MORENICA SRL
Bilancio di esercizio al 31/12/2017
Dati Anagrafici
Sede in SOMMACAMPAGNA
Codice Fiscale 03235850231
Numero Rea VERONA319636
P.I. 03235850231
Capitale Sociale Euro 51.650,00 i.v.
Forma Giuridica SOCIETA' A RESPONSABILITA'
LIMITATA Settore di attività prevalente (ATECO) 702209
Società in liquidazione no
Società con Socio Unico no
Società sottoposta ad altrui attività di
direzione e coordinamento no
Denominazione della società o ente che esercita l'attività di direzione e
coordinamento
Appartenenza a un gruppo no
Denominazione della società capogruppo
Paese della capogruppo
Numero di iscrizione all'albo delle
cooperative
Gli importi presenti sono espressi in Euro
Bilancio al 31/12/2017
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016
A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI
ANCORA DOVUTI 0 0
B) IMMOBILIZZAZIONI
I - Immobilizzazioni immateriali 0 0
II - Immobilizzazioni materiali 60 375
III - Immobilizzazioni finanziarie 3.001.590 3.001.590
Totale immobilizzazioni (B) 3.001.650 3.001.965
C) ATTIVO CIRCOLANTE
I - Rimanenze 0 0
II - Crediti
Esigibili entro l'esercizio successivo 120.817 121.485
Imposte anticipate 13.576 15.884
Totale crediti 134.393 137.369
III- Attività finanziarie che non costituiscono
immobilizzazioni 0 0
IV - Disponibilità liquide 918.719 585.643
Totale attivo circolante (C) 1.053.112 723.012
D) RATEI E RISCONTI 0 0
TOTALE ATTIVO 4.054.762 3.724.977
STATO PATRIMONIALE
PASSIVO 31/12/2017 31/12/2016
A) PATRIMONIO NETTO
I - Capitale 51.650 51.650
II - Riserva da soprapprezzo delle azioni 0 0
III - Riserve di rivalutazione 0 0
IV - Riserva legale 20.265 20.265
V - Riserve statutarie 0 0
VI - Altre riserve 3.192.695 3.192.696
VII - Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari
attesi 0 0
VIII - Utili (perdite) portati a nuovo 0 0
IX - Utile (perdita) dell'esercizio 784.068 456.119
Perdita ripianata nell'esercizio 0 0
X - Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio 0 0
Totale patrimonio netto 4.048.678 3.720.730
B) FONDI PER RISCHI E ONERI 0 0
C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO
SUBORDINATO 0 0
D) DEBITI
Esigibili entro l'esercizio successivo 6.052 4.247
Totale debiti 6.052 4.247
E) RATEI E RISCONTI 32 0
TOTALE PASSIVO 4.054.762 3.724.977
CONTO ECONOMICO
31/12/2017 31/12/2016 A) VALORE DELLA PRODUZIONE:
5) Altri ricavi e proventi
Altri 2 4
Totale altri ricavi e proventi 2 4
Totale valore della produzione 2 4
B) COSTI DELLA PRODUZIONE:
6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 0 163
7) per servizi 21.583 15.984
8) per godimento di beni di terzi 5.305 4.350
10) ammortamenti e svalutazioni:
a),b),c) Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali
e materiali, altre svalutazioni delle immobilizzazioni 120 210
b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali 120 210
Totale ammortamenti e svalutazioni 120 210
14) Oneri diversi di gestione 3.118 915
Totale costi della produzione 30.126 21.622
Differenza tra valore e costi della produzione (A-B) -30.124 -21.618 C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI:
15) proventi da partecipazioni
altri 817.072 478.435
Totale proventi da partecipazioni 817.072 478.435
16) altri proventi finanziari:
d) proventi diversi dai precedenti
altri 5 26
Totale proventi diversi dai precedenti 5 26
Totale altri proventi finanziari 5 26
Totale proventi e oneri finanziari (C)
(15+16-17+-17-bis) 817.077 478.461
D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' E PASSIVITA' FINANZIARIE:
Totale delle rettifiche di valore di attività e passività
finanziarie (18-19) 0 0
Risultato prima delle imposte (A-B+-C+-D) 786.953 456.843 20) Imposte sul reddito dell'esercizio correnti, differite e
anticipate
Imposte correnti 577 145
Imposte differite e anticipate 2.308 579
Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti,
differite e anticipate 2.885 724
21) UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO 784.068 456.119
Nota Integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2017 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 bis c.c.
