Segnatura / codice ID IT-024 054-S1
Denominazione / titolo
Archivio storico pre-unitario del Comune di Lusiana
Data/ date 1454-1916
Consistenza e supporto attualmente (anno 2002) l'archivio grosso modo afferente al periodo storico pre-unitario è condizionato in una trentina di faldone e venti registri/volumi Soggetto produttore Comune di Lusiana
Storia istituzionale Il territorio di Lusiana, uno dei Sette Comuni, fu Abitato in tempi remoti dagli Euganei e dai Veneti, poi dai romani che fortificarono la località Covalo. Dal 917 l'intero territorio dell'Altopiano dei Sette Comuni furono donati da Berengario I già duca del Friuli al vescovo di Padova Sibicone. Nell'alto Medioevo le chiese di Lusiana dipesero lungamente dalla pieve di Breganze. La prima chiesa edificata nel territorio fu S. Donato della frazione Covalo (notizie dal 1089); più recente è la chiesa di S. Giacomo (notizie dal 1297). Alla metà del XII secolo, l'Altipiano entra nella sfera d'influenza del Comune di Vicenza, pur permanendo soggetto alla giurisdizione spirituale della diocesi di Padova. Nel 1236, caduta Vicenza in mano di Ezzelino da Romano, anche l'Altipiano seguì la stessa sorte.
Caduto questi, il 26 agosto 1260 gli abitanti dell'Altipiano si unirono nella "Lega delle Sette Terre", antenata della Reggenza dei Sette Comuni (1310). Dal 1260 al 1310 la Lega rimase sotto l'influenza di Padova, dal 1311 al 1327, mentre il resto del del vicentino cadeva sotto la signoria degli Scaligeri, la Reggenza mantenne una sorta di provvisoria indipendenza, cessata per atto di dedizione tra i rappresentanti dei Sette Comuni ed i procuratori di Cangrande della Scala.
Nel 1387 agli Scaligeri subentrarono i Visconti, poi con atto di dedizione del febbraio 1404 la Reggenza si consegna alla Repubblica di Venezia, della quale seguirà le sorti sino alla caduta. Fino al 1642 mancò un codice statutario della Reggenza, mentre i singoli Comuni che ne facevano parte ne possedevano uno:
quello di Lusiana risale al 1583, confermato dai Sindaci Inquisitori di Terraferma, ma di esso non rimane traccia, benché sia servito da spunto al capitano di Vicenza, Alvise Bragadin, per trarne gli "Ordini intorno al buon Governo de' Sette Comuni" pubblicati il 15 maggio 1642 (gli "Ordini Bragadini").
Per ciascun Comune esisteva un "governo particolare" e per l'intera federazione un "governo generale". Ogni Comune era diviso in contrade dette "colonnelli" e disponeva di rendite proprie. I capifamiglia si riunivano più volte l'anno in "vicinie": quelle di Lusiana si tenvano spesso nella contrada di S. Giacomo "sopra la Scalla della Camera del Commune, situata dirimpetto alla Pubblica Piazza". Nella vicinia del 29 giugno i capifamiglia eleggevano i governatori comunali, i sindaci ed i due agenti o rappresentanti del Comune alla "riduzioni" (riunioni) generali della Reggenza ad Asiago. Gli ordinamenti dei Sette Comuni dureranno sino al 1807, anno di abolizione della Reggenza.Caduta la Serenissima (maggio 1797), Lusiana assunse un atteggiamento diffidente nei confronti dell'occupante francese, cercando dapprima di ostacolarne i movimenti sulle montagne. Minacciate rappresaglie, il Cancelliere della Reggenza trattò la resa ed il 24 luglio 1797 i governatori cedettero il posto alla Municipalità. Anche la vecchia Reggenza si trasformo in Governo della Municipalità, composto di sette membri, scelti in seno all'assemblea dei 28 rappresentanti dei Sette Comuni.Dopo Campoformido, iniziò la prima dominazione austriaca, ma nel novembre 1806 i francesi tornarono sull'Altipiano. Nel giugno 1807 il prefetto del dipartimento del Bacchiglione comunicava ai rappresentanti dei Sette Comuni riuniti in Asiago, l'abolizione della Reggenza e l'istituzione del IV distretto del Dipartimento vicentino, con Asiago sede di vice-prefettura. Sotto la seconda (e terza) dominazione austriaca, Lusiana con le frazioni di Laverda e Covolo continuò ad esser inserita amministrativamente nel distretto asiaghese, ed è comune dotato di consiglio comunale con uffizio proprio (non di semplice convocato degli estimati), ed una popolazione di 3657 anime (1845); Santa Caterina, con il cessato Dossanti apparteneva invece al comune di Conco. Con la successiva compartimentazione (1853), Conco, Santa Caterina e Dossanti passarono al ricostituito distretto di Marostica. Infine con la compartimentazione del 1862, Lusiana assunse la denominazione di S. Giacomo di Lusiana e riunì sotto di sé le frazioni di Covolo, Laverda, Santa Caterina, ed il suo territorio raggiunse le dimensioni attuali.
Storia archivistica L’archivio storico e di deposito del Comune di Lusiana si trovava, ed in piccola parte ancora si trova al presente (2002), in una situazione di emergenza per i vari interventi di ristrutturazione della sede municipale che ne hanno imposto lo smembramento e l’ammassamento in vari locali della sede. Non sembrano invece aver risentito del trambusto una cinquantina di faldoni ed un buon numero di registri, comunemente denominati "L’archivio storico", conservati in due armadi chiusi in una stanza al pianterreno della sede municipale. Quest’isola felice appariva la diretta conseguenza di uno o più interventi operati circa negli anni Settanta da un dipendente comunale, il sig. Giaretta: impossibile stabilire se il suo fosse stato un intervento innovativo o avesse riecheggiato una preesistente sistemazione delle carte; altrettanto difficile credere che egli abbia proceduto a scarti di documentazione. Da informazioni raccolte presso la Sovrintendenza Archivistica per il Veneto (Venezia), risulta che nel 1984 era stata effettuata una ispezione e l’archivio era dato in fase di riordino. Non sono mancati studiosi che a vario titolo hanno consultato il ricco archivio comunale.Questo spezzone d’archivio appariva suddiviso in 4 sezioni, ciascuna
teoricamente corrispondente ad un particolare periodo storico:
- quella afferente al periodo veneziano: una dozzina di faldoni (curiosamente denominati fascicoli), etichettati "Archivio Storico. Repubblica di Venezia" e numerati progressivamente;
- due faldoni relativi al napoleonico Regno d’Italia;
- il materiale accumulato durante il Regno Lombardo-Veneto, raccolto in faldoni etichettati "Archivio Storico. Regno Lombardo-Veneto" denominati anch’essi fascicoli e numerati progressivamente;
- pochi altri faldoni post-unitari, concernenti in special modo i consorzi stradali;
- una ventina di registri preunitari: contabili, dell’estimo, del protocollo;
- aggregata e contrassegnata da etichette recenti vi era pure la serie (apparentemente) completa dei registri-partitari d’estimo d’impianto del catasto italiano (1893): 21 pezzi (o registri).
All’interno di queste ripartizioni grossolanamente storico-istituzionali, che sarebbe appropriato definire aree a prevalente caratterizzazione storico-istituzionale, più che non vere e proprie sezioni d’archivio, la documentazione era assolutamente rimescolata, pressoché nessuna segnatura o indicazione archivistica, il supporto diffusamente e massicciamente interessato da muffa vinacea vivida e progrediente, favorita anche dal microclima chiuso degli armadi.
.
Scarti nessuno scarto di documentazione di questo periodo è stato operato durante il presente intervento, nemmeno ove il supporto fosse risultato completamente degradato per l'infezione
Criteri di ordinamento Da quanto detto a proposito del pregresso ordinamento, appare chiaro come fosse problematico perpetuarne le suddivisioni ("Repubblica Veneta", "Regno d'Italia di Napoleone"). Non solo perché esse erano di fatto cronologicamente commiste, ma anche per la presenza di fascicoli e faldoni tematici, che raccoglievano documentazione plurisecolare e disparata, legata solo da una tenue, spesso soggettiva, unitarietà d’argomento. Basti pensare al faldone con l’attuale numero provvisorio di corda 14, già segnato "Archivio storico Regno d’Italia n. 5", che raccoglie documentazione relativa al livello plurisecolare del Traversagno. Benché intitolato semplicemente: "Atti relativi al livello Traversagno dal 1860 al 1899", in realtà esso conserva atti estrapolati dall'archivio d'Antico Regime, quali estratti dell'estimo comunale datati 1781-1783, un fascicolo di atti relativi al contenzioso tra il Comune di Lusiana e quello di Lugo con atti dal XVII secolo e copie di documenti del 1377, nonché 3 ducali su pergamena degli anni 1721-1730. Forzata dunque la scelta di non ridurre tutto ad irrealistiche ripartizioni storiche a priori, bensì di fare affidamento su quelle sole articolazioni interne dell’archivio che si evidenziassero spontaneamente.
