IT Cucina Istruzioni per l’uso
INDICE
1. INFORMAZIONI DI SICUREZZA...3
2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA... 6
3. INSTALLAZIONE...9
4. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO...11
5. PRIMA DI UTILIZZARE L'ELETTRODOMESTICO... 12
6. PIANO DI COTTURA - UTILIZZO QUOTIDIANO...13
7. PIANO DI COTTURA - CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI... 13
8. PIANO DI COTTURA - PULIZIA E CURA... 15
9. FORNO - UTILIZZO QUOTIDIANO ...15
10. FORNO - FUNZIONI DELL'OROLOGIO... 20
11. FORNO - CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI... 21
12. FORNO - PULIZIA E CURA... 34
13. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI...37
14. EFFICIENZA ENERGETICA... 39
15. GARANZIA... 40
16. CONSIDERAZIONI SULL'AMBIENTE...41
PENSIAMO A TE
Grazie per aver acquistato un elettrodomestico Electrolux. Hai scelto un prodotto che ha alle spalle decenni di esperienza professionale e innovazione. Ingegnoso ed elegante, è stato progettato pensando a te. Quindi, in qualsiasi momento lo utilizzi, avrai la certezza di ottenere sempre i migliori risultati.
Ti diamo il benvenuto in Electrolux.
Visitate il nostro sito web per:
Ricevere consigli, scaricare i nostri opuscoli, eliminare eventuali anomalie, ottenere informazioni sull'assistenza e la riparazione:
www.electrolux.com/support
Per registrare il vostro prodotto e ricevere un servizio migliore:
www.registerelectrolux.com
Acquistare accessori, materiali di consumo e ricambi originali per la vostra apparecchiatura:
www.electrolux.com/shop
ASSISTENZA CLIENTI E ASSISTENZA TECNICA
Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali.
Quando si contatta il nostro Centro di Assistenza Autorizzato, accertarsi di avere a disposizione i dati seguenti: Modello, numero dell’apparecchio (PNC), numero di serie.
Le informazioni sono riportate sulla targhetta identificativa.
Avvertenza/Attenzione - Importanti Informazioni per la sicurezza Informazioni generali e suggerimenti
Informazioni ambientali Con riserva di modifiche.
1. INFORMAZIONI DI SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installare e utilizzare l'apparecchiatura. I produttori non sono responsabili di eventuali lesioni o danni derivanti da un'installazione o un uso scorretti. Conservare
sempre le istruzioni in un luogo sicuro e accessibile per poterle consultare in futuro.
1.1 Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
•
Questa apparecchiatura può essere usata da bambini a partire dagli 8 anni e da adulti con limitate capacità fisiche, sensoriali o mentali o con scarsa esperienza o conoscenza sull'uso dell'apparecchiatura, solamente se sorvegliati o se istruiti relativamente all'uso
dell'apparecchiatura e se hanno compreso i rischi coinvolti. I bambini che hanno meno di 8 anni e le persone con disabilità diffuse e complesse vanno tenuti lontani dall’apparecchiatura a meno che non vi sia una supervisione continua.
•
Non consentire ai bambini di giocare con l'apparecchiatura.
•
Tenere gli imballaggi lontano dai bambini e smaltirli in modo adeguato.
•
AVVERTENZA: Tenere i bambini e gli animali domestici lontano dall'apparecchiatura durante il funzionamento o raffreddamento. Alcune parti accessibili diventano calde durante l’uso.
•
Se l'apparecchiatura ha un dispositivo di sicurezza per i bambini sarà opportuno attivarlo.
•
I bambini non devono eseguire interventi di pulizia e
manutenzione sull'apparecchiatura senza essere
supervisionati.
1.2 Avvertenze di sicurezza generali
•
L'installazione dell'apparecchiatura e la sostituzione dei cavi deve essere svolta unicamente da personale qualificato.
•
L'apparecchiatura va connessa alla corrente con un cavo di tipo H05V2V2-F per supportare la temperatura del pannello posteriore.
•
Questa apparecchiatura è stata progettata per essere usata fino a un'altitudine massima di 2000 m sul livello del mare.
•
Questa apparecchiatura non è stata pensata per essere usata su imbarcazioni, barche o navi.
•
Non installare l'apparecchiatura dietro a porte decorative al fine di evitare surriscaldamento.
•
Non posizionare l'apparecchiatura su una piattaforma.
•
Non utilizzare un timer esterno o un sistema di controllo remoto distinto per mettere in funzione l'apparecchiatura.
•
AVVERTENZA: Non lasciare mai il piano di cottura incustodito durante la preparazione di cibi in quanto olio e grassi potrebbero provocare un incendio.
•
Non tentare MAI di spegnere un incendio con dell'acqua; spegnere l'apparecchiatura e coprire le fiamme ad es. con un coperchio o una coperta di protezione dal fuoco.
•
ATTENZIONE: Il processo di cottura deve essere sorvegliato. Un breve processo di cottura deve essere supervisionato senza soluzione di continuità.
•
AVVERTENZA: Pericolo di incendio: Non conservare nulla sulle superfici di cottura.
•
Non usare una pulitrice a vapore per pulire l'apparecchiatura.
•
Non utilizzare detergenti abrasivi o raschietti di metallo
per pulire il vetro della porta o dei coperchi in vetro
con cerniera per non rigare la superficie e causare la
rottura del vetro.
•
Oggetti metallici quali coltelli, forchette, cucchiai e coperchi non dovrebbero essere posti sulla superficie del piano di cottura in quanto possono diventare caldi.
•
Se la superficie di vetroceramica/vetro presenta delle crepe, spegnere l'apparecchiatura e scollegarla dalla presa di corrente. Qualora l'apparecchiatura sia collegata direttamente alla corrente mediante una scatola di derivazione, togliere il fusibilke per
scollegarlo dall'alimentazione. Invitiamo in entrambi i casi a contattare il Centro Servizi Autorizzato.
•
AVVERTENZA: L'apparecchiatura e le parti accessibili si riscaldano molto durante l'uso. Abbiate cura di non toccare gli elementi riscaldanti.
•
Servirsi sempre degli appositi guanti da forno per estrarre o inserire accessori o pentole resistenti al calore.
•
Una fuoriuscita eccessiva deve essere rimossa prima di avviare la pulizia per pirolisi. Rimuovere tutte le parti dal forno.
•
Prima di eseguire le procedure di manutenzione, estrarre la spina dalla presa.
•
AVVERTENZA: Assicurarsi che l’apparecchiatura sia spenta prima di sostituire la lampadina per evitare la possibilità di scosse elettriche.
•
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, da un tecnico autorizzato o da una persona qualificata per evitare situazioni di pericolo.
•
Fare attenzione quando si tocca il cassetto per la conservazione. Può essere caldo.
•
Per rimuovere i supporti ripiano, sfilare innanzitutto la parte anteriore del supporto, quindi quella posteriore, dalle pareti laterali. Installare i supporti griglia
seguendo al contrario la procedura indicata.
•
I dispositivi di interruzione della corrente devono
essere incorporati nel cablaggio fisso conformemente
alle regole di cablaggio.
•
AVVERTENZA: Servirsi unicamente di protezioni per il piano cottura progettate dal produttore
dell'apparecchiatura o indicate dallo stesso nelle istruzioni d'uso, ad esempio accessori idonei o le protezioni del piano cottura incorporate
nell'apparecchiatura. L'uso inadeguato delle protezioni può causare incidenti.
2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA
2.1 Installazione
AVVERTENZA!
L’installazione
dell'apparecchiatura deve essere eseguita da personale qualificato.
• Rimuovere tutti i materiali di imballaggio.
• Non installare o utilizzare
l'apparecchiatura se è danneggiata.
• Attenersi alle istruzioni fornite insieme all'apparecchiatura.
• Prestare sempre attenzione in fase di spostamento dell'apparecchiatura, dato che è pesante. Usare sempre i guanti di sicurezza e le calzature adeguate.
• Non tirare l’apparecchiatura per la maniglia.
• Il mobile da incasso e il vano devono essere delle dimensioni adatte.
• È necessario rispettare la distanza minima dalle altre apparecchiature.
• Installare l'apparecchiatura in un luogo sicuro e idoneo che soddisfi i requisiti di installazione.
• Alcune componenti
dell'apparecchiatura trasmettono corrente. Chiudere l'apparecchiatura con il mobile per impedire il contatto con parti pericolose.
• I lati dell'apparecchiatura devono restare vicini ad apparecchiature o unità con la stessa altezza.
• Non installare l'apparecchiatura accanto ad una porta o sotto una finestra, per evitare che pentole calde cadano dall'apparecchiatura quando la porta o la finestra sono aperte.
• Assicurarsi di installare un supporto stabilizzante per evitare che
l'apparecchiatura possa ribaltarsi.
Fare riferimento al capitolo Installazione.
2.2 Collegamento elettrico
AVVERTENZA!
Rischio di incendio e scossa elettrica.
• Tutti i collegamenti elettrici dovrebbero essere realizzati da un elettricista qualificato.
• L'apparecchiatura deve disporre di una messa a terra.
• Verificare che i parametri sulla targhetta siano compatibili con le indicazioni elettriche
dell'alimentazione.
• Utilizzare sempre una presa elettrica con contatto di protezione
correttamente installata.
• Non utilizzare prese multiple e prolunghe.
• Evitare che i cavi entrino a contatto o si trovino vicino alla porta
dell'apparecchiatura o sulla nicchia sotto all'apparecchiatura, in particolare quando il dispositivo è in funzione o la porta è calda.
• I dispositivi di protezione da scosse elettriche devono essere fissati in modo tale da non poter essere disattivati senza l'uso di attrezzi.
• Inserire la spina di alimentazione nella presa solo al termine
dell'installazione. Verificare che la spina di alimentazione rimanga accessibile dopo l'installazione.
• Nel caso in cui la spina di corrente sia allentata, non collegarla alla presa.
• Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchiatura. Tirare sempre dalla spina.
• Servirsi unicamente di dispositivi di isolamento adeguati: interruttori automatici, fusibili (quelli a tappo devono essere rimossi dal
portafusibile), sganciatori per correnti di guasto a terra e relè.
• L'impianto elettrico deve essere dotato di un dispositivo di isolamento che consenta di scollegare
l'apparecchiatura dalla presa di corrente a tutti i poli. Il dispositivo di isolamento deve avere una larghezza dell'apertura di contatto non inferiore ai 3 mm.
• Chiudere completamente la porta dell'apparecchiatura prima di collegare spina alla presa elettrica.
2.3 Utilizzo:
AVVERTENZA!
Pericolo di lesioni e ustioni.
Pericolo di scossa elettrica.
• Questa apparecchiatura è stata prevista unicamente per un uso domestico.
• Non modificare le specifiche tecniche dell'apparecchiatura.
• Accertarsi che le fessure di ventilazione non siano ostruite.
• Non lasciare mai l'apparecchiatura incustodita durante il funzionamento.
• Spegnere l'apparecchiatura dopo ogni utilizzo.
• Prestare attenzione in fase di apertura della porta dell'apparecchiatura quando quest'ultima è in funzione.
Può fuoriuscire aria calda.
• Non mettere in funzione
l'apparecchiatura con le mani umide o quando c'è un contatto con l'acqua.
• Non utilizzare l'apparecchiatura come superficie di lavoro o come piano di appoggio.
AVVERTENZA!
Pericolo di incendio ed esplosioni.
• Grassi e olio caldi possono rilasciare vapori infiammabili. Mantenere fiamme o oggetti caldi lontani da
grassi e olio quando li si utilizza per cucinare.
• I vapori rilasciati da un olio molto caldo possono provocare una combustione spontanea.
• L'olio usato, che può contenere residui di cibo, può liberare delle fiamme ad una temperatura inferiore rispetto ad un olio utilizzato per la prima volta.
• Non appoggiare o tenere liquidi o materiali infiammabili, né oggetti facilmente incendiabili
sull'apparecchiatura, al suo interno o nelle immediate vicinanze.
• Evitare la presenza di scintille o fiamme aperte vicino
all'apparecchiatura quando si apre la porta.
• Aprire la porta dell'apparecchiatura con cautela. L'uso di ingredienti contenenti alcol può causare una miscela di alcol e aria.
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di danneggiare l'apparecchiatura.
• Per evitare danni o lo scolorimento dello smalto:
– Non mettere pentole resistenti al calore o altri oggetti direttamente sulla superficie inferiore
dell'apparecchiatura.
– non mettere fogli di alluminio sull'apparecchiatura o
direttamente sulla parte inferiore della cavità.
– Non mettere direttamente acqua all'interno dell'apparecchiatura calda.
– Non tenere piatti umidi e cibo all'interno dell'apparecchiatura dopo aver terminato la fase di cottura.
– Prestare attenzione quando si tolgono o inseriscono gli accessori.
• Lo scolorimento dello smalto o dell'acciaio inox non influisce sulle prestazioni dell'apparecchiatura.
• Per le torte molto umide, usare una leccarda. I succhi di frutta provocano macchie che possono essere permanenti.
• Non tenere pentole calde sul pannello dei comandi.
• Non esporre al calore pentole vuote.
• Fare attenzione a non lasciar cadere oggetti o pentole sull’apparecchiatura.
La superficie si potrebbe danneggiare.
• Non attivare le zone di cottura con pentole vuote o senza pentole.
• Le pentole in ghisa, in alluminio o con fondo danneggiato possono graffiare il piano. Sollevare sempre questi oggetti quando è necessario spostarli sulla superficie di cottura.
• L'apparecchiatura è destinata solo alla cottura. Non deve essere utilizzata per altri scopi, come per esempio il riscaldamento di un ambiente.
2.4 Pulizia e manutenzione
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di lesioni, incendio o danni all'apparecchiatura.
• Prima di eseguire la manutenzione, disattivare l'apparecchiatura.
Scollegare la spina dalla presa di corrente.
• Controllare che l'apparecchiatura sia fredda. Vi è il rischio che i pannelli in vetro si rompano.
• Sostituire immediatamente i pannelli in vetro della porta nel caso in cui siano danneggiati. Contattare il Centro Assistenza Autorizzato.
• Prestare attenzione quando si rimuove la porta dall'apparecchio. La porta è pesante!
• I residui di grasso e di cibo nell'apparecchiatura possono provocare un incendio.
• Pulire regolarmente l'apparecchiatura per evitare il deterioramento dei materiali che compongono la superficie.
• Assicurarsi che la cavità e la porta siano asciutte dopo ogni utilizzo. Il vapore prodotto durante il
funzionamento dell'apparecchiatura crea una condensa sulle pareti della cavità e potrebbe causarne la corrosione. Per ridurre la condensa, prima della cottura accendere l'apparecchiatura per 10 minuti.
• Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito e morbido. Utilizzare solo detergenti neutri. Non usare prodotti abrasivi, spugnette abrasive, solventi od oggetti metallici.
• Se si utilizza uno spray per il forno, seguire attentamente le istruzioni di sicurezza sulla confezione.
• Non pulire lo smalto catalitico (ove presente) con detergente di alcun tipo.
2.5 Pulizia per pirolisi
Rischio di lesioni/Incendi/
Emissioni chimiche (Fumi) in Modalità Pirolitica.
• Prima di eseguire una funzione di pulizia automatica per pirolisi o la funzione Primo utilizzo, rimuovere dalla cavità del forno:
– eventuali residui di cibo in eccesso, perdite di olio o grasso / accumuli.
– qualsiasi oggetto rimovibile (compresi ripiani, guide, ecc.
forniti in dotazione con il prodotto), in particolare qualsiasi pentola, padella, teglia, utensile antiaderente ecc.
• Leggere attentamente tutte le istruzioni per la pulizia per pirolisi.
• Tenere i bambini lontano
dall’apparecchiatura mentre è in corso la pulizia per pirolisi.
L’apparecchiatura diventa molto calda e viene rilasciata aria calda dalle aperture di raffreddamento anteriori.
• La pulizia per pirolisi è un’operazione ad alta temperatura che può rilasciare vapori di residui di cottura e materiali strutturali, pertanto i consumatori sono fortemente invitati ad:
– assicurare una buona ventilazione durante e dopo ogni pulizia per pirolisi.
– assicurare una buona ventilazione durante e dopo il primo utilizzo alla massima temperatura.
• A differenza dell’uomo, alcuni uccelli e rettili possono essere estremamente sensibili ai vapori potenziali emessi durante il processo di pulizia di tutti i forni pirolitici.
– Allontanare gli animali domestici (in particolare gli uccelli) dal punto in cui si trova l’apparecchiatura durante e dopo la pulizia per pirolisi e usare prima la massima temperatura in un’area ben ventilata.
• Anche i piccoli animali domestici possono essere molto sensibili agli sbalzi di temperatura localizzata di tutti i forni pirolitici quando viene eseguita la pulizia per pirolisi.
• Superfici antiaderenti su pentole, teglie, utensili, ecc. possono essere danneggiate dall’elevata temperatura per la pulizia per pirolisi di tutti i forni pirolitici e possono essere anche una fonte di vapori nocivi a basso livello.
• I vapori rilasciati da tutti i forni pirolitici/residui di cottura vengono definiti come non nocivi per la salute umana, compresi bambini o persone affette da malattie.
2.6 Illuminazione interna
AVVERTENZA!
Pericolo di scosse elettriche.
• Per quanto riguarda la lampada o le lampade all'interno di questo prodotto e le lampade di ricambio vendute separatamente: Queste lampade sono destinate a resistere a condizioni fisiche estreme negli elettrodomestici, come temperatura,
vibrazioni, umidità, o sono destinate a segnalare informazioni sullo stato operativo dell'apparecchio. Non sono destinate ad essere utilizzate in altre applicazioni e non sono adatte per l'illuminazione di ambienti domestici.
• Questo prodotto contiene una sorgente luminosa di classe di efficienza energetica G.
• Servirsi unicamente di lampadine con le stesse specifiche tecniche .
2.7 Assistenza
• Per far riparare l'apparecchiatura, rivolgersi a un Centro di Assistenza Autorizzato.
• Utilizzare solo ricambi originali.
2.8 Smaltimento
AVVERTENZA!
Rischio di lesioni o soffocamento.
• Contattare le autorità locali per ricevere informazioni su come smaltire correttamente l’apparecchiatura.
• Staccare la spina dall'alimentazione elettrica.
• Tagliare il cavo elettrico dell'apparecchiatura e smaltirlo.
• Togliere il blocco porta per evitare che bambini o animali restino intrappolati nell'apparecchiatura.
3. INSTALLAZIONE
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
3.1 Dati tecnici
Dimensioni
Altezza 847 - 867 mm
Larghezza 596 mm
Profondità 600 mm
3.2 Ubicazione dell'apparecchiatura
Sarà possibile installare
l'apparecchiatura indipendente con armadietti su uno o due lati e in angolo.
A
Distanze minime
Dimensione mm
A 685
3.3 Livellamento dell'apparecchiatura
Servirsi del piedino alla base dell’apparecchiatura per allineare la superficie della stessa a quelle adiacenti.
3.4 Protezione antiribaltamento
ATTENZIONE!
Installare la protezione antiribaltamento per evitare che l'apparecchiatura cada con carichi non corretti. La protezione antiribaltamento funziona soltanto se l'apparecchiatura è collocata in uno spazio corretto.
L'apparecchiatura riporta i simboli illustrati nelle immagini (dove possibile) per ricordare la necessità di installare la protezione antiribaltamento.
ATTENZIONE!
Accertarsi di installare la protezione antiribaltamento all'altezza corretta.
Verificare che la superficie dietro all'apparecchiatura sia uniforme.
1. Impostare l'altezza e l'area corrette per l'apparecchiatura prima di collegare la protezione antiribaltamento.
2. Installare la protezione
antiribaltamento 176 mm in basso rispetto alla superficie superiore dell'apparecchiatura e 24 mm dal lato sinistro della stessa nel foro rotondo sulla staffa. Vedere l'illustrazione.
Avvitarla al materiale solido o usare un apposito rinforzo (parete).
3. Il foro si trova sul lato sinistro del retro dell'apparecchiatura. Vedere l'illustrazione. Mettere
l'apparecchiatura al centro dello spazio fra gli armadi (1). Nel caso in cui lo spazio fra i ripiani sia superiore rispetto alla larghezza
dell'apparecchiatura, regolare la misurazione laterale di modo che l'apparecchiatura si trovi al centro.
1 24 mm
176 mm
3.5 Installazione elettrica
AVVERTENZA!
Il produttore non è responsabile qualora non vengano applicate le precauzioni per la sicurezza dei capitoli sulla sicurezza.
La dotazione standard
dell'apparecchiatura al momento della
fornitura non prevede una presa di corrente né un cavo.
Tipi di cavi disponibili per diverse fasi:
Fase Dimensioni mini‐
me cavo
1 3x6.0 mm²
3 con neutro 5x1.5 mm² AVVERTENZA!
Il cavo di alimentazione non deve venire a contatto con la parte dell'apparecchiatura indicata nella figura.
4. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
4.1 Panoramica generale
7 5
4 3 2 1
5 6 9
1 3
4 2
8
1 Manopola delle funzioni del forno 2 Display
3 Manopola della temperatura 4 Manopole piano cottura 5 Resistenza
6 Lampadina
7 Supporto ripiano, rimovibile 8 Ventola
9 Posizioni ripiano
4.2 Panoramica sul piano cottura
210 mm 145 mm 180 mm 145 mm
1 1
1 1
2
1 Zona di cottura 2 Pannello dei comandi
4.3 Accessori
• Griglia
Per pentole, stampi per dolci, arrosti.
• Lamiera dolci
Per la cottura di torte e biscotti.
• Leccarda
Per cuocere al forno, arrostire o come recipiente per raccogliere i grassi.
• Cassetto conservazione
Il cassetto conservazione si trova al di sotto della cavità del forno.
5. PRIMA DI UTILIZZARE L'ELETTRODOMESTICO
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
5.1 Prima pulizia
Togliere gli accessori e i supporti ripiano amovibili dal forno.
Fare riferimento al capitolo "Pulizia e cura".
Pulire il forno e gli accessori prima di utilizzarli per la prima volta.
Sistemare gli accessori e i supporti ripiano rimovibili nella posizione iniziale.
5.2 Impostazione del tempo
Dopo il primo collegamento alla rete elettrica, attendere che sul display compaia e "12:00". “12“ lampeggia.
1. Utilizzare la manopola della temperatura per impostare le ore.
2. Premere per confermare e passare all'impostazione dei minuti.
Il display visualizza e l’orario impostato: “00“ lampeggia.
3. Utilizzare la manopola della temperatura per impostare i minuti.
4. Premere per confermare oppure l'ora del giorno impostata sarà salvata automaticamente dopo 5 secondi.
Il display mostra il nuovo orario.
5.3 Modifica dell’ora
L'ora può essere modificata solo quando il forno è spento.
Premere ripetutamente, finché l'indicatore dell'ora del giorno lampeggia sul display.
Per impostare un nuovo orario, fare riferimento a "Impostazione dell’ora".
5.4 Preriscaldamento
Preriscaldare il forno vuoto prima di iniziare a utilizzarlo.
1. Impostare la funzione .Impostare la temperatura massima.
2. Lasciare in funzione il forno per un’ora.
3. Impostare la funzione . Impostare la temperatura massima.
4. Lasciare in funzione il forno per 15 minuti.
5. Impostare la funzione . Impostare la temperatura massima.
6. Lasciare in funzione il forno per 15 minuti.
7. Spegnere il forno e lasciarlo raffreddare.
Gli accessori possono riscaldarsi più del solito. Il forno può produrre un odore sgradevole e fumo. Accertarsi che il flusso d’aria nella stanza sia sufficiente.
6. PIANO DI COTTURA - UTILIZZO QUOTIDIANO
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
6.1 Livello di potenza
Simboli Funzione
Posizione di spegnimento Scaldavivande
1 - 9 Livelli di potenza Servirsi del calore residuo per diminuire il consumo energetico. Spegnere la zona di cottura per 5 - 10 minuti circa prima che il processo di cottura venga completato.
Ruotare la manopola della zona cottura selezionata fino a impostare il livello di potenza desiderato.
Per completare il processo di cottura, ruotare la manopola in posizione di spento.
6.2 Indicatore di calore residuo
AVVERTENZA!
Il calore residuo può essere causa di ustioni.
La spia si accende quando una zona cottura è calda, ma non funziona se l'alimentazione viene scollegata.
7. PIANO DI COTTURA - CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
7.1 Stoviglie
I risultati di cottura dipendono dal materiale delle pentole
• consigliato: alluminio, rame
• non consigliato: acciaio inossidabile, ghisa, vetro
Il fondo delle pentole deve essere il più possibile spesso e piano.
Verificare che le basi della pentola siano asciutte prima di collocarle sulla superficie del piano cottura.
