• Non ci sono risultati.

SIBI - Sistema Informativo Bonifica e Irrigazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SIBI - Sistema Informativo Bonifica e Irrigazione"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Applicativo Verticale

Applicazione: SIBI - Sistema Informativo Bonifica e Irrigazione

Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione, Ricerca ed Università - CRC Piemonte

Referente/i di progetto

Nome e cognome: CRC Piemonte

Indirizzo: C.so Regina Margherita, 174 - 10152 Torino Tel: 011-4324020

e-mail: [email protected]

Descrizione

Sistema informativo per l’analisi delle acque dedicate all'impiego irriguo

Contesto

La conoscenza del territorio rappresenta un presupposto indispensabile per la sua gestione, tale conoscenza costituisce anche un elemento fondamentale nell'impostare più correttamente le scelte tecniche e operative che un'Amministrazione è chiamata ad assumere, soprattutto in relazione alle attività che presentano una rilevanza economica.

A questa regola non si sottrae l'agricoltura che risulta strettamente condizionata delle condizioni ambientali rilevabili all'interno del territorio.

L'analisi delle acque dedicate all'impiego irriguo è una componente centrale in tale scenario.

La risorsa idrica si trova oggi al centro delle esigenze derivanti da un gran numero di usi diversi e potenzialmente concorrenziali fra loro (civili, agricoli, industriali, turistici, naturalistici, ecc.), impieghi che devono trovare un equilibrio quantitativo dei consumi

(2)

rispetto alle disponibilità esistenti, ma che devono anche essere attentamente discriminati in relazione alla qualità necessaria a soddisfare le esigenze cui viene destinata

Il Sistema si rivolge, oltre ai funzionari regionali, a tutti gli Enti pubblici interessati dal tema gestione del ciclo delle acque: Province, Direzioni regionali diverse, ARPA, ATO, ecc

Data primo rilascio:

Data ultima modifica:

Parametri dimensionali

Nel SIBI sono contenuti i dati relativi a 14 mila infrastrutture irrigue riguardanti 750 consorzi irrigui di primo grado.

Realizzatore CSI-Piemonte

Tipologia applicazione software Custom

Documentazione disponibile

Area applicativa

Applicativo verticale - Gestione del territorio

Procedure amministrative e/o servizi supportati

Il Sistema è utilizzato dai funzionari della Direzione Agricoltura per finalità di pianificazione dell'utilizzo delle acque a scopo irriguo e per interventi a favore dei consorzi irrigui a

sostegno della gestione delle infrastrutture di irrigazione

(3)

Dominio applicativo

Il Sistema Informativo Bonifica e Irrigazione, componente del Sistema Informativo delle Risorse Idriche, contiene i dati tecnici relativi a tutte le infrastrutture irrigue esistenti sul territorio regionale, raccolti nell'ambito di una campagna di rilevamento dati operata su incarico della Regione - Direzione Agricoltura.

Funzione applicativa

Gli oggetti gestiti in SIBI sono collegati a quelli delle altre componenti del SIRI - Sistema Informativo delle Risorse Idriche. Ciò consente all'utente del sistema un approccio integrato e completo verso tutti gli oggetti informativi che costituiscono il ciclo delle acque in Regione Piemonte. I dati sono rappresentati unitamente alla loro rappresentazione geografica.

Architettura software

SIBI è un'applicazione a due livelli costituita dal geodatabase Oracle 10G e un livello di business sviluppato in ArcGIS distribuito via application broker Citrix. Sul client è installata l'interaccia grafica ICA v. 10.

L'archivio è costituito da un geodatabase che permette di mantenere direttamente su un'unica base dati relazionale sia la componente geografica sia quella alfanumerica degli oggetti.

Questo aspetto, fortemente innovativo, ha portato a sviluppare un software che consente di operare contemporaneamente sulla dimensione alfanumerica e geografica sia per l'analisi dei dati sia per le attività di aggiornamento delle informazioni stesse.

Architettura hardware

Architettura TLC

Sistemi operativi

Middleware

Linguaggi

(4)

Il SIBI è sviluppato in ambiente ESRI ArcGis v. 9.2 con Visual Basic 6.0 e distribuito via application broker. Le soluzioni individuate sono state condivise anche con ESRI Italia e con la stessa ESRI.

Librerie esterne

Protocolli di comunicazione

DBMS

I dati sono gestiti su RDBMS Oracle attraverso ArcSDE v. 9.2.

Case

Standard utilizzati

Tipologia del ciclo di sviluppo

Portabilità

Affidabilità

Manutenibilità

Funzionalità

Usabilità

(5)

Livello di documentazione

Livello di modularizzazione

Iniziative di riuso in corso

Iniziative di riuso realizzate

Punti di forza

Il SIBI consente di gestire in modo integrato i dati e le informazioni che riguardano tutta la problematica dell'irrigazione e della bonifica del territorio inquadrata nella più generale tematica della gestione del ciclo delle acque.

Elementi di criticità Nessuna

Vincoli Nessuno

Modalità di riuso consigliate

Riferimenti

Documenti correlati

L’incarico di responsabile della posizione organizzativa di livello non dirigenziale del Servizio Risorse e Sistema informativo denominata Sezione Flussi documentali e Archivi

Selezione per il conferimento degli incarichi di responsabile delle posizioni organizzative di livello non dirigenziale del Servizio Risorse e Sistema informativo

Selezione per il conferimento degli incarichi di responsabile delle posizioni organizzative di livello non dirigenziale del Servizio Risorse e Sistema informativo

La Regione Toscana ha informatizzato la gestione dei dati relativi ai siti interessati da procedimento di bonifica, affidando all'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale