• Non ci sono risultati.

Percorso di Formazione A Distanza: BEST practice in HCV. Building Excellence: Sharing and Training FAD E-LEARNING: N ECM:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Percorso di Formazione A Distanza: BEST practice in HCV. Building Excellence: Sharing and Training FAD E-LEARNING: N ECM:"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

MOD14-04

Percorso di Formazione A Distanza:

“BEST practice in HCV. Building Excellence: Sharing and Training”

FAD E-LEARNING: N° ECM: 106 – 325836

SEDE PIATTAFORMA FAD: UFFICI PKG srl: Firenze, via Giovanni del Pian dei Carpini 96/7 – 50127 INDIRIZZO PIATTAFORMA WEB: www.pkg-education.com

INDIRIZZO SERVER: www.pkg-education.com

INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

RAZIONALE

Nel 2016, l’OMS ha definito la strategia per l’eradicazione dell’epatite virale C, con l’obiettivo di ridurre del 90% le nuove infezioni e del 65% i decessi causati dall’epatite virale entro il 2030. Tale obiettivo è possibile grazie ai farmaci antivirali ad azione diretta (DAA), in grado di guarire

l’infezione in oltre il 95% dei pazienti con scarsi o nulli effetti collaterali.

La strada verso l’eradicazione passa attraverso la comprensione delle diverse tipologie di pazienti, con le comorbidità e le politerapie farmacologiche in atto, come anche attraverso la capacità di attuare comportamenti e strategie che permettano di individuare le infezioni sommerse. È intuitivo che i DAA siano anche risolutori delle comorbidità che dipendono dall’infezione da HCV, in quanto la terapia elimina l’agente eziologico. Tuttavia, il mutato ed ampliato scenario

terapeutico, con pazienti talvolta assai complessi e che assumono diversi farmaci

contemporaneamente, pone anche nuove problematiche nella gestione delle interazioni

farmacologiche. È quindi importante condividere insieme ai vari specialisti i risultati di efficacia e tollerabilità dei nuovi farmaci, e costituire insieme una Best Practice così da gestire in modo

multidisciplinare e complementare ogni singolo paziente che presenti oltre o per causa dell’epatite C concomitanti patologie e farmacoterapie. La recente epidemia da Covid-19 ha ulteriormente accentuato la necessità di una condivisione di esperienze e di buone pratiche di gestione del paziente.

L’obiettivo principale dell’evento è di valutare le criticità di sistema nella gestione del paziente con infezione da HCV, al fine di adottare un percorso ottimale, prendere conoscenza dei modelli e dei processi assistenziali, permettere trasferimento delle conoscenze acquisite con le esperienze sul campo e razionalizzare la sequenza delle attività e l'impiego delle risorse.

OBIETTIVI FORMATIVI E COERENZA CON L’OBIETTIVO NAZIONALE

Coerenza con Obiettivo Nazionale N° 2: Linee guida – Protocolli – Procedure

(2)

MOD14-04

DESTINATARI

Il percorso formativo è rivolto a Medici Chirurghi con specializzazione in:

• Malattie Infettive

• Gastroenterologia

• Microbiologia e Virologia

• Allergologia e Immunologia Clinica

• Medicina Interna

DURATA DEL CORSO

Il percorso formativo FAD E-LEARNING si svolgerà dal 1° ottobre al 19 novembre 2021.

ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO E MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Non è prevista attività di tutoraggio.

Il percorso formativo prevede l’uso di piattaforma multimediale interattiva via web (wbt) - e- learning

(3)

MOD14-04

PROGRAMMA

1° STEP PERCORSO FAD e-learning (durata 3 ore) attivo sulla nostra piattaforma FAD dal 1° al 24 ottobre 2021

RELAZIONE RELATORE

Introduzione alla FAD e presentazione degli obiettivi formativi Nello Buccianti Vincenzo Sangiovanni SESSIONE INTERATTIVA: “Esercitazioni”

Caso clinico 1 con software PKG-DCS* Bruno Caccianotti

Caso clinico 2 con software PKG-DCS* Emanuela Ciraci’

Caso clinico 3 con software PKG-DCS* Olivia Morelli

* PKG-DCS è un sistema interattivo che consente ai partecipanti di un congresso/meeting di esprimere anonimamente le proprie opinioni su un determinato set di domande e di inviare quesiti ai relatori.

(4)

MOD14-04

2° STEP PERCORSO FAD WEB Conference (durata 2,5 ore) – 3 NOVEMBRE 2021

ORARIO RELAZIONE RELATORE

14.55 – 15.00 Introduzione e presentazione degli obiettivi del corso Nello Buccianti Vincenzo Sangiovanni SESSIONE: “Analisi esercitazioni”

Nello Buccianti – Vincenzo Sangiovanni

15.00 – 15.30 Discussione risultati Caso clinico 1 Bruno Caccianotti 15.30 – 16.00 Discussione risultati Caso clinico 2 Emanuela Ciraci’

16.00 – 16.30 Discussione risultati Caso clinico 3 Olivia Morelli SESSIONE: “WORKSHOP DI GRUPPO”

16.30 – 17.00 Gruppo 1: Analisi dei risultati e feedback casi clinici Nello Buccianti

Gruppo 2: Analisi dei risultati e feedback casi clinici Vincenzo Sangiovanni

17.00 – 17.15 Discussione plenaria dei risultati dei workshop Tutti

17.15 – 17.30 Take home messages e conclusioni Nello Buccianti Vincenzo Sangiovanni Questionario ECM

Durata complessiva 5 ore e 30 minuti.

(5)

MOD14-04

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Responsabili Scientifici: Dott. Nello Buccianti e Dott. Vincenzo Sangiovanni

NUMERO CREDITI ECM ASSEGNATI

All’evento sono stati assegnati 5 crediti ECM.

FACULTY (in ordine alfabetico)

Dott. BUCCIANTI Nello Responsabile Scientifico, Relatore e Moderatore

LAUREA: Medicina e Chirurgia

SPECIALIZZAZIONE: Medicina Interna e Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

AFFILIAZIONE: Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna, Azienza Ospedaliera San Carlo - Potenza

Dott.

CACCIANOTTI

Bruno Relatore LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Malattie Infettive

AFFILIAZIONE: Dirigente Medico U.O. Complessa di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Foggia - Foggia

Dott.ssa CIRACI’ Emanuela Relatrice LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Malattie Infettive

AFFILIAZIONE: Direttore Struttura Complessa di Medicina Interna, Ospedale di Ostuni - Brindisi

Dott.ssa MORELLI Olivia Relatrice LAUREA: Medicina e Chirurgia

SPECIALIZZAZIONE: Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

AFFILIAZIONE: Ricercatrice dipartimento di medicina e chirurgia, Sezione di Gastroenterologia ed Epatologia e di Endoscopia Digestiva, Università degli studi di Perugia- Perugia

Dott.

SANGIOVANNI

Vincenzo Responsabile Scientifico, Relatore e Moderatore

LAUREA: Medicina E Chirurgia

SPECIALIZZAZIONE: Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

AFFILIAZIONE: Direttore U.O.C Malattie Infettive e dell’Immunodepresso, Azienda Ospedaliera dei Colli D.

Cotugno - Napoli

(6)

MOD14-04

VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Al termine dell’intero percorso i partecipanti dovranno compilare un questionario di apprendimento finale ai fini dell’erogazione dei crediti ECM.

DATI PROVIDER

Accreditamento Provider: PKG srl con decorrenza dal 15/10/2012 è Provider Standard Nazionale con numero identificativo 106 dopo aver ottenuto il parere positivo dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Tale accreditamento è valido per un periodo di 4 anni ai sensi

dell’Accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano in data 5 novembre 2009 e del suo Regolamento

Applicativo approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in data

13/01/2010 e successive modifiche del 19 aprile 2012. PKG s.r.l. è inoltre certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione continua in medicina come provider ECM (Certificato TUV 50 100 9892).

(7)

1

Curriculum Vitae

Informazioni personali

Cognome / Nome Dott. Buccianti Nello

Indirizzo

Telefono E-mail

Cittadinanza Italiana

Data e luogo di nascita 31 luglio 1964 – Rofrano (SA) Sesso Maschile

Istruzione e formazione

Data a.s. 1982/1983

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Maturità Classica con voto 60/60 Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

Liceo Ginnasio Statale "Parmenide"

84078 Vallo della Lucania – SA (Italia)

Data 30 ottobre 1990

Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia con voto 110/100 e lode Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli Studi di Siena 53100 Siena (Italia)

Data 28 ottobre 1995

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di specializzazione in Medicina Interna con lode Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli Studi di Siena 53100 Siena (Italia)

Data 30 novembre 2001

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di specializzazione in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva con lode

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli Studi di Siena 53100 Siena (Italia)

Data 1990 (2^ sessione)

Titolo della qualifica rilasciata Abilitazione all’esercizio della professione Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli Studi di Siena 53100 Siena (Italia)

Data 10/01/1991

Titolo della qualifica rilasciata Iscrizione all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri

(8)

2 Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Potenza (dal 13/09/2000) – n. 2792 85100 - Potenza (Italia)

Data 1994 – (durata 12 mesi)

Titolo della qualifica rilasciata Diploma Nazionale per l’esercizio della Medicina d’Urgenza Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

REGIONE TOSCANA

Data 1994 – (durata 12 mesi)

Titolo della qualifica rilasciata Diploma Nazionale di Ecografia Clinica Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

S. I. U. M. B. - Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia

Data a.a. 1998/1999

Titolo della qualifica rilasciata Corso di perfezionamento in epatologia Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli Studi di Firenze Firenze

Data Dal 14 gennaio 2003 al 22 gennaio 2003 Lavoro o posizione ricoperta Stage c/o Divisione di Gastroenterologia Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Ospedale Bellaria Bologna

Esperienza professionale

Data Dal 1990 al 1995

Lavoro o posizione ricoperta Medico Interno c/o l'istituto di Clinica Medica Generale e Terapia Medica Principali attività e responsabilità Attività medico-assistenziale e apprendimento delle tecniche di imaging in

mediciina interna Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Siena

Data Dal 1992 al 1996 Lavoro o posizione ricoperta Medico Incaricato

Principali attività e responsabilità Esercizio della medicina d’urgenza sul territorio ed espletamento dell’attività di medico di I° soccorso

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Presidi ospedalieri di Subbiano e Monte S. Savino (Arezzo)

Data Dal 17/03/1995° al 17/09/1997

Lavoro o posizione ricoperta Contratto a tempo indeterminato c/o l'istituto di Clinica Medica Generale e Terapia Medica in qualità di Assistente nell'area scientifica

Principali attività e responsabilità ecografia internistica ed interventistica, ago-biopsie epatiche, ago-biopsie/ago- aspirati tiroidei, eco-color-doppler vascolare;

ago-biopsie di tessuti molli, artrocentesi, paracentesi, toracentesi.

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Policlinico Le Scotte - Università degli Studi di Siena Via Bracci 53100 Siena (Italia)

Data Dal 22/09/1997 al 30/04/2010

Lavoro o posizione ricoperta Dirigente Medico – Disciplina Medicina Interna a tempo indeterminato con rapporto di lavoro esclusivo c/o l’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna

(9)

3 Principali attività e responsabilità Corresponsabile dell’ Ambulatorio di Ecografia Internistica e delle Malattie

Gastroenterologiche ed Epatologiche.

Diagnosi e terapia delle epatopatie acute e croniche; agobiopsia e termoablazione dei noduli di epatocarcinoma.

Ecografia internistica ed interventistica, ago-biopsie epatiche, ago-biopsie/ago- aspirati tiroidei, ago-biopsie di tessuti molli, artrocentesi, paracentesi, toracentesi.

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ospedale degli Infermi

Via Caraccio 13900 Biella (Italia)

Data Dal 1 maggio 2000 al 01/07/2014

Lavoro o posizione ricoperta Dirigente Medico – Disciplina Medicina Interna a tempo indeterminato con rapporto di lavoro esclusivo c/o l’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna Principali attività e responsabilità Incarico Professionale per lo studio delle malattie epatologiche

Diagnosi e terapia delle epatopatie acute e croniche

Diagnosi e terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Studi di Fisiopatologia digestiva (ph-metria; manometria) (breath test H.P., di intolleranza al lattosio, di funzione epatica e di svuotamento gastrico)

Ecografia internistica ed interventistica, ago-biopsie epatiche, ago-biopsie/ago- aspirati tiroidei, ago-biopsie di tessuti molli, artrocentesi, paracentesi, toracentesi Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Azienda Ospedaliera “San Carlo”

via P. Petrone, 85100 Potenza (Italia) Data Dal 1/1/2001 al 31/10/2010

Lavoro o posizione ricoperta Referente per l’epatologia (incarico professionale) Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Azienda Ospedaliera “San Carlo”

via P. Petrone, 85100 Potenza (Italia) Data Dall’1/11/2010 al 01/07/2014

Lavoro o posizione ricoperta Responsabile della Struttura Semplice a rilievo di U. O. C. “Epato- Gastroenterologia e Follow-up dei Trapianti Epatici”

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliera “San Carlo”

via P. Petrone, 85100 Potenza (Italia)

Data Dal 01/07/2014 al 06/06/2017

Lavoro o posizione ricoperta Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Ospedale “Madonne delle Grazie”

Matera (Italia)

Data Dal 07/07/2017 ad oggi:

Lavoro o posizione ricoperta Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Azienda Ospedaliera San Carlo Potenza (Italia)

Date aa.aa. 2004/2005 – 2005/2006 – 2006/2007 – (anni accademici n. 3) Lavoro o posizione ricoperta Docente universitario

Principali attività e responsabilità Insegnamento di Medicina Interna c/o il Corso di Laurea in Ostetricia Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università Cattolica di Roma

Date aa.aa. 2005/2006 – 2006/2007 – 2007/2008 – (anni accademici n. 3) Lavoro o posizione ricoperta Docente universitario

Principali attività e responsabilità Insegnamento di Gastroenterologia c/o il Corso di Laurea per Dietisti Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università Cattolica di Roma

(10)

4 Data a.a. 2010/2011 – 2012/2013 -2013/2014 (anni accademici n. 3)

Lavoro o posizione ricoperta Docente universitario

Principali attività e responsabilità Insegnamento di Medicina Interna c/o il Corso di Laurea in Ostetricia Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università Cattolica di Roma

Data a.a. 2010/2011 –2013/2014 (anno accademico n. 2) Lavoro o posizione ricoperta Docente universitario

Principali attività e responsabilità Insegnamento di Fisiologia e Fisiopatologia c/o il Corso di Laurea in Ostetricia Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università Cattolica di Roma

a.a. 2017-2018 (anno accademico n. 2) Docente universitario

Insegnamento di Medicina Interna c/o il Corso di Laurea in Infermieristica Università Cattolica di Roma

a.a. 2018-2019 (anno accademico n. 2) Docente universitario

Insegnamento di Medicina Interna c/o il Corso di Laurea in Infermieristica Università Cattolica di Roma

Date 2000 - 2001 – 2002 – 2003 – 2005 - 2011 – 2012 -2013-2014 (anni n. 10) Lavoro o posizione ricoperta Docente

Principali attività e responsabilità Insegnamento di Medicina Interna c/o i Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Potenza

Data 2002 Lavoro o posizione ricoperta Docente

Principali attività e responsabilità Corsi di formazione in campo ultrasonografico Data Dal 2010 AL 2014

Lavoro o posizione ricoperta Componente del gruppo di studio regionale delle patologie pancreatiche Nome e indirizzo del datore di

lavoro

REGIONE BASILICATA

Data Dal 2011 Al 2014

Lavoro o posizione ricoperta Consulente scientifico regionale Nome e indirizzo del datore di

lavoro

AIC (associazione italiana celiachia)

Data 2012

Lavoro o posizione ricoperta Consulente regionale per la formulazione delle linee guida nella malattia celiaca Nome e indirizzo del datore di

lavoro

REGIONE BASILICATA

(11)

5 Data 2012

Lavoro o posizione ricoperta Consulente regionale per la formulazione delle linee guida nelle Epatopatie croniche

Nome e indirizzo del datore di lavoro Data Lavoro o posizione ricoperta Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà - REGIONE BASILICATA

dal 2015 ad oggi

Componente del Comitato Etico Regionale

Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà - REGIONE BASILICATA

Capacità e competenze personali

Acquisizione di competenze e specificità in ambito:

internistico: gestione e soluzioni di problematiche cliniche;

epatologico:diagnosi e trattamento di epatopatie virali e di altra natura;

gastroenterologico: diagnosi e trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali;

fisiopatologia digestiva: ph-metria e manometria; breath-test;

ecografia: organi addominali, tessuti molli, vascolare, mezzo di contrasto;

procedure interventistiche: biopsia fegato e noduli; biopsia noduli tiroidei;

posizionamento di cateteri vascolari; toracentesi, paracentesi, artrocentesi

Partecipazione a convegni e corsi nazionali ed internazionali Relatore a convegni nazionali

Tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate, come da certificazione del Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera “San Carlo” - Potenza

Altra(e) lingua(e)

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Inglese B1 Utente

autonomo B2 Utente

autonomo B1 Utente

autonomo B1 Utente

autonomo B1 Utente autonomo (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali Spirito di gruppo;

Buona capacità di adeguarsi ad ambienti multiculturali, conseguita grazie i frequenti viaggi all'estero.

Buona capacità di comunicazione Capacità e competenze

organizzative

Senso dell'organizzazione.

Buona esperienza nella gestione di progetti o gruppi.

Capacità e competenze tecniche Buona padronanza dei processi di controllo qualità.

Capacità e competenze informatiche

Buona conoscenza di Microsoft Office™ (Word™, Excel™ e PowerPoint™).

Patente B

Potenza 02/2/2019 dott.Nello Buccianti

(12)

Curriculum Vitae

Informazioni personali

Nome / Cognome Bruno Caccianotti

Indirizzo Telefono Fax E-mail

Cittadinanza Italiana Data di nascita 25/07/1959

Esperienza professionale

Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico U.O. Complessa Malattie Infettive A.O.U. OO.RR. di Foggia dal 1999.

Principali mansioni e responsabilità

Dal 1990 al 1999 medico presso il Servizio Dipendenze Patologiche ASL FG/1 Foggia.

Attività di reparto e ambulatoriale.

Attività ecografica (Eco Addome) ed ecografia interventistica

Istruzione e formazione

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università di Napoli nel 1985.

Specializzazione in Malattie Infettive conseguita presso l’Università di Napoli nel 1989.

Diploma nazionale Ecografia Internistica SIUMB nel 2000.

Master in Ecografia Interventistica nel 2009.

Capacità e competenze personali

Madrelingua Italiano Altra lingua inglese

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Lingua buono buono buono buono buono

Allegati Lista delle principali pubblicazioni edite a stampa:

Vedi elenco allegato

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".

Firma

(13)

EMANUELA CIRACÌ

ESPERIENZA MATURATA

Da 08/2017 a 10/2017 Dirigente Medico ASL BR

Riconoscimento di titolo “Sostituto Direttore struttura complessa di Medicina Interna”, PO di Ostuni in caso di assenza o impedimento del Direttore”

Da 04/2017 ad oggi Componente comitato etico ASL BR/TA

Da 10/2016 Dirigente Medico ASL BR

Membro del gruppo di lavoro per la “Antimicrobial Stewardship”, ASL BR Da 08/2015 ad oggi Dirigente Medico

ASL BR

Riconoscimento di Alta specializzazione in "Centro di Infettivologia"

Da 11/2014 ad oggi Dirigente Medico ASL BR

incarico di servizio a tempo indeterminato, nella disciplina di Medicina Interna, presso laUO di Medicina Interna dell'Ospedale di Ostuni.L'attività lavorativa è in larga parte svolta presso il servizio di epatologia diagnostica einterventistica e presso l'ambulatorio di malattie infettive, in aggiunta al regolare serviziosvolto nella gestione di pazienti degenti.

Ad integrazione di quanto previsto dall’incarico, in modalità meramente volontaria, l’attività svolta presso la UO di Medicina di Ostuni è integrata con la partecipazione ad attività scientifiche quali :

partecipazione all’EFCLIF, studio multicentrico ed internazionale che ha come scopo la migliore comprensione dell’insufficienza epatica acuta nei pazienti affetti da insufficienza epatica cronica;

rielaborazione dell’attività svolta con attiva partecipazione a congressi

nazionali e internazionali, sia in qualità relatore che mediante l’invio di abstract (vedi pubblicazioni).

07/2010-11/2014 Dirigente Medico ASL BR

incarico di servizio a tempo determinato in qualità di Dirigente Medico presso la UO diMedicina dell'Ospedale di Mesagne fino a ottobre 2010 e,

successivamente, di Ostuni 03/2011-06/2011 Medico volontario

ASL BR

formazione sul campo presso la Divisione di Ematologia dell'Ospedale Perrino, Brindisi

10/2009-06/2010 Dirigente Medico

ASL TA - Martina Franca

(14)

incarico a tempo determinato, tempo pieno, nella disciplina di Medicina Interna presso laUO di Cardiologia dell'Ospedale di Martina Franca

04/2009-09/2009 Medico sostituto nel servizio di continuità assistenziale ASL TA

incarico semestrale in convenzione, 24 ore settimanali più un plus-orario di 4 ore, DSS 3

05/2005-03/2009 Medico reperibile ASL BR

incarichi in qualità di medico reperibile nel servizio di continuità assistenziale

ISTRUZIONE

2013 Diploma nazionale di Ecografia clinica SIUMB

2013 Corso di Alta Formazione

Università degli Studi di Bari

AA 2012-13, ottenuto mediante esame finale, in "Infezioni in gravidanza e perinatali"

2008 Corso di perfezionamento

Università di Brescia - Sondalo

Tubercolosi: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici 2008 Diploma di specializzazione in Malattie Infettive

Università degli Studi di Bari

Votazione finale di 50/50 + lode, discussione della tesi dal titolo "TERAPIA DELLEMICOBATTERIOSI IN SOGGETTI CON COINFEZIONE DA HIV E IN TRATTAMENTO ANTIRETROVIRALE: STUDIO PROSPETTICO

OSSERVAZIONALEDI ADERENZA, EFFICACIA, TOLLERABILITA' ED INTERAZIONIFARMACOLOGICHE".

Durante il corso di specializzazione l’attività clinica è stata costantemente integrata con la partecipazione a studi clinici, multicentrici, quali gli studi MICART, RIFART e GISTA. Tali ricerche erano principalmente indirizzate alla studio della tubercolosi nei pazienti affetti da infezione da HIV. Durante tale periodo, inoltre, si è costantemente partecipato alla produzione scientifica della scuola di specializzazione di appartenenza (vedi pubblicazioni).

2004 Laurea in Medicina

Università degli Studi di Bari - Facoltà di Medicina e Chirurgia Votazione finale di 110/110 + lode, discussione della tesi dal titolo

"CARATTERISTICHEDELLE INFEZIONI DA STAPHYLOCOCCUS AUREUS METICILLINO-RESISTENTECON RIDOTTA SENSIBILITA' AI

GLICOPEPTIDI ED ESITI DEL TRATTAMENTO".

1998 Diploma di scuola secondaria

Istituto Tecnico Commerciale Votazione finale 60/60

ALTRI TITOLI Aprile 2010: corso teorico-pratico di "Ecocardiografia clinica", Monopoli;

Aprile-Maggio 2010: corso di formazione in ecografia internistica in medicina generale,Bari;

Marzo 2012: corso teorico-pratico di "Ecocardiografia clinica (livello basic)", Castellaneta;

Marzo 2013: corso di "esecutore BLSD, rianimazione cardiopolmonare di base e

(15)

con usodi defibrillatori semi automatici esterni DAE", Ceglie Messapica;

Ottobre 2014: Corso nazionale e di ecografia clinica SIEMC, Rimini.

ATTIVITA’

DIDATTICA

AA 2016-17 2017-18 2018-19

Incarico di insegnamento di “Fisiologia 1”, corso integrato “Scienze biomediche”, corso di laurea “Fisioterapia”, sede ASL BR.

Da ottobre 2015 ad

oggi partecipazione in qualità di docente e tutor al “II – III - IV – V corso nazionale e seminari di ecografia clinica SIEMC”, Rimini

Da febbraio 2015 ad

oggi docente e tutor presso la “scuola SIEMC di ecografia internistica”, Ostuni- Fasano, ASL BR.

LINGUE Inglese: buona conoscenza della lingua parlata e scritta.

CAPACITA’

TECNICHE

Dimestichezza nell’ambiente Windows; proprietà di utilizzo dei programmi Word, Excel, PowerPoint, Publisher, Internet Explorer. Proprietà nella ricerca dati informatica e navigazione su Internet.

PUBBLICAZIONI Giorgio A, Amendola F, Calvanese A, Ingenito E, Santoro B, Gatti P, Ciracì E, Matteucci P, Giorgio V. Ultrasound-guided percutaneous irreversible electroporation of hepatic and abdominal tumors not eligible for surgery or thermal ablation: a western report on safety and efficacy.

J Ultrasound. 2019 Mar;22:53-58. doi: 10.1007/s40477-019-00372-7.

Gatti P, Giorgio A, Ciracì E, Roberto I, Anglani A, Sergio S, Rizzello F, Giorgio V, Semeraro S. Hepatocellular carcinoma tumor thrombus entering the inferior vena cava treated with percutaneous RF ablation: a case report.

J Ultrasound. 2019 Mar 12. doi: 10.1007/s40477-019-00361-w.

Giorgio A, Gatti P, Montesarchio L, Merola MG, Amendola F, Calvanese A, Iaquinto G, Fontana M, Ciracì E, Semeraro S, Santoro B, Coppola C, Matteucci P, Giorgio V. Microwave Ablation in Intermediate Hepatocellular Carcinoma in Cirrhosis: An Italian Multicenter Prospective Study.

J Clin Transl Hepatol. 2018 Sep 28;6(3):251-257.

Brindicci G, Santoro CR, De Laurentiis V, Capolongo C, Solarino ME, Papagni R, Ciracì E, Gatti P, Loconsole D, Monno R, Monno L, Miragliotta G, Angarano G. Prevalence of Urinary Schistosomiasis in Migrants in Apulia, a Region of Southern Italy, in the Years 2006-2016.

Biomed Res Int. 2017;2017:8257310.

Ciracì E, Semeraro S, Angarano G, Monno L, Lepore L, Gatti P. Off label retreatment of a patient failed to NS5A based DAAs regimen with advanced liver failure: a case report. Poster Exhibition. ICAR 2018.

E. Ciracì, S. Semeraro, F. Camilli, G. Loverre, C. Pennetta, P. Gatti.

Facilitators of treatment adherence with direct acting antivirals in HCV

(16)

genotype 3 infected people who inject drugs: the key to success?. Oral communication. ICAR 2017;

Ippolito AM, Milella M, Messina V, Conti F, Cozzolongo R, Morisco F, Brancaccio G, Barone M, Santantonio T, Masetti C, Tundo P, Smedile A, Carretta V, Gatti P, Termite AP, Valvano MR, Bruno G, Fabrizio C, Andreone P, Zappimbulso M, Gaeta GB, Napoli N, Fontanella L, Lauletta G, Cuccorese G, Metrangolo A, Francavilla R, Ciracì E, Rizzo S, Andriulli A.

HCV clearance after direct-acting antivirals in patients with cirrhosis by stages of liver impairment: The ITAL-C network study. Dig Liver Dis. 2017;

E. Ciracì, J. Valerio, F. Camilli, S. Semeraro, M. Criscuolo, P. Gatti. Primary biliary cholangitis–autoimmune hepatitis overlap syndrome in a patient affected by HCV-related hepatic cirrhosis in DAA era. Poster n. 258. ICAR 2016;

G.Brindicci, C.R.Santoro, V.De Laurentiis, C.Capolongo, M.E.Solarino, R.Papagni, E.Ciracì, P.Gatti, R.Monno, G.Miragliotta, L.Monno,

G.Angarano.Schistosomiasi urinaria in immigrati provenienti dall’Africa occidentale: malattia rara o misconosciuta? 8° Congresso Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale, 2016

Carbonara S, Regazzi M, Ciracì E, Villani P, Stano F, Cusato M, Heichen M, Monno L. Long-Term Efficacy and Safety of TDM-Assisted Combination of Voriconazole plus Efavirenz in an AIDS Patient with Cryptococcosis and Liver Cirrhosis (May). Ann Pharmacother. 2009 May;43:978-84;

Ciracì E., Villani P., Stano F., Cusato M., Heichen M., Monno L., Regazzi M. and Carbonara S.

