D R . G I U S E P P E L A P E R A C U R R I C U L U M
V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome LA PERA GIUSEPPE Indirizzo ROMA
Nazionalità Italiana
ESPERIENZA LAVORATIVA
Attività Assistenziale
⚫ 2001 - 2020 dirigente di 1° livello U.O. Urologia Az.Ospedaliera San Camillo Forlanini
⚫ 2017 - 2020 è stato inserito nel team per la continuità assistenziale per i traumi dell'apparato genitale
maschile dell'Az. Osp. San Camillo Forlanini di Roma vedi delibera delibera 220 /2017 nell'ambito del Trauma Team e Continuità Assistenziale per il trauma grave ed il neurotrauma
⚫ 2002-2006 è stato responsabile della Unità Operativa Semplice di Andrologia dell’Az. Osp. San Camillo Forlanini di Roma
⚫ Dal 2006 - 2020 ha avuto l’incarico di alta
specializzazione in Andrologia presso l’Az.Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma
⚫ dal 1989 al 2001 Dirigente di 1° livello di Urologia ASL Rm
D Roma Presidio Ospedaliero San Vincenzo Roma (oggi Policlinico Di Liegro)
⚫ dal 29 Novembre 1982 al 1989 Assistente Urologo in vari Ospedali Ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno e Ospedale Santa Maria Goretti di Latina
Aggiornamento professionale obbligatorio
Ha conseguito i crediti necessari per soddisfare l'obbligo formativo per l'aggiornamento professionale dei medici per i trienni 2014 – 2016 e 2017 - 2019secondo quanto stabilito dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua previsti dall'art. 16-ter, comma 2, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni
I
STRUZIONE E FORMAZIONELaurea
1979 Laurea Medicina e Chirurgia Università La Sapienza RomaSpecializzazioni
1982 Specializzazione in Urologia Università La Sapienza Roma 1987 Specializzazione in Andrologia Università L'Aquila1989 idoneità a primario Urologo
Ha effettuato le seguenti Esperienze all'Estero
Da agosto 1995 a dicembre 1995 ha svolto un incarico di Clinical Fellowship presso Dept. of Urology Henry Ford Hospital Detroit Michigan U.S.A.
Dal settembre 1994 – al maggio 1995 ha completato con successo un “postdoctoral training” presso il Dept. of Urology University of Southern California Los Angeles California
Incarichi di ricerca
2004 responsabile scientifico per l'Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini per la gestione del progetto “Il ruolo dei disturbi sessuali nell’indurre i giovani all’uso di sostanze psicotrope” con delibera 5.7.2004 n. 1738 convenzione con l'Istituto Superiore di Sanità1986 ha ricevuto l'incarico per una ricerca scientifica presso la USL LT3 di Latina dal titolo Prevenzione delle neoplasie urologiche
1985 E' risultato vincitore di una Borsa di Studio del Ministero della Sanità per una ricerca scientifica dal titolo “L'ormono dipendenza del carcinoma renale”
Ha conseguito i seguenti Titoli di studio esteri
1995-1996 Medical License nello Stato del Michigan
1994 ECFMG (Educational Commission For Foreign Medical Graduates) United State Medical License Examination
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
MADRELINGUA Italiano
INGLESE E FRANCESE
• Capacità di lettura Buono Buono • Capacità di scrittura Buono Buono
• Capacità di espressione orale Buono Buono
A
TTIVITÀD
IDATTICA • • 2016-2020 DOCENTE DI ANDROLOGIA PRESSO LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA DELLAFACOLTÀ DI PSICOLOGIA UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA”
• 2008 – 2013 HA INSEGNATO NEFROLOGIA - UROLOGIA PER IL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA PRESSO l'Università di Tirana Albania Facoltà di Medicina e Chirurgia Nostra Signora del Buon Consiglio
• E' stato Professore Contratto presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Pisa nei seguenti anni accademici
Consiglio di Facoltà del 17/10/2000 delibera n. 184 A.A. 2000/2001 – V anno
Scuola di Specializzazione in “Endocrinologia malattie del Ricambio:
Indirizzo Andrologia” Area: di Andrologia Corso Tecnico Pratico di “Urologia Andrologica”
Consiglio di Facoltà del 08/05/2001 delibera n. 90 A.A. 2001/2002 – V anno
Scuola di Specializzazione in “Endocrinologia malattie del Ricambio:
Indirizzo Andrologia”
Area: di fisiopatologia Andrologica Avanzata Corso Tecnico Pratico di “Urologia Andrologica”
Corso Ufficiale: Endocrinologia e Malattie del Ricambio
Consiglio di Facoltà del 04/06/2002 delibera n. 111 A.A. 2002/2003 – V anno
Scuola di Specializzazione in “Endocrinologia malattie del Ricambio:
Indirizzo Andrologia”
Area: di fisiopatologia Andrologica Avanzata Corso Tecnico Pratico di “Urologia Andrologica”
Corso Ufficiale: Urologia
Comitato di Presidenza del 11/12/2003 delibera n. 25 A.A. 2003/2004 – V anno
Scuola di Specializzazione in “Endocrinologia malattie del Ricambio:
Indirizzo Andrologia”
Area: di fisiopatologia Andrologica Avanzata
Corso Tecnico Pratico di “Urologia Andrologica”
Corso Ufficiale: Urologia
Comitato di Presidenza del 16/09/2004 delibera n. 42 A.A. 2004/2005 – V anno
Scuola di Specializzazione in “Endocrinologia malattie del Ricambio:
Indirizzo Andrologia”
Area: di fisiopatologia Andrologica Avanzata Corso Tecnico Pratico di “Urologia Andrologica”
Corso Ufficiale: Urologia
Comitato di Presidenza del 07/11/2005 delibera n. 11 A.A. 2005/2006 – V anno
Scuola di Specializzazione in “Endocrinologia malattie del Ricambio:
Indirizzo Andrologia”
Area: di fisiopatologia Andrologica Avanzata Corso Tecnico Pratico di “Urologia Andrologica”
Corso Ufficiale: Urologia
Comitato di Presidenza del 19/01/2007 delibera n. 7 A.A. 2006/2007– V anno
Scuola di Specializzazione in “Endocrinologia malattie del Ricambio:
Indirizzo Andrologia”
Area: di fisiopatologia Andrologica Avanzata Corso Tecnico Pratico di “Urologia Andrologica”
Corso Ufficiale: Urologia
• 1997/98 Professore a contratto per il corso di " Patologia dell'apparato urinario e genitale maschile” presso la Scuola di Specializzazione di Urologia dell’Università di Trieste
• 1994/95 Professore a contratto per il corso di ‘Tecniche Chirurgiche in Andrologia presso la Scuola di Specializ. in Endocrinologia e Malattie del Ricambio (ind..Andrologia) presso l’Università degli studi di Pisa
• dal 1991 al 1994 Professore a Contratto per il corso di "
Patologia dell'apparato urinario e genitale maschile II "
presso la Scuola di Specializ. in Urologia della Seconda Facoltà dell'Università di Napoli
Programmi di ricerca
C
APACITÀ E COMPETENZETECNICHE Nel corso degli anni ha particolarmente curato gli interventi chirurgici andrologici ed urologici effettuando complessivamente dal 2009 ad oggi un totale di 204 interventi di cui 165 come primo operatore e 39 come aiuto vedi allegato 1
S
OCIETÀS
CIENTIFICHE 2013-2016 è stato componente del Consiglio Esecutivo della Società Italiana di Andrologia2007-2010 è stato componente del Consiglio Esecutivo della
Società Italiana di Andrologia
E' socio delle seguenti società scientifiche:
Società Italiana di Andrologia, European Society of Sexual Medicine, Società Italiana di Urologia, Associazone Urologi Ospedalieri, European Urological Association
A
LTRE ATTIVITÀE' iscritto all'ordine dei Giornalisti dal 1991; ha collaborato dal 1989 con i più diffusi quotidiani Italiani come “Il Corriere della Sera”, “Il Messaggero” e “La Repubblica” scrivendo articoli divulgativi concernenti l’Urologia e l’Andrologia
SPERIMENTAZIONI CLINICHE Ha partecipato alle seguenti ricerche e trial clinici presso l'Az. Osp.San Camillo Forlanini di Roma
2012 studio pilota per l'embolizzazione della prostata data approvazione CE 25.7.2012
2009 studio osservazionale pause sull’eiaculazione precoce approvazione del CE 2.12.2009 delibera 228 del 16 feb 2010
2005 protocollo R096769 PRE-3004 “Studio osservazionale per valutare il tempo di latenza eiacuatorio edoaginale e gi esiti riportati dai pazienti in soggetti maschi con e senza eiaculazione precoce” delibera di
autorizzazione del Direttore Generale 25.5.2005 n. 1298
2004 “Ruolo dei disturbi sessuali nell'indurre i giovani all'abuso di sostanze psicotrope” promosso dall'Istituto Superiore di Sanità delibera AZ. Osp. San Camillo Forlanini 5.7.2004 n. 1738
2002 Sperimentazione clinica del frmaco IC351(LY450190) secondo il protocollo di studio n. H6D-MC-LVEM dal titolo : A randomized crossover, open label syudy of IC351(LY450190) Administered to patients with erectile dysfunction assensing patient preference for either on demand or a “schedules” treament regimen. Delibera diapprovazione dell'accordo economico del Direttore Generale del 31 12.2002 n. 3349
ORGANIZZAZIONE /
RESPONSABIOLE /
COORDINATORE DI CORSI CONGRESSI E CONVEGNI
2015 Settembre 26 Ostia “Ma quanto ti ami” corso di formazione teorico pratico sulla prevenzione andrologica in età adolescenziale e nelgiovane adulto
2014 Ottobre 25 Roma La prevenzione Andrologica nei giovani: come quando e perché
2014 Maggio 28 -31 MARATEA (Pz) Corso La prevenzione androogica in età adolescenziale e nel giovane adulto
2011 Novembre 2-5 Fiuggi Presidente del XXVII Congresso Nazionale dell Società Italiana di Andrologia
2009 Maggio 27-28 Direttore del corso “Medicina sessuale ed andrologia per infermieri – Pregiudizi e strategie clinico Assistenziali 2008 Dicembre 19 Direttore del corso “Medicina sessuale ed andrologia per infermieri
2006 Gennaio 30 Roma Il varicocele come, quando e perché
2003 Novembre 22 Roma Corso formativo sulla disfunzione erettile
HA PARTECIPATO A CORSI E CONGRESSI CONVEGNI ETC.
2017 Aprile 7-8 Roma ; Infertilità Maschile gli specialisti si confrontano
2017 Marzo 24-28 Londra 32mo Congresso Annuale della European Association of Urology
2017 Febbraio 20 Progetto Conser
2009 ottobre 19 Rom STEP un passo avanti nella diagnosi e nella teraia dell'eiaculazione precoce
2008 Dicembre 7-11 Brussels Belgio Europea Society and International Society for Sexual Medicine
2008 Ottobre 25 Madrid Spain Current Insights into premature ejaculation 2006 dicembre 3 Vienna Progetto Need : due anni dopo focus sul trattamento della D.E.
2006 dicembre 3-5; 9th Congress of the European Society for Sexua Medicine 2006 sett 26-29 XXIII Congress Nazionale delle Sezioni Regionali della Società Italiana di Andrologia
2005 dicembre 5-7 4 Conferenza Nazional sui problemi connessi alla diffusioe delle sostanze stupefacenti e psicotrope
E' STATO RELATORE O MODERATORE A CORSI E CONGRESSI CORSI SIMPOSI
2016 maggio 28-31 Stresa XXXII Congresso Società Italiana di Andrologia 2016 Marzo 4-5 Roma Update sull'induratio Penis Plastica
2014 Ottobre 10-11 Torino; il Pacviemnto pelvico e dintorni: Il pavimento pelvico e dl'eiaculazione precoce
2014 Febbraio 8 Roma Update sull'Induratio Penis Plastica Necrosi cutanea dopoIntervento di Induratio Penis Plastica
2010 Novembre 13 III Convegno di Andrologia e sessuologia medica del Conero Ancona ; La prevenzione Andrologica : Strategia e Tattica
2010 Giugno 19 Roma Società Italiana di Andrologia Sezione Lazio Abruzzo Molise;
Dermatologia e Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Genitale Maschiel: Intervento Preordinato La nuova figura dell'andrologo: la proposta dell'AIDASS nella Regione lazio
2009 maggio 12 Roma Accademi Lancisiana : Biologia del comportamento sessual eil cervello come organo bersaglio
2008 giugno 7 Latina congresso Regionale della Società Italiana di andrologia
“Infertilità e sessualità nel maschio di oggi”
2008 Febbraio 2 .Roma I disturbi sessuai nei diabetici e nelle persone con s disabilità ; La disfunzione Erettile
2007 maggi 12 Roma Il disagio sessuale nel giovane adulto: gli stupefacenti ed il diagio sessuale
2005 sett 22-24 Napoli convegno azionale Sezione di radiologia Vascolare e Intervetnistica SIRM
Pubblicazioni
E' coautore di 3 libri di UrologiaE’ autore del libro “Le cure della Felicità” edito da Mondadori Editore
E’ autore o coautore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche “full paper” su riviste nazionali ed internazionali di cui 23 indicizzate su PUB MED
Capitoli di Libri/ Trattati
Trattato di Sessuologia Medico 2 Emmanuele Iannini, Andrea Lenzi, Mario Maggi eds 2016Cap 41 “Tossicologia e tossicodipendenza I sessuologia” G. La Pera e A. Carderi
Elenco delle pubblicazioni indicizzate su Pubmed
• INSIST-ED: Italian Society of Andrology registry on penile prosthesis surgery. First data analysis.
Pescatori E, Alei G, Antonini G, Avolio A, Bettocchi C, Bitelli M, Boezio F, Cai T, Caraceni E, Carrino M, Colombo F, Conti E, Corvasce A, Dehò F, Fiordelise S, Ghidini N, Italiano E, La Pera G, Liguori G, Maretti C, Mondaini N, Natali A, Negro C, Palmieri A, Palumbo F, Paradiso M, Polito M, Pozza D, Silvani M, Tamai A, Timpano M, Utizi L, Varvello F, Vicini P, Vitarelli A, Franco G.
Arch Ital Urol Androl. 2016 Jul 4;88(2):122-7. doi:
10.4081/aiua.2016.2.122.
• Awareness and timing of pelvic floor muscle contraction, pelvic exercises and rehabilitation of pelvic floor in lifelong premature ejaculation: 5 years experience.
La Pera G.
Arch Ital Urol Androl. 2014 Jun 30;86(2):123-5. doi:
10.4081/aiua.2014.2.123.
• Results from a prospective observational study of men with premature ejaculation treated with dapoxetine or alternative care: the PAUSE study.
Mirone V, Arcaniolo D, Rivas D, Bull S, Aquilina JW, Verze P;
PAUSE study team..
Eur Urol. 2014 Apr;65(4):733-9. doi:
10.1016/j.eururo.2013.08.018. Epub 2013 Aug 22.
• Awareness of the role of the pelvic floor muscles in controlling the ejaculatory reflex: preliminary results.
La Pera G.
Arch Ital Urol Androl. 2012 Jun;84(2):74-8.
• Effects of vardenafil administration on intravaginal ejaculatory latency time in men with lifelong premature ejaculation.
Aversa A, Pili M, Francomano D, Bruzziches R, Spera E, La Pera G, Spera G.
Int J Impot Res. 2009 Jul-Aug;21(4):221-7. doi:
10.1038/ijir.2009.21. Epub 2009 May 28.
• Sexual education and temporary total androgen blockade in the fight against heroin addiction: a new hypothesis.
La Pera G. Arch Ital Urol Androl. 2007 Sep;79(3):118-21.
• Premature ejaculation: results from a five-country European observational study.
Giuliano F, Patrick DL, Porst H, La Pera G, Kokoszka A, Merchant S, Rothman M, Gagnon DD, Polverejan E; 3004 Study Group..
Eur Urol. 2008 May;53(5):1048-57. Epub 2007 Oct 16.
• Sexual dysfunction prior to first drug use among former drug addicts and its possible causal meaning on drug addiction: preliminary results.
La Pera G, Carderi A, Marianantoni Z, Peris F, Lentini M, Taggi F.
J Sex Med. 2008 Jan;5(1):164-72. Epub 2007 Jul 31.
• The role of sexual dysfunctions in inducing the use of drug in young males.
La Pera G, Carderi A, Marianantoni Z, Lentini M, Taggi F.
Arch Ital Urol Androl. 2006 Sep;78(3):101-6.
• Post-traumatic high flow priapism percutaneously treated with transcatheter embolisation.
Pieri S, Agresti P, La Pera G, Atzori M, Ialongo P.
Radiol Med. 2005 Oct;110(4):370-7. English, Italian.
• Prevalence of sexual disorders in those young males who later become drug abusers.
La Pera G, Franco Giannotti C, Taggi F, Macchia T.
J Sex Marital Ther. 2003 Mar-Apr;29(2):149-56.
• Peyronie's disease: prevalence and association with cigarette smoking. A multicenter population-based study in men aged 50-69 years.
La Pera G, Pescatori ES, Calabrese M, Boffini A, Colombo F, Andriani E, Natali A, Vaggi L, Catuogno C, Giustini M, Taggi F; SIMONA Study Group..
Eur Urol. 2001 Nov;40(5):525-30.
• Association of prostate cancer risk with genetic polymorphisms in vitamin D receptor and androgen receptor.
Ingles SA, Ross RK, Yu MC, Irvine RA, La Pera G, Haile RW, Coetzee GA.
J Natl Cancer Inst. 1997 Jan 15;89(2):166-70.
• Ultrastructural and immunohistochemical
characterization of the tunica albuginea in Peyronie's disease and veno-occlusive dysfunction.
Gentile V, Modesti A, La Pera G, Vasaturo F, Modica A, Prigiotti G, Di Silverio F, Scarpa S.
J Androl. 1996 Mar-Apr;17(2):96-103.
• A new treatment for premature ejaculation: the rehabilitation of the pelvic floor.
La Pera G, Nicastro A.
J Sex Marital Ther. 1996 Spring;22(1):22-6.
• Transbrachial approach in spermatic phlebography.
Di Silverio F, Gentile V, La Pera G, Minucci S, Morucci M.
Br J Urol. 1991 Jul;68(1):108-9. No abstract available.
