• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI AREA EDILIZIA E SOSTENIBILITA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI AREA EDILIZIA E SOSTENIBILITA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Rep.n___________

Prot. n. _______ del__________

Anno 2020 Titolo IX Classe 1 Fascicolo

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SASSARI AREA EDILIZIA E SOSTENIBILITA’

Servizi di ingegneria e architettura per i “Lavori di Ristrutturazione Edificio Agraria Viale Italia– Polo Agrario Veterinario – Potenziamento didattica Dipartimento di Agraria”

CUP: J88B11000090001– CIG:ZCB2E447AC 1° ATTO AGGIUNTIVO

Al contratto di appalto rep.n.1202/2015 stipulato in data 17/06/2015 per i Servizi di Ingegneria e Architettura per i lavori di “RistrutturazioneEdificio Agraria Viale Italia– Polo Agrario Veterinario –

Potenziamento didattica Dipartimento di Agraria” Cup: J88B11000090001– CIG: 5858814E3F CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA NON AUTENTICATA

TRA

L'ing. Simone Loddo, nato a Sassari il 06/02/1963, il quale interviene al presente atto nella qualità di Dirigente dell'Area Edilizia e Sostenibilità dell’Università degli Studi di Sassari, (di seguito individuata anche come

“Ateneo”, “Amministrazione” o “Ente Appaltante”), con sede in Sassari, Piazza Università 21, P.IVA 00196350904, ove domiciliato per la carica, autorizzato alla stipula del presente atto ai sensi del DDG Rep. n.

2579/2018, prot. n. 77633 del 01/08/2018, di nomina dell’ing. Simone Loddo Dirigente dell’Area Edilizia e Patrimonio, rinominata Area Edilizia e Sostenibilità, come da DDG rep. n. 744/2019 prot. n. 19384 del 22/02/2019

E

l'ing. Mirko Sanna nato a Sassari (SS) il 14/11/1974, iscritto con il numero 908 all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Sassari, codice fiscale SNNMRK74S14I452P il quale interviene al presente atto nella qualità di rappresentante legale della “R.T.P. CVS Associati (capogruppo), p.i. Sandrino Perra, ing. Giovanni Moretti, arch.

Elena Boi”;

Nel proseguo sarà denominata «professionista, incaricato e contraente».

PREMESSO CHE

a) la delibera CIPE n. 78/2011 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana n. 17 del 21/01/2012, "Individuazione ed assegnazione di risorse a favore di interventi di rilevanza strategica nazionale e regionale per l'attuazione del piano nazionale per il Sud - Priorità strategica innovazione ricerca e competitività" con cui vengono assegnati all’Università degli Studi di Sassari i fondi nell'ambito della programmazione FAS 2007/2013 per il finanziamento degli interventi edilizi così come individuati con delibera del Consiglio di Amministrazione del 26/10/2011;

(2)

b) l’intervento edilizio n. UNISS_01, di cui alla programmazione Fondo di Sviluppo e Coesione (ex FAS) 2007/2013 – Strategia “Infrastrutture strategiche regionali per la Conoscenza” - Linea d’Azione

“4.1.1.B Interventi per I Poli Universitari della Regione” – Azione 4.1.1.B.2 " Polo Agrario Veterinario – Potenziamento didattica ex facoltà di Agraria” Cup: J88B11000090001 - include lo stralcio realizzativo “Ristrutturazione Edificio Agraria Viale Italia” Intervento – 1A - Polo Agrario Veterinario Potenziamento Didattica Dipartimenti di Agraria ;

c) con determina di autorizzazione a contrarre del Direttore Generale rep.2059/2014 del 14/07/2014 prot. 16585, è stata indetta procedura negoziata, ai sensi del combinato disposto degli articoli 91 comma 2 e 57 comma 6 del Decreto Legislativo n. 163 del 2006 e art. 267 del D.P.R. 207/2010, per l’affidamento dei Servizi di ingegneria e architettura per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva e direzione lavori e contabilità relativi a “Ristrutturazione Edificio Agraria Viale Italia”

Intervento – 1A - Polo Agrario Veterinario Potenziamento Didattica Dipartimenti di Agraria - Cup:

J88B11000090001 – con base d’asta di € 99.761,98 e criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

d) con provvedimento n.578/2015 del 02/03/2015, prot.5299, del Direttore Generale, si è aggiudicata definitivamente la gara di cui in oggetto il R.T.P. Freschi e associati, p.i. Sandrino Perra, arch. Elena Boi, Predda Niedda Sud Strada 14 n1 – 07100 SASSARI (SS) con un punteggio di 98,659, per un importo contrattuale offerto pari a € 69.833,386 (sessantanovemilaottocentotrentatre/386) per un totale di € 88.604,60 iva e cassa edile inclusi

e)con scrittura privata autenticata dal notaio Vincenzo Lojacono, in data 20 aprile 2015 e registrata a Sassari al rep n 2717 – serie 1T il 20/04/2015, lo Studio Freschi e il Per. Ind. Perra Sandrino, l’lng.

Moretti Giovanni, l’Arch. Boi Elena si sono costituiti in Associazione Temporanea di Professionisti a seguito di aggiudicazione dei servizi anzidetti, come da bando di gara, conferendo apposito mandato speciale con rappresentanza, gratuito e irrevocabile con l’obbligo del rendiconto, alla Studio Freschi e associati, quale capogruppo;

f) con il contratto di appalto rep. 1202/2015, ns. prot. 14851 del 17/06/2015, sono stati affidati servizi di ingegneria e architettura per la “Ristrutturazione Edificio Agraria Viale Italia” al RTP aggiudicatario;

g) con provvedimento Dirigenziale rep.2089/2019 del 10/07/2019 prot. 78190, si determina la non opposizione alla variazione del RTP aggiudicatario in CVS Associati (capogruppo), Per. Ind. Perra Sandrino, lng. Moretti Giovanni, Arch. Boi Elena

h) con nota prot.n.98028 del 01/09/2020 il RUP ha inviato la proposta di incarico ai sensi dell’art.57 c.5 del D.Lgs.163/2006 per i servizi di ingegneria e architettura inerenti lavorazioni complementari e di miglioramento funzionale dei servizi di ingegneria e architettura per la “Ristrutturazione Edificio Agraria Viale Italia”, quantificando l’impegno dei servizi con applicazione del ribasso offerto in sede di gara principale in 25.252,71 Euro, oltre oneri contributivi al 4% per 1.010 ,11 Euro ed IVA al 22% per 5.777,82 Euro, per un totale complessivo pari a 32.040,64 Euro;

i) l’RTP CVS Associati (capogruppo), Per.Ind. Perra Sandrino, lng. Moretti Giovanni, Arch. Boi Elena con nota, Nostro prot.n.98164 del 02/09/2020 ha accettato la proposta di incarico predetta, con applicazione del ribasso offerto in sede di gara principale, per un importo di 25.252,71 Euro, oltre oneri contributivi al 4% per 1.010 ,11 Euro ed IVA al 22% per 5.777,82 Euro, per un totale complessivo pari a 32.040,64 Euro, per l’espletamento ai sensi dell’art 57 c.5 del D.lgs. 163/2026 dei per servizi di

(3)

ingegneria e architettura inerenti lavorazioni complementari e di miglioramento funzionale dell’appalto in oggetto;

l) che l’espletamento dei servizi complementari e di miglioramento funzionale, pur non previsti inizialmente, sono divenuti necessari all’esecuzione dell’opera oggetto del progetto iniziale e che da questi non possono essere in alcun modo separati sotto il profilo tecnico economico dal contratto iniziale senza arrecare gravi inconvenienti alla Stazione Appaltante;

m) con determina dirigenziale Repertorio n. 2559/2020 Prot n. 101156 del 11/09/2020 è stato disposto l’affidamento dei "Servizi di ingegneria e architettura inerenti lavorazioni complementari e di miglioramento funzionale" per i lavori di “Ristrutturazione Edificio Agraria Viale Italia” CUP J88B11000090001 – CIG ZCB2E447AC, ai sensi dell’art. 57 comma 5 lett.a) del D.Lgs 163/2006, in favore del RTP aggiudicatario sei servizi principali, CVS Associati (capogruppo), Per.Ind. Perra Sandrino, lng. Moretti Giovanni, Arch. Boi Elena

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Art. 1 – Valore giuridico delle premesse e degli allegati

1.Le su estese premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente contratto, unitamente agli allegati contrattuali:

- Progetto di parcella;

- Nota proposta e accettazione incarico;

Art. 2 – Prestazioni inerenti all’incarico

1. L’Amministrazione affida al contraente, come identificato nelle premesse, che accetta, l’espletamento dei Servizi di ingegneria e architettura inerenti lavorazioni complementari e di miglioramento funzionale inerenti il progetto definitivo, esecutivo, Direzioni Lavori rimodulate come dalle prestazioni individuate nello schema di parcella (allegato), per i lavori di “Ristrutturazione Edificio Agraria Viale ItaliaCUP J88B11000090001 – CIG ZCB2E447AC,

L’importo complessivo stimato dei lavori ammonta ad Euro 275.000,00, oneri per la sicurezza compresi, e viene ripartito nelle seguenti categorie di lavori individuate sulla base delle elencazioni contenute:

CATEGORIA D'OPERA COD. IMPORTO

EDILIZIA E.20 230.000,00 €

STRUTTURE S.01 45.000,00 €

TOTALE 275.000,00 €

A1 - Lavori soggetti a ribasso 230.000,00

A2- Lavori al netto del ribasso offerto in sede di gara (23,797%)

175.266,90

A3 - Importo sicurezza non soggetto a ribasso 45.000,00 A- TOTALE IMPORTO LAVORI NETTO E

SICUREZZA

220.266,90

(4)

2. L’Amministrazione si riserva ampia facoltà di rivalsa in ordine ad eventuali danni arrecati per effetto del tardivo od omesso adempimento delle disposizioni contenute all’interno del presente contratto.

Art.3 – Termini per l’espletamento dell’incarico di progettazione e Direzione Lavori 1. Per la redazione dei singoli livelli di progettazione vengono prescritti i seguenti termini:

- Progettazione definitiva ed esecutiva 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi dalla data di avvio dell’esecuzione del presente contratto;

2. I termini per l’espletamento della Direzione lavori cessano alla data di approvazione del certificato di collaudo provvisorio dei lavori

Art. 4 – Compensi e modalità di pagamento

1.Le competenze professionali del presente disciplinare sono state determinate, secondo il D.M. 17 giugno 2016, D.lgs. 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013, adeguato in funzione delle prestazioni tecniche da svolgere, al grado di complessità dell’opera da progettare/realizzare.

2.In base a quanto sopra stabilito, il compenso stabilito con applicazione del ribasso del 30,00% è pari a 25.252,71 Euro, oltre oneri contributivi al 4% per 1.010 ,11 Euro ed IVA al 22% per 5.777,82 Euro, per un totale complessivo pari a 32.040,64;

3. Ai sensi dell’articolo 35 co. 18 del Codice Contratti, è dovuta all’appaltatore una somma, a titolo di anticipazione, pari al 20% (venti per cento) dell’importo del contratto, da corrispondere all’appaltatore entro quindici giorni dall’effettivo inizio della prestazione.

4. I corrispettivi sono immodificabili. Eventuali variazioni relative all’applicabilità della Tariffa Professionale e dei relativi importi non verranno applicate alle prestazioni oggetto del presente disciplinare, salvo diversa specifica disposizione normativa.

5. Le modalità di pagamento sono le medesime indicate nel disciplinare d’incarico rep n 1202 prot. n.14851 del 17/06/2015.

- I compensi e le spese per le attività di direzione dei lavori saranno liquidati in base ad acconti corrisposti in occasione dell’emissione di ogni stato d’avanzamento dei lavori.

- L'emissione dei mandati di pagamento di tutte le prestazioni professionali ricomprese nell’incarico è comunque subordinata all’acquisizione dell’attestazione di regolarità contributiva con esito positivo.

6. In caso di inadempimento contrattuale, la Committenza si riserva di non procedere alla liquidazione degli acconti sino alla regolare esecuzione delle prestazioni in relazione alle quali si è verificato il non corretto adempimento.

7. I pagamenti avverranno dietro presentazione di regolare fattura da emettersi elettronicamente, tramite il Sistema di interscambio dell’Agenzia delle entrate, ai sensi della legge 24 dicembre 2007, n.244, art. 1 commi 209- 214, secondo il formato di cui all’allegato a “formato della fattura elettronica” del decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55. La fattura elettronica dovrà riportare:

- l’intestazione Università degli Studi di Sassari - Ufficio Tecnico, piazza Università n. 21 – 07100 Sassari (SS), P.Iva 00196350904.

- il codice IPA dell'Ufficio Tecnico 1CUSSU

- il Codice Identificativo di Gara CUP: J88B11000090001 – CIG: ZCB2E447AC

8. In relazione a ciascun pagamento in acconto sarà operata inoltre, la detrazione pari al 20% (con riduzione quindi, sia in fattura che nel mandato di pagamento, del corrispettivo da corrispondere) in ragione della anticipazione corrisposta ai sensi dell’art. 35 comma 18 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.

(5)

Art. 5 – Elezione del domicilio

Agli effetti del presente atto, l’Incaricato dichiara di avere il proprio domicilio professionale a Sassari (SS) – 07100 - Z.I. Predda Niedda Sud Strada 14, 1 – pec [email protected]

Art. 6 – Spese e compensi accessori

1.Il rimborso delle spese di qualunque natura incontrate per l’espletamento dell’incarico dal contraente, sono comprese negli onorari, come riportato nello schema di parcella.

2. Tutte le spese necessarie per l’espletamento delle attività oggetto della presente convenzione restano a completo carico del contraente.

Art. 7 - Obblighi tracciabilità dei flussi finanziari

1. Il contraente assume tutti gli obblighi previsti dall’art. 3 della Legge 136/2010 e successive modifiche, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari relativi all’incarico, pena di nullità del presente contratto, utilizzando ai fini dell’accreditamento dei pagamenti dovuti da questa Amministrazione, apposito c/c bancario o postale dedicato.

2.Il professionista è tenuto a comunicare gli estremi identificativi del conto corrente dedicato entro sette giorni dall’accensione nonché le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso.

3.Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto.

Art.8 – Subappalto e divieto di cessione del contratto

1. In tutti gli affidamenti di cui al presente disciplinare, l’Incaricato non può avvalersi del subappalto, fatta eccezione per le attività relative a sondaggi.

2. Il presente contratto non può essere ceduto, pena la nullità dello stesso.

Art.9 – Assunzione di responsabilità e Polizza assicurativa

1. Il professionista si impegna all’osservanza delle norme di cui agli articoli 2222 e seguenti del Codice civile ed alle norme di deontologia professionale approvate dal Consiglio Nazionale di categoria.

2. Il Professionista assume personalmente gli obblighi e le responsabilità attribuitegli dalle norme vigenti in materia di sicurezza.

3. Il Professionista provvederà, ai sensi dell’art. 111 del D.lgs. 163/2006, a produrre la polizza di responsabilità civile professionale per i rischi derivanti dallo svolgimento delle attività di propria competenza, a far data dall’approvazione del progetto esecutivo, per tutta la durata dei lavori e sino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio, per un massimale calcolato sull’importo lavori come da quadro economico. La polizza del progettista o dei progettisti deve coprire, oltre alle nuove spese di progettazione, anche i maggiori costi che la stazione appaltante deve sopportare per le prestazioni complementari, resesi necessarie in corso di esecuzione.

Art.10 - Incompatibilità

1. Il contraente dichiara espressamente, con la sottoscrizione del presente atto, di essere in possesso dei requisiti di ordine generale per ottenere l’affidamento di incarichi professionali, inclusi i requisiti previsti dall’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e la propria regolarità nonché di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente con particolare riguardo all’art. 42 del D.Lgs. 50/2016.

2. Lo stesso dichiara altresì di non incorrere nell’incompatibilità di cui all’art. 53 co. 16-ter del D.Lgs.

165/2001, così come integrato con la Legge 190/2012.

(6)

Art.11 – Obblighi in materia di sicurezza

1. Il contraente è tenuto a conoscere e rispettare le vigenti normative in materia di sicurezza sul lavoro, D. Lgs. N.81/2008 e a svolgere l'incarico professionale nell'osservanza delle norme di prevenzione predisposte per il cantiere con l'utilizzo dei necessari dispositivi di sicurezza.

Art.12 - Penali

1. In tutti i casi in cui il professionista non adempia nei termini previsti, agli obblighi derivanti dalla sottoscrizione del presente disciplinare, sarà applicata una penale pari all’uno per mille dell’importo contrattuale, per ogni giorno di ritardo.

2. La penale sarà trattenuta sulle competenze spettanti al Contraente fino ad un massimo del 10%

dell’intero onorario previsto dal presente disciplinare, oltre tale limite scattano le clausole di recesso stabilite dall’art.12.

Art.13 Risoluzione del contratto

1. Il contratto potrà essere risolto, di diritto, per inadempimento, ai sensi dell’art. 1456 del Codice civile, anche senza previa diffida, nel caso in cui il ritardo nello svolgimento delle prestazioni contenute nel presente disciplinare comporti un’applicazione della penale, di cui all’art. 14 del presente atto, di ammontare superiore al 10% degli importi del corrispettivo.

2. In tale ipotesi, la Committenza si intenderà libera da ogni impegno verso la controparte inadempiente, senza che questa possa pretendere compensi ed indennità di sorta, con l’esclusione di quelli relativi alle prestazioni già assolte al momento del-la risoluzione del contratto che siano state approvate o comunque fatte salve dalla Committenza medesima. È inoltre fatto salvo e impregiudicato il diritto al risarcimento dei danni diretti e indiretti a carico dell’Amministrazione committente in conseguenza dell’inadempimento.

3. La Committenza si riserva altresì la facoltà di risolvere il presente contratto, ai sensi dell’art. 1454 del Codice civile, mediante idoneo provvedimento, qualora l’Incaricato non abbia provveduto in esito a formale diffida o in ogni altro caso di grave ed ingiustificato inadempimento delle prestazioni nascenti dal presente disciplinare.

4. In tale ipotesi non sarà riconosciuto al professionista nessun altro compenso o indennità di sorta con l’esclusione di quanto dovuto per le prestazioni già assolte al momento della risoluzione del contratto, fatta salva l’applicazione delle penali ed impregiudicato il diritto al risarcimento di eventuali ulteriori danni diretti e indiretti a carico della Committenza in conseguenza dell’inadempimento.

5. Il contratto può altresì essere risolto in danno all’Incaricato in uno dei seguenti casi:

a. revoca o decadenza dall’iscrizione all’ordine professionale di appartenenza. In caso di tecnico incaricato strutturato in forma associata o societaria, la condizione opera quando la struttura non disponga di una figura professionale sostitutiva;

b. perdita o sospensione della capacità a contrarre con la pubblica amministrazione in seguito ad un provvedimento giurisdizionale anche di natura cautelare;

c. applicazione di misure di prevenzione o di sicurezza in materia di lotta alla criminalità organizzata;

d. violazione grave o reiterata di disposizioni in materia fiscale, tributaria o contributiva, oppure in materia assistenziale o del diritto del lavoro, verso i dipendenti o i collaboratori;

e. accertamento della violazione della disciplina del subappalto;

g. accertamento della violazione delle prescrizioni in materia di riservatezza di cui all’art. 11 del presente disciplinare.

(7)

Art.14 Recesso dal contratto

1. La Committenza ha la facoltà di recedere dal presente contratto, senza possibilità di opposizione o reclamo da parte dell'Incaricato, in qualunque momento, qualora ritenga di non dare più seguito alle prestazioni che ne sono oggetto. In tali casi, all'Incaricato verrà corrisposto il compenso relativo alle prestazioni svolte, sempre che esse siano utili e correttamente eseguite.

Art.15 - Trattamento dei dati personali

1. Ai sensi del Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali, Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 si definiscono i seguenti ruoli:

a) Committente, l’Università degli Studi di Sassari, è il Titolare del Trattamento dei dati personali, conferiti funzionalmente alla procedura di acquisizione di beni e di servizi, individuato nel legale rappresentante: il Rettore, prof. Massimo Carpinelli.

2. I dati di contatto del titolare sono:

- Università degli Studi di Sassari, piazza Università, 21 – 07100 Sassari, PEC [email protected], Email ordinaria [email protected].

I Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (DPO) sono:

- Il Data Protection Officer , PEC [email protected] Email ordinaria [email protected];

3. Il contraente, rappresentato dalla Procuratore Mirko Sanna nato a Sassari (SS) il 14/11/1974, codice fiscale SNNMRK74S14I452P, è nominato, in relazione alle operazioni che vengono eseguite per lo svolgimento delle attività previste dal presente appalto, responsabile esterno del trattamento ai sensi dell’art 28 Regolamento (UE) 2016/679. Si precisa che tale nomina avrà validità per il tempo necessario ad eseguire le operazioni affidate dal Titolare e si considererà revocata a completamento dell’appalto.

4. Il contraente, in quanto Responsabile esterno, è tenuto ad assicurare la riservatezza delle informazioni, dei documenti e degli atti amministrativi, dei quali venga a conoscenza durante l’esecuzione della prestazione, impegnandosi a rispettare rigorosamente tutte le norme relative all’applicazione del D.lgs. 196/2003.

Art.16 – Oneri fiscali

1. Tutte le spese, imposte e tasse, inerenti e conseguenti al presente contratto, con la sola esclusione dell’I.V.A. e del contributo previdenziale per la parte a carico della Committenza, sono e saranno ad esclusivo carico dell’Incaricato.

2. Si intendono altresì a carico dell’Incaricato gli oneri per tutti i materiali necessari per lo svolgimento dell’incarico ed ogni altro onere necessario per l’ottimale espletamento delle prestazioni contenute nel presente disciplinare.

3. L’assolvimento dell’imposta di bollo relativamente al presente contratto è a carico del professionista.

Art.17 - Foro competente

1. Per le eventuali controversie che dovessero sorgere relativamente al conferimento dell’incarico e alla liquidazione di compensi previsti dal presente contratto e che non si fossero potute definire bonariamente in via amministrativa, saranno deferite al giudizio del Tribunale di Sassari.

2. In pendenza della sentenza il contraente non è sollevato da alcuno degli obblighi previsti nel presente disciplinare.

Art.18 - Obblighi anticorruzione

1. L'appaltatore con la sottoscrizione del presente Contratto dichiara di essere a conoscenza delle norme di legge e degli atti adottati dalla Committente anche ai fini del rispetto del Piano di prevenzione della corruzione (PPC).

(8)

SI OBBLIGA:

a non porre in essere e a far sì, ai sensi dell’art. 1381 codice civile, che anche i propri amministratori, dipendenti e/o collaboratori non pongano in essere atti o comportamenti tali da determinare una violazione delle norme e regole contenute nei Regolamenti e nel Piano anticorruzione e nelle norme cogenti del Piano di prevenzione della corruzione (PPC) segnatamente in merito all’assenza di conflitto di interessi, così come disciplinato dalla normativa vigente, nonché, più in generale, comportamenti che potrebbero determinare la commissione dei reati e ad adottare e attuare, ove necessario, procedure idonee a prevenire dette violazioni.

PRENDE ATTO E PER QUANTO OCCORRE AUTORIZZA

che in caso di violazione degli obblighi previsti dalla presente clausola, la Committente avrà diritto, in qualsiasi momento e senza alcun preavviso, di sospendere, per verifiche, l’esecuzione del presente contratto o di risolvere lo stesso ai sensi dell’art. 1456 del codice civile, con facoltà di richiedere il risarcimento di tutti i danni, derivanti o conseguenti all’inadempimento; l’esercizio dei diritti indicati dovrà essere comunicato all'esecutore mediante PEC contenente l’indicazione delle circostanze di fatto o dei procedimenti giudiziari da cui possa ragionevolmente desumersi l’inadempimento.

Art.19 – Disposizioni finali

1. Per quanto non espressamente stabilito nel presente disciplinare, si fa rinvio alle disposizioni del Codice civile, a quelle del D.lgs. 50/2016, del D.lgs. 81/2008 nonché ad ogni altra disposizione legislativa o regolamentare vigente, nazionale e regionale, in quanto applicabile.

2. Per quanto non espressamente previsto nel presente contratto, si richiamano le disposizioni e le condizioni contenute nel contratto principale rep. 6470, raccolta 4631, Serie IT3242 del 28/10/2016, ns. prot. 29051 del 02/11/2016.

Approvazione espressa delle clausole:

Il professionista approva espressamente il contenuto delle disposizioni di cui agli artt.

3,4,9,10,11,12,13,14,16,18.

Il presente contratto è stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa mediante scrittura privata, dattiloscritto su numero 8 pagine, viene riconosciuto conforme alla volontà espressa.

Per l’Università degli Studi di Sassari Il Dirigente dell'Area Edilizia e Sostenibilità

Ing. Simone Loddo

Per l’RTP CVS associati (capogruppo), Arch. Elena Boi, P.I. Sandro Perra, Ing. Giovanni Moretti

Il Rappresentante Ing. Mirko Sanna

SANNA MIRKO 21.09.2020

LODDO SIMONE 21.09.2020 08:58:15 UTC

Riferimenti

Documenti correlati

 Laurea magistrale in discipline zootecniche o equipollenti. Si terrà conto delle equiparazioni relative al titolo di studio ai sensi della normativa vigente. Per i titoli di

manovrabili. Se sono presenti leve e volantini, staccati dall'asse dalla valvola, questi devono comunque essere immediatamente disponibili. Le tubazioni devono essere

Tavola IMSC02_rev2 Schema distributivo reti di scarico

Dal compenso andranno inoltre decurtati gli oneri necessari per attivare la copertura assicurativa per danni a terzi (R.C.T). L’importo sarà corrisposto posticipatamente alla

del substrato immateriale su cui si poggia. Nello specifico, attraverso la realizzazione di singoli progetti si percorrerà un filo logico sul concetto di

sviluppare competenze e conoscenze pratiche nel campo della moderna gestione del paziente medico e chirurgico in un ospedale universitario di riferimento.. Conoscenze

manovrabili. Se sono presenti leve e volantini, staccati dall'asse dalla valvola, questi devono comunque essere immediatamente disponibili. Le tubazioni devono essere

Sebbene non sia stata riscontrata alcuna differenza negli indici parodontali tra i soggetti con parto prematuro e i soggetti con parto a termine, i due gruppi differivano