Indice Alert n. 5/2022
Administration & society, n. 3/2021 Administration & society, n. 4/2021 Amministrazione e finanza, n. 12/2021 Appalti & contratti, n. 11 /2021 Banca borsa e titoli di credito, n. 1/2021 Biblioteche oggi, n. 10/2021
Biblioteche oggi, n. 12/2021 Bollettino tributario, n. 21/2021 le Carte e la storia, n. 2/2021 Cassazione penale, n. 2/2021 Ciberspazio e diritto, n. 2/2021
Common Market Law Review, n. 5/2021 i Contratti, n. 6/2021
Daimon, numero speciale 2021
Diritto delle relazioni industriali, n. 4/2021 il Diritto sanitario moderno, n. 3/2021 Famiglia e diritto, n. 12/2021
il Foro amministrativo, n. 7-8/2021
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria, n. 11/2021 Intersezioni, n. 3/2021
Nuova antologia, n. 6/2021
le Nuove leggi civili commentate, n. 5/2021 Polis, n. 3/2021
il Ponte, n. 5/2021
Rivista di diritto civile, n. 5/2021
Rivista di diritto finanziario e di scienza delle finanze, n. 2/2021 Rivista di diritto industriale, n. 1/2021
Rivista italiana di diritto e procedura penale, n. 3/2021 Rivista penale, n. 11/2021
le Società, n. 11/2021
Volume 53 Number 3 March 2021
Administration & Society
Articles
Corruption, Democracy, and Privately Financed lnfrastructure 327 Anthony M. Berte/li, Valentina Mele, and E/eanor Florence Woodhouse Public-Nonprofit Collaboration in Homeless Services: Are Nonprofit-Led 353
Networks More Effective in Winning Federaf Funding?
Jesus N. Va/ero, David Lee, and Hee So'cin Jang
Administration of Community Participation in Small-Scale Projects: 378 Brownfield Remediation in Los Angeles
Heather Campbe/1,Adam Eckerd, andYu.shim Kim
y
Balancing Narrow and Broad Public Service Profès'sionalism:.lxperience 410 With the New Zealand G-REG Qualifications Framework
Jeroen van der Heijden
Does Targeting Always Mean Retrenchment? Housing Assistance
"Exceptionalism" in the Canadian Welfare State Maroine Bendaoud
Perspectives
Deliberation and Policy-Making: Three Ways to Think About Minipublics' Consequences
Vincent Jacquet and Ramon van der Does
439
468
Volume 53 Number 4 Aprii 2021
Administration & Society
Guest Editoria!
Ending Faculty Sexual Misconduct in Academia: An Open Letter From Women of Public Affairs Education
Sarah Young and Kimberly Wiley
Articles
491
How Public Managers Make Tradeoffs Regarding Lives: Evidence 496 From a Flood Planning Survey Experiment
Patrick S. Roberts, Lucia Ve/otti, and Kris Wernstedt /
Death by a Thousand IO-Minute Tasks: Workarolinds and
f
527 Noncompliance in University Research AdministrationBarry Bozeman,Jan Youtie, and Jiwon Jung
Blame Avoidance Strategies of Multiple Administrative Agencies During 569 Policy Failure: A Case Study of Taiwan's 2014 Waste Oil Scandal
Hongwung Wang and Yi-Ching Tsai
Target Groups on the Mainline: A Theoretical Framework of Policy 595 Layering and Learning Disparity
Taehyon Choi and So Won Seon
Does Co-Production Lead to the Creation of Public Value? Balan~ing 619 the Dimensions of Public Yalue Creation in Urban Mobility Planning
Sy/ke Jaspers and Trui Steen
ISAGE
Los Angeles I Londof'I I New Delhi Singapore l Washington DC I Melbourne
- - s t
- a,
__
,....m = o o
,,.__a,
c o - - s i - m _ N
~ - 8
o = = o o - o
o
"'
AMMINISTRAZIONE
■
Il process mining a supporto dell'evoluzione dell'internal audit
■
Risparmio gestito. Takeaways fora new century
■
Base informativa nella valutazione post-COVID-19
■
Intelligenza artificiale e previsione delle crisi aziendali.
Il primo standard definisce il framework di riferimento
■
Persone e risultati: cambiare i comportamenti nelle organizzazioni
■
Le Linee guida EBA sull'origination, il monitoring e la concessione abusiva del credito
■
Rischi e incertezze negli studi professionali: riflessioni e spunti, anche dal mondo aziendale
■
La gestione del credito nello scenario post COVID-19
■
Il legame tra operazioni di M&A, ESG performance e risultati economico-finanziari
■
L'impatto degli ESG sulla gestione delle risorse umane
1e le performance aziendali
■
Disciplina dell'exit e dell'entry tax: i chiarimenti di Assoni me
■
Misure urgenti in materia di crisi di impresa e di risanamento aziendale
12
ON-LINE
www. edicolaprof essionale. com
~
®
Wolters Kluwer
Bilancio&Reddito
Reddito d'impresa
Disciplina dell' exit e dell' entry tax: i chiarimenti di Assonime Assonime ha fornito alcuni importanti chiarimenti con riguardo, tra gli altri aspetti, ali' ambito soggettivo di applicazione dell'
entry e dell' exit tax,all'ipotesi di trasferimento di "attivi", alle modalità con cui risolvere i casi di doppia residenza fiscale che si potrebbero venire a creare nell'ipotesi di trasferimento di residenza, al concetto di "plusvalenza unitariamente determinata" e al regime IRAP applicabile ai trasferimenti sia "in uscita"
che "in entrata".
di Giulio Salvi
7
Governo d'impresa
Auditing
Il process mining a supporto dell'evoluzione dell'internal audit La necessità di coniugare l'efficacia e l'efficienza della funzione di internal audit porta alla ricerca di nuove metodologie in grado di assicurare flessibilità operativa e oggettività dei riscontri.
di Stefano Palestini
1 5
Reporting
L'impatto degli ESG sulla gestione delle risorse umane e le performance aziendali
In questo contributo si approfondiscono alcuni aspetti connessi all'im- patto degli ESG sulla gestione delle risorse umane, che hanno un'im- portanza fondamentale nella comunicazione non finanziaria e nella definizione delle strategie e nei piani d'azione da parte delle imprese, in quanto consentono alle società di essere valutate con rating ESG adeguati e, conseguentemente, di poter raccogliere le risorse finanziarie necessarie a supportare gli investimenti aziendali e la gestione corrente od operativa, in relazione al processo continuo di crescita della finanza sostenibile.
.,fJ'
di Marco Orlandi2 2
Crisi d'impresa
Misure urgenti in materia di crisi di impresa e di risanamento aziendale
La Legge di conversione del D.L. n. 118/2021 ha previsto alcune novità rilevanti rispetto a quanto in origine contenuto nel Decreto. Il presente contributo le illustra e analizza.
di Cristian Sgaramella Michele Giuliani e Maria Progida
2 9
controllo
Strategia
Intelligenza artificiale e prevismne delle crisi aziendali.