PREMESSA
Il bilancio chiuso al 31/12/2017 di cui la presente nota integrativa costituisce parte integrante ai sensi dell'art. 2423, primo comma del Codice Civile, corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute ed è redatto conformemente agli articoli 2423, 2423 ter, 2424, 2424 bis, 2425, 2425 bis del Codice Civile, secondo principi di redazione conformi a quanto stabilito dall'art. 2423 bis, criteri di valutazione di cui all'art. 2426 c.c..
Il bilancio del presente esercizio è stato redatto in forma abbreviata in conformità alle disposizioni di cui all'art. 2435-bis del Codice Civile, in quanto ricorrono i presupposti previsti dal comma 1 del predetto articolo. Conseguentemente, nella presente nota integrativa si omettono le indicazioni previste dal comma 1 numero 10 dell'art. 2426.
Inoltre, la presente nota integrativa riporta le informazioni richieste dai numeri 3) e 4) dell'art. 2428 c.c. e, pertanto, non si è provveduto a redigere la relazione sulla gestione ai sensi dell'art. 2435 - bis, comma 7 del Codice Civile.
Non ci sono elementi dell’attivo e del passivo che ricadano sotto più voci dello schema di bilancio.
Ai fini della comparabilità dei saldi di bilancio, ai sensi dell’art. 2423 ter, quinto comma del Codice Civile, si è provveduto a riclassificare i saldi dell’esercizio precedente.
CRITERI REDAZIONE
Conformemente al disposto dell'articolo 2423 bis del Codice Civile, nella redazione del bilancio si è provveduto a:
valutare le singole voci secondo prudenza ed in previsione di una normale continuità aziendale;
includere i soli utili effettivamente realizzati nel corso dell'esercizio;
determinare i proventi ed i costi nel rispetto della competenza temporale, ed indipendentemente dalla loro manifestazione finanziaria;
comprendere tutti i rischi e le perdite di competenza, anche se divenuti noti dopo la conclusione dell'esercizio;
considerare distintamente, ai fini della relativa valutazione, gli elementi eterogenei inclusi nelle varie voci del bilancio;
mantenere immutati i criteri di valutazione adottati rispetto al precedente esercizio.CRITERI DI VALUTAZIONE
I criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancio, esposti di seguito, sono conformi a quanto disposto dall'art. 2426 del Codice Civile, tenuto conto delle specifiche previsioni disposte, sul tema, dall'art. 2435-bis con particolare riferimento alla valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati (esonero dell'applicazione del criterio del costo ammortizzato introdotto dal D.Lgs. 139/2015).
Immobilizzazioni materiali
Le immobilizzazioni materiali sono rilevate alla data in cui avviene il trasferimento dei rischi e dei benefici connessi ai beni acquisiti e sono iscritte, nel limite del valore recuperabile, al costo di acquisto o di produzione al netto dei relativi fondi di ammortamento, inclusi tutti i costi e gli oneri accessori di diretta imputazione, dei costi indiretti inerenti la produzione interna, nonché degli oneri relativi al finanziamento della fabbricazione interna sostenuti nel periodo di fabbricazione e fino al momento nel quale il bene può essere utilizzato.
Per le immobilizzazioni materiali costituite da un assieme di beni tra loro coordinati, in conformità con quanto disposto dall’OIC 16 ai par. 45 e 46, si è proceduto nella determinazione dei valori dei singoli cespiti ai fini di individuare la diversa durata della loro vita utile.
Il costo delle immobilizzazioni la cui utilizzazione è limitata nel tempo è sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio sulla base di aliquote economico-tecniche determinate in relazione alla residua possibilità di utilizzazione.
Tutti i cespiti, compresi quelli temporaneamente non utilizzati, sono stati ammortizzati, ad eccezione di quelli la cui utilità non si esaurisce e che sono costituiti da terreni, fabbricati non strumentali e opere d’arte.
L’ammortamento decorre dal momento in cui i beni sono disponibili e pronti per l’uso.
Sono state applicate le aliquote che rispecchiano il risultato dei piani di ammortamento tecnici, confermate dalle realtà aziendali e ridotte del 50% per le acquisizioni nell'esercizio, in quanto esistono per queste ultime le condizioni previste dall’OIC 16 par.61.
I piani di ammortamento, in conformità dell’OIC 16 par.70 sono rivisti in caso di modifica della residua possibilità di utilizzazione:
Qui di seguito sono specificate le aliquote applicate:
Altri beni:
macchine ufficio elettroniche: 20%Partecipazioni
Le partecipazioni verso altre imprese sono iscritte al costo di acquisto.
le partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni rappresentano un investimento duraturo e strategico da parte della società.
Crediti
I crediti sono classificati nell’attivo immobilizzato ovvero nell’attivo circolante sulla base della destinazione / origine degli stessi rispetto all’attività ordinaria, e sono iscritti al valore di presunto realizzo.
La suddivisione degli importi esigibili entro e oltre l’esercizio è effettuata con riferimento alla scadenza contrattuale o legale, tenendo anche conto di fatti ed eventi che possono determinare una modifica della scadenza originaria, della realistica capacità del debitore di adempiere all’obbligazione nei termini contrattuali e dell’orizzonte temporale in cui, ragionevolmente, si ritiene di poter esigere il credito.
Ai sensi dell’OIC 15 par. 84 si precisa che nella valutazione dei crediti non è stato adottato il criterio del costo ammortizzato e quindi sono esposti al loro valore di presumibile realizzo.
Crediti tributari e per imposte anticipate
La voce ‘Crediti tributari’ accoglie gli importi certi e determinati derivanti da crediti per i quali sia sorto un
diritto di realizzo tramite rimborso o in compensazione.
Disponibilità liquide
Le disponibilità liquide sono esposte al loro valore nominale.
Debiti
La suddivisione degli importi esigibili entro e oltre l’esercizio è effettuata con riferimento alla scadenza contrattuale o legale, tenendo anche conto di fatti ed eventi che possono determinare una modifica della scadenza originaria.
I debiti sono indicati tra le passività in base al loro valore nominale, ritenuto rappresentativo del loro valore di estinzione.
I debiti originati da acquisizioni di beni sono iscritti al momento in cui sono trasferiti i rischi, gli oneri e i benefici; quelli relativi ai servizi sono rilevati al momento di effettuazione della prestazione; quelli finanziari e di altra natura al momento in cui scaturisce l’obbligazione verso la controparte.
I debiti tributari accolgono le passività per imposte certe e determinate, nonché le ritenute operate quale sostituto e non ancora versate alla data del bilancio, e, ove la compensazione è ammessa, sono iscritti al netto di acconti, ritenute d’acconto e crediti d’imposta.
Imposte sul reddito
Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza e rappresentano l'ammontare delle imposte differite o pagate anticipatamente in relazione a differenze temporanee sorte o annullate nell'esercizio.
Costi e ricavi
Sono esposti secondo il principio della prudenza e della competenza economica.
INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE ATTIVO
IMMOBILIZZAZIONI
Le immobilizzazioni sono pari a € 3.001.650 (€ 3.001.965 nel precedente esercizio).
La composizione e i movimenti delle singole voci sono così rappresentati:
Immobilizzazioni
immateriali Immobilizzazioni
materiali Immobilizzazioni
finanziarie Totale immobilizzazioni Valore di inizio
esercizio
Costo 1.440 2.063 3.001.590 3.005.093
Ammortamenti (Fondo
ammortamento) 1.440 1.688 3.128
Valore di bilancio 0 375 3.001.590 3.001.965
Variazioni nell'esercizio
Decrementi per alienazioni e dismissioni (del valore di bilancio)
0 195 0 195
Ammortamento
dell'esercizio 0 120 120
Totale variazioni 0 -315 0 -315
Valore di fine esercizio
Costo 1.440 1.463 3.001.590 3.004.493
Ammortamenti (Fondo
ammortamento) 1.440 1.403 2.843
Valore di bilancio 0 60 3.001.590 3.001.650
Immobilizzazioni Immateriali
Le immobilizzazioni immateriali sono pari a € 0 (€ 0 nel precedente esercizio).
La composizione ed i movimenti delle singole voci sono così rappresentati:
Costi di impianto
e di ampliam
ento
Costi di sviluppo
Diritti di brevetto industri
ale e diritti di utilizzazi one delle
opere dell'inge
gno
Concessi oni, licenze, marchi e
diritti simili
Avviame nto
Immobil izzazioni immater
iali in corso e acconti
Altre immobili
zzazioni immater
iali
Totale immobili
zzazioni immater
iali
Valore di inizio
esercizio
Costo 0 0 1.440 0 0 0 0 1.440
Ammort amenti (Fondo ammort amento)
0 0 1.440 0 0 0 0 1.440
Variazio ni nell'eser cizio
Valore di fine
esercizio
Costo 0 0 1.440 0 0 0 0 1.440
Ammort amenti (Fondo ammort amento)
0 0 1.440 0 0 0 0 1.440
Si precisa che, le immobilizzazioni immateriali si riferiscono totalmente a costi patrimonializzati, relativi a
software.
Immobilizzazioni Materiali
le immobilizzazioni materiali sono pari ad € 60 ( € 375 nel precedente esercizio).
La composizione ed i movimenti delle singole voci sono cosi rappresentati.
Terreni e fabbricati
Impianti e macchinari
o
Attrezzatur e industriali
e commercial
i
Altre immobilizz
azioni materiali
Immobilizz azioni materiali in
corso e acconti
Totale Immobilizz
azioni materiali
Valore di inizio
esercizio
Costo 0 0 600 1.463 0 2.063
Ammortam enti (Fondo ammortam ento)
0 0 405 1.283 0 1.688
Valore di
bilancio 0 0 195 180 0 375
Variazioni nell'esercizi
o
Decrementi per
alienazioni e
dismissioni (del valore di bilancio)
0 0 195 0 0 195
Ammortam ento
dell'esercizi o
0 0 0 120 0 120
Totale
variazioni 0 0 -195 -120 0 -315
Valore di fine
esercizio
Costo 0 0 0 1.463 0 1.463
Ammortam enti (Fondo ammortam ento)
0 0 0 1.403 0 1.403
Valore di
bilancio 0 0 0 60 0 60
Si precisa che, il valore indicato in bilancio alla voce "Attrezzature industriali e commerciali" si riferisce ad acquisti di uno striscione pubblicitario.
Il valore indicato in bilancio alla voce " altri beni" si riferisce ad apparecchiature elettroniche d'ufficio
installate presso la nuova sede.
Operazioni di locazione finanziaria
Ai sensi dell'art. 2427, punto 22 del Codice Civile si precisa che la società non ha in corso operazioni di locazione finanziaria.
Immobilizzazioni Finanziarie -Valore
La immobilizzazioni finanziarie sono pari ad € 3.001.590 ( € 3.001.590 nel precedente esercizio).
La composizione ed i movimenti delle singole voci sono cosi rappresentati
Partecip azioni in
imprese controlla
te
Partecip azioni in imprese collegate
Partecip azioni in
imprese controlla
nti
Partecip azioni in
imprese sottopos
te al controllo
delle controlla
nti
Partecip azioni in
altre imprese
Totale Partecip
azioni
Altri titoli
Strumen ti finanziar i derivati attivi
Valore di inizio esercizio
Costo 0 0 0 0 3.001.590 3.001.590 0 0 Rivaluta
zioni 0 0 0 0 0 0 0 0
Svalutazi
oni 0 0 0 0 0 0 0 0
Valore di
bilancio 0 0 0 0 3.001.590 3.001.590 0 0 Variazio
ni nell'eser cizio Increme nti per acquisizi oni
0 0 0 0 0 0 0 0
Riclassif iche (del valore di bilancio)
0 0 0 0 0 0 0 0
Decreme nti per alienazio ni (del valore di bilancio)
0 0 0 0 0 0 0 0
Rivaluta zioni effettuat e
nell'eser cizio
0 0 0 0 0 0 0 0
Svalutazi oni effettuat e nell'eser cizio
0 0 0 0 0 0 0 0
Altre variazio
ni 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale variazio
ni 0 0 0 0 0 0 0 0
Valore di fine esercizio
Costo 0 0 0 0 3.001.590 3.001.590 0 0 Rivaluta
zioni 0 0 0 0 0 0 0 0
Svalutazi
oni 0 0 0 0 0 0 0 0
Valore di
bilancio 0 0 0 0 3.001.590 3.001.590 0 0
Denominaz ione
Città o Stato Estero
Capitale sociale (keur)
Patrimonio netto (keur)
Utile / Perdita (keur)
% possesso
Valore bilancio AGSM
ENERGIA SPA
Verona L.ge Galtarossa,
8
5.271 41.999 15.865 5,15% 3.001.590
Sulla partecipazione immobilizzata sopra indicata non esistono diritti d'opzione o altri privilegi.
I dati indicati sono relativi all'ultimo bilancio d'esercizio chiuso al 31/12/2016.
La società partecipata non ha deliberato nel corso dell'esercizio aumenti di capitale a pagamento o gratuito.
Nessuna operazione significativa è stata posta in essere con la società partecipata.
Si precisa che, nell'esercizio 2016 la società AGSM ENERGIA SPA ha corrisposto a favore della società € 817.071,86 a titolo di dividendo, come da delibera assembleare del 29 giugno 2017.
ATTIVO CIRCOLANTE
Attivo Circolante - Crediti
I crediti compresi nell'attivo circolante sono pari € 134.393 (€ 137.369 nel precedente esercizio)
Esigibili entro l'esercizio successivo
Esigibili oltre l'esercizio
Valore nominale
totale
(Fondi rischi/svaluta
zioni) Valore netto Crediti
tributari 120.817 0 120.817 120.817
Imposte
anticipate 13.576 13.576
Totale 120.817 0 134.393 0 134.393
La voce “crediti tributari” comprende:
Descrizione Totale
Credito Ires 49.531
Credito Irap 40.954
Credito Iva 30.331
Ritenute fiscali su int. Attivi 1
Totale 120.817
Le imposte anticipate per € 13.576 sono relative a perdite fiscali riportabili ai fini fiscali.
Crediti - Distinzione per scadenza
Vengono di seguito riportati i dati relativi alla suddivisione dei crediti per scadenza, ai sensi dell'art. 2427, comma 1 numero 6 del codice civile:
Valore di inizio esercizio
Variazione nell'esercizi
o
Valore di fine esercizio
Quota scadente
entro l'esercizio
Quota scadente
oltre l'esercizio
Di cui di durata residua superiore a
5 anni Crediti
tributari iscritti nell'attivo circolante
121.485 -668 120.817 120.817 0 0
Attività per imposte anticipate iscritte nell'attivo circolante
15.884 -2.308 13.576
Totale crediti iscritti nell'attivo circolante
137.369 -2.976 134.393 120.817 0 0
Disponibilità liquide
Le disponibilità liquide comprese nell'attivo circolante sono pari a € 918.719 (€ 585.643 nel precedente esercizio).
La composizione ed i movimenti delle singole voci sono così rappresentati:
Valore di inizio
esercizio Variazione
nell'esercizio Valore di fine esercizio
Depositi bancari e postali 585.625 333.076 918.701
Denaro e altri valori in cassa 18 0 18
Totale disponibilità liquide 585.643 333.076 918.719
Oneri finanziari capitalizzati
Ai sensi dell'art. 2427, comma 1 numero 8 del codice civile, si fa presente che la società non ha provveduto ad imputare Oneri Finanziari ai valori iscritti nell'attivo dello Stato Patrimoniale.
Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Ai sensi dell’art. 2427, comma 1 numero 3-bis del codice civile, si precisa che la società non ha provveduto a imputare valori in riduzione dei saldi delle immobilizzazioni immateriali e materiali.
INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO
PATRIMONIO NETTO
Il patrimonio netto esistente alla chiusura dell'esercizio è pari a € 4.048.678 (€ 3.720.730 nel precedente esercizio).
Nei prospetti riportati di seguito viene evidenziata la movimentazione subita durante l'esercizio dalle singole poste che compongono il Patrimonio Netto e il dettaglio della voce ‘Altre riserve’:
Valore di inizio esercizio
Attribuzione
di dividendi Altre
destinazioni Incrementi
Capitale 51.650 0 0 0
Riserva legale 20.265 0 0 0
Altre riserve
Riserva straordinaria 3.192.695 0 0 0
Varie altre riserve 1 0 0 0
Totale altre riserve 3.192.696 0 0 0
Utile (perdita) dell'esercizio 456.119 456.119 0 0
Totale Patrimonio netto 3.720.730 456.119 0 0
Decrementi Riclassifiche Risultato
d'esercizio Valore di fine esercizio
Capitale 0 0 51.650
Riserva legale 0 0 20.265
Altre riserve
Riserva straordinaria 0 0 3.192.695
Varie altre riserve 0 -1 0
Totale altre riserve 0 -1 3.192.695
Utile (perdita) dell'esercizio 0 0 784.068 784.068
Totale Patrimonio netto 0 -1 784.068 4.048.678
Ai fini di una migliore intelligibilità delle variazioni del patrimonio netto qui di seguito vengono evidenziate le movimentazioni dell'esercizio precedente delle voci del patrimonio netto:
Valore di inizio esercizio
Attribuzione
di dividendi Altre
destinazioni Incrementi
Capitale 51.650 0 0 0
Riserva legale 20.265 0 0 0
Altre riserve
Riserva straordinaria 3.192.696 0 0 0
Varie altre riserve 0 0 0 0
Totale altre riserve 3.192.696 0 0 0
Utile (perdita) dell'esercizio 461.853 461.853 0 0
Totale Patrimonio netto 3.726.464 461.853 0 0
Decrementi Riclassifiche Risultato
d'esercizio Valore di fine esercizio
Capitale 0 0 51.650
Riserva legale 0 0 20.265
Altre riserve
Riserva straordinaria 1 0 3.192.695
Varie altre riserve -1 0 1
Totale altre riserve 0 0 3.192.696
Utile (perdita) dell'esercizio 0 0 456.119 456.119
Totale Patrimonio netto 0 0 456.119 3.720.730
Disponibilità ed utilizzo delle voci di patrimonio netto
Le informazioni richieste dall'articolo 2427, comma 1 numero 7-bis del codice civile relativamente alla specificazione delle voci del patrimonio netto con riferimento alla loro origine, possibilità di utilizzazione e distribuibilità, nonché alla loro avvenuta utilizzazione nei precedenti esercizi, sono desumibili dai prospetti sottostanti:
Legenda: A= Aumