D O LO M I T I C O L O N C O L O N C A N C E R
� � � �
�� NOVEMBRE
� � � �
V I R T U A L
C O N G R E S S
INTRODUZIONE
Il trattamento dei tumori del grosso intestino è progredito at- traverso uno studio sempre più approfondito delle combinazioni di farmaci disponibili nelle diverse categorie di pazienti e at- traverso una sempre più specifica tipizzazione molecolare delle neoplasie.
L’evento si pone l’obiettivo di approfondire anche altri aspetti innovativi legati alla gestione di questa malattia iniziando dalle metodiche di screening per arrivare alle tecniche chirurgiche più recenti anch’esse sostenute dall’evoluzione tecnologica.
Verranno anche prese in esame quelle che sono le tendenze attuali in termine di gestione dei processi, PDTA di patologia, le presenti e future linee della ricerca clinica e la sua organiz- zazione, in particolare per quanto riguarda la Rete Oncologica Veneta (ROV).
CON IL PATROCINIO DI
ULSS1
Azienda ULSS n.1 Dolomiti
AIOM
Associazione Italiana di Oncologia Medica Sezione Regione VenetoOMCEO
Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Belluno
ROV
Rete Oncologica VenetaPROGRAMMA
14.00
Introduzione ai lavori F
ableZ
ustovich, b
elluno14.05
Saluto delle Autorità
1
aSESSIONE
DIAGNOSI E TERAPIA CHIRURGICA
M
oderatore: s
alvatorec
andioli, b
elluno14.10 - 14.20
Screening e diagnostica strumentale s
androc
inquetti, b
elluno14.20 - 14.30
Anatomia patologica e test biomolecolari
d
uiliod
ellal
ibera, F
eltre(bl)
14.30 - 14.40
Chirurgia colo-rettale, pianificazione e personalizzazione
u
MbertoM
ontin, F
eltre(bl)
14.40 - 14.50
Chirurgia delle metastasi, tecniche trapiantologiche
G
iacoMoZ
anus, t
reviso14.50 - 15.05
Discussione
2
aSESSIONE
TERAPIA NEO-ADIUVANTE e SISTEMICA
M
oderatore: d
avideP
astorelli, P
ESCHIERAD
ELG
ARDA(VR)
15.25 - 15.35Ruolo della radioterapia
F
iliPPod
er
enZi, b
elluno15.35 - 15.45
Novità nella terapia sistemica neoadiuvante
P
etrosG
iovanis, F
eltre(bl)
15.45 - 15.55
Chemioterapia adiuvante M
icheleP
avarana, v
eronasugli esiti, GOM, PDTA, reti oncologiche
s
aral
onardi, c
astelFrancov
eneto(tv)
LETTURA MAGISTRALE
15.05 - 15.25
I processi gestionali e il loro impatto
3
aSESSIONE
MALATTIA METASTATICA
M
oderatore: a
ndreab
uda, F
eltre(bl)
16.20 - 16.40
Metodologia e organizzazione della ricerca clinica nei tumori colorettali F
RANCESCA
B
ERGAMO, P
ADOVA16.40 - 16.50
Caratterizzazione bio molecolari, biopsia liquida, medicina di precisione dei tumori colorettali, prospettive a breve e lungo termine
F
rancescab
erGaMo, P
adova16.50 - 17.00
News dal Wolrd Congress on GI Cancer 2021 and ASCO 2021 F
lorianan
aPPo, P
adova17.00 - 17.10
News da ESMO 2021 a
ntonioP
ellino, P
adova17.10 - 17.25
Discussione
4
aSESSIONE
SUPPORTO E CURE PALLIATIVE
M
oderatore: b
astianelloG
erManà, b
elluno17.25 - 17.35
Fino a quando trattare, cure palliative G
iusePPeF
ornasier, b
elluno17.35 - 17.45
La gestione delle stomie M
icheler
eveane, b
elluno17.45 - 17.55
Aspetti psico-oncologici F
rancescad
eb
iasi, b
elluno17.55 - 18.10
Discussione
18.10
Conclusione dei lavori F
ableZ
ustovich, b
elluno15.55 - 16.05
Trattamento standard della malattia avanzata
s
ilviaM
ontelatici, b
elluno16.05 - 16.20
Discussione
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Fable Zustovich
Direttore U.O.C. di Oncologia Ospedale San Martino, Belluno
SEGRETERIA SCIENTIFICASilvia Montelatici
Ospedale San Martino, Belluno
SEGRETERIA ORGANIZZATIVAMeeting S.r.l. - Via Villalta 32, 33100 Udine tel + 39 0432 1790500 - fax + 39 0432 1790854
@: [email protected] - www.meetingsrl.eu
PIATTAFORMAfad.mettingsrl.eu
ECMll Webinar è stato accreditato dal Provider nr. 38 presso il Ministero della Salute come da Programma Ministeriale di Educazione Continua in Medi- cina per le categorie: Assistente Sanitario, Biologo, Chimico, Dietista, Far- macista, Fisico, Infermiere, Medico Chirurgo, Psicologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.
Discipline: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale; Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Biochimica Clinica, Chirur-gia Generale, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Gastroenterologia, Genetica Medi-ca, Geriatria, Laboratorio di Genetica Medica, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Medicina Legale, Medicina Nucleare, Oncologia, Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Radiodiagnostica, Radioterapia, Scienza dell’alimentazione e dietetica.
Obiettivo formativo: linee guida - protocolli - procedure (2) Riferimento
ECM: 38-328854
- Crediti assegnati:6
Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è INDISPENSABILE la presenza effettiva al 90% della durata complessiva dei lavori, che sarà rilevata dalla piattaforma, e la compilazione del questionario ECM online. Il superamento del questionario darà diritto ai crediti SOLO se associata alla verifica dell’effettiva presenza all’evento.
Non saranno previste deroghe a tali obblighi.
Si invitano pertanto i partecipanti ad accedere alla piattaforma secondo l’orario previsto da programma. In caso contrario non sarà possibile ottenere i crediti ECM.
Sarà possibile compilare il questionario dal 19 novembre al termine del Webinar al 24 novembre ore 24.00.
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI