• Non ci sono risultati.

E Progressi e criticità nella sindrome coronarica acuta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E Progressi e criticità nella sindrome coronarica acuta"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVI numero 5 - giugno-luglio 2019 23

A ggiornAmenti

E

sistono ancora, sia in Lombar- dia che in altre parti d’Italia, al- cune criticità relativamente al trattamento delle sindromi coronari- che acute (SCA), sia prima dell’arrivo in ospedale che nel corso della de- genza e soprattutto nel follow-up.

Molti pazienti arrivano infatti in ospe- dale senza utilizzare i mezzi di soc- corso, provocando ritardi che posso- no essere cruciali per la diagnosi e per gli adeguati interventi terapeutici.

L’assistenza durante la degenza è in- vece molto migliorata negli ultimi anni, anche se ancora oggi vanno in- coraggiati gli interventi di angiopla- stica nei centri dove se ne fanno di più e che quindi forniscono maggiori garanzie di successo.

Per quanto riguarda il follow-up, un aspetto critico riguarda la prevenzio- ne secondaria, che necessita di mi- gliorare sia l’adeguatezza delle tera- pie sia la compliance. L’argomento è stato illustrato ad M.D. dal Prof.

Aldo Pietro Maggioni, Direttore Centro Stusi ANMCO ed è stato trattato nell’ambito del Convegno

“Gestione clinica della sindrome co- ronarica acuta in Regione Lombar- dia”, tenutosi a Milano.

þ Luci e ombre

“Ancora oggi moltissimi pazienti (ol- tre il 50%) arrivano in ospedale non utilizzando i mezzi di soccorso, ma

arrivando in ospedale con i propri mezzi. Questo determina rilevanti ri- tardi: oggi dove sono radicate reti or- ganizzate come in Lombardia ma an- che in altre Regioni d’Italia, il fatto di utilizzare i mezzi di soccorso fa sì che l’ECG venga inviato immediatamen- te al punto di rilievo più vicino e il pa- ziente possa essere mandato diretta- mente in sala di emodinamica per l’angioplastica primaria. Se il paziente viene accompagnato dai familiari con mezzi propri il rischio è quello di per- dere tempo se in Pronto Soccorso non viene rilevata immediatamente la gravità del caso. Questo è tra i pro- blemi più rilevanti nella pre-gestione della SCA e negli ultimi anni la situa- zione non si è modificata.

All’interno dell’ospedale la situazione è migliorata in maniera rilevante, tant’è che la mortalità intraospedalie- ra si è molto ridotta e la percentuale di soggetti sottoposti al miglior trat- tamento (angioplastica primaria) si è incrementata. Una nota a margine è che l’angioplastica primaria viene eseguita anche in centri dove ne ven- gono effettuate poche e ci è noto che la qualità dell’intervento dipende anche dalla quantità eseguita in ter- mini numerici. Sarebbe necessaria una razionalizzazione in tal senso.

Per quanto riguarda la fase post- ospedaliera, al di là dei pazienti che hanno subito conseguenze rilevanti (riduzione della funzione ventricolare

sinistra, scompenso cardiaco) per i quali si impostano follow-up molto mirati e personalizzati, in generale la prevenzione secondaria è un tema critico già a partire dalla riabilitazio- ne, che viene prevista per pochi casi ma che se fosse effettuata su alti numeri potrebbe dare dei risultati ri- levanti in termini di minor incidenza di nuovi eventi, e rimangono ampi spazi di intervento anche per il tema dei trattamenti farmacologici.

Oggi abbiamo terapie molto efficaci che però non sempre vengono pre- scritte oppure vengono utilizzati do- saggi inferiori a quanto suggerito dalle linee guida o ancora l’aderenza del pa- ziente nel corso del tempo diminui- sce, ma anche quella dei medici. Cir- ca il 30% dei trattamenti raccoman- dati alla dimissione viene sospeso nel corso del primo anno post-evento.

Le soluzioni: è necessario un mag- gior impegno per condurre una maggiore informazione pubblica e per la gestione ospedaliera le pro- blematiche sono di tipo organizzati- vo. Per la fase di follow-up sarebbe auspicabile una razionalizzazione delle modalità di gestione del pa- ziente. La medicina generale ovvia- mente può dare un contributo molto rilevante perché è necessaria una maggior integrazione tra ospedale e territorio, ma soprattutto modalità perché i pazienti seguano al meglio le indicazioni terapeutiche”.

n C

ArdiologiA

Progressi e criticità nella sindrome coronarica acuta

w

Attraverso il

w w

presenteQR-Code è possibile ascoltare con tablet/smartphone il commento di Aldo Pietro Maggioni

Riferimenti

Documenti correlati

In particular I will analyze the following items: the definition of the victim, the problems and consequences of the victimisation; the sentiment that the students

innovation): INNOVAT is a dummy taking value of one if the observed firm declares to have successfully innovated their products or processes, R&DINV is a dummy for firms

Il sottosistema di elaborazione è responsabile della gestione dell’intero nodo SIRIO controllando, come precedentemente descritto, il funzionamento di ogni sensore radar.. Nella

Il gruppo neozelandese del Christchurc Hospital 10 , che per primo suggerì i rapporti tra PNC e FEVS, ha mostrato in una coorte di 666 pazienti con infarto miocardico acuto, che,

Nella fase 2 l’abolizione della riduzione del 20% suggerita da Bode nel calcolo della prima dose totale di insulina da effet- tuare sottocute ha portato a una riduzione della

Obiettivo del nostro studio è stato quello di valutare i risultati dei primi 6 mesi di applicazione di un protocollo a totale gestio- ne infermieristica per il controllo intensivo

In questo studio, le analisi dei dati conseguiti dalle prove di posizionamento articolare prima e dopo l’esercizio fisico indotto attraverso l’Harvard Step test modificato, non ha

La sua funzione, dunque, è limitata alla critica ed alla riforma della legislazione penale, ovvero in una prospettiva rigorosamente circoscritta a valutazioni de