Non utilizzare pentole sul piano cottura in ceramica con basi con bordi o bordi pronunciati, ad es. pentole in ghisa. Potrebbero graffiare o setacciare la superficie del piano di cottura in modo permanente.
Le stoviglie in acciaio smaltato e con i basamenti in alluminio o rame possono subire perdite di colore sulla superficie in vetroceramica.
Per risparmiare energia e garantire il corretto funzionamento del piano di cottura, il fondo delle pentole deve avere un diametro.
7.2 Diametro minimo delle pentole
Zona di
cottura Diametro del‐
le pentole (mm)
Potenza (W) Posterio‐
re sini‐
stra
125 - 145 1200
Zona di
cottura Diametro del‐
le pentole (mm)
Potenza (W) Posterio‐
re destra 150 - 180 1800 Anteriore
destra 125 - 145 1200
Anteriore
sinistra 180 - 210 2300
7.3 Esempi di impiego per la cottura
I dati riportati in tabella sono puramente indicativi.
Livello di po‐
tenza Usare per: Tempo
(min.) Suggerimenti - 1 Tenere in caldo le pietanze
cotte. secon‐
do ne‐
cessità
Mettere un coperchio sulla pentola.
1 - 2 Salsa olandese: fondere bur‐
ro, cioccolata, gelatina. 5 - 25 Mescolare di tanto in tanto.
1 - 2 Solidificare: omelette morbi‐
de, uova strapazzate. 10 - 40 Cucinare coprendo con un coperchio.
2 - 3 Cuocere riso e pietanze a base di latte, riscaldare pie‐
tanze pronte.
25 - 50 Aggiungere al riso almeno una doppia quantità di liqui‐
do, mescolare a metà del processo i preparati a base di latte.
3 - 4 Cuocere a vapore verdure,
pesce, carne. 20 - 45 Aggiungere un paio di cuc‐
chiai di liquido.
Livello di po‐
tenza Usare per: Tempo
(min.) Suggerimenti
4 - 5 Cuocere al vapore le patate. 20 - 60 Usare al max. ¼ l di acqua per 750 g di patate.
4 - 5 Bollire grandi quantità di ali‐
menti, stufati e zuppe. 60 -
150 Fino a 3 l di liquido più gli in‐
gredienti.
6 - 7 Frittura delicata: cotolette, cordon bleu, costolette, pol‐
pette, salsicce, fegato, uova, frittelle, krapfen.
secon‐
do ne‐
cessità
Girare a metà tempo.
7 - 8 Frittura, frittelle di patate,
lombate, bistecche. 5 - 15 Girare a metà tempo.
9 Portare a ebollizione l'acqua, cuocere la pasta, rosolare la carne (gu‐
lasch, stufati), friggere patatine.
8. PIANO DI COTTURA - PULIZIA E CURA
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
8.1 Informazioni generali
• Pulire il piano di cottura dopo ogni impiego.
• Usare sempre pentole con il fondo pulito.
• I graffi o le macchie scure sulla superficie non compromettono il funzionamento del piano di cottura.
• Usare un prodotto di pulizia adatto alla superficie del piano di cottura.
• Il vetro richiede l'uso di un raschietto speciale.
8.2 Pulizia del piano di cottura
• Togliere immediatamente: plastica sciolta, pellicola in plastica, zucchero
e alimenti con zucchero, in caso contrario la sporcizia potrebbe causare danni al piano cottura.
Attenzione a evitare le ustioni.
Appoggiare lo speciale raschietto sulla superficie in vetro, formando un angolo acuto, e spostare la lama sulla superficie.
• Quando il piano di cottura è sufficientemente raffreddato, è possibile rimuovere: i segni di calcare e d'acqua, le macchie di grasso e le macchie opalescenti.
Pulire il piano di cottura con un panno umido e un detergente non abrasivo.
Al termine della pulizia, asciugare il piano di cottura con un panno morbido.
• Togliere macchie opalescenti:
usare una soluzione di acqua con aceto e pulire la superficie in vetro con un panno.
9. FORNO - UTILIZZO QUOTIDIANO
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
9.1 Display
A B C
D E
H G F
A. Timer/Temperatura
B. Indicatore di riscaldamento e calore residuo
C. Indicatore della vaschetta dell’acqua (solo modelli selezionati)
D. Termosonda (solo modelli selezionati)
E. Sicura sportello (solo modelli selezionati)
F. Ore/minuti
G. Modalità Demo (solo modelli selezionati)
H. Funzioni Orologio
9.2 Campi sensore/Pulsanti
Campo sensore/
Pulsante Funzione Descrizione
OROLOGIO Per impostare una funzione dell’orolo‐
gio.
CONTAMINUTI Per impostare il CONTAMINUTI. Toc‐
care e tenere premuto il tasto per più di 3 secondi per accendere o spegnere la lampadina del forno.
TEMPERATURA Per controllare la temperatura del forno o della termosonda (dove prevista).
Utilizzare solo quando è attiva una fun‐
zione del forno.
9.3 Funzioni del forno
AVVERTENZA!
Non versare liquidi nella goffratura della cavità prima e durante il processo di cottura. Potrebbe danneggiarsi.
Simbolo Funzione del forno Applicazione Posizione spento Il forno è spento.
Riscaldamento rapi‐
do Per ridurre il tempo di riscaldamento.
Simbolo Funzione del forno Applicazione
Cottura ventilata Per cuocere fino a due posizioni del ripiano con‐
temporaneamente ed essiccare gli alimenti.
Impostare la temperatura di 20-40 °C in meno ri‐
spetto a quella per Cottura convenzionale.
Impostazione pizza Per cuocere il cibo in un’unica posizione sul ri‐
piano per una doratura più intensa e base croc‐
cante.
Cottura convenziona‐
le Per cuocere e arrostire alimenti su una sola posi‐
zione del ripiano.
Resistenza inferiore Per dorare torte con base croccante e per con‐
servare gli alimenti.
Scongelamento Per scongelare gli alimenti (verdura e frutta). Il tempo di scongelamento dipende dalla quantità e dalle dimensioni del cibo congelato.
Cottura ventilata umi‐
da Questa funzione è progettata per il risparmio energetico durante la cottura. Per le istruzioni di cottura fare riferimento al capitolo “Consigli e suggerimenti”, Cottura ventilata umida. Lo spor‐
tello del forno deve essere chiuso durante la cot‐
tura, in modo tale che la funzione non venga in‐
terrotta. Ciò garantisce, inoltre, che il forno fun‐
zioni con la più elevata efficienza energetica possibile. Quando si utilizzata questa funzione, la temperatura all’interno della cavità potrebbe essere diversa rispetto alla temperatura imposta‐
ta. La potenza riscaldante potrebbe essere ridot‐
ta. Per indicazioni generali relativamente al ri‐
sparmio energetico, fare riferimento al capitolo
"Efficienza energetica", Risparmio energetico.
Questa funzione è stata utilizzata per attenersi alla classe di efficienza energetica conforme‐
mente alla normativa EN 60350-1. Quando si uti‐
lizza questa funzione, la lampadina si spegne automaticamente dopo 30 secondi.
Cottura al grill Per grigliare alimenti sottili e tostare il pane.
Doppio grill ventilato Per arrostire tocchi di carne più grandi o pollame con ossa su una posizione del ripiano. Per grati‐
nare e dorare.
Pulizia per pirolisi Per attivare la pulizia del forno mediante pirolisi.
Questa funzione brucia lo sporco residuo nel for‐
no.
9.4 Accensione e spegnimento del forno
La presenza di simboli, spie o indicatori sulla manopola dipende dal modello di
elettrodomestico:
• La spia si accende quando il forno si riscalda.
• La spia si accende quando il forno entra in funzione.
• Il simbolo mostra se la manopola controlla una delle zone di cottura, le funzioni del forno o la temperatura.
1. Ruotare la manopola delle funzioni del forno per selezionare una funzione del forno.
2. Ruotare la manopola della temperatura per selezionare una temperatura.
3. Per spegnere il forno, ruotare le manopole delle funzioni del forno e della temperatura sulla posizione di spento.
9.5 Indicatore di calore residuo
Quando viene spento il forno, il display mostra l'indicatore di calore residuo se la temperatura nel forno è superiore ai 40 °C.Ruotare la manopola della temperatura verso sinistra o verso destra per controllare la temperatura del forno.
9.6 Indicatore di riscaldamento
Quando la funzione forno è attiva, le barre nel display compaiono una alla volta quando la temperatura nel forno aumenta e scompaiono quando diminuisce.
9.7 Riscaldamento rapido
La funzione di riscaldamento rapido riduce il tempo di riscaldamento.
Non mettere alimenti nel forno quando è attiva la funzione di Riscaldamento rapido.
1. Ruotare la manopola delle funzioni del forno per impostare il
riscaldamento rapido.
2. Ruotare la manopola della temperatura per impostare la temperatura.
Quando il forno raggiunge la temperatura impostata, viene emesso il segnale.
3. Impostare una funzione del forno.
9.8 Utilizzo della Sicurezza bambini
Quando la Sicurezza bambini è inserita, non è possibile accendere il forno accidentalmente. Lo sportello è bloccato.
1. Assicurarsi che la manopola delle funzioni del forno sia sulla posizione di spento.
2. Premere e tenere premuti
contemporaneamente e per 2 secondi.
Viene emesso un segnale acustico.
SAFE e compaiono sul display. Lo sportello è bloccato.
Il simbolo si accende sul display anche quando è inserita la funzione di Pirolisi.
Per disattivare la Sicurezza bambini, ripetere il passaggio 2.
9.9 Utilizzo del Blocco Tasti
È possibile attivare la funzione Blocco funzione quando il forno è in funzione.
Quando il Blocco funzione è attivo, non sarà possibile modificare per sbaglio le impostazioni temperatura e ora di un forno in funzione. Lo sportello è bloccato.
1. Selezionare una funzione forno e impostarla in base alle proprie preferenze.
2. Premere e tenere premuti
contemporaneamente e per 2 secondi.
Viene emesso un segnale acustico. Loc compare sul display per 5 secondi.
Loc compare sul display quando viene girata la manopola della temperatura o quando si preme qualsiasi pulsante con la funzione di blocco attiva.
Quando si ruota la manopola delle funzioni del forno, il forno smette di funzionare.
Quando si spegne il forno mentre la funzione Blocco Tasti è attiva, il Blocco funzione si disattiva automaticamente passando a Sicurezza bambini. Fare riferimento a "Utilizzo della Sicurezza bambini".
Se la funzione di pulizia per pirolisi è attiva, la porta si blocca e si accende sul display.
Per disattivare la Funzione blocco, ripetere il passaggio 2.
9.10 Spegnimento automatico
Per ragioni di sicurezza, il forno si spegne automaticamente dopo un determinato periodo di tempo se è attiva una funzione cottura e non viene modificata la temperatura del forno.
Temperatura (°C) Spegnimento (ore)
30 - 115 12.5
120 - 195 8.5
200 - 245 5.5
250 - massimo 1.5
Dopo uno spegnimento automatico, premere un pulsante qualsiasi per mettere nuovamente in funzione il forno.
Lo spegnimento automatico non si attiva con le funzioni:
Luce, Durata, Fine.
9.11 Ventola di raffreddamento
Quando il forno è in funzione, la ventola di raffreddamento si attiva in modo automatico per raffreddare le superfici del forno. Dopo aver spento il forno, la ventola di raffreddamento continua a funzionare fino a che il forno non si è raffreddato.
9.12 Inserimento degli accessori del forno
Teglia profonda:
Spingere la teglia profonda tra le guide del supporto ripiano.
Ripiano a filo e teglia profonda insieme:
Spingere la teglia profonda tra le guide del supporto ripiano e il ripiano a filo sulle guide sovrastanti.
• Tutti gli accessori hanno piccoli incavi sulla parte superiore del lato destro e sinistro per aumentare la sicurezza. Gli incavi sono anche dispositivi antiribaltamento.
• Il bordo alto attorno al ripiano è un dispositivo che impedisce la caduta delle pentole.
10. FORNO - FUNZIONI DELL'OROLOGIO
10.1 Tabella funzioni dell'orologio
Funzione Orologio Applicazione ORA DEL GIORNO
Per mostrare o cambiare l'ora del giorno. L'ora può essere modificata solo quando il forno è spento.
DURATA
Per impostare la durata di funzionamento del forno.
Da utilizzare solo quando la funzione di riscalda‐
mento è impostata.
FINE
Per impostare lo spegnimento del forno. Da utilizza‐
re solo quando la funzione di riscaldamento è impo‐
stata.
RITARDO DI TEMPO
Combinazione delle funzioni di DURATA e FINE.
CONTAMINUTI
Utilizzare per impostare il conto alla rovescia. Que‐
sta funzione non ha alcun effetto sul funzionamento del forno. È possibile impostare il CONTAMINUTI in qualsiasi momento, anche se il forno è spento.
10.2 Impostazione della DURATA
1. Impostare la funzione del forno.
2. Premere fino a quando inizia a lampeggiare.
3. Utilizzare la manopola della temperatura per impostare i minuti.
4. Premere .
5. Utilizzare la manopola della temperatura per impostare le ore.
6. Premere per confermare.
Allo scadere del tempo, viene emesso un segnale acustico per 2 minuti. e l'impostazione dell'ora lampeggiano sul
display. L'elettrodomestico si spegne automaticamente.
7. Premere un tasto qualsiasi per interrompere il segnale acustico.
8. Ruotare la manopola delle funzioni del forno sulla posizione di spento.
10.3 Impostazione della FINE
1. Impostare la funzione del forno.
2. Premere ripetutamente finché inizia a lampeggiare.
3. Utilizzare la manopola della temperatura per impostare le ore.
4. Premere .
5. Utilizzare la manopola della temperatura per impostare i minuti.
6. Premere per confermare.
Allo scadere del tempo, viene emesso un segnale acustico per 2 minuti. e l'impostazione dell'ora lampeggiano sul display. L'elettrodomestico si spegne automaticamente.
7. Premere un tasto qualsiasi per interrompere il segnale acustico.
8. Ruotare la manopola delle funzioni del forno sulla posizione di spento.
10.4 Regolazione della
funzione RITARDO DI TEMPO
1. Impostare la funzione del forno.
2. Premere ripetutamente finché inizia a lampeggiare.
3. Utilizzare la manopola della temperatura per impostare i minuti per il tempo di DURATA.
4. Premere .
5. Utilizzare la manopola della
temperatura per impostare le ore per il tempo di DURATA.
6. Premere per confermare. Sul display lampeggia .
7. Utilizzare la manopola della
temperatura per impostare le ore per l’orario di FINE.
8. Premere .
9. Utilizzare la manopola della temperatura per impostare i minuti per l’orario di FINE.
10. Premere per confermare.
L'elettrodomestico si accende automaticamente, funziona per la
DURATA impostata e si spegne all'orario di FINE impostato. Allo scadere del tempo, viene emesso un segnale acustico per 2 minuti. e
l'impostazione dell'ora lampeggiano sul display. L’elettrodomestico si spegne.
11. Premere un tasto qualsiasi per interrompere il segnale acustico.
12. Ruotare la manopola delle funzioni del forno sulla posizione di spento.
10.5 Impostazione del CONTAMINUTI:
Il contaminuti può essere impostato sia in fase di accensione che di spegnimento del forno.
1. Premere ripetutamente finché e "00" lampeggiano sul display.
2. Ruotare la manopola per la
temperatura per impostare i secondi e poi i minuti.
Se il tempo impostato supera i 60 minuti, lampeggia sul display.
3. Impostare le ore.
4. Il CONTAMINUTI si avvia in modo automatico dopo 5 secondi.
Una volta trascorso il 90% del tempo impostato, viene emesso un segnale.
5. Al termine del tempo preimpostato, il segnale acustico resta attivo per 2 min. “00:00” e lampeggiano sul display. Premere un tasto per interrompere il segnale.
11. FORNO - CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
La temperatura ed i tempi di cottura specificati nelle tabella sono valori indicativi.
Possono variare in base alle ricette, alla qualità e alla quantità degli ingredienti utilizzati.
11.1 Panificare
Per la prima cottura, usare la temperatura più bassa.
È possibile estendere i tempi di cottura di 10 – 15 minuti se si cuociono torte su più di una posizione di ripiano.
Torte e dolci a diverse altezze non si dorano in modo equivalente. Non occorre modificare l'impostazione di temperatura se si verifica una doratura non identica. Le differenze si livellano durante la cottura.
I vassoi nel forno possono distorcersi durante la cottura. Quando si raffreddano nuovamente, le distorsioni scompaiono.
11.2 Suggerimenti sulla cottura
Risultati di cottura Causa possibile Rimedio Il fondo della torta non
è cotto a sufficienza. La posizione del ripiano
non è corretta. Mettere la torta nel ripiano infe‐
riore.
La torta si affloscia e diventa inzuppata o striata.
La temperatura del forno è
troppo alta. La prossima volta impostare la temperatura del forno legger‐
mente inferiore.
La temperatura del forno è troppo alta e il tempo di cottura troppo corto.
La prossima volta impostare un tempo di cottura più lungo e una temperatura del forno infe‐
riore.
La torta è troppo
asciutta. La temperatura del forno è
troppo bassa. La prossima volta impostare una temperatura del forno su‐
periore.
Il tempo di cottura è trop‐
po lungo. La prossima volta impostare un tempo di cottura più breve.
La torta si cuoce in
modo non uniforme. La temperatura del forno è troppo alta e il tempo di cottura troppo corto.
La prossima volta impostare un tempo di cottura più lungo e una temperatura del forno infe‐
riore.
La pastella della torta non è distribuita in modo uni‐
forme.
La prossima volta distribuire la pastella della torta in modo uni‐
forme nella tortiera.
La torta non è pronta nel tempo di cottura specificato nella ricet‐
ta.
La temperatura del forno è
troppo bassa. La prossima volta impostare una temperatura del forno leg‐
germente superiore.
11.3 Cottura ventilata
Cottura su un solo livello Cottura in stampi
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione
della gri‐
glia
Ciambelle o brioche 150 - 160 50 - 70 2
Torta Madeira/Torte alla frutta 140 - 160 50 - 90 1 - 2
Pan di Spagna senza grassi 150 - 1601) 25 - 40 3
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione
della gri‐
glia Base per flan - pasta lievitata 150 - 170 20 - 25 2 1) Preriscaldare il forno.
Torte/dolci/pane su lamiere dolci
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione
della gri‐
glia
Torta tipo crumble (secca) 150 - 160 20 - 40 3
Flan alla frutta (con pasta lievitata/
torte lievitate)1)
150 35 - 55 3
Torte di frutta fatte con pasta frolla 160 - 170 40 - 80 3 1) Usare una leccarda.
Biscotti
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione della gri‐
glia
Biscotti di pasta frolla 150 - 160 10 - 20 3
Frollini al burro/Strisce di pasta 140 20 - 35 3
Biscotti realizzati con pasta lievita‐
ta 150 - 160 15 - 20 3
Dolci con albume montato a neve,
meringhe 80 - 100 120 - 150 3
Macarons 100 - 120 30 - 50 3
Biscotti realizzati con pasta lievita‐
ta 150 - 160 20 - 40 3
Pasticcini di pasta sfoglia 170 - 1801) 20 - 30 3
Panini 1601) 10 - 35 3
1) Preriscaldare il forno.
Tabella sformati e gratinati
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione
della gri‐
glia Baguette con formaggio fuso 160 - 1701) 15 - 30 1
Verdure farcite 160 - 170 30- 60 1
1) Preriscaldare il forno.
Cottura multilivello
Torte/dolci/pane su lamiere dolci
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione
della gri‐
glia 2 posizioni
Bigné/éclair 160 - 1801) 25 - 45 2 / 4
Torta Streusel 150 - 160 30 - 45 2 / 4
1) Preriscaldare il forno.
Biscotti/small cakes/pasticcini/panini
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione
della gri‐
glia 2 posizioni
Biscotti di pasta frolla 150 - 160 20 - 40 2 / 4
Frollini al burro/Strisce di pasta 140 25 - 45 2 / 4 Biscotti realizzati con pasta lievi‐
tata 160 - 170 25 - 40 2 / 4
Biscotti con albume montato a ne‐
ve, meringhe 80 - 100 130 - 170 2 / 4
Macarons 100 - 120 40 - 80 2 / 4
Biscotti realizzati con pasta lievi‐
tata 160 - 170 30 - 60 2 / 4
Pasticcini di pasta sfoglia 170 - 1801) 30 - 50 2 / 4
Panini 1801) 25- 40 2 / 4
1) Preriscaldare il forno.
11.4 Cottura tradizionale su un livello
Cottura in stampi
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione
della gri‐
glia
Ciambelle o brioche 160 - 180 50 - 70 2
Torta margherita/Torte alla frutta 150 - 170 50 - 90 1 - 2 Base per flan – pasta frolla 190 - 2101) 10 - 25 2 Base per flan - pasta lievitata 170 - 190 20 - 25 2
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione
della gri‐
glia Torta salata (ad es. quiche Lorrai‐
ne) 180 - 220 35 - 60 1
Cheesecake 160 - 180 60 - 90 1 - 2
1) Preriscaldare il forno.
Torte/dolci/pane su lamiere dolci
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione
della gri‐
glia
Treccia/Corona 170 - 190 40 - 50 2
Dolci di Natale 160 - 1801) 50 - 70 2
Pane (di segale):
1. Prima parte della procedura di cottura al forno.
2. Seconda parte della procedura di cottura al forno.
1. 2301) 2. 160 - 1801)
1. 20
2. 30 - 60 1 - 2
Bigné/éclair 190 - 2101) 20 - 35 3
Rotolo dolce 180 - 2001) 10 - 20 3
Torta tipo crumble (secca) 160 - 180 20 - 40 3
Torta alle mandorle con burro/
zucchero 190 - 2101) 20 - 30 3
Flan alla frutta (con pasta lievitata/
torte lievitate)2)
170 35 - 55 3
Torte di frutta fatte con pasta frolla 170 - 190 40 - 60 3 Torte lievitate delicatamente guar‐
nite (ad es. con formaggio morbi‐
do, panna, crema)
160 - 1801) 40 - 80 3
Pane non lievitato 230 - 250 10 - 15 1
Crostate (Svizzera) 210 - 230 35 - 50 1
1) Preriscaldare il forno.
2) Usare una leccarda.
Biscotti
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione della gri‐
glia
Biscotti di pasta frolla 170 - 190 10 - 20 3
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione della gri‐
glia Frollini al burro/Strisce di pasta 1601) 20 - 35 3
Biscotti di pasta morbida 170 - 190 20 - 30 3
Dolci con albume montato a neve,
meringhe 80 - 100 120 - 150 3
Macarons 120 - 130 30 - 60 3
Biscotti realizzati con pasta lievita‐
ta 170 - 190 20 - 40 3
Pasticcini di pasta sfoglia 190 - 2101) 20 - 30 3
Panini 190 - 2101) 10 - 55 3
1) Preriscaldare il forno.
Tabella sformati e gratinati
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione
della gri‐
glia
Pasta al forno 180 - 200 45 - 60 1
Lasagnes 180 - 200 35 - 50 1
Gratin di verdure 180 - 2001) 15 - 30 1
Baguette con formaggio fuso 200 - 2201) 15 - 30 1
Dolci al forno 180 - 200 40 - 60 1
Sformati di pesce 180 - 200 40 - 60 1
Verdure farcite 180 - 200 40 - 60 1
1) Preriscaldare il forno.
11.5 Cottura pizza
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione
della gri‐
glia
Pizza (sottile)1) 200 - 2302) 10 - 20 1 - 2
Pizza (molto guarnita)1) 180 - 200 20 - 35 1 - 2
Torte 170 - 200 35 - 55 1 - 2
Flan di spinaci 160 - 180 45 - 60 1 - 2
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione
della gri‐
glia Quiche Lorraine (torta salata) 170 - 190 45 - 55 1 - 2
Flan al formaggio 170 - 200 35 - 55 1 - 2
Cheesecake 140 - 160 60 - 90 1 - 2
Torta di verdure 160 - 180 50 - 60 1 - 2
Pane non lievitato 230 - 2502) 10 - 20 2 - 3
Tortino di pasta sfoglia 160 - 1802) 45 - 55 2 - 3
Flammekuchen 230 - 2502) 12 - 20 2 - 3
Piroggen (versione russa del cal‐
zone) 180 - 2002) 15 - 25 2 - 3
1) Usare una leccarda.
2) Preriscaldare il forno.
11.6 Cottura ventilata umida
Pane e pizza
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione
della griglia
Panini 180 20 - 30 3
Pizza surgelata 350 g 210 20 - 30 3
Torte in teglia per dolci
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione
della griglia
Rotolo con marmellata 180 20 - 30 3
Brownie 180 25 - 35 3
Torte in stampo
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione
della griglia
Soufflé 200 25 - 30 3
Base pan di spagna 180 20 - 30 3
Pasticcini per il tè 170 30 - 40 3
Pesce
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione
della griglia
Pesce confezionato 300 g 180 25 - 35 3
Pesce intero 200 g 180 20 - 30 3
Filetto di pesce 300 g 180 30 - 35 3
Carne
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione
della griglia
Carne confezionata 250 g 200 30 - 40 3
Spiedini di carne 500 g 200 25 - 30 3
Piccoli cibi cotti
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione
della griglia
Dolcetti 180 25 - 35 3
Amaretti 180 30 - 40 3
Muffin 170 20 - 30 3
Crostini saporiti 180 25 - 30 3
Biscotti di pasta frolla 150 25 - 35 3
Crostatine 170 20 - 30 3
Vegetariano
Alimenti Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizione
della griglia Verdura mista confezionata 400
g 180 20 - 30 3
Omelette 170 25 - 35 3
Verdure su teglia 700 g 190 25 - 30 3
11.7 Suggerimenti per l'arrostitura
Utilizzare pentolame da forno resistente al calore.
Arrostire la carne magra coperta (è possibile usare pellicola di alluminio).
Arrostire grandi pezzi di carne direttamente nel vassoio o sulla griglia posta sopra il vassoio.
Mettere un po' d'acqua nel vassoio onde evitare la bruciatura del grasso che cola.
Girare l'arrosto dopo 1/2 - 2/3 del tempo di cottura.
Arrostire la carne e il pesce in pezzi di grandi dimensioni (1 kg o più).
Ungere diverse volte i pezzi di carne con il proprio sugo durante l'arrostimento.
11.8 Arrostitura convenzionale
Manzo
Alimenti Quantità Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizio‐
ne della griglia
Arrosto misto 1 - 1,5 kg 200 - 230 105 - 150 1
Maiale
Alimenti Quantità Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizio‐
ne della griglia Spalla, coppa, taglio di
prosciutto per arrosto 1 - 1,5 kg 210 - 220 90 - 120 1 Braciola, costoletta 1 - 1,5 kg 180 - 190 60 - 90 1
Arrosto 750 g - 1 kg 170 - 190 50 - 60 1
Stinco di maiale (pre‐
cotto) 750 g - 1 kg 200 - 220 90 - 120 1
Vitello
Alimenti Quantità Temperatura
(°C) Tempo (min.) Posizio‐
ne della griglia
Arrosto di vitello1) 1 kg 210 - 220 90 - 120 1
Stinco di Vitello 1,5 - 2 kg 200 - 220 150 - 180 1
1) Utilizzare una teglia da forno chiusa.
Agnello
Alimenti Quantità Temperatu‐
ra (°C) Tempo (min.) Posizio‐
ne della griglia Cosciotto di agnello,
arrosto di agnello 1 - 1,5 kg 210 - 220 90 - 120 1
Sella di agnello 1 - 1,5 kg 210 - 220 40 - 60 1
Spill
Alimenti Quantità Temperatu‐
ra (°C) Tempo (min.) Posizione della gri‐
glia Sella di lepre, cosce di
lepre fino a 1 kg 220 - 2401) 30 - 40 1
Sella di capriolo 1,5 - 2 kg 210 - 220 35 - 40 1
Alimenti Quantità Temperatu‐
ra (°C) Tempo (min.) Posizione della gri‐
glia Coscia di capriolo 1,5 - 2 kg 200 - 210 90 - 120 1 1) Preriscaldare il forno.
Volaille
Alimenti Quantità Temperatu‐
ra (°C) Tempo (min.) Posizione della gri‐
glia Porzioni di pollame 200 - 250 g cia‐
scuno 220 - 250 20 - 40 1
Anatra 1,5 - 2 kg 210 - 220 80 - 100 1
Oca 3,5 - 5 kg 200 - 210 150 - 180 1
Tacchino 2,5 - 3,5 kg 200 - 210 120 - 180 1
Tacchino 4 - 6 kg 180 - 200 180 - 240 1
Pesce
Alimenti Quantità Temperatu‐
ra (°C) Tempo (min.) Posizione della gri‐
glia Pesce intero fino ad 1
kg 1 - 1,5 kg 210 - 220 40 - 70 1
11.9 Cottura arrosto con doppio grill ventilato
Maiale
Alimenti Quantità Temperatura
(°C) Tempo
(min.) Posizione della gri‐
glia Spalla, coppa, taglio di
prosciutto per arrosto 1 - 1,5 kg 160 - 180 90 - 120 1 Braciola, costoletta 1 - 1,5 kg 170 - 180 60 - 90 1
Arrosto 750 g - 1 kg 160 - 170 50 - 60 1
Stinco di maiale (precotto) 750 g - 1 kg 150 - 170 90 - 120 1 Vitello
Alimenti Quantità Temperatura
(°C) Tempo
(min.) Posizione della gri‐
glia
Arrosto di vitello 1 kg 160 - 180 90 - 120 1
Stinco di Vitello 1,5 - 2 kg 160 - 180 120 - 150 1
Agnello
Alimenti Quantità Temperatu‐
ra (°C) Tempo
(min.) Posizione della gri‐
glia Cosciotto di agnello, arro‐
sto di agnello 1 - 1,5 kg 150 - 170 100 - 120 1
Sella di agnello 1 - 1,5 kg 160 - 180 40 - 60 1
Volaille
Alimenti Quantità Temperatu‐
ra (°C) Tempo
(min.) Posizione della gri‐
glia Porzioni di pollame 200 - 250 g cia‐
scuno 200 - 220 30 - 50 1
Anatra 1,5 - 2 kg 180 - 200 80 - 100 1
Oca 3,5 - 5 kg 160 - 180 120 - 180 1
Tacchino 2,5 - 3,5 kg 160 - 180 120 - 150 1
Tacchino 4 - 6 kg 140 - 160 150 - 240 1
11.10 Funzione grill in generale
AVVERTENZA!
Eseguire sempre la funzione grill con lo sportello del forno chiuso.
• Durate la cottura al grill usare sempre l’impostazione massima della temperatura.
• Impostare il ripiano nella posizione indicata nella tabella per la cottura al grill.
• Impostare sempre la leccarda per raccogliere il grasso nella prima posizione del ripiano.
• Cuocere al grill solo pezzi di carne o pesce sottili.
L’area di grigliatura viene impostata al centro del ripiano.
11.11 Grill
Alimenti Temperatu‐
ra (°C) Tempo (min.) Posi‐
zione della griglia 1° lato 2° lato
Roastbeef, cott. media 210 - 230 30 - 40 30 - 40 2
Filetto di manzo, cott. media 230 20 - 30 20 - 30 3
Carré di maiale 210 - 230 30 - 40 30 - 40 2
Alimenti Temperatu‐
ra (°C) Tempo (min.) Posi‐
zione della griglia 1° lato 2° lato
Lombo di vitello 210 - 230 30 - 40 30 - 40 2
Lombo di agnello 210 - 230 25 - 35 20 - 35 3
Pesce intero, 500 - 1000 g 210 - 230 15 - 30 15 - 30 3 - 4
11.12 Sbrinamento
• Estrarre gli alimenti dalle confezioni.
Mettere la pietanza su un piatto.
• Non coprire con un piatto o con una ciotola. Potrebbe prolungare il tempo di scongelamento.
• Usare la prima posizione del ripiano forno. Quello sul fondo.
Alimenti Quantità Tempo di scongela‐
mento (min.)
Tempo di scongela‐
mento ul‐
teriore (min.)
Commenti
Pollo 1 kg 100 - 140 20 - 30 Sistemare il pollo su un piat‐
tino rovesciato in una piastra grande. Girare a metà tem‐
po.
Carne 1 kg 100 - 140 20 - 30 Girare a metà tempo.
Carne 500 g 90 - 120 20 - 30 Girare a metà tempo.
Trota 150 g 25 - 35 10 - 15 -
Fragole 300 g 30 - 40 10 - 20 -
Burro 250 g 30 - 40 10 - 15 -
Panna 2 x 200 g 80 - 100 10 - 15 Montare la panna ancora un po’ congelata.
