• Non ci sono risultati.

News. Aromi & Fragranze. Risparmio di tempo grazie alla speciale interfaccia utente. Pesare e Analizzare in Laboratorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "News. Aromi & Fragranze. Risparmio di tempo grazie alla speciale interfaccia utente. Pesare e Analizzare in Laboratorio"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

News

Pesare e Analizzare in Laboratorio

Aromi & 2

Fragranze

Quando, per approvare un lotto, è necessaria una risposta veloce ed affidabile

Qualche cliente necessita di un solo metodo con il nuovo analizzatore DL22 Food & Be- verage. In questo caso specifico, un’azien- da alimentare di medie dimensioni ha la necessità di analizzare il contenuto di cloruri di prodotti diversi, principalmente miscele di spezie. Si è deciso di utilizzare metodi specifici per ogni prodotto, poichè ogni prodotto ha differenti contenuti di sale. “E’ davvero semplice da utilizzare ed è molto affidabile. Riguardo la sicurezza, siamo convinti che la protezione con pas- sword per la modalità utente sia la soluzio- ne ideale per prevenire variazioni acciden- tali di metodi e altri importanti parametri di configurazione.

“Perchè è molto semplice da utilizzare”. E’ la risposta dei responsabili di laboratorio alla domanda sul perché hanno acquistato l’analizzatore DL22 Food & Beverage. “Analizziamo solo i cloruri, ma in diversi pro- dotti e con differenti specifiche. Con il nuovo titolatore METTLER TOLEDO possiamo impostare limiti individuali per ogni famiglia di prodotti e il DL22 F&B ci dice immediatamente se il lotto può essere approvato.”

Risparmio di tempo

grazie alla speciale interfaccia utente

Scoprite le funzioni del DL22 F&B con la brochure applicativa L’analizzatore DL22 Food e Beverage non si limita alla determinazione dei cloruri.

Nella brochure applicativa dedicata sono descritte in totale 24 metodiche. Questa brochure viene fornita con ogni titolatore e molti clienti la giudicano di grande aiu- to. Particolarmente utili sono gli esempi di curve di titolazione utilizzabili come riferimento. Il passaggio da una applica- zione ad un’altra è ottimizzato sia da un punto di vista di interfaccia utente sia da un punto di vista hardware: ad esempio le burette possono essere intercambiate in pochi secondi e mantenute sempre pronte e avvinate per le analisi successive.

 www.mt.com/dl22fb

(2)

Pubblicazione Mettler-Toledo GmbH

Laboratory & Weighing Technologies Im Langacher

CH-8606 Greifensee, Switzerland Produzione

Laboratory Marketing Support Switzerland

Articoli tecnici Mettler-Toledo GmbH

– Laboratory & Weighing Technologies – Analytical Instruments

11794027 40.15

Soggetto a modifiche tecniche.

© Mettler-Toledo GmbH 04/06 Stampato in Svizzera.

Analizzatori di umidità METTLER TOLEDO – migliorate il profumo della vostra biancheria

Le fragranze giocano un ruolo importante nei prodotti di cura per la casa come i detergenti che forniscono un buon profumo alla biancheria. Per le analisi gior- naliere viene spesso utilizzato l’analizzatore di umidità HR83-P METTLER TOLEDO, sia nella fase di sviluppo che in quella produttiva, grazie alle sue caratteristiche permette un notevole risparmio di costi insieme ad una semplicità di utilizzo ineguagliabile.

Risultati accurati per il controllo delle fragranze

Tra i clienti METTLER TOLEDO vi sono diverse aziende che producono fragran- ze per i maggiori produttori mondiali di profumi, prodotti di bellezza e prodotti di uso familiare. Per i prodotti di cura per la casa, come detergenti, ammorbidenti, deodoranti e prodotti di pulizia vengo- no richieste qualità di persistenza della fragranza, copertura di odori, processi di incorporazione o stabilità. Quindi lo sviluppo e la produzione di fragranze dipendono molto da metodi di control- lo qualità professionali incluso l’analisi dell’umidità.

L’analisi professionale dell’umidità è la chiave per una profumazione perfetta

Nei laboratori di controllo qualità l’analisi dell’umidità, ad esempio di un detergente profumato, è una misu- razione abituale eseguita molto spesso con l’analizzatore di umidità HR83-P METTLER TOLEDO. Normalmente, ven- gono dosati 3 gr di campione sul piatto con criterio di spegnimento 3 e tempera- tura di 115 °C e la misurazione può essere avviata. In meno di 20 minuti si ottiene il risultato. Gli operatori di laboratorio ap- prezzano molto la facilità di utilizzo del HR83-P, la possibilità di assegnare ID ai campioni e selezionare tra 40 metodi di-

sponibili per diversi tipi di prodotto. Inol- tre, essi beneficiano della caratteristica AutoMet che permette loro di risparmiare tempo quando è necessario lo sviluppo di nuovi metodi specialmente quando hanno la necessità di comparare valori di riferimento ricavati, ad esempio, da modelli di generazione precedente quali LJ/LP16. Tecnici e responsabili laborato- rio sono soddisfatti dei risultati che ot- tengono grazie all’essiccatore HR83-P, ciò permette loro di risparmiare molto tempo ogni giorno garantendo un veloce ritorno di investimento.

 www.mt.com/HR83

(3)

FlexiWeigh

soluzioni efficaci per la gestione dei campioni

La piattaforma FlexiWeigh METTLER TOLEDO – progettata intorno ad un modulo analitico di pesatura – fornisce soluzioni automatizzate per la gestione del flusso di ingredienti.

Le sfide nella gestione di un elevato nume- ro di campioni di ingredienti che possono essere generati durante le fasi di ricerca e sviluppo di una fragranza, aroma o addi- tivo alimentare possono rivelarsi dei seri ostacoli all’efficacia.

La piattaforma FlexiWeigh METTLER TOLEDO è un sistema di automazione integrato che può essere configurato per le vostre necessità specifiche di gestione degli ingredienti, permettendovi di fo- calizzarvi su altri lavori. Può includere tecnologie innovative di dosaggio delle

polveri che hanno l’abilità di erogare ac- curatamente una vasta gamma di solidi senza la necessità di dover conoscere le loro caratteristiche specifiche.

L’innovativo e brevettato modulo WISC permette di massimizzare l’efficacia della gestione dei vostri campioni. In un‘unica fase, possono essere effettuate operazioni di pesata, erogazione polveri e solventi, inserimento, chiusura e apertura su di una fiala senza la necessità di spostarla in altri ambienti lavorativi. Il risultato è una pesata certificata e validata, confor-

Mangiare sano con grassi «buoni»

La capacità dell’FP81C di determinare il punto di fusione e del calorimetro a scansione differenziale DSC823e di caratterizzare facilmente oli e grassi

nei prodotti alimentari rende queste tecniche degli importanti riferimenti per i produttori del settore. La qualità dei prodotti alimentari può essere in questo modo severamente controllata e monitorata per garantire una sana alimentazione.

Migliore qualità dei cibi

L’olio d’oliva è un buon esempio. Es- so deve i suoi benefici effetti all’elevato contenuto di acidi grassi mono-insaturi (acido oleico, 55–85%) e alle sostanze antiossidanti presenti nella sua formula complessa. Una proprietà caratteristica dei campioni di acido oleico è il punto di nebbia. Questo corrisponde alla tempera- tura della fase iniziale di cristallizzazio- ne e viene spesso determinato in sede di

controllo qualità. Tale valore può essere misurato utilizzando sia lo strumento FP81C, monitorando la trasmissione di luce attraverso il campione durante la fa- se di raffreddamento, sia analizzando il flusso di calore mediante il calorimetro a scansione differenziale (DSC823e)

I vantaggi, in termini di costi e di tempo, dell’utilizzo di questi sistemi derivano dalla possibilità di:

Automatizzare completamente l’esperimento senza bisogno di operatori dedicati

Sviluppare prodotti cosmetici utilizzando una gamma di sen- sori ad elevate prestazioni

 www.mt.com/dsc

 www.mt.com/fp me alle norme ISO9000 e ad altre regola- mentazioni.

 www.mt.com/flexiweigh

FP81C

(4)

L’analisi delle proteine migliora la qualità

Attualmente le fonti più comuni di proteine sono le uova. Il consumo procapite è di 8 kg/anno, il che corrisponde a una produzione globale di 60 milioni di tonnellate all’anno. Le proteine, insieme a grassi e carboidrati, sono tra i più importanti ingredienti alimentari dato il loro apporto nutritivo e il loro ruolo essenziale nello sviluppo delle proprietà funzionali.

Proteine delle uova

Le proteine delle uova sono formate da lunghe catene di molecole che differi- scono nella loro composizione molecolare e struttura. Nei processi alimentari la de- naturazione è una comune reazione che coinvolge il dispiegamento (unfolding) di queste catene molecolari. L’informazione che deriva dalla denaturazione è molto significativa ed è strettamente correlata alle condizioni di stoccaggio e manipo- lazione. Ma come può essere misurato questo processo?

La denaturazione delle proteine Il calorimetro a scansione differenziale (DSC) rileva la denaturazione come un fenomeno endometrico. Tale fenomeno è relativo alla frazione di proteine denatura- te nel campione. Nella maggior parte dei casi, le proteine già processate hanno una minore entalpia di reazione poiché alcune parti potrebbero essere già state denaturate durante il trattamento subito.

L’influenza dei parametri di processo e le condizioni di conservazione delle protei- ne negli alimenti possono essere deter- minate utilizzando il DSC823e. Un tipico esempio è l’analisi dell’albume dell’uovo

pre-trattato a 80°C per differenti periodi di tempo.

La capacità di analizzare campioni in fasi differenti e di diversa consistenza fa del DSC823e lo strumento ideale per l’ottimizzazione di processo. I due esempi mostrano che il DSC823e può verificare il grado di trattamento termico subito dai prodotti alimentari durante la fase di processo. Infine è possibile valutare come i parametri di processo influenzi- no la qualità delle proteine allo scopo di ottimizzare i processi, i tempi di conser- vazione e garantire quindi la sicurezza dei consumatori.

 www.mt.com/dsc

I risultati indicano che la denaturazione è avvenuta durante il pre-trattamento poiché il picco della conalbumina a 72 °C non è più visibile dopo un pre-trattamento di soli 30 secondi. Il picco intatto dell’ovalbumina (doppio picco a a 83 °C e 88 °C) indica che la temperatura non è salita oltre gli 80

°C durante la fase di pre-trattamento.

Possono inoltre essere misurati gli impatti dei periodi di conservazione, degli effetti del calore, del pH e di variazioni conformazionali meno evidenti sulla qualità degli alimenti. Le analisi eseguite in diversi giorni indicano che la denaturazione delle proteine alla forma più stabile S-ovalbumina è già iniziata dopo un periodo di conservazione di 2 giorni. Dopo 12 giorni l’intera frazione di proteina si è tra- sformata nella conformazione S con un picco a 91 °C. Lo spostamento del picco è ben correlato con il periodo di conservazione.

(5)

Se rv ic eX XL

Un partner affidabile per ogni fase del vostro processo

Il servizio di assistenza METTLER TOLEDO ServiceXXL fornisce economiche soluzioni di as- sistenza tecnica per assicurare l’ottimizzazione dei tempi, la tracciabilità dei risultati e la conformità alle normative. Tali pacchetti includono i normali servizi di riparazione bilance, piani di assistenza personalizzati e servizi in loco che vi permettono di ottenere il massimo ritorno di investimento. I nostri tecnici qualificati hanno il compito di fornire elevati livelli di assistenza per affiancarvi in ogni fase di vita dei vostri strumenti.

Valutazione Strumento

Installazione &

Qualificazione

Operazioni di routine

Supporto attivo nell’identificazione delle necessità specifiche

Guida per la selezione dello strumento corretto

Fiducia nei confronti del giusto fornitore

Sicurezza nella selezione dello strumento corretto

Affidabilità di fornitori qualificati

Ottimizzazione delle risorse finanziarie

Pacchetti completi per assicurare una qualificazione professionale

Pacs – Qualificazione Strumenti come soluzioni stand alone per coprire l’intera fase di qualificazione

Pacs – Qualificazione Iniziale per coprire la fase di installazione e taratura iniziale.

Limitati costi di start-up

Conformità alle normative

Strumenti qualificati per opera- zioni di routine

Manutenzione Preventiva di base e servizi di taratura

Supporto alla clientela

Corsi di addestramento utilizzatori

Servizi specifici di ri-qualificazione

Tempi ottimizzati

Controllo dei costi

Risultati accurati e tracciabili

Conformità alle normative

Processi produttivi e sicuri

1 2 3

Processo Soluzione Vantaggi

Equipment Life Cycle

Equipment Selection

Installation

& Qualification Routine

Operation

ServiceXXL

Tailored Services

(6)

www.mt.com

Per maggiori informazioni

Mettler-Toledo S.p.A.

Sistemi di pesatura in laboratorio e indu- stria

Via Vialba 42

20026 Novate Milanese (Mi), Italia

Il Vostro rappresentante METTLER TOLEDO:

L’obiettivo di METTLER TOLEDO è migliorare costantemente le soluzioni per il laboratorio e soddisfare al meglio le necessità del cliente con tecnologie efficaci e soluzioni applicative concrete. Le nostre bilance rispondono a diverse necessità e i nostri strumenti analitici assicurano risultati affidabili relativamente alla composizione e alle proprietà di liquidi e sostanze.

Importanti soluzioni

per una maggiore produttività

Sintesi di Chimica Automatizzata

Soluzioni di pesatura Strumenti analitici

Titolatore DL58 e scambiatore di campioni Rondo 60:

Con questo titolatore l’utilizzatore è in grado di programmare ele- vati automatismi con grande flessibilità e tracciabilità. Insieme allo scambiatore di campioni Rondo 60 l’analisi dei prodotti sintetici, liquidi, materiali pastosi e resinosi è resa più semplice attraverso l’automazione!

www.mt.com/DL5x-Rondo60

Immaginate di poter controllare tutti i vostri titolatori e bilance attraverso la rete; conservare tutti i vostri dati in modo sicuro e facilmente accessibili su un server centrale; guardare l’analisi dei risultati direttamente dal vostro ufficio o utilizzando lo stesso metodo per tutti i titolatori connessi in rete…con LabX tutto ciò diventa realtà.

www.mt.com/labX

Bilancia di precisione XP:

La bilancia di precisione XP è molto utile per operazioni di pesata abituali di diverse centinaia di sostanze ogni giorno. La sua prestazione è veloce, accurata e affida- bile. La facilità di utilizzo e la veloce pulizia sono fattori ugualmente importanti.

www.mt.com/xp-precision Analisi, identificazione e caratterizzazione di formulazioni profumate, fragranze,

aromi chimici e oli essenziali in tempo reale e in-situ con FT-IR.

www.mt.com/ReactIRiC10

Densimetri/Rifrattometri combinati

La simultanea determinazione di densità e indice di rifra- zione per semplificare le procedure e aumentare l’accura- tezza con maggiore velocità.

www.mt.com/densimetro-refractometro

LabX software

Riferimenti

Documenti correlati

Il browser, infatti, legge la pagina dall'alto verso il basso, quando incontra il Tag <SCRIPT> continua a leggere sempre nello stesso verso ma interpreta le righe in

Dal nostro Latte Alta Qualità nascono i gelati alla crema della Botanica, assolutamente naturali, senza aggiunta di grassi idrogenati, coloranti, conservanti, preparati chimici

• Oscilloscopio campionatore: tipo di oscilloscopio digitale che impiega il metodo di campionamento in tempo equivalente per acquisire e visualizzare campioni del segnale, ideale

Coerenza dei dati e uniformità della gestione dei prodotti: METTLER TOLEDO GateWay è il vostro hub centrale per lo scambio dei dati master sui prodotti e quelli sulle transazioni

la carga se realiza sólo en la zona segura y con el cargador especificado y autorizado por METTLER TOLEDO Al terminal de pesada IND226x puede conectarse ya sea una plataforma de

considerato che trattasi di spesa non obbligatoria ma indifferibile la cui mancata esecuzione potrebbe comportare danno per l’Istituto, ovvero situazioni di

6: Il medico fonda l’esercizio delle proprie compe- tenze tecnico-professionali sui principi di efficacia e di appropria- tezza; il 13: le prescrizioni medi- che, oltre ad

Gli interventi a parti di edici comunali o centrali termiche posso essere eseguiti senza alcun progetto(casistiche di intervento semplice es. cambio di una nestra) oppure a seguito