Efficacy and safety of TDM-assisted combination therapy with voriconazole plus efavirenz in AIDS patients with cryptococcosis. 9th International

Workshop on Clinical Pharmacology of HIV Therapy, April 7 - 9, 2008, New Orleans;

Carbonara S, Matteelli A, Regazzi M, Villani P, Ciracì E, Carvalho AC, El- Hamad I, Cusato M, Tinelli C, Monno L. Pharmacokinetics of lopinavir combined with rifabutin in a clinical setting, Poster Nr. P791, ECCMID, 19- 22 Aprile 2008;

Monno L, Carbonara S, Ciracì E, Ladisa N, Lo Caputo S, Punzi G, De Silvestri A, Angarano G. Twenty years later: the recent trends of HIV- infection - evidence from an Italian region. Infection. 2007 Dec;35(6):481-3;

Brindicci G, Picciarelli C, Fumarola L, Carbonara S, Stano F, Ciracì E, Gramiccia M, Sannella AR, Milella M, De Vito D, Monno R, Monno L.

Amoebic hepatic abscesses in an HIV-positive patient. AIDS Patient Care STDS. 2006 Sep;20(9):606-11;

S. Carbonara, D. De Vito, E. Ciracì, D. Rizzi, E. Manso, G. Rizzo, G.

Pastore. Caratteristiche clinico-epidemiologiche delle infezioni da

Staphylococcus aureus con ridotta sensibilità alla vancomicina ed esiti del trattamento. Poster nr. P299, III Congresso nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, Firenze, 11-14 Ottobre 2004. Giornale Italiano di Malattie Infettive. 2004, volume 10, suppl. 1, S266;

S. Carbonara, M. Heichen, P. Villani, M. Regazzi, A. Matterelli, S. Bonora, E. Ciracì, G. Pastore. Terapia Combinata anti-micobatterica ed

antiretrovirale in pazienti con infezione da HIV: problematiche attuali e prospettive. III Congresso nazionale della Società Italiana di Malattie

(17)

Partecipazione in qualità di relatore a congressi, convegni e corsi

Infettive e Tropicali, Firenze, 11-14 Ottobre 2004. Giornale Italiano di Malattie Infettive. 2004, volume 10, suppl. 1, S128-133

S. Babudieri, S. Carbonara, A. Romano, G. Stagnini, R. Monarca, V.

Iovinella, S. Novati, S. Vullo, G. Quercia, A. Casti, G. Mazzarello, G.

Florenzano, E. Ciracì, L. Sarmati, I. Maida, M. Androni, G. Rezza. Detenuti extracomunitari e patologie infettive croniche nelle comunità chiuse

penitenziarie italiane. III Congresso nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, Firenze, 11-14 Ottobre 2004. Giornale Italiano di Malattie Infettive. 2004, volume 10, suppl. 1, S146;

S. Carbonara, S. Babudieri, G. Stagnini, R. Monarca, B. Longo, V. De Marco, V. Iovinella, S. Vullo, G. Quercia, A. Casti, G. Mazzarello, G.

Florenzano, E. Ciracì, M. Androni, G. Rezza. Correlati dell’infezione tubercolare in una popolazione detenuta italiana. III Congresso nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, Firenze, 11-14 Ottobre 2004. Giornale Italiano di Malattie Infettive. 2004, volume 10, suppl. 1, S258

Coautore del capitolo “Diagnostica molecolare delle Malattie Infettive” del testo “Semeiotica delle Malattie Infettive” (ed. McGraw Hill 2007);

Coautore del capitolo “Farmaci antivirali (non anti-HIV; anti-HBV; anti- HCV)” del testo “Manuale di terapia delle malattie infettive” (ed. Minerva Medica 2009);

Autore del capitolo “Il paziente con diarrea” del testo “Terapia medica italiana” (ed CEA Selecta Medica, 2013);

Autore del capitolo “Il paziente con dispepsia” del testo “Terapia medica italiana” (ed CEA Selecta Medica, 2013);

Autore del capitolo “Il paziente con malattia da reflusso gastroesofageo” del testo “Terapia medica italiana” (ed CEA Selecta Medica, 2013);

Autore del capitolo “Il paziente con ulcera peptica” del testo “Terapia medica italiana” (ed CEA Selecta Medica, 2013).

Corso di formazione facoltativo anno 2018 “Assistenza sanitaria e lesioni da decubito: una conseguenza evitabile”, ASL BR, 11/10/2018, 08/11/2018, 29/11/2018, 06/12/2018, 20/12/2018;

“I corso di ecografia di base”, SIEMC, Caserta, 13 novembre 2018;

“Topics in medicina interna e immuno-reumatologia 2018”, Brindisi, 29-30 giugno 2018;

“Giornate di Medicina Interna: La Sindrome Obesità”, Ceglie Messapica, 8- 9 giugno 2018;

“Corso di base di ecografia”, corso triennale per la medicina generale, Ordine dei medici di Bari, 2016-2017-2018;

“Epatologia – quale futuro. Approccio multidisciplinare”, Lecce, 12-13 maggio 2017;

“Gestione clinica del Paziente cirrotico”, Ostuni, 26-27 maggio 2017;

(18)

“Seminari di ecografia”, III corso nazionale di ecografia clinica SIEMC, 8-9 ottobre 2016, Rimini;

“III corso nazionale e seminari di ecografia clinica SIEMC”, 7-10 Ottobre 2016, Rimini;

“Trattamenti integrati ed imaging guidati in oncologia”, Ostuni, 27-28 maggio, 2016;

“Argomenti gastroenterologici di interesse internistico”, Ostuni, 28 marzo 2015;

Corso per operatori 118: “La gestione del paziente con malattie infettive” – Bari, 18/05/09.

La sottoscritta Ciracì Emanuela, nata a Ceglie Messapica, BR, il 29/12/79,

CF CRCMNL79T69C424D, residente a Ceglie Messapica in via Don Oronzo Elia 69, CAP 72013:

 dichiara la veridicità delle informazioni fornite, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di false attestazioni o dichiarazioni mendaci come da art. 76 del DPR 445/2000, ai sensi dell’Art 46, DPR 28 dicembre 2000 n 445 (dichiarazione sostitutiva di certificazioni);

 esprime il proprio consenso affinché tali dati personali, come pure quelli che potranno in futuro esserle richiesti ad integrazione dei suddetti, esclusivamente per scopi inerenti l’attività

dichiarata, vengono trattati e comunicati a terzi incaricati, ai sensi del DLgs 196/2003.

Ceglie Messapica, 25/03/2019

Dott.ssa Emanuela Ciracì

(19)

Dott.ssa Olivia Morelli

Curriculum scientifico

E’ nata a Perugia il 30 agosto 1969.

Risiede a Perugia in Via Vincenzo Gioberti n.2.

Ha conseguito il Diploma di maturità scientifica nel Luglio 1988.

Nell’ ottobre 1994 si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Perugia con la votazione di 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale dal titolo: "Ruolo del TNF nella patogenesi del danno gastrico da Indometacina".

Nel 1995 ha conseguito l’abilitazione all'esercizio della professione di Medico-Chirurgo presso l'Università degli Studi di Perugia con la votazione di 90/90.

Nel 1995 è risultata vincitrice del primo posto in graduatoria del concorso per l’ammissione al primo anno della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Università degli Studi di Firenze con borsa di studio della durata di 4 anni del M.U.R.S.T. dove ha prestato servizio fino al Dicembre 1996. Nel gennaio 1997 ha ottenuto il trasferimento presso la Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Università degli Studi di Perugia dove il 20 ottobre 1998 ha conseguito il Diploma di Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva con la votazione di 50/50 e lode, discutendo la tesi sperimentale “ Basi molecolari della Gastropatia da FANS”.

