than TNBC: a sequence strategy that includes olaparib among the options at some point as an additional line of therapy is feasible.. • Efficacy

• Patients with advanced or metastatic TNBC experience poor outcomes relative to patients with other breast cancer subtypes, 1 with a median OS of ≈ 18 months or less 2-4.

Stratification factors include ESR1 mutation status (detected by ctDNA) and prior fulvestrant treatment The primary endpoints are PFS by IRC, secondary endpoints include: OS, ORR

• Rational for Immunotherapy in advanced Triple Negative Breast Cancer (TNBC).. • Single

Logistic regression was used to evaluate the association of age, race, disease stage, HER2+/ ER versus luminal subtype, and basal-like versus luminal (A + B combined) subtypes

Presented By Mark Robson at 2017 ASCO Annual Meeting... OlympiAD

Università degli Studi di Padova Istituto Oncologico Veneto IRCCS?. grazia.vernaci@iov.veneto.it Tutor: