• Non ci sono risultati.

La questione della assoggettabilità o meno a contribuzione della "indennità di maneggio denaro&#34

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La questione della assoggettabilità o meno a contribuzione della "indennità di maneggio denaro&#34"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Organo: INAIL

Documento: Circolare n. 61 del 16 dicembre 1991 Oggetto: Indennità di maneggio denaro.

La questione della assoggettabilità o meno a contribuzione della "indennità di maneggio denaro" e dei compensi ad essa assimilati ha formato oggetto di esame da parte di questa Direzione generale che ha risolto le singole fattispecie senza divulgare istruzioni di carattere generale.

Poiché di recente sono stati nuovamente posti quesiti in ordine alla computabilità o meno, a tutti i fini assicurativi, delle somme in parola, si ritiene opportuno riepilogare i termini della questione e puntualizzare quanto segue.

Innanzitutto va fatto presente che numerosi contratti collettivi prevedono - a favore dei lavoratori dipendenti che svolgono una attività che comporta l'assunzione di un rischio specifico connesso a maneggio di denaro - la corresponsione di compensi variamente configurati come "indennità di cassa" o di

"maneggio denaro", ovvero di "rischio" e simili.

Ben presto, come avanti detto, sono insorte questioni in ordine alla assoggettabilità o meno a contribuzione dei citati compensi e sono stati anche instaurati giudizi sfociati in pronunce discordanti fra loro.

Va qui ricordato che l'articolo 12 della legge 30 aprile 1969, n. 153, esclude "l'indennità di cassa" dalla retribuzione imponibile ai fini contributivi, attribuendo preminente risalto all'elemento risarcitorio, mentre considera residuale la funzione retributiva volta a compensare la particolare professionalità del lavoratore.

La corte di Cassazione, con sentenza n. 447 del 29 giugno 1977, definì l'indennità di maneggio denaro e simili come quella che spetta al dipendente quando il maneggio denaro costituisce mansione continuativa e non occasionale o saltuaria del dipendente e questi assume la responsabilità finanziaria degli errori.

Di conseguenza questa Direzione generale con lettera in data 10 agosto 1979 (all. n. 1) indirizzata a tutti gli Ispettorati regionali chiari che allorquando il lavoratore svolgesse le mansioni di maneggio denaro in via normale, con continuità e con responsabilità per eventuali errori, la relativa indennità dovesse essere assimilata a quella di cassa e quindi esclusa dalla retribuzione imponibile.

Vennero così individuati gli elementi distintivi degli emolumenti in questione, e cioè:

- la professionalità dell'operatore (mansione continuativa e non occasionale o saltuaria);

- il rischio incombente sullo stesso (assunzione di responsabilità finanziaria degli errori eventualmente commessi).

Per cui si precisò che la preferenza accordata all'uno o all'altro elemento ovvero ad entrambi, condiziona l'esistenza o meno dell'obbligo contributivo.

E' quindi intervenuto il Ministero del lavoro e della previdenza sociale il quale, con circolare n. 127 del 21 dicembre 1990 (all. n. 2), ha fornito sull'argomento chiarimenti ai propri organi periferici, anche per il caso in cui la mansione di maneggio di denaro sia svolta in modo complementare od occasionale.

Cosicché, tenuto conto anche di detta circolare, si fa presente che l'indennità in questione (e simili) dovrà essere esclusa dalla retribuzione imponibile, sia ai fini contributivi che risarcitivi allorquando:

- esista in capo all'operatore il rischio per errore (specie quando ciò sia espressamente previsto dai contratti);

- l'indennità (e simili) sia congrua rispetto al rischio assunto (desumibile dalla conformità alla misura prevista dalla contrattazione collettiva);

- la mansione sia svolta in via continuativa od anche in via complementare od occasionale.

Riferimenti

Documenti correlati

Non si riterrà che TTCM BM non abbia adempiuto ai propri obblighi e non avrà alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni che il Gestore Delegato possa subire

Diventa un partner you tube Gli utenti che ricevono la partnership da YouTube sono membri che hanno monetizzato grazie ai video e alle numerose visualizzazioni.. I partner

Il giorno successivo si verifica che la somma dei versamenti effettuati nell’arco della giornata precedente coincida con l’importo del versamento totale registrato

Ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche, attualmente opera presso l’Istituto per la Ricerca sulle Acque (IRSA Roma). Si è laureata in Scienze

• Per Normalità, in questo caso specifico, si vuole intendere la condizione di vita sostenuta da bambini normodotati.. • Per Disabilità, di contro, si vuole intendere una condizione

L’ultima delle arie anisometriche, quella cantata da Gismondo alla fine del primo atto («Minor pena di un’alma fedele»), presenta ben quattro misure versali: un

Affinché l’Università possa essere una comunità generativa autentica, è ne- cessario che si disegni una migliore ar- chitettura di interazioni e relazioni che aumentino il

Diversi studi internazionali dimostrano che i drop-out, i «fuoriusciti» dalla scuola, incontrano ovunque maggiori difficoltà a trovare lavoro, restando spesso disoccupati per

In questo senso, quindi, l’edu- cazione finanziaria costituisce una par- te della cultura di “cittadinanza econo- mica”, particolarmente attenta alla le- galità, ad una

Il denaro, quindi, soprattutto per la no- stra generazione nata un decennio pri- ma della crisi economica del 2007, può rappresentare un fine molto spesso posto al di sopra di

22 Apre sulla relazionalità uomo donna dal punto di vista sociologico; evidenzia la com- plessa e variegata realtà femminile nei processi storici, nelle teorie sociologi-

Ciò significa che se vogliamo comprendere pienamente il nostro rapporto col denaro nell'ambito della nostra pratica analitica, e anche capire il fenomeno denaro su più larga scala,

(…) così sono i ricchi. Occupano i beni comuni e ne pretendono la proprietà perché li hanno occupati prima. Se invece ognuno prendesse solo ciò che è necessario al

[r]

To minimize the output asymptotic variance rate of Levissima water bottling line, the CG gradient optimization method proposed in Chapter 7 was used in two different problem

Sono convinta che l’arte possa dare un contributo alla psicoanalisi e, viceversa, la psicoanalisi possa accostarsi all’opera con lo scopo di tentare di risalire alla genesi

” vennero sollecitati da vari pazienti visitati al rilascio della fattura definitiva a conforto di quella provvisoria in possesso dei professionisti (i cui bollettari

La Strada è la rappresentazione visibile della forma della razionalità umana e della volontà dell’uomo di unire e di relazionarsi con altre realtà; in questo senso la Strada

Dai dati ISTAT emerge che le donne dedicano alla famiglia molto più tempo degli uomini: tempo che potrebbe essere dedicato al lavoro e al raggiungimento della stabilità

Appoggiare dell’indice la terza falange, a metà, sul grilletto e contemporaneamente collimare gli organi di mira (mirino e tacca di mira); acquisire il bersaglio ed esercitare una

IL DENARO PUÒ PAGARE UN MEDICO,. PERÒ NON

Gueudet (2008) identifies two main lines of research on the topic of transition: detecting students’ difficulties and planning interventions for making the transition easier.

Tale dato, se confrontato con quelli dei paragrafi precedenti, rivela un atteggiamento ambivalente dei bam- bini (specialmente i maschi), verso il gioco di azzardo: se da un