V CONVEGNO REGIONALE
DELLA
PREVENZIONE
UN ANNO DI PANDEMIA COVID-19: “Il racconto delle professioni sanitarie del Friuli
Venezia Giulia”
WEBINAR
11 febbraio 2021 ore 12:30-15:00
RAZIONALE
Nel 2020 le professioni sanitarie della prevenzione sono state chiamate ad affrontare in prima linea la Pandemia da COVID-19. Da febbraio la vita professionale e privata dei professionisti è stata stravolta: è cambiata l’organizzazione del lavoro, le attività quotidiane, i rapporti con i colleghi e con soggetti esterni all’organizzazione, sono nate nuove alleanze.
L’enorme mole di lavoro legata alle ondate di contagi ha travolto i professionisti che si sono rimboccati le maniche e hanno messo anima e corpo nel tracciamento dei casi, nell’effettuazione dei tamponi, nella verifica del rispetto delle norme richiamate dai DPCM, nella valutazione/
gestione dei setting più critici (case di riposo, RSA, scuole), nella gestione del personale sanitario.
In questi mesi di “trincea” è stato difficile trovare il tempo e il modo di incontrarsi, trovare delle soluzioni comuni, condividere le esperienze e le emozioni.
L’obiettivo del WEBINAR è quello di condividere il vissuto dei professionisti sanitari provenienti dalle diverse realtà territoriali (Gemona, Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine) e lavorative (Dipartimenti di Prevenzione, Servizi di Prevenzione e Protezione, Regione) e dare quindi una prospettiva per i mesi che verranno.
12:30 12:35 INTRODUZIONE E MODERAZIONE Flavio Del Bianco
12:35 12:50 Il racconto della Pandemia COVID-19 dal Dipartimento di Prevenzione - esperienza di Monfalcone
Paola Lister
12:50 13:15 Il racconto della Pandemia COVID-19 dal punto di vista dei responsabili degli Assistenti Sanitari nei Dipartimenti di Prevenzione
Daniela Fabbro, Roberta Fedele, Mariarita Forgiarini, Stefano Miceli
13:15 13:30 Il racconto della Pandemia COVID-19 dal Dipartimento di Prervenzione - esperienza di Gemona
Sandro Venturini
13:30 13:40 La gestione della Pandemia COVID-19 nelle case di riposo:
aspetti strutturali e organizzativi Andrea Carbonaro
13:40 13:55 La gestione della Pandemia COVID-19 nel mondo della scuola Giuseppe Candela
13:55 14:10 Il racconto della Pandemia COVID-19 dal punto di vista del Servizio di Prevenzione e Protezione
Daniele Riva
14:10 14:25 Il racconto della Pandemia COVID-19 dal punto di vista della sorveglianza sanitaria ospedaliera
Daniela Turchetto
14:20 14:30 Il racconto della Pandemia COVID-19 dal punto di vista della Direzione Centrale Salute
Cinzia Braida
14:35 15:00 Conclusioni e discussione finale
Daniela Bais, Lorenzo Blangiardi, Carlo Bolzonello, Tiziana Spessot
PROGRAMMA
WEBINAR ORGANIZZATO DA:
C o m m i s s i o n e D’a l b o d e l l a P r o f e s s i o n e S a n i t a r i a Te c n i c o d e l l a P r e v e n z i o n e
C o m m i s s i o n e D’a l b o d e l l a P r o f e s s i o n e S a n i t a r i a d i A s s i s t e n t e S a n i t a r i o
CON IL PATROCINIO DI:
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Planning Congressi Srl, Provider ECM n. 38, ha accreditato l’evento con il codice 38-314374 PROFESSIONI E DISCIPLINE ACCREDITATE
Igienista Dentale; Logopedista; Podologo; Assistente Sanitario; Dietista; Educatore Professionale;
Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica; Terapista Occupazionale; Ortottista/
Assistente di Oftalmologia; Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare; Tecnico Ortopedico; Tecnico Audiometrista; Tecnico Audioprotesista;
Fisioterapista; Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell’età Evolutiva; Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica; Tecnico Di Neurofisiopatologia
OBIETTIVO FORMATIVO
20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnicoprofessionali ORE PREVISTE PER L’APPRENDIMENTO: 2
CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI: 3,6
N.B. La sola iscrizione non dà diritto all’acquisizione dei crediti ECM. Sarà possibile accedere ai quiz ECM per l’acquisizione dei crediti solo dopo aver partecipato “live” negli orari indicati sul programma.
Eventuali collegamenti in orari diversi da quelli indicati sul programma permetteranno di accedere ai contenuti scientifici ma non ai quiz ECM.
TIPOLOGIA EVENTO: FAD SINCRONA QUOTA DI PARTECIPAZIONE: gratuita.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE: Online
Collegarsi al sito https://fad.planning.it/prevenzione e registrarsi seguendo le istruzioni.
N.B. Terminata la procedura di iscrizione, per accedere al webinar è indispensabile abilitarsi cliccando sul link ricevuto per posta elettronica all’indirizzo email da voi indicato in fase di registrazione. In caso di mancata ricezione dell’email, si prega di verificare la posta SPAM.
ASSISTENZA
[email protected] REQUISITI TECNICI
PC, MAC, tablet e smartphone iOS o Android
Software: browser Internet di ultima generazione (per es. Chrome, Firefox, Safari) Per fruire dei corsi online in formato pdf: Adobe Reader
Per vedere i video presenti nei corsi online:
• per chi possiede un PC: Windows Media Player oppure GOM Player
• per chi possiede un computer Macintosh: QuickTime PROVIDER
Planning Congressi Srl Provider ECM n. 38
Via Guelfa, 9 - 40138 Bologna (Italy) www.planning.it