Torta 1,4 kg 60 60 -
11.13 Informazioni per gli istituti di prova
Alimenti Funzione Tempe‐
ratura (°C)
Tempo
(min.) Acces‐
sori Posizio‐
ne della griglia Dolcetti (20 dolcetti
per lamiera) Cottura conven‐
zionale 170 20 - 30 Lamiera
Dolci 3
Dolcetti (20 dolcetti
per lamiera) Cottura ventilata 150 20 - 35 Lamiera
Dolci 3
Alimenti Funzione Tempe‐
ratura (°C)
Tempo
(min.) Acces‐
sori Posizio‐
ne della griglia Dolcetti (20 dolcetti
per lamiera) Cottura ventilata 150 20 - 40 Lamiera Dolci 1 / 4 Torta di mele, 2
stampi (ø 20 cm) sulla griglia, sposta‐
ti in diagonale
Cottura conven‐
zionale 180 70 - 90 Griglia 1
Torta di mele, 2 stampi (ø 20 cm) sulla griglia, sposta‐
ti in diagonale
Cottura ventilata 160 70 - 90 Griglia 2
Torta di mele, 2 stampi (ø 20 cm) sulla griglia, sposta‐
ti in diagonale
Impostazione
pizza 170 70 - 90 Griglia 1
Torta di mele, 2 stampi (ø 20 cm) sulla griglia, sposta‐
ti in diagonale.1)
Cottura ventilata
PLUS 160 70 - 80 Lamiera
Dolci 2
Pan di spagna sen‐
za grassi, 1 stampo (ø 26 cm) sulla gri‐
glia
Cottura conven‐
zionale 160 30 - 45 Griglia 3
Pan di spagna sen‐
za grassi, 1 stampo (ø 26 cm) sulla gri‐
glia
Cottura ventilata 150 30 - 45 Griglia 2
Pan di spagna sen‐
za grassi, 1 stampo (ø 26 cm) sulla gri‐
glia
Cottura ventilata 150 30 - 50 Griglia 1 / 4
Pasta frolla/Striscia
di pasta Cottura ventilata 140 20 - 35 Lamiera
Dolci 3
Pasta frolla/Striscia
di pasta Cottura ventilata 140 25 - 45 Lamiera
Dolci 1 / 4 Pasta frolla/Striscia
di pasta Cottura conven‐
zionale 160 20 - 35 Lamiera
Dolci 3
Toast Cottura al grill Max 5 - 9 Griglia 4
Burger di manzo Cottura al grill Max 15 - 20 pri‐
mo lato.
10 - 15 se‐
condo lato.
Griglia/
Leccarda 4
1) Aggiungere 150 ml di acqua nell'incavo della cavità.
12. FORNO - PULIZIA E CURA
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
12.1 Note sulla pulizia
Agenti di pu‐
lizia
Pulire la parte anteriore del forno con un panno morbido imbevuto di acqua tiepida e detergente delicato.
Servirsi di una soluzione detergente per pulire le superfici metalliche.
Pulire le macchie con un detergente delicato.
Uso quoti‐
diano
Pulire la cavità dopo ogni utilizzo. L'accumulo di grasso o di altri resi‐
dui potrebbe causare un incendio.
Non lasciare le vivande nel forno per più di 20 minuti. Asciugare la cavità con un panno morbido dopo ogni uso.
Accessori
Pulire tutti gli accessori dopo ogni uso e lasciarli asciugare. Utilizzare un panno morbido imbevuto di acqua tiepida e un detergente delica‐
to. Non pulire gli accessori in lavastoviglie.
Non pulire gli accessori anti-aderenti con agenti abrasivi o oggetti ap‐
puntiti.
12.2 Pirolisi
ATTENZIONE!
Rimuovere tutti gli accessori e i supporti dei ripiani rimovibili.
Non avviare la Pirolisi se non viene chiuso
completamente lo sportello del forno. In alcuni modelli, quando si verifica
quest’errore, il display segnala "C3".
AVVERTENZA!
Il forno diventa molto caldo.
Rischio di ustioni.
ATTENZIONE!
Non utilizzare il piano cottura insieme alla funzione Pirolisi.
Il forno potrebbe subire danni.
1. Rimuovere la sporcizia dalla cavità con un panno morbido e umido.
2. Pulire il lato interno dello sportello con acqua calda, in modo che i residui non brucino con l’aria calda.
3. Impostare la funzione Pirolisi. Fare riferimento al capitolo "Utilizzo quotidiano", "Funzioni del forno".
4. Quando lampeggia, ruotare la manopola della temperatura per impostare la durata della pirolisi:
Opzione Descrizione
P1 Pulizia leg‐
gera. Durata:
1 h 30 min.
P2 Pulizia nor‐
male Durata:
2 h 30 min.
La pirolisi si avvia automaticamente dopo 5 secondi.
Premere per avviare la pirolisi.
È possibile utilizzare la funzione FINE per ritardare l'avvio della pulizia.
Durante la funzione pirolisi, la lampadina del forno è spenta.
5. Per modificare la durata predefinita della pirolisi (P1 oppure P2), premere
per impostare , quindi ruotare la manopola della temperatura.
6. Quando il forno raggiunge la temperatura impostata, lo sportello si blocca. Sul display appare e le barre dell'indicatore di calore finché non si sblocca lo sportello.
7. Terminata la pirolisi, il display visualizza l’ora del giorno. Lo sportello del forno rimane bloccato.
8. Quando il forno si è raffreddato, lo sportello si sblocca.
12.3 Promemoria Pulizia
Il forno ricorda all’utente quando deve essere pulito con: pulizia pirolitica.
PYR - lampeggia sul display per 10 secondi dopo ogni accensione e ogni spegnimento del forno.
12.4 Rimozione dei supporti ripiani
Per pulire il forno, togliere i supporti ripiani.
1. Sfilare dapprima la guida di estrazione dalla parete laterale tirandola in avanti.
2. Estrarre la parte posteriore del supporto ripiano dalla parete laterale e rimuoverla.
1 2
Installare i supporti ripiani seguendo al contrario la procedura indicata.
ATTENZIONE!
Assicurarsi che il cavo di fissaggio più lungo sia nella parte anteriore. Le estremità dei due cavi devono essere rivolte verso il retro.
Un’errata installazione può danneggiare lo smalto.
12.5 Rimozione della porta del forno
Per facilitare la pulizia rimuovere la porta.
1
2
1. Aprire completamente la porta.
2. Spostare la guida fino a sentire un clic.
3. Chiudere la porta fino a quando la guida si blocca.
4. Rimuovere la porta.
Per togliere la porta, tirarla verso l'esterno prima da un lato e poi dall'altro.
Al termine della pulizia, rimontare la porta del forno, seguendo la procedura inversa. Quando si inserisce la porta, accertarsi di sentire un clic. Se necessario, usare la forza.
12.6 Estrazione e pulizia dei vetri della porta
Il vetro della porta del vostro forno può differire per tipo e forma da quello riprodotto nelle immagini. Il numero di pannelli in vetro può differire.
1. Afferrare sui due lati la copertura della porta B sul bordo superiore della stessa e premere verso l'interno per rilasciare la chiusura a scatto.
1 2
B
2. Rimuovere la copertura tirandola in avanti.
3. Afferrare i cristalli della porta per il bordo superiore e toglierli uno ad uno dalla guida tirando verso l'alto.
4. Pulire i pannelli in vetro.
Per installare i pannelli, eseguire gli stessi passaggi in ordine inverso.
12.7 Sostituzione della lampadina
AVVERTENZA!
Pericolo di scosse elettriche.
La lampada potrebbe essere calda.
1. Spegnere il forno. Attendere che il forno sia freddo.
2. Estrarre la spina dalla presa di corrente.
3. Appoggiare un panno sul fondo della cavità.
ATTENZIONE!
Tenere sempre la lampadina alogena con uno straccio, per evitare che dei residui di grasso vi brucino sopra.
Lampada posteriore
La calotta di vetro della lampadina è localizzata sul lato posteriore della cavità del forno.
1. Ruotare la calotta di vetro in senso antiorario per rimuoverla.
2. Pulire il rivestimento di vetro.
3. Sostituire la lampadina con una adatta da forno, termoresistente fino a 300°C.
Utilizzare lo stesso tipo di lampadina.
4. Installare la calotta di vetro.
12.8 Rimuovere il cassetto
AVVERTENZA!
Quando il forno è in uso, si può verificare un accumulo di calore nel cassetto. Non conservarvi oggetti infiammabili come ad esempio materiali per la pulizia, sacchetti di plastica, guanti da forno, carta, spray per la pulizia ecc.
Il cassetto sotto il forno può essere estratto per la pulizia.
1. Estrarre il cassetto fino all'arresto.