• Non ci sono risultati.

LINEE GUIDA ED EVIDENZE SCIENTIFICHE IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LINEE GUIDA ED EVIDENZE SCIENTIFICHE IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

a cura di

Valter Santilli

LINEE GUIDA ED EVIDENZE SCIENTIFICHE IN MEDICINA

FISICA E RIABILITATIVA

“Scegliere una linea guida è come iniziare un percorso, dove il tragitto consigliato e già intrapreso da altri, è una sicurezza per non perdersi nel labirinto

delle molteplici opzioni.” VS

Centro Stampa - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

(2)
(3)
(4)

Linee guida ed evidenze scientifiche in Medicina Fisica

e Riabilitativa

Prof. Valter Santilli

Coordinamento scientifico

Marco Paoloni

MD PhD

, Andrea Bernetti

MD

, Federica Alviti

MD Segreteria scientifica

Francesco Agostini

MD

, Valeria Conte

MD

(5)

In copertina: immagine dal sito www.pixabay.com (Licenza Creative Commons CC0)

(6)

Un’antica linea guida Si tibi deficiant medici, medici tibi fiant haec tria:

mens laeta, requies moderata diaeta.

Se non hai il medico, ti faranno da medico:

l’allegria, il riposo e una dieta moderata.

Flos sanitatis

opera della Scuola medica salernitana (secc. VIII-XIV, 19-20)

(7)
(8)

Indice

Prefazione di Valter Santilli vii

1. Linee guida e buone pratiche in Medicina Fisica e Riabilitativa, aspetti medico-legali per i professionisti della riabilitazione

alla luce della legge Bianco-Gelli 1

V. Santilli, A. Bernetti, F. Agostini, V. Conte, F. Alviti, A. Madeo 2. Aspetti assicurativi e rapporti tra Azienda ed esercente

la professione sanitaria alla luce della legge Bianco-Gelli 27 V. Santilli, A. Bernetti, F. Agostini, V. Conte, F. Alviti, A. Madeo

3. Simulazione di casi clinici: ipotetiche fattispecie nell’ambito

della Medicina Fisica e Riabilitativa a seguito della legge Bianco-Gelli 39 V. Santilli, A. Bernetti, F. Agostini, V. Conte, F. Alviti, A. Madeo

4. Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione dell’ictus 57 T. Sasso D’Elia, L. Segatori, A. Salomè, M. Paoloni

5. Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione

della sclerosi multipla 93

F. Pianu, M. Paoloni

6. Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione

della malattia di Parkinson 133

F. Camerota, T. Venditto

(9)

Linee guida ed evidenze scientifiche in Medicina Fisica e Riabilitativa vi

7. Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione

delle paralisi cerebrali infantili 161

A. Torquati, A.V. Bai, M. Murgia

8. Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione

delle mielolesioni 197

D. Lanni, S. Resta, C. Attanasi

9. Linee guida ed evidenze scientifiche nel trattamento

della spasticità 237

G. Ciarlo, S.V. Capobianco, F. Camerota

10. Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione

del low back pain 265

F. Porcelli, F. Ioppolo

11. Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione

della cervicalgia 299

C. Razzano, M. Paoloni, A. Cerino

12. Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione

dell’osteoartrosi 323

R. Izzo, F. Agostini, V. Conte, A. Bernetti

13. Linee guida ed evidenze scientifiche sulla terapia infiltrativa

intra-articolare in medicina riabilitativa 349

F. Alviti, F. Agostini, V. Conte, A. Bernetti

14. Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione

della scoliosi idiopatica 371

M. Murgia, M. Delicata

15. Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione

dell’osteoporosi 391

F. Agostini, E. Bellina, R. Izzo, F.R. De Lorenzo, A. Bernetti 16. Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione

post-intervento di protesi d’anca e ginocchio 429 C. D’Ercole, F. Alviti

17. Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione

delle artropatie infiammatorie 453

V. Conte, T. Paolucci

(10)

Indice vii 18. Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione

delle tendinopatie 483

M. Bronzato, S. Floridia, A. Di Cesare

19. Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione

del paziente amputato 507

S. Coco, C. Attanasi, C. Damiani

20. Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione

delle neuropatie e miopatie 539

D. Coraci, C. Celletti

21. Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione

post-intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore 561 G. Pintabona, G. Di Giacomo, A. Di Cesare

22. Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione

dell’insufficienza respiratoria cronica 581

V. Cardaci, A. Di Luzio, G. Fidenzi, F. Greco, C. Celletti

23. Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione

cardiovascolare 603 S. Scienza, S. Sbardella, C. Paolucci, M. Fioranelli

24. Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione

post-intervento chirurgico per tumore alla mammella 641 G. Scibilia, T. Paolucci

25. Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione

delle disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare 665 A. Cardarola, P. Colonnelli, C. Di Paolo