Questa operazione di riordino (o ordinamento) è purtroppo riuscita imperfettamente: troppo esteso, irreversibile, il degrado logico della documentazione, in una con la penuria di valide indicazioni meta-documentaria: intitolazioni, segnature, fascicolazioni.
Ne sono testimonianza quasi tre faldoni di materiale sciolto:
- il n. 8 che raccoglie quasi tutto il faldone con pregressa segnatura Repubblica Veneta n. 4;
- il n. 9 che raccoglie documentazione dai faldoni già segnati Repubblica Veneta n. 1, 6, 7, 8, ma soprattutto la documentazione del faldone Repubblica Veneta n. 3, quasi integralmente irrecuperabile per l’avanzatissimo stato d’infezione;
- infine parte del faldone n. 10.
Soprattutto su quest’area grigia ed indifferenziata dovranno concentrarsi i futuri sforzi di riordino
Lingua latino e volgare Caratteristiche
materiali rilevanti per la consultazione
il fondo presenta una diffusa ed attiva infezione da muffa vinacea, con corrosione talora grave del supporto, e l'evanimento dell'inchiostro, tale che non è raro risulti completamente compromessa le leggibilità della scrittura. E' assolutamenti indifferibile provvedere alla pulitura e debiotizzazione del supporto, nonché al rifacimento della legatura dei registri. Almeno per l'immediato, o in aggiunta al restauro sarebbe altresì conveniente procedere alla scansione delle unità archivistiche più compromesse ed al loro riversamento su supporto ottico, collegando le immagini alla presente descrizione mediante il codice identificativo
Strumenti di ricerca non sono noti inventari, elenchi sia pure di consistenza, repertori d'archivio, oltre la presente descrizione Localizzazione
originali
gli originali sono conservati in un armadio chiuso nel sottotetto della attuale (2002) sede Municipale, in piazza IV Novembre
Esistenza di copie non risultano copie di sorta, mentre, il generalizzato precario stato di infezione del supporto, ne consiglierebbe, in aggiunta, o almeno in alternativa al restauro, di effettuarne di fedeli su supporto ottico
Bibliografia Ronzani Eugenio, Lusiana. Cenni storici, Vicenza 1977;
Rizzolo, Dionigi, La toponomastica storica dei Comuni di Lusiana e Conco, 1988 Vicenza;
Cacciavillani, Ivone, I privilegi della Reggenza dei Sette Comuni 1339-1806, Limena (PD) 1984;
Compartimento territoriale delle provincie dipendenti dall’I. R. Governo Veneto, pubblicato con dispaccio n. 40253-3945 del 2 novembre 1845, Tipografia Governativa Andreola, Venezia 1846;
Compartimento territoriale delle Provincie Venete, attivato col primo luglio 1853, Tipografia Antonelli, Venezia 1853;
Compartimento territoriale delle provincie soggette alla Luogotenenza Lombardo-Veneta, Tipografia Antonelli, Venezia 1862;
Dal Pozzo, Agostino, Memorie istoriche dei Sette Comuni Vicentini (1820), ristampa anastica Vicenza 1980, a cura dell'Amministrazione comunale di Rotzo e dell'Istituto di Cultura Cimbra;
Meriggi Marco, Il Regno Lombardo-Veneto, in Storia d’Italia, a cura di Giuseppe Galasso, vol. XVIII, tomo 2, UTET Torino 1987
Cecchetti Bartolomeo, Saggio di un dizionario del linguaggio archivistico veneto, Venezia 1888 (ristampa anastatica 1978, Arnaldo Forni Editore);
Lorenzoni Antonio, Istituzioni del diritto pubblico interno pel Regno Lombardo-Veneto, Padova 1835;
Note descrittive la presente descrizione è necessariamente incompleta, dato che in corso di esecuzione della stessa, si è potuto constatare come l'individuazione di questa articolazione "pre-unitaria" dell'archivio storico fosse arbitraria, e debba necessariamente integrarsi e completarsi con la descrizione della rimanente documentazione
Norme e convenzioni adottate
la presente descrizione è stata redatta utilizzando le regole degli ISAD(G) versione marzo 2000; il codice identificativo è composto dalla sigla dello stato (IT), dal codice ISTAT del Comune (024 054), dall'indicazione del sub-fondo (S1=archivio storico preunitario, S2=archivio storico post-unitario, S3=archivi aggregati cessati), dal codice numerico progressivo delle serie/sottoserie archivistiche, dall'indicazione della segnatura (busta/fascicolo); per maggiore chiarezza, la segnatura è stata ripetuta in forma autonoma ed in extenso;
Data della descrizione la presente descrizione archivistica è stata redatta nel corso del 2001-2002
INVENTARIO O DESCRIZIONE ARCHIVISTICA
Segnatura/ID Denominazione/titolo Data/e Ambiti e contenuto Consistenza e supporto Criteri di ordinamento IT-024 054-S1-01 Contenzioso del Comune
di Lusiana (periodo pre- unitario)
1454-1803 f a s c i c o l i , f a s c e t t i e c a r t e s c i o l t e la serie del contenzioso del Comune nei confronti di altre istituzioni o di propri cittadini è costituita da una serie di fascicoli, di varia consistenza, organizzati ed incamiciati verosimilmente verso la fine del XVII o nel XVIII secolo in coperte di cartoncino, intitolate al convenuto ed eventuali litisconsorti. I fascicoli
raccolgono documentazione di assai varia provenienza, e potranno essere integrati man mano che documentazione attualmente descritta nella serie delle carte sciolte e miscellanea potrà essere identificata ed attribuita. Come tutte le componenti dello spezzone d'archivio censito in questo intervento, la serie era dispersa e rimescolata. L'intervento di riordino è stato volutamente poco incisivo, limitato all'identificazione dei catalizzatori di documentazione (singole cause) ed alla ricomposizione complessiva della serie.
Nessuna modificazione dell'ordine interno ai sincoli fascicoli. La documentazione relativa ad una singola causa rinvenuta in faldoni diversi e fascicoli condizionati a sé, è stata unita ma non confusa. L'estrema frammentazione delle unità archivistiche in una con il disordine diffuso delle carte ha consigliato di non procedere per il momento alla cartulazione nella quasi totalità delle situazioni
IT-024 054-S1-01- 001/01/a; segn. b.
1, fasc. 1/a
Causa del Comune di Lusiana contro Bartolomeo e sorelle, eredi del fu Matteo Covalo
18/04/1698- 06/06/1705 (soprattutto 18/07/1703- 06/06/1705)
presenti sigilli sotto carta; tra gli ultimi atti raccolti, a metà fascicolo, copia di ducale 1698 aprile 18 (c.
86);
supporto cartaceo, fascicolo sciolto, cartulate originariamente le sole carte scritte, cc. 2-91, mancano la prima carta che fungeva da coperta, e
(apparentemente) le cc. 83-84; riunite successivamente altre 8 carte non cartulate
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 3
IT-024 054-S1-01- 001/01/b; segn. b.
1, fasc. 1/b
Causa del Comune di Lusiana contro Bortolo Covali
01/03/1705- 28/06/1747
fascicolo cartulato originariamente cc.
16-144 ma mancano le cc. 99bis, 107, 121bis. e verosimilmente mancano pure le prime 15 carte;
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 5
IT-024 054-S1-01- 001/01/c; segn. b.
1, fasc. 1/c
Causa del Comune di Lusiana contro Bartolomeo Covalo
21/09/1670- 15/05/1711
fascicolo di atti raccolti e legati con cucitura in piano, poi inserti in copertina leggera
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 4
IT-024 054-S1-01- 001/01/d; segn. b.
1, fasc. 1/d
Causa del Comune di Lusiana contro Bartolomeo Covalo esattore comunale
03/06/1695- 21/06/1695
fascicolo di fogli raccolti e tenuti assieme da una cordicella, non cuciti,con
cartulazione antica cc 8-27
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 4
IT-024 054-S1-01- 001/01/e; segn. b.
1, fasc. 1/e
Causa del Comune di Lusiana contro Bartolomeo e sorelle, eredi Matteo Covalo
23/04/1705- 06/06/1705
fascicolo cartulato in fase di riordino cc.
