• Non ci sono risultati.

Città di Jesolo Provincia di Venezia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Città di Jesolo Provincia di Venezia"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Città di Jesolo

Provincia di Venezia

SETTORE FINANZIARIO E SVILUPPO ECONOMICO Unità Organizzativa SUAP Attività Produttive

Provincia di Venezia

Prot. n. 20018

BANDO DI PUBBLICO CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI

PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 1 AUTORIZZAZIONE DI NOLEGGIO AUTOVETTURA CON CONDUCENTE

IL DIRIGENTE DI SETTORE

- Vista la Legge 15.01.1992, n. 21 “Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea” e successive modificazioni ed integrazioni;

- Vista la Legge Regionale 30.07.1996, n. 22 “Norme per l’esercizio delle funzioni amministrative in materia di servizi di trasporto non di linea per via di terra”;

- Vista la deliberazione di Giunta Regionale n. 628 del 22.03.2002 nella quale è fissato il contingente di licenze ed autorizzazioni assentibili dai comuni;

- Vista la deliberazione di Giunta Regionale n. 4151 del 30.12.2005: “Integrazione alla D.G.R. n.

628/2002 relativa alla determinazione del contingente di licenza di taxi e di autorizzazioni di noleggio con conducente assentibili dai Comuni”;

- Visto il regolamento comunale per la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea (taxi e noleggio di autovettura con conducente) approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 161 del 22.12.2005 – pubblicata all’Albo pretorio il 09.01.2006 – divenuto esecutivo il 25.01.2006;

- Vista la deliberazione di Giunta Comunale n. 86 del 22.02.2007, con la quale sono stati determinati i contingenti assentibili sulla base di quanto stabilito dalla Giunta Regionale ai sensi dell’art. 6 della Legge Regionale n. 22/1996, così come richiamato dall’art. 13 del Regolamento Comunale per la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea;

- Vista la deliberazione di Giunta Comunale n. 44 del 18.02.2014, con la quale è stato stabilito di assegnare n. 1 autorizzazione di noleggio di autovettura con conducente;

RENDE NOTO

che è indetto il bando di pubblico concorso per titoli ed esame per l’assegnazione di:

- n. 1 autorizzazione di noleggio di autovettura con conducente.

Requisiti richiesti per l’ammissione al pubblico concorso

Al concorso potranno partecipare sia persone fisiche, sia imprese individuali o società.

Nel caso di persone fisiche o imprese individuali:

(2)

1) essere cittadino italiano ovvero di uno Stato dell’Unione Europea, oppure, nel caso di cittadini extracomunitari, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno;

2) il possesso del requisito dell’idoneità morale di cui all’art. 7 del regolamento comunale di seguito riportato:

“art. 7: Idoneità morale

Soddisfa il requisito dell’idoneità morale chi:

a ) non abbia riportato condanna irrevocabile per delitti contro la pubblica amministrazione, contro l’amministrazione della giustizia, contro la fede pubblica, contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio, ovvero per i delitti di cui agli artt.575, 624, 628, 629, 630, 640, 646, 648 e 648-bis del codice penale, per reati puniti a norma degli artt.3 e 4 della L. 20.02.58, n. 75, o per qualsiasi altro delitto non colposo per il quale la legge preveda la pena della reclusione non inferiore nel minimo a due anni e nel massimo a cinque anni;

b ) non si trovi sottoposto a misure amministrative di sicurezza personali o a misure di prevenzione previste dalla vigente normativa;

c ) non sia stato interdetto o inabilitato o dichiarato fallito, ovvero non sia in corso, nei suoi confronti, un procedimento per dichiarazione di fallimento.

In tutti i casi sopra elencati, il requisito si intende soddisfatto quando sia intervenuta la riabilitazione, ovvero una misura di carattere amministrativo a efficacia riabilitativa.

Nel caso di imprese individuali, il requisito deve essere posseduto dal titolare; in caso di organismi cui viene conferita licenza all’esercizio del servizio di taxi o autorizzazione all’esercizio del servizio di noleggio con conducente con autovettura ai sensi dell’art. 5 del presente regolamento, il requisito deve essere posseduto:

a ) da tutti i soci, in caso di società di persone;

b ) dai soci accomandatari, in caso di società in accomandita semplice o in accomandita per azioni;

c ) dagli amministratori, per ogni altro tipo di organismo.

Il requisito dell’idoneità morale deve essere posseduto anche dall’institore o direttore eventualmente preposto all’esercizio dell’impresa o di un ramo di essa o di una sede, ove previsto, e inoltre da tutte le persone che dirigono l’attività di trasporto in maniera permanente ed effettiva.”

3) il possesso del requisito dell’idoneità professionale di cui all’art. 8 del regolamento comunale di seguito riportato:

“art. 8: Idoneità professionale

Il requisito è soddisfatto attraverso l’iscrizione dei conducenti al ruolo di cui all’art. 6 della L. n. 21/92 e all’art.10 della L.R. 22/96, sezione autovetture, presso la C.C.I.A.A.

In caso di società il requisito dell’iscrizione al ruolo si intende soddisfatto qualora esso sia posseduto da almeno una persona inserita nella struttura dell’impresa in qualità di socio amministratore nelle società di persone e di amministratore per ogni altro tipo di società, o di dipendente a livello direzionale cui sia affidata in modo effettivo e permanente la conduzione dell’impresa.

Tale requisito è richiesto anche:

al sostituto del titolare di licenza o autorizzazione;

al dipendente di impresa autorizzata al servizio di noleggio con conducente;

al sostituto del dipendente di cui sopra.

(3)

4) non essere titolare di altra licenza per l’esercizio del servizio di taxi rilasciata da questo Comune o da qualsiasi altro Comune;

5) non avere trasferito ad altri l’autorizzazione all’esercizio di noleggio di autovettura con conducente nei cinque anni precedenti alla data di presentazione della domanda di ammissione al presente concorso;

6) essere in possesso di patente di guida in corso di validità e certificato di abilitazione professionale CAP idonei alla guida del mezzo da destinare all’attività.

Nel caso di società:

1) il legale rappresentante deve essere cittadino italiano ovvero di uno Stato dell’Unione Europea, oppure, nel caso di cittadini extracomunitari, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno;

2) il legale rappresentante ed i soci devono essere in possesso del requisito dell’idoneità morale di cui all’art. 7 del regolamento comunale di seguito riportato:

“art. 7: Idoneità morale

Soddisfa il requisito dell’idoneità morale chi:

a) non abbia riportato condanna irrevocabile per delitti contro la pubblica amministrazione, contro l’amministrazione della giustizia, contro la fede pubblica, contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio, ovvero per i delitti di cui agli artt.575, 624, 628, 629, 630, 640, 646, 648 e 648-bis del codice penale, per reati puniti a norma degli artt.3 e 4 della L. 20.02.58, n. 75, o per qualsiasi altro delitto non colposo per il quale la legge preveda la pena della reclusione non inferiore nel minimo a due anni e nel massimo a cinque anni;

b) non si trovi sottoposto a misure amministrative di sicurezza personali o a misure di prevenzione previste dalla vigente normativa;

c) non sia stato interdetto o inabilitato o dichiarato fallito, ovvero non sia in corso, nei suoi confronti, un procedimento per dichiarazione di fallimento.

In tutti i casi sopra elencati, il requisito si intende soddisfatto quando sia intervenuta la riabilitazione, ovvero una misura di carattere amministrativo a efficacia riabilitativa.

Nel caso di imprese individuali, il requisito deve essere posseduto dal titolare; in caso di organismi cui viene conferita licenza all’esercizio del servizio di taxi o autorizzazione all’esercizio del servizio di noleggio con conducente con autovettura ai sensi dell’art. 5 del presente regolamento, il requisito deve essere posseduto:

a) da tutti i soci, in caso di società di persone;

b) dai soci accomandatari, in caso di società in accomandita semplice o in accomandita per azioni;

c) dagli amministratori, per ogni altro tipo di organismo.

Il requisito dell’idoneità morale deve essere posseduto anche dall’institore o direttore eventualmente preposto all’esercizio dell’impresa o di un ramo di essa o di una sede, ove previsto, e inoltre da tutte le persone che dirigono l’attività di trasporto in maniera permanente ed effettiva.”

(4)

3) il legale rappresentante o almeno una persona inserita nella struttura dell’impresa in qualità di socio amministratore nelle società di persone e di amministratore per ogni altro tipo di società, o di dipendente a livello direzionale cui sia affidata in modo effettivo e permanente la conduzione dell’impresa deve essere in possesso del requisito dell’idoneità professionale di cui all’art. 8 del regolamento comunale di seguito riportato:

“art. 8: Idoneità professionale

Il requisito è soddisfatto attraverso l’iscrizione dei conducenti al ruolo di cui all’art. 6 della L. n. 21/92 e all’art.10 della L.R. 22/96, sezione autovetture, presso la C.C.I.A.A. di Venezia.

In caso di società il requisito dell’iscrizione al ruolo si intende soddisfatto qualora esso sia posseduto da almeno una persona inserita nella struttura dell’impresa in qualità di socio amministratore nelle società di persone e di amministratore per ogni altro tipo di società, o di dipendente a livello direzionale cui sia affidata in modo effettivo e permanente la conduzione dell’impresa.

Tale requisito è richiesto anche:

al sostituto del titolare di licenza o autorizzazione;

al dipendente di impresa autorizzata al servizio di noleggio con conducente;

al sostituto del dipendente di cui sopra.

4) lo svolgimento esclusivamente dell’attività di noleggio con conducente;

5) l’iscrizione al registro delle imprese presso la CCIAA;

6) non essere titolare di altra licenza per l’esercizio del servizio di taxi rilasciata da questo Comune o da qualsiasi altro Comune;

7) non avere trasferito ad altri l’autorizzazione all’esercizio di noleggio di autovettura con conducente nei cinque anni precedenti alla data di presentazione della domanda di ammissione al presente concorso;

Modalità e termini di presentazione delle domande.

Le domande di ammissione al concorso redatta in carta semplice, formulata direttamente sullo schema dell’allegato (A) al presente bando, riportando tutte le indicazioni in esso contenute, deve essere indirizzata al Comune di Jesolo U.O. SUAP Attività produttive – via S. Antonio n. 11/a – 30016 Jesolo (VE).

Ai sensi dell’art. 38 del T.U. 28.12.2000, n. 445 la domanda può essere presentata esclusivamente mediante una delle seguenti modalità:

1. presentazione direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Jesolo perentoriamente entro il giorno 18.05.2014_ alle ore 12,30 a pena di esclusione;

Alla domanda deve essere allegato documento di identità in corso di validità.

2. trasmissione, entro lo stesso giorno e ora, mediante raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Jesolo – Unità Operativa SUAP Attività produttive – Via S. Antonio n. 11/a – 30016 Jesolo (VE), farà fede il timbro dell’ufficio postale accettante.

(5)

Saranno considerate valide le domande che risultino spedite per posta raccomandata a.r.

entro il termine fissato al precedente punto 1.

Alla domanda deve essere allegato documento di identità in corso di validità.

3. trasmissione tramite PEC all’indirizzo [email protected] dell’istanza, inviati, entro il termine previsto, con posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo PEC del Comune di Jesolo ([email protected]), purché i documenti siano firmati digitalmente o siano debitamente sottoscritti, in formato PDF con allegata la fotocopia di un documento di identità in corso di validità.

Si declina ogni responsabilità in caso di smarrimento di documentazione dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, e da eventuali disguidi postali o telefonici, o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuiti, a forza maggiore.

Regolarizzazione della domanda - Esclusione dal concorso.

La Commissione valuta la regolarità delle domande di ammissione, provvede a richiedere eventuali integrazioni fissando il termine entro cui devono essere prodotte, scaduto il quale non saranno accettate le integrazioni richieste, e redige l’elenco dei candidati ammessi e dei non ammessi.

A tale proposito si precisa sin d’ora che comporta la non ammissibilità al concorso:

- la mancanza, nella domanda, della firma e/o del documento di riconoscimento in corso di validità;

- la mancanza, nella domanda, delle dichiarazioni che permettano l’identificazione del candidato o la possibilità di contattarlo;

- la presentazione al Comune della domanda stessa in data precedente alla pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto.

