• Non ci sono risultati.

Programma Scientifico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma Scientifico"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Programma Scientifico

8,30 Registrazione dei partecipanti

9,30 Saluto delle Autorità.

10,10 Presentazione del Convegno.

Dott.ssa Sabrina Santaniello 10,30 Lettura magistrale.

La Medicina di Genere e le implicazioni da Pandemia Covid-19.

Prof.ssa Giovannella Baggio

11,15 Il dolore cronico oro-facciale e genere. Background e stato dell’arte. Inquadramento e diagnosi differenziale della Sindrome della Bocca Urente (BMS), del dolore Idiopatico Facciale Persistente (PIFP), Nevralgia trigeminale.

Prof. Michele Mignogna

12,00 PAUSA

12,15 Update sul management clinico e terapeutico del paziente affetto dalle diverse forme di dolore cronico oro-facciale in un contesto multidisciplinare. Gli antidepressivi di terza generazione, gli antiepilettici ed i sedativi ipnotici.

Dott.ssa Daniela Adamo

12,50 Differenze di genere nella risposta al dolore Prof. Francesco Ambrosio

13,30 PAUSA

Convegno

(3)

14,30 GdL FNOMCeO e Piano Nazionale di Medicina di Genere.

Prof.ssa Teresita Mazzei, Prof.ssa Annamaria Moretti, Dott. Walter Malorni

15,15 La Sindrome del Dolore Pelvico: quadri clinici e aspetti farmacologici.

Dott.ssa Antonella Agnello

Moderatrice del Convegno: Dott.ssa Gabriella Grusovin 16,00 TAVOLA ROTONDA

“Dentista Sentinella contro la violenza di genere e sui minori”

Intervengono:

Dott.ssa Gabriella Ciabattini Fondazione ANDI onlus Dott. Roberto Pistilli

Dott.ssa Rosa Maria Scalise Dott.ssa Monica Monteriù Dott. Marco Scarpelli

Moderatrice: Dott.ssa Sabrina Santaniello 18,00 Chiusura Lavori

Comitato Organizzatore

Responsabile del Comitato Organizzatore: Dott. Ferruccio Berto Responsabile del Progetto: ANDI Nazionale - Dott.ssa Sabrina Santaniello

Responsabile Scientifico: Dott. Marco Scarpelli

Ufficio Stampa ANDI Nazionale Elisa Braccia: [email protected] Paolo Angelini: [email protected]

Segreteria Organizzativa FASI Srl Via R. Venuti, 73 - 00162 Roma Tel. 06 97605610 - Fax 06 97605650 [email protected] - www.fasiweb.com

ECM: Provider n.842 4Educational Srl Tel. 06 97605630 - Fax. 06.97605650 [email protected] - www.4educational.it

(4)

Relatori

Modalità di partecipazione

QUOTA DI ISCRIZIONE

Corso Gratuito aperto a Soci e Non Soci ANDI PER ISCRIVERSI

www.andi.it

Dott.ssa Daniela Adamo

Specialista ambulatoriale a tempo indeterminato presso l'Istituto di Discipline Odontostomatologiche

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Dott.ssa Antonella Agnello

Specialista in Ginecologia e Ostetricia.

Consigliere Nazionale Ass. Ginecologi ExtraOspedalieri

Prof. Francesco Ambrosio

Prof. Associato di Terapia del Dolore Dipartimento di Medicina - DIMED

Università di Padova

Prof.ssa Giovannella Baggio

Presidente Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere. Professore Ordinario

(fuori ruolo), Studioso Senior, Università di Padova

Dott.ssa Gabriella Ciabattini

Vice Presidente Fondazione ANDI Onlus. Responsabile Commissione Nazionale ANDI Politiche di Genere

e Pari Opportunità. Vice Presidente ANDI Firenze

Dott.ssa Gabriella Grusovin

Specialista in Parodontologia, Segretaria culturale ANDI Gorizia

Dott. Walter Malorni

Università di Tor Vergata, Roma. Direttore del Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’Istituto

Superiore di Sanità

Dott. Walter Malorni

Università di Tor Vergata, Roma. Direttore del Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’Istituto Superiore di Sanità

Prof.ssa Teresita Mazzei

Presidente OMCeO Firenze, Coordinatrice Commissione Medicina di Genere FNOMCeO, Professore Ordinario Farmacologia (fuori ruolo)

Università di Firenze

Prof. Michele Mignogna

Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche

Dott.ssa Monica Monteriù

Psicologa Clinica - Psicoterapeuta Socia Coop. Soc. BeFree. Esperta in Violenza nelle

Relazioni Intime presso Sportello Donna AOSCF

Prof.ssa Annamaria Moretti

Presidente Nazionale GISEG

Dott. Roberto Pistilli

Dirigente di I livello di Chirurgia Maxillo facciale presso l'Azienda Ospedaliera S.Camillo

Forlanini-Roma

Dott.ssa Rosa Maria Scalise

Medico Chirurgo. Specialista in Psichiatria, Analista Junghiana, Psicoterapeuta, Roma

Dott. Marco Scarpelli

Coordinatore Master odontologia Forense Università Firenze. Libero professionista Milano

Riferimenti

Documenti correlati

L’universalismo della sanità italiana è questo: il diritto alla salute come diritto fondamentale, premessa di ogni medicina di genere, oggi e

Nella seconda parte trovate oltre alle notizie più attuali (breaking News), alcuni siti istituzionali italiani (Ministero della Salute, Ministero delle Pari Opportunità, AIFA,

Ad oggi, infatti, i dati pubblicati in letteratura evidenziano che i pazienti con malattia di Crohn hanno una percezione della qualità di vita più bassa rispetto alla

Abbiamo successivamente valutato quale fosse l'effetto del genere sulla mortalità, sempre stratificando per età, poiché la grandissima maggioranza dei lavori sul Covid-19 ha

Moltissimi sono i fattori sociali ed economici, come ricorda l’OMS (fact sheet 334, novembre 2009), che, a livello globale, hanno un’impatto importante, immediato o

Per la scelta delle linee progettuali relative all’area “Sostegno alle Regioni per l’implementazione del Piano Nazionale della prevenzione e di Guadagnare salute” si è

I l Programma strategico nazionale La medicina di genere come obiettivo strategico per la sanità pubblica: l’appropriatezza della cura per la tutela della salute della donna mira

La Medicina di Genere studia e identifica le differenze nella incidenza delle varie malattie nei due sessi, le diversità nei sintomi, nei percorsi diagnostici da seguire,