• Non ci sono risultati.

Mastro Don Gesualdo di G

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mastro Don Gesualdo di G"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”

Piazza C. Battisti, 7/8 – 25024 Leno (BS)

Tel +39-030906539 – 0309038588 – Fax +39-0309038061 [email protected][email protected][email protected]

Sezione Associata: Via Caravaggio, 10 – 25016 Ghedi (BS) Tel +39-030901700 – 0309050031 – Fax +39-0309059077

[email protected]

Codice Meccanografico: BSIS00900X Sito Web: www.istitutocapirola.gov.it Cod. Fisc. e Part. IVA: 97000580171

MOD.CIRC – Modello di Circolare d’Istituto Rev. 1 Data: 01/01/14

CIRC. N° 104

DESTINATARI PUBBLICAZIONE

Docenti Tutti Albo (registri) X

Classe/i: 5E LSU X Atti X

DATA: 30/10/2019 Famiglie Tutti Classe/i: 5E LSU X Web X

Sigla emittente:AA/sp LENO GHEDI

X

N° pagine:

1 Studenti Tutti Classe/i: 5E LSU X Personale Ata

OGGETTO: USCITA DIDATTICA PRESSO TEATRO SOCIALE A BRESCIA

Si comunica che la 5E LSU, come deliberato dal CdC nel Piano di programmazione di classe, giovedì 12 dicembre 2019

si recherà presso il Teatro Sociale in v. Cavallotti a Brescia per partecipare rispettivamente alla mattinata di approfondimento e alla rappresentazione teatrale di MASTRO DON GESUALDO di Verga.

La mattinata coinvolgerà gli studenti dalle ore 9.00 alle ore 12.00 con interventi di approfondimento sul tema “Far la roba ovvero il mito della ricchezza” secondo il seguente programma:

— Mastro Don Gesualdo di G. Verga, lezione del prof. F. De Nicola, docente di Letteratura italiana dell’Università di Genova

— Possiedo dunque sono, lezione del prof. S. Petrosino docente di Antropologia filosofica sociale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

— La questione sociale e il tema del realismo e dell’impegno politico nell’arte tra Ottocento e Novecento, lezione del prof. Valerio Montanari, docente di Storia dell’Arte Contemporanea - Università degli Studi di Verona

– Intervista agli attori dello spettacolo Mastro don Gesualdo

Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo (libera), la classe assisterà all’adattamento del romanzo al teatro. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 14.30 e durerà 2.15 h con intervallo.

Gli studenti raggiungeranno autonomamente con mezzi propri l’ingresso del teatro Sociale dove si incontreranno con la docente referente dell’iniziativa alle ore 8.30 per la prima parte dell’attività e alle ore 14.15 per lo spettacolo pomeridiano. Anche il rientro, al termine delle attività (intorno alle 16.45), avverrà in autonomia.

L’iniziativa prevede un biglietto di ingresso allo spettacolo di 10 € per posto in galleria.

Gli studenti tramite i rappresentanti di classe sono pregati di consegnare l’autorizzazione all’uscita firmata dai genitori alla docente referente, di raccogliere la quota di partecipazione e di procedere ad un unico versamento tramite il bollettino postale

entro MARTEDI’ 5 NOVEMBRE 2019.

Si ringrazia per la gentile collaborazione.

La docente referente prof.ssa Mirella Chiodi

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Gianmarco Martelloni

Riferimenti

Documenti correlati

Il  Docente  somministratore  apre  la  busta  contenente  le  credenziali  per  ciascun  allievo 

Il  Docente  somministratore  apre  la busta  contenente  le  credenziali  per  ciascun  allievo 

La partenza è prevista per le ore 9.45 e il rientro alle ore 12.15, gli studenti si recheranno in modo autonomo e con mezzi propri presso l'auditorium della Cassa Padana di Leno..

Docenti accompagnatori e studenti, genitori e personale ATA raggiungeranno il Chiostro del Museo Diocesano con mezzi propri e si ritroveranno la sera del concerto alle ore 20,15

In questa sezione è possibile indicare fino a quante ore prima è possibile prenotare un colloquio da parte delle famiglie e se ogni docente possa gestire direttamente i propri

Gli studenti, dopo la prima ora di lezione, avranno 30 minuti (ore 9 – 9.30) per recarsi, con mezzi propri, presso i laboratori del Polo Universitario di Rimini in via

Gli studenti, dopo la prima ora di lezione, avranno 30 minuti (ore 9 – 9.30) per recarsi, con mezzi propri, presso i laboratori del Polo Universitario di Rimini in via

Gli studenti, dopo la prima ora di lezione, avranno 30 minuti (ore 9 – 9.30) per recarsi, con mezzi propri, presso i laboratori del Polo Universitario di Rimini in via