• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Cellulare E-mail Sito web

Cittadinanza

Nicola Elisabetta

Italiana Data di nascita

Sesso Femminile

Occupazione desiderata /

Settore professionale Insegnante/ricercatrice Esperienza professionale

Date 2009 → 2018 Lavoro o posizione ricoperti Consulente

Principali attività e responsabilità Consulenze per DeAgostini Scuola nell'ambito delle traduzioni di testi da inglese a italiano e revisione di bozze ed esercizi.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Petrini/DeAgostini Scuola Str. del Portone 179 - Grugliasco Torino (Italia)

Tipo di attività o settore Editoria Date 2009 → 2010 Lavoro o posizione ricoperti Consulente

Principali attività e responsabilità Consulenza in campo linguistico per realizzazione e perfezionamento di software semantici in lingua italiana e inglese.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Parsit S.r.l.

Torino (Italia) Tipo di attività o settore Informatica

Date 2010 → 2015

Lavoro o posizione ricoperti Realizzazione contenuti multimediali

Principali attività e responsabilità Gestione, realizzazione e assemblaggio di contenuti virtuali per la creazione di libri multimediali.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Parsit S.r.l.

Torino (Italia) Tipo di attività o settore Informatica

Date Ottobre 2014

Collaborazione all'organizzazione del convegno "Memento Mori": Il genere macabro in Europa dal Medioevo a oggi, XVI Congresso internazionale di Studi sulle Danze macabre e l'arte macabra in

(2)

Lavoro o posizione ricoperti

Date

Lavoro o posizione ricoperti

Date

Principali attività e responsabilità

Tipo di attività o settore

Date

Lavoro o posizione ricoperti

Date

Lavoro o posizione ricoperti

Date

Referente

Lavoro o posizione ricoperti

Date

Referente

Lavoro o posizione ricoperti

generale, Torino 16-18 ottobre, Convegno organizzato dall'Università di Torino - Dipartimento di Studi Umanistici (StudiUm) in collaborazione con l'associazione "Danses macabres d'Europe" e "Chambra d'Oc".

Settembre → Novembre2014

Realizzazione di contenuti scientifici e consulenza linguistica per la realizzazione della mappa multimediale delle pitture macabre in Piemonte nell’ambito del progetto I.M.E (Itinerari del Macabro in Europa) consultabile sul sito:[email protected]

Ottobre 2016 → Luglio 2018

Consulenze nell’ambito del Machine learning per la realizzazione di programmi di gestione dei metadati testuali presso DeAgostini Scuola.

editoria/informatica

Novembre 2016

Collaborazione all'organizzazione del convegno “Sulle vie della cultura; tempi, spazi, soggetti, scritture”, Torino 22-23 novembre, Convegno organizzato dall'Università di Torino - Dipartimento di Studi Umanistici (StudiUm) in collaborazione con il Dipartimento di Management.

Maggio 2017

Lavoro di archiviazione riguardante alcune lettere appartenenti all’archivio privato della Sig.ra Maris Martini presso l’Archivio di Stato di Torino (con attestato).

2017 – 2019

Dott.ssa Chiara Schilirò, attuale presidente della conferenza della Società di San Vincenzo de Paoli,

“Immacolata Concezione”, presso la parrocchia Assunzione di Maria Vergine, Via Nizza 355, Torino.

Attività di insegnamento e supporto di Italiano L2 rivolta a ragazzi frequentanti l’intero ciclo scolare dalle scuole elementari alle superiori, appartenenti a famiglie indigenti provenienti dall’Egitto e dal Marocco.

Per il biennio 2017-2019 l’ammontare complessivo risulta di 200h.

1/04/2018 – 1/06/2018

Prof.ssa Laura Ramello

Ottenimento di una borsa di studio sul progetto di ricerca: “La Cronaca dello Pseudo-Turpino nella tradizione gallo-romanza e ibero-romanza”.

(3)

Date

Lavoro o posizione ricoperti

Novembre 2018

Collaborazione all'organizzazione del workshop internazionale “La fortuna dell’Historia Turpini in Europa: status quaestionis e prospettive di ricerca”, Torino 27-28 novembre, convegno organizzato dall'Università di Torino - Dipartimento di Studi Umanistici nell’ambito del progetto di ricerca: “La Cronaca dello Pseudo-Turpino nella tradizione gallo-romanza e ibero-romanza”. Nell’ambito del convegno sono stati da me ideati e realizzati i flyers di presentazione, le locandine ed il logo.

Date Referente

Lavoro o posizione ricoperti

Date

Lavoro o posizione ricoperti

Istruzione e formazione

10/01/2019 - 10/03/2019

Prof.ssa Antonella Amatuzzi

Incarico di lavoro autonomo in merito al progetto: “Reseau Corpus Francais Préclassique et Classique: implementazione dei corpora e nuove prospettive per lo studio del francese classico”.

2019 - in corso

Realizzazione e manutenzione siti web su piattaforma Drupal:

1) Sito web realizzato nell’ambito del progetto “tuttTO sotTO: Tracciati Urbani Tenebrosi nella TOrino SOTterranea” finanziato dalla Cassa di Risparmio di Torino con referente Prof.ssa Antonella Amatuzzi. Consultabile al link: http://www.tutto-sotto.unito.it/

2) Realizzazione in corso del sito web “Historia Turpini Project”, ideato a partire dal workshop internazionale “La fortuna dell’Historia Turpini in Europa: status quaestionis e prospettive di ricerca”, con referente Prof.ssa Laura Ramello.

Date

Titolo della qualifica rilasciata

Principali tematiche/competenza professionali acquisite

A.A. 2019-2020

Conseguimento del master di primo livello in Didattica dell’Italiano L2 - Mital2.

(punteggio: 110 con lode/110)

Nozioni di linguistica e glottodidattica, competenza acquisita in merito all’utilizzo di piattaforme online per la didattica a distanza e per la creazione di esercizi interattivi online.

Nello specifico utilizzo pratico di: Google Classroom, Padlet, Google Slide, WordWall, LearningApps.

Tirocinio per un totale di 300 ore presso:

• Università degli Studi di Torino - Corso Erasmus livello A1 (tutor dott. Marco Bianco): 120 ore

• CPIA2 di Torino (tutor dott.ssa Serenella Mazzetto): 180 ore

(4)

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università Degli Studi di Torino: Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne.

Date

Titolo della qualifica rilasciata

Principali tematiche/competenza professionali acquisite

Date

Titolo della qualifica rilasciata

Principali tematiche/competenza professionali acquisite

Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali acquisite

Date Titolo della qualifica rilasciata

Principali tematiche/competenza

22 febbraio 2018

in corso

Rinnovo della nomina a Cultrice della materia per il SSD L-FIL-LET/09 (Filologia e Linguistica Romanza) presso l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici.

Componente della Commissione d’esame di Linguistica Romanza presso l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici.

Coordinatrice di alcuni seminari nell'ambito dei corsi di Linguistica romanza.

Correlatrice per il seguente lavoro di tesi: Ilaria Repetto, La ricezione dell’«Historia Turpini» nella produzione letteraria franco-italiana, a.a. 2018/2019.

Correlatrice per il seguente lavoro di tesi: Simona Domenino, Il frammento del Voyage de Saint Brendan di Benedeit del Ms. 17 della fondazione Martin Bodmer di Cologny: edizione e studio, a.a.

2019/2020.

Correlatrice per il seguente lavoro di tesi: Carmelo Mazzeo, La versione breve del Gerard de Roussillon in prosa secondo il manoscritto regina latina 967 della Biblioteca Apostolica Vaticana: edizione e commento, a.a. 2019/2020.

2015

2017

Attestato di frequenza della scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica (APD) presso l’Archivio di Stato di Torino per il biennio 2015 – 2017.

Competenze paleografiche e archivistiche, si sottolinea in particolare il lavoro svolto durante il biennio scolastico concernente il riordino di alcune carte appartenenti all’archivio privato della Sig.ra Maris Martini.

Acquisizione di nozioni avanzate di araldica e sfragistica, fondamentali per la corretta interpretazione di miniature e stemmi al fine di ricostruire l’appartenenza di un manoscritto ed i suoi committenti.

28 gennaio 2015

2017

Nominata Cultrice della materia per il SSD L-FIL-LET/09 (Filologia e Linguistica Romanza) presso l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici.

Componente dal 2015 della Commissione d’esame di Linguistica Romanza presso l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici.

12/2011

04/2014

Dottoressa Magistrale in Lingue e Letterature Moderne con tesi nel SSD L-FIL-LET /09 (punteggio:

110 con lode/110)

(5)

professionali acquisite

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Date

Fondamentale la competenza acquisita riguardante la lettura e la traduzione di testi medioevali quattrocenteschi in lingua d'oil.

Tesi di Laurea Magistrale in filologia romanza (LM-37): Il giardino delle rose: le figure femminili nelle opere di Christine de Pizan e nel Livre du Chevalier Errant di Tommaso III di Saluzzo.

