U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI N APOLI F EDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale
Corso di Laurea Triennale in:
INGEGNERIA PER L’AMBIENTE ED IL TERRITORIO
TESI DI LAUREA:
“R IUSO DI S EDIMENTI M ARINI PER LA P REPARAZIONE DI
G EO -M ATERIALI PER C OSTRUZIONI M ARITTIME ”
Relatore Candidato
Ch.mo Prof. Ing. Giorgio Andrea Alleanza Gianfranco Urciuoli Matr. N49000082
Correlatore
Dott. Ing. Raffaele Papa
Anno Accademico 2013 – 2014
O b i e t t i v o d e l l a Te s i :
S v i l u p p o d i G e o - M a t e r i a l i f o r m a t i
c o n m a t e r i a l i d i r e c u p e r o p r o v e n i e n t i d a s e d i m e n t i m a r i n i p e r I n f r a s t r u t t u r e M a r i t t i m e
Indagine sperimentale svolta:
Prove di compressione uniassiale
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI N APOLI F EDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale
Corso di Laurea Triennale in:
INGEGNERIA PER L’AMBIENTE ED IL TERRITORIO
TESI DI LAUREA:
“R IUSO DI S EDIMENTI M ARINI PER LA P REPARAZIONE DI
G EO -M ATERIALI PER C OSTRUZIONI M ARITTIME ”
Relatore Candidato
Ch.mo Prof. Ing. Giorgio Andrea Alleanza Gianfranco Urciuoli Matr. N49000082
Correlatore
Dott. Ing. Raffaele Papa
Anno Accademico 2013 – 2014
M a t e r i a l e U t i l i z z a t o :
G e o - M a t e r i a l e A l l e g g e r i t o c o n S a b b i a M a r i n a
Il Geo-Materiale Alleggerito è formato da:
• Cemento
• Sabbia Marina • Schiuma preformata
• Acqua
Proprietà Fisico-Meccaniche
Miscela Fresca
Alta Fluidità
Breve Tempo di Indurimento.
Ottima
Pompabilità.
Miscela Indurita:
Leggerezza.
Capacità di Auto-
Sostenersi.
Requisiti e Caratteristiche delle Applicazioni Sottomarine
Nelle Applicazioni Sottomarine si deve prestare attenzione al:
Cambio di densità della miscela fresca.
Cambio di fluidità della miscela fresca.
Aumento di Resistenza.
Densità della miscela fresca superiore a quella dell’acqua marina.
Segregazione sottomarina della
miscela.
A p p l i c a z i o n i G e o t e c n i c h e M a r i n e :
Grazie alla sua elevata fluidità e leggerezza è un materiale ottimo per il riempimento:
Vantaggi derivanti dall’utilizzo del Geo-Materiale Alleggerito:
• Riduzione dei costi;
• Riduzione dell’inquinamento generato dalla
messa in opera.
S p e r i m e n t a z i o n e : M i s c e l e U t i l i z z a t e
MATERIALE
QUANTITÁ Impasto con
Contenuto di Cemento di
360kg/m 3
Impasto con Contenuto di
Cemento di 270 kg/m 3 Sabbia Marina
Lavata
25 kg 25 kg
Cemento Portland
42.5 R 12 kg 9 kg
Acqua 6.5 l 6 l
Schiuma 16 l 16 l
Densità campione
umido 1130 kg/m 3 1120 kg/m 3 Spandimento
(Cono Abrams)
42 cm 45 cm
S ono state preparate due miscele:
S p e r i m e n t a z i o n e : M i s c e l e U t i l i z z a t e
Miscela fresca e spandimento dell’impasto con contenuto di cemento pari a 360 kg/m
3:
Miscela fresca e spandimento dell’impasto con contenuto di cemento pari a 270 kg/m
3:
42 cm
45 cm
P r o v e d i C o m p r e s s i o n e U n i a s s i a l e :
La prova di compressione uniassiale è attuata per determinare la resistenza alla compressione non confinata (q
c) del materiale oggetto di studio.
Provino con contenuto di cemento di 360 kg/m
3Provino con contenuto di cemento di 270 kg/m
320 cm
10 cm
D o s a g g i o c o n c o n t e n u t o d i c e m e n t o d i 3 6 0 kg/m
30 5 10 15 20 25 30
0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8
TEnsione Applicata (kg/m2)
Deformazione Assiale (%)
n°5
Diagramma (σ-ε), Contenuto di Cemento di 360 kg/m
30 5 10 15 20 25 30
Tensione Applicata (kg/m2)
n°7
Diagramma (σ-ε), Contenuto di Cemento di 360 kg/m
30 5 10 15 20 25
0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7
Tensione Applicata (kg/cm2)
Deformazione Assiale (%)
n°8
Diagramma (σ-ε), Contenuto di Cemento di 360 kg/m
30 5 10 15 20 25 30
0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2
Tensione Applicata (kg/cm2)
Deformazione Assiale (%)
n°5 n°7 n°8
Diagramma (σ-ε), Contenuto di Cemento di 360 kg/m
3D o s a g g i o c o n c o n t e n u t o d i c e m e n t o d i 3 6 0 kg/m
30 1 2 3 4 5 6
0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2
Tensione Applicata (kg/m2)
Deformazione Assiale (%)
n° 13
Diagramma (σ-ε), Contenuto di Cemento di 270 kg/m
30 1 2 3 4 5 6
0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1
Tensione Applicata (kg/m2)
n° 14
Diagramma (σ-ε), Contenuto di Cemento di 270 kg/m
3D o s a g g i o c o n c o n t e n u t o d i c e m e n t o d i 2 7 0 kg/m
30 1 2 3 4 5 6 7 8 9
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45
Tensione Applicata (kg/m2)
Deformazione Assiale (%)
n° 18
Diagramma (σ-ε), Contenuto di Cemento di 270 kg/m
30 1 2 3 4 5 6 7 8 9
0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2
Tensione Applicata (kg/m2)
Deformazione Assiale (%)
n° 13 n° 14 n° 18