Valutazione scuola primaria
Iniziative formative regionali Roberta Cardarello
Università di Modena e Reggio Emilia
Andrea Pintus
Università di Parma
IC3 Modena, 21 aprile 2021
Accertamento Osservazione
Rilevazione
Interpretazione Valutazione
Giudizio
Criteri Profili Modelli
I momenti del processo valutativo
Accertamento Osservazione
Rilevazione
Interpretazione Valutazione
Giudizio
Criteri Profili Modelli
Attendibilità Oggettività -> Accordo, consenso
Criteri Griglie Strumenti
Modalità
Occasioni
Accertamento Osservazione
Rilevazione
Interpretazione Valutazione
Giudizio
Criteri Profili Modelli
Obiettivi
• Tipo di situazione
• Autonomia
• Risorse mobilitate
• Continuità
Che tipo di esperienze di
apprendimento vengono proposte?
Validità
È coerente con
Accertamento Osservazione
Rilevazione
Interpretazione Valutazione
Giudizio
Obiettivi
• Tipo di situazione
• Autonomia
• Risorse mobilitate
• Continuità
Che tipo di esperienze di
apprendimento vengono proposte?
È coerente con
Documentabili
TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura
adeguate agli scopi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE V:
• leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l‘argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni
• comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE IV C
• leggere testi di parole e immagini e cogliere le informazioni principali
• leggere testi di parole e immagini e compiere le inferenze necessarie
Esprimere un giudizio descrittivo sul livello di acquisizione raggiunto (basato su evidenze)
• Tipo di situazione
l'alunno svolge compiti di comprensione in situazioni note e non note
• Autonomia
nello svolgimento di compiti di comprensione l'alunno necessita dell'intervento diretto del docente
• Risorse mobilitate
l‘alunno usa risorse predisposte dal docente o ricorre a risorse reperite spontaneamente nel contesto
• Continuità
l'apprendimento è messo in atto più volte o tutte le voltte in cui è atteso o solo sporadicamente o mai
OBIETTIVO
Leggere testi di parole e immagini e compiere le inferenze necessarie.
È necessario osservare se
ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO
La promozione della comprensione del testo.
→ sollecitare la motivazione intrinseca, la partecipazione attiva e l’esplorazione.
Centratura sul testo.
Focalizzazione su nodi problematici.
Rilettura di porzioni di testo.
Argomentazione/motivazione delle risposte date.
Occasioni per raccogliere indizi rispetto a come l’alunno sta pensando/ragionando
Una situazione problema tratta dalla realtà da risolvere utilizzando
conoscenze/abilità già acquisite e trasferendo procedure e condotte cognitive in contesti e ambiti di riferimento moderatamente diversi da quelli resi familiari dalla pratica didattica.
Osservare e documentare: cosa e come?
Componente