• Non ci sono risultati.

TESI DI LAUREA:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TESI DI LAUREA: "

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI N APOLI F EDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Corso di Laurea Triennale in:

INGEGNERIA PER L’AMBIENTE ED IL TERRITORIO

TESI DI LAUREA:

“R IUSO DI S EDIMENTI M ARINI PER LA P REPARAZIONE DI

G EO -M ATERIALI PER C OSTRUZIONI M ARITTIME

Relatore Candidato

Ch.mo Prof. Ing. Giorgio Andrea Alleanza Gianfranco Urciuoli Matr. N49000082

Correlatore

Dott. Ing. Raffaele Papa

Anno Accademico 2013 – 2014

(2)

O b i e t t i v o d e l l a Te s i :

S v i l u p p o d i G e o - M a t e r i a l i f o r m a t i

c o n m a t e r i a l i d i r e c u p e r o p r o v e n i e n t i d a s e d i m e n t i m a r i n i p e r I n f r a s t r u t t u r e M a r i t t i m e

 Indagine sperimentale svolta:

Prove di compressione uniassiale

(3)

U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI N APOLI F EDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Corso di Laurea Triennale in:

INGEGNERIA PER L’AMBIENTE ED IL TERRITORIO

TESI DI LAUREA:

“R IUSO DI S EDIMENTI M ARINI PER LA P REPARAZIONE DI

G EO -M ATERIALI PER C OSTRUZIONI M ARITTIME

Relatore Candidato

Ch.mo Prof. Ing. Giorgio Andrea Alleanza Gianfranco Urciuoli Matr. N49000082

Correlatore

Dott. Ing. Raffaele Papa

Anno Accademico 2013 – 2014

(4)

M a t e r i a l e U t i l i z z a t o :

G e o - M a t e r i a l e A l l e g g e r i t o c o n S a b b i a M a r i n a

Il Geo-Materiale Alleggerito è formato da:

• Cemento

• Sabbia Marina • Schiuma preformata

• Acqua

(5)

Proprietà Fisico-Meccaniche

Miscela Fresca

 Alta Fluidità

 Breve Tempo di Indurimento.

 Ottima

Pompabilità.

Miscela Indurita:

 Leggerezza.

 Capacità di Auto-

Sostenersi.

(6)

Requisiti e Caratteristiche delle Applicazioni Sottomarine

Nelle Applicazioni Sottomarine si deve prestare attenzione al:

 Cambio di densità della miscela fresca.

 Cambio di fluidità della miscela fresca.

 Aumento di Resistenza.

 Densità della miscela fresca superiore a quella dell’acqua marina.

 Segregazione sottomarina della

miscela.

(7)

A p p l i c a z i o n i G e o t e c n i c h e M a r i n e :

Grazie alla sua elevata fluidità e leggerezza è un materiale ottimo per il riempimento:

Vantaggi derivanti dall’utilizzo del Geo-Materiale Alleggerito:

• Riduzione dei costi;

• Riduzione dell’inquinamento generato dalla

messa in opera.

(8)

S p e r i m e n t a z i o n e : M i s c e l e U t i l i z z a t e

MATERIALE

QUANTITÁ Impasto con

Contenuto di Cemento di

360kg/m 3

Impasto con Contenuto di

Cemento di 270 kg/m 3 Sabbia Marina

Lavata

25 kg 25 kg

Cemento Portland

42.5 R 12 kg 9 kg

Acqua 6.5 l 6 l

Schiuma 16 l 16 l

Densità campione

umido 1130 kg/m 3 1120 kg/m 3 Spandimento

(Cono Abrams)

42 cm 45 cm

S ono state preparate due miscele:

(9)

S p e r i m e n t a z i o n e : M i s c e l e U t i l i z z a t e

Miscela fresca e spandimento dell’impasto con contenuto di cemento pari a 360 kg/m

3

:

Miscela fresca e spandimento dell’impasto con contenuto di cemento pari a 270 kg/m

3

:

42 cm

45 cm

(10)

P r o v e d i C o m p r e s s i o n e U n i a s s i a l e :

La prova di compressione uniassiale è attuata per determinare la resistenza alla compressione non confinata (q

c

) del materiale oggetto di studio.

Provino con contenuto di cemento di 360 kg/m

3

Provino con contenuto di cemento di 270 kg/m

3

20 cm

10 cm

(11)

D o s a g g i o c o n c o n t e n u t o d i c e m e n t o d i 3 6 0 kg/m

3

0 5 10 15 20 25 30

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8

TEnsione Applicata (kg/m2)

Deformazione Assiale (%)

n°5

Diagramma (σ-ε), Contenuto di Cemento di 360 kg/m

3

0 5 10 15 20 25 30

Tensione Applicata (kg/m2)

n°7

Diagramma (σ-ε), Contenuto di Cemento di 360 kg/m

3

(12)

0 5 10 15 20 25

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7

Tensione Applicata (kg/cm2)

Deformazione Assiale (%)

n°8

Diagramma (σ-ε), Contenuto di Cemento di 360 kg/m

3

0 5 10 15 20 25 30

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2

Tensione Applicata (kg/cm2)

Deformazione Assiale (%)

n°5 n°7 n°8

Diagramma (σ-ε), Contenuto di Cemento di 360 kg/m

3

D o s a g g i o c o n c o n t e n u t o d i c e m e n t o d i 3 6 0 kg/m

3

(13)

0 1 2 3 4 5 6

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2

Tensione Applicata (kg/m2)

Deformazione Assiale (%)

n° 13

Diagramma (σ-ε), Contenuto di Cemento di 270 kg/m

3

0 1 2 3 4 5 6

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1

Tensione Applicata (kg/m2)

n° 14

Diagramma (σ-ε), Contenuto di Cemento di 270 kg/m

3

D o s a g g i o c o n c o n t e n u t o d i c e m e n t o d i 2 7 0 kg/m

3

(14)

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45

Tensione Applicata (kg/m2)

Deformazione Assiale (%)

n° 18

Diagramma (σ-ε), Contenuto di Cemento di 270 kg/m

3

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2

Tensione Applicata (kg/m2)

Deformazione Assiale (%)

n° 13 n° 14 n° 18

Diagramma (σ-ε), Contenuto di Cemento di 270 kg/m

3

D o s a g g i o c o n c o n t e n u t o d i c e m e n t o d i 2 7 0 kg/m

3

(15)

 Si riportano le tabelle riassuntive dei risultati ottenuti

Provino Peso (kg)

Diametro (mm)

Altezza (mm)

Area (cm

2

)

Volume ( m

3

)

Densità ( kg/m

3

)

Velocità rottura (mm/min

)

Tensione di rottura (kg/cm

2

)

5 1.799 96 200 72.38 1.45 x 10

-3

1242 0.33 26.00

7 1.861 96 200 72.38 1.45 x 10

-3

1286 0.33 28.55

8 1.846 96 200 72.38 1.45 x 10

-3

1275 0.33 20.34

Provino Peso (kg)

Diametr o (mm)

Altezza (mm)

Area (cm

2

)

Volume ( m

3

)

Densità ( kg/m

3

)

Velocità rottura (mm/min)

Tensione di rottura (kg/cm

2

)

13 1.597 96 200 72.38 1.45 x 10

-3

1103 0.33 5.22

14 1.542 96 200 72.38 1.45 x 10

-3

1065 0.33 4.95

18 1.637 96 200 72.38 1.45 x 10

-3

1131 0.33 7.70

Miscela con contenuto di cemento pari a 360 kg/m

3

Miscela con contenuto di cemento pari a 270 kg/m

3

(16)

Conclusioni

 Dall’elaborazione dei dati si evince che il materiale esaminato ha ottime qualità per essere utilizzato in applicazioni

Geotecniche marittime. Presenta, infatti,

un’alta fluidità per la posa in opera e una

resistenza più che sufficiente ai requisiti

solitamente richiesti.

Riferimenti

Documenti correlati

In SlopeW sono state considerate due geometrie, con caratteristiche meccaniche dei terreni diverse, una per le terre rinforzate, una seconda per i chiodi, su entrambe sono

1 Nel presente elaborato di tesi vengono studiati gli interventi di drenaggio, focalizzando l’attenzione sulla modellazione numerica dei pozzi drenanti, una

In figura 13 b) sono stati riportati alcuni fattori adimensionali tra cui il rendimento che diminuisce in maniera sublineare all’aumentare della superficie: questo è

I modelli diffusivi derivano dalla teoria della diffusione turbolenta e si basano sul principio di conservazione della massa dispersa, ritenendo la portata solida

Questo intervento è stato dimensionato sulla base di analisi di stabilità eseguite con il software Slope W, ed effettuate nella configurazione finale e nelle fasi

Per valutare gli effetti della vegetazione sul comportamento idraulico del pendio, dal mese di maggio a quello di ottobre, sono state condotte varie analisi, variando i

La valorizzazione del digestato avviene mediante tecniche di trattamento volte al recupero dei nutrienti (fosforo, azoto e potassio) in esso presenti, alcune di esse utilizzano

La differenza tra la pressione dell’aria, che in condizioni naturali è pari alla pressione atmosferica, e la pressione dell’acqua nei pori è detta suzione di matrice: s=(u a –u w