Il primo standard definisce il framework di riferimento L'applicazione di soluzioni di intelligenza artificiale (AI) alla previsione delle crisi aziendali consentirà di acquisire maggiore consapevolezza circa le strategie e azioni operative da sviluppare per gestire tempe- stivamente e in modo efficace prospettive di disequilibrio economico e finanziario dell'impresa, nell'ottica della conservazione del
valoreaziendale.
Un quadro giuridico frammentato e in continua evoluzione, modalità di funzionamento poco trasparenti, la diffidenza degli operatori e la poca conoscenza dei modelli di AI presenti sul mercato, assieme alla mancata definizione di un set condiviso dei dati da considerare, finanziari e non,
Amministrazione & Finanza n. 12/2021
n. 12
dicembre 2021
Amministrazione
& Finanza
,·
REDAZIONE
Per informazioni in merito a contributi, articoli ed argomenti trattati scrivere o telefonare a:
Ipsoa Redazione
Amministrazione&Finanza Casella Postale 12055 - 20120 Milano ' e-mail
Redazione.amministrazione [email protected]
AMMINISTRAZIONE Per informazioni su gestione abbonamenti, numeri arretrati, cambi d'indirizzo, ecc. scrivere o telefonare a:
IPSOA Servizio Clienti Casella Postale 12055 - 20120 Milano telefono 02.824761 - telefax 02.82476.799
EDITRICE
Wolters Kluwer Italia s.r.l.
Viale dei Missaglia, n. 97, Edificio B 3 - 20142 Milano (MI)
DIRETTORE RESPONSABILE Giulietta Lemmi
REDAZIONE
Paola Boniardi, Elena Rossi
REALIZZAZIONE GRAFICA Wolters Kluwer Italia Sri
FOTOCOMPOSIZIONE Integra Software Services Pvt. Ltd.
STAMPA
L.E.G.O. S.p.A.
Viale dell'Industria, 2 36100 Vicenza
3
·- o
1.a E E
"' o
Cli o 3 3
... 0
- o
dicembre 202 l
PUBBLICITÀ:
I"• .
Wolters Kluwer
E-mail: advertising-it@wolters kluwer.com
www.wolterskluwer.it Viale dei Missaglia, n. 97, Edificio E 3 - 20142 Milano (MI)
Autorizzazione
Autorizzazione del Tribunale di Milano
n. 618 del 16 dicembre 1985 Tariffa R.O.C.:
Poste Italiane Spa -
Spedizione in abbonamento Postale -D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Iscritta nel Registro Nazionale della Stampa con il n. 3353 vol. 34 Foglio 417
in data 31 luglio 1991 Iscrizione al R.O.C. n. 1702
ABBONAMENTI
Gli abbonamenti hanno durata annuale, solare:
gennaio-dicembre;
rolling: 12 mesi dalla data di sottoscrizione, e si
intendono rinnovati, in assenza di disdetta da comunicarsi entro 60 gg. prima della data di scadenza a mezzo
raccomandata A.R. da inviare a Wolters Kluwer Italia S.r.l.
· Viale dei Missaglia, n. 97, Edificio E 3 -20142 Milano (MI) Servizio Clienti:
te!. 02/824761; - e-mail:
servizio.clienti@wolters- kluwer.com
www.servizioclienti.wki.it Compresa nel prezzo
dell'abbonamento l'estensione online della Rivista,
consultabile all'indirizzo www.edicolaprofessionale.com/
amministrazionefinanza Italia annuale: € 335,00 Estero annuale: € 670,00 Prezzo copia: € 33,00 Richiesta di abbonamento:
scrivere o telefonare a:
IPSOA, Ufficio vendite Casella postale 12055 20120 Milano
Telefono 02.82 47 6.794 Telefax 02.82 47 6.403
DISTRIBUZIONE Vendita esclusiva per abbonamento Il corrispettivo per l'abbonamento a questo
ne stanno limitando lo sviluppo. Il Regolamento europeo sull'AI, primo intervento organico a livello mondiale, rappresenta certa- mente un primo passo fondamentale. Il nuovo standard MP AI-CUI, inoltre, costituisce il primo tentativo di definire un framework di riferimento condiviso per garantire trasparenza e chiarezza così da creare migliori condizioni di sviluppo di un mercato ordinato ed efficiente.
di Nicola Agnoli e Martino Zamboni
3 3
Pianificazione strategica
Persone e risultati: cambiare i comportamenti nelle organiz- zazioni
Le aziende investono costantemente in asset che possano supportare il raggiungimento degli obiettivi strategici. Spesso la difficoltà di realiz- zare il cambiamento dipende dalla resistenza opposta dalle persone. In questo articolo si ripercorrono gli step fondamentali necessari ad un progetto di
changemanagement e i criteri per realizzarlo in modo efficace, al fine di orientare le persone a realizzare i risultati desiderati.
di Andrea Magnani
/+ 1
Analisi delle performance
Il legame tra operazioni di M&A, ESG performance e risultati economico-finanziari
Prendendo spunto da alcuni studi internazionali
èstata analizzata la relazione tra le operazioni di M&A, la sostenibilità aziendale e le perfor- mance economico-finanziarie in ambito nazionale. I risultati della ricerca, pur non essendo conclusivi, incoraggiano ulteriori approfondi- menti in materia, stante la crescente rilevanza della sostenibilità tra i
criteri d'investimento adottati dai private equity e dai grandi investitoriistituzionali.
di Filippo Montresor e Guidalberto Gagliardi
/+ 7
Creazione di valore
Rischi e incertezze negli studi professionali: riflessioni e spunti, anche dal mondo aziendale
Il valore di ogni azienda e ogni studio si fonda essenzialmente su tre variabili:
capacitàdi reddito, prospettive di crescita e prospettive di rischio. Su quest'ultimo aspetto appare fondamentale esaminare l' orga- nizz_azione di cui si
èdotato uno studio professionale - specie a seguito degli effetti economici derivanti dalla diffusione del COVID-19 - al fine di individuare
eventualicriticità
chepossono minare le performance future. Nel presente elaborato si intendono offrire alcuni spunti in tale ottica, suggerimenti derivanti anche dal mondo aziendale che possono alimentare un'importante "contaminazione"
avantaggio del mondo dei professionisti italiani.
di Andrea Cecchetto e Marco Billone
5 3
Finanza azienda e
Principi di valutazione
Base informativa nella valutazione post-COVID-19
La pandemia da COVID-19
costituisceper tutte le imprese, e in particolare per quelle IFRS adopters chiamate a svolgere l'impairment test annualmente (e ogni qualvolta si manifestino dei fattori esterni o inte-rni di presunzione di perdita di valore)
unfattore esterno di potenziale presunzione di perdita di valore e, pertanto, richiede un
Amministrazione & Finanza n. 12/2021
assessment sul valore delle attività immobilizzate. In
talecontesto di diffusa incertezza caratterizzante lo scenario macroeconomico, particolare attenzione dovrà essere quindi posta negli
elementiche costituiscono la base informativa, ovvero degli elementi conosciuti e conoscibili alla data di tali valutazioni.
di Francesco Ballarin Investi menti
Risparmio gestito. Takeaways for a new century
Il crescente aumento delle normative e delle sensibilità alle tematiche environmental, social e d
igovernacne (ESG) stanno ridisegnando l'industria del risparmio gestito. Tale approccio
èparte integrante di
un cambiamento di maggiore portata e le società di gestione delrisparmio (SGR)
dovrannoconsiderare i fattori ESG non solo nei prodotti di investimento offerti. Cambiamenti profondi nella mission, nel piano strategico, nella govemance, negli obiettivi indicano che, al di là della moda,
èin corso un trend da cui non possono prescindere quelle SGR che
desideranoavere un ruolo attivo, cruciale, nella transizione verso una economia green e inclusiva.
di Sonia Artuso
Rapporti banche-imprese
Banca&lmpresa
La gestione del credito nello scenario post COVID-19
Negli ultimi anni, una significativa pressione regolamentare s1 e focalizzata sul tema dei crediti deteriorati (NPL). Il carattere pro- ciclico introdotto dalle recenti norme come la nuova definizione di default e l'applicazione del c.d. calendar provisioning possono risul- tare ancor più penalizzanti in una congiuntura come quella attuale. I segnali di ripresa economica registrati negli ultimi tempi necessitano l'adozione
diadeguati margini di flessibilità che non riducano la capacità delle banche di sostenere progetti e investimenti attraverso
. ~i finanziamenti bancari che sono in forte espansione. In un momento
'in cui l'Europa sta portando avanti un progetto di crescita senza precedenti come il Next Generation EU e la Banca centrale europea
continua a garantire la sua attività di supporto, per le banche italianeinsieme a tutto il settore bancario europeo
ènecessario assicurare quelle flessibilità regolamentari necessarie a non appesantire il per - corso di ripresa e di rilancio dell'economia.
di Camilla Giliberto
Credit management
Le Linee guida EBA sull'origination e il monitoring e la con- cessione abusiva del credito
L'articolo si propone di individuare le modalità
con le quali la correttaapplicazione delle "L0M" - in vigore da giugno 2021 - sia in grado di garantire un efficace presidio per gli intermediari anche rispetto al rischio di concessione abusiva del credito nell'ambito dei rispettivi processi creditizi interni.
di Valerio Medugno e Eugenio Alaio
Amministrazione & Finanza n. 12/2021
59
61+
70
77
dicembre 202 l
periodico è comprensivo dell'IVA assolta dall'editore ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell'art. 74 del D.P.R. 26/10/1972, n. 633 e del D.M. 29/12/1989 e successive modificazioni e integrazioni.
,·
Egregio Abbonato,
ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE)2016/679del27 aprile 2016, "rela- tivo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati per- sonali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)", La informiamo che i Suoi dati personali sono registrati e custoditi su database elettronici situati nel territorio nazionale e di Paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE), o paesi terzi che garantiscono un adeguato livello di protezione dei dati. Wolters Kluwer Italia S.r.l., in qualità di Titolare del trattamento, utilizzerà i dati che La riguardano per finalità amministrative e contabili. I Suoi recapiti postali e il Suo indirizzo di posta elettronica potrebbero essere anche utilizzati ai fini di vendita diretta di prodotti o servizi analoghi a quelli della presente vendita.
Lei ha il diritto di chiedere a Wolters Kluwer Italia s.r.l. l1accesso ai dati perso- nali che La riguardano, nonché la retti- fica, la cancellazione per violazione di legge, la limitazione o l'opposizione al loro trattamento ai fini di invio di mate- riale pubblicitario, vendita diretta e comunicazioni commerciali Lei ha, inol- tre, il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudkare la liceità del trattamento basata sul con- senso prestato prima della revoca, nonché di proporre reclamo all1Autorità Garante per il trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 77 del Regolamento UE 679/2016.L'elenco aggiornato dei respon- sabili e delle persone autorizzate al trat- tamento è consultabile presso la sede di Wolters Kluwer Italia S.r.l. - Via dei Missaglia, n. 97, Edificio B3 - 20142 Milano(MI).
5
·- o ... a E E
"' o
11 !°'' I Appalti&Contralli
Direttore responsabile Paolo Maggioli
Direttore
Alessandro Massari
Comitato scientifico
Simone Abrate, Massimiliano Atelli, Giuseppe Bassi, Elisabetta De Rugeriis. Ermete Dalprato, Giuseppe Failla, Stefano Ferla, Massimo Gentile, M8llrizio Greco, Maurizio Lucca, Simone Nazzaro, Accursio Pippo Oliveri, Arrigo Vaflaro Sinisi, Pietro Urciuoli, Stefano Usai
Progetto grafico Sara Bartolini
Direzione, amministrazione e diffusione Maggioli Editore è un marchio Maggioli s.p.a Via del Carpino, 8- 47822 Santarcangelo di Romagna {RN)
Tel. 0541.628111 -Fax 0541.624887 Redazione
Via del Carpino, 8- 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) -Tel. 0541.628111 Servizio abbonamenti
Tel. 0541.628242-Fax 0541.624457 [email protected]
www.periodicimaggioli.it Servizio clienti
[email protected] Pubblicità
Maggio/i ADV -Concessionaria di pubblicità Via del Carpino, 8
4 7822 Santarcangelo di Romagna (RN) Tel. 0541.628736/8272 -Fax 0541.624887 [email protected]
www.maggioliadv.it Filiali:
Milano -Via F. Albani, 21 -20149 Milano Tel. 02.48545811 -Fax 02.48517108 Bologna -Galleria del Pincio, 1 -40126 Bologna
Tel. 051.229439-228676-Fax 051.262036 Roma -Piazza delle Muse, 8 -00197 Roma {RM) Tel. 06.5896600-58301292
Registrazione presso il Tribunale di Rimini il 18.4.2006 al n. 13/2006 del Registro Stampa Periodica N. di iscrizione al ROC: 10649
Maggioli s.p.a.
Azienda con Sistema Qualità certificato ISO 9001 :2000
Iscritta al registro operatori della comunicazione
Tipografia di stampa
Maggioli Spa -Santarcangelo di Romagna {RN)
Sommario
So ari ■
2
Editoriale
Il subappalto nella nuova dimensione eurounitaria e le prime questioni applicative
di Alessandro Massari
Focus
11
In tema di affidamento diretto "puro"di Stefano Usai
17
27
Contratti pubblici
Contenimento del Covid-19 nei cantieri e compiti del CSE Il Protocollo condiviso di cui all'Allegato 13
del d.P.C.M. 17 maggio 2020 di Beatrice Armeli
Modifica della composizione soggettiva del RTI durante la procedura di gara e perdita dei requisiti di partecipazione, la parola all'Adunanza plenaria
Cons. Stato, Ad. plen., ordinanza 18.10.2021, n. 6959 di Daniela Minelli
Hanno collaborato a questo numero Beatrice Armeli
Awocato.
Salvio Biancardi
Funzionario del Comune di Verona.
Dario Immordino
Awocato. Dottore di ricerca in diritto amministrativo ed interno.
Daniela Minelli
Dottoranda di ricerca in Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" - Dipartimento di Giurisprudenza.
Irene Picardi Awocato in Roma.
Giancarlo Sorrentino
Esperto in e-procurement. Funzionario Ufficio Appalti.
Amministrazione Provinciale -Soggetto aggregatore.
Camilla Triboldi Awocato.
Stefano Usai
Vicesegretario del Comune di Terralba (OR).
, ,,,,,.
Sommario
30
Raggruppamenti temporanei: le regola dell'immodificabilità della composizione soggettiva e le relative eccezioni Cons. Stato, sez. lii, 11 agosto 2021, n. 5852di Camilla Triboldi
35
No all'esclusione automatica dell'operatore economico per false dichiarazioni dell'ausiliariaCGUE, sez. IX, 3 giugno 2021, causa C-210/20 di Irene Picardi
49
Deregolazione e deresponsabilizzazione: la via degli appalti verso la semplificazionedi Dario Immordino
Indirizzi operativi
55
Procedura aperta sovra soglia e RDO MePA:cartellino rosso dell'ANAC
Commento alla delibera n. 640 del 15 settembre 2021 di Giancarlo Sorrentino
68
Le procedure negoziate sotto soglia nel regime normativo ordinario ed emergenziale {con particolare riferimento agli appalti di servizi e forniture)di Salvio Biancardi
78 Giurisprudenza
- www.periodicimaggioli.it .
Tutti gli articoli sono disponibili on line, sul sito www.periodicimaggioli.it,
rinnovato nella grafica e arricchito nei contenuti.
Vieni a scoprire tutte le novità!
- Nel prossimo numero
- La legge europea e le novità per gli appalti - Avvalimnento operativo e di garanzia
- Servizi di progettazione e compenso aggiuntivo
Appalli&Contralli 1 11 ~ ""
Condizioni di abbonamento 2021 I prezzi di abbonamento ANNUALE:
• RIVISTA CARTACEA+DIGITALE: euro 215,00 (Iva inclusa).
• RIVISTA DIGITALE (pdf): euro 179,00 (Iva 4%
inclusa).
Il prezzo di una copia della rivista è di euro 26,00.
Il prezzo di una copia arretrata è di euro 29,00.
L'abbonamento alla Rivista "Appalti & Con- tratti" dà diritto ad una serie~i érvizi on fine inclusi: archivio storico digit , newsletter e videocorsi on line. Per ulteri ri informazioni www.periodicimaggioli.it
Il pagamento dell'abbonamento deve essere effettuato con bollettino di c.c.p. n. 31666589 intestato a Maggioli s.p.a. - Periodici Via Del Carpino, 8 -47822
Santarcangelo di Romagna (RN).
La rivista è disponibile anche nelle migliori librerie.
In mancanza di esplicita revoca, da comunicarsi in forma scritta entro il termine di 45 giorni successivi alla scadenza dell'abbonamento, la Casa Editrice, al fine di garantire la continuità del servizio, si riserva di inviare il periodico anche per il periodo successivo. La disdetta non sarà ritenuta valida qualora l'abbonato non sia in regola con tutti i pagamenti. Il rifiuto o la restitu- zione dei fascicoli della rivista non costituisco- no disdetta dell'abbonamento a nessun effetto.
I fascicoli non pervenuti possono essere ri- chiesti dall'abbonato non oltre 20 giorni dopo la ricezione del numero successivo.
Note per gli autori
Chi volesse contribuire con articoli o approfondi- menti, può inviare i contributi a:
• [email protected] oppure a:
• Redazione "Appalti&Contratti"
Via del Carpino, 8- 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) - Tel. 0541.628111.
• L'Autore dovrà indicare recapito e qualìfica professionale.
• I manoscritti non pubblicati non si restitui- scono.
Tutti i diritti riservati
È vietata la riproduzione, anche parziale, del materiale pubblicato senza autorizzazione dell'editore.
Le opinioni espresse negli articoli apparten- gono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio, lasciandoli responsabili dei loro scritti.
L'autore garantisce la paternità dei contenuti inviati all'editore manlevando quest'ultimo da ogni eventuale richiesta di risarcimento danni proveniente da terzi che dovessero rivendicare diritti su tali contenuti.
[iì U) w
;I a:
o [O
o
"'
E E o
"
ci.
oi .!:
"
e o .N '5 ~
U)
oi ci.
<li
"
e -~ ~
"
ii
o,_BANCA BORSA
TITOLI DI CREDITO
RIVISTA BIMESTRALE DI DOTTRINA E GIURISPRUDENZA
Voi. LXXIV - Nuova serie - Gennaio-Febbraio 2021
1
DIREZIONE
MARIO CAMPOBASSO - ALDO A. DOLMETTA GIUSEPPÉ SANTONI - RUGGERO VIGO
G GIUFFRÈ FRANCIS LEFEBVRE
,·
C\J C\J IO a,
o
a, cry oz Cl)
~
SOMMARIO
PARTE PRIMA
ARTICOLI
FRANCESCO BENATII, Che ne è oggi del testo del contratto?
GIANMARIA PALMIERI, La crisi del diritto societario e la riscoperta del valore della
"nuda" impresa nell'economia post Covid-19 (con uno sguardo all'art. 41 della
t
,
,PAG.
1
Costituzione) ... 18 ALESSANDRA DAcc◊, Le società benefit tra interesse dei soci e interesse dei terzi: il ruolo
degli amministratori e i profili di responsabilità in Italia e negli Stati Uniti ... 40 MARCO MAUGERI, Rapporto di cambio e categorie di azioni ... 72 FEDERICO FoRNASARI, L'organizzazione dei fondi comuni monetari ...... 97
RIVISTA BIBLIOGRAFICA
SCHEDE E SEGNALAZIONI
J. BROCKMANN - A. PILNIOK - H.- M. ScHMJDT (hrsg.), Rechtsvergleichung als didaktische Herausforderung, Mohr Siebeck, Tiibingen, 2020, 1-163; P. DE GIOIA CARABELLESE, Crisi della banca e diritti dei creditori, Cacucci, Bari, 2020;
R. HENDERSON, Reimagining Capitalism in a World on Fire, Public Affairs, New York, 2020, 1-322; S. KALSS -H. FLEISCHER -H.-U. VoGT (hrsg.), Der Staat als Aktioniir, Mohr Siebeck, Tiibingen, 2019, 1-210; L.M. KoFFKA, Die Verletzung van Lock-up Agreements, Duncker & Humblot, Berlin, 2019, 1-324; M.
