• Non ci sono risultati.

Biomassa totale fitoplanctonica lungo le coste della Toscana nell’ambito del monitoraggio Marine Strategy.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Biomassa totale fitoplanctonica lungo le coste della Toscana nell’ambito del monitoraggio Marine Strategy."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Biomassa totale fitoplanctonica lungo le coste della Toscana nell’ambito del monitoraggio Marine Strategy.

Verniani D., Fani F., Benedettini G.

ARPAT, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana, Settore Mare.

Introduzione

Per la valutazione dello stato ecologico delle acque marine, il fitoplancton è uno strumento chiave: le sue caratteristiche (biomassa, abbondanza, tassonomia e composizione dimensionale) mostrano fluttuazioni spazio-temporali, a seconda della variabilità ambientale dei fattori fisico-chimici (principalmente luce e nutrienti), inoltre i popolamenti naturali rispondono rapidamente ai cambiamenti causati da pressioni antropiche come l'eutrofizzazione e l'inquinamento.

I programmi di monitoraggio marino italiano sono condotti dalle Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale (ARPA) lungo le loro coste, sono coordinati e supervisionati dal Ministero dell'Ambiente MATTM (Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) e ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).

La direttiva quadro sulle acque, WFD 2000/60/CE, fissa i criteri per la classificazione delle acque superficiali europee e definisce lo stato ecologico mediante elementi di qualità biologica o EQB, e lo classifica medianti rapporti di qualità ecologica (EQR).

La Direttiva quadro 2008/56/CE sulla strategia per l’ambiente marino, recepita in Italia con il D.Lgs. n. 190 del 13 ottobre 2010, pone come obiettivo agli Stati membri di raggiungere entro il 2020 il buono stato ambientale (GES, “Good Environmental Status”) per le proprie acque marine. Tra gli 11 descrittori che servono per determinare un buono stato ambientale 3 coinvolgono la determinazione del fitoplancton: D1 (biodiversità), D2 (specie non indigene) e D5 (eutrofizzazione).

L’analisi quali-quantitativa del fitoplancton è affiancata ad analisi e elaborazioni di dati di natura chimico- fisica e in particolare, in questo lavoro, è stato applicato l’indice di biomassa totale fitoplanctonica, come definito del DM 260/10, ai campioni prelevati entro il limite delle acque territoriali.

Materiali e metodi

A bordo della M/n Poseidon sono state eseguite misurazioni di parametri chimico fisici tramite sonda multiparametrica e di clorofilla a mediante fluorimetro; contestualmente sono stati prelevati campioni di acqua per le analisi di nutrienti. La frequenza dei campionamenti è bimestrale per un totale di 180 superficiali campioni dal 2016 al 2018. Vengono campionati 4 transetti situati lungo la costa toscana: Fiume Morto, Donoratico, Carbonifera e Collelungo. Ogni transetto è costituito da 3 stazioni situate a 3, 6, 12 miglia dalla costa.

Lo stato di qualità ecologica calcolato sulla base della biomassa totale fitoplanctonica è stato quantificato in ognuna delle stazioni monitorate secondo quanto indicato dal DM 260/10: dopo la normalizzazione dei singoli dati di clorofilla a tramite Log-trasformazione, è stato applicato il 90°percentile.

Nelle stesse stazioni è stato, inoltre, applicato l’indice trofico TRIX, una combinazione di ossigeno in saturazione, clorofilla a e nutrienti, al fine di misurare il livello trofico e per segnalare eventuali scostamenti significativi di trofia.

Risultati e conclusioni

L’elaborazione dei dati del triennio 2016-2018 indica che tutte le 12 stazioni monitorate si trovano in uno stato di qualità ELEVATO. Inoltre, i valori medi dell’indice trofico TRIX confermano il dato indicando che le aree monitorate non sono interessate da fenomeni di eutrofia.

EQR fitoplancton: classificazione

Elba

Orbetello Collelungo Follonica

Donoratico Fiume

Morto Cecina

Follonica

Stazioni Clorofilla a EQR

normalizzato Stato di

qualità TRIX

Fiume Morto 3Mn 0,8 1,00 Elevato 3,1

Fiume Morto 6 Mn 0,9 0,98 Elevato 3,0

Fiume Morto 12 Mn 1,0 0,94 Elevato 3,0

Donoratico 3Mn 0,6 1,00 Elevato 2,9

Donoratico 6Mn 0,7 1,00 Elevato 2,9

Donoratico 12Mn 1,0 0,87 Elevato 2,9

Carbonifera 3Mn 0,7 1,00 Elevato 3,0

Carbonifera 6Mn 0,6 1,00 Elevato 2,7

Carbonifera 12Mn 0,5 1,00 Elevato 2,8

Collelungo 3Mn 0,4 1,00 Elevato 2,7

Collelungo 6Mn 0,8 1,00 Elevato 2,9

Collelungo 12 Mn 0,5 1,00 Elevato 2,9

Riferimenti

Documenti correlati