• Non ci sono risultati.

SAN MARTINO VESCOVO DI TOURS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SAN MARTINO VESCOVO DI TOURS"

Copied!
96
0
0

Testo completo

(1)

V I T A

DI

SAN MARTINO

VESCOVO DI TO U R S

per cura DEL SACERDOTE

BOSCO GIOVANNI

T O R I N O TIPOGRAFIA RIBOTTA P ia z z e t t a d e lla C on solata, N ° 5.

1 8 5 5 .

(2)
(3)

AVVISO IMPORTANTE

L a v e n e r a z i o n e a s . M a r t i n o si p u ò d i r e s p a r s a in tutta la c r i s t i a n i t à ; n e l l ’E u r o p a p o i s a r à d ifficile t r o v a r e u n p a e s e i n c u i n o n sia c h i e s a , a l t a r e o q u a l c h e a l tr o m o n u m e n t o relig io s o c h e a tte s ti s e g n a l a ti fa v o ri o t te n u ti d a D i o p e r i n t e r c e s s i o n e d i lui a p r o d e l l e f a m i g l i e e d e l l e c a m p a g n e ; o p p u r e r e n d a g l o r i o s a te s t i m o n i a n z a d i m i ­ r a c o l i p u b b l i c a m e n t e r i c o n o s c i u t i ed o p e r a l i a p r o d e l l a s o f f e r e n t e u m a n i t à . G i o v a p e r c i ò s p e r a r e c h e t o r n e r à c o s a g r a d i t a a i n o s t r i l e tt o r i il v e d e r e q u i

(4)

c o m p e n d i a t e le m e r a v i g l i e d i q u e l S a n t o d i c u i è c o s ì u n i v e r s a l e la v e ­ n e r a z i o n e .

M a p a r l a r e d i m i r a c o l i i n q u e s t i t e m p i ! fo r s e c h e s a r a n n o c r e d u t i ? A d a g i o , c r i s t i a n o l e t t o r e , n o n fa r ti i ll u s i o n e p e r c e r t i d is c o r s i di a l c u n i n e m i c i d e l C r i s t i a n e s i m o . S e tu o s ­ s e r v i c h e l e g g i a m o e s s e r s i o p e r a t i m i ­ r a c o li g r a n d i , s i c c o m e v e d i a m o n o t a t i n e ’ s a c r i l i b r i ; s e tu o s s e r v i c h e il S a l ­ v a t o r e h a d e t t o c h e i p r e d i c a t o r i d el V a n g e l o n e a v r e b b e r o f a tti d e i p i ù s t r e p i t o s i , c e s s e r à lo s t u p o r e , la s o r ­ p r e s a . N o t i a m o n e a l c u n i .

U n s e r p e n t e c h e p a r l a a d A d a m o e a d E v a n e l P a r a d i s o t e r r e s t r e ; un d ilu v io u n i v e r s a l e c h e c o p r e t u t t a la t e r r a ; u n a p io g g ia d i fu o c o c h e i n ­ c e n d i a ed i n a b i s s a le c i t t à d e lla P e n - t a p o l i ; la m o g l i e d i L o t c a n g i a t a in u n a s t a t u a d i s a l e ; u n A n g e l o c h e r a t t i e n e il b r a c c i o e p a r l a a d A b r a m o a f f i n c h è n o n u c c id a il p r o p r i o fig liu o lo ; l e d ie c i p i a g h e d e l l ’ E g i t t o ; la v e r g a di M o s è , la q u a l e p r i m a è m u t a t a in s e r p e n t e e p oi d i v i d e le a c q u e d el M a r

(5)

R o s s o ; la m a n n a c h e p i o v e d al c ie lo p e r q u a r a n t a n n i ; l’A r c a d e l l ’a lle a n z a c h e f e r m a la c o r r e n t e d e l f i u m e G i o r ­ d a n o ; l’a s i n a di B a l a a m c h e p a r l a c on v o c e u m a n a ; il s o le c h e si f e r m a al c o m a n d o di G i o s u è ; i c o r v i c h e p o r ­ ta n o r e g o l a r m e n t e il p a n e al p r o f e t a E l i a ; m o r ti r i s u s c i t a t i ; l’olio e il p a n e m o l t i p l i c a t i ; q u e s t e , d ic o , ed a l t r e i n ­ f i n i t e m a r a v i g l i e , c h e tu tro v i r e g i ­ s t r a t e n e lla s t o r ia d el m o n d o , n o n è egli v e r o , che, m e n t r e ti r e c a n o g r a n d e s o r p r e s a , ti a p p a r i s c o n o p e r ò a d u n t e m p o q u a l i fatti i p i ù c e r t i e i n d u ­ b i t a t i , s i c c o m e q u e l l i c h e si t r o v a n o r e g is t r a t i in un l ib r o d i v i n o q u a l è la B i b b i a ?

C h e d i r e m o p oi di q u a n t o l e g g i a m o n e l V a n g e l o ? Q u i v i un a s te l l a a n n u n ­ zia la n a s c i ta del S a l v a t o r e ; u n a s c h i e r a d i A n g e l i n e d à f e s t e v o le a n n u n z i o ai p a s t o r i ; l’a c q u a si c a n g i a in v i n o ; c on p o c o di p a n e si n u t r o n o a b b o n d a n ­ t e m e n t e p i ù m i l a u o m i n i ; i s o r d i a c q u i s t a n o l’u d i t o ; i c ie c h i la v i s t a ; i m u ti la p a r o l a ; i l e b b r o s i s on o m o n ­ d a t i ; m a l a t t i e d a ll ’ a r t e u m a n a i n s a ­

(6)

n a b i l i i n s t a n t a n e a m e n t e g u a r i t e ; u o ­ m i n i m o r ti d a q u a t t r o g i o r n i e già i n c a d a v e r i t i e p u z z o le n ti , e c h e p u r r i s o r g o n o a n u o v a v i t a , p a r l a n o , c a m ­ m i n a n o . Il V a n g e l o è r i p i e n o di fatti d i s im il g e n e r e . P u r e il S a l v a t o r e d i s s e c h e i su o i s e g u a c i a v r e b b e r o o p e r a t o c o s e m a g g i o r i . P e r c i ò n o n a v v i s t u p o r e c h e tali m a r a v i g l i e s ia n o s t a te r i p e t u t e d ag li A p o s t o l i e dai l o ro s u c ­ c e s s o r i n ella p r e d i c a z i o n e d el V a n g e l o e s e g n a t a m e n t e d a s . M a r t i n o s i c c o m e noi s i a m o p e r r a c c o n t a r e .

D o b b i a m o p i u t t o s t o d e d u r n e u n a c o n s e g u e n z a g r a v e ; v a l e a d i r e , c h e t r o v a n d o c i n o i in q u e l l a r e l ig io n e in cui si c o m p i o n o le p r o m e s s e di G . C ., a b b i a m o u n c e r t i s s i m o e d e v i d e n t i s ­ s i m o a r g o m e n t o c h e ci a s s i c u r a c h e f o r t u n a t a m e n t e ci t r o v i a m o n e lla s u a s a n t a r e l i g i o n e , m e n t r e v e d i a m o c h e l e azioni d ei S a n t i s on o l e t t e r a l m e n t e la p r a t i c a d e l l e v e r i t à p r o p o s t e dal D i v i n S a l v a t o r e e r e g i s t r a t e n e l s a n to V a n g e l o .

È b e n e e z ia n d i o d i a v v i s a r e il l e t ­ t o r e c h e d i q u a n t o s i a m o p e r d i r e i n ­

(7)

torno a l le azion i di s . M a r t i n o n o n vi è fatto c h e n o n sia s t a to s c r i t t o e p u b b l i c a t o d a a u to r i c o n t e m p o r a n e i ; autori c h e p e r s a n t i t à e d o tt r in a s o n o in c r e d i t o p r e s s o a i m e d e s i m i p r o ­ t e s t a n t i ; c o m e s on o S u l p i z io S e v e r o ; s . G r e g o r i o v e s c o v o di T o u r s ; s . G r e ­ g o r io M a g n o p a p a e d a l t r i m o l t i. I n o l ­ tr e di tu tti i fatti p ro d i g i o s i c h e s on o in q u e s t o r a c c o n t o rife r i ti n on c e n e è n e p p u r u n o c h e n o n a b b i a il s u o s i m i l e n e l la B i b b i a e in m o d o a n c h e p i ù l u m i n o s o ; n e p p u r e u n o c h e n o n a b b i a s o s t e n u t o e p o s s a s o s t e n e r e la c r iti c a p i ù s e v e r a . S i c c o m e p oi in q u e s t i t e m p i i n e m i c i d e l l a c a tto l i c a re l ig io n e s t u d i a n o d i a l l o n t a n a r e i c a tto l i c i dal c u lto d ei S a n t i e d a lla v e ­ n e r a z i o n e d e l l e lo ro r e l i q u i e , si p e n s ò b e n e d i a g g iu n g e r e in fin e un a b r e v e a p p e n d i c e in p r o p o s i to .

Q u e s t o S a n t o g l o r i o s o , c h e tan to faticò p e r la p r e d i c a z i o n e d el V a n g e l o ; c h e o p e r ò t a n t i p ro d ig i p e r d if f o n d e r e la f e d e di C r is t o fra gli i d o l a tr i e c o n ­ s e r v a r l a fra gli e r e t i c i m e n t r e e r a m o r ­ tale in t e r r a ; o ra c h e è B e a t o i n c ielo

(8)

si d e g n i v o l g e r e u n o s g u a r d o p i e to s o s o p r a d i n o i , e ci o tte n g a d a D i o p e r ­ s e v e r a n z a e c o r a g g io d a p o t e r v i v e r e e m o r i r e n ella s a n t a c a t to l i c a re l ig io n e , u n i c a v e r a , u n i c a s a n t a , u n ic a c o n ­ f e r m a t a d a m i r a c o l i , u n i c a c h e in o g n i te m p o a b b i a a v u to u o m in i s a n t i , e fu o ri d ella q u a l e n i u no p u ò s a l v a r s i . C osì s ia .

(9)

CAPO I.

Prima educazione di s. Martino Vescovo di Tours.

L a vita di san M artino è un vero mo­

dello di v i r t ù , ca rità e perfezione c r i­

stiana, tessuta di una serie di fatti i più curiosi e piacevoli. L a S to r ia E c c le s i a s ti c a p a rla di questo santo com e di un grande luminare del secolo IV. L a vita ne fu s critta da Sulpizio S e v e r o scrittore con­

tem poran eo e che visse insie m e col santo (1).

( 1 ) S . Sulpizio S e v e ro , c h ia ro , eleg an te e p r e ­ ciso s c ritto r e la tin o , qu alificato da m olti co l tito lo di S allu stio C ris tia n o , com pilò una sto ria sacra ch e co m in cia d alla creazio n e del m on do, e finisce a ll’anno 4 0 4 di G esù C risto . F u discepolo di s. M a rtin o , e ne scrisse la v ita m e n tre q u esti v iv e a , e ch e pu bblicò dopo sua m o r te . I Ss. P ad ri ch iam an o Sulpizio S ev ero uom o di r a r a p ie tà . E gli

(10)

E gli e ra nato l ’anno 3 1 0 nella città di S a b a r i a nella P annonia (oggidì Z o m b a ­ teli nell’Ungheria). I suoi genitori erano onorali e ricchi assai secondo il mondo, ma idolatri, cio è professavano una reli­

gione, in cui si adoravano le c reature, c om e sono il sole, la luna, gli animali, le piante ecc. in vece del vero Dio. P erciò i parenti di Martino erano affatto lontani dalla religione di Gesù Cristo. Suo padre era ascritto nella milizia R om ana, e giunse a divenir tribuno di una le g ion e ; c a ric a che in quel tempo era una delle prime nel­

l’arm ata poco p resso come presentem ente i colonnelli. P e r circostanze di gu erra avendo egli dovuto venire in Italia condusse seco a Pavia Martino an c o ra bambinello. Quivi Martino e bbe la prima educazio ne, non già cristiana, m a idolatra, e nulla si r i ­ sparmiò per affezionarlo al paganesim o ed allontanarlo dal culto del vero Dio.

M a quando Iddio ha qualche disegno a v e v a c u ra di due p a rro c ch ie , e n e ’ giorni festiv i dopo di av e r ce le b ra ta la s . M essa in un a chiesa re ca v a si a c e le b ra rla n ell’a l t r a . È questo il prim o fa tto di cu i ci sian o p e rv e n u te le m em o rie, che un sacerd o te abbia ce le b ra to du e m esse nel m e ­ desim o g io rn o . B a ro n io , F le u r y , O rs i, H e n r io n , T ille m o n t, G erv aise, J a d ie r , G irolam o da P r a to , M assini ed a ltr i scrissero la vita di s. M artin o .

(11)

s op ra gli uom in i, sa guidarli in mezzo a tu tti i pericoli e additar loro le vie da seguirsi onde giugnere all’e tern a s alu te.

Martino e r a di un’indole buona, e fin da quella e tà sapeva già affezionarsi i fan­

ciulli ben edu cati, e schivar destram ente coloro che nelle loro azioni, o discorsi si danno a c on o sc e re scostumati. E gli provava un gran p ia ce re quando poteva trattenersi con qualche fervoroso c r i ­ stiano, e seb b en e fosse a n c o ra privo di battesimo, nulladimeno interveniva molto volentieri agli esercizi di p ie tà. Si re c a v a sovente alla Chiesa dei cristiani, e in età di dieci anni, contro il v ole re de’ suoi genitori, dimandò con istanza di e ss e re c a t e c u m e n o , cioè essere inscritto tra quelli che desiderano di farsi istruire nelle v erità della fede per rice v ere il battesimo. F u ap p ag ato il suo desiderio, e si mostrò ben degno del favore c o l - l’assiduità alle istruzioni che si facevano ai catecumeni.

S e b b e n e egli fre qu en tasse le istruzioni e le pratiche di pietà coi Cristiani, tut­

tavia non tardò a c on o sc e re i gravi pe­

ricoli cui vanno soggetti i giovani che vivono nelle grandi città; perciò risolse di ritirarsi in una solitudine p e r convi­

(12)

v e r e con alcune persone dabbene, e per attendere un icam ente alla salvezza dell’a ­ nima. A vrebbe eseguito questo suo pro­

getto, se la tenera età, la proibizione dei parenti non glielo av essero impedito.

In quel medesimo tempo Costantino e ra divenuto pad rone di tutto il Rom ano impero, e dopo aver fatto c es s are le per­

secuzioni contro ai Cristiani, egli stesso professava pubblicam ente il Cristianesimo.

Ma dovette fare una grande leva militare per com battere c o n tro ad alcuni nemici che tentavano d’ invadere l’ impero. Col decreto di quella leva com andava eziandio che tutti i figliuoli dei tribuni fossero arru olati e con d otti a soste nere la guerra.

A llora il padre diè ordine che si c e r ­ c a s s e M a r tino, il quale toccava appena l’e tà di quindici anni, e gli fece p r e n ­ dere le divise militari. Come figlio di un Tribuno a v reb b e potuto tener seco pa­

recchi famigli, farsi servire lautamente;

ma egli c on osceva già c h e il lusso e l’inte m peranza sono cose da fuggirsi da tutti gli uomini dabbene. Menò seco sola­

mente un servo, il quale ei trattava com e suo uguale. S o b r ie tà nel m a n g i a r e , ri­

servatezza nel discorrere, puntualità nel s e r v i z i o , erano le virtù che il virtuoso

(13)

giovane facev a risp lend ere nella sua con­

dotta, che p e rc iò m erita di e ssere pro­

posta a modello a chiunque professa il mestie re delle arm i. E gli reputava di s e r ­ vire a Dio adempiendo i suoi d overi; era umile c og l’i n f e r i o r i , affabile e liberale coi poveri, com passionevole e m isericor­

dioso con tutti. S ep p e egli guardarsi da quei vizi in cui pur troppo è solita a c ad e re la gente di g u e rra ; si studiava di acquistarsi l’affetto e la stim a di tutti quelli c h e vivevano con lui; e r a così sobrio e moderato nel v itto che p a re v a un monaco, non un soldato. M entre poi m ostravasi costantem ente sofferente dei difetti altrui, soc c or re v a alle n ec e ss ità di ognuno con istraordinaria carità, con­

solando gli afflitti, assistendo gl’ inferm i, pascendo i famelici.

Il m aggior suo p ia ce re e ra di poter coprire i nudi, nella qual opera di pietà è m olto m em orabile il f a tto seguente.

Trovavasi l’esercito R o m an o nelle G allie (oggidì F r a n c ia ) e c orrev a un’ inv ernata assai più cru dele del solito. M o lti uomini morivano agghiacciati nelle c ase e nelle strade. O r avvenne che l’e s e r c i t o , in cui e r a Martino, passando per la c i ttà di A m i e n s , un poverello tremante, quasi

(14)

nudo e colle carni esposte alla rigidezza dell'aria chiese qualche s occorso da quei soldati. Il misero non e r a s ta to esaudito da veruno di loro. Giunto Martino davanti a lui si ferma, lo rimira e dice tra sè:

b e lla occasio ne di coprire un nudo! In­

tanto m ette la mano in tas ca e non trova più danaro, perchè già tutto avealo s peso a favore dei poveri. Che fa re? La c a rità è industriosa e trova sem p re modo di beneficare. D epone il proprio mantello, tra e fuori la s pada, lo taglia per m e tà, e dandone una parte al povero, coll’altra alla meglio che può, ricopre se stesso.

A cotal vista di abito contraffatto e di panni squarciati alcuni non poterono con­

tenere le risa; ma gli altri più sensati am m irarono la grande azione di Marlino.

Iddio medesimo dimostrò quanto q u e l­

l ’azione fosse a lui g r a d ita , im perciocché nella seguente notte gli apparve Gesù Cristo coperto colla metà del mantello che egli aveva donato a quel m iserabile, e lo intese a dire ad una s c h ie ra di angeli che lo circ on d av an o: Martino an­

cora catecumeno mi ha ricoperto con questa veste. Colle quali parole il Divin R e d e n ­ tore conferm ava quanto aveva detto nel Vangelo, e c h e dirà nel giorno del giu-

(15)

dizio: Tutto quello che fate ad uno dei minimi miei fratelli, lo fate a me. « Q u a m-

« diu fecistis uni ex fra tribus meis mi­

« nimis, mihi fecis yis » (S. Malteo, c. xx v ).

Questa c onsolante visione ben lontano dal fargli prender v a n ag lo ria, contribuì invece a fargli vie più am m irare la grande b on tà di Dio, e si sentì tutto infiammato a servirlo con maggior umiltà e fervore, s ic ch é senza più indugiare dimandò di rice v ere il b a tte sim o; essendo allo ra in e tà di anni d iciotto.

E gli desiderava di abband onare il s e r ­ vizio militare per darsi un icamente a quello di Dio; ma rim ase ancora s o tto le insegne due anni per am ore del suo tribuno, il quale ne lo aveva pregato, e che gli aveva prom esso di farsi egli pure C r i s t i a n o , e rinunziare al mondo to s tochè fosse giunto al term ine del suo servizio. In questo intervallo di tempo egli non pensò più ad altro che agli obblighi impostigli dal santo B a ttesimo.

S ta v a colla p e rson a in campo e col p e n ­ siero in c oro dove si cantavano le lodi del S ig n o re, c os icc h é si poteva chiam are soldato più di nome che di e s e r c i z io ; sem pre im paziente che giu gnesse il m o­

mento da lui a s p e tta to di vivere u n ic a ­ mente in servizio di Dio.

(16)

Martino lascia il servizio militare, e va a Poitiers.

Iddio non tardò m olto ad appag are i desiderii di M a r tino. L ’occasione in cui dimandò di e ss e r e sciolto dal servizio militare fu questa. I G e r m a n i , popoli barbari che abitavano a mezzanotte del­

l’E uropa, fecero in quel tempo una nuova s c o r r e r ia nelle G allie , cagionando gran danno alle provincie g o v ern a te dall’i m ­ p erato re Rom ano. G i u l i a n o , sop ranno­

minalo l’A p ostata, p e rc h è aveva rinnegato l a propria r e l i g i o n e , e che divenne di poi im peratore e gran persecu tore del C r is tianesimo, fu mandato dall’im peratore Costantino a com battere quei nemici dell' impero. C o m an d av a a d u n q u e l e truppe di spedizione, e quando si trovò a fronte dei nemici, p rim a di v enire a battaglia, pensò d’ affezionarsi ed in c or a g g ia re i soldati facendo loro un donativo. Comin­

ciarono secondo il solito ad e s s e r e c h ia ­ m a ti ad uno ad uno i capi della milizia.

Martino s timò quella una buona occasione p e r chiedere il suo congedo; e venuto

CAPO II.

(17)

alla presenza di Giuliano con libe rtà c r i ­ stiana gli d is s e : « C e s a r e , sin qui ho militato sotto le vostre inseg ne; ora vi domando perm esso di poter in avvenire unicam en te militare sotto a quelle di G e s ù Cristo. Il dono che sie te per fare a me datelo ad un altro. »

A queste parole s d eg n ato Giuliano lo guardò con mal viso, dicendogli: « C a ­ p i s c o : tu chiedi licenza non per divo­

zione, ma p e r timor della battaglia di domani. No, rispose Martino con tra n ­ quillo s e m b ia n te , non ebbi mai timore alcuno n e ’ pericoli m a g g i o r i , neppure pre sen tem en te pavento di c om b attere e dare la vita per l’ i m p e r a t o r e : che se volete attribuire a viltà la m ia condotta, vi dirò che son pronto ad a ndar domani al com inciar del c om b a ttere incontro ai nem ici innanzi alle prime file senza armi di s o r t a , munito del solo segno della santa c r o c e : con quest’arm a sola mi m etterò dentro alle più folle squadre dei barbari. »

D a sì animosa risposta a c c e s o dal desi­

derio di farne la prova, Giuliano lo fece subito m e tte re in prigione per inviarlo il dì s eg uente d isarm ato in faccia ai n e ­ mici. Q uesta c o s a diede molto a r a g io -

(18)

n are all’esercito, e con diversi affetti del­

l’animo stavano tutti aspettandone la riu­

scita. Quando al mattino per tempo contro ad ogni aspettazione veggono gli am bascia tori di quella gente feroce ve­

nire risp ettosi, non solo a chieder pace, ma eziandio a porsi umilmente all’ubbi­

dienza di Giuliano. Questo fatto si reputò un vero favore del cielo, e quelli che in p artic olar m a n ie ra c onoscevano la santità di Martino attribuirono ai meriti di lui sì repentina mutazione e sì facile vittoria. È vero che Iddio av rebbe p o tuto altrimenti salv are la vita del suo servo in mezzo a migliaia di spade e di lancie n e m ic h e , nondimeno fu più conform e alle soavi disposizioni della divina Prov­

videnza il liberarlo col mezzo di simile accordo senza uccisioni e senza strage.

F atto così libero dalle sollecitudini del mondo, dopo cinque anni di servizio mi­

litare egli si portò presso san I l a r i o , p ersonaggio di gran dottrina e santità, vescovo di P o i tiers, che è una c i ttà con­

siderevole di Fran cia.

Q u e s to prelato conobbe tosto il m e ­ rito del nostro Martino, e i disegni della divina Provvidenza che lo chiamava a la vorare p e r la salute delle a n i m e ; p e r­

(19)

ciò dopo di averne a tte n tamente c o n s i ­ derato la p ie tà , la purezza di costumi, la scienza non ordinaria, e la grande sua propensione ad occuparsi a vantaggio delle a n i m e , voleva ordinarlo diacono della sua Chiesa. M artino dal canto suo com prese s u b ito la gran virtù e santità del suo maestro, pose in lui tutta la c on ­ fidenza e nulla faceva senza il suo p a ­ re re ; tuttavia per umiltà non acconsentì di ricevere il diaconato, e si lasciò s ola­

mente ordinar esorcista, che è uno degli ordini minori ecc lesiastici, con cui si r i ­ cev e l’ autorità di e s e r c ita re alcuni uffizi al servizio della Chiesa.

CAPO III.

Nel passaggio delle Alpi cade nelle mani degli assassini.Giunge in sua patria e converte sua madre ed altri alla fede di Cristo.

Una cosa doleva grandem ente all’animo del nostro s a n t o ; ed e ra il pensare che la sua patria e i suoi genitori medesimi fossero involti negli errori del gentilesimo.

M a Iddio pietoso che c h iam a tutti gli uo­

mini alla con oscenza della v erità, nella

(20)

guisa che mandò P ietro a battezzare il Centurione e la sua famiglia, fece altresì con oscere a Martino com e e ra volontà sua c he egli si re c a ss e in patria onde la ­ v orare per la conversione d e ’ suoi g e ­ nitori. Chiese egli pertanto licenza a san I l a r i o , il quale solo ac co n d isc ese per non opporsi ai divini voleri, e a condi­

zione che egli quanto prima ritornasse.

P artì il S an to da P o i te r s , e passando le Alpi si abbattè in una banda di ma­

landrini. L o as sa lir o n o , lo spogliaron o, ed uno di essi teneva già alzato il ferro per colpirlo. Ma un suo com pagno, meno crudele di lui, gli trattenne il b r a c c i o ; s icch é si limitò a legarg li dietro le mani e affidarlo ad un altro assassino che lo cu­

stodisse e lo m en asse in parte più remota.

M entre il conduceva, era pieno di stu­

p ore rimirando la s er e n ità che traspariva dal volto di M a rtin o , e a poco a poco d eposta la solita sua aria fe r o c e , quasi provasse com passione per lui e volesse consolarlo, com inciò a dimandargli chi fosse e dove andasse. Martino risp ose:

io sono Cristiano. Hai tu p a u r a ? sog ­ giunse il ladro. Niente affatto, risp ose Martino. Non ebbi mai paura di c os a al­

cuna in mezzo ai più gravi pericoli, per -

(21)

c h è so esservi la divina Provvidenza che v eglia sul d e s tino degli uom in i, e nei maggiori pericoli non m an ca di venire in soccorso di chi confida in L ei. Una cosa però mi duole in questo m om ento, ed è di veder c h e ti rendi indegno dei divini favori colla vita c h e fai. Così r a ­ gionando Martino potè poco per volta fargli c on o sc e re le v erità del Vangelo.

L e sue parole fortificate dalla grazia di Dio c om m ossero quell’animo in guisa che deliberò di mutar costum e e mettersi a seguire G e s ù Cristo per guad agnarsi la vita eterna. P ertanto egli condusse s e g r e ­ tamente Martino fuori di p e r i c o l o ; e gli raccom and ò che p re g a ss e p e r lui.

Il S ig n o re che vuole la conversione e non la morte del p e c cato re com piè l’opera su a ; quel ladrone lasciò i suoi com pagn i, a b b ra c ciò la vita r e lig io s a , e fu egli m edesim o c h e rac co n tò quanto e ra av­

venuto tra lui e Martino, quando nel tra­

p a s sa r le Alpi cadde tra le mani degli assassini.

Amm iriamo in questo fatto la grande bo n tà di Dio che in tante e sì diverse m an iere ci chiam a a lui. Fortu nato q u el­

l’assassino che secondò g l’ impulsi della divina g r a z ia ! Fortu nati n o i , se a scol­

(22)

teremo gli avvisi che ogni giorno ci dà il S ig n o re per invitarci a fuggire il male e a praticare il b e n e !

Il nostro santo seguendo il suo v iag­

gio traversò il P iem on te, venne a Milano, e valicando quelle m on tagne , che si ch ia­

mano Alpi Giulie, in pochi giorni giunse in S a b a r i a sua p a tria , dove i suoi g e ­ nitori avevano di nuovo stabilita la loro dimora. E g li attese con zelo alla salute de’ medesimi e riuscì a guadagnare sua madre che si allontanò dalle tenebre del paganesimo per rice v ere il battesimo;

m a non potè guadagnare l’anima di suo padre, il quale non curandosi di relig io ne volle vivere e morire nel suo a c c i e c a - m ento: dimostrando così av verato quello che leggiamo nel V a n g e l o , c io è : di due c h e ascoltano la p a ro la di Dio uno r i ­ porta frutto, si converte a Gesù Cristo e si s a lv a ; l’altro la rifiuta, continua nel male e si danna: Unus assumetur et alter relinquetur.

Questo viaggio di Martino contribuì eziandio alla salvezza di molti , i quali mossi dall’esempio e dalle esortazioni di lui abbracciarono la fede cristiana. In questo medesimo viaggio ebbe o c c a ­ sione di far uso dei talenti da Dio r i -

(23)

cevuti, e dimostrare lo zelo che aveva p e r la santa fede combattendo gli A riani, eretici che negavano la divinità di Gesù Cristo, e che si erano sparsi in gran nu­

mero nell’I lliria (1). Quegli eretici vol­

lero provarsi a disputare con lui, ma poiché non potevano re sistere allo spi­

rito del S ig n o re che fortificava le parole del S a n t o , si appigliarono al medesimo partito g ià posto in opera dai p e rs e c u ­ tori di s. S tefan o primo m artire della Chiesa. L o assalirono, gli soffocarono la voce cogli schiam azzi, e dopo d’ averlo as pram en te battuto colle sferze il c a c ­ ciarono fuori della città.

Contento egli, che ad esem pio degli Apostoli e ra stato degno di patire qual­

c he c osa pel nome di G e sù Cristo, preso il cammino verso la F r a n c i a .

CA PO I V .

S. Martino in Italia. — Ritorna a Poitiers.

Il S alv atore nell’atto che mandava i suoi discepoli a pred icare il Van gelo (1 ) Si d av a co m u n em en te il nom e d 'I l lirio a quei paesi ch e oggidì si ch iam an o D alm azia, C roa­

z i a , B u lg a r ia , S c h ia v o n ia , C e rv ia , Bosnia e Al­

b a n ia .

(24)

disse, che, qualora fossero perseguitati in una città, fuggissero in un’a l tr a , p e r ­ c h è la parola di Dio non è legata; e quando è rifiutata in un p aese, andassero a p red icarla in un altro.

Così s. Martino vedendo c h e l’i n g r a ta sua patria rifiutava la visita che Iddio facev a per mezzo s u o , coll’animo addo­

loralo pei grandi mali che vedeva sovra­

s ta re a q u e ’ popoli, e che sovrastano a t u tti quelli c h e non ascoltano la p arola di D i o , partì da quei paesi con animo di ritornarsi in F r a n c ia p resso all’amato suo maestro s. Ilario. Ma giunto in Ita lia intese che in F r a n c ia le cose di relig io ne erano s o s s o p ra , e quello che gli cagionò sensibile afflizione fu che lo stesso s. llario er a stato p e rs e g u ita to dagli eretici e per loro arte mandato in esiglio. Allora egli giudicò meglio di ferm arsi in un ritiro vicino alla c i ttà di Milano dove com inciò a condurre vita austera e penitente, ado­

perandosi nel tempo stesso a sostenere l a fede c a tto lic a , e c o m b a tte re gli errori degli ariani.

M a la vita de’ veri servi di Dio è un t e ss u to di tribolazioni: perciò anche quivi insorsero persecuzioni contro a Martino.

Un furibondo ariano, di nome Ausenzio,

(25)

teneva sgraziatam ente la sede vescovile in questa città, e inform ato dello zelo che Martino dimostrava per la relig io ne, si diede a perseguitarlo per modo, che lo costrinse ad uscire dalla sua diocesi.

M entre dimorava in Milano, c on tras se amicizia con un virtuoso s a c e r d o t e , il quale, rapito dalla santità di Martino, eragli divenuto affezionatissimo e volle accom p agnarlo nella p arte n za da quella città. Andarono entrambi in una piccola isola detta Gallinaria sulla c os tier a della L ig uria presso Albenga, ove vissero q u a l­

ch e tempo sconosciuti. Ambidue amanti della v irtù, ambidue desiderosi di servire Iddio con tutt o l'affetto del c u o re , pas­

savano gran parte della n o tte nella p re ­ ghie ra, pigliavano scars o riposo, si c ib a­

vano di radici e di e rb e selvatiche. Av­

venne qui c ià che il Salv atore disse nel Van gelo, cioè che i suoi c r e d e n t i , pu r­

c hé a v e ss e ro fede, quand’anche avessero bevuto il veleno, non av rebbe loro re cato alcun danno: et si murliferum aliquid b i- berint, non vocebit eis.

E c c o il fatto. Un dì s. Martino senza a c c o r g e r s e ne mangiò dell’a c co n ito , ov­

vero e lleb o ro, p iantice lla v ele nosa che anche in p oc a quantità fa sentire a c u -

(26)

tissime doglie e spesso cagiona la morie.

Di fatti egli fu per tram andare 1’ul­

timo respiro. G ià si rasseg n av a di fare ciò che Dio av rebbe meglio giu dicato di lui, quando pieno di fiducia alza gli occhi al cielo e prega. L e sue p reg hiere giun­

gono a Dio e meritano pronta gu ari­

gione.

F in qui la vita di s. Martino fu piena di contrasti e di tribulazioni; ma poiché Dio promette a suoi servi fedeli copiose benedizioni anche nella pre sente v ita , così la Divina Provvidenza in mezzo ai travagli andava preparando a Martino giorni più lieti e più tranquilli. Co­

minciò esso a provare g rande con sola­

zione quando ricevette la notizia che s. Ilario doveva ritornare alla sua dio­

cesi. Quel coraggioso prelato dopo aver tollerati lunghi e gravi patimenti per la fede, aveva sfidato gli Ariani a venir con lui ad una pubblica disputa. E s s i , ben sapendo che questa s areb b e tornata a loro v e rg o g n a , si rifiutarono e per le­

varsi d’ impaccio s. Ilario, impegnarono l ’ im peratore Costanzo a r i mandarlo da C o n stantinopoli, ove dimora v a , nelle Gallie. Questo fatto av venne l’anno 3 6 0 .

S . Martino turro ansioso di rived ere il

(27)

suo amico e m a e s t r o , p o r tossi a R o m a sperando di poterlo quivi trovare: ma il santo vescovo e ra partito quando egli giunse colà. Martino gli tenne dietro fin­

ché lo raggiunse. Ognuno può facilm ente immaginarsi con quale esp ansione di c u o r e , e con quali vive dimostrazioni di affetto e di amicizia egli lo a b b ia a c c o l to.

Uno e r a qual figlio che dopo lunghi so­

spiri giunge a rivedere suo p a d r e ; l'altro e r a qual padre che appagava i suoi d e- siderii nel rivedere un figlio am ato e adorno di tante virtù.

CAPO V.

Risuscita due m orti:È fatto Vescovo di Tours.

S . Martino visse più anni a P o i t i e r s , prestandosi a quelle cose cui il suo v e ­ scovo lo d estinava, avendo però sem pre di m ira di santificare se stesso e gu a­

dagnare anime a Dio sia cogli esempi, sia colle parole. L a sua santità fu con­

fe rm a ta per mezzo dei m iracoli che c o ­ minciò ad operare in gran numero, com e appunto riferiscono unanimi gli scrittori della vita di san Martino. Non ci deve

(28)

r e c a r m araviglia il numero e la g r a n ­ dezza dei miracoli op era ti dai S a n ti. P e r ­ ciocché, com e abbiamo altrove notato, sebben e il Divin Salv atore abbia o p e ­ rato miracoli i più strepitosi, pu re as­

sicurò che i suoi discepoli av rebbero op era to miracoli maggiori de’ suoi. Ciò noi vediamo perfettam ente compirsi nella vita di s. Martino. E c c o pertanto alcuni dei m olti miracoli che Dio com piacquesi di operare p e r mano del servo di D io, siccom e sono riferiti dal citato Sulpizio S ev e ro , s tim a to dai medesimi protestanti.

Il primo miracolo fu a favore di un catecum eno, ricevuto da poco tempo tra i s uoi discepoli. M entre M a r tino per motivo del divin servizio era da tre giorni lontano da casa, quel suo discepolo fu assalito da una febbre violenta, e contro ad ogni a s p e ttazione fu totto di vita senza che po­

tesse rice v ere il battesimo. Martino al suo ritorno trovò ogni c o s a ap p a r e c c h ia ta p e r le esequie. E g li ne fu dolentissimo, e con lui tutta la com unità provò gran rincrescim ento. Martino nel suo dolore si sentì inspirato a far prova della potenza divina. Pieno di fiducia in Dio si a c ­ c osta al cadavere del d efu n to; ravviva il fervore di s p ir ito ; fa u s c ire tutti dalla

(29)

stanza, chiude le p o r te , e com e aveva fatto il profeta E lis eo , si stende sopra le fredde m em bra del caro fratello. R a v ­ viva vie più la fe d e , fa fervorosa ora­

zione, invocando il nome di G esù Cristo sop ra il defunto. Il miracolo è o p e ra to.

Quelle m em b ra incadaverite incom in cia­

rono a prender m oto, palpitare, e aprire gli occhi per rice v ere l’uso dei senti­

menti. A llora M artino non potè astenersi dal grid are ad alta v o c e : Deo gratia s, grazie a Dio. Quelli che stavano fuori as p e ttando, mossi a quella voce entrano pre s tam e n te in c a s a , e con infinito stu­

pore vedono vivo e rinvigorito il c ad a­

vere cui erano in procinto di dare la s e ­ poltura. Dopo un benefizio sì grande non tardò il catecum eno a rice v e re il santo battesimo, cui sopravvisse molti anni.

Il lettore forse d im a n d e r à , dove sia andata l’anim a di quel defunto dopo che fu s e p a r a ta dal corpo. F u da Dio giu­

d ic a la , o n o ? Iddio non ci ha voluto ri­

velare c h iaram en te questa verità. P a r e certo che il Giudice supremo non avesse an c o ra proferita la s e n t e n z a , p e rc h è q u e ­ sta s a re b b e inappellabile. Lazzaro rim ase cadav ere quattro giorni prima che fosse dal S alv ato re richiam ato a vita; e il V a n ­

(30)

gelo non ci dice dove sia s t a ta l’anima di lui in quello spazio di tempo. In quanto poi al morto risuscitato da s. M a rtin o , e cco q u an to il medesimo r isu s cita to so­

leva poscia ra c co n ta re di sè.

Come l’anima sua fu s e p a r a ta dal corpo si presentò al tribunale del Giudice su­

prem o, ed e ra s t a ta con dan nata ad una spaventevole prigione: m a avendo due angeli detto quell'a nim a e ss e r e appunto quella per cui pregava Martino, egli (il divin Giudice) comandò loro di rimetterla a ravvivare il corpo, e farne un presente al servo di Dio, per cui, con suo c on ­ tento, videsi tornare in vita. Questo fatto è uno di quelli che dimostra e ss erc i qual­

c he luogo di mezzo tra il paradiso e l’in­

ferno, ovvero il purgatorio. (1).

Di tal gu isa Iddio faceva palesi la v ir tù e la s a n tità del suo servo, dandogli così qualche compenso di quanto aveva dovuto fino allora soffrire: è questo il primo mi­

racolo da lui op e ra to, cui tennero dietro m o lti altri.

Qualche tempo dopo passando il Santo vicino all’abitazione di un personaggio as sai ragguardevole, di nome Lupicino

( 1) Y eg gasi la not a ( A ) in fine del lib re tto .

(31)

sentì il pianto e le strida di una molti­

tudine di gente. Mosso a com passione r i c e r c a quale ne sia la c a u s a , e gli fu risp osto che un servo di quel sig nore con un laccio si e r a tolta la vita. Ciò udito entra in quella c a s a , si porta nella stanza ove g iaceva il corpo morto del servo. Colà ravvivando la fede, e invo­

cando il nome di Gesù gli ottenne di ri­

to rn a r e in vita. Presolo poi per mano lo rizzò in piedi, e lo prese ntò a quelli che già lo piangevano m o rto, e che ora in vederlo vivo e sano piangevano p e r alle­

gre zza rendendo grazie al S ig nore, il quale aveva conceduto un p o tere così grande agli uomini.

Questi ed altri strepitosi miracoli di s. Martino res ero c ele b re il suo n o m e, e siccom e la virtù è a guisa di un bal­

samo odoroso che dilata e sparge il suo odore verso tutti quelli che gli si avvi­

cinano; così la virtù di s. Martino di­

venne tanto nota che ognuno lo teneva p e r un gran santo. A segno che essendo rim a s ta vacante la sede vescovile di Tours, il clero ed il popolo pensarono di eleg­

gerlo per loro pastore. Ma sapendosi che egli av rebbe c ertam en te ricusato di a c ­ cettare una tale carica, convenne usare

(32)

un pio s tratag em m a p e r cavarlo dal m o ­ nastero; e fu di mandargli un uomo a richiederlo che venisse istantem ente a bened ire un am m alato che dimandava i conforti della relig io ne. Corre egli p ron ­ tamente per p re s tar qu ell'o p era di c a r ità ; ma giunto sulla porta del convento una folla di g e n ie lo prende e s o tto buona guardia lo conduce in c i t t à , dove con un iversale acclam azione fu con sacrato v e­

scovo.

Alcuni di quelli che si trovavano p r e ­ senti, giudicando le cose um anam ente biasim avano una tale elezione, perchè vedevano in Martino una persona povera, mal vestita, di poca presenza, e coi c a ­ pelli scarm igliati. Ma la loro disappro­

vazione fu g iu d icata un a pazzia, perchè quanto dicevano in suo discredito e ra appunto quello che form ava il più bello elogio di lui e lo re n d ev a degno del vescovado. E g li fu posto in possesso della c atted ra vescovile con som m a c on ­ tentezza di tutto il c lero e del popolo, il 1 4 luglio 3 7 4 .

(33)

Sua sollecitudine pastorale.

Fonda il monastero di Marmoutier.

È difficile a com prendersi com e egli nell’am m in istrazione e nel governo della v a s ta sua diocesi abbia p o tuto c orrisp o n ­ dere a ta n ti e sì gravi bisogni del suo greg g e. Non vi fu pericolo che egli non abbia affrontato; non fatica che egli abbia risp a rm ia to; non industria che egli non a b b ia usata per promuovere la gloria di Dio ed il vantaggio delle anime. Mutò nulla nel trattamento della p e rs o n a : il vitto ed il vestito erano quelli di p rim a : solo per abitazione sce lse una c a m era più vicina alla chiesa c a t te d r a l e ; dove essendo molto disturbato dalle frequenti visite volle procurarsi un luogo ove poter ra c co g lie re lo spirito e p a s c e r e l’animo suo di teneri affetti verso Dio. A tale scopo stabilì un nuovo monastero in luogo deserto posto tra una m ontagna ed un fiume detto L o ir a , che passa vi­

cino a qu ella città. Vi si notarono fino ad ottanta monaci, i quali avevano tutti la loro cella s e p a r a ta e quasi tutte s c a -

CA PO VI.

(34)

vate nel sasso di quel monte. Così c o ­ minciò la c ele b r e badia di Marmoutier che vuol dire monastero m aggiore, ed è il più antico della Fran cia. Non vi si poteva giu ngere se non per un sentiero strettissimo. Martino abitava in una c a ­ m eretta fatta di l e g n o ; ma quasi tutti gli altri abitavano entro a cellette s c a ­ vate nel sasso. V i si vede ancora oggidì una di queste celle ove si dice che il nostro S a n to abbia abitato per qualche tempo. Quei monaci tutti penetrati del p ensiero, che niuno può giungere al cielo se non colla innocenza o colla penitenza, nella loro austerità emulavano il rigore dei più mortificati eremiti, e molti a c a ­ gione della loro santità sono v e n e r a ti com e santi; e quando si rendeva vacante qualche sede vescovile in F r a n c ia per lo più si ricorreva al monastero di M ar- moutier. F r a quei monaci niuno riteneva cosa propria: tutto si metteva in comune:

non e ra perm esso nè di com p erare, nè di vendere. Tutti erano indistintamente dati all’esercizio della penitenza e della più eminente pietà. Non esercitavano altro mestie re che quello di cop iar lib ri; cosa allora assai n e c ess a ria per le scienze, non essendo ancora conosciu ta la stampa,

(35)

e vi s’impiegavano solam ente i giovani, giudicando una tale occupazione utile per loro istruzione e per c on te n ere la vivezza della immaginativa.

I più attempati attendevano alla c on ­ templazione delle cose celesti. R a r e volte alcuno usciv a di c e l l a , se non quando si radunavano nell’O r a torio a far p re ­ g h iera in comune. Mangiavano tutti in­

s iem e assai parcam en te una volta al giorno e sul tardi. Non si dava vino ad alcuno e c c e tto agli infermi. L a maggior parte portava pungenti cilici intorno alla persona. I panni e le v e s ti alquanto de­

licate erano da ognuno a b b o r r ite com e scandalo m an ifesto; c o s a tanto più da am m irare in quanto che la m aggior p a r te di loro erano nobili appartenenti a fa­

miglie agiate e delicatam ente allevati, che solo per amore di Cristo si erano vo­

lontariam ente sottoposti alla penitenza.

S a n Sulpizio Severo mosso dalle grandi c os e che in ogni luogo si pubblicavano intorno al nostro S anto, si p a rtì di lon­

tano paese per andarlo a visitare. Egli as se risc e com e il nostro S a n to soleva a c ­ coglie re amorosamente e con c or tes ia i suoi ospiti offrendo alle anime un soave cibo di spirituali ragio nam enti, esortan­

(36)

doli con affetti ad evitare e fuggire i piaceri della vita presente ed a lasciare i pericolosi impacci del secolo, a seguire le pedate del S alv ato re ed avviarli per l ’arduo sentie ro che guida al cielo.

Un p e rsonaggio di nome P aolino andò egli pure a visitare il S an to e fu tal­

m ente rapito dalla dottrina e santità di lui, che distribuì ai poveri le molte sue ricchezze ed abbracciand o la povertà giunse ai più eminenti gradi di santità.

E gli è c eleb re nella S to r ia E cc le s ia stica , e fu san Paolino vescovo di Nola.

Tuttociò c h e egli incontrava gli som­

ministrava occasione di santificare sè stesso o dare agli altri lezione di virtù:

esempio bellissimo e b e n facile a seguirsi.

Vedendo un giorno una pecora di re c e n te t o s a ta, disse piacevolmente a quelli che erano seco: Ecco una pecora che ha os­

servato il Vangelo: essa aveva due vesti e ne ha data una a quello che ne man­

cava; imitiamola.

Altra volta alla vista di un uomo co­

perto di s tracc i che gu ard ava i porci, ei d is s e : ecco Adamo scacciato dal Paradiso, spogliamoci anche noi del vecchio Adamo, cioè del peccato, p er rivestirci dell'uomo nuovo, cioè della grazia di Gesù Cristo.

(37)

Un giorno sulla riva di un fiume gli av­

venne di vedere alcuni uccelli che ten­

tavano di pigliare dei pesci: e c c o, egli d i s s e , l'immagine dei nemici della nostra salute: essi stanno in aguato per pigliare le anime nostre e farne loro preda. Quindi ordinò agli uccelli di andarsene, e quegli animali irragionevoli furono immediata­

mente obbedienti alla voce di quell’uomo, cui la morte medesima e r a sottomessa, e tutti volarono via.

Con siffatti paragoni e con p r e c e tti c a v a ti dalla s a c r a S c r ittu r a andava M a r ­ tino eccitando alla virtù quanti gli si paravano innanzi. Ciò c h e r e c a p a rti- c olar maraviglia si è che mentre il suo cuore e ra intento a far ben e agli altri, egli stesso coi d etti e coi fatti dimo­

strava che non usciv a mai dalla presenza di Dio.

CA PO V I I.

Opera due m iracoli e converte molti idolatri.

Lungo sarebbe il vole r rip artitamenie d esc riv ere tutte le opere di virtù e di zelo di quest’uomo straordinario. L a storia

(38)

lo chiam a l’Apostolo della F r a n c ia e ben con ragione, p e rc io c c h é egli impiegò la intera sua vita confutando le superstizioni dei g e n t i l i , distruggendo i loro i d o l i , convertendo in chiese del vero Dio quei luoghi dove rendevasi a quelle divinità un culto nefando. Dovunque egli pred i­

cava la fede, i suoi passi, le sue parole erano ac com p ag n ate da atti eroici di virtù, e c on ferm ati con una quantità di miracoli.

Andando un giorno nella città di A n - trico, che oggidì appellasi C h a rtres, per e s e r c ita re il sacro ministero, gli convenne passare p e r un villaggio tutto abitato da’ Pagani. Costoro alla fama del S an to uscendo dalle loro c ase correvano in folla per vederlo; e r a tanta la moltitu­

dine dei contadini, che si vedea una vasta pianura tutta c o p e r ta di gente. A tal vista di pecorelle traviate e sm arrite, pensando che per quelle era inutile la P assio ne e morte del S a lv a to re , il santo P re lato si sentì profondamente com m osso, ed a n i ­ m a to dallo Spirito del S ig n o re si pose a pred icar loro la parola di D i o , esor­

tandoli a non differire di usare i mezzi necessarii per con seguire la loro e terna s a lu te.

(39)

M entre stava così ragionando si p re ­ sentò una donna alla quale poco prima era morto il figliuolo u nico. D e s ola ta e piangendo si fa innanzi, e colle proprie mani depone il cadavare del figlio ai pie’ di san M a r tino, d icend o: sappiamo c h e tu sei amico di D io : rendimi il mio figliuolo, questo è l’unico che mi r e s tava.

Alle p reg hiere della mad re dolente si aggiu nsero i singhiozzi e le preghiere dei circostanti; sicché vedendo egli che un miracolo s are b b e forse s ta ta la c on ­ versione di quelle turbe, alza gli occhi e la mente al cielo, ravvivando la fede, che sem pre gli ardeva in c u o r e , confi­

dando nella divina onnipotenza e volontà, si mette in g i n o c c h i o n i , prende quel corpo tra le sue b r a c c ia , e dopo brev e preg hiera tutti videro quel giov anetto ri­

pren dere il respiro, ap rire gli occhi, p a r­

lare, alzarsi e cam m inare. L a m adre at­

tonita e quasi fuori di sè per allegrezza c o r re ad ab b ra c c ia re il figlio risu s citato.

A llora si alzò un grido tra quella im ­ m en sa m oltitu d in e, e tutti confessando Cristo per vero Dio, correvano a schiere e con im p eto verso s. Martino, pregando i s ta n te m en te che li fac es s e Cristiani. Ed egli pieno di giubilo, imposte sop ra di

(40)

loro le mani, li bened isse, li fece a s c r i ­ v ere fra i catecum eni adoperandosi che per mezzo suo e coll’aiuto di a l tri s a ­ cerdoti fossero istrutti nelle v erità della fede, quindi potessero quanto prima ri­

cev e re il Battesimo.

Il suo zelo si estese fino nella B o r ­ gogna, che è un’altra provincia della F r a n c i a , e quivi parimenti guadagnò m olte anime a Cristo. Niuna cosa vi e ra che fosse ca p a ce di fargli o s ta c o lo ; non le fatiche dei viaggi, nè le persecuzioni dei g e n tili, non le opposizioni dei falsi Cristiani. Trovandosi un giorno in un b org o abitato da gentili, tentò, come aveva fatto altrove, di convertirli a Dio, e indurli ad abbandonare le loro varie superstizioni e sp e cialm ente a recid ere e g ettare a te rra un grande albero da loro te n u to in venerazione. Noi lo faremo, risp osero i g e n tili, pu rch é ti contenti di starvi sotto da quella parte dove pende e dove sarà per cadere. Il santo vescovo pieno di quella fede c h e , com e dice il S alv atore, trasp o rta le montagne, a c c e tta la condizione. L ’albero si taglia; prende il pendìo dalla p arte di s. Martino di m an iera che tutti lo credono s ch ia c cia to.

Ma quando vede l’albero cade rgli sop ra ,

(41)

egli fa un segno di c ro ce; l’albero si raddrizza e va a cadere dalla p a r te op­

posta ove erano i Gentili, molti dei quali s are bbero periti, se non si fossero sal­

vati colla fuga. Iddio si servì di questo miracolo p e r am m ollire la durezza di quegli idolatri e indurli ad ab b ra c c ia re la cristiana religione.

Voglio qui farvi notare un rimprovero che fanno i Protestanti ai Cattolici, e in m an iera p a r ticolare a s. Martino relati­

vamente al segno della croce. Dicono essi essere questa una novità da disap­

provarsi p erc h è di esso nulla si dice nella Bibbia e nei primi tempi della Chiesa. Noi com inciamo a dire che questo segno fatto in forma di c ro c e da tutti i cristiani, dicendo: nel nome del P ad re, del Figliuolo e dello Spirito Santo ha luogo colle m edesime parole lasciateci da G e sù Cristo nel Vangelo (Matteo, cap. 2 8 ) . P er c iò s eb b en e non si facesse alcuna menzione di esso nei primi secoli della Chiesa, nulla ci sa re b b e a rim proverare facendosi ciò che è scritto nel Van gelo.

P ossiam o però dire che e rra g r a n d e ­ mente chi asserisce nei primi tempi della Chiesa non essersi p raticato il segno della s a n ta cro ce. T e rtu llia n o , che viveva nel

(42)

secondo s e c o l o , dice p recisam e n te « a

« tutte le nostre azioni, allorché entriamo

« od usciamo di c a s a ; allorché pren dia-

« mo i nostri a b i ti , andiamo ai bagni o

« a tavola, o al le tto ; allorché prendiamo

« una sedia o un lu m e, noi facciamo il

« segno di c ro ce sopra la nostra fronte.

« Q ueste p ratiche non sono comandate

« da una legge formale della S c r i t tu r a ;

« m a la tradizione le in seg n a, l’uso le c on -

« ferm a , e la fede le o s s e r v a .» De co­

rona m ilitis, c. IV.

I cristiani opponevano questo segno venerando a tutte le superstizioni dei pagani. S an Cirillo rac com an d a questa p ratic a ai f e d e l i , e san Basilio d i c e , che tal pratica è di tradizione apostolica.

I santi Padri c ’ insegnano che l’unzione del B attesim o e quella della C resim a si facev a sulla fronte del battezzato; e a t­

testano che si facevano miracoli per mezzo del segno della c roce , e che q u e­

sto segno potente bastava p e r mettere in fuga gli spiriti m a lig n i, e s c o n c e rta re tutte le loro pratiche nelle malefiche c e ­ rimonie

(1 ) O rigen e in E zech . c . IX; s . C iril. C a te c .;

s . B a s il. I. d e S p ir it u S a n c t o , c . XXV II; L a t t an t.

d e d iv in is in s t it u t io n ib u s , l . IV.

(43)

P oiché è tanto manifesta la pratica di questo segno tra i fedeli primitivi, noi di­

mandiamo ai protestanti p e rc h è vogliono rig e ttarlo , mentre pretendono di osser­

vare e praticare tutto ciò c h e osservava e praticava la Chiesa primitiva? È questa una delle solite contraddizioni. Noi p e r­

tanto altamente raccom andiam o ai fedeli cristiani di far uso frequente di questo segno di s a lu te, siccom e è p ratic ato in tutta la cristianità. L a Chiesa poi ripete contin uam ente questo segno nel santo s a c r i fizio della m e s s a , nell’ am m in istra­

zione dei S a c r a m e n ti, nelle benedizioni, in tutto il culto estern o, e ciò per am­

m aestrarci che niuna pratica, nessu na c e ­ rim on ia può produrre effetto alcuno se non in virtù dei meriti della passione e morte di Gesù Cristo, il quale per sal­

vare il g en ere umano ha sparso tutto il suo sangue per noi sulla croce.

C A P O V III.

S. Martino alla corte dell'imperatore Va- lentiniano I, e a quella dell'imperatore Ma ssimo.

B e n c h é il santo V escovo evitasse le corti dei p r i n c i p i , nè am asse di trattare

(44)

coi grandi del s ecolo, tuttavia la carità verso del prossimo lo costrinse di por­

tarsi due volte alla corte imperiale. L a p rim a volta fu nell’anno 3 7 9 , quando andò a Milano ove risiedeva l’im p eratore V a l e n tiniano I per in terc ed ere la grazia ad a l c u n i , che correano pericolo di per­

dere le sostanze e la vita. Saputosi il suo arrivo a Milano ed il motivo per cui e ra venuto, l’im peratore, d’indole severa, e c c i t a to da sua moglie che professava l’e re s ia d’Ario, diede ordine che Martino non fosse am m esso alla sua presenza;

e ciò faceva per torgli l’ occasione di fargli la grazia che domandava. Il buon servo di Dio tentò più volte di av ere udienza, ma sem pre invano.

Martino non perdendosi di animo, nè turbandosi per le rip u ls e , colla solita sua fede rico rse alle armi già altre volte u s a te, cio è all’ o ra z io n e , al cilicio, al digiuno, p er o tte n e re da Dio quello che gli ve­

niva neg ato dagli uomini. P a ss ò egli s e tte giorni e s e tte n o tti intiere v e s ti to di c i­

l ic i o , asperso di c en e re senza mangiar nulla. Nel settimo giorno gli apparve un angelo, il quale gli d isse: Va pure alla corte, troverai le porle aperte, entrerai nella stanza dell'imperatore senza alcuno impe-

(45)

dimento. Così di fatto avvenne. Martino si r e c a al palazzo im p e ria le, p assa in mezzo alle guardie e senza far parola di s o r ta va d irettam ente nella c a m e ra del­

l ’imperatore. Questi nel vederlo com pa­

ri r e davanti c o n tro gli ordini dati , e senza che ne fosse avvisato secondo il solito, se ne m ostrò s d eg n ato e si fece a s gri­

dare le guardie che lo avevano intro­

dotto. L e guardie erano sbalordite e non sapevano che c osa rispondere. M entre l ’im peratore stava tuttora immobile senza rispondere, nè fare alcuna s o r ta di a c c o ­ glienze, ecco ad un tr a tto un fuoco im ­ provviso attorniare la sedia imperiale. L a fiamma si ap p icca con veem enza a quella parte ove appoggiavasi il corpo dell’impe­

ratore. S a lta e sso velo cemente in piedi e tutto trem a n te ed um iliato saluta il servo di Dio e accoglie colla massim a cortesia colui che poco prima rifiutava di vedere, e in c on tanente senza a s p e ttar suppliche gli fece grazia di q u a n to de­

siderava. Di poi lo chiamò più volte a r a g io n am e n ti fam igliari, e al partire gli offerì diversi ricchi p r e s e n ti, che il san­

t’uomo, siccom e amico della povertà, non volle accettare. Così con grande edifi ­

(46)

cazione dell’im peratore e di tutta quella corte, Martino ritornò alla sua diocesi.