KRAMMEIC. BALDus/M. ScHMIDT-KESSEL (a cura di), Brexit und die juristischen Folgen. Privat- und Wirtschaftsrecht der Europiiischen Union, II ed., Nomos, Baden-Baden, 2020, 1-827; J.L. LINHARD, Die Kompetenzordnung der Aktien- gesellschaft und schuldrechtliche Vereinbarungen mit Dritten, Duncker & Hum- blot, Berlin, 2019, 1-183; Modernisierung des Personengesellschaftsrechts, De Gruyter, Berlin-Boston, 2021, 1-262; C. ScHREIBER, Konzernrechtsfreie Kon- trolle, Mohr Siebeck, Tiibingen, 2018, 1-297; C.H. SEIBT (Hrsg.), Mergers &
Acquisitions, 3. Auflage, Verlag C.H. Beck, Miinchen, 2018, 1-2466; I. ZANDER, lrrtumsanfechtung und Sachmiingelgewiihrleistung beim Kauf van Kunstwer-
ken, Mohr Siebeck, Tiibingen, 2019, 1-264 ... 132
OSSERVATORIO
MARCO Rossi, In difesa della fideiussione omnibus AB! ... 141
II Banca, borsa, titoli di credito
PARTE SECONDA
UGO SALANITRO, Il disincanto del Giudice. Gli interessi moratori usurari nel prisma delle Sezioni Unite ... . LucA SERAFINO LENTINI, Buoni fruttiferi postali « con pari facoltà di rimborso » e legittimazione alla riscossione nel caso di morte di un cointestatario ...... . UGo PATRONI GRIFFI, Noterelle a margine di Cass., sez. un., 12 maggio 2020, n. 8770:
asimmetrie informative e meritevolezza dei contratti IRS ... . P1ERGIUSE;,P~' SrOLAORE, ~,zio,?e revocato:,ia di atto istitutivo di trust tra "disposi-
zione , separazwne e protezwne ... . FEDERICA PAsQUARIELLO, Brevi noie sulla postergazione del rimborso del finanzia-
mento soci, tra diritto vigente, diritto vivente e diritto venturo ... . PASQUALE PrnoNE, Consorzi fidi "minori" e attività abusivamente esercitata: la sorte delle garanzie rilasciate a favore del pubblico ... . LucA CAROTENUTO, Intestazione fiduciaria di quote di s.r.l. ed onere della prova ..
GIURISPRUDENZA
16
33
60
87
108
125 147
Arro I TrTUTivo or TRU T-Azione revocatoria ordinaria - Accoglimento -Inefficacia dell'atto di trasferimento dei beni al trustee (Corte di Cassazione, 14 aprile
2019, n. 10498) ... 82 Azione revocatoria ordinaria - Ammissibilità (Corte di Cassazione, 14 aprile 2019,
n. 10498) ... 82 CoNTRAITI CON I CONSUMKrORI -Clausole vessatorie (Corte di Cassazione, sez. un.,
19 febbraio 2020, n. 19597) ... . FINANZIAMENTO soci - Inefficacia del rimborso - Computo periodo sospetto -
Consecuzione di procedure - Applicazione (Tribunale di Milano, 14 novembre
w~ ... . . . ... ... ... . ... ... ... ... ... . .. . . ... . .. ... ... ... .
Postergazione legale -Natura sostanziale - Sussistenza (Tribunale di Milano, 14 novembre 2019) ... . lNTEREss, MORATORJ - Nullità della clausola - Sentenza di accertamento mero -
Interesse ad agire -Sussiste - Interessi applicati in concreto - Non usurarietà -Legittimità (Corte di Cassazione, ez. un .. 19 febbraio 2020, n. 19597) ... . Usura - Nullità della clausola - Integrazione (Corte di Cas azione, sez. un., 19 febbraio 2020, n. 19597) ... . Usura - Onere della prova (Corte di Cassazione, sez. un., 19 febbraio 2020, n.
19597) ···
lNTEREST RATE SwAP - Contratti su derivati - Giudizio di meritevolezza -Enti locali - Oggetto del contratto -Causa -Mart to Market -Scenari probabilistici.
(Corte di Cassazione, sez. un., 12 maggio 2020, n. 4175) ... . MuTuo -Interessi moratori -Usura (Corte di Cassazione, sez. un., 19 febbraio 2020, n. 19597) ... .
103
103
1
1
45
Sommario
Soc1ETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITKrA -Cessione di quote sociali -Interposizione reale (intestazione fiduciaria di quote) - Prova testimoniale - Ammissibilità - Interposizione fittizia (simulazione assoluta) -Prova testimoniale -Inammis-
lll
sibilità (Tribunale di Napoli, 10 settembre 2019) ... 144 Cessione di quote sociali -Perdurante attività gestoria da parte del cedente -
Interposizione reale (intestazione fiduciaria di quote) - Esclusione - Interpo- sizione fittizia (simulazione assoluta) -Configurabilità (Tribunale di Napoli,
10 settembre 2019) ... 144 Società proprietaria di beni immobili - Negozio fiduciario avente ad oggetto
l'obbligo di ri-trasferimento di quote sociali - Interposizione reale di perso- na -Prova testimoniale -Inammissibilità (Tribunale di Napoli, 4 settembre
2019) ... ··· 144 TITOLI DI CREDITO - Buoni Postali -Legittimazione alla riscossione - Clausola con /
pari facoltà di rimborso -Morte di un cointestatario (Corte di Cassazione, 10
j,
gmgno 2020, n. 11137) ... · 28 Buoni Postali - Legittimazione alla riscossione - Clausola con pari facoltà di
rimborso - Morte di un cointestatario - Letteralità -Nullità -Nu]Jjtà parziale
(Corte di Cassazione, 5 agosto 2020, n. 16683) ... 28 VIOLAZIONE DI NORME IMPERATIVE -Nullità virtuale -Attività di un confidi abusiva-
mente esercitata -Nullità della fideiussione (Corte di Cassazione, 23 settem- bre 2019, n. 23611) ... .
INDICE CRONOLOGICO DELLE DECISIONI
2019 APRILE
14 Corte di Cassazione ... . SETTEMBRE
04 Tribunale di Napoli ... . 10 Tribunale di Napoli ... . 23 Corte di Cassazione ... . NOVEMBRE
14 Tribunale di Milano ... .
2020 FEBBRAIO
19 Corte di Cassazione ... ..
MAGGIO
12 Corte di Cassazione ... . GIUGNO
10 Corte di Cassazione ... . AGOSTO
05 Corte di Cassazione ... .
123
82
144 144 123
103
1
45
28
28
.L.
Biblioteca come piattaforma: un app
BIBLIOTECHE PUBBLICHE
La biblioteca e l'universo femminile
Sommario
Biblioteche oggi • ottobre 2021 • voi. XXXIX
ARGOMENTI ESPERIENZE
Il posto della lettura nella concezione 3 Dalla pratica alla teoria 65
della biblioteca come piattaforma Chiara Paro/o
Luca Ferrieri
/I ~,
NUOVE COLLANE BIBLIOTECHE PUBBLICHE
Un coniglio, un cane e una città favolosa: 73
Un'inquadratura: la biblioteca 23 Archinia, l'archivistica illustrata
e l'universo femminile Mauro Guerrini
Michela Donatelli
BIBLIOTECA PROFESSIONALE BIBLIOTECHE BIOMEDICHE
•
CLAUDIO CALVERI, PIER LUIGI SACCO75
Digital Humanities 32 La trasformazione digitale della cultura.