• Analysis of sympathetic skin responses in a group of healthy subjects and in patients affected by sphincter disorders and impotence.
Zarola F, Bernardi G, Traversa R, La Pera G, Lavaroni F, Rossini PM.
Funct Neurol. 1991 Jul-Sep;6(3):293-8.
• Hormonal therapy in carcinoma of the kidney.
Di Silverio F, La Pera G, De Matties A, De Vita R.
Arch Esp Urol. 1991 Apr;44(3):319-23.
• Propionhydroxamic acid in the treatment of infected complex renal calculosis.
Di Silverio F, Gallucci M, Alpi G, La Pera G, Cassanelli A.
Panminerva Med. 1987 Apr-Jun;29(2):169-74. No abstract available.
• Association between chronic hepatic diseases and kidney neoplasms mortality rates and its possible causal meaning.
La Pera G, Verdecchia A, Di Silverio F.
Panminerva Med. 1986 Jan-Mar;28(1):39-42. No abstract available.
• Role of calcitonin in calcic calculosis.
Di Silverio F, Gallucci M, La Pera G.
Panminerva Med. 1985 Apr-Jun;27(2):89-92. No abstract available.
• Radical cystectomy in the treatment of advanced bladder cancer.
Fagioli A, Ferrone G, Bonacina R, Baiocco N, Di Natale G, La Pera G.
Ital J Surg Sci. 1985;15(4):361-4.
• Age-adjusted mortality rate and regional distribution for prostatic carcinoma in Italy between 1969 and 1978.
Di Silverio F, La Pera G, Tenaglia R.
Prostate. 1982;3(6):631-6.
Elenco delle pubblicazioni edite a stampa
Giornale Italiano di Andrologia vol VII n. 3 pp 106 -108, settembre 2000
Eiaculazione precoce o sindrome dell'incontinenza eiaculatoria:
dati epidemiologici G. La Pera and V.Gentile
Acta Urologica Italica 13 (2) 103-106 1999 Vitamin D, genes and prostate cancer
A bright future for the sunshine hormone G. La Pera and R Caponetti
Sessualità e terzo millennio. Studi e ricerche in sessuologia clinica
a cura di Chiara Simonelli, Filippo Petruccioli e Veronica Vizzari FrancoAngeli editore volume 1 pag 138 -141
Un nuovo approccio al trattemento della eiculazione precoce La Pera G.
Medica Europea n. 3 vol XVII pag 17-20 1997 La riabilitazione del piano perineale come terapia dell'eiaculazione precoce
G.La Pera , R Lucera, P. Di Palma, G. Gentile G.Prigiotti
New Trends in Diagnosis and treatment of Bladder Cancer Eds L.Giuliani, L. Santi, F. Boccardo, D. Pescatore
Oncology munchen Sympomed vol 3 289-292 ; 1994 Retinoids and Prophylaxis of Superficial Bladder Tumor Recurrences
F. Di Siverio,M. Von Heland , G. La Pera A. De Vico, M.
Buscarini, E. De Berardinis
Andrologia 93 Acta Medica Edizione e Congressi 121- 122 1993 La terapia dell'impotenza nei pazienti anziani
G. La Pera , P. Di Palma, A. Mosca, F. De Marco, V. Gentile
Giornate Andrologiche Italiane Bologna 16-17 ott 1992
Quale Iter diagnostico nei pazienti al di sopra dei 65 anni affetti da impotenza ? V.Gentile, G. La Pera , G. Prigiotti, P. Di Palma e A. Mosca
Acta Urologica Italica suppl. 4 , 443-444; 1992
L'impianto di protesi peniene idrauliche nei pazienti con fibrosi dei corpi cavernosi.Gentile, G. Ordesi, G. La Pera, G. Prigiotti, F. De Marco, B. Campo, F. Di Silverio.
Acta Urologica Italica vol 6 sup 1, 105-109: 1992
Eiaculazione Precoce e test neurofisiologici
G. La Pera , F. Di Silverio, V. Gentile, P. Rossini, R. Traversa e G. Bernardi
Acta Urologica Italica vol 6 sup. 1; 223-224: 1992
La stimolazione motoria transcranica studio dell’impotenza G. La Pera ,, V. Gentile, R. Traversa, P. Rossini F. Di Silverio
Andrologia 91 eds Pisani e Austoni 841-846: 1991 Complicazioni della chirurgia protesica peniena V. Gentile and G. La Pera
Andrologia 91 eds. Pisani e Austoni 477-479 : 1991
Confronto fra Simpathetic Skin responce test e Rigiscan nello studio dell'uomo con distrurbi dell'erezione.
G. La Pera , V. Gentile, G. Prigiotti, A. Guerani, P. Rossini, R.
Traversa
Aula Medica 1:9-11 1991
Follow up dei pazienti con Varicocele di tipo I trattati con scleroterapia o legatura della vena spermatica interna G. La Pera G. Marcucci, M. D’Elia, S. Minucci
Aula Medica 1: 13-18; 1991
Retroperitoneal fibrosis : case report
D’Elia, F. Gori, R. Curci, R. Spina G. La Pera
New Trends in Diagnosis and Treatment of Renal Cancer Acta medica Edizione e Congressi 1991 259 -267
Hormonal Therapy in Carcinoma of the Kidney F. Di Silverio , G. La Pera, A. De Matteis, R. De Vita
Acta Urologica Italica vol 6 sup.1 175-7;'91
L'esplorazione neurofisiologica somatosensoriale e motoria nei pazienti con
impotenza da fuga venosa
G. La Pera, V. Gentile, P.M. Rossini, R. Traversa, F. Di Silverio
II International Congress on therapy in Andrology Editors G.F. Menchini Fabris D. Canale pp 327-330 Monduzzi Editore Bologna 1991
The treatment of impotence due to Induratio Penis Plastica V. Gentile, G. Prigiotti, M. Ombres e A. Guerani
Rivista di Radiologia vol XX 103-110 1990 XVIII Giornate di RadioUrologia Roma 1989
Esiti morfologici e funzionali delle patologie non neoplastiche del testicolo
F. Di Silverio V. Gentile, G. La Pera
Proceeding of European mediteranean congress of Andrological Sciences 529 - 534 1990
La scleroterapia nel trattamento del varicocele
V. Gentile, S. Minucci, A. Fanelli, M- Ombres, G. Prigiotti, G. La Pera
Acta Urologica Italica 6 (sup 1) 285-286 1990
Stima dell'incidenza del cancro della vescica dai dati di mortalità
G. La Pera , A. Verdecchia, E. Chessa, M Gallucci V. Gentile, E De Berardinis
Radical Prostatectomy ed. L. Giuliani Acta Medica pp 449 -456, 1989
Epidemiology of prostatic carcinoma G. La Pera , V. Gentile e F. Di Silverio
Andrologia Chirurgica in età pediatrica
Ed. D'ottavio G. Acta Medica ediz. e congressi 153-162, 1989 l'evoluzione neoplastica del testicolo criptorchide
V. Gentile, G. La Pera , P.M. Michetti e F. Di Silverio
Journal Immunology and Immunopharmac. n. 4 vol. VIII 1988 Study on autoantigens of sperm cell surface :preliminary data
on biochemical analysis
A. Crisanti, G. La Pera, A. Lenzi, L. Gandini, F. Dondero, L.
Spagnoli e F. Di Silverio
Acta Urologica Italica Vol II, N 1, 51-53; 1988
Isofocusing and immunoprecipitazione come tecnica di identificazione degli antigeni nemaspermici di superficie G. La Pera, A. Crisanti, A. Lenzi, L. Gandini, F. Dondero e F. Di Silverio
Atti del V congresso della Società Italiana di Andrologia Bologna 869-872
Acta Medica Edizioni e Congressi 1987
Laser associata a Jonoforesi nel trattamento della Innduratio Penis Plastica : esperienza personale.
Gentile, Guerani A., Troysi S. Ruta A., G. La Pera
Atti del V congresso della Società Italiana di Andrologia Bologna 934 – 936
Acta Medica Edizioni e Congressi 1987
Caratterizzazione di antigeni nemaspermici umani mediante autoanticorpi antispermatozoo: risultati preliminari.
A. Lenzi, G. La Pera A. Crisanti , L. Gandini, V. Gentile, L.
Spagnoli, F. Dondero, F. Di Silverio
Atti del V congresso della Società Italiana di Andrologia Bologna 123 -126
Acta Medica Edizioni e Congressi 1987
Tumori del testicolo attendibilità e andamento dei tassi di mortalità in Italia
G. La Pera , V. Gentile, A. Guerani, S. Troysi, L. Ceci, R.
Tersigni, A. Verdecchia
Le Basi Razionali della Terapia vol XVI n. 2 117-120; 1986 Attività Antiflogistica del Nimesuliede nella patologia dell'apparato urogenitale
G. La Pera, S. Ojetti, W. Zappasodi
Aggiornamenti in andrologia chirurgica
D'Ottavio G. e Pozza D. Acta Medica Roma 1986 Avulsione peno scrotale
G. La Pera, M.G. Sandroni, W. Zappasodi
Kidney Tumors. eds Corrado F., Maltoni C., Moduzzi publisher Bologna pp 71-74
Andamento Tattendibilità e limiti dei tassi di mortalità per tumori del rene in Italia dal 1971 al 1980