L a seconda volta che per motivo di c a rità gli con v en ne andare alla corte fu n e l l ' a n n o 3 8 3 , in cui per interced ere grazie andò a T rev eri ( 1) dall’ im p era­

tore Massimo: Costui e ra stato p rocla­

mato im peratore nella Gran B rettag n a dalle legioni rom ane coll’uccisione di G r azian o , cui s are b b e toccato l’ impero, ed erasi impadronito delle Gallie e di tutta la S p ag n a. P e r tale rivoluzione del­

l’impero molte persone, che avevano te ­ nuto il partito di G ra z ia n o , e si erano opposte con vigore a Massimo, correvano pericolo di e s s e r e private dei loro beni e c on d an nate alla morte. E rav i inoltre certo Itacio vescovo spagnuolo, il quale aveva indotto l’im peratore a spedire nelle

( 1 ) T r e v eri a n tica m e n te A u g u s ta T r e v i r o r u m an ­ tichissim a, popolatissim a e c e le b re c i t tà di A le - m a g n a . L 'a r c iv e s c o v o di T r e v e r i era prim o c a n ­ cellie re d e ll’im p e ro , ed il prim o a d i re il voto n e ll’ elezione d eg l’ im p e ra to ri. L a c ittà co n serv a m o lti preziosi m on um enti di a n tic h ità , e siccom e è fab b ricata di p ietre di stra o rd in a ria g ran dezza, così suol d irsi nel p a e s e , ch e è sta to il diavolo ch e le ha poste in o p e ra . Ci sono poche c i ttà n ella cristia n ità in cu i esistan o t an te c h ie s e ; la più b e lla è la c a tte d r a le .

(47)

S p ag n e parecchi uffiziali, acciocché p ri­

vassero di vita gli eretici P risc illian isti , così detti da Priscillian o loro capo (1).

S . Martino che e ra tutto carità non vo­

leva che si v enisse a questa s t r a g e , e andò a p resentarsi all’ im peratore mede­

simo dimandando perdono pei p r i m i , e facendo vive istanze che non si man das­

sero in Is p a g n a gli uffiziali destinati con­

tro ai P risc illia n is ti , perchè, egli diceva, ( 1 ) P riscillian o cap o dei P riscillian isti e r a un ricco signore di Sp agna d o ta to di una gran d e a ttr a ttiv a e di un a m aravig lio sa fa cilità di p a r ­ la r e . Egli e ra ca p a ce di p a tire la fa me , la s e te , le persecuzioni e i m ali di ogni g e n e re p u rch é p o ­ tesse riu scire nelle sue m ire . Ma te n e v a una p es­

sim a c o n d o tta , ed a lle t tav a i suoi seg u aci colla dissolutezza com e av evan o fatto a ltr i e re tici d etti G nostici e M an ich ei. O ltre di p e rtu rb a re la ch iesa i P riscillia n isti si m isch iaro n o in cose p o litich e;

p erciò la lo ro d o ttrin a fu co n d an n ata dalla Chiesa e dalle au to rità civ ili. E poich é non cessavan o m ai di cag io n are sca n d ali e tu rb a re la pu bblica tra n q u illità furono d a ll’i m p e ra to re G raziano, e di poi d all’im p e ra to re M assim o co n d an n ati alla m o r te .

L o stesso P riscillian o dopo di a v e r a lun go di­

fesa la p ro p ria cau sa e quella d e’ su oi, subì ezian ­ dio l ’ ultim o supplizio con p arecch i suoi seguaci v erso l ’ anno 3 8 5 . Ma la sua m o rte non estin se la setta la q u ale si dilatò in m o lti luoghi, s p e cia l- m e n te nella S p ag n a. Nel sesto secolo v i eran o a n c o ra P riscillia n isti.

(48)

s o tto a tale p r e te s to saranno eziandio perseguitati q u e ’ buoni c attolici, che me­

nano vita p e n ite n te , com e se ap p arte­

nessero a quella s e tta, ed anche perchè la Chiesa di G esù Cristo desidera e pro­

c u ra la conversione degli eretici e non la loro m o rte.

S e b b en e M artino fosse accolto con grande onore da M a ssim o, nondimeno egli mostrò grandissim a ripugnanza a com un icare nei sacri misteri con quel principe, e ricusò an c h e di assidersi alla sua m e n s a , dicendo con zelo apostolico che non poteva m angiare con un uomo che aveva spogliato un im peratore de’ suoi s t a ti ed aveva privato un altro di v ita.

Massimo protestò di non avere a c c e tta to l’impero se non perchè vi e r a stato sfor­

z a to dall’esercito; che le sue fortunate imprese parevano manifestare la volontà di Dio, e che di tutti i suoi nemici nep­

pure uno e ra s ta to ucciso ad eccezione di quelli che avevano perduta la vita in battaglia.

Infine il S an to si a rr es e , e Massimo ne fu sì lieto che scelse quel giorno p e r fa re una gran festa. V olle che fossero invitate le persone più ragguardevoli della sua corte, tra cui un suo zio e suo

(49)

fratello che coprivano le prime carich e dell’impero. A mensa s. Martino ebbe il primo posto accanto all’imperatore. A mezzo il pranzo un famiglio del S ovrano secondo l ’uso presentò la lazza all’im pe- r a to r e , il quale ordinò di p rese n tarla a M artino dalla cui mano desiderava r i c e ­ verla. Ma il santo V escovo dopo aver b e ­ vuto, la diede al prete che lo accom p a­

gn a v a , e che sedeva alla stessa m en sa, sic co m e p e rs o n a più d eg na di quanti vi erano colà rad un ati; alla quale azione applaudì grand em ente l’im peratore e tutta la corte. Questo fatto ci dim ostra com e s. M arlin o, l’im peratore e tutta la sua corte riputassero la dignità e c c l e ­ sia stica superiore a tutte le carich e del mondo.

L ’ im peratrice, donna di gran virtù e p ietà , volle con o sc ere il s a n to , e udire insie m e col marito le parole di virtù che uscivano dalla sua bocc a. E gli parlava ad ambidue con libertà ap o s tolica ; e i suoi discorsi erano sem p re sulla cadu­

c ità delle cose presenti, sulla prem ura che si deve avere p e r le cose e t e r n e , sulla gloria cele ste che godono i b e a ti in cielo e sulle pene che i dannati sof­

frono nell’inferno. Lo invitò pure coll’im­

(50)

p eratore alla sua tavola. M a r tino o sser­

vando che u n rifiuto poteva dar motivo a non conseguire quei favori di cui a b ­ bisognava nella corte, vi acconsentì non senza sua ripu gnan za; p erocch é quan­

tunque egli avesse più di s e ttant’anni non conversava mai con donne, salvochè la n ec e ss ità o la carità lo obbligasse.

Oltremodo contenta l’ im pe ratrice volle ella medesima servirlo a tavola. « E lla

« a d u n q u e , sono parole di Sulpizio S e -

« v ero, colle sue stesse mani mette al­

l ' o r d i n e un modesto e sobrio p ran zo ,

« imbandisce la m e n s a ; porge l’ acqua

« alle m a n i, porta il cibo che ella stessa

« aveva p r e p a r a to. S edendo poi M a r tino

« a tavola, ella stette in piedi ferm a ed

« immobile a guisa dei servi con m i r a -

« bile modestia ed umiltà. Finito il m a n -

« giare, ella rac co g lie gli avanzi e le b ric-

« ciole del pane anteponendole alle regie

« vivande.

« Nissuno ad u nqu e , soggiunge S u lp i-

« z io , si abusi dell’ esem pio di M a r tino

« per sedere a mensa con donne. Con -

« siderino che a Martino già s e ttu ag e-

« nario serve una sol volta in vita non

« una v ed o v a , non una donna sfacciata,

« ma una pia reg ina m a r ita ta p e r cui

Riferimenti

Documenti correlati

Acquisiti i pareri favorevoli espressi ai sensi dell’art. Di provvedere alla variazione di competenza e di cassa al bilancio di previsione dell'esercizio in

Assiste in modalità telematica il Segretario Greco dott. Constatato il numero legale degli intervenuti e l’insussistenza di cause ostative allo svolgimento della seduta

Relativo allo strato più' recente ( risalente alla seconda metà del XVI secolo), troviamo, a destra della cena e non ben leggibile, la raffigurazione dell'Arcangelo

Eñtrana di Black Angus America Entrecote di Angus Argentino Controfiletto di Angus Argentino Asado (Black Angus).. Costata “Dry & Wet Aged” Sashi Filetto Argentino intero o

- gli infissi esterni, finestre e finestroni, saranno in legno lamellare del tipo Merandi o similari a scelta della D.L., verniciati trasparenti con vernice all’acqua, forniti

Al fine di assicurare la piena tutela dei diritti agli anziani residenti, è previsto e consentito dalle procedure della Fondazione che tutti gli ospiti ed i loro familiari

domenica 14 giugno celebreremo la festa del Corpus Domini nella quale, come tradizione, ricordiamo gli anniversari legati alla vita dei Sacerdoti della Comunità.. Quest’anno

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Società Solferino e San Martino Denominazione struttura conservativa - livello 2: Museo di San Martino della Battaglia