versus Medical Humanities? Principi, processi e pratiche
Ivana Truccalo Fabio Mercanti
• Awenture della scrittura: documenti n
BIBLIOTECHE E ARCHITETTURA dal Mediterraneo orientale antico
39 Ferruccio Dio:ai La Biblioteca Angelicum della Pontificia
Università
S.Tommaso d'Aquino
SUCCEDE IN BIBLIOTECA
in URBE a Roma Alfredo Giovanni Broletti
Del coraggio dei fantabibliotecari 79 ED OPEN DATA Del green pass in biblioteca e di altre
spinose amenità
49 Claudia Bocciardi La descrizione delle risorse
bibliografiche in linked data TaniaMaio
Biblioteche oggi• ottobre 2021
Trends
. . d' tudi e ricerche diretta da R1v1sta I s Giovanni Solimine
Dicembre 2021
Sommario
Biblioteche oggi Trends • DICEMBRE 202 1
EDITORIALE
Tra utopia e realtà: la biblioteca possibile Giovanni Solimine
D01: 10.3302/2421-3810-202102-005-1
FOCUS
Utopie, biblioteche, nuove utopie: lo spazio della biblioteca in una prospettiva circolare Maurizio Vivarelli
DOI: 10.3302/2421-3810-202102-007-1
Per una biblioteca sostenibile Giovanni Di Domenico
D01: 10.3302/2421-3810-202102-019-1
La concreta utopia della 'biblioteca sociale':
identità, cultura e progresso nelle biblioteche di Adriano Olivetti
Chiara Faggio/ani
DOI: 10.3302/2421-3810-202102-028-1
'
Biblioteche oggi Trends • dicembre 2021
5
7
19
28
Il terzo mondo di Popper e i mentefatti Riccardo Ridi
DOI: 1 O.J302/242 ·1 ]111 O ;rn2 I 02-042-1 /
l '
Un 'edificio passivo' per una cultura attiva:
il nuovo centro culturale in Svezia, tra sostenibilità, inclusione e innovazione
Marco Muscogiuri
DOI: 10.3102/2421-IHl 0-202102-0(,2-1
Il Rolex Learning Center: tra innovazione e utopia, al servizio della sua comunità Lorenza Salvatori
DOI: 10.l'lCJ2/2421 JBlO 202101 {)71-1
Biblioteche ecologiche Luca Valenza
DOI: 10.3'!02/2421-:HllO 202101-078-1
I
42
62
71
78
I'
BOLLETTINO
TRIBUTARI O d'informazioni
quindicinale di dottrina legislazione giurisprudenza consulenza
in questo numero
+::.
e Q)
.e ::I
·;::
....
eo o
"ai
"C
·;:::; o
- ~
Q)
,,,
iii
~
T'"iii "C
15 - 11 - 2021 anno ottantottesimo
Spedizione in a.p. -45% -art. 2 comma 20/b legge 662/96 -Filiale di Piacenza
ISSN 0006-6893
Edizioni Bollettino Tributario
Esile chiosa alla progettata riforma ministeriale del contenzioso tributario
(Prof. aw. Gianfranco Gaffuri) pag. 1486
l '
L'urgenza della riforma della riscossione tra Corte Costituzionale e delega per la revisione del sistema fiscale
(Dott. Ennio Attilio Sepe) pag. 1487
L'impossibile duplicazione di un inesistente credito per imposte pagate all'estero
(Dott. Michele Gusmeroli) pag. 1490
Il regime fiscale dei dividendi incassati da una società semplice alla luce delle modifiche arrecate dal D.L. n. 23/2020 e dei chiarimenti forniti con le istruzioni alla dichiarazione dei redditi
(Aw. Fabio Gallio e aw. Simone Furian) pag. 1497
Procedimento - Commissioni - Giurisdizione delle Commissioni - Opposizioni all'esecuzione e agli atti esecutivi in materia di riscossione tributaria - Confine fra la giurisdizione tributaria e quella ordinaria - Esclusione dalla giurisdizione tributaria degli atti dell'esecuzione successivi alla notifica della cartella e dell'intimazione di pagamento - Ratio e limiti - Omessa notificazione del titolo esecutivo o notifica inesistente o nulla - Conseguenze - Riparto della giurisdizione - Individuazione dei principi generali e dirimenti applicabili
(Corte di Cassazione 23 febbraio 2021, n. 4845
con nota di Domenico Camimeo) pag. 1515
Procedimento - Notificazioni degli atti impositivi - Notificazione ex art.
140 c.p.c. -Presupposti-Impossibilità di consegna dell'atto nei luoghi, alle persone ed alle condizioni prescritte dall'art. 139 c.p.c. - Necessitano - Irreperibilità relativa del destinatario - Deve risultare dalla relazione dell'ufficiale notificatore - Mancata attestazione nella relata di notifica del compimento delle ricerche dei soggetti potenzialmente consegnatari dell'atto - Nullità della notificazione - Consegue
(Corte di Cassazione 5 agosto 2021, n. 22333) pag. 1525
IRPEF - Redditi di lavoro dipendente - Assegni di mantenimento a favore del coniuge separato o divorziato -Rimborso dell'IRPEF dovuta sull'assegno di mantenimento - Deducibilità dal reddito del soggetto erogante - Sussiste -Imponibilità per il soggetto percipiente -Consegue (Commissione prov. di Milano 23 febbraio 2021, n. 814
con nota di Annalisa Pace) pag. 1528
Imposte e tasse - Riscossione - Aggio di riscossione - Art. 17 del D.Lgs. n. 112/1999 - Questioni di legittimità costituzionale sollevate in riferimento agli artt. 3, 23, 24, 53, 76 e 97 Cost. - Inammissibilità (Corte Costituzionale 10 giugno 2021, n. 120
con nota di Carlo Salvatores) pag. 1532
Via Luciano Manara, 1 20122 Milano
Sommario
Indice per materie Pag.
Dottrina - In materia di opposizione all'esecuzione esattoriale, il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice tributario è determinato dall'ordine delle domande secondo la formu-
lazione dell'opponente o secondo l'ordine logico delle stesse? ( Carnimeo Domenico) . . . . 1521 Esile chiosa alla progettata riforma ministeriale del contenzioso tributario (Gaffuri Gian-
franco) . . . 1486 Il regime fiscale dei dividendi incassati da una società semplice alla luce delle modifiche arrecate dal D.L. n. 23/2020 e dei chiarimenti forniti con le istruzioni alla dichiarazione
dei redditi (Gallio Fabio e Furian Simone) . . . 1497 Limpossibile duplicazione di un inesistente credito per imposte pagate all'estero - Inu-
tilità dell'art. 8, quinto comma, del D.Lgs. n. 142/2018 (attuativo delle direttive,ATAD 1 e 2), diplo_ma~icamente sottintesa dalla bozza di circolare sui disa1lineamentf'"da ibridi
(Gusmeroh Michele) ... ... ... .. •.. . . 1490 È tassabile in capo all'ex coniuge percipiente il rimborso dell'IRPEF versata sull'assegno
di mantenimento corrisposto dall'ex coniuge divorziato - Nota a sentenza Comm. prov.
Milano 23.2.2021, n. 814 (Pace Annalisa) . . . 1529 Lezioni di "politica costituzionale" dalla Consulta in tema di aggio di riscossione e di esa-
zione delle imposte -- Nota a sentenza Corte Cost. 10.6.2021, n. 120 (Salvatores Carlo).. 1539 Lurgenza della riforma della riscossione tra Corte Costituzionale e delega per la revisione
del sistema fiscale (Sepe Ennio Attilio) ... ... '.. . . . 1487 Procedimento
-
Commissioni - Giudizio avanti le Commissioni - C.T.U. per accertare l'imposta dovuta -Ammissibilità (Corte Cass. 2.12.2020, n. 27496) . . . oN-LINE
Commissioni - Giudizio avanti le Commissioni - Fascicolo del contribuente - Produzione di atto diverso dall'atto notificato senza ledere il diritto di difesa - Inammissibilità del
ricorso - Non si verifica - Condizioni (Corte Cass. 1.12.2020, n. 27388). . . ON-UNE Commissioni .,.. Giurisdizione delle Commissioni - Controversie aventi ad oggetto contri-
buti o premi previdenziali - Appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario anche se azionati mediante cartella di pagamento (Corte Cass. 23.2.2021, n. 4845, con nota di D. Carnimeo)... . . 1515 Commissioni - Giurisdizione delle Commissioni - Controversie aventi ad oggetto il diritto annuale di iscrizione in albi e registri delle Camere di Commercio (e.cl. diritto camerale) - Appartengono alla giurisdizione del giudice tributario (Corte Cass. 23.2.2021, n. 4845,
con nota di D. Carnimeo) . . . 1515 Commissioni - Giurisdizione delle Commissioni - Opposizioni all'esecuzione e agli atti
esecutivi - Riparto della giurisdizione - Individuazione dei principi generali e dirimenti applicabili (Corte Cass. 23.2.2021, n. 4845, con nota di D. Carnimeo) ... . . Commissioni' - Giurisdizione delle Commissioni - Opposizioni all'esecuzione e agli atti esecutivi in materia di riscossione tributaria - Confine fra la giurisdizione tributaria e quella ordinaria - Esclusione dalla giurisdizione tributaria degli atti dell'esecuzione suc- cessivi alla notifica della cartella e dell'intimazione di pagamento - Ratio e limiti - Omes- sa notificazione del titolo esecutivo o notifica inesistente o nulla - Conseguenze (Corte
1515
Cass. 23.2.2021, n. 4845, con nota di D. Carnimeo).. . . 1515 Contenzioso - Riforma ved. articolo di Gaffuri Gianfranco, "Esile chiosa alla progettata riforma ministeriale del contenzioso tributario". . . 1486 Giudizio di cassazione - Conflitto reale negativo di giurisdizione - Individuazione e mo-
dalità di esperimento (Corte Cass. 23.2.2021, n. 4845, con nota di D. Carnimeo)... .... 1515 Giudizio di cassazione - Rappresentanza e difesa della subentrante Agenzia delle en-
trate-Riscossione - Ultrattività del mandato in origine conferito al difensore del cessato agente della riscossione, nominato e costituito nel precedente grado di giudizio di meri- to - Non sussiste - Cessazione del mandato e automatico subentro ex lege dell'Agenzia delle entrate-Riscossione - Notifica del ricorso per cassazione eseguita all'Agenzia delle entrate-Riscossione nei confronti dell'originario difensore - Nullità della notifica - Sussi- ste - Sanatoria per spontanea costituzione dell'Agenzia delle entrate-Riscossione oppure a seguito della rinnovazione della notifica dell'atto introduttivo del giudizio all'Agenzia stessa nella sua sede o al suo indirizzo di posta elettronica certificata - Consegue (Corte Cass. 23.2.2021, n. 4845, con nota di D. Carnimeo). . . 1515
Boll.Trib.21 • 2021
1481
,'
RIVISTA DI STORIA DELLE ISTITdZIONI
2/2021
~il Mulino
LE CARTE E LA STORIA
RIVISTA DI STORIA DELLE ISTITUZIONI
ANNO XXVII
2/2021
TEMI E PROBLEMI
5Giorgio Macciotta
Sul finanziamento agli istituti culturali 14
Giampiero Buonomo
Le declassificazioni delle Commissioni d'inchiesta
20
Giovanni Solimine
Nuovi percorsi per la storia delle biblioteche 25
Sebastiano Dondi
Beniamino Leoni e le origini dell'Ufficio legislativo della Presidenza del Consiglio dei ministri
LA RICERCA 35
Riccardo Rosolino
Il peso dell'incertezza. Inquisizione, credito e fiducia nella Sicilia moderna
49 Vincenzo Barra
Aspettando De Sanctis: le origini del Viaggio elettorale e il collegio di Lacedonia nel 187 4-75
~il Mulino
63
Maria Teresa Antonia Morelli
«Al di sopra delle nazioni e dei partiti». Rotary italiano e regime fascista 1923-1938 79
Ubal,do Villani-Lubelli
Il processo Weltbiihne contro Carl von Ossietzky (1931):
democrazia e diritti nella Repubblica di Weimar
94Elisabetta Caroppo
Democrazia e ceti medi. L'attività dell'Istituto internazionale per le classi medie nel secondo dopoguerra
llO Agnese Bertolotti
Il cinema italiano e le istituzioni: flashback sul dopoguerra
FONTI
129Segnalazioni bibliografiche
163
Francesco Paolella
Praticanti in manicomio. Giovani medici al «San Lazzaro» di Reggio Emilia (1875-1915)
179
Pasquale Orsini
Documenti e archivi nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci
191Francesco Campobello
Le carte dell'avv. Bianca Guidetti Serra tra consultabilità e tutela della riservatezza
DOCUMENTI
199Cristina Accornero
La XXI Giornata del Mulino-Le Carte e la Storia
203Notizie sui collaboratori
207Note per gli autori
z ...
...
H
E E
e
Cassazione penale
direttore scientifico Domenico Carcano
■
condirettore Mario D'Andria LXI - febbraio 2021, n°02
20 21
,
'
QUESTIO I CONTROVERSE NELLA GIURISPRUDEN DI LEGITTIMITÀ - di Giuuppe Santalucia do e. S 2. 1
LA POSIZIONE DI PREMINENZA RICHIESTA DALL'ART. 609-BIS COMMA 1, C.P.