[1-9]
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 8
IT-024 054-S1-01- 001/01/f; segn. b. 1, fasc. 1/f
Causa del Comune di Lusiana contro Bartolomeo Covalo e sorelle
- fascicolo precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 9
IT-024 054-S1-01- 001/01/g; segn. b.
1, fasc. 1/g
Causa del Comune di Lusiana contro eredi del fu Matteo Covalo
- cartuccella sciolta precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 8
IT-024 054-S1-01- 001/02/a; segn. b.
1, fasc. 2/a
Causa del Comune di Lusiana contro Giulio Dalla Valle e consorti (di San Donato)
27/04/1454- 24/02/1585
quinterno di atti di diverso formato, legati in coperta di cartoncino leggero, cucitura d'archivio
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 5; il fascicolo reca sulla copertina una notazione archivistica di mano del XVII- XVIII sec.: "A N.°1"
IT-024 054-S1-01- 001/02/b; segn. b.
1, fasc. 2/b
Causa del Comune di Lusiana contro Giulio Dalla Valle e consorti
25/11/1461- 14/02/1585 (con prevalenza 01/05/1483- 14/02/1585)
"Casi seguidi contra quelli Dalla Valle" (intitolazione sulla copertina);
l'atto più vecchio è una copia di ducale del 25 novembre 1461 inserta sciolta al centro del volumetto e non cartulata. Il primo atto cucito e cartulato è del 1 maggio 1483
fascicolo cartulato originariamente sulle carte scritte cc 1-15, in bianco e non numerate le rimanenti; ; cucitura d'archivio in copertina di cartoncino,
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 5; il fascicolo ha una segnatura/classificazione di mano del XVII-XVIII sec. sulla copertina:
"N.° 2"
IT-024 054-S1-01- 001/02/c; segn. b.
1, fasc. 2/c
Causa del Comune di Lusiana contro Giulio Dalla Valle "... in materia
fructuum" (intitolazione sulla copertina)
21/08/1568- 22/05/1583
fascicolo cartulato originariamente cc 1- 59 sulle carte recanti la scrittura, più altre 18 non cartulate; legatura semifloscia:
quinterni legati con cucitura d'archivio in coperta di cartoncino leggero
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 5; il fascicolo ha una segnatura/classificazione di mano del XVII-XVIII sec. sulla copertina:
"N.° 3"
IT-024 054-S1-01- 002/01/a; segn. b.
2, fasc. 1/a
Causa del Comune di Lusiana contro il Comune di Lugo
09/12/1473- 11/01/1722
voluminoso fascicolo sciolto, inserto entro copertina di cartoncino leggero;
con cartulazione antica sino al foglio di mezzo, cc 1-67, il resto delle carte, bianche, non reca scrittura
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 5; ; il fascicolo reca una numerazione coeva sulla copertina: "1"
IT-024 054-S1-01- 002/01/b; segn. b.
2, fasc. 1/b
Causa del Comune di Lusiana contro il Comune di Lugo
23/05/1537- 21/10/1721
fascicolo inserto sciolto entro copertina di cartoncino leggero, cartulato
originariamente sulle carte scritte cc. 1- 18, manca apparentemente la c. 17, non cartulate le carte in bianco
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 5;
il fascicolo ha notazione archivistica sulla copertina di mano del XVII-XVIII sec.: "2 B"
IT-024 054-S1-01- 002/01/c; segn. b.
2, fasc. 1/c
Causa del Comune di Lusiana contro il Comune di Lugo
03/09/1572- 02/08/1585
fascicolo inserto sciolto entro copertina di cartoncino leggero; con cartulazione antica sulle carte recanti scrittura cc 1-32
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 5;
il fascicolo ha una notazione archivistica sulla copertina di mano del XVII-XVIII sec.:
"3 C"
IT-024 054-S1-01- 002/01/d; segn. b.
2, fasc. 1/d
Causa del Comune di Lusiana contro il Comune di Lugo
14/07/1597- 21/10/1635
fascicolo cartulato anticamente cc 1-110, in bianco non cartulate le ultime due carte;
l'atto più antico a c. 2;
legatura floscia: fogli legati con cucitura d'archivio in copertina di cartoncino leggero, dimensioni cm 21 x 30
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 5;
il fascicolo ha una notazione archivistica sulla copertina di mano del XVII-XVIII sec.:
"D"
IT-024 054-S1-01- 002/01/e; segn. b.
2/fasc. 1/e
Causa del Comune di Lusiana contro il Comune di Lugo
21/10/1613 fascicolo cartulato anticamente sulle
carte recanti scrittura cc 1-61;
legatura floscia: fogli legati con cucitura d'archivio in copertina di cartoncino leggero, dimensioni cm 21 x 30
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 5;
il fascicolo ha una notazione archivistica sulla copertina di mano del XVII-XVIII sec.:
"N. 5 E"
IT-024 054-S1-01- 002/01/f; segn. b. 2, fasc. 1/f
Causa del Comune di Lusiana contro il Comune di Lugo
1538-1722 (con prevalenza 02/09/1647- 11/11/1653)
il secondo quinterno inserto riporta annotazioni dall'anno 1538 al 1722
un quinterno sciolto, trattenuto con lo spago ma non cucito in coperta di cartoncino; un secondo quinterno inserto sciolto
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 9;
il fascicolo ha una notazione archivistica sulla copertina di mano del XVII-XVIII sec.:
"N. 6 L"
IT-024 054-S1-01- 002/01/g; segn. b.
2, fasc. 1/g
Causa del Comune di Lusiana contro il Comune di Lugo
28/04/1515- 29/07/1589
fascicolo trattenuto con spago, non cucito, in copertina di cartoncino spesso
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 8;
il fascicolo ha una notazione archivistica sulla copertina di mano del XVII-XVIII sec.:
"E N.° 8"
IT-024 054-S1-01- 002/01/h; segn. b.
2, fasc. 1/h
Causa del Comune di Lusiana contro il Comune di Lugo
04/12/1677- 19/08/1678
"Processo intentato avanti il podestà di Vicenza, Nicolò Balbi, causa contro Girolamo Tura quondam Cherubin di Lugo per l'omicidio in rissa di Gio. Pietro Mattiozzi di Lusiana"
(dall'intitolazione di copertina)
fascicolo sciolto, cartulato
originariamente sule carte scritte: cc. 1- 30, non le rimanenti, in bianco
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 5;
il fascicolo ha una notazione archivistica evanita sulla copertina: "9"
IT-024 054-S1-01- 002/01/i; segn. b. 2, fasc. 1/i
Causa del Comune di Lusiana contro il Comune di Lugo
1597-1657 volumetto con cucitura d'archivio precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 7;
il fascicolo ha una notazione archivistica sulla copertina di mano del XVII-XVIII sec.:
"11"; altre indicazioni evanite IT-024 054-S1-01-
002/01/l, segn. b. 2, fasc. 1/l
Causa del Comune di Lusiana contro il Comune di Lugo (?)
s.d. precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 6
IT-024 054-S1-01- 002/01/m; segn. b.
2, fasc. 1/m
Causa del Comune di Lusiana contro il Comune di Lugo
19/05/1730 ducale di Alvise Mocenigo ad Antonio Diedo podestà ed Alessandro Zeno capitano di Vicenza, in data 19 maggio 1730 affinché impongano ai cittadini di Lugo conduttori di malghe di proprietà del Comune di Lusiana, di desistere dall'arrecare danno col taglio di legna e transito di merce sul territorio di Lusiana
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 4
IT-024 054-S1-01- 003/01; segn. b. 3, fasc. 1
Causa del Comune di Lusiana contro cives di Asiago (Assegiago) per taglio di legna nel bosco della Mosca a
Campomezzavia
1563-1593 legatura floscia: 2 quinterni cuciti in
copertina leggera di cartoncino
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 4
IT-024 054-S1-01- 003/02; segn. b. 3, fasc. 2
Causa del Comune di Lusiana contro Giuseppe Bagnara e litisconsorti
25/12/1681- 12/03/1682
fascicolo sciolto precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 9
IT-024 054-S1-01- 003/03; segn. b. 3, fasc. 3
Causa del Comune di Lusiana contro Giovanni Bissacca pastore di Conco
30/05/1758- 12/12/1758
fascicolo sciolto, trattenuto da spago precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 4
IT-024 054-S1-01- 003/04; segn. b. 3, fasc. 4
Causa del Comune di Lusiana contro Giuseppe Busa già esattore comunale, e piezzi (fideiussori) solidali
1742- 16/05/1752
fascicolo precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 8
IT-024 054-S1-01- 003/05/a; segn. b.