Nell’ottobre 1998 ha conseguito il Diploma Nazionale di Ecografia Clinica, riconosciuto dalla Scuola Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia.

Nell’anno accademico 1998/99 è risultata vincitrice del concorso per l’ammissione al primo anno del Dottorato di Ricerca in “Metodologie Sperimentali in Chirurgia Gastroeterologica” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università degli Studi di Perugia.

E’ stata nominata Ricercatore Universitario con decorrenza giuridica ed economica dal 1.11.1999 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, settore scientifico disciplinare MED/12. Conferma in ruolo avvenuta il 04.11.2002

Nel triennio 1999-2002 ha svolto attività di ricerca clinica e sperimentale di base producendo pubblicazione di articoli ed abstracts su riviste nazionali ed internazionali e capitoli di volumi scientifici (elenco delle pubblicazioni

(20)

allegato di seguito). Le principali aree di ricerca hanno riguardato la sperimentazione di nuovi farmaci donatori di Ossido Nitrico, lo studio dell’ipertensione portale in modelli animali di cirrosi epatica e studi clinici di trattamento farmacologico del Carcinoma Epatocellulare inoperabile.

Nel Novembre 2001 ha ottenuto l’assegnazione del contributo “Progetti Giovani Ricercatori” anno 2001 presentando il seguente il Programma di Ricerca “Ruolo di PAR-2 (Proteinase Activated Receptor-2) nella modulazione della risposta infiammatoria nelle malattie infiammatorie croniche intestinali”.

Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca: avendo frequentato il Dottorato di Ricerca in “Metodologie Sperimentali in Chirurgia Gastroenterologica”-XIV ciclo (della durata di 3 anni accademici) con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Perugia, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca il giorno 21/11/2001, presentando una dissertazione finale dal titolo “La riduzione della contrattilità delle cellule stellate indotta da NO-Ursodesossicolico (NCX-1000) previene lo sviluppo di ipertensione portale in ratti cirrotici”.

Nel Dicembre 1999 le è stato autorizzato l’inserimento in convenzione per l’attività assistenziale presso la Clinica di Gastroenterologia ed Epatologia dell’Azienda Ospedaliera di Perugia.

L’attività assistenziale svolta riguarda:

• Attività clinica di reparto

• Attività clinica ambulatoriale di

-ecografia diagnostica ed interventistica

-endoscopia digestiva diagnostica ed interventistica (dal Dicembre 1999 fa parte dei turni di pronta disponibilità per le emergenze/urgenze endoscopiche gastroenterologiche in pazienti in età adulta e pediatrica)

- diagnosi, trattamento e follow-up delle patologie epatiche in particolar modo epatite C e B

- valutazione non invasiva della fibrosi epatica mediante Fibroscan -management e valutazione dei pazienti affetti da gravi epatopatie candidati al trapianto di fegato, dei pazienti in lista di trapianto di fegato e dei pazienti sottoposti a trapianto di fegato.

(21)

Dal 2010 l’Azienda Ospedaliera di Perugia le ha conferito l’ Incarico Professionale “Attività ambulatorio, D.H, Ecografia,Endoscopia, selezione paziente al trapianto di fegato.

Nel giugno 2012 è stata nominata referente per l’Azienda Ospedaliera di Perugia per ” La nuova terapia dell’Epatite Cronica C: attivazione gruppo di lavoro e convocazione riunione”

Attività didattica

Dal 2005 le è stato conferito l’incarico di Tutor- valutatore per gli Esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo

Insegnamenti in Corsi di Laurea Specialistica:

• Corso di Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia : insegnamento di Scienze tecniche per immagini III - modulo di Gastroenterologia

• Corso di Laurea in Fisioterapia: insegnamento Medicina Specialistica e Tecniche applicate (E1) – modulo Gastroenterologia

• Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia sede di Perugia:

insegnamento di Patologia Sistemica C- modulo Gastroenterologia Mod 3

Insegnamenti in Scuole di Specializzazione:

• Insegnamento di Gastroenterologia nelle Scuole di Specializzazione in:

- Gastroenterologia - Ematologia

- Medicina Interna - Radiodiagnostica - Radioterapia

- Scienza dell’alimentazione

(22)

Ha svolto e svolge attività di ricerca clinica e sperimentale di base producendo pubblicazione di articoli ed abstracts su riviste nazionali ed internazionali e capitoli di volumi scientifici.

PUBBLICAZIONI

Articoli originali su riviste italiane ed internazionali:

Morelli A, Clerici C, Gentili G, Morelli O, Clementi M. Alterazioni intestinali in corso di cirrosi epatica. XIX Settimana Nazionale di Epatologia, Atti; 189- 195. Marzo 1998.

Clerici C, Gentili G, Pellicciari R, Gresele P, Mezzasoma AM, Giansanti M, Clementi M, Bartoli G, Balò S, Modesto R, Aburbeh AG, Morelli O, Morelli A. 5-ASA-glutamate protects rats from inflammatory bowel disease induced by intracolonic administration of trinitrobenzensulfonic acid. Ital J of

Gastroenterol Hepatol. 1998 Aug; 30(4):385-90.

Fiorucci S, Antonelli E, Migliorati G, Santucci L, Morelli O, Federici B, Morelli A. TNF processing enzyme inhibitors prevent aspirin-induced TNF release and protect against gastric mucosal injury in rats. Aliment Pharmacol Ther 1998 Nov; 12(11): 1139-1153.

(23)

Fiorucci S, Santucci L, Federici B, Antonelli E, Distrutti E, Morelli O, Renzo GD, Coata G, Cirino G, Soldato PD, Morelli A. Nitric oxide-releasing

NSAIDs inhibit interleukin-1beta converting enzyme-like cysteine proteases and protect endothelial cells from apoptosis induced by TNFalpha. Aliment Pharmacol and Ther. 1999 Mar;13(3):421-35.

Fiorucci S, Antonelli E, Santucci L, Morelli O, Miglietti M, Federici B,

Mannucci R, Del Soldato P, Morelli A. Gastrointestinal safety of nitric oxide- derived aspirin is related to inhibition of ICE-like cysteine proteases in rats.Gastroenterology. 1999 May;116(5):1089-106.

Fiorucci S, Antonelli E, Morelli O, Morelli A. Pathogenesis of non-steroidal anti-inflammatory drug gastropathy. Ital J Gastroenterol Hepatol. 1999;31 Suppl 1:S6-13. Review.

Fiorucci S, Santucci L, Antonelli E, Distrutti E, Del Sero G, Morelli O, Romani L, Federici B, Del Soldato P, and Morelli A. NO-aspirin protects from T cell-mediated liver injury by inhibiting caspase-dependent processing of Th1-like cytokines. Gastroenterology. 2000 Feb;118(2):404- 21,

Clerici C, Pellicciari R, Setchell K, Sampaolo L, Castellani D, Russo G, Chistolini F, Verta M, Marinozzi G, Gentili G, Morelli O and Morelli A. Ruolo dei fitoestrogeni nella dieta. Atelier Alimentazione e Benessere, Eurohealth editors, Cianciano Terme, 29-30 Settembre 2000. Atti a cura di Prof.

Surrenti Calogero

Fiorucci S, Antonelli E, Morelli O, Mencarelli A, Casini A, Mello T, Palazzetti B, Tallet D, Del Soldato P, and Morelli A. NCX-1000, a NO-releasing derivative of ursodeoxycholic acid, selectively delivers NO to the liver and protects against development of portal hypertension. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 2001 Jul17; 98(15):8897-902,

(24)

Clerici C, Castellani D, Russo G, Fiorucci S, Sabatino G, Giuliano V, Gentili G, Morelli O, Raffo P, Baldoni M, Morelli A, Toma S. Treatment with all- trans retinoic acid plus tamoxifen and vitamin E in advanced hepatocellular carcinoma. Anticancer Research 2004 Mar-Apr;24(2C):1255-60.

Bassotti G, de Roberto G, Chistolini F, Sietchiping-Nzepa F, Morelli O, Morelli A. Twenty-four-hour manometric study of colonic propulsive activity in patients with diarrhea due to inflammatory (ulcerative colitis) and non- inflammatory (irritable bowel syndrome) conditions. Int J Colorectal Dis.

2004 Sep;19(5):493-7.

Clerici C, Castellani D, Asciutti S, Pellicciari R, Setchell DR K, O'Connell N C, Sadeghpour B, Camaioni E, Fiorucci S, Renga B, Nardi E, Sabatino G, Clementi M, Giuliano V, Baldoni M, Orlandi S, Mazzocchi A, Morelli A, Morelli O. 3α-6α-dihydroxy-7α-fluoro-5β-cholanoate (UPF-680), physicochemical and physiological properties of a new fluorinated bile acid that prevents 17α-ethynyl-estradiol induced cholestasis in rats. Toxicol Appl Pharmacol 2006 Jul 15;214(2):199-208.

Morelli O, Castellani D, Asciutti S, Baldoni M, Familiari L, Nardi E, Morelli A, Clerici C. Colon and gastric metastasis from a primary signet-ring cell carcinoma of the urinary bladder: a case report.Dig Liver Dis. 2006 Aug;38(8):609-11.

Clerici C, Setchell DR K, Battezzati PM, Pirro M, Giuliano V, Asciutti S, Castellani D, Nardi E, Sabatino G, Orlandi S, Baldoni M, Morelli O, Mannarino E, and Morelli A. Pasta naturally enriched with isoflavone aglycons from soy germ reduces serum lipids and improves markers of cardiovascular risk. J Nutr. 2007 Oct;137(10):2270-8

Castellani D, Antonelli E, Sabatino G, Morelli O, Baldoni M, Clerici C, Morelli A, Bassotti G. A simplified method for anal ultrasonography.

Preliminary report. J Clin Gastroenterol 2009;43(5):453-456

(25)

Asciutti S, Castellani D, Nardi E, Morelli O, Clementi M, Chistolini F, Gentili G, Setchell KD, O’Connell N, Pelliccciari R, Clerici C. A new amino acid derivative of ursodeoxycholate, (N-L-Glutamyl)-UDCA (UDCA-Glu), to selectively release UDCA in the colon. Anticancer Res. 2009 Dec; 29(12):

4971-9

Giuliano V, Bassotti G, Mourvaki E, Castellani D, Filippucci E, Sabatino G, Gizzi S, Palmerini F, Gaslli F, Morelli O, Baldoni M, Morelli A, Iorio A. Small Intestinal bacterial overgrowth and warfarin dose requirement variability.

Thromb Res 2010 Jul: 126 (1): 12-7

Antonelli E, Giuliano V, Casella G, Villanacci V, Baldini V, Baldoni M, Morelli O, Basotti G. Ultrasonographic assessment of colonic wall in moderate-severe ulcerative colitis: comparison with endoscopic findings.

Dig Liver Dis 2011 Sep; 43(9): 703-6

Abstracts e Comunicazioni presentate a congressi nazionali ed internazionali

Fiorucci S, Federici B, Lanfrancone L, Santucci L, Calabro' A, Orsini B, Morelli O, Brunori PM, Morelli A.

EGF modulates Pepsinogen secretion in gastric isolated chief cells by activating multiple intracellular pathway.

Ital J of Gastroenterol 1995; 27:110. Abstract

Santucci L, Chiorean M, Fiorucci S, Di Matteo FM, Brunori PM, Morelli O, Federici B, Morelli A.

Inteleukin-10 reduces lethality and hepatic injury induced by

lipopolysaccharide (LPS) in D-galactosamine (Galn) sensitized mice.

Ital J of Gastroenterol 1995; 27:228. Abstract

(26)

Fiorucci S, Santucci L, Brunori PM, Chiorean M, Federici B, Morelli O, Morelli A. Indomethacin modulates Mac-1 expression on circulating

neutrophils by inducing Ca++ mobilization and tyrosine kinase activation.

Gastroenterology 1996; 110 (4): 108. Abstract

Macri’ G, Surrenti E, Ciancio G, Morelli O, Pignalosa P, Galli A, Salvadori G, Surrenti C. Amoxicillin, Clarithromycin, Azithromycin and Tinidazole for the eradication of Helicobacter pylori (Hp) infection in peptic ulcer patients:

a random clinical trial.

Ital J of Gastroenterol 1996; 28 (9): 544. Abstract

Grappone C, Pinzani M, Pellegrini G, Morelli O, Pignalosa P, Milani S.

Expression of Platelet-Derived Growth Factor (PDGF) and Platelet Derived Growth Factor Receptor (PDGF-R) in a cholestatic model of rat liver

fibrosis.

Ital J of Gastroenterol 1996; 28(9):542. Abstract

Biagini MR, Mallardi B, Galli A, Surrenti E, Morelli O, Passaleva MT, Romano M, Torracchi O, Surrenti C.

The single photon emission tomography proves a reduction of cerebral blood flow in cirrhotic patients before the appearance of overt

encephalopathy.

Ital J of Gastroenterol 1996; 28(9):535-536. Abstract

S.Fiorucci, O. Morelli, E. Antonelli, L. Santucci, S. Caliendo, A. Morelli.

Effect of NO donors and NO-aspirin on TNF release and gastric mucosal damage in rats and isolated macrophages.

Ital J of Gastroenterol 1997; 29 (Suppl 2): A 34

S. Fiorucci, E. Distrutti, M. Pensi, A. Bufalari, G.C. Di Renzo, G. Coata, B.

Ugolini, O. Morelli, A. Morelli.

In vivo bombesin-stimulated pancreatic growth is mediated by direct angiogenetic effect on endothelial cells.

GUT 1997; 4: 256

(27)

S. Fiorucci, E. Antonelli, L. Santucci, O. Morelli, E. Distrutti, M. Miglietti, B.

Federici, P. Del Soldato, A. Morelli.

NO-NSAID gastrointestinal safety is related to inhibition of ICE-like Cysteine Proteasis.

New insights into the moleculare basis of NSAID gastropathy.

Ital J Gastroenterol 1998 ;30(Suppl.2): A105

S. Fiorucci, L. Santucci, E. Antonelli, P. Del Soldato, M. Miglietti, O. Morelli, G. Lolli, B. Federici, A. Morelli.

Nitric Oxide-derived NSAIDs inhibit ICE-like Cysteine Proteasis and protect from acute liver injury in a mice model of T-cell mediated hepatitis.

Ital J Gastroenterol 1998 ;30(Suppl.2): A105

S.Fiorucci, E. Antonelli, O. Morelli, B.Federici, and A.Morelli.

Prevention of gastric damage by NO-releasing aspirin (NCX-4016) is mediated by inhibition ICE-Like proteases in gastric mucosa and endothelial cells.

Gastroenterology 1998; 114; A122

S. Fiorucci, L. Santucci, E. Antonelli, O. Morelli, M. Miglietti, B. Federici, P.

Del Soldato, A. Morelli.

Nitric oxide-derived NSAIDs inhibit ICE-like Cysteine Proteases, IL-1 and IFN release and protect from Concanavallin A-induced acute liver injury.

Hepatology 1998; 28 (4): 237A

C. Clerici, S. Toma, G. Gentili, P. Raffo, O. Morelli, M. Clementi, A.

Morelli.

Treatment of All-Trans Retinoic Acid (ATRA) plus Tamoxifen and Vitamin E in patients with advanced hepatocellular carcynoma.

Hepatology 1998; 28 (4): 760A

C. Clerici, S. Toma, G. Gentili, P. Raffo, O. Morelli, M. Clementi, S.

Caliendo, A. Morelli. Advanced hepatocellular carcynoma: treatment with all-trans retinoic acid (ATRA) plus tomoxifen and vitamin E. Journal of Hepatology 1999; 30(suppl 1): 211.Abstract

(28)

Fiorucci S, Santucci L, Antonelli E, Morelli O, Cammilleri F, Morelli A.

NO-NSAIDs are ICE/caspase1 inhibitors and protect from citokine- mediated acute liver failure induced by Concanavalin A in mice.

Gastroenterology 1999; April 1999 Vol 116 n 4, A1209.

Clerici C. Setchell K. O’Connel N. Gentili G. Morelli O. Clementi M.

Chistolini F. and Morelli A. N-L-Glutammil-UDCA, prodrug for colonic- specific drug delivery. Digestive and Liver Disease: 32 (suppl. 2), A109, 50, 2000

Fiorucci S. Santucci L. Mencarelli A. Palazzetti B. Antonelli E. Morelli O.

Del Soldato P. and Morelli A. An NO-derivative of ursodeoxycholic acid exerts Anti-apoptotic effects by inhibiting Fas-dependent activation of liver caspases. Digestive and Liver Disease: 32 (suppl. 2), A 67, 2000 (premiata come una delle migliori comunicazioni orali al Congresso della Federazione Nazionale delle Società delle Malattie Digestive tenutosi a Perugia dal 18 al 22 Novembre 2000)

Clerici C. Pellicciari R. Setchell K. O’Connel N. Gentili G. Morelli O.

Clementi M. Russo G. Marinozzi G. Gallo P. Verta M. and Morelli A. Amino acid derivatives of UDCA as novel prodrugs for colonic-specific drug delivery. Gastroenterology 118 (4): suppl. 2, A517, 2755, 2000 April

Fiorucci S. Santucci L. Mencarelli A. E. Morelli O. Del Soldato P. and Morelli A. NCX 1000, an NO-derivative of ursodeoxycholic acid protects against Th1-mediated liver damage in mice. Gastroenterology 118 (4):

suppl. 2, A895, 5, 2000 April

Clerici C, Russo G,Verta M, Morelli O, Castellani D, Fiorucci S, Morelli A.

Acido all-trans-retinoico + Tmx + Vit. E nella terapia delle forme avanzate e prevenzione delle recidive di HCC. II corso avanzato di ecografia: "La patologia tumorale del fegato", Perugia, 27-28 settembre 2001

Fiorucci S. Antonelli E. Morelli O. Mencarelli A. Palazzetti B. Casini A. Del Soldato P. and Morelli A. NCX-1000, an NO derivative of UDCA, releases

(29)

NO and protects against portal hypertension by inhibiting hepatic stellate cell contraction. Gastroenterology 120: suppl. 1, A 1946, 2001

Clerici C. Fiorucci S. Castellani D. Russo G. Gentili G. Morelli O. Baldoni M. A pilot study with all-trans retinoic acid plus tamoxifen and vitamin E in patients with hepatocellular carcinoma (HCC): a four years follow-up.

Hepatology, vol 36, No 4, Pt 2, 2002

Clerici C, Setchell K, Pirro M, Morelli O, Castellani D, et al. Isoflavones in food with minimal soy protein reduce serum cholesterol and improbe important markers of cardiovascular risk. 5th International Symposium on the Role of Soy in Preventing and Treating Chronic Disease, Disney's Contemporary Resort, Orlando, Florida, USA, 21-24 september 2003, I-6, pag.58-59(poster)

Clerici C, Setchell K, Morelli O, Castellani D, Giuliano V, Sabatino G, et al.

Soy isoflavon based functional food. 2nd Probiotics & Prebiotics New Foods, Roma, Università Urbaniana, 7/9 september 2003, pag.108-123.

Clerici C, Pellicciari R, Setchell K, , Sadeghpour BM, Fiorucci S, Orlandi S, Renga B, Castellani D, Giuliano V, Russo G, Sabatino G, Morelli O, Asciutti S, Morelli A. Administration of 3a-6a-dihydroxy-7a-fluoro-5b-cholanoate (UPF-680) in chronic cholestasis induced by 17a-ethynyl-estradiol (17aEE) in rats. Hepatology vol. 40, N. 4, Suppl. 1 – October 2004 Vittorio Giuliano, Castellani D, Clerici C, Morelli O, Iorio A, Sabatino G, Baldoni M, Palmerini F, Asciutti S, Morelli A. “Oral anticoagulants and small intestinal bacterial overgrowth”. World Congress of Gastroenterology, Montreal, Canada, September 2005. Accepted as Presidential Poster. Canadian Journal of Gastroenterology Vol 19 Suppl B September 2005

Clerici C, Castellani D, Pellicciari R, Setchell K, Chistolini F, Clementi M, Giuliano V, Sabatino G, Asciutti S, Nardi E, Mazzocchi A, Morelli O, Baldoni M and Morelli A. “3-6-dihydroxy-7-fluoro-5-cholanoate (UPF- 680) administration in rat; new drugs for liver diseases”. World Congress of Gastroenterology, Montreal, Canada, September 2005. Accepted as Presidential Poster. Canadian Journal of Gastroenterology Vol 19 Suppl C September 2005

Riferimenti

Documenti correlati

Coordinamento delle Regioni nel gruppo tecnico del Sistema Informativo Nazionale Integrato per la Prevenzione nei luoghi di lavoro previsto dal nuovo protocollo di intesa

01/02/1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso

Le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi sono

Ritenuto, al fine di coprire il posto non coperto, previsto nel piano delle assunzioni anno 2020, di assumere, con contratto a tempo indeterminato, la Dott.ssa

Ritenuto di assumere, con contratto a tempo indeterminato, la Dott.ssa Giusy Carmen IMBRIANI, nata il 18/08/1984, in qualità di Dirigente Medico –

[r]

09-11 Neglected Diseases: quali sono e perché si definiscono così (2 ore) Bartoloni Alessandro, Clinica Malattie Infettive, Università degli Studi di Firenzeh. 11-13

18 posti a tempo indeterminato di DIRIGENTE MEDICO - disciplina MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO. GRADUATORIA FINALE