Dichiarazione sostitutiva da produrre in allegato alla domanda contenente l’indicazione dei titoli valutabili e di preferenza (Allegato B):

La dimostrazione dei titoli valutabili e di preferenza deve essere indicata nel modello allegato B alla domanda, e deve contenere tutti gli elementi necessari per la valutazione dei titoli. Il richiedente dovrà specificare in modo analitico e preciso ogni elemento utile ai fini della valutazione di quanto dichiarato.

I titoli sono riferiti, nel caso di persone fisiche o imprese individuali, a:

> dimostrazione dell’anzianità di servizio in qualità di conducente (titolare o sostituto) di autovetture

regolarmente adibite a noleggio con conducente;

> dimostrazione dell’anzianità di iscrizione al ruolo dei conducenti;

> possesso di eventuali titoli di studio;

> dimostrazione dei carichi di famiglia.

(6)

I titoli sono riferiti, nel caso di società, a:

> dimostrazione per le società dell’anzianità di presenza nel settore.

I predetti titoli valutabili saranno considerati in base al seguente punteggio ed in base alle vigenti prescrizioni del regolamento comunale in materia, e precisamente:

per le sole persone fisiche o imprese individuali:

> l’anzianità di servizio in qualità di conducente (titolare o sostituto) di autovetture regolarmente

adibite a noleggio con conducente;

punti 0,5 (zero virgola cinque) per anno o frazione di anno superiore a 6 mesi con un massimo di 5 punti;

> l’anzianità di iscrizione al ruolo dei conducenti;

fino a un anno 0 (zero) punti – superiore ad un anno e fino a tre anni 2 (due) punti – da oltre tre anni 3 (tre) punti;

> i titoli di studio;

scuola dell’obbligo 2 (due) punti – diploma scuola media superiore 4 (quattro) punti – laurea 7 (sette) punti;

> i carichi di famiglia;

2 (due) punti per il coniuge, ogni figlio o altro familiare convivente a carico ai fini IRPEF, con un massimo di 10 (dieci) punti; nel caso in cui il familiare convivente a carico sia riconosciuto invalido viene attribuito un ulteriore punteggio di 0,10 punti per ogni punto percentuale di invalidità.

In merito invece ai titoli di preferenza, per l’assegnazione dell’autorizzazione costituisce, a parità di punteggio, titolo di preferenza:

> essere stato dipendente di una impresa di noleggio con conducente con autovettura per almeno sei mesi complessivi, rispetto a chi non possiede tale titolo.

per le società:

> l’anzianità di presenza nel settore;

punti 0,5 (zero virgola cinque) per anno o frazione di anno superiore a 6 mesi con un massimo di 5 punti.

Possesso dei requisiti e dei titoli.

I requisiti generali e specifici ed i titoli valutabili e di preferenza devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di ammissione.

L’accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione al concorso e per l’assegnazione dell’autorizzazione determina, in qualunque tempo, la decadenza dell’assegnazione stessa.

(7)

Materie d’esame

L’esame verterà su un colloquio nelle materie sotto elencate:

> conoscenza approfondita del Codice della Strada e norme di attuazione;

> conoscenza della normativa nazionale e regionale in materia nonché della regolamentazione comunale relativa all’esercizio del servizio pubblico non di linea (taxi e noleggio con conducente con autovettura);

> conoscenza di elementi di toponomastica locale e dei principali luoghi e siti storici del Comune e

della Provincia;

> conoscenza di una lingua straniera, tra quelle di seguito indicate: inglese, tedesco, francese.

L’accertamento della conoscenza della lingua straniera viene svolto contestualmente al colloquio.

La Commissione, per accertare la conoscenza di lingua straniera, verrà integrata da un esperto nella lingua prescelta, che esprimerà la propria valutazione circa la conoscenza della lingua stessa.

Prova d’esame.

La prova è effettuata in forma orale.

La Commissione di concorso fissa la data dell’esame; la convocazione per la prova sarà inviata ai candidati in congruo anticipo prima del giorno in cui la prova stessa sarà programmata.

Nella lettera di convocazione, effettuata a mezzo lettera raccomandata a.r. al recapito indicato dai concorrenti nella domanda di ammissione, sarà precisato il luogo, la data e l’ora della prova.

I candidati (la persona fisica o il titolare di impresa individuale; nel caso di società, il legale rappresentante o almeno una persona inserita nella struttura dell’impresa in qualità di socio amministratore nelle società di persone e di amministratore per ogni altro tipo di società, o di dipendente a livello direzionale cui sia affidata in modo effettivo e permanente la conduzione dell’impresa, così come specificato nella domanda di partecipazione) dovranno presentarsi alla prova muniti di un valido documento di riconoscimento.

I candidati che non si presenteranno nel giorno stabilito saranno considerati rinunciatari al concorso e verranno esclusi.

Ogni Commissario dispone di dieci punti per l’espressione del proprio giudizio.

La prova complessiva d’esame si intende superata con il punteggio minimo di 21/30 e massimo pari a 30/30 (trenta trentesimi) e sarà valutato dalla Commissione Giudicatrice secondo i criteri di seguito indicati:

- conoscenza specifica del problema e della materia;

- capacità di rielaborazione personale;

- capacità espositiva (ordine e chiarezza);

- capacità di analisi/capacità di sintesi;

- proprietà di linguaggio.

L’eventuale giudizio positivo, ottenuto dall’accertamento della conoscenza della lingua straniera prescelta, che comunque non deve essere inferiore ai 21/30 (ventuno trentesimi), sarà tenuto in conto dalla Commissione nella formulazione del giudizio complessivo.

(8)

Graduatoria ed assegnazione delle autorizzazioni.

La Commissione esaminatrice valuterà le domande osservando i criteri previsti dal regolamento comunale e dal presente bando anche in ordine alla valutazione dei titoli.

Il punteggio per ogni candidato sarà costituito dalla sommatoria dei punti attribuiti ai diversi titoli posseduti ed alla votazione riportata nella prova d’esame.

La Commissione, una volta esperite le prove d’esame e valutati i titoli, redige la graduatoria di merito, tenendo altresì conto degli eventuali titoli di preferenza, e la trasmette per l’approvazione alla Giunta Comunale.

L’assegnazione ed il rilascio del titolo al soggetto giuridico richiedente risultato aggiudicatario saranno subordinati alla dimostrazione del possesso di tutti i requisiti e secondo le modalità previste dalla legge e dall’apposito regolamento comunale.

Validità della graduatoria.

Nella formazione delle graduatorie, in caso di ulteriore parità di punteggio e tenuto conto dei titoli di preferenza, sarà considerato ulteriore titolo preferenziale la minore età anagrafica.

Le graduatorie hanno validità di tre anni dalla data di approvazione.

Le autorizzazioni che si rendono vacanti nel corso dei tre anni di validità della graduatoria devono essere assegnate utilizzando la graduatoria medesima e fino al loro esaurimento.

In caso di ampliamento del contingente, decade la graduatoria esistente e va bandito un nuovo concorso.

Per quanto non previsto dal presente bando si intendono richiamate, anche per ogni necessaria eventuale integrazione dello stesso, tutte le disposizioni di legge e del vigente regolamento comunale per la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea (taxi e noleggio autovettura con conducente).

Il presente bando di gara e la relativa modulistica, nonché il vigente Regolamento comunale disciplinante il servizio, sono disponibili sul sito internet del Comune www.comune.jesolo.ve.it .

Legge sulla privacy.

Ai sensi del Decreto Legislativo 30.06.2003, n. 196, i dati personali relativi ai candidati saranno raccolti presso l’U.O. SUAP Attività Produttive del Comune di Jesolo per le finalità relative all’espletamento di tutte le operazioni concorsuali e saranno trattati successivamente per l’instaurazione del rapporto contrattuale, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate allo svolgimento del procedimento per l’assegnazione delle autorizzazioni.

(9)

Norme applicabili.

La partecipazione alla selezione obbliga i/le richiedenti ed i candidati all’accettazione incondizionata delle disposizioni contenute nel presente bando e di quelle ivi richiamate.

Responsabile del procedimento.

Si informa che la comunicazione di avvio del procedimento, ai sensi dell’art. 7 della Legge 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, si intende anticipata e sostituita dal presente bando e dell’atto di adesione allo stesso da parte del candidato, attraverso la sua domanda di partecipazione.

Si comunica che il responsabile del procedimento è il dr. Massimo Ambrosin – Dirigente del Settore Finanziario e Sviluppo economico.

L’amministrazione si riserva la facoltà insindacabile di prorogare, sospendere o annullare il presente bando per ragioni di pubblico interesse.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ U.O. SUAP Attività Produttive - tel . 0421 – 359233 o consultare il sito internet del comune: www.comune.jesolo.ve.it.

Jesolo, 01.04.2014

IL DIRIGENTE DI SETTORE dott. Massimo Ambrosin

documento informatico firmato digitalmente ai sensi e con gli effetti di cui agli artt. 20 e 21 del D.Lgs. n.

82/2005. Sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

(10)

Fac-simile per la compilazione della domanda di partecipazione al concorso per titoli ed esame per l’assegnazione di n. 1 autorizzazione di noleggio di autovettura con conducente,

ALLEGATO (A Esente dall'imposta di bollo.

DOMANDA DI AMMISSIONE AL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 1 AUTORIZZAZIONE SERVIZIO DI NOLEGGIO AUTOVETTURA CON CONDUCENTE.

Al Comune di Jesolo Unità Operativa SUAP Attività Produttive Via Sant’Antonio, 11/A

30016 JESOLO (VE) Il/La sottoscritto/a

Cognome _____________________________________________ Nome _____________________________________

C.F. |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| Cittadinanza _______________________________

nato il _____/_____/________ a __________________________________________________________ e residente in

via, piazza, ecc. _______________________________________ n. ______ Comune ___________________________

Provincia __________ CAP ____________

in qualità di:

persona fisica (se non iscritta alla CCIAA) Tel. _________________________

titolare dell’omonima impresa individuale (se iscritta alla CCIAA):

P.IVA |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|

con sede nel Comune di __________________________________ CAP ____________ Provincia __________

Via, Piazza, ecc. __________________________________ n. _________ Tel. _________________________

n. di iscrizione al registro imprese ___________________________________ C.C.I.A.A. di _____________

legale rappresentante della società:

C.F. |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|

P.IVA (se diversa da C.F.) |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|

Denominazione o ragione sociale ______________________________________________________________

con sede nel Comune di __________________________________ CAP ____________ Provincia __________

(11)

Via, Piazza, ecc. __________________________________ n. _________ Tel. _________________________

n. di iscrizione al registro imprese ___________________________________ C.C.I.A.A. di _____________

C H I E D E

di poter partecipare al concorso per titoli ed esame per il rilascio di n. 1 autorizzazione per il servizio di noleggio di autovettura con conducente, previsto dal BANDO DI PUBBLICO CONCORSO del 01.04.2014, prot. n. 20018;

A tale fine, sotto la propria responsabilità, ai sensi degli art. 46-47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28.12.2000, n. 445 e consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 del medesimo D.P.R. n. 445/2000,

DICHIARA:

a) di non aver riportato condanna irrevocabile per delitti contro la pubblica amministrazione, contro l’amministrazione della giustizia, contro la fede pubblica, contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio, ovvero per i delitti di cui agli artt. 575, 624, 628, 629, 630, 640, 646, 648 e 648-bis del codice penale, per reati puniti a norma degli artt. 3 e 4 della L. 20.02.58, n. 75, o per qualsiasi altro delitto non colposo per il quale la legge preveda la pena della reclusione non inferiore nel minimo a due anni e nel massimo a cinque anni; (oppure è intervenuta riabilitazione ovvero una misura di carattere amministrativo a efficacia riabilitativa);

b) di non essere sottoposto a misure amministrative di sicurezza personali o a misure di prevenzione previste dalla vigente normativa; (oppure è intervenuta riabilitazione ovvero una misura di carattere amministrativo a efficacia riabilitativa);

c) di non essere stato interdetto o inabilitato o dichiarato fallito, e che non ci sono in corso nei propri confronti, procedimento per dichiarazione di fallimento; (oppure è intervenuta riabilitazione ovvero una misura di carattere amministrativo a efficacia riabilitativa);

d) che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 67 del D.lgs 6 settembre 2011, n. 159" (antimafia);

e) che i requisiti morali di cui sopra sono posseduti anche da tutti i soci (in caso di società di persone), dai soci accomandatari (in caso di società in accomandita semplice o in accomandita per azioni), dagli amministratori (per ogni altro tipo di organismo), nonché dall’institore o direttore e da tutte le persone che dirigono l’attività di trasporto in maniera permanente ed effettiva; questi ultimi compilano a tal fine l’allegato C;

f) di non essere incorso in provvedimenti di revoca di precedente licenza e/o autorizzazione da parte di qualsiasi Comune;

g) di non essere titolare di altra licenza per l’esercizio del servizio di taxi rilasciata da questo Comune o da qualsiasi altro Comune;

h) di non svolgere attività incompatibile con il servizio di noleggio con autovettura con conducente ai sensi dell’art. 5 lettera d) del Regolamento comunale in materia;

i) di non avere trasferito precedente autorizzazione all’esercizio del medesimo servizio nei cinque anni precedenti alla data di presentazione della presente domanda;

l) che non sussistono cause di esclusioni di legge per il rilascio dell’autorizzazione;

m) di avere conoscenza - preso visione - del regolamento comunale vigente in materia di trasporto pubblico non di linea svolto con autovettura;

(12)

n) di essere consapevole delle conseguenze amministrative e penali qualora dai controlli d’ufficio emerga la non veridicità di quanto contenuto nelle dichiarazioni.

o) di possedere l’idoneità professionale in qualità di:

persona fisica

impresa individuale

legale rappresentante della società

tramite l’iscrizione nel ruolo provinciale dei conducenti servizi pubblici non di linea – sezione: conducenti di autovettura al n. ___________in data _______________ presso la Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di _____________________;

oppure in caso di società

che tale idoneità è posseduta dal sig. ______________________________________nato a ________________il ______________________e residente a __________________________, prov. (_____) in via _____________________c.f._______________________

che ricopre la carica di:

socio amministratore (nelle società di persone)

amministratore (per ogni altro tipo di società)

dipendente a livello direzionale cui sia affidata in modo effettivo e permanente la conduzione dell’impresa.

tramite l’iscrizione nel ruolo provinciale dei conducenti servizi pubblici non di linea – sezione: conducenti di autovettura al n. ___________in data _______________ presso la Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di _____________________;

solo per le società

p ) che l’esame verrà sostenuto:

dal sottoscritto legale rappresentante della società in premessa generalizzato, oppure:

dal sig. ______________________________________________________________________ che ricopre la carica precedentemente citata, al punto o);

q) che l’esame verrà sostenuto sulla conoscenza della seguente lingua straniera verterà a scelta fra le seguenti:

inglese

tedesco

francese;

Dichiara inoltre, in caso di assegnazione, che provvederà agli adempimenti previsti dal vigente regolamento comunale e alla dotazione dei mezzi necessari all’esercizio dell’attività entro il termine che il Comune imporrà.

Ai fini della valutazione dei titoli previsti dal bando, il sottoscritto procede a corredare la domanda con dichiarazione sostitutiva inerente i titoli valutabili o di preferenza (Allegato B).

(13)

Chiede inoltre di inviare ogni comunicazione al seguente indirizzo (in caso di domanda trasmessa tramite PEC dovrà essere indicato comunque un indirizzo al quale il comune invierà tutte le comunicazioni tramite raccomandata A.R._______________________________________________________________________________

Data_______________________

__________________________

(firma)

(deve essere allegata la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità)

(14)

ALLEGATO B) Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà da produrre in allegato alla domanda di partecipazione al bando di concorso pubblico per titoli ed esami per l’assegnazione di n. 1 autorizzazione per il servizio di noleggio autovettura con conducente.

Ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, e consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 del medesimo D.P.R. n. 445/2000,

il sottoscritto Sig. _____________________________________________________ in qualità di:

persona fisica (se non iscritta alla CCIAA) impresa individuale (se iscritta alla CCIAA)

D I C H I A R A

Di avere un’anzianità di servizio in qualità di conducente (

titolare o

sostituto) di autovetture regolarmente adibite a noleggio con conducente, svolta nei seguenti periodi e presso le seguenti ditte:

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

Di avere un’anzianità di iscrizione al ruolo dei conducenti a partire dal___________________________________

______________________________________________________________________________________________

Di essere in possesso il seguente titolo di studio_______________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________;

Di avere i seguenti carichi di famiglia_________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

legale rappresentante della società ________________________________________________________________

D I C H I A R A

di avere la seguente anzianità di presenza nel settore______________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

Data_____________________

Firma

______________________________

> Allega fotocopia del documento di identità in corso di validità.

(15)

ALLEGATO C) DICHIARAZIONI DI ALTRE PERSONE (AMMINISTRATORI, SOCI, ecc.)

(solo per le società, una dichiarazione per ogni soggetto)

Cognome__________________________________ Nome__________________________________

C.F. |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|

Data di nascita ___/___/___ Cittadinanza ____________________ Sesso: M |__| F |__|

Luogo di nascita: Stato ______________ Provincia ____________ Comune ____________________

Residenza: Provincia ______________________ Comune ________________________________

Via, Piazza, ecc._______________________ N. _____ C.A.P. _______________

in qualità di socio della società in nome collettivo denominata _________________________________;

in qualità di socio accomandatario della società in accomandita semplice denominata _________________________________________________________________;

in qualità di socio accomandatario della società in accomandita per azioni denominata _________________________________________________________________;

in qualità di socio amministratore della società denominata_____________________________________;

in qualità di institore preposto all’esercizio dell’impresa denominata ______________________________

o di un ramo di essa o di una sede;

in qualità di direttore preposto all’esercizio dell’impresa denominata ______________________________

o di un ramo di essa o di una sede;

in qualità di dipendente a livello direzionale a cui è affidata in modo effettivo e permanente la conduzione dell’impresa denominata______________________________________________________;

D I C H I A R A:

a ) di non aver riportato condanna irrevocabile per delitti contro la pubblica amministrazione, contro l’amministrazione della giustizia, contro la fede pubblica, contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio, ovvero per i delitti di cui agli artt.575, 624, 628, 629, 630, 640, 646, 648 e 648-bis del codice penale, per reati puniti a norma degli artt.3 e 4 della L. 20.02.58, n.

75, o per qualsiasi altro delitto non colposo per il quale la legge preveda la pena della reclusione non inferiore nel minimo a due anni e nel massimo a cinque anni;

b ) di non trovarsi sottoposto a misure amministrative di sicurezza personali o a misure di prevenzione previste dalla vigente normativa;

c ) di non essere stato interdetto o inabilitato o dichiarato fallito, ovvero che non è in corso, nei propri confronti, un procedimento per dichiarazione di fallimento.

d) che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 67 del D.lgs 6 settembre 2011, n. 159" (antimafia).

Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia, ai sensi dell'art.76 del DPR 28.12.2000, n.445.

> Allega fotocopia del documento di identità in corso di validità.

Data ...

FIRMA

______________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Al fine di predisporre la comunicazione richiesta dalla Regione per la ricognizione economica dei danni provocati dagli eventi succitati, si richiede ai

Al termine della selezione sarà trasmessa all’aggiudicatario lo schema del contratto di locazione, il quale provvederà a verificare e richiedere entro 5 giorni

La scheda di rilevazione, qualora depositata a mano o trasmessa a mezzo posta, deve pervenire all'ufficio protocollo entro venerdì 28.06.2013; in alternativa

L’efficacia del presente provvedimento, è condizionata alla preventiva presentazione da parte dell’organizzatore di apposita dichiarazione che dovrà contenere

Autocertificazione relativa all’assenza di altri benefici pubblici negli anni 2012 e 2013 per le stesse tipologie di spese di cui al punto 3 dell’allegato A della Delibera

Autocertificazione relativa all’assenza di altri benefici pubblici negli anni 2012 e 2013 per le stesse tipologie di spese di cui al punto 2 dell’allegato A della Delibera

EU-PA is a two year cultural cooperation project founded by the Programme Culture 2007 of the EU, coordinated by Jesolo Municipality in partnership with

5) Che dalle ore 17.00 del 12 maggio 2012 fino alla fine della manifestazione, sulla via Nievo, nel tratto compreso tra via Vicenza e via Zara, e sulla via Aleardi, nel