• Non ci sono risultati.

INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE a.s. 2019/20

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE a.s. 2019/20"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE a.s. 2019/20

Le azioni avviate e che si avvieranno riguardano:

1) L’intervento educativo e didattico, attraverso le discipline, che rappresentano la base fondamentale della formazione dell’alunno, nonostante le difficoltà della continuità legate all’elevato turn over del corpo docenti.

2) La consapevolezza collegiale dei Consigli di Classe e dei team nell’attuazione della programmazione e dei progetti.

3) L’ampliamento dell’Offerta Formativa, per favorire un ambiente di apprendimento sereno, attraverso progetti per gli alunni che:

● siano coerenti con l’indirizzo strategico della scuola;

● arricchiscano e completino le discipline;

● promuovano la partecipazione attiva dell’alunno;

● contribuiscano alla formazione dell’alunno.

4) Le sperimentazioni didattiche: nella Scuola Primaria attività attraverso “classi capovolte” e “classi aperte”; nella Scuola Secondaria di Primo Grado con attività di

“classi aperte”.

5) La valorizzazione delle competenze dei profili professionali del personale scolastico.

Le iniziative per l’ampliamento curricolare tengono in conto il D. Lg. 60/17 relativo al PIANO DELLE ARTI e si integrano in una logica di coesione e coerenza con il Piano triennale delle Arti pubblicato in G.U. nel marzo 2018. Nel documento si esprime una concezione della scuola in cui trova piena cittadinanza la dimensione della conoscenza delle manifestazioni e l’espressività artistiche. Le arti aggregano processi linguistici e conoscitivi, pensiero critico e metacognizione, profili affettivi e stati emotivi: la scuola deve rappresentare il laboratorio naturale per una crescita integrata e corale di queste facoltà umane, in cui conoscenza, azione, riflessione e recupero dell’individualità espressiva si alimentano vicendevolmente in una circolarità virtuosa.

La progettazione dell’ offerta formativa si avvale della sinergia tra i linguaggi artistici e tra questi e le nuove tecnologie e si realizza nell’ambito delle componenti del curricolo, anche verticale, denominate “temi della creatività” che riguardano le seguenti aree:

a) musicale-coreutico, tramite la conoscenza storico-critica della musica, la pratica

musicale, la pratica dello strumento, del canto e della danza;

(2)

b) teatrale-performativo, tramite la conoscenza storico-critica e la pratica dell’arte teatrale o cinematografica o di altre forme di spettacolo artistico-performativo;

c) artistico-visive, tramite la conoscenza della storia dell’arte, la pratica della pittura, della scultura, della grafica, delle arti decorative, del design e di altre forme espressive, anche connesse con l’artigianato artistico;

d) linguistico-creative, tramite il rafforzamento delle competenze logico-linguistiche e

argomentative, la conoscenza e la pratica della scrittura creativa, della poesia e di

altre forme simili di espressione, la conoscenza e la pratica della lingua italiana,

delle sue radici classiche, delle lingue e dei dialetti parlati in Italia.

(3)

CORSI E PROGETTI A.S. 2019/20 – SCUOLA DELL’INFANZIA I.C. ARDEA I

Il Collegio dei docenti ha indicato e deliberato, coerentemente alle strategie didattico- educative dell’Istituto, i seguenti progetti curricolari ed extracurricolari. L’ampliamento dell’offerta formativa, qui descritta, è finalizzata al miglioramento delle performance degli alunni, in coerenza con il Rapporto di Autovalutazione della scuola (RAV) e con gli obiettivi declinati nel Piano di Miglioramento (PDM).

RISPETTO DI SE’, DEGLI ALTRI E DEL TERRITORIO

CURRICOLARI DOCENTE

REFERENTE

DESTINATARI RISULTATI OTTENUTI PRODOTTI REALIZZATI PICCOLE REGOLE CRESCONO

Nella prima settimana dell’anno scolastico, gli alunni parteciperanno ad una riflessione sull’importanza delle regole che li porterà

all’individuazione di quelle basilari del vivere comune.

