• Non ci sono risultati.

CO-OPERA ª CONFERENZA NAZIONALE DELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO PROGRAMMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CO-OPERA ª CONFERENZA NAZIONALE DELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO PROGRAMMA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CO-OPERA 2022

2ª CONFERENZA NAZIONALE DELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

Roma, Auditorium della Conciliazione 23-24 giugno 2022

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 23 GIUGNO

8.00 - 9.30 Registrazione

10.00 – 10.15 SESSIONE INAUGURALE

Intervento del Signor Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

10.15 – 11.15 SESSIONE DI APERTURA

Saluto di apertura del Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin Video introduttivo

Intervento del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio

Moderatrice: Monica Maggioni Interventi di:

- Commissaria Europea per le Partnership Internazionali, Jutta Urpilainen - Direttrice Esecutiva UNICEF, Catherine Russel

- Presidente ONG del Burkina Faso, P

residente di Forus International,

Christelle Kalhoule - Portavoce nazionale della Campagna 070, Ivana Borsotto

- Videomessaggio del Vice Segretario Generale delle Nazioni Unite, Amina J. Mohammed

11.15 - 11.30 PAUSA

(2)

11.30 - 13.00 PRIMO PANEL: PACE

Lo sviluppo nel nome della pace. Affrontare le fragilità, promuovere i diritti, prevenire i conflitti

Coopera Talk | “Luca Attanasio: un ambasciatore di pace”. Condotto dal giornalista Luca Attanasio

Moderatrice: Maria Cuffaro

- Videomessaggio del Sottosegretario Generale per gli Affari Umanitari e Coordinatore dei Soccorsi di Emergenza delle Nazioni Unite, Martin Griffiths

- Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Marina Sereni - Negoziatrice di pace, ex Presidente della Mezzaluna Afghana, Fatima Gailani - Presidente di Emergency, Rossella Miccio

- Presidente di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo - Sindaco di Firenze, Dario Nardella

- Egerton University Kenya, Prof.ssa Onsarigo Magembe, in collegamento virtuale

Coopera Talk | “Il ruolo delle donne per una pace inclusiva e sostenibile: il Network delle Mediatrici nel Mediterraneo (MWMN)”. Condotto dalla Presidente di WIIS Italy, Loredana Teodorescu, e dalla Direttrice di March-Lebanon, Lea Baroudi

13.00 – 13.30 PAUSA

13.30 – 14.45 Side Event “Educazione alla Cittadinanza Globale: un Piano di Azione Comune”. Promosso da AICS (SALA CHORUS)

Side Event “Pace, Emergenza e Sviluppo”. Promosso da AOI in collaborazione con CINI, Link 2007 e Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (SALA PLENARIA)

14.45 – 15.00 PAUSA 15.00 – 16.30

“Religioni e Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: Perché è importante”.

Promosso da ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), Notre Dame University – Keough school of Global Affairs, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, The International Partnership on Religion and Sustainable Development (PaRD) (SALA CHORUS)

(3)

15.00 - 18.00 SECONDO PANEL: PERSONE

15.00 - 16.30 PRIMA PARTE

Una mobilità umana sostenibile dalla gestione delle crisi all’accoglienza dei migranti

Coopera Talk | Il ruolo delle Diaspore nella Cooperazione. Condotto dalla Vice presidente dell'Associazione QuestaèRoma, Susanna Owusu Twumwah

Moderatrice: Lucia Goracci

- Videomessaggio dell’Alto Commissario per i Rifugiati, Filippo Grandi - Ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese

- ANCI, Presidente del Consiglio Nazionale, Enzo Bianco - Centro Astalli, Padre Camillo Ripamonti

- Università di Milano Bicocca, Prof.ssa Mariapia Mendola - Intersos, Direttore Generale, Kostas Moschochoritis

- Consigliera comunale Comune di Reggio Emilia, Presidente commissione consiliare Diritti Umani e Relazioni internazionali, Marwa Mahmoud

-

Collegamento con un campo di accoglienza dei rifugiati siriani a cura della sede Aics di Beirut

Cerimonia di consegna del Premio Paolo Dieci 2022 per il partenariato tra OSC e Diaspore, promosso da Link 2007 e Associazione Le Reseau, insieme a CISP

