• Non ci sono risultati.

QUESTIONARIO N. 32 FUNZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE GLI ISTITUTI DI SEMPLIFICAZINE SECONDO LA L.241/90 I DATI PERSONALI E I DATI SENSIBILI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUESTIONARIO N. 32 FUNZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE GLI ISTITUTI DI SEMPLIFICAZINE SECONDO LA L.241/90 I DATI PERSONALI E I DATI SENSIBILI"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

QUESTIONARIO N. 32

FUNZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

GLI ISTITUTI DI SEMPLIFICAZINE SECONDO LA L.241/90

I DATI PERSONALI E I DATI SENSIBILI

(2)

QUESTIONARIO N.33

QUALE TIPO DI REFERENDUM PREVEDE IL TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI

IL PRINCIPIO DI TRASPARENZA AMM.VA

L’INDEBITAMENTO DELL’ENTE LOCALE

(3)

QUESTIONARIO N.34

COMPOSIZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

LA CORRUZIONE

ITER DI APPROVAZIONE DELPIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (PEG)

(4)

QUESTIONARIO N.35

DURATA DEL MANDATO DEL SINDACO. LIMITAZIONE DEI MANDATI

IL DIRITTO DI ACCESSO AI SENSI DELLA L.241/90: PRESUPPOSTI, LIMITI E MODALITA’ DI ESERCIZIO

MISURE DI SICUREZZA AI SENSI DELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY

(5)

QUESTIONARIO N.36

MOZIONE DI SFIDUCIA

OBBLIGO DELPROVVEDIMENTO ESPRESSO DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO NEI TERMINI FISSATI AI SENSI DELLA L.241/90

LE FASI DELL’ENTRATA

(6)

QUESTIONARIO N.37

I REGOLAMENTI COMUNALI

FIGURA E COMPITI DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

I DIRITTI NON PATRIMONIALI DEL DIPENDENTE

(7)

QUESTIONARIO N.38

FUNZIONI DEL SINDACO QUALE CAPO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

IL SILENZIO-ASSENSO AI SENSI DELL’ART.20 DELLA L.241/90

FUNZIONI DEI DIRIGENTI

(8)

QUESTIONARIO N.39

PARERI DI REGOLARITA’ TECNICA E CONTABILE

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA 241

RELAZIONE DI INIZIO E FINE MANDATO

(9)

QUESTIONARIO N.40

STRUTTURA DEL CONSIGLIO COMUNALE. I CAPIGRUPPO CONSILIARI

IL PECULATO MEDIANTE PROFITTO DI ERRORE ALTRUI ( art. 316 cp)

I RESIDUI ATTIVI

(10)

QUESTIONARIO N.41

CHI E’ IL CONSIGLIERE ANZIANO

Il RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA

DIRITTI DELL’INTERESSATO AI SENSI DELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY

(11)

QUESTIONARION.42

FUNZIONI DEL SINDACO NEI SERVIZI DI COMPTENZA STATALE ( ART. 54)

LA FASE INTEGRATIVA DELL’EFFICACIA AI SENSI DELLA L.241/90

IL RENDICONTO DI GESTIONE

(12)

QUESTIONARIO N.43

LE COMMISSIONI CONSILIARI

LA REVOCA DEL PROVVEDIMENTO AMM.VO AI SENSI DELLA L.241/90 ( art. 21-quinquies)

I CONTROLLI DELLA CORTE DEICONTI

(13)

QUESTIONARIO N.44

NEI COMUNI SUPERIORI AI 15.000 ABITANTI GLI ASSESSORI COMUNALI SONO ANCHE MEMBRI DEL CONSIGLIO COMUNALE

LA COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO AMM.VO

ILCOLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

(14)

QUESTIONARIO N.45

QUALE ORGANO PUO’ SOSPENDERE IL SINDACO E PER QUALI MOTIVI

IN QUALI CASI LA PA PUO’ DIFFERIRE IL DIRITTODI ACCESSO AI DOCUMENTI AI SENSI DELLA L.241/90

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI

(15)

QUESTIONARIO N.46

LE FUNZIONI DEL SINDACO

LA CONFERENZA DEI SERVIZI AI SENSI DELLA L.241/90

CARATTERISTICHE DELL’IMPEGNO DI SPESA

(16)

QUESTIONARIO N.47

I DIFFERENTI TIPI DI PARERI E VISTI CHE VENGONOAPPOSTI SUGLI ATTI FORMATI DAL COMUNE

COS’E LA GIORNATA DELLA TRASPARENZA?

CLASSIFICAZIONE DELLE ENTRATE DEL COMUNE

(17)

QUESTIONARIO N.48

FUNZIONI DEGLI ORGANI POLITICI E FUNZIONI GESTIONALI: DIFFRENZE

LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO AMM.VO AI SENSI DELLA L.241/90

I PRINCIPI DEL BILANCIO

(18)

QUESTONARIO N.49

IL CANDIDATO ILLUSTRI QUALI SONO GLI ATTI EMANATI DALLA GIUNTA, DAL CONSIGLIO E DAI RESPONSABILI DELCOMUNE

LA FASE DELL’INIZIATIVA DELPROCEDIMENTO AMM.VO AI SENSI DELLA 241/90

MANDATO D IPAGAMENTO E REVERSALE DI INCASSO

(19)

QUESTIONARIO N.50

I DOVERI DEL PUBBLICO DIPENDENTE

IL PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

(20)

QUESTIONARION.51

MODALITA’ DI ELEZIONE DEL SINDACO

IL DIRITTO D’ACCESSO NELLA 241/90: I CONTROINTERESSATI

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE

(21)

QUESTIONARIO N.-52

CHI HA ILCOMPITO DI VERBALIZZARE LE OPERAZIONI COMPIUTE DURANTE LE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE.

COS’E’ IL FOIA?

VARIAZIONI DI BILANCIO: ORGANI COMPETENTI

(22)

QUESTIONARIO N.53

IL SEGRETARIO COMUNALE: RUOLO E FUNZIONI

LA MOTIVAZIONE NEL PROCEDIMENTO AMM.VO SECONDO LA L.241/90

LICENZIAMENTO DISCIPLINARE

(23)

QUESTIONARIO N.54

PRINCIPALI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NELL’ENTE LOCALE

LA COMUNICAZIONE DI AVVIO DELPROCEDIMENTO AMM.VO E LA PARTECIPAZIONE ALLO STESSO

GLI AGENTI CONTABILI

(24)

QUESTIONARIO N.55

LE DETERMINE DIRIGENZIALI

DIRITTO D’ACCESSO CIVICO E GENERALIZZATO

GLI EQUILIBRI DI BILANCIO

(25)

QUESTIONARIO N. 56

LO SCIOGLIMENTO STRAORDINARIO DELCONSIGLIO COMUNALE.

FALSITA’ DOCUMENTALE ( art.476 cp)

TITOLARI E RESPONSABILI INCARICATI AI SENSI DELLA NORMATIVI SULLA PRIVACY

(26)

QUESTIONARIO N.57

ATTRIBUZIONI E PREROGATIVE DELLA DIRIGENZA AI SENSI DEL TUEL

LA FASE DI ISTRUTTORIA NEL PROCEDIMENTO AMM.VO AI SENSI DELLA L.241/90

CARATTERISTICHE DELL’ACCERTAMENTO IN ENTRATA

(27)

QUESTIONARIO N.58

LE COMPETENZE DELLA GIUNTA

RIFIUTO D’ATTI D’UFFICIO-OMISSIONE( art.328 cp)

LE ENTRATE TRIBUTARIE DELCOMUNE

(28)

QUESTIONARIO N.59

IL REGOLAMENTO COMUNALE SULL’ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E SERVIZI.

DIRITTO D’ACCESSO E PRIVACY

FONTI DI FINANZIMENTO DEGLI INVESTIMENTI

(29)

QUESTIONARIO N.60

LO STATUTO COMUALE

COS’E’ LA SCIA?

L’ITER DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE

Riferimenti

Documenti correlati