G. La Pera , A. M. Gabrielli, R. Tenaglia, M. Pompei F. Di Silverio.
Eds Corrado F., Maltoni C.,
Moduzzi publisher Bologna pp 75-77 ;1986
Associazione tra tassi di mortalità per carcinoma renale umano ed epatopatie croniche
G. La Pera , A. Verdecchia, A.M. Gabrielli, R.Tenaglia ed F. Di Silverio
Ricerca Medica Edizioni, n. 2 pp 5-10 Feb 1986
Considerazioni su di un caso di carcinoide della papilla di Vater S. Ojetti, M. Tosti, F. Marconi, G. La Pera
Atti della Società Italiana di Urologia pp 435 - 438 Bari 1984 Epidemilogia dei tumori urologici in Italia:aspetti statistici G. La Pera, S. Ojetti, R. Capocaccia, E. Senati e F. di Silverio
Atti della Società Italiana di Urologia pp 439 - 441 Bari 1984 Carcinoma Renale Umano ed ormono dipendenza una
osservazione epidemiologica
G.La Pera, A. Verdecchia, R. capocaccia, S. Ojetti, F. Di Silverio
Bollettino ed Atti della Soc. di Urologia Centro Meridionale e delle Isole vol XIX; pp 149 151 anno 1983/84
Presentazione di due casi di tumore a cellule di Leydig privi di
manifestazioni cliniche endocrine
G, La Pera M. De Nictolis, C. Di Loreto, C.A. Beltrami, M.G.
Sandroni W. Zappasodi
Bollettino ed Atti della Soc. di Urologia Centro Meridionale e delle Isole vol XIX; pp 193-195 anno 1983/84
Alimentazione parenterale per via periferica e cistectomia totali G. La Pera , G. Barbieri, A. Avolio, M.G. Sandroni, S. Ojetti, W.
Zappasodi
General Surgery Vol. 5 1984
Su 126 casi di ulcera peptica perfora trattata con resezione di principio
S. Ojetti, F. Marconi, G. La Pera
General Surgery Vol. 5 , 1984
Su di un raro caso di fibroma multiplo retroperitoneale S. Ojetti, M. Tosti, A. Egidi, F. Marconi , G. La Pera
General Surgery Vol. 5 1984 Ernia del Littre': case report
E. Senati, S. Ojetti, G. La Pera L. Coen
Urologia Anno L, VI dic. 1173-1182 , 1983
Age-adjusted mortality rate and regional distribution for human cell carcinoma in Italy between1969 and 1978
F. Di Silverio, R. Tenaglia, E. Pannunzio, G. D’eramo, F. Ferraro, E. Cruciani, G. La Pera.
Bollettino ed atti della Societa Italiana di Urologia centro meridionle e delle Isole 1983
Scuoiamento Traumatico peno- scrotale
G. La Pera W. Zappasodi, F. Battiato, G.Barbieri, E. Senati
Urologia Vol. L N.3 pp 3 - 7 ;1983
Terapia con Orgoteina nell'induratio penis plastica. Confronto randomizzato tra infiltrazioni e ionoforesi
G. La Pera A. Fagioli, M. Mariani G. D’Eramo
Atti della Società Italiana di Urologia pp 1-4 55 Congresso Catania 1982
Fattori di Rischio nei pazienti con caricnoma Renale
R. Tenaglia, E. Pannunzio, A. Fagioli, G. La Pera , F. Ferraro, M.
Gallucci, G. D'Eramo, F. Di Silverio
Il Policlinico vol. 89 N.4 pp 1370 - 1377 1982
Il ruolo ttuale della linfografia nello staging dei tumori maligni del testicolo
C. Cerulli, F. Ferraro, , E. Pannunzio, S. Troysi, G. La Pera, G.
D’Eramo, G.P. Ricciuti E. Cruciani.
The Effects of Calcitonins in men eds. C. Gennari and G. Segre The use of calcitonin in the management of metastatic
prostatic carcinoma
F. Di Silverio, R. Tenaglia, M. Gallucci, F. ferraro, E. Pannunzio, G. La Pera
Clinica Europea vol.XX; 1; 1981
Priapismo idiopatico: ossrvazione di un caso e revisione della letteratura
G. Fischetti, R. Albanese, V. Gentile, T. Racheli, V. Pompeo, G.
La Pera, C. Cristini.
