• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

D O LO M I T I C O L O N C O L O N C A N C E R

� � � �

�� NOVEMBRE

� � � �

V I R T U A L

C O N G R E S S

(2)

INTRODUZIONE

Il trattamento dei tumori del grosso intestino è progredito at- traverso uno studio sempre più approfondito delle combinazioni di farmaci disponibili nelle diverse categorie di pazienti e at- traverso una sempre più specifica tipizzazione molecolare delle neoplasie.

L’evento si pone l’obiettivo di approfondire anche altri aspetti innovativi legati alla gestione di questa malattia iniziando dalle metodiche di screening per arrivare alle tecniche chirurgiche più recenti anch’esse sostenute dall’evoluzione tecnologica.

Verranno anche prese in esame quelle che sono le tendenze attuali in termine di gestione dei processi, PDTA di patologia, le presenti e future linee della ricerca clinica e la sua organiz- zazione, in particolare per quanto riguarda la Rete Oncologica Veneta (ROV).

CON IL PATROCINIO DI

ULSS1

Azienda ULSS n.1 Dolomiti

AIOM

Associazione Italiana di Oncologia Medica Sezione Regione Veneto

OMCEO

Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Belluno

ROV

Rete Oncologica Veneta

(3)

PROGRAMMA

14.00

Introduzione ai lavori F

able

Z

ustovich

, b

elluno

14.05

Saluto delle Autorità

1

a

SESSIONE

DIAGNOSI E TERAPIA CHIRURGICA

M

oderatore

: s

alvatore

c

andioli

, b

elluno

14.10 - 14.20

Screening e diagnostica strumentale s

andro

c

inquetti

, b

elluno

14.20 - 14.30

Anatomia patologica e test biomolecolari

d

uilio

d

ella

l

ibera

, F

eltre

(bl)

14.30 - 14.40

Chirurgia colo-rettale, pianificazione e personalizzazione

u

Mberto

M

ontin

, F

eltre

(bl)

14.40 - 14.50

Chirurgia delle metastasi, tecniche trapiantologiche

G

iacoMo

Z

anus

, t

reviso

14.50 - 15.05

Discussione

2

a

SESSIONE

TERAPIA NEO-ADIUVANTE e SISTEMICA

M

oderatore

: d

avide

P

astorelli

, P

ESCHIERA

D

EL

G

ARDA

(VR)

15.25 - 15.35

Ruolo della radioterapia

F

iliPPo

d

e

r

enZi

, b

elluno

15.35 - 15.45

Novità nella terapia sistemica neoadiuvante

P

etros

G

iovanis

, F

eltre

(bl)

15.45 - 15.55

Chemioterapia adiuvante M

ichele

P

avarana

, v

erona

sugli esiti, GOM, PDTA, reti oncologiche

s

ara

l

onardi

, c

astelFranco

v

eneto

(tv)

LETTURA MAGISTRALE

15.05 - 15.25

I processi gestionali e il loro impatto

(4)

3

a

SESSIONE

MALATTIA METASTATICA

M

oderatore

: a

ndrea

b

uda

, F

eltre

(bl)

16.20 - 16.40

Metodologia e organizzazione della ricerca clinica nei tumori colorettali F

RANCESCA

B

ERGAMO

, P

ADOVA

16.40 - 16.50

Caratterizzazione bio molecolari, biopsia liquida, medicina di precisione dei tumori colorettali, prospettive a breve e lungo termine

F

rancesca

b

erGaMo

, P

adova

16.50 - 17.00

News dal Wolrd Congress on GI Cancer 2021 and ASCO 2021 F

loriana

n

aPPo

, P

adova

17.00 - 17.10

News da ESMO 2021 a

ntonio

P

ellino

, P

adova

17.10 - 17.25

Discussione

4

a

SESSIONE

SUPPORTO E CURE PALLIATIVE

M

oderatore

: b

astianello

G

erManà

, b

elluno

17.25 - 17.35

Fino a quando trattare, cure palliative G

iusePPe

F

ornasier

, b

elluno

17.35 - 17.45

La gestione delle stomie M

ichele

r

eveane

, b

elluno

17.45 - 17.55

Aspetti psico-oncologici F

rancesca

d

e

b

iasi

, b

elluno

17.55 - 18.10

Discussione

18.10

Conclusione dei lavori F

able

Z

ustovich

, b

elluno

15.55 - 16.05

Trattamento standard della malattia avanzata

s

ilvia

M

ontelatici

, b

elluno

16.05 - 16.20

Discussione

(5)

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Fable Zustovich

Direttore U.O.C. di Oncologia Ospedale San Martino, Belluno

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Silvia Montelatici

Ospedale San Martino, Belluno

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Meeting S.r.l. - Via Villalta 32, 33100 Udine tel + 39 0432 1790500 - fax + 39 0432 1790854

@: [email protected] - www.meetingsrl.eu

PIATTAFORMA

fad.mettingsrl.eu

ECMll Webinar è stato accreditato dal Provider nr. 38 presso il Ministero della Salute come da Programma Ministeriale di Educazione Continua in Medi- cina per le categorie: Assistente Sanitario, Biologo, Chimico, Dietista, Far- macista, Fisico, Infermiere, Medico Chirurgo, Psicologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.

Discipline: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale; Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Biochimica Clinica, Chirur-gia Generale, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Gastroenterologia, Genetica Medi-ca, Geriatria, Laboratorio di Genetica Medica, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Medicina Legale, Medicina Nucleare, Oncologia, Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Radiodiagnostica, Radioterapia, Scienza dell’alimentazione e dietetica.

Obiettivo formativo: linee guida - protocolli - procedure (2) Riferimento

ECM: 38-328854

- Crediti assegnati:

6

Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è INDISPENSABILE la presenza effettiva al 90% della durata complessiva dei lavori, che sarà rilevata dalla piattaforma, e la compilazione del questionario ECM online. Il superamento del questionario darà diritto ai crediti SOLO se associata alla verifica dell’effettiva presenza all’evento.

Non saranno previste deroghe a tali obblighi.

Si invitano pertanto i partecipanti ad accedere alla piattaforma secondo l’orario previsto da programma. In caso contrario non sarà possibile ottenere i crediti ECM.

Sarà possibile compilare il questionario dal 19 novembre al termine del Webinar al 24 novembre ore 24.00.

(6)

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI

Riferimenti

Documenti correlati

Associato di Farmacologia, Istituto di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore,

Una vez consolidado, a lo largo de años de colaboración informal entre Estados Miembros e instituciones europeas, el denominado “Acervo Urbano”, mediante todo un conjunto

However, in order to tap the potential that older people represent for continued human development, cities and urban area must ensure their inclusion and full access to urban

Jazmín López - Dinámicas metropolitanas en el siglo XXI: elementos para pensar los géneros y las sexualidades en los espacios

Fabio Bronzini conclude con una riflessione sulla burocrazia urbanistica, che avrebbe prodotto copie di piani o varianti, con ingente spreco di denaro pubblico; sottolinea come

In un certo senso, se il porto è restituito alla città attraverso gli assi verdi principali e il recupero della Turia con i nuovi canali, è anche la città che si spinge verso

on suicide prevention for trans children and young people 1 in Denmark. I usually talk about the findings of my thesis; how my interviews and literature reviews

Le interpretazioni che egli ha dato del movimento democratico anti- manicomiale e di riforma della psichiatria in Umbria – la situazione che ha a lungo studiato e direttamente