• Non ci sono risultati.

PROGETTO ALIMENTAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO ALIMENTAZIONE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO ALIMENTAZIONE

Anno Scolastico 2019-2020

(2)

Progetto Alimentazione

IN CUCINA PER IMPARARE E CONOSCERE”

Anno scolastico 2019-2020

“L’amore è come la buona cucina, le cose speciali nascono sempre da ingredienti semplici, ma sono rese magiche dalla fantasia”

Premessa

In questo primo periodo dell’anno si è pensato di strutturare un Progetto sull’Alimentazione e sul “Gioco della Cucina”, per avere la possibilità di approfondire questa tematica così importante nella vita dei bambini.

Nella scuola dell’infanzia l’educazione alimentare è un elemento emblematico e trasversale, che permette una prospettiva chiave nelle progettualità formative volte allo sviluppo di comportamenti consapevoli nei confronti dell’ambiente, della persona e della comunità.

Il compito dell’educazione alimentare è principalmente dare la possibilità ai

bambini di intraprendere un viaggio alla scoperta delle diverse dimensioni del cibo e dei saperi ad esso correlati, dei tanti sapori e sensazioni piacevoli derivanti dal buon cucinare, e avvalorare gli aspetti di convivialità e condivisione.

L’educazione Alimentare coinvolge, inoltre, diverse prospettive e vari ambiti educativi: dalla famiglia, alla scuola e alla vita di comunità.

Il Progetto vuole condurre i bambini alla scoperta del cibo come fonte di sapere.

Attraverso attività laboratoriali e ludiche si inviteranno i bambini a conoscere diversi alimenti in modo più consapevole, a sperimentarsi cuochi e a costruire, con il coinvolgimento dei genitori un “Ricettario” per ogni classe.

Fondamentale per la conoscenza sarà l’esperienza attiva dei bambini che permetterà loro di imparare giocando, di apprendere ricercando e di agire cooperando.

OBIETTIVI DEL PROGETTO PER CAMPI D’ESPERIENZA IL SE’ E L’ALTRO

Obiettivi

- Imparare a collaborare con gli altri

- Rispettare le regole stabilite per raggiungere un obiettivo comune

- Saper interagire con gli altri per realizzare uno scopo precedentemente stabilito

(3)

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Obiettivi

- Conoscere le principali parti del corpo

- Conoscere le parti del corpo coinvolte nel processo dell’alimentazione - Osservare utilizzando i 5 sensi

- Scoprire e conoscere gli alimenti attraverso i 5 sensi I DISCORSI E LE PAROLE

Obiettivi

- Ascoltare storie e racconti

- Comprendere e saper raccontare storie ascoltate - Rielaborare storie e racconti

- Saper riordinare storie in sequenze

- Riconoscere le diverse fasi di una procedura e saperle ripetere - Apprendere nuove parole e nuovi significati

- Saper esprimere e comunicare emozioni e sentimenti utilizzando un linguaggio verbale in differenti situazioni comunicative

- Conoscere e denominare correttamente gli alimenti osservati IMMAGINI SUONI COLORI

Obiettivi

- Manipolare i diversi alimenti presentati

- Rielaborare le esperienze utilizzando un linguaggio mimico-gestuale - Saper utilizzare la tecnica della drammatizzazione per rielaborare storie o esperienze vissute

- Utilizzare i colori per comunicare emozioni e per raccontare esperienze o storie legate all’alimentazione

- Esprimere attraverso il disegno, la pittura e altre tecniche manipolative le proprie emozioni relativamente ad esperienze sperimentate e storie proposte dalle

insegnanti

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Obiettivi

- Manifestare interesse e curiosità nei confronti dei fenomeni osservati e dell’esperienze vissute

- Porsi domande e formulare ipotesi - Confrontarsi con i compagni

- Descrivere, rielaborare e rappresentare le diverse esperienze effettuate

(4)

METODOLOGIA

Le insegnanti avranno il compito di accompagnare i bambini, nella prima fase del Progetto, alla scoperta del mondo dei cibi e degli alimenti, permettendo loro di sperimentare e manipolare attivamente divenendo i veri artefici della loro conoscenza.

Le attività saranno sempre presentate attraverso storie, racconti e immagini per permettere ai bambini di entrare negli argomenti trattati stimolando la loro

immaginazione e fantasia.

Ogni bambino sarà invitato ad utilizzare la propria creatività per rielaborare le conoscenze e ad apprendere secondo le proprie modalità.

Le proposte saranno di tipo laboratoriale e ludico perché l’imparare sia sempre realizzato attraverso attività piacevoli.

Durante il lavoro scolastico le insegnanti osserveranno i bambini e interverranno seguendo le necessità e i bisogni manifestati.

PERCORSO METODOLOGICO E ATTIVITA’

- Lettura animata del libro “Una Zuppa di Sasso” di Anais Vaugelade

- Riflessioni sulla storia conversando con i bambini evidenziando: la trama, i personaggi, le loro emozioni, i cibi menzionati,….

- Drammatizzazione della storia

- Sottolineatura del valore dello “stare insieme” per conoscersi, e come anche la preparazione del cibo e il mangiare insieme aiuti a costruire e a rafforzare legami di condivisione, collaborazione e amicizia

- Attività creative di pittura e manipolazione per l’interiorizzazione della storia - Dalla storia si evidenziano i cibi utilizzati per preparare la zuppa: le verdure - Osservazione e analisi guidata, utilizzando i 5 sensi, delle verdure

- Conversazione con i bambini: “Quali verdure ti piacciono?”

- Preparazione di un elaborato individuale “la Zuppa di…”: ad ogni bambino viene dato un foglio su cui è disegnata una pentola, dentro la quale ogni bambino dovrà disegnare o mettere le immagini (eventualmente ritagliate dai giornali o depliant pubblicitari dei grandi magazzini) delle verdure che preferisce. Si può anche prevedere un ulteriore elaborato in cui all’interno della pentola ogni bambino

inserisce immagini varie ed improbabili, preparando così “La Zuppa Pazza di….”

o “La Zuppa Magica di……” utilizzando ingredienti “segreti” o “magici”

- Analizzare altri i cibi utilizzando i 5 sensi, ad esempio la frutta:

a) usiamo gli occhi per osservare colori e principali caratteristiche b) usiamo le mani per toccare e manipolare

c) usiamo il naso per annusare i diversi odori d) usiamo la bocca per sentire i diversi gusti

- Attività di pittura e manipolazione legate ai cibi osservati

- Conversazione: chiediamo ai bambini quali sono i loro cibi preferiti - Preparazione di un cartellone per evidenziare le preferenze dei bambini - Conversazione collettiva per scegliere insieme a loro un cibo per provare a cucinarlo

- Gioco: “Diventiamo cuochi” o “Tutti in cucina”

(5)

- Esempio di un cibo scelto: I biscotti, cosa serve per prepararli? Analizziamo i diversi ingredienti utilizzando i 5 sensi: es. farina : colore, consistenza al tatto, travasi, varie dosi, ….. uova, latte, mela,…..

- Preparazione dei biscotti utilizzando i vari ingredienti, preparazione dell’ impasto e utilizzo degli stampini per dare forme diverse

- Osservare come dalla trasformazione di diversi ingredienti si arrivi ad un prodotto diverso da quelli iniziali

- Porsi domande sulla trasformazione e costruire ipotesi

- Rielaborare la procedura attraverso conversazioni ed elaborati dei bambini - Documentazione con disegni dei bambini, foto o video delle diverse fasi di lavorazione

- Costruzione insieme della “Ricetta”

- Coinvolgimento dei genitori per portare a scuola una ricetta della famiglia che sarà inserita in un “Ricettario” di classe che i bambini porteranno a casa.

DESTINATARI

Tutti i bambini della scuola.

TEMPI

Mesi di ottobre, novembre, dicembre.

SPAZI

Le diverse aule di sezione.

VERIFICA

Le verifiche verranno svolte in itinere dalle insegnanti attraverso un’osservazione sistematica dei bambini nei diversi momenti della vita scolastica.

DOCUMENTAZIONE

Le diverse modalità documentative come foto, elaborati dei bambini, cartelloni verranno utilizzate per dare visibilità ai processi di apprendimento che si attivano nei singoli bambini e nel gruppo sezione.

Riferimenti

Documenti correlati

Lola vende cá.(Lola es gitana) Película sobre la cultura gitana.. Conversaciòn sobre la

ST-segment recovery and outcome after primary percutaneous coronary inter- vention for ST-elevation myocardial infarction: insights from the Assessment of Pexelizumab in

The prevalence of the T rare variant of the G894T polymorphism in exon 7 of the e-NOS gene (Glu →Asp amino acid substitution) has been reported to be significantly higher in

obtained from the hypothalamic lesion (Figure 1) and from the apparently normal right parietal white matter: this showed a lower concentration (8.4 mmol/kg) of

of the Council on certain rules governing actions for damages under national law for infringements of the competition law provisions of the Member States and of the European Union’

4) le immobilizzazioni consistenti in partecipazioni in imprese controllate o collegate possono essere valutate, con riferimento ad una o più tra dette im- prese, anziché secondo

faecium FC643 were not able to accumulate sig- nificantly 2-phenylethylamine when tyrosine was added; how- ever, the same strains produced this BA in reduced amounts in the absence

Definita dalla BBC ‘la donna più coraggiosa dell’Afghanistan’, nel 2011 Malalai Joya è stata riconosciuta dal Guardian nel novero delle cento principali donne