3, fasc. 5/a
Causa del Comune di Lusiana contro Alberto Cantele
25/05/1680- 16/06/1704
unico grosso quinterno sciolto, trattenuto con spago ma non cucito in coperta di cartoncino; con cartulazione antica parziale cc 1-106, 107-129
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 6;
il fascicolo ha una notazione archivistica sulla copertina di mano del XVII-XVIII sec.:
"1"; altre segnatura evanite IT-024 054-S1-01-
003/05/b; segn. b.
3, fasc. 5/b
Causa del Comune di Lusiana contro Alberto Cantele
1695-1698 "Allegazione per il Commun di Lusiana contro il signor Alberto Cantele" (intitolazione in copertina)
fascicolo legato con cucitura d'archivio in copertina leggera
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 9
IT-024 054-S1-01- 003/06; segn. b. 3, fasc. 6
Causa del Comune di Lusiana contro Giovanni Giacomo Gianesini e fratelli
25/01/1746- 04/05/1750
atti sciolti raccolti entro copertina precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 5
IT-024 054-S1-01- 003/07; segn. b. 3, fasc. 7
Causa del Comune di Lusiana contro Giovanni Maria del fu Carlo Maino
27/01/1724- 01/01/1730
fascicolo sciolto trattenuto da spago;
cartulato anticamente nella prima metà cc 11-36
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 4
IT-024 054-S1-01- 003/08; segn. b. 3, fasc. 8
Causa del Comune di Lusiana contro Giuseppe Piva ed altri sedici liticonsorti quali usurpatori di Beni Comunali
24/08/1541- 02/12/1542
quinternetto legato con cucitura d'archivio e raccolto entro copertina
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 8;
il fascicolo ha una notazione archivistica sulla copertina di mano del XVII-XVIII sec.:
"N.° 2"
IT-024 054-S1-01- 003/09/a; segn. b.
3, fasc. 9/a
"Per la Comunità di Lusiana contro domino Antonio Pozza" (intitolazione sulla coperta)
18/11/1758- 15/03/1788
fascicolo sciolto, raccolto in una copertina di cartoncino;
cartulaione parziale antica cc 1-77 ma rosicchiato l’angolo superiore destro con il numero 64
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 1;
il fascicolo ha una notazione archivistica sulla copertina di mano del XVII-XVIII sec.:
"A"
IT-024 054-S1-01- 003/09/b; segn. b.
3, fasc. 9/b
Causa del Comune di Lusiana contro Antonio Pozza per violazione dei Capitoli Bragadin
12/05/1761- 20/03/1787
fascetto precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 9
IT-024 054-S1-01- 003/10; segn. b. 3, fasc. 10
Causa del Comune di Lusiana contro i carbonai Bartolomeo, Marco ed Antonio Ronzan ed altri
1643-1646 fascicolo precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 7
IT-024 054-S1-01- 003/11; segn. b. 3, fasc. 11
Causa del Comune di Lusiana contro Giovanni Rubbo e litisconsorti per taglio abusivo di legname dei boschi comuni
1647- 24/11/1665
fascicolo legato con cucitura d'archivio precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 6
IT-024 054-S1-01- 004/01/a; segn. b.
4, fasc. 1/a
Causa del Comune di Lusiana contro Giacomo Soster del fu Gaspare, già decano ed esattore del Comune
27/11/1494- 22/07/1803
"Documenti relativi Soster"
(intitolazione sulla copertina)
atti e fascetti numerati con la matita blu da 1 a 29, raccolti in una copertina leggera
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 9
IT-024 054-S1-01- 004/01/b; segn. b.
4, fasc. 1/b
Causa del Comune di Lusiana contro Giacomo Soster del fu Gaspare, già decano ed esattore del Comune
03/05/1589- 17/03/1590
volumetto con brano di cartulazione antica cc 1-19;
legatura floscia: quinterni legati in copertina di cartoncino leggero con cucitura d'archivio,
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 5;
il fascicolo ha una notazion archivistica sulla copertina di mano del XVII-XVIII sec.:
"N 1"
IT-024 054-S1-01- 004/02; segn. b. 4, fasc. 2
Causa del Comune di Lusiana e dei massari della chiesa di S. Giacomo contro Leonardo Sartore per furti sacrileghi
1641-1676 fascicolo sciolto, raccolto in una coperta
di cartoncino
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 7
IT-024 054-S1-01- 004/03; segn. b. 4, fasc. 3
Causa di Domenico Soster contro Battista Sartore
1622-1688 fascicolo e cartuccelle sciolte inserte,
apparentemente senza collegamento
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 7
IT-024 054-S1-01- 004/04; segn. b. 4, fasc. 4
Causa del Comune di Lusiana contro Gaetano Tescari
30/05/1754- 12/02/1770
quinterno trattenuto non legato con spago in copertina di cartoncino, con cartulazione antica sulla prima metà delle carte, ossia quelle scritte, cc 1-51
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 8
IT-024 054-S1-01- 004/05; segn. b. 4, fasc. 5
Causa del Comune di Lusiana contro Cristoforo Tescaro
1705-1706 fascicolo di fogli inserto entro copertina e
trattenuto da spago
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 2
IT-024 054-S1-01- 004/06; segn. b. 4, fasc. 6
Causa del Comune di Lusiana contro il Territorio di Vicenza
31/01/1722- 28/02/1722
"Copia della scrittura presentatta dalli Agenti de 7 Comuni agl'Illustrissimi et Eccellentissimi signori Sindici Inquisitori in Terraferma all loro Tribunale in Padova in materia dell'impositio della macina de menuti, quale fa effetto di disputa, contro il Territorio di Vicenza il dì 31 gennario1722"
bifolio legato con cucitura d'archivio, cartulato in fase di riordino: cc. [1-4]
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 4
IT-024 054-S1-01- 004/07; segn. b. 4, fasc. 7
Causa del Comune di Lusiana contro Nicolò Villanova
1663 ad agire per conto del Comune è Giovanni di Giampietro Rubbo, che ha anticipato le spese legali contro il Villanova
fascicolo incompleto precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 4
IT-024 054-S1-01- 004/08; segn. b. 4, fasc. 8
Causa del Comune di Lusiana contro Bortolo Villanova
1754-1756 fascicolo precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 8
IT-024 054-S1-01- 004/09; segn. b. 4, fasc. 9
Causa del Comune di Lusiana contro diversi
12/05/1681- 21/11/1686
fascicolo legato con cucitura d'archivio, copertina di carta
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 9
IT-024 054-S1-01- 004/10; segn. b. 4, fasc. 10
Riepilogo del contenzioso concernente il Comune di Lusiana
1725 "Informacione de litigi, diferenze, et altri interessi utili à sapersi registrati per me Pellegrino Soster di
Giovanni l'anno di nostra Salute MDCCXXV e susseguenti"
(intitolazione in prima pagina); in apertura rubrica degli oggetti e persone;
due fascicoli inserti sciolti originariamente in una coperta di pergamena, sulla quale è stesa una ducale di Francesco Loredan al podesta e capitano di Vicenza del 1758 ritagliata sul margine per attagliarsi a coperta; il ritaglio del margine ha compromesso la lettura del testo (la pergamena è stata spostata nella serie dei documenti su supporto membranaceo); i due fascicoli recano paginazione antica pp 1-46 e 47- 88
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 12
IT-024 054-S1-03 Estimo del Comune (periodo pre-unitario)
1593-1853 La serie relativa all'estimo comunale nel
periodo pre-unitario è suddivisibile in due sottoserie, a seconda si tratti di polizze e revisioni dell'estimo, redatte su quinternetti di piccole dimensioni, del sec. XVII-prima metà del XVIII, ovvero registri o campioni d'estimo di grandi dimensioni del periodo tardo-veneziano, napoleonico o austriaco IT-024 054-S1-03/1 Estimo del Comune di
Lusiana: polizze e revisioni
1593-1808 si tratta di piccoli quinternetti e registri funzionali alle variazioni ed aggiustamenti periodici dei carati d'estimo
le singole unità archivistiche erano per lo più raccolte nel faldone segnato"
Repubblica Veneta fasc. 1"; sono state individuate e accorpate disponendole in ordine cronologico, senza intervenire sulla loro consistenza e disposizione interna IT-024 054-S1-
03/1-005/01/a;
segn. b. 5, fasc. 1/a
Polizze d'estimo dell'anno 1539
1593 "1593 libretto nel quale è nottado l’estimo revisto questo anno 1593.
