• Non ci sono risultati.

L. Nigro - Editoriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L. Nigro - Editoriale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

i EDITORIALE

Quando iniziò le pubblicazioni nel 1978, Vicino Oriente era l’organo dell’allora Istituto del Vicino Oriente, diretto da Mario Liverani. Fino al 2000 furono pubblicati dodici volumi in ventidue anni (1978-2000), grazie alla infaticabile dedizione di Isabella Brancoli Verger.

La riorganizzazione della rivista nel 2007, ha portato alla pubblicazione di due volumi (XIII-XIV). Nel 2011 la rivista è stata momentaneamente denominata Vicino & Medio Oriente per il solo volume XV, poi, il Comitato Scientifico e la Sezione di Orientalistica hanno preferito tornare alla originale denominazione Vicino Oriente, cogliendo l’occasione per rilanciare la rivista con l’obiettivo di rispettare rigorosamente la cadenza annuale, in modo da fissare la presenza ottenuta nella Classe A delle riviste censite dall’ANVUR. Da questo numero XVI (2012) Vicino Oriente riprende quindi con la sua numerazione e sarà anche disponibile online. Contestualmente verrà ripresa la pubblicazione dei Quaderni (dal volume VI), dedicati ad ospitare raccolte coerenti di scritti derivanti per lo più da Convegni o Festschriften.

Complessivamente dal 2000 sono stati dunque pubblicati sette volumi in sette anni con un notevole sforzo economico e soprattutto editoriale e con un amplissimo spettro tematico all’interno delle discipline orientalistiche. Questi risultati sono solamente un aspetto della fiorente attività scientifica svolta da tanti colleghi esterni ed esterni a quella che è stata prima la Sezione Vicino Oriente e poi la Sezione di Orientalistica del Dipartimento Scienze dell’Antichità.

Ora che una nuova riorganizzazione dell’Ateneo ha di fatto disperso nuovamente gli orientalisti, Vicino Oriente resta un organo aperto e attivo, dotato di referee esterni (nazionali ed internazionali), di una precisa procedura di valutazione e accesso alla pubblicazione, di un comitato scientifico e, soprattutto, di una redazione cui va il mio più sentito ringraziamento per l’infaticabile sforzo profuso per rispettare i termini di uscita della rivista e garantire la coerenza interna dei contributi e la qualità grafica dell’impaginato.

In tempi tanto difficili per l’Italia e, specialmente, per i Paesi ai quali è rivolta non solo l’attenzione scientifica, ma la partecipazione umana di tanti di noi, questo lavoro svolto da giovani dottorandi volontari è la migliore risposta, silenziosa ed efficace, a chi avesse creduto che la fine, dolorosa, di una esperienza potesse esaurirle tutte. La continuazione degli scavi in aree molto difficili, dal Kurdistan all’Iraq, dalla Palestina alla Giordania, dalla Sicilia alla Sardegna, lo sforzo di tanti giovani colleghi nell’apertura di nuove imprese di ricerca sul campo, la prossima apertura del rinnovato Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo nella prestigiosa sede del Rettorato, testimoniano che la nuova generazione si affaccia – finalmente – con coraggio. L’Oriente è ancora una sorgente di luce alla Sapienza.

Lorenzo Nigro

Riferimenti

Documenti correlati

sempre più a imporsi alla nostra attenzione nuove importanti prospettive, non solo nella comprensione delle relazioni tra le Alte Terre e le civiltà di pianura che

Il ricorso alle starne allevate è divenuto ineluttabile nei progetti di reintroduzione, ma oggi il moderno allevamento della Starna può essere sempre più efficace in

La cosiddetta “rivoluzione urbana” segna la messa a punto di alcuni degli elementi fondamentali e più persistenti della nostra civiltà: la città intesa come insediamento umano

Daniela Calafiore - Consigliere presso la sezione lavoro della Corte di cassazione Maria Giulia Cosentino – Consigliere presso la Corte d’appello di Roma settore lavoro Nicola

Altri corredi dalle stesse necropoli, contraddistinti dalla presenza di vasi ad alette, pietre preziose, palette, che mostrano l’asserzione del rango nelle prime élites collegate

Uno spazio di confronto, dialogo e ‘auto-riflessione’ sugli studi medio orientali in Italia e nel mondo. 25

Indeed, the Palace of Kapara underwent numerous architectural changes during his post-Kapara life-history: the terrace was enlarged, part of the northern hall was walled up (to

The terms of trade link between countries gives rise to negative policy spillover effects on welfare whilst the externalities in human capital production account for positive