(4)

16.30 - 18.00 SECONDA PARTE

Oltre la pandemia. Partenariati per la Salute Globale

Coopera Talk | "Assicurare un supporto mentale e psicosociale di qualità attraverso approcci innovativi e scalabili". Condotto dalla Resource Mobilisation Advisor per il

“Global Programme on MHPSS” di SOS Villaggi dei Bambini, Jessica Colombo Moderatrice: Azzurra Meringolo Scarfoglio

- Videomessaggio del Ministro della Salute, Roberto Speranza

- Coalition on Epidemic Preparedness and Innovation (CEPI), Direttrice Esecutiva per la mobilizzazione delle risorse e le relazioni con gli investitori, Samia Saad

- Organizzazione Internazionale per la Salute Animale, Direttrice Generale, Monique Eliot - Medici con l'Africa CUAMM, Senior Technical Advisor Programmes in Uganda, Jerry

Ictho

- Medicus Mundi Italia, Direttore Esecutivo, Massimo Chiappa

- Regione Toscana, Direttrice Centro Regionale Salute Globale, Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, Maria José Caldés Pinilla

Coopera Talk | Condotto da African Medical and Research Foundation - Amref Health Africa. Messaggio registrato

18.00 – 19.30 Side Event. “Disabilità e cooperazione internazionale: nuove prospettive”. Promosso da CINI in collaborazione con Link 2007, AOI e Rete italiana disabilità (RIDS) (SALA CHORUS)

Side Event. “Gli strumenti della finanza sostenibile per investimenti a impatto nei Paesi partner”. Promosso da AICS (SALA PLENARIA) 20.00 COOPERA VILLAGE AI GIARDINI DI CASTEL SANT’ANGELO –

PERFORMANCE DI ARTISTI E MUSICISTI

(5)

VENERDÌ 24 GIUGNO

9.30 – 11.30 TERZO PANEL: PROSPERITA’

Moderatrice: Ilaria Sotis

9.30 – 10.30 PRIMA PARTE

Finanza per lo sviluppo. Risorse e strumenti oltre l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo

- Ministro dell’economia e delle finanze, Daniele Franco

- Centro Sviluppo dell’OCSE, Vice Direttore, Federico Bonaglia

- Cassa Depositi e Prestiti Amministratore Delegato, Dario Scannapieco - CESVI, responsabile Advocacy Globale e Reti, Valeria Emmi

- Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio ACRI, Presidente, Francesco Profumo - Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Santa

Sede, Suor Alessandra Smerilli

10.30 - 11.30 SECONDA PARTE

La sfida della crescita sostenibile ed inclusiva

Coopera Talk | “Un viaggio nella realtà urbana musicale contemporanea senegalese, tra integrazione e industrie creative”. Condotto dal gruppo musicale senegalese Feneen

-

Vice Direttore FAO, Divisione Food Systems and Food Safety, Divine Njie - Réseau des Organisations Paysannes et des Producteurs des pays Agricoles de

l'Afruique de l'Ouest (ROPPA), Presidente, Ibrahima Coulibaly

- VIS / Don Bosco Tech Africa, Direttore Esecutivo, Padre George Tharaniyil - LVIA, Rappresentante del tavolo indipendente sulle reti di cibo locale, Italo Rizzi - Oxfam Italia, Direttore Generale, Roberto Barbieri

- Regenerative Society Foundation, Co-Presidente, Andrea Illy

Coopera Talk | "Gestione del patrimonio culturale come opportunità di crescita economica: ampliare le conoscenze e sostenere la creazione di reti internazionali di professionisti". Condotto dal Presidente della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali, Vincenzo Trione

(6)

11.30 - 13.00 QUARTO PANEL: PIANETA

Ambiente, clima ed energia per una transizione equa e sostenibile

Coopera Talk | “Ricerca responsabile per lo sviluppo locale: prosperità per le persone e rispetto del pianeta”. Condotto da CRUI, Coordinatore Rete Comitato Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo, Prof. Guido Zolezzi, Università degli studi di Trento Moderatrice: Donatella Bianchi

- Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani

- Cassa Depositi e Prestiti, Direttrice Cooperazione Internazionale allo sviluppo, Antonella Baldino

- IRENA, Direttore Generale, Francesco La Camera

- Commissione europea, Direzione generale per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario europee ECHO, Direttore Generale reggente, Michael Köhler

- Rappresentante italiana al Board del Green Climate Fund, Gisella Berardi

- Save the Children, Project Manager Progetto RED Malawi, McPherson Kapalamula - RES4AFRICA Foundation, Segretario Generale, Roberto Vigotti

Coopera Talk | “Tecnologia italiana al servizio della prevenzione dei rischi in campo ambientale”. Condotto da Cima Foundation

13.00 – 13.30 PAUSA

13.30 - 14.30 Side Event. “Il primo Piano nazionale per la coerenza delle politiche: impegni e opportunità”. Promosso dal Gruppo di Lavoro 1 del CNCS (SALA CHORUS)

Side Event. “La Cooperazione: un interesse di tutti, un'occasione per il profit? Esperienze a confronto”. Promosso dal Gruppo di Lavoro 3 del CNCS (SALA PLENARIA)

(7)

15.00 -16.30 QUINTO PANEL: PARTNERSHIP

Partenariati multi-attori per lo sviluppo sostenibile

#partecipaalcambiamento

Coopera Talk | “Formazione istituzionale e Educazione Transnazionale come strumento di diplomazia scientifica nel lungo periodo”. Condotto da CRUI, Prof.ssa Giorgia Giovannetti, Università degli Studi di Firenze

Moderatore: Vice Direttore tecnico AICS, Leonardo Carmenati

- ASVIS, Coordinatrice Goal 17, Gemma Arpaia

- Coordinatrice vicaria della Commissione Affari europei e internazionali della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Vicepresidente Regione Emilia-Romagna, Elly Schlein (in collegamento virtuale)

- Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), Delegata negli Organismi della Cooperazione, Prof.ssa Emanuela Colombo, Politecnico di Milano

- Direttrice della Campagna d’azione delle Nazioni Unite sugli SDG, Marina Ponti - Plan Italia Onlus, Program Manager, Giulia Bianchini

- A nome di CGIL, CISL e UIL, Presidente Progetto Sud-Uil, Giovanni Bellissima

-

Coopera Talk | “SISTAKE: una piattaforma digitale innovativa per il Sistema della cooperazione”. Condotto dal Responsabile rapporti istituzionali e comunicazione dell’AICS, Emilio Ciarlo

17.30 - 18.30 SESSIONE DI CHIUSURA Video conclusivo. Highlights delle due giornate

Moderatrice: Silvia Boccardi Interventi di:

- Camera dei Deputati, Presidente della 3a Commissione permanente Affari Esteri, On.

Piero Fassino

- Direttore Generale della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Fabio Cassese

- Direttore Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Luca Maestripieri

Conclusione dei lavori: Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Marina Sereni

Riferimenti

Documenti correlati

Premio La somma dovuta dal Contraente. Rischio La probabilità che si verifichi il sinistro e l’entità dei danni che possono derivarne. Sinistro Il fatto dannoso

1. La Commissione esaminatrice è nominata con decreto del Direttore Generale per le Risorse e l’Innovazione ed è composta da sette membri effettivi, incluso il Presidente.

L'avviso di presentazione alla prova stessa, con l'indicazione del voto riportato nelle prove scritte per ciascun codice di concorso, e' dato ai candidati che

13567 del 27 gennaio 2022 firmata dal Responsabile Unico del Procedimento per la predetta procedura, Consigliere di Ambasciata Piergabriele Papadia de Bottini,

1. La Commissione esaminatrice è nominata con decreto del Direttore Generale per le Risorse e l’Innovazione ed è composta da sette membri effettivi, incluso il Presidente.

55, in base al quale con apposito regolamento saranno stabilite le modalità relative alle procedure di cui al medesimo articolo, alle indagini di mercato, nonché per

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.. Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e

Giovanni Baldantoni (Volontario – Romania), Gianni Calderone (Presidente del Com.It.Es. di Bucarest), Marco Callà (Com.It.Es. di Nizza), Stefano Cobino (Se- gretario del