PUÙ ESSERE ~CH T FA1TO E DI NATURA PRNATA-SEz. UN., 16 LUGLIO 2020 (DEP. 1 OTTOBRE 2020), N. 27326, o;servazioni di Cosimo Pedullà do e S 3. 1
LE ~O\AZIO ,I .P ORTATE DAL D L . 76 ~ O..:. ALI.:ART. 323 C.P -
SEz. FER., 25 AGOSTO 2020 (DEP. 17 NOVEMBRE 2020), N. 32174; SEz. VI, 17 SETTEMBRE 2020 (DEP. 12 NOVEMBRE 2020), N. 31873; 5Ez. VI, 9 DICEMBRE 2020 (DEP. 8 GENNAIO 2021), N. 442,
•t , , r G11 b, ti /,. o e S 3 . 2, S 3 . 3, 5 3 4
INTEGRA IL REATO DI CUI ALL'ART 481 C.P LA CONDOTTA DEL MEDICO CHE PRESCRNA UN FARJ,, ACO SE. ZA ACCERHRE LA SPECIFICA PATOLOGIA -
SEz V, 7 SETTEMBRE 2020 (DEP. 19 OTTOBRE 2020), N. 28847,, ,ta di Maurizio Fumo doc. 53.S
I "DATI INFORMATICI" SONO COSE MOB ... I SUSCE~TIBILI DI
APPROPRIAZIONE INDEBITA - SEz. II, 7 NOVEMBRE 2019 (DEP. 10 APRILE 2020), N. n959, a di Alessio Scarulla do c. 5 7
Et GIUFFRÈ FRANCIS LEFEBVRE
sommario
I
P.426sez. 1 attualità (52.1-52.4) I
doc. 52.1QUESTIONI CONTROVERSE DELLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA di GIUSEPPE SANTALUCIA P.43 2
I
doc. 52.2GIOVANNI MARIA FucK, Un passo avanti problematico nella dignità per morire P.4 3 6
I
doc. 52.3ROBERTA APRA TI, Prime riflessioni sull'assetto normativo del captatore informatico P .441
I
doc. 52.4ATTUALITA NORMATIVE a cura di PASQUALE BRONZO P.45 9
sez.2 decisioni in primo piano (53.1-53.5) I
doc. 53.1LA POSIZIONE DI PREMINENZA RICHIESTA DALL'ART. 609-BIS, COMMA l, C.P. PUO ESSERE ANCHE DI FATTO E DI NATURA PRIVATA -Sez. un., 16 luglio 2020 (dep. 1° ottobre 2020), n. 27236, C.
P.462
con osservazioni di CosJMo PEDULIÀ P. 4 7 3
I
doc. 53.2LE INNOVAZIONI APPORTATE DAL D.L. N. 76 DEL 2020 ALL'ART. 323 C.P. -Sez. fer., 25 agosto 2020 (dep. I 7 novembre 2020), n. 32174 P .4 7 9
I
doc. 53.3LE MODIFICHE APPORTATE ALL'ART. 323 c.r. E LA LORO RILEVANZA IN TEMA DI RILASCIO DI PERMESSI DI COSTRUIRE IN VIOLAZIONE DI LEGGE -Sez. VI, 17 settembre 2020 (dep. 12 novembre 2020), n. 31873 P .4 8 8
I
doc. 53.4IL D.L. N. 76 DEL 2020 HA RISTRETTO L'AMBITO DI OPERATIVITA DELL'ART. 323 C.P. DETERMI- NANDO UNA PARZIALE ABOLITI0 CRIMIN!S- Sez. VI, 9 dicembre 2020 (dep. 8 gennaio 2021), n. 442 P.490
con nota di MARco GAMBARDELLA, La modifica dell'abuso d'ufficio al vaglio della prima giurisprudenza di legittimità: tra parziale abolitio criminis e sindacato sulla discrezionalità amministrativa P .4 9 3
I
doc. 53.5INTEGRA IL REATO DI CUI ALL'ART. 481 C.P. LA CONDOTTA DEL MEDICO CHE PRESCRIVA UN FARMACO SENZA ACCERTARE LA SPECIFICA PATOLOGIA - Sez. V, 7 settembre 2020 (dep. 19 ottobre 2020), n. 28847 P. 5 O 3
con nota di MAURiZJo FUMo, Ricette di comodo e diagnosi al portatore - La Corte di cassazione censura il mendacio sanitario (anche se implicito) P. 5 O 8
cassazione penale - n. 2 - 2021
sez.3
sez.4
sommario
decisioni della Corte costituzionale (54-56)
I
doc. 54 , soPER LA CONSULTA NON È IRRAGIONEVOLE LA SCELTA Dl CONSENTTRE L APPLICAZTONE NELLA - LA FASE DELLE JNDAGINT PRELIMINARI DELLE NUOVE NORME SULLA ESTINZIONE DEI REA rT AM- BIENTALI PER CONDOTTE RIPARATI VE - C. cose., 13 novembre 2020, Il. 238 P · 5 2 O
d . ._,,. "TIEO n.CCARDI L'irretroattività "attenuata" della procedura di estinzione delle contrav-
con nota 1 iv1A. .ru , ,, . · ; 5 2 5
venzioni ambientali, tra procedimento e processo. La deflazione "vince sulla rzparazwne .• P · e con osservazioni di ERCOLE APRILE P. 5 3 4
I
doc. 55PER LA CORTE COSTITUZIONALE NON VIOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE DEL DET~NUTO LA DISCI- PLINA CONTENUTA NEL "DECRETO ANTISCARCERAZIONJ" ADOTTATO DU,RANTE L EMERGENZA SA- NITARIA DOVUTA AL VIRUS COVID-19 - C. cose., 24 novembre 2020,11. 245 P .5 3 7
con osservazioni di ERCOLE APRILE P. 5 4 6 1
r
I
doc. 56PER LA CONSULTA NON È CONTRARIA ALLA COSTITUZIONE LA SCELTA Dl PREVEDERE, COME PRO- CEDIBILE D'UFFICIO IL REATO DI LESIONI PERSONALI STRADALI GRAVI o GRAVISSIME DI CUI AL- L'ART. 590-BISC.P. -C.cost.,25novembre2020,n.248 P.549
con osservazioni di ERCOLE APRILE P. 5 5 3
decisioni della Corte di cassazione
(57-99) 4 1 codice penale (57-72)I
doc. 57s
II 7I "DATI INFORMATICI" SONO COSE MOBILI SUSCETTIBILI DI APPROPRIAZIONE INDEBITA - ez. '
novembre2019(dep.10aprile2020),n.11959 P.556 . . . .
con nota di ALEss,o SCARCELIA, Dato informatico, nozione penale di cosa mobzle ed approprzazwne in- debita P. 5 5 6
I
doc. 58LA CONDOTTA DISSIMULATORIA NEL REATO 2019 (dep. 27 maggio 2020), n. 16059 P. 5 6 9 con osservazioni di CHIARA Rossi P. 5 7 6
I
doc. 59DI AUTO RICICLAGGIO - Sez. II, I 8 dicembre
IL FALSO IDEOLOGTCO NELLA VALUTAZIONE TECNICA DEL CONSULENTE DEL PUBBLICO MTNTSTERO _ Sez. V, 13 gennaio 2020 (dep. 18 giugno 2020), n. 18521 P. 5 8 1
I
d OC·6
0 _ Sez. VI, 23 settembre
IL CONCORSO TRA FAVOREGGIAMENTO PERSONALE E REATO PRESUPPOSTO 2020 (dep. 7 ottobre 2020), n. 27908 P. 5 9 O
I
doc. 61119 DEL 2013 - Sez. VI, 3 marzo 2020 (dep. 6 maggio 2020), IRRETROATTIVITÀ DELLA LEGGE N.
n. 13708 P 5 9 2
cassazione penale - n. 2 - 2021 P.427 I