26. Linee guida ed evidenze scientifiche sulla medicina non convenzionale e riabilitazione (osteopatia, agopuntura,

chiropratica, omotossicologia, omeopatia) 685

F. Alviti, L. Tognolo, G. Galeoto, V. Conte, A. Bettinelli, C. La Russa, C. Piscitello, M.L. De Angelis, A. Lauro, F. Martella, R. Segneri, S.S. Vullo F. Agostini, A. Bernetti, C. Attanasi

(11)
(12)

Prefazione

L’attuale libro Linee guida ed evidenze scientifiche in Medicina Fisica e Riabilitativa scaturisce dalla necessità di una attenta verifica sugli ambiti di patologie più ricorrenti in riabilitazione. I 26 capitoli elencati nelle pagine successive non esauriscono tutte le patologie normalmente afferenti alla riabilitazione. Proba- bilmente in tempi successivi provvederemo a completare i temi non sviluppati in questa opera. Mi riferisco, in particolare, alle gravi cerebro-lesioni acquisi- te, alle demenze, alle patologie congenite disabilitanti, al dolore neuropatico, centrale e nocicettivo ecc.

L’opera è stata realizzata grazie al contributo dei medici strutturati nel mio Istituto, agli specializzandi della scuola di Specializzazione di MFR dell’Uni- versità degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Medicina e Farmacia e con la partecipazione di alcuni esperti esterni per ambiti super specialistici.

Ritengo di dover sottolineare che le raccomandazioni contenute nei vari capitoli si riferiscono soprattutto alle indicazioni riabilitative, mentre abbiamo sorvolato sui riferimenti riconducibili ad altre discipline specialistiche.

È appena il caso di sottolineare che questo enorme lavoro è anche la ri- sposta alla necessità di fornire un supporto alla pratica clinica, alla luce della legge Bianco-Gelli sulla responsabilità professionale, che come è noto richiede una applicazione delle raccomandazioni contenute nelle linee guida (LG) per usufruire della non punibilità in caso di imperizia.

La legge Bianco-Gelli prevede anche che le linee guida e/o le buone prati- che clinico assistenziali siano accreditate dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Quindi il nostro lavoro è propedeutico a un successivo percorso di accre- ditamento di buone pratiche in riabilitazione presso l’ISS. Si sottolinea che

(13)

Linee guida ed evidenze scientifiche in Medicina Fisica e Riabilitativa x

abbiamo ritenuto di non appesantire i vari capitoli di opinioni personali circa la bontà delle raccomandazioni contenute nelle LG. Il nostro è stato solamen- te un lavoro di revisione il più possibile neutro circa le evidenze rintracciabili in letteratura.

Con l’augurio che questa opera possa essere di utilità culturale per tutti gli operatori della riabilitazione, sia medici sia terapisti, ritengo che la riflessione sulle linee guida sarà anche motivo di indirizzo e di miglioramento nell’attività professionale quotidiana.

Per ultimo, un particolare ringraziamento va a quei Professori del Collegio Universitario MED34 che hanno rivisto i capitoli fornendo preziosi consigli.

Prof. Valter Santilli

(14)

Prof. Valter Santilli

Linee guida ed evidenze scientifiche in Medicina Fisica e Riabilitativa

Capitolo 1

Linee guida e buone pratiche in Medicina Fisica e Riabilitativa, aspetti medico-legali per i professionisti

della riabilitazione alla luce della legge Bianco-Gelli

Autori Prof. Valter Santilli MD

Andrea Bernetti MD, Francesco Agostini MD, Valeria Conte MD Federica Alviti MD, Antonello Madeo Avv.

Riferimenti

Documenti correlati

2 vengono riportate le relazioni analitiche che risolvono il problema corrispondente alle più ricorrenti condizioni imposte ai diversi parametri; le soluzioni sono

così come nelle parcelle total- mente lavorate (tesi D). lo sviluppo degli alberi è risultato maggiore. sia come dimensioni e peso della chioma, sia come

Con la concimazione si è anche modificato il ritmo di accrescimento dell'erba; nella tesi concimata, infatti, si è registrata regolare distribuzione della

Il grup- po di lavoro internazionale RIGHT (Repor ng Items for prac ce Guidelines in HealThcare) – cos tuito per col- mare questo gap – si è ispirato a un modello esistente per

A differenza delle linee guida americane, che non adottano una sostan- ziale distinzione di obiettivi terapeutici per i pazienti con età superiore a 60 anni, nelle linee

Laura Amato Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio - Centro GRADE Italiano Francesco Auxilia Università degli Studi di Milano.. Rita Banzi

Ecografia: la procedura non raggiunge la stessa accura- tezza diagnostica della TAC e della RMN non presentan- do alcun ruolo nella diagnosi differenziale fra masse mali- gne e

Se, infatti, fino a pochi anni or sono l’esame coltura- le poteva rappresentare il gold standard per la dia- gnosi delle infezioni virali del SNC oggi, per una se- rie di limiti