Huomini elletti ser Menego ... per Lusiana. Ser Zuanne Zanin per Traversagno. Ser Gabriele Cantele per Vitarolo. Ser Zuambatista Rizolo per Laverda" (intitolazione in copertina)
quinternetto legato con cucitura d'archivio
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 1
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/b;
segn. b. 5, fasc. 1/b
Polizze d'estimo dell'anno 1602
23/01/1602- 24/01/1602
"1602 Libretto nel quale .e. nottatto l’estimo revisto quest’anno 1602 ali 23 a 24 gennaro da ser Batista di Merzari per il collonello di Lusiana.
Da ser Francesco Tescharo per il collonello del Traversagno. Da ser Gabriel Cantele per il collonello de Vitarolo. Da ser Gioambattista Rizolo per il collonello di Laverda"
(intitolazione in copertina)
quinternetto legato con cucitura d'archivio
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 1
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/c;
segn. b. 5, fasc. 1/c
Polizze d'estimo dell'anno 1609
12/06/1602 "Revision del’estimo del Comune di Lusiana anno 1609 a dì 12 zugno"
(intitolazione in copertina)
quinternetto legato con cucitura d'archivio
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 1
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/d;
segn. b. 5, fasc. 1/d
Polizza di revisione dell'estimo dell'anno 1611
1611 "1611 Libro nel quale è notado l’estimo del Comun de Lusiana revisto l’anno 1611 dagl’infascritti huomini elletti. Ser Iseppo Bonato per il collonello di Lusiana. Ser Zuanantonio Boschardin per il collonello de Traversagno. Ser Bastian Passuello per il collonello de Vitarolo. Ser Gasparo Nichele per il collonello di
Laverda"(intitolazione in copertina)
quinterno di 12 fogli, cucito lungo la plica, con quattro passaggi di filo, in bianco le ultime 19 pagine
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 1
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/e;
segn. b. 5, fasc. 1/e
Polizze d'estimo dell'anno 1615
15/06/1615 "1615 15 zugno. Polizza della revisione dell’estimo dell’anno sopradetto 1615" (intitolazione in copertina)
quinternetto legato con cucitura d'archivio
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 1
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/f; segn.
b. 5, fasc. 1/f
Revisione dell'estimo dell'anno 1615
1615 "1615 Libro del’estimo revisto l’anno 1615 dagl’infrascritti elletti per li collonelli cioe uno per collonello, eletti dal Conseglio. Ser Mathio Ronzan per il collonello di
<Lu>siana. Ser iseppo Lovisato per il collonello del Traversagno. Ser Bertho Cantele per il collonello de Vitarolo. Ser Gasparo Nichele per il collonello di Laverda" (intitolazione in copertina)
quinternetto legato con cucitura d'archivio
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 1
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/g;
segn. b. 5, fasc. 1/g
Polizza della revisione dell'estimo 1618
1618 "1618 Libro dell’estimo revisto l’anno 1618 dagl’infrascritti huomini elletti uno per colonello, et fu per Marco Bonato. Per il colonello di Lusiana ser Batista Pacca. Per il colonello del Fraversagno ser Zuan’Antonio. Per il colonello de Vitarolo ser Marco Boschardin Cantele. Per il colonello le Laverda ser Gasparo Nichele" (intitolazione in copertina)
quinternetto legato con cucitura d'archivio
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 1
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/h;
segn. b. 5, fasc. 1/h
"Libretto del’estimo ano 1633" (intitolazione in copertina)
1633 quinternetto legato con cucitura
d'archivio in camicia di carta
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 1
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/i; segn.
b. 5, fasc. 1/i
"Poliza della revisione del’estimo per l’ano 1633 12 zugno" (intitolazione in copertina)
12/06/1633 quinternetto legato con cucitura
d'archivio in camicia di leggera
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 1
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/j; segn.
b. 5, fasc. 1/j
"1637 Libro revisione dell'estimo" ("revisione"
barrato)
1637 quinternetto legato con cucitura
d'archivio in camicia di leggera
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 1
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/k;
segn. b. 5, fasc. 1/k
"Anno 1637. Libro della revision del estimo"
1637 quinternetto legato con cucitura
d'archivio in camicia di leggera
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 1
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/l; segn.
b. 5, fasc. 1/l
"Libro della Revisione dell’estimo fatta l’anno 1640 11 maggio" (intitolazione in copertina)
11/05/1640 quinternetto legato con cucitura
d'archivio
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 1
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/m;
segn. b. 5, fasc.
1/m
Polizze della revisione dell'estimo dell'anno 1645
10/07/1645 "1645 10 lugio. Libro della revisione de l'estimo del Comun di Lusiana"
(intitolazione in copertina; "della revisione" barrato)
quinternetto legato con cucitura d'archivio in camicia di leggera
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 1
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/n;
segn. b. 5, fasc. 1/n
Polizze della revisione dell'estimo dell'anno 1649
12/06/1649 "Libretto de l’estimo. 1649 a dì 12 zugno. Libretto dela revision de l’estimo ..." (dall'intitolazione in copertina)
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 1
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/o;
segn. b. 5, fasc. 1/o
Polizze della revisione dell'estimo dell'anno 1686
13/03/1686 "1686 a dì 13 marzo. Ogi si prencipia à far la renovation de lestimo per l'intervento del signor Carlo Cantele nodaro del Comune di Lusiana et me Francesco Villanova nodaro elleto per agrimensore et Isepo dal Sasso nodaro, et ser Paulo Siesare et Zuane Zampese et tutti i Governatori elleti per estimatori"
(intitolazione a c. 1)
legatura semifloscia: volumetto formato da 3 quinterni di diversa consistenza legati con cucitura d'archivio in copertina di cartone; cartulato in fase di riordino cc.
[1-64]
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 2
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/p;
segn. b. 5, fasc. 1/p
"Estimo del collonello di Traversagno" (intitolazione sulla copertina). 1732
1732 volumetto composto di 3 quinterni legati
con cucitura d'archivio in copertina di carta più spessa color cenere;
cartulazione di sicurezza apposta in fase di riordino: cc. [1-52]; dimensioni cm 15 x 20
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 2
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/q;
segn. b. 5, fasc. 1/q
"Estimo del Collonello del Travesagno di quelli che fanno con S. Donà Covalo"
(intitolazione sulla copertina). 1732
1732 due quinternetti legati con cucitura
d'archivio in copertina azzurra
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 1
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/r;
segn. b. 5, fasc. 1/r
"Estimo del Collonello di Vitarolo" (intitolazione sulla copertina)
1732 due quinternetti legati con cucitura
d'archivio in copertina azzurra
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 1
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/s;
segn. b. 5, fasc. 1/s
Quadernetto delle polizze d'estimo: "Laverda che fa con S. Maria Maddalena"
(intitolazione sulla copertina)
1732-1733 a c. 1 annotazione "Laverda n. 6.
Quelli che fanno con la chiesa di Laverda"
volumetto composto di 2 quinterni legati con cucitura d'archivio in copertina di carta più spessa color cenere;
cartulazione di sicurezza apposta in fase di riordino: cc. [1-32]; dimensioni cm 15 x 20
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 2
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/t; segn.
b. 5, fasc. 1/t
Quadernetto delle polizze d'estimo: "Laverda che fà con S. Giacomo"
(intitolazione sulla copertina)
1733 volumetto composto di 5 quinterni legati
con cucitura d'archivio in copertina di carta più spessa color cenere;
cartulazione apposta in fase di riordino cc [1-49]; la c 37 inserta senza riscontro;
dimensioni cm 14,5 x 19
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 2
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/u;
segn. b. 5, fasc. 1/u
"Estimo del colonello di Lusiana" (intitolazione sulla copertina)
28/10/1733 volumetto composto di 2 quinterni fissati
con cucitura d'archivio in copertina di carta più spessa color cenere;
cartulazione antica completata a matita in fase di riordino: cc 1-25 [26-47]; la c.
29 inserta senza riscontro; dimensioni cm 15 x 20
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 2
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/v;
segn. b. 5, fasc. 1/v
Accrescimento e rinnovazione dell'estimo comunale
1734 2 atti inserti a fascicolo precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 9
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/x;
segn. b. 5, fasc. 1/x
Perticazioni e stime per l'estimo
19/01/1748- 23/04/1750
due quinternetti legati con cucitura d'archivio in foglio di carta a mo' di copertina
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 1
IT-024 054-S1- 03/1-005/01/y;
segn. b. 5, fasc. 1/y
"Stratto dell'estimo del Comun di Lusiana per l'anno 1767-1768"
1767-1768 quinternetto legato con cartulazione
antica cc 1-62
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 7
IT-024 054-S1- 03/1-005/04; segn.
b. 5, fasc. 4
"Rubrica o sommario rata prediale di maggio 1808 dovutta dalli censiti dello Comune di Lusiana. 1808"
(intitolazione in coperta)
1808 dal 1806 tutte le precedenti imposizioni generalmente
ricomprese sotto la dizione "estimo"
furono sostituite con una nuova imposta, l'imposta prediale appunto
volumetto costituito da un solo quinterno legatura floscia in copertina in cartone, dimensioni cm 25 x 35,5; cartulato in fase di riordino cc [1-12]
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 2
IT-024 054-S1-03/3 Estimo del Comune di Lusiana: registri, rubriche e sommarioni, partitari, quinternetti di riscossione del tributo prediale
1736-1853 trattasi di voluminosi registri o campioni dell'estimo del periodo tardo-veneziano, di due sommarioni dei beni comunali dati a livello, di quinternetti di scossa del tributo prediale costituiti da grandi e smilzi fascicoli del periodo austriaco, di partitari relativi al catasto provvisorio austriaco (anteriore al 1850)
questa sottoserie era già distinta nel pregresso ordinamento, in ragione verosimilmente del considerevole formato (vedi le segnature precedenti, riportate in questo campo): non si è ritenuto di mutare tale ordinamento e perciò è stata costituita questa apposita sottoserie
IT-024 054-S1- 03/3-030; segn. b.
30
Registro dell'estimo 1736-1806 "Estimo generale del Commun di Lusiana uno de Sette Communi rinnovato d'ordine di detto
Commune l'anno MDCCXXXVI per parte presa in general Vicinia li IV del mese di marzzo" (intitolazione a c. 1)
registro di 15 quinterni con cartulazione antica cc 1-298 più doppia guardia e 3 carte antecedenti c. 1 (un foglio, ed una carta senza riscontro); titolo ad inchiostri verde e rosso inserto entro duplice cornice con simbolo marciano (leone che esce dal mare rivolto verso la la rocca in Terraferma); quadranti in cartone e coperta in pelle; legatura su tre nervi con corregge prolungantesi sui piatti e ribalta di chiusura con fibbia (mancante).
etichetta posteriore sulla costola, dorso mobile, etichetta recente sul piatto anteriore; dimensioni cm 32 x 44 x 7;
cartuccelle inserte sciolte c. 25bis e 72bis
IT-024 054-S1- 03/3-036; segn. b.
36
Registro provvisorio dell'estimo del Comune
1803 "Estimo provisorio della Comunità di Lusiana. Principia l'anno 1803 a 5 luglio" (intitolazione in coperta);
"Cartadura per la separazione delli Collonelli" ossia indice del volume secondo la ripartizioni dell'estimo a c. 200v
registro cartulato originariamente cc. 1- 200 ma moltissime carte senza riscontro con conseguente lacune nella
cartulazione (tutte quelle in bianco sono state resecate ?); guardie in formato ridotto; quadranti in cartone, coperta in pergamena decorata con righe, nervi incartonati, costola mobile; etichetta recente sul piatto anteriore; dimensioni cm 33 x 44 x 4
precedente segnatura dell'unità archivistica: Estimo catastale registro 2
IT-024 054-S1- 03/3-037; segn. b.
37
Registro-estratto dell'estimo 1805
1805 "Libro Notta censimento anno 1805 Lusiana", ossia estratto dell'estimo catastale
registro con doppia cartulazione antica:
sul verso cc. 11-63, sul recto cc. 1-9;
coperta di cartone non rivestito piegato lungo la plica, foglio di guardia
posteriore, manca quella anteriore, nervi incartonati; etichetta recente sul piatto anteriore; dimensioni cm. 27 x 35 x 2; il registro è suddiviso per "colonnelli" ma manca un indice
precedente segnatura dell'unità archivistica: Estimo catastale registro 3
IT-024 054-S1- 03/3-039; segn. b.
39
Registro "Sommarione possessori del Comune di Laverda"
1811 il sommarione è un indice dei possessori di beni permette di passare dal numero mappale al possessore
registro composto di quinterni legati con cucitura d'archivio su coperta
semifloscia; dimensioni cm. 44 x 50;
etichetta sullo specchio anteriore
"Laverda Bacchiglione"; ibidem etichetta recente con la pregressa segnatura;
cartuccella sciolta inserta a c. 2bis
precedente segnatura dell'unità archivistica: Estimo catastale registro 5
IT-024 054-S1- 03/3-040; segn. b.
40
"Quinternetti di scossa per l'anno 1822" (etichetta sullo specchio)
1822 registro legato con nervi a cartella,
coperta semifloscia, mezza legatura sul dorso in carta spruzzata, etichette coeve staccate e lacere sullo specchio e sulla costola fissa; dimensioni cm. 34 x 47 x 5;
sempre sul piatto anteriore l'etichetta recente con la pregressa segnatura
precedente segnatura dell'unità archivistica: Estimo catastale registro 6
IT-024 054-S1- 03/3-041; segn. b.
41
Registro "Tavola di classamento dei terreni del Comune di S. Giacomo di Lusiana"
1831 registro originariamente composto da un
fascio di 3 quinterni legati con cucitura d'archivio + carta di titolo senza riscontro, ora squinternati e senza coperta (verosimilmente floscia) IT-024 054-S1-
03/3-042; segn. b.
42
Rubrica e Sommario del quinternetto di scossa per il Tributo Prediale
1831 registro composto di un quinterno legato
con cucitura d'archivio in copertina;
etichetta lobata sullo specchio IT-024 054-S1-
03/3-043; segn. b.
43
"Quinternetti di scossa consegnati all'Esattore per la riscossione del Tributo Prediale"
1831 registro con coperta semifloscia, mezza
legatura in carta decorata sul dorso, nervi a cartella; dimensioni cm. 33 x 47 x 7
precedente segnatura dell'unità archivistica: Estimo catastale registro 7
IT-024 054-S1- 03/3-044; segn. b.
44
"Quinternetti di scossa consegnati all'Esattore per la riscossione del Tributo Prediale: tomo primo, possessori da 1 a 413"
1832 in apertura del volume, inserto sciolto, quinterno contenente la Rubrica e Sommario del Quinternetto di Scossa, altrove rinvenuti a sé
registro con coperta floscia, nervi incartonati, tracce di rivestimento in carta decorata sul dorso, etichetta recente con segnatura sullo specchio; dimensioni cm.
34 x 46 x 4,5;
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Estimo catastale registro 10
IT-024 054-S1- 03/3-045; segn. b.
45
"Quinternetti di scossa consegnati all'Esattore per la riscossione del Tributo Prediale: tomo secondo, possessori da 415 a fine"
1832 registro con coperta floscia; tracce del
mezzo rivestimento del dorso in carta decorata; nervi incartonati; etichetta recente con segnatura sullo speccio anteriore; idem ma coeva sul dorso (evanita); dimensioni cm. 34 x 46 x 4;
bifolio sciolto aggiunto a fine registro
precedente segnatura dell'unità archivistica: Estimo catastale registro 9
IT-024 054-S1- 03/3-046; segn. b.
46
Registro-partitario "Libro delle partite d'estimo: da partita n. 1 a n. 325 + 1 registrazione non numerata
1832 trattasi del partitario dell'estimo antecedente all'istituzione del Censo stabile nella Provincia di Vicenza (1850)
registro di 326 carte con registrazioni + 50 cc. bianche + 2 carte di guardia;
quadranti in cartone rigido rivestiti in carta marezzata marrone; mezza legatura in pelle sul dorso mobile e rinforzi in pelle sugli angoli dei piatti (legatura d'amatore); nervi a cartella con lasco; etichetta recente con la pregressa segnatura sullo specchio anteriore;
dimensioni cm. 33 x 45 x 10; bifolio inserto sciolto in apertura tra la guardia e controguardia solidali + foglio
d'annotazioni ripiegato in tre, inserto sciolto dopo la quarta carta in bianco
precedente segnatura dell'unità archivistica: Estimo catastale registro 8
IT-024 054-S1- 03/3-047; segn. b.
47
"Quinternetti di scossa consegnati all'Esattore per la riscossione del Tributo Prediale: tomo primo, possessori da 1 a 456"
1835-1837 registro di 456 cc., senza guardie, con
legatura semifloscia e dorso mancante;
nervi a cartella, etichetta recente con segnatura sullo specchio anteriore;
tracce del rivestimento dei piatti;
dimensioni cm. 33 x 37 x 9
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Estimo catastale registro 11
IT-024 054-S1- 03/3-048; segn. b.
