• Non ci sono risultati.

ALL'IRCCS CROB LA CERTIFICAZIONE DI ACCREDITAMENTO OECI - IRCCS Crob

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALL'IRCCS CROB LA CERTIFICAZIONE DI ACCREDITAMENTO OECI - IRCCS Crob"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

I. R. C. C.S.

C. R. O. B.

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA

Rionero in Vulture (PZ)

85028 Rionero in Vulture (PZ) – Via Padre Pio, 1 P. IVA. 01323150761 C.F. 93002460769 - Tel. 0972-726111 Fax 0972-723509

All’IRCCS CROB LA CERTIFICAZIONE DI ACCREDITAMENTO OECI

Un riconoscimento che premia il lavoro di tutti. Partendo da questa considerazione, il Direttore Generale dell’Irccs Crob di Rionero, Giuseppe Nicolò Cugno, accompagnato dal Direttore Sanitario Molinari e dal Direttore Amministrativo Chiarelli, ha consegnato al Presidente della Regione Basilicata Pittella la certificazione di accreditamento conferita all’Istituto quale Clinical Cancer Centre dall’Organizzazione Europea degli Istituti che curano il Cancro (Oeci) per gli anni 2015-2018.

Oeci è l’organismo che riunisce i principali ospedali oncologici europei, supportandone la crescita in termini di qualità delle terapie e della ricerca scientifica e definendone gli standard assistenziali ed organizzativi che devono essere rigorosamente uguali in tutta l’Europa.

Nel corso delle giornate dal 22 al 24 giugno, durante l’Assemblea Generale della Organizzazione Europea degli Istituti contro il Cancro (OECI), tenutasi presso l’Istituto Português de Oncologia di Oporto, l’IRCCS CROB ha ricevuto la prestigiosa Certificazione Riconoscimento di “Clinical Cancer Centre”.

(2)

2

Per l’Istituto lucano, che entra così a pieno titolo nel network degli Istituti Europei di Oncologia, si tratta di un riconoscimento di straordinaria importanza che ripaga il grande lavoro svolto negli ultimi anni dai medici, dai ricercatori, dal personale sanitario tutto e da quello amministrativo.

L’accreditamento all’eccellenza Oeci è la testimonianza della qualità delle cure praticate e della adeguatezza della struttura, delle tecnologie e del modello organizzativo del Crob che, anche in virtù dei recenti impegni assunti nei rispettivi atti aziendali, con l’Azienda Ospedaliera San Carlo e le due Aziende Sanitarie territoriali, ASP e ASM, è destinato a diventare sempre di più il riferimento della patologia oncologica della Basilicata e delle regioni limitrofe.

Riferimenti

Documenti correlati

RITENUTO, di prendere atto delle dimissioni dall'incarico di Direttore Sanitario dell'Istituto e, nelle more dell'espletamento della procedura di cui all'avviso sopra citato,

Antonio Prospero COLASURDO, nella sua qualità di Direttore Sanitario, risponde al Direttore Generale del raggiungimento degli obiettivi fissati dallo stesso e del

di stabilire che l'incarico di Direttore Scientifico conferito al dotto pellegrino Musto è prorogato di 45 giorni decorrenti dal 01.04.2018;.. giusta la premessa in narrativa, che

DATO ATTO che, di seguito all’approvazione dell’Atto Aziendale sopra indicato è necessario procedere al conferimento degli incarichi di Direttore di Dipartimento e che a tal

CONSIDERATO che il Dott. Giovanni STORTO, Direttore della U. di Medicina Nucleare di questo Istituto, è quello che tra i Direttori di Struttura Complessa possiede i

1) dettagliato curriculum professionale datato e firmato relativo all’ attività di direzione tecnico- amministrativa in enti, aziende o strutture sanitarie,

1) dettagliato curriculum professionale datato e firmato relativo all’ attività di direzione tecnico- sanitaria in enti, aziende o strutture sanitarie, pubbliche o

Il Dr Antonio Prospero Colasurdo, laureato in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Perugia, si è specializzato in Igiene e