• Non ci sono risultati.

RED REGISTRO ELETTRONICO DOCENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RED REGISTRO ELETTRONICO DOCENTE"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

RED

REGISTRO ELETTRONICO DOCENTE

GESTIONE DELLO SCRUTINIO

Manuale docente

Caratteristiche generali ... 2

Utenti del Sistema ... 2

Caratteristiche generali... 2

Docente ... 2

Supplente ... 2

Coordinatore di classe ... 2

Dirigente scolastico... 2

Accedere al Registro elettronico ... 2

Impostare la sessione di lavoro ... 3

Cambiare la Sessione di lavoro... 3

Cambiare la password... 4

Cambiare/Disconnettere l’utente connesso al registro elettronico... 4

Menu di navigazione ... 5

Scrutinio... 6

Inserimento giudizi per disciplina ... 6

Inserimento giudizi globali (per il coordinatore) ... 7

Inserimento attività opzionali e alternativa alla religione (per il coordinatore)... 8

Stampa report giudizi disciplinari (per il coordinatore)... 9

Stampa report giudizi globali ed attività opzionali (per il coordinatore)... 10

Conferma dati per scrutinio ... 11

Ammissione allo scrutinio del II quadrimestre (per il coordinatore) ... 12

(2)

Caratteristiche generali

Utenti del Sistema

Caratteristiche generali

Gli utenti abilitati all’accesso e utilizzo del registro elettronico sono i docenti e i supplenti, i coordinatori di classe e i dirigenti scolastici.

Il docente è l’attore principale del sistema, abilitato a tutte le operazioni descritte nel capitolo precedente.

Docente

Il ruolo viene assegnato ad ogni insegnante autorizzato dalla segreteria scolastica all’accesso sul registro elettronico. Egli è abilitato a svolgere tutte le operazioni descritte nel capitolo precedente. Ogni insegnante visualizza e lavora solo sui dati relativi alla propria materia per le classi in cui insegna.

Supplente

È un insegnante a tutti gli effetti e ha le stesse abilitazioni e autorizzazioni riservate al docente che sostituisce, con l’unica differenza data dal periodo relativo alla supplenza. allo scadere del contratto di supplenza scadrà anche l’accesso al registro elettronico.

Coordinatore di classe

Il ruolo viene assegnato ad un docente autorizzato, oltre che a gestire le proprie materie come gli altri docenti, anche a visualizzare il riepilogo dei dati inseriti per tutte le materie della sua classe da parte degli altri docenti.

Dirigente scolastico

Questo ruolo ha accesso in lettura alle informazioni inserite da tutti i docenti della scuola.

Accedere al Registro elettronico

Per accedere al registro elettronico digitare sul browser l’indirizzo www.red.vivoscuola.it.

La home page richiede un’autenticazione da parte dell’Utente che, in base al ruolo riconosciuto dal sistema, potrà effettuare le operazioni specifiche.

Inserire Username e Password (disponibili in segreteria) e premere il pulsante Log In.

(3)

Impostare la sessione di lavoro

Dopo aver effettuato l’autenticazione nella home page di log in, l’utente sceglie la sessione di lavoro in cui effettuerà le operazioni di registrazione voti, assenze, ecc. La sessione, formata da istituzione scolastica, unità scolastica, classe e materia di insegnamento, viene impostata sin dall’inizio selezionando i valori all’interno dei menu a tendina.

Infine selezionare il pulsante Imposta per confermare le selezioni e procedere con le operazioni.

Cambiare la Sessione di lavoro

Per modificare la sessione di lavoro, e quindi cambiare Istituzione scolastica e/o unità scolastica e/o classe e/o materia, posizionarsi con il mouse in corrispondenza del nome utente visualizzato nel menu di gestione (in alto a destra) e selezionare la freccia direzionata verso il basso:

successivamente selezionare la voce Cambia classe/ materia

Il sistema riporterà alla pagina che permette la selezione della nuova sessione di lavoro.

(4)

Cambiare la password

Per modificare la propria password utente, posizionarsi con il mouse in corrispondenza del nome utente visualizzato nel menu di gestione (in alto a destra) e selezionare la freccia direzionata verso il basso; successivamente selezionare la voce Cambia password.

Digitare la password in uso al momento nella casella Password attuale e digitare la nuova password nelle caselle Nuova password e Reinserisci password seguendo i seguenti criteri di sicurezza:

• Lunghezza minima di 8 caratteri

• Almeno 1 carattere maiuscolo

• Almeno 1 numero (da 0 a 9)

Cambiare/Disconnettere l’utente connesso al registro elettronico

Per cambiare l’utente connesso al registro elettronico, posizionarsi con il mouse in corrispondenza del nome utente visualizzato nel menu di gestione e selezionare la freccia direzionata verso il basso; successivamente selezionare la voce Disconnetti.

Il sistema disconnette l’utente e la sessione di lavoro precedenti e presenta la pagina di log in da cui ripartire.

(5)

Menu di navigazione

Il menu di navigazione del registro elettronico, presente sulla sinistra in tutte le pagine, consente in ogni momento il passaggio da un’attività all’altra del sistema. Ciascun ruolo utente visualizzerà solo le aree a cui è abilitato ad accedere.

Le aree sono Registro personale, Gestione lezioni, Pianificazione didattica, Report, Messaggi, Carenze formative, Valutazione scrutinio, Udienze, Configurazione, Utilità.

Le frecce rivolte verso il basso accanto a ciascun titolo indicano che l’area è espandibile. Per accedere alle voci di menu contenute in ciascuna area selezionare il titolo.

(6)

Scrutinio

Inserimento giudizi per disciplina

Per inserire i voti disciplinari selezionare la voce di menu corrispondente (Voti proposti) contenuta nell’area Valutazione scrutinio del menu di navigazione.

Scegliere la Sessione (I o II quadrimestre) e inserire i voti per ogni alunno:

Premere il bottone Salva.

IMPORTANTE: È possibile inserire il voto "non pieno" solo per i prescrutini. Prima di convalidare i voti per lo scrutinio finale il giudizio deve essere scelto tra i seguenti: non sufficiente – sufficiente – discreto – buono – distinto – ottimo.

(7)

Inserimento giudizi globali (per il coordinatore)

Per inserire il giudizio globale selezionare la voce di menu corrispondente (Giudizi) contenuta nell’area Valutazione scrutinio del menu di navigazione.

Premere sul notes a destra del nome ed inserire il giudizio globale (puoi fare anche copia- incolla da Word). Premere Inserisci.

Al termine delle operazioni, nella schermata della classe, premere il bottone Salva.

(8)

Inserimento attività opzionali e alternativa alla religione (per il coordinatore)

Per inserire le attività opzionali facoltative (laboratori) e l’alternativa alla religione, il coordinatore deve selezionare la voce di menu corrispondente (Attività opz.fac.-did.alt.IRC) contenuta nell’area Valutazione scrutinio del menu di navigazione.

Premere sul notes a destra del nome ed inserire sia le eventuali attività opzionali facoltative che l’alternativa alla religione (puoi fare anche copia-incolla da Word).

Al termine delle operazioni, nella schermata della classe, premere il bottone Salva.

(9)

Stampa report giudizi disciplinari (per il coordinatore)

Il coordinatore della classe può visualizzare o stampare una tabella (report) riassuntiva dei giudizi di tutte le discipline della classe.

Per tale report selezionare la voce di menu corrispondente (Report Voti- Voti Proposti) contenuta nell’area Valutazione scrutinio del menu di navigazione.

Scegliere numerico o testo per il giudizio (numerico permette di fare la media con excel).

Selezionare Voti Proposti (Voti = dopo la conferma allo scrutinio). Premere Genera Report.

Il report ottenuto si può stampare oppure esportare in formato excel, pdf, altro.

(10)

Stampa report giudizi globali ed attività opzionali (per il coordinatore)

Il coordinatore della classe può visualizzare o stampare un report riassuntivo della classe dei giudizi globali, delle attività opzionali, dell’alternativa alla religione e dell'ammissione (per aver frequentato i ¾ dell'anno in corso).

Per tale report selezionare la voce di menu corrispondente (Report Giudizi – Attività - Ammissione) contenuta nell’area Valutazione scrutini del menu di navigazione.

Selezionare il quadrimestre e la\le voce\i che interessano e premere Genera Report.

Il report ottenuto si può esportare in formato excel, pdf, altro.

(11)

Conferma dati per scrutinio

Tutti gli insegnanti della classe, qualche giorno prima dello scrutinio, devono confermare i loro voti in modo che siano caricati nel programma (SGA) dello scrutinio. In sede di scrutinio sia i giudizi disciplinari che il giudizio globale potranno comunque essere ancora modificati.

I voti dovranno essere: non sufficiente, sufficiente, discreto, buono, distinto e ottimo (senza i mezzi voti).

Per tale report selezionare la voce di menu corrispondente (Report e convalida) contenuta nell’area Valutazione scrutinio del menu di navigazione.

scegliere il quadrimestre e premere Genera Report:

Verificare la correttezza dei dati e premere Convalida.

(12)

Ammissione allo scrutinio del II quadrimestre (per il coordinatore)

Gli alunni sono ammessi allo scrutinio del secondo quadrimestre solo se hanno frequentato almeno i ¾ dei giorni dell'anno scolastico.

Per impostare tale ammissione, selezionare la voce di menu corrispondente (Ammissione Scrutinio) contenuta nell’area Valutazione scrutinio del menu di navigazione.

Si può impostare la frequenza minima e l'ammissione allo scrutinio per tutta la classe, selezionando i valori in alto e poi premendo salva:

IMPORTANTE: È necessario ripetere tutto il procedimento per ciascuna materia e per

Riferimenti

Documenti correlati

In questa scheda sono visualizzate tutte le Note (generiche e disciplinari) già inserite per gli alunni della classe, ordinate in ordine cronologico discendente, ma cliccando

Cliccare, quindi, sul link per confermare e concludere la procedura (fino a quel momento l'indirizzo mail rimane in attesa di validazione). Si precisa, che per ogni account,

Il bambino/a gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini; sviluppa il senso dell’identità

Tipo incarico Soggetto autorizzato generico Data Inizio Incarico 25/05/2018.. Data Fine Incarico Data

estremi titoli abilitativi dell’immobile  licenza o concessione edilizia  permesso a costruire  D.I.A.. via, viale, piazza, ecc.. Il/La sottoscritto/a è consapevole che

16/12/2020 Lezione sincrona: Seneca, De brevitate vitae, I: Vita satis longa (lettura, traduzione e commento) seconda parte - Epistulae morales ad Lucilium, I, 1: recuperare il

03/02/2020 Consegna e controllo esercitazione su van Gogh 07/02/2020 Continuare illustrazione la sentinella (Lez. 2 di 4) 10/02/2020 Analisi del dipinto di Otto Dix Trittico

COMPETENZE TRAGUARDI ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITA’ INDICATORI PER IL REGISTRO. ELETTRONICO