• Non ci sono risultati.

L Health Technology Assessment : è ora di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L Health Technology Assessment : è ora di"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

t r i b u n a

22 M.D. Medicinae Doctor - Anno XXI numero 6 - 20 settembre 2014

L

a Fondazione Gimbe chiede a gran voce la costituzione di una governance istituzio- nale delle tecnologie sanitarie per- ché oggi è più che mai indispen- sabile valutarne continuamente l’efficacia, la sicurezza e l’impatto economico per tutelare la salute pubblica e contribuire alla sosteni- bilità del Ssn. “La sostenibilità del nostro Ssn - afferma il Presidente Nino Cartabellotta - è continua- mente minata dalla proliferazione incontrollata di tecnologie sanita- rie spalleggiata dalle crescenti aspettative di cittadini e pazienti, oggi regrediti al ruolo di consuma- tori di servizi e prestazioni sanita- rie. Di fronte all’espansione di un ‘mercato della salute’ continua- mente invaso da innumerevoli fal- se innovazioni, non è più differibile una governance istituzionale delle tecnologie sanitarie attraverso una sistematica attività di Health Technology Assessment (HTA)”.

“Nell’ultimo ventennio in Italia - continua Cartabellotta - diversi fat- tori hanno reso il Ssn un acquiren- te disinformato di tecnologie sani- tarie: la limitata cultura dell’HTA, enfatizzata sino al 2007 dall’assen- za di un’agenzia nazionale; lo scar- so coinvolgimento degli stakehol- ders; l’input all’acquisizione di tec- nologie proveniente dal mondo clinico in maniera autoreferenziale e spesso condizionato da conflitti d’interesse; l’estremo turn over delle tecnologie sanitarie, mante- nuto dall’industria per sostenere il

mercato; il filtro ‘a maglie larghe’

delle autorità regolatorie spesso incapaci di arginare il mercato del- le false innovazioni; le autonomie regionali che hanno impedito l’at- tuazione di una forte politica nazio- nale di HTA”.

“Anche se con notevole ritardo rispetto ad altri paesi, l’HTA è di- venuta anche in Italia oggetto di crescente interesse e acceso di- battito in ambito sanitario, per le sue potenzialità di indirizzare le decisioni di politica sanitaria»

conclude il Presidente. “In que- sta direzione, è di grande rilevan- za che un documento di program- mazione sanitaria quale il Patto per la Salute 2014-2016 abbia identificato nell’HTA lo strumento per la governance di dispositivi medici (articolo 26) e farmaci (ar- ticolo 27)”.

Per tutti gli stakeholders impegnati in attività di HTA, la Fondazione Gimbe ha realizzato la traduzione italiana di una checklist finalizzata a uniformare la metodologia di conduzione degli HTA report e a consentire agli utilizzatori di valu- tarne qualità e affidabilità.

La checklist è stata realizzata dall’INAHTA (International Network of Agencies of Health Technology Assessment), il network internazio- nale che coordina l’attività di 53 agenzie, di cui tre italiane (Age.

Na.S, Agenzia Sociale e Sanitaria Emilia Romagna, Unità di Valutazio- ne delle Tecnologie del Policlinico Gemelli).

La Fondazione Gimbe, lancia un grido d’allarme:

“di fronte all’espansione di un ‘mercato della salute’

invaso da innumerevoli false innovazioni, non è più differibile una governance istituzionale delle tecnologie sanitarie attraverso una sistematica attività di Health Technology Assessment”

Health Technology Assessment: è ora di

dire basta alle false innovazioni in sanità

Riferimenti

Documenti correlati

La necessità emergente di assicurare la sostenibilità dei sistemi sanitari sta modificando questo quadro e introducendo nuove richieste: la gestione della spesa sanitaria

to the Experimental Validation section of the Supplementary Materials, in which a detailed

– traitement et visualisation de l’inscription de la chronologie stratigraphique dans le temps quanti�é, sous forme de paliers de datation sur le diagramme, et d’un graphique

Discretionary monetary policy is e¤ective when wage setters are non atom- istic, but in‡ation targeting has real e¤ects irrespective of the degree of labor market centralization..

Passando però dall’ipotesi di Riemann generalizzata ( GRH) , della quale la congettura dei primi gemelli è un sotto-problema, ( insieme alla congettura debole di Goldbach)

In contrast to bilirubin, the value of INR was not sig- nificantly associated with HE onset and severity grading; however, when considering the data in the temporal pat- tern frame,

Valli De Re, Laura Caggiari, Mariangela De Zorzi, Ombretta Repetto, Anna Linda Zignego, Francesco Izzo, Maria Lina Tornesello, Franco Maria Buonaguro, Alessandra Mangia,

How- ever, Koukopoulos recognized that mania and hypomania were important components in many cases of episodic mood disorders, which should be recognized and treated as