Plesso Virgilio:

Fabiano

Tutte le sezioni di entrambi i plessi

Plesso Baita:

Morrone

NATURARTE

Il progetto si propone di promuovere il senso civico e del bene comune, la cura e il rispetto dell’ambiente per favorire uno sviluppo sostenibile attraverso l’accudimento dell’orto.

Plesso Virgilio:

Erasmi

Sezioni

A – B – C – D – E

IO E IL MIO BEN … ESSERE I bambini imparano ad occuparsi delle propria igiene personale, ad instaurare un rapporto positivo con la pulizia e a rispettare le regole dell’igiene.

Plesso Baita:

Covino

Sezioni F – G – H

Orto che arte

Il progetto promuove l’acquisizione di comportamenti corretti al fine del rispetto dell’ambiente,

all’esplorazione della realtà.

Plesso Baita:

Donadono Sezioni F – G – H

PROGETTO CONTINUITA’

Incontri per lo sviluppo delle relazioni positive e per favorire il passaggio alla classe successiva.

Tomei (Manzù) Di Stefano (Virgilio)

Classi IV - Infanzia

POTENZIAMENTO ARTISTICO-ESPRESSIVO

CURRICOLARI DOCENTE

REFERENTE

DESTINATARI RISULTATI OTTENUTI

(4)

PRODOTTI REALIZZATI L’ARTE DI ESPRIMERSI

Il progetto si propone di sviluppare la creatività attraverso i cinque sensi, stimolare la capacità di inventare, sviluppare l’osservazione e la riproduzione di opere tramite la conoscenza le varie tecniche di pittura, l’osservazione di opere d’arte e la loro e riproduzione in maniera originale e la creazione di murales.

Morrone Sezioni Baita F – G – H

CORSI E PROGETTI A.S. 2019/20 - SCUOLA PRIMARIA

Il Collegio dei docenti ha indicato e deliberato, coerentemente alle strategie didattico- educative dell’Istituto, i seguenti progetti curricolari ed extracurricolari. L’ampliamento dell’offerta formativa, qui descritta, è finalizzata al miglioramento delle performance degli alunni, in coerenza con il Rapporto di Autovalutazione della scuola (RAV) e con gli obiettivi declinati nel Piano di Miglioramento (PDM).

RISPETTO DI SE’, DEGLI ALTRI E DEL TERRITORIO

CURRICOLARI DOCENTE

REFERENTE

DESTINATARI RISULTATI OTTENUTI PRODOTTI REALIZZATI PROGETTO REGOLAMENTO

“Stiamo bene insieme”

A partire dalla prima settimana di scuola le classi avvieranno un percorso di conoscenza delle regole che permettono una convivenza civile e rispettosa di sé,degli altri e del contesto in cui si vive.

In particolare rifletteranno sul

regolamento d’Istituto che regola la loro vita scolastica, sulle regole di classe ed sulle regole in generale. Le varie classi produrranno cartelloni di sintesi e raccoglieranno materiale fotografico e descrittivo delle attività per la

pubblicazione su sito e blog.

Pepe

Tutte le classi

PROGETTO ALIMENTAZIONE Frutte nelle scuole

Latte nelle scuole

Il percorso è volto ad analizzare le abitudini alimentari e, in base alle conoscenze apprese, consolidare o attivare i correttivi necessari; affinare le

Di Maggio

Tutte le

classi

(5)

percezioni sensoriali, acquisire una cultura della genuinità degli alimenti.

JAMES FOX

Il progetto affronta diversi argomenti tra cui l’importanza del rispetto delle regole, i comportamenti positivi e non tra pari, saper riconoscere atteggiamenti di bullismo attraverso l’uso di filmati con brevi scenette esemplificative.