48
Registri "Quinternetti di scossa consegnati all'Esattore per la riscossione del Tributo Prediale: tomo secondo, possessori da 457 a 880"
1835-1837 registro di 423 cc. recanti registrazioni +
24 cc. in bianco; legatura semifloscia e dorso mancante, rivestimento dei piatti in carta spruzzata verde, etichetta coeva lobata lacera, ed etichetta recente con la segnatura, ambe sullo specchio
anteriore; dimensioni cm. 33 x 37 x 9,5
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Estimo catastale registro 12
IT-024 054-S1-05 Imposte particolari (gravezze de mandato Dominii)
1619-1778 trattasi soprattutto di bollettari a stampa per l'imposizione delle tasse sulla produzione della seta, della tassa sulla carne o di registro per l'esazione della tassa sul macinato
abbiamo tenuto distinte dall'Estimo, queste imposte dell'autorità centrale veneziana non connesse con i tributi prediali; alcuni fascetti provengono dai faldoni ancora da ispezionare, contenente grandi avvisi e terminazioni a stampa: sono stati estrapolati perché il loro formato ridotto consentiva di riordinarli e condizionarli negli ordinari faldoni, e per improntare la o le serie documentarie alle quali
aggiungere, una volta lavati, stesi e debiotizzati, e opportunamente
condizionati in congrue cartelle, anche la pertinenente documentazione affiggibile di grandi dimensioni
IT-024 054-S1-05- 005/02/a; segn. b.
5, fasc. 2/a
Libro (registro) del dazio sulla macina
18/09/1619 La tassa della macina, istituita ai tempi della Lega di Cambrai, colpiva la macinazione delle granaglie (grano, miglio, mais) in farina commestibile. Come tutte le imposizioni che colpivano
direttamente la sussistenza dei poveri, essa dava luogo a frequenti evasioni, peggiorate dal fatto che essa tendeva a divenire una sorta di testatico o imposta personale, e non reale, cioè non basata sulla proprietà del bene o, in questo caso, nell'effettivo consumo della farina ottenuta dalla macinazione delle granaglie. Per lungo periodo i Sette Comuni furono esentati dal pagamento della tassa, ma con il deficit di bilancio dovuto alla guerra di Creta, la gravezza sulla
macinazione delle granaglie e sulla macellazione delle carni fu imposta anche all'Altopiano (1633)
registro costituito da un quinternetto cucito in copertina con titolo a stampa ed immagine del leone marciano
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fascicolo n. 8
IT-024 054-S1-05- 005/02/b; segn. b.
5, fasc. 2/b
Datio del soldo per libra (lira) di carne del Territorio
1658 come già la tassa sulla macina, anche la gravezza sopra le carni macellate fu dapprima istituita come tassa straordinaria, per divenire imposta ordinaria.
Dapprina esentati, nel 1633 in occasione della guerra di Candia, anche i Sette Comuni vi furono assogettati. Contemporaneamente, anche per anticipare ulteriori richieste della fiscalità veneziana per la conduzione della guerra, la Reggenza riuscì a trasformare ambe le imposte da una cifra variabile ad una contribuzione fissa di 80 ducati
quinternetto cucito con cucitura d'archivio in copertina stampata e decorata, i fogli ancora intonsi
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fascicolo n. 11
IT-024 054-S1-05- 005/02/c; segn. b.
5, fasc. 2/c
Datio della Seda di Vicenza 1702-1731 si tratta di fascicoletti di bollette per il trasporto delle sete dal territorio alla città di Vicenza e la produzione ottenuta dalla bachicoltura,
relativamente agli anni 1702, 1703, 1704, 1708, 1709, 1712, 1731
7 fascicoletti sciolti, con copertina stampata; anche i fogli interni sono prestampati da compilarsi con i dati sulla produzione dei bachi
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fascicolo n. 11
IT-024 054-S1-05- 005/03; segn. b. 5, fasc. 3
"Nota ed estratto di tutti li debitori ressiduarij di colte, cavata la nota stessa dal libro scodarolo del sig.
Pietro Antonio Carli cogitor di questa Comunità per l'anno decorso 1777"
1778 lo scodarolo è un registro, spesso in formato di "vacchetta" (ovvero un formato lungo e stretto) ad uso degli esattori nel quale vengono annotati i nomi dei debitori per esser escussi;
propriamente, per colta ducale dovrebbe intendersi la
contribuzione della Terraferma veneta, originariamente rappresentata dalla fornitura di contingenti di armati nei periodi di belligeranza, ma trasformatasi da prestazione specifica in generica imposta in danaro: qui vale come imposte in genere
quinterno di sette fogli piegati e legati con cucitura d'archivio, paginato sulle pagine scritte pp. 1-21
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fascicolo n. 4
IT-024 054-S1-07 Esattoria e bilanci del Comune
1650-1809
IT-024 054-S1-07/1 Rendiconti generali delle entrate ed uscite
1694-1809 si tratta per la quasi totalità di rendiconti delle entrate ed uscite, nonché un verbale di incanto della degania/esattoria del Comune, rinvenuto sciolto, qui inserto in attesa di ulteriori informazioni su documentazione similare cui associarlo
questa sotto-serie era fortemente frammentata e condizionata nei faldoni d'archivio, a differenza dei registri contabili rilegati e condizionati a sé (vedi sotto- serie 004/02); durante il presente intervento si è ritenuto di mantenere tale suddivisione
IT-024 054-S1- 07/1-006/01/a;
segn. b. 6, fasc. 1/a
Rendiconto generale entrate ed uscite (1698-1699)
22/03/1698- 18/01/1699
fascicolo legato con cucitura d'archivio, paginato e/o cartulato irregolarmente
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fascicolo n. 9
IT-024 054-S1- 07/1-006/01/b;
segn. b. 6, fasc. 1/b
Rendiconto generale entrate ed uscite (1706)
1706 quinterno di 5 fogli, cucitura d'archivio,
dimensioni cm 21 x 30
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fascicolo n. 4
IT-024 054-S1- 07/1-006/01/c;
segn. b. 6, fasc. 1/c
Rendiconto generale entrate ed uscite (1773)
23/06/1773 fascicolo di tre fogli sciolti, cartulato in
fase di riordino cc. [1-6]
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fascicolo n. 4
IT-024 054-S1- 07/1-006/01/d;
segn. b. 6, fasc. 1/d
"Stratto per li annuali Ballanzoni" (1780-1795)
1780-1795 legatura floscia: quinterno legato con
cucitura d'archivio in copertina leggera
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fascicolo n. 7
IT-024 054-S1- 07/1-006/02; segn.
b. 6, fasc. 2
"Scodarolo 1791"
indicazione a c. a (1791)
1791 vacchetta a legatura semifloscia:
volumetto composto di 5 quinterni legati con cucitura d'archivio in copertina di cartone, con corregge dorsali di rinforzo di cuio (manca quella inferiore);
cartulazione in gran parte originaria, che inizia al verso e si ripete al recto della carta adiacente: [a-c] 1-234 ma ripetuta la cartulazione 23 e 44; dimensioni cm 10 x 29
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fascicolo n. 2; segnato con la biro sulla coperta
"1791"
IT-024 054-S1- 07/1-006/03; segn.
b. 6, fasc. 3
"Strato del comune di Lusiana" (1793-1796)
1793-1796 precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fascicolo n. 2
IT-024 054-S1- 07/1-006/04; segn.
b. 6, fasc. 4
Quattro bilanci annuali, o
"Billanzoni" relativi agli anni 1794-1797
24/06/1794- 1797
4 fascetti precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fascicolo n. 8
IT-024 054-S1- 07/1-006/05; segn.
b. 6, fasc. 5
Incanto della Degania ed Esattoria del Comune (1694)
30/05/1694- 09/06/1694
fascicoletto di fogli sciolti e cartuccelle inserte, cartulazione di sicurezza in fase di riordino cc. [1-10]
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fascicolo n. 4
IT-024 054-S1- 07/1-006/06; segn.
b. 6, fasc. 6
Rendiconto entrate ed uscite: "Strato 1797 1798 1799 1800" (intitolazione sulla copertina)
1797-1800 quattro quinterni cuciti in volumetto con
coperta in cartone, i tre nervi cartonati;
dapprima paginato pp. 1-57, poi con mano diversa cartulato cc. 59-68; non cartulate le ultime pagine, aggiunte in fondo al volume cartucelle sciolte
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fascicolo n. 9
IT-024 054-S1- 07/1-006/07; segn.
b. 6, fasc. 7
Rendiconto entrate ed uscite: "Stratto per gli annuali billanzoni e comparti provenienti dalle annuali tanse de' 7 Comuni"
(intitolazione sulla copertina) (1801-1805)
1801-1805 fogli sciolti raccolti in copertina di
cartoncino
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fascicolo n. 9
IT-024 054-S1- 07/1-006/08; segn.
b. 6, fasc. 8
"Strato Comun Lusiana.
Principia l'anno 1801 sino "
indicazione a c. a (1801- 1806)
1801-1806 volume composto di 7 quinterni cuciti in
copertina leggera mancante; paginato 1- 44 poi cartulato 45-52 [52bis-52ter] 53- 64 [64bis] 65-69, poi nuovamente paginato70-76, e cartulato 77-81
precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fascicolo n. 2
IT-024 054-S1- 07/1-015/17; segn.
b. 15
Approvazione del Conto consuntivo dell'anno 1808
13/03/1809 fascicolo di grandi dimensioni con
cucitura a sopraggitto, sul quale è steso il bilancio, cucito con un fascicoletto più piccolo sul quale è steso il verbale del consiglio comunale che l'approva.
Piegato a metà: valutare l'ipotesi di stenderlo
precedente segnatura dell'unità archivistica: Regno Lombardo-Veneto fascicolo n. 8. Costituzione Livelli Comunali
IT-024 054-S1-07/2 Registri della contabilità e degli affari
1650-1807
IT-024 054-S1- 07/2-031; segn. b.
31
Registro della contabilità e degli affari (entrate ed uscite) del Comune di Lusiana (1650-1664)
1650- 04/01/1664
registro di fattura e legatura
probabilmente simile a quella dei regg.
simili, con coperta in pelle a ribalta e chiusura a fibbia (mancante); cartulato 1- 292, con doppia guardia e 3 carte antecedenti, verosimilmente indice progessivo delle registrazioni (le prime carte sono quasi illegibili); dimensioni cm 28 x 40 x 8
precedente segnatura dell'unità archivistica: Registro contabile 1
IT-024 054-S1- 07/2-032; segn. b.
32
Registro della contabilità e degli affari (entrate ed uscite) del Comune di Lusiana (1680-1708)
15/05/1680- 03/06/1708
registro di 16 quinterni cartulato c. 1-305 , doppia guardia più 7 carte antecedenti (un bifolio di dimensioni ridotte legato posteriormente) recanti l'indice
progressivo delle registrazioni, + 2 carte sciolte ed un quinternetto, tutti posteriori;
quadranti in cartone e coperta in pelle;
legatura su tre nervi con corregge prolungantesi sui piatti, originariamente con ribalta di chiusura a fibbia (lacerata);
dimensioni cm 28 x 44 x 9
precedente segnatura dell'unità archivistica: Registro contabile 2
IT-024 054-S1- 07/2-033; segn. b.
33
Registro della contabilità e degli affari (entrate ed uscite) del Comune di Lusiana (1709-1744)
03/06/1708- 04/06/1741
registro di c. 1-281, con doppia guardia, ma coperta completamente mancante;
indice progressivo delle registrazioni cc.
1-3; dimensioni cm 30 x 44 x 7
precedente segnatura dell'unità archivistica: Registro contabile 3
IT-024 054-S1- 07/2-034; segn. b.
34
Registro della contabilità e degli affari (entrate ed uscite) del Comune di Lusiana (1741-1783)
09/07/1741- 25/05/1783
registro di cc. 1- 379, + 4 cc. non cartulate antecedenti con indice
progressivo delle registrazioni; la costola sembra indicare che la coperta doveva essere del tipo comune a questo tipo di registri (vedi precedenti); dimensioni cm 31 x 46 x 8; inserti: lettera del 11.5.1778 su bifolio inserta (70bis), a c. 25bis foglietto, a c. 228bis bifolio con
annotazioni di conto, c. 288bis minuta di lettera 9.6.1782; resecata c. 339, verosimilmente aggiunte le cc. 340-379
IT-024 054-S1- 07/2-035; segn. b.
35
Registro della contabilità e degli affari (entrate ed uscite) del Comune di Lusiana (1783-1807)
06/07/1783- 10/10/1807
registro di cc. 1-198 e carta antecedente con indice progressivo delle registrazioni (sino 1791); quadranti in cartone e coperta in pelle con ribalta e chiusura a fibbia (mancante); costola mobile, le 3 corregge delle nervatura si prolungano sui piatti e quella centrale serve per la chiusura; etichetta posteriore sul dorso e recente sul piatto anteriore; dimensioni cm 32 x 45 x 5; allegati: bifolio cc. 111bis e 111ter nonché due foglietti di conto (111quater, 111quinquies); l'ultima datatio in fondo a c. 197r
precedente segnatura dell'unità archivistica: Registro contabile 5
IT-024 054-S1-09 Beni comunali (periodo pre-unitario)
1605-1870 già nel precedente ordinamento, la
documentazione relativa alla gestione dei beni comunali, ai livelli costituiti dalla Comunità di Lusiana su di essi, era stata suddivisa, questa volta abbastanza coerentemente, tra il periodo veneziano e quello austro-veneto, come si può vedere dalle pregresse segnature riportate per ciascuna unità in questo campo. Non appaiono ragioni per alterare questa disposizione e pertanto si è suddivisa la serie in due sotto-serie
IT-024 054-S1-09/1 Beni Comunali (periodo veneziano)
1605-1790 (con segnalazioni dal 1421) IT-024 054-S1-
09/1-007/01; segn.
b. 7, fasc. 1
Nota dei Beni Comunali dati a livello
XVIII sec.
(con segnalazioni dal 1421 al 1726)
fascicolo precedente segnatura dell'unità
archivistica: Repubblica Veneta fasc. 7
IT-024 054-S1- 09/1-007/02; segn.
b. 7, fasc. 2
Livello del monte Bertiaga (1605)
02/10/1605, 19/05/1719
1605 ottobre 2. Il Comune di Lusiana affitta a Domenico del fu Polo Bidese il monte Bertiaga per tre anni rinnovabili.
Inserta sciolta entro il contratto, copia della ducale 19 maggio 1719 del doge Giovanni Cornelio a Giovanni Martinengo capitano e podestà di Vicenza, comandato di continuare a permettere l'uso comune dei pascoli montani e l'affittanza di quelle sole porzioni dei beni comuni che, in osservanza ai capitoli Bragadino, il Comune di Lusiana è sempre stato solito affittare.
un foglio piegato in due carte, inserta sciolta entro il contratto, copia di ducale 19 maggio 1719
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 4
IT-024 054-S1- 09/1-007/03/a;
segn. b. 7, fasc. 3/a
Revisione dei Beni Comunali (1711)
05/05/1711 quinternetto con copertina di carta più
spessa, cucitura d'archivio, 15 x 20, cartulato in fase di riordino cc. [1-4]
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 4
IT-024 054-S1- 09/1-007/03/b;
segn. b. 7, fasc. 3/b
Revisione dei Beni Comunali (1711)
12/05/1711 " Laus Deo 1711 12 maggio.
Revision de Beni Comuni de ragion del Comun di Lusiana fatta dalli sottoscritti elleti dal Consiglio cioe per Lusiana ser Antonio Dalla Poza, per Vitarolo il signor Zuane Cantele, per il Travesagno ser Francesco quondam Battista Tescaro, per Laverda ser Lorenzo Ronzan, et me nodaro Francesco Villanova" (intitolazione a c. 1)
legatura floscia: quinternetto legato con cucitura d'archivio in copertina di cartoncino
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 1;
intitolazione sullo specchio "1711 12 maggio Beni Comuni di Lusiana";
biglietto incollato sulla coperta: "Allegato A del rapporto n. 341. al n. 3941"
IT-024 054-S1- 09/1-007/03/c;
segn. b. 7, fasc. 3/c
Revisione dei Beni Comunali (1717)
16/05/1717 "Laus Deo anno 1717 16 maggio.
Revision delli beni comuni di ragione del Comun di Lusiana fatto dalli signori Governatori infrascritti elleti dal Consiglio cioe Lusiana dominus Nicolo Sostere in sua mancanza Zuane Pola, Travesagno ser Alessio Girardin, Vitarolo ser Giato Maino, Laverda ser Lorenzo Ronzan, et me Francesco Villanova nodaro di detto Comun"
(intitolazione a c. 1)
legatura floscia: quinternetto legato con cucitura d'archivio in copertina di cartoncino
precedente segnatura dell'unità archivistica: Repubblica Veneta fasc. 1 notazione sulla coperta: "1717 16 maggio"
(parzialmente evanita);
notazione su foglietto incollato sulla coperta "Allegato B del rapporto 341"
verosimilmente di epoca napoleonica o immediatamente successiva.