Diabete in età evolutiva

Download (0)

Loading.... (view fulltext now)

Full text

(1)

G It Diabetol Metab 2014;34:105

Presentazione

Diabete in età evolutiva

Questo numero monografico dedicato al diabete in età evo- lutiva deriva non solo dal contributo degli autori degli articoli che lo compongono, ma è anche il frutto dell’attività del Gruppo di Studio (GdS) Diabete istituito nel 1985 dalla So- cietà Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) per stimolare l’attività scientifica e contribuire a mi- gliorare l’organizzazione dell’assistenza sul diabete in età pe- diatrica.

Alle attività del GdS, di cui il prof. Giuseppe Chiumello è stato il primo referente, partecipava un gruppo relativamente ri- stretto di pediatri, operanti in centri di Diabetologia Pediatrica, che nel corso degli anni sono progressivamente aumentati.

Oggi su tutto il territorio nazionale esiste una rete di strutture dedicate all’assistenza e alla ricerca e il GdS conta ben 170 aderenti.

Nel corso degli anni l’intensa attività scientifica ha prodotto studi multicentrici clinico-sperimentali di notevole impatto e ha portato alcuni dei membri del GdS all’interno dei direttivi di Società Scientifiche nazionali e internazionali. Particolare at- tenzione è stata dedicata anche all’area sociale che si è espressa con la partecipazione ai lavori della commissione per il Piano Nazionale sulla Malattia Diabetica e con l’elabo-

razione del “Documento strategico di intervento integrato per l’inserimento del bambino, adolescente e giovane con dia- bete in contesti scolastici, educativi, formativi” in collabora- zione con il Ministero della Salute, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con le Associazioni di Volonta- riato che è stato presentato in Senato il 7 novembre 2013. Di non minore importanza per il nostro GdS è la stretta collabo- razione che si è sviluppata con altri GdS della nostra Società e soprattutto con le Società Scientifiche dell’adulto, fonda- mentale per ampliare i campi di ricerca e garantire continuità assistenziale per i nostri pazienti.

Il GDS Diabete oggi si prefigge di proseguire le sue attività nel solco tracciato negli anni precedenti, promuovendo nuove ri- cerche multicentriche, elaborando raccomandazioni e linee guida sui percorsi diagnostico-terapeutici e implementando il rapporto con le Istituzioni. Per queste finalità il GdS può for- tunatamente fare affidamento su nuovi soci particolarmente motivati, che fanno parte della Commissione Giovani della SIEDP e ai quali spetterà nel futuro il compito di mantenere viva la cultura endocrino-diabetologica pediatrica.

Franco Cerutti

Figure

Updating...

References

Related subjects :