Recentia Medica vol. xx 1981
Le cistectomie totali per tumore e non: risultati a distanza e revisione della letteratura
G. Fischetti,, V. Gentile, T. Racheli, S. Persichetti, V. Pompeo, G. La Pera
Serono Simposio
Padova 28-29 settembre 1979
Il test al Gn Rh come mezzo diagnostico nell'infertilità maschile
F. Fraioli, M. Cappa, G. La Pera, L. Coia
XXVII Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia modena 18-20 maggio 1978
Il ruolo della biopsia testicolare praticata in corso di intervento per varicocele idiopatico
Alei G., Spera G., Fagioli A., Benigni R., Gosi G., Montagna G., La Pera G.
Abstract a Congressi
Società Italiana di Andrologia Stresa Maggio 2016Archivio Italiano di Urologia e Andrologia vol 88 n. 2 supp 1 June 2016
Stima del risparmio regionale annuo di un programma di prevenzione uro- andrologico con l'insegmaneto
del'autopalpazione e sua proiezione fino al 2025
Travaglia S. Sanpalmioeri M., Innocenzi M., Migliore F., Farina M., Bitelli M. La Pera G.
Prevenzione andrologica 2.0: screening andrologico su popolazione nei ragazzi tra I 15 ed I 19 anni. Risultati preliminari
Ciletti M., Santagata E., Fraschetti M., Guerani A., Anceschi C., Franco G., La Pera G.
Andamento dei tassi di mortalità del tumore del testicolo in Italia e distribuzione regionale dal 1969 al 2012 e loro
implicazione nella prevenzione uro – andrologica nei giovani Florio M., Sanpalmieri M., Innocenzi M., Bordaccni S., Rizzo G., Giustini M., La Pera G.
Quanti Giovani Parlano dei problemi sessuali coni propri genitori? Risultati preliminari di uno screening su popolazione Scarfini M., Befan A., Bordacconi S., Fraschetti M., Buonprisco G., La Pera G.
Fimosi ed età del primo rapporto
Misuraca L., Santini E., Buonprisco G., BarreseF., Lauretti S., Fraschetti M., La Pera G.
9th Congress of the European Federation of Sexology 13-17April 2008 Rome
Sexologies vol 17/ SUPP 1 2008
An italian Project for sexual health right: AIDASS (Italian Association for Sexual Health Rights)
La Pera G.
Heroin in the treatment of premature ejaculation.. does it work
?
La Pera G., Marianantoni Z., Salvatori S., Fazio R., Granata D., Carderi A.
Can Sexual dysfunction lead to substance abuse disorders G. La Pera, A. Carderi, Z. Marianantoni, Sette D, G. Gallo,, S.
Livi, T. Macchia
27 th Annual Scientific Meeting Society of CV & Interventional Radiology 6-11 April 2002 Baltimore Maryland
JVIR febbruary 2002 vol 13 number 2 part 2
Rigth Varicocele : effect of preclinical endovascolar scelrosing treatment on fertiity
Morucci M., Agresti P., Pieri S., La Pera G., De medici L.
Convegno Nazionale sezione di Radiologia Vascolare ed iNterventistica 4 -6 ottobre 2001
Sclero- embolizzazione percutanea routinaria del sistema spermatico interno di destra nei pazienti affetti da varicocele : effetti sulla spermatogenesi e sulle recidive
Morucci M., Pieri S., Agresti P., Fiocca G., La Pera G., De Medici L.
V Giornate Andrologiche Italiane Firenze 15- 17 ottobre 2000 Giornale Italiano di Andrologia pag 7, marzo 2000
I disturbi sessuali come cofattore di rischio dela tossicodipendenza.
G. La Pera , C,F. Giannotti, F. Taggi and T. Macchia
Giornale Italiano di Andrologia pp 31-32 Giugno 2000
Epidemiologia della disfunzione erettiva e della malattia di La Peyronie in Italia
G. La Pera, E. Pescatori, A. Boffini, M. Calabrese, F. Colombo, E. Andriani, E. Martini, L. Vaggi, G. Fusco, C.. Catuogno , M.
Giustini , F. Taggi and the Simona Study group
70 Congresso della Società Italiana di Urologia Genova 1997 Acta Urologica Italica suppl al vol XI /2 1997
La Radioterapia ne Carcinoma prostatioco dopo prostatectomia radicale. 10 anni di esperienza
La Pera G., Peabody J., Farah R., Ginepri A., Casale P., Di Silverio F.
La Farmacioterapia intracavernosa con PGE1 nella prevenzione del deficit erettile conseguente a prostatetcomia radicale nerve sparing
Gentile V., La Pera G., Di Plama P., prigiotti E., Lucera R., Di Silverio F.
63° Congresso della Società Italiana di Urologia Ancona 9-13 settembre 1990
Acta Urologica Italica vol IV, 2 marzo -aprile 1990
Esplorazione neuro fisiologica somatica e somatosensoriale nei pazienti con impotenza da fuga venosa
La Pera G., Gentile V., Rossini P., Zarola F., Di Silverio F.,