SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI PER LE AZIENDE DEI SERVIZI IDRICI, AMBIENTALI, ENERGETICI E FUNERARI.
Linee di indirizzo Sgsl-u (ed. 2020)
Il paragrafo indicato a pag. 118 deve intendersi modificato come segue:
Gestione case funerarie, impianti di cremazione, cimiteri animali di affe- zione - sono le operazioni emergenti:
• gestione case funerarie: le case funerarie derivano dalla tradizione anglosassone e permettono, dopo il periodo di osservazione, interventi estetici sulla salma, prima dell’esposizione e la successiva cerimonia funebre; è dotata di sale del commiato per riti multi religiosi o laici e di depositi per le successive operazioni di cremazione o cimiteriali. Il personale movimenta le salme e i feretri utilizzando attrezzature meccaniche idonee al loro trasferimento sulle auto funebri o al po- sizionamento nei locali di deposito che, in genere, sono dotati di impianti frigo- riferi
• impianti di cremazione: la cremazione è diventata un’attività cimiteriale diffusa.
Gli impianti, dimensionati secondo il numero di salme da trattare, sono provvisti di sale di attesa (solo all’introduzione del feretro nel forno) e di depositi per la conservazione temporanea delle cassette cinerarie. Il personale movimenta i fe- retri utilizzando attrezzature meccaniche idonee al loro trasferimento dai depositi al forno crematorio ed è formato anche quale conduttore di tale tipo di impianto a seconda della potenza dell’impianto medesimo
• cimiteri per animali di affezione: sono veri e propri “cimiteri” idonei a contenerne le spoglie degli animali domestici o impianti di cremazione dimensionati sulla ta- glia dell’animale che si vuole cremare e funzionanti come quelli utilizzati per gli umani, in grado, cioè, di poter separare le ceneri e di poterle consegnare, all’in- terno di apposite urne, all’avente parte.