Di Maggio

Classi V

SUCCESSO FORMATIVO

CURRICOLARI DOCENTE

REFERENTE

DESTINATARI RISULTATI OTTENUTI PRODOTTI REALIZZATI PROGETTO CONTINUITA’

Incontri per lo sviluppo delle relazioni positive e per favorire il passaggio alla classe successiva.

Tomei (Manzù) Di Stefano (Virgilio)

Classi I - IV Classi V- I Media Classi IV - Infanzia PROGETTO LETTURA

Il progetto si propone di promuovere e consolidare il piacere della lettura, di educare all’ascolto, all’autocontrollo e alla concentrazione e di sviluppare la fantasia e la creatività. A tal fine sono previste attività di ascolto e lettura in classe, lettura individuale, costruzione di libri, incontri con gli scrittori e

produzione di materiali espositivi.

Trivoluzzi Navarra Confalone Pepe Di Carlo

Classi I Classi II Classi III Classi IV Classi V

Realizzazione delle Maschere Carnevale Drammatizzazione Mostra espositiva fine anno dei prodotti realizzati.

PROGETTO SCRITTURA

“Scrittori di classe”

Partecipazione al concorso della CONAD con la produzione di elaborati sul tema della resilienza.

Pepe Tutte le classi Elaborati inviati

ARDEA VOLLEY

Lo scopo del progetto è di fornire un supporto didattico e tecnico agli insegnanti della scuola primaria per il miglioramento psicomotorio degli alunni, ampliare l’offerta formativa della scuola, dare l’opportunità agli alunni di

conoscere uno o più sport di squadra e poterlo praticare seguendo i consigli di tecnici e degli esperti.

Di Maggio Tutte le classi

aderenti Manifestazione sportive fine anno

SPORT DI CLASSE (CONI)

Sport di Classe è il progetto promosso e realizzato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano per diffondere l’educazione fisica e l'attività motoria nella scuola primaria.

Di Maggio Classi IV - V

GARE DI MATEMATICA Pepe Tutte le classi Partecipazione

(6)

GIOIAMATHESIS

La competizione è aperta a tutti gli studenti di scuola di ogni ordine e grado al fine di promuovere l’apprendimento e l’insegnamento della

matematica secondo lo stile didattico di Emma Castelnuovo.

aderenti concorso

EXTRACURRICOLARI

Robotica Pepe Classi V

PROGETTO RECUPERO LINGUA ITALIANA

Confalone Classi III - IV - V

POTENZIAMENTO ARTISTICO-ESPRESSIVO

CURRICOLARI DOCENTE

REFERENTE

DESTINATARI RISULTATI OTTENUTI PRODOTTI REALIZZATI CORO DI CLASSE

Il progetto, attraverso il canto corale, si ripropone di migliorare le capacità relazionali, nonché di curare l’intonazione delle voci e la corretta articolazione dei suoni.

De Angelis Classi V Saggio

LABORATORIO MUSICALE

“FILARMONICA”

Il progetto consiste nel presentare ai bambini la musica unita al gioco ed al movimento attraverso una serie di attività che prevedono canti, danze, giochi ritmici, permettendo agli stessi di avere una parte attiva e creando le basi e gli strumenti necessari

all’impostazione di una futura educazione musicale.

Di Maggio Tutte le classi aderenti

Saggio

EXTRACURRICOLARI CORO CONTINUITA’

La valorosa esperienza corale dell’a.s.2016/2017 ha permesso una crescita importante da parte dei partecipanti in abilità musicali, relazionali ed emotive. Alla luce di questo, sarà estesa l’applicazione della didattica corale a tutta la Scuola Media attraverso il progetto “Crescere con il canto”, caratterizzato da due cori:

quello della “continuità”, degli alunni delle classi V della Primaria e delle Prime della Scuola Media, e il Coro

“Senior” per gli alunni delle classi seconde e terze della Scuola Media.

De Angelis Adesioni Saggio

(7)

LABORATORIO MUSICALE

“FILARMONICA”

Studio dello strumento

Di Maggio Adesioni Saggio

ARDEA VOLLEY

Laboratorio di minivolley Di Maggio Adesioni Torneo

CORSI E PROGETTI A.S. 2019/20 – SCUOLA MEDIA VIRGILIO I.C. ARDEA I Il Collegio dei docenti ha indicato e deliberato, coerentemente alle strategie didattico- educative dell’Istituto, i seguenti progetti curricolari ed extracurricolari. L’ampliamento dell’offerta formativa, qui descritta, è finalizzata al miglioramento delle performance degli alunni, in coerenza con il Rapporto di Autovalutazione della scuola (RAV) e con gli obiettivi declinati nel Piano di Miglioramento (PDM).

RISPETTO DI SE’-DEGLI ALTRI E DEL TERRITORIO

CURRICOLARI DOCENTE

REFERENTE

DESTINATARI RISULTATI OTTENUTI PRODOTTI REALIZZATI REGOLIAMOCI

Nella prima settimana dell’anno scolastico, tutti gli alunni analizzeranno e firmeranno il Regolamento e in ogni classe verrà appeso il “Semaforo delle Regole”. Il Dirigente scolastico, incontrando gli alunni, approfondirà il tema del regole come strumento funzionale allo star bene a scuola.

Lucente Tutte le classi

ORTO SINERGICO

Gli alunni delle classi prime

realizzeranno l’orto sinergico imparando il rispetto e la cortesia verso la Terra,

Lucente Tutte le classi prime

(8)

sperimentando in prima persona tutto ciò che avviene nel regno

dell'agricoltura. L'orto sarà un modo per far star bene gli alunni perché la sinergia non si ferma nell'orto ma finisce per inserirsi e instaurarsi nei rapporti.

SULLA RETTA VIA

Il progetto, che ha come destinatari gli alunni delle classi seconde, si articolerà in un percorso educativo che insegnerà agli alunni a vivere la strada in modo più accorto, sicuro e responsabile. Fanno parte del progetto diverse attività tra le quali la realizzazione di un circuito ciclabile esterno che sarà utilizzato dai ragazzi per esercitarsi nell’uso

consapevole della strada e la prova d’esame del patentino.

Rosato Tutte le classi seconde

M’ILLUMINO DI MENO

Tutti gli alunni delle classi terze

parteciperanno alla Giornata “M’illumino di meno”, realizzando e promuovendo azioni concrete volte al risparmio energetico e allo sviluppo sostenibile.

Farullo Tutte le classi terze

SANO CHI SA

Il percorso mira ad analizzare le abitudini alimentari e l’attività fisica per il benessere psicofisico e a promuovere stili di vita adeguati a produrre e/o a mantenere sane abitudini alimentari.

Farullo Tutte le classi seconde

FESTA DELL’ALBERO

Il progetto si pone la finalità di far comprendere l’interdipendenza nella vita degli essere viventi e di

incrementare negli alunni il senso del rispetto verso l’ambiente

Allatta Tutte le classi prime

NOI…CITTADINI DEL FUTURO Il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare negli alunni una coscienza civica, di favorire le relazioni

interpersonali e l’integrazione sociale, di migliorare la percezione della realtà.

Si pone inoltre l’obiettivo di far

conoscere gli strumenti musicali a fiato e le percussioni e di far acquisire competenze sul repertorio musicale per banda.

Galmacci

Galeazzo Tutte le classi terze

RARO CADE CHI BEN CAMMINA L’anima del progetto sarà le lunghe passeggiate nel territorio, in cui gli alunni saranno guidati a sviluppare una conoscenza ecologica e un

comportamento corretto e consapevole nei confronti dell’ambiente, imparando ad amarlo, rispettarlo ed a raggiungere con tenacia le mete previste.

Mancini Tredicine Salvadei

2C-1H-1A-1D

(9)

SUCCESSO FORMATIVO

CURRICOLARI DOCENTE

REFERENTE

DESTINATARI RISULTATI OTTENUTI PRODOTTI REALIZZATI INCONTRO CON LA STORIA

Attraverso la testimonianza diretta dei superstiti del 16 Ottobre 1943, gli alunni delle classe terze conosceranno gli eventi storici e le fonti storiche.

Galmacci Tutte le classi terze

CLASSI APERTE

Gli alunni saranno suddivisi in fasce di livello: recupero, consolidamento e potenziamento, svolgendo

programmazioni differenziate e

personalizzate nelle discipline di italiano e matematica. Questa strategia

metodologica consentirà il recupero delle carenze e il potenziamento

dell’eccellenze.

Tredicine 2L - 2C - 2M

GALILEO-TG DELLE SCIENZE Gli alunni realizzeranno un tg delle Scienze, sfruttando le APP per la comunicazione multimediale, in cui presenteranno i loro lavori, le loro ricerche ed esperimenti in un format simile ad un Telegiornale.

Scarallo Pucci

Classi 1-2-3 delle sez.A-D- E-L, 1F

MINI QUARK

“Miniquark: le scienze di tutti per tutti”

consisterà nella realizzazione di un libro multimediale di Scienze che possa essere di ausilio per tutti gli alunni, grazie alla realizzazione di numerosi video di sperimentazione scientifica.

Pari

Conte Classi 1-2-3 delle sez.A-D- E-L, 1F

ASTRONOMIA ALLA SCOPERTA DEL CIELO

All’interno della programmazione

didattica di Scienze, sarà organizzato un corso di cinque lezioni in cui gli alunni delle classi terze, impareranno ad osservare il cielo, a riconoscere le costellazioni e a comprendere come si alternano le stagioni, la notte e il giorno.

Conte Tutte le classi terze

GARE DI MATEMATICA

Nell’arco dell’anno scolastico saranno effettuate due gare di matematica: la prima “Giochi d’autunno”, organizzata dall’università Bocconi rivolta alle

eccellenze delle classi seconde e terze; e la seconda “Matematica senza frontiere”, rivolta a tutti gli alunni delle classi prime e terze.

Conte Tutte le classi

(10)

UN TUTOR IN AIUTO

-Laboratorio sullo sviluppo della creativita’

Partendo dall’analisi di un brano di antologia, di un avvenimento storico, dell’osservazione di un quadro o dell’ascolto di un brano musicale, verrà richiesto la produzione di un elaborato artistico, letterale o poetico inerente l’argomento esaminato.

-Laboratorio di cinematografia

Verranno utilizzati strumenti multimediali per raccogliere e mantenere l’attenzione, si proporrà la visione di film, documentari o cortometraggi per arricchire il rapporto con il discente attraverso un continuo scambio di conoscenze e competenze. Si eseguiranno attività laboratoriali per decodificare e utilizzare in maniera consapevole la forza comunicativa delle immagini in movimento. Attraverso la visione dei film si cercherà di veicolare tra i giovani contenuti stimolanti che facciano riflettere su particolari tematiche della vita.

-Laboratorio tg “hot news”

Verranno selezionate notizie dalle maggiori testate televisive internazionali inerenti le tematiche: Inquinamento ambientale e surriscaldamento del pianeta; conflitti nel Sud del mondo;

valori fondanti la democrazia e principi di cittadinanza attiva. Attraverso l’utilizzo di dispositivi informatici, verrà aperta una finestra nel Blog sul sito dell’IC. Ardea 1 con cadenza periodica dalla quale i ragazzi realizzeranno un TG con notizie flash dal mondo. I conduttori del TG si alterneranno proponendosi in modo alternativo e originale per rendere più accattivante i notiziari, per far avvicinare anche i più giovani all’informazione.

Di Iorio

Curcio

Chianura

TALLERES DE EXPRESION

Laboratorio teatrale in lingua spagnola con attori madrelingua per

l’apprendimento, la pratica e il potenziamento dello spagnolo.

Caiola

Zanardi Classi prime sez. A-B-C-D-E- G-H-I

MUSE DEL 900

Progetto interdisciplinare che nasce dalla riflessione che tre forme di arte ( musica, danza e poesia) possano operare sinergicamente come strumenti espressivi di contenuti simili.

Protopapa

Mancini Sez. B - I - G Gruppo di danza sportiva

COMUNICARE PER INTEGRARE, INTEGRARE PER COMUNICARE Attività di alfabetizzazione e/o

Piccini Alunni

individuati dai Consigli di

(11)

potenziamento lingua italiana L2 Classe

EXTRACURRICOLARI KET FOR SCHOOL

Certificazione europea lingua inglese Il corso di inglese con la finale

certificazione “Ket for school” ha come obiettivi quelli di far acquisire crediti scolastici inscrivibili nel portfolio linguistico, di sviluppare negli alunni competenze linguistico-comunicative corrispondenti al livello A2 del quadro europeo di riferimento per le lingue, di potenziare le abilità comunicative degli alunni.

Cangemi

Trezza Classi seconde e terze

DELE

Certificazione europea lingua spagnola

Il corso di spagnolo con la finale

certificazione “DELE” ( Diploma Espanol Lengua Extranjera) ha come obiettivi quelli di far acquisire crediti scolastici inscrivibili nel portfolio linguistico, di sviluppare negli alunni competenze linguistico-comunicative corrispondenti al livello A1 o A2 / B1 del quadro europeo di riferimento per le lingue, di potenziare le abilità comunicative degli alunni.

Caiola

Zanardi Classi seconde e terze

GEMELLAGGIO CON LA GERMANIA I.C. ARDEA 1-TEN BRINK SCHULE L’esperienza del gemellaggio, nata nel 2014, si svolgerà in due momenti: nel primo gli alunni verranno preparati per accogliere i propri “gemelli” stranieri e li accoglieranno, seguendoli in tutte le attività culturali e ricreative programmate.

In un secondo momento, gli alunni saranno ospitati presso la famiglia straniera “gemella”, in cui impareranno ad essere autonomi e rafforzeranno la pratica della lingua.

Cangemi

Conte Tutte le classi terze

EUREKA

Primi passi verso il Liceo Classico Il progetto è rivolto agli alunni delle classi terze che dimostrino interesse e curiosità nei confronti dell’apprendimento delle lingue antiche.

Piccini Tutte le classi terze

PROGRAMMAZIONE @ ROBOTICA A) Primo Livello : Il corso ha l’obiettivo di sviluppare il pensiero computazionale e condurre alla scoperta del coding attraverso l’uso del software Scratch con cui gli alunni realizzeranno piccole programmazioni.

B) Secondo Livello : Gli alunni saranno guidati nelle sperimentazioni più

avanzate di programmazione e robotica

Conte

Lucente Tutte le classi

(12)

attraverso l’uso della scheda di prototipazione Arduino legata a vari componenti (sensori, led, motori…).

C) Terzo livello : attraverso l’uso di LEGO MINDSTORMS Education EV3 e attraverso la programmazione e la costruzione di un robot, permette di:

- appassionare gli studenti all’informatica, alle scienze, alla tecnologia, all’ingegneria e alla matematica

- di migliorare l’ apprendimento - di sviluppare competenze logico-

matematiche e scientifiche- tecnologiche

EI PASS JUNIOR

Corso di alfabetizzazione informatica e certificazione delle competenze acquisite, che permette di potenziare l’apprendimento non solo delle abilità informatiche, ma di tutte le discipline e competenze trasversali. La Certificazione EIPASS Junior è inoltre valutabile come Credito Formativo ai fini dell’esito dello scrutinio finale.

Conte Pepe

Tutte le classi

FOTOGRAFIA E FOTORITOCCO Nel corso verranno descritte le nozioni base della fotografia e saranno utilizzate, attraverso esercitazioni pratiche, le funzioni principali del software necessario per il fotoritocco.

Conte

Scarallo Tutte le classi

GIOCHI LOGICI

Potenziamento e sviluppo di competenze nell’area logico matematica

Pucci Classi prime e seconde SCRITTURA CREATIVA

La scrittura creativa darà ai ragazzi l’opportunità di esprimere il loro modo di essere, di pensare, di reagire e quindi di conoscersi meglio per fare le scelte più appropriate alle loro esigenze e alla loro personalità.

Tredicine Classi seconde e terze

CITTADINANZA EUROPEA: ON THE ROAD Percorso didattico in cui gli alunni, attraverso la progettazione di viaggi sostenibili, imparano la lingua spagnola, il rispetto per l’ambiente, le culture, le tradizioni che si incontrano viaggiando.

L’esperienza del viaggio è resa ancora più viva, attraverso la realtà virtuale in cui i ragazzi sperimenteranno l’avventura immersiva tramite i visori VR.

Conte

Lucente Classi terze

PALLAVOLO

Attività di pallavolo che ha l’obiettivo di educare allo sport e sviluppare

Curcio Spadaccio De Paolis

Tutte le classi

(13)

l’armoniosa e integrale crescita degli adolescenti, tramite l’insegnamento di un corretto rapporto con il proprio corpo, attraverso l’acquisizione di competenze tecniche e tattiche, educando ad un sano agonismo sia nella pratica sportiva, sia nella vita quotidiana.

CICLISMO

Progetto costituito da una parte teorica sulla sicurezza stradale e una parte pratica sull’acquisizione delle tecniche di base del ciclismo.

Esperti esterni Tutte le classi

POTENZIAMENTO ARTISTICO-ESPRESSIVO

PROGETTI EXTRACURRICOLARI DOCENTE

REFERENTE

DESTINATARI RISULTATI OTTENUTI PRODOTTI REALIZZATI B.I.G. BAND

Il progetto si propone, attraverso uno studio più articolato e specifico degli strumenti musicali, di realizzare una vera “orchestra” con gli alunni che dimostreranno maggior interesse ed impegno nello studio e nella pratica degli strumenti.

Protopapa Classi seconde sez.B-I-G

MUSARTE

Gemellaggio e scambio culturale tra la Scuola Media Virgilio e la Scuola Media dell’I.C. Nettuno 4, coinvolte in un progetto laboratoriale per la

realizzazione di visite guidate e concerti che vedranno impegnati il coro della nostra scuola e gli alunni dell’orchestra della scuola gemellata.

DeAngelis Tutte le classi della scuola secondaria Classi quinte della scuola primaria

MURALES SCUOLA

In collaborazione con il Liceo Artistico P.Picasso di Anzio, all’interno delle finalità dell’alternanza scuola-lavoro, gli alunni saranno coinvolti in un progetto laboratoriale per la realizzazione di decorazioni murali.

Dipartimento Arte

Alternanza scuola-lavoro

Tutte le classi

EXTRACURRICOLARI

CRESCERE A PASSI DI DANZA Gli alunni impareranno, tramite il ballo, a conoscere il proprio corpo e ad usare l’armonia del movimento come

comunicazione rispettosa e corretta con gli altri.

Mancini Tutte le classi

(14)

CORO CONTINUITA’

Per aiutare i ragazzi delle quinte della scuola Primaria e delle prime medie a superare il più serenamente possibile lo scoglio del passaggio.

De Angelis Classi quinte della primaria e prime della secondaria

CRESCERE CON IL CANTO Attività corale costituita da ragazzi di seconda e terza media, dove si approfondiscono i repertori , gli stili, le competenze in genere della pratica corale

De Angelis Classi seconde e terze medie

CORSO DI PIANOFORTE

Percorsi strumentali musicali, in cui gli alunni potranno imparare a suonare gli strumenti, attraverso una pratica quotidiana dello strumento e una verifica frontale o semifrontale individuale e in piccoli gruppi.

Protopapa Vicentini Di Gregorio

Tutte le classi

CORSO DI PERCUSSIONI

Percorsi strumentali musicali, in cui gli alunni potranno imparare a suonare gli strumenti, attraverso una pratica quotidiana dello strumento e una verifica frontale o semifrontale individuale e in piccoli gruppi.

Del Verme Tutte le classi

CORSO DI STRUMENTI A FIATO Percorsi strumentali musicali a fiato (sassofono, clarinetto, flauto traverso, tromba) in cui gli alunni potranno imparare a suonare gli strumenti, attraverso una pratica quotidiana dello strumento e una verifica frontale o semifrontale individuale e in piccoli gruppi.

Associazione Filarmonica

Tutte le classi

PICCOLA ACCADEMIA MUSICALE Coro formato da ex alunni dell’Istituto che avendo fatto parte del coro desiderano continuare la crescita delle abilità vocali.

De Angelis Ex Alunni

ELISIR D’AMORE

Attraverso il progetto gli studenti saranno coinvolti attivamente nella produzione di un’opera, acquisendo conoscenze e competenze legate a questo specifico genere musicale

De Angelis Faedda

4 terze

INCLUSIONE

CURRICOLARI

DOCENTE REFERENTE

DESTINATARI RISULTATI OTTENUTI PRODOTTI REALIZZATI

(15)

PICCOLI PASSI VERSO LA MUSICA Coro realizzato da alunni diversamente abili con gli alunni di una classe della Scuola Media in cui, attraverso il canto, gli alunni potranno rafforzare l’autostima ed impareranno ad esprimere le emozioni.

Galmacci Alunni diversamente abili Classe 3B

CINEFORUM

Il laboratorio di Cineforum, per alunni con bisogni educativi speciali, riguarderà

proiezioni cinematografiche per sensibilizzare gli alunni sulle seguenti tematiche: amicizia, natura e ambiente, diritti dei minori, crescere e diventare grandi, sport e salute, creatività e solidarietà. Seguirà un lavoro con schede di analisi guidate in piccoli gruppi cooperativi, per la riflessione su quanto visto.

Piccini Tutte le classi

IMMAGINARTE

Piccoli gruppi di alunni con bisogni educativi speciali saranno impegnati in laboratori di arte e ceramica, capaci di stimolare la creatività e la libertà di espressione. Gli alunni relizzeranno manufatti con diverse ttecniche e materiali in particolare creta, legno e riciclo creativo.

Graziani Del Verme Manzetti

Alunni diversamente abili

Alunni

individuati dai CdC

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolate quanto ha speso il gruppo alla fine della festa riportando sul foglio risposta anche il vostro ragionamento.. Un altro gruppo, alle stesse condizioni, ha speso

Risoluzione corretta espressa in linguaggio formale e illustrata in lingua straniera ma con meno di 30 parole o correttamente espressa con 30 parole in lingua ma con analisi di

Ecco una tabella con delle caselle grigie e la sua corrispondente con dei numeri che indicano, per ogni casella, il numero delle caselle grigie che hanno con essa un

• Usare un solo foglio risposta per ogni esercizio per il quale deve essere riportata una sola soluzione, pena l'annullamento.. • Risolvere

Ogni percorso corrisponde alla somma dei punti delle facce del dado che sono state a contatto con la griglia.. Individuate un percorso che corrisponda alla somma minore e un altro

Individuate cinque diverse possibilità di raggruppamento dei numeri di questo quadrato, ricopiandolo ogni volta e colorando gli insiemi dei quattro numeri con

I vertici del cubottaedro sono tutti posizionati nel punto medio d’uno spigolo del cubo e ogni punto medio dello spigolo del cubo è vertice del cubottaedro per cui il loro

Risoluzione corretta, completa con esplicitazione del valore delle tre aree e della conclusione ma senza illustrazione dei calcoli 8 Risoluzione corretta con esplicitazione