• Non ci sono risultati.

programma invito dell'evento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "programma invito dell'evento"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Gestione delle deiezioni avicole in allevamento e tecnologie per la valorizzazione: stato dell'arte

Venerdì 12 aprile 2013 – Ore 10,00 Sala Goberti - Fieravicola di Forlì Via Punta di Ferro, 2 - 47122 Forlì

PROGRAMMA

Ore 9,45 Registrazione dei partecipanti Ore10,00 Saluti

Giorgio Grazioso – Presidente Fiera di Forlì s.p.a.

Anna Maldini – Presidente Assoavi

Presiede Gian Luca BAGNARA, Assessore alle Politiche Agroalimentari della Provincia di Forlì-Cesena Moderatore Stefano GAGLIARDI, direttore Assoavi

Ore 10,30 Relazioni

Il Nuovo quadro normativo

Gian Luca Bagnara – Assessore alle Politiche Agroalimentari della Provincia di Forlì-Cesena Problematiche legate alla gestione della pollina nell'allevamento da carne

Giuseppe Bonazzi – CRPA spa, Reggio Emilia

Aspetti ambientali legati all'allevamento di ovaiole a terra Laura Valli – CRPA spa, Reggio Emilia

Valorizzazione della pollina attraverso la digestione anaerobica Prof. Fabrizio Adani, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Agraria Il compostaggio della pollina

Dott.ssa Giuliana D'Imporzano, Gruppo Ricicla, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Agraria Valorizzazione della pollina: Pirogassificazione

Dott. Livio Visentin, ECOS ENERGIA SRL CASE HISTORY

Valorizzazione della pollina nella concia delle pelli, Ing. Alice Dall’Ar, Unità Tecnica Tecnologie Dei Materiali Faenza (UTTMATF), ENEA

Esperienze di impianti di biogas a pollina, dott. Alessandro Massone, AUSTEP Esperienze di impianti di biogas a pollina, dott. Norberto Zanini, BIOENER

Prospettive del biogas in Italia: piccoli impianti a dimensione di azienda, impianti a pollina, Ing. Marcello Barbato, ENVITEC

Ore 12,30 Dibattito e Conclusioni Sofia Mannelli

Consigliere per le bioenergie e la chimica verde del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Segreteria organizzativa e informazioni Centro Ricerche Produzioni Animali - C.R.P.A. SpA Tel. 0522.436999 - Fax 0522.435142 Mauro Ghielmi - [email protected] È gradita la registrazione su www.crpa.it La gestione delle deiezioni avicole in allevamento ha effetti rilevanti sulla destinazione successiva di questi materiali, sia per la valorizzazione agronomica, sia per quella energetica. Lo scopo del convegno è fare il punto sulle modalità di stabulazione al fine di contenere le emissioni, ridurre i volumi e le perdite di potere energetico.

Una rassegna delle tecnologie per la valorizzazione energetica, con valutazione della loro affidabilità e convenienza economica, completerà il lavori della giornata.

PROVINCIA di

FORLÌ-CESENA Smartphone QR code

Riferimenti

Documenti correlati