Università degli Studi di Torino / Facoltà di Lettere / Palazzo Nuovo Via S. Ottavio, 20, 10124 Torino (Italia)

09/2008 → 02/2011

Titolo della qualifica rilasciata Dottoressa Magistrale in Culture Moderne Comparate (punteggio: 110 con lode/110) Principali tematiche/competenza

professionali acquisite Letteratura italiana contemporanea, letterature straniere (inglese, spagnola, tedesca), epigrafia latina, laboratori di lingua straniera (inglese).

Tesi di Laurea Magistrale in letteratura inglese (LM-14): R.L.Stevenson: la scrittura tra sogno e psicoanalisi.

La tesi contiene numerose mie traduzioni dall'inglese all'italiano, alcune delle quali risultano inedite in Italia. Si sottolinea inoltre il lavoro di ricerca archivistica nella banca dati della Society for Psychical Research di Londra che ha permesso il ritrovamento di una lettera inedita di R. L. Stevenson.

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Torino / Facoltà di Lettere / Palazzo Nuovo Via S. Ottavio, 20, 10124 Torino (Italia)

Date 09/2004 → 02/2008

Titolo della qualifica rilasciata Dottoressa in Lettere (punteggio: 103/110) Principali tematiche/competenza

professionali acquisite

Letteratura italiana (con particolare riguardo alle opere di tematica religiosa in essa presenti) letterature straniere (inglese, spagnola), storia, storia delle religioni, geografia, laboratori lingua straniera (inglese).

Tesi di Laurea in Letteratura italiana religiosa: La figura di Maria nella poesia di David Maria Turoldo.

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli Studi di Torino / Facoltà di Lettere / Palazzo Nuovo Via S. Ottavio, 20, 10124 Torino (Italia)

Date 1998 → 2002

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Maturità classica Principali tematiche/competenza

professionali acquisite Lingua e letteratura greca e latina, Letteratura italiana, Storia, Geografia, Lingua e letteratura straniera (inglese).

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Liceo classico V. Alfieri

C.so Dante, 80, 10126 Torino (Italia)

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) Italiano

Altra(e) lingua(e) (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

(6)

Inglese C1 Utente avanzato C1 Utente avanzato B2 Utente autonomo B2 Utente autonomo B2 Utente autonomo

Spagnolo B1 Utente autonomo B2 Utente autonomo A1 Utente base A1 Utente base A1 Utente base

Francese B1 Utente autonomo C1 Utente avanzato B1 Utente autonomo A2 Utente base A1 Utente base

Capacità e competenze informatiche

• Conoscenza approfondita di Microsoft Office e Microsoft PowerPoint.

• Conoscenza avanzata di applicazioni grafiche (Inkscape 0.92.2), utilizzo di programmi di impaginazione virtuale (Flipages).

• Utilizzo avanzato di piattaforme finalizzate alla d.a.d.: Google Classroom, Padlet, Google Slide, WordWall, LearningApps.

• Conoscenza avanzata della piattaforma per la realizzazione di siti on-line Drupal con nozioni base di linguaggio CSS.

• Competenze nell’ambito del Machine Learnig e del Transfer Learning.

Ulteriori informazioni

Pubblicazioni Volumi in collaborazione:

L. Ramello, A. Borio, E. Nicola (a cura di), Par estude ou par acoustumance, saggi offerti a Marco Piccat per il suo 65 compleanno, Alessandria, Edizioni dell'Orso, (I Libri del Cavaliere Errante, 3), 2016.

Saggi:

Elisabetta Nicola, Motivi epici nell’Estoire de Carlemainne et de ses gens, in: M. Piccat, L.

Ramello (a cura di), L’Historia Turpini in Europa-ricerche e prospettive, Alessandria, Edizioni dell'Orso, (I Libri del Cavaliere Errante, 4), 2019, pp.113-131.

Elisabetta Nicola, Le peregrinazioni dei santi nella Legenda Aurea, in: E. Adami, A. Amatuzzi, L.

Ramello (a cura di), Sulle vie della cultura: tempi, spazi, soggetti, scritture, Torino, NEOS edizioni, 2017, pp. 27-50.

Elisabetta Nicola, Il pellegrinaggio compostellano nella finzione storico letteraria: archetipi e leggende, in: “Compostella, Rivista del Centro Italiano di Studi Compostellani”, n. 38, 2017, pp.

21-33.

L. Ramello, E. Nicola, A. Borio, «Puet nul ocire la mort ?» Credenze, miti, simbologie della morte nella trattatistica pseudo-scientifica medievale, in A. Benucci, M.D. Leclerc, A. Robert, J.L. Haquette (a cura di), Mort suit l'homme pas à pas: représentations iconographiques, variations littéraires, diffusion des thèmes, actes du XVIIe congrès international de l'association Danses macabres d'Europe, Troyes, 25-28 mai 2016, TROYES, ÉPURE, 2016, pp. 353-358.

Elisabetta Nicola, Turpino, il “bon archevesque”, in: L. Ramello, A. Borio, E. Nicola (a cura di), Par estude ou par acoustumance, saggi offerti a Marco Piccat per il suo 65 compleanno, Alessandria, Edizioni dell'Orso, (I Libri del Cavaliere Errante, 3), 2016, pp. 543-555.

Elisabetta Nicola, Temi macabri e donne illustri, in: M. Piccat, L. Ramello (a cura di), Memento

(7)

Partecipazioni a convegni

mori. Il genere macabro in Europa dal Medioevo a oggi, atti del XVI Congresso Internazionale di Studi sulle Danze macabre e l'arte macabra in generale (Torino, 16-18 ottobre 2014), Alessandria, Edizioni dell'Orso, (I Libri del Cavaliere Errante, 2), 2014, pp. 497-513.

Traduzioni:

Elisabetta Nicola, traduzione del racconto The Minotaur di Nathaniel Hawthorne, allegato alla pubblicazione: Multivacanze Vol.1, Libro/Quaderno per le vacanze, Petrini Editore.

Humanities in a day- la ricerca umanistica si racconta”, prima giornata dedicata alla ricerca umanistica tenutasi mercoledì 13 giugno 2018, dalle ore 9 alle ore 18, a Palazzo Nuovo (via Sant’Ottavio - 20, Torino). Nell’ambito del convegno sono stati da me realizzati i flyers di presentazione del progetto “tuttTO sotTO: Tracciati Urbani Tenebrosi nella TOrino SOTterranea” e il relativo logo tramite Inkscape.

“La fortuna dell’Historia Turpini in Europa: status quaestionis e prospettive di ricerca”, Torino, 27-28 novembre 2018, con comunicazione su “Motivi epici nell’Estoire de Charlemagne et de ses gens”.

“Fruizione e valorizzazione dei cimiteri della città di Torino”, Torino, 12 dicembre 2018, con intervento su “Il progetto tutTO sotTO e la collaborazione con AFC Torino S.p.A”.

Mort suit l'homme pas à pas: représentations iconographiques, variations littéraires, diffusion des thèmes, XVIIe congrès international de l'association Danses macabres d'Europe, Troyes, 25-28 mai, 2016.

"Memento Mori": Il genere macabro in Europa dal Medioevo a oggi, XVI Congresso internazionale di Studi sulle Danze macabre e l'arte macabra in generale, Torino, 16-18 ottobre 2014, con comunicazione su Temi macabri e donne illustri.

“MUSEO DELLA CIVILTÀ CAVALLERESCA: IL MARCHESATO DI SALUZZO E L’EUROPA”:

due giornate seminariali gratuite (sabato 22 e sabato 29 marzo 2014) organizzate dalla Società per gli Studi Storici Archeologici e Artistici della provincia di Cuneo, in collaborazione con il Comune di Saluzzo e con il FORMONT - Consorzio per la formazione professionale delle attività di montagna - in occasione dell'apertura delle celebrazioni per gli 85 anni della Società Studi Storici.

Luogo e data Firma

Torino, 12/01/2021 ---

Riferimenti

Documenti correlati

Maturazione dell’affinità anticorpale nel sistema del 2-fenil-5-ossazolone, XXVIII Congresso della Società Italiana di Patologia Generale, Pavia, 19-22 Settembre

Ulteriori informazioni Membro delle seguenti società scientifiche: Società Italiana di Ematologia, Società Italiana di Ematologia Sperimentale, Società Italiana di

Data Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione.

Titolo della qualifica rilasciata Corso Avanzato Progettisti Certificazione Energetica degli edifici Nome e tipo d'organizzazione Agenzia Casaclima. Date 08-09-10 Maggio

Titolo della qualifica rilasciata Laurea triennale in Design Navale e Nautico Titolo di tesi: "Arte, decorazione e architettura nelle navi: una rotta ideale attraverso

Certificato GESE - Grade 12 with merit (Trinity College) conseguito nel luglio 2007 presso ATC Belfast(Irlanda del Nord) durante vacanza studio. Certificato First Certificate

2015 Igor Bisio and Stefano Delucchi and Fabio Lavagetto and Giulio Luzzati and Mario Marchese, “Cooperative Application Layer Joint Coding and Rate Allocation Techni- ques for

Date Giugno 2012 Lavoro o posizione ricoperti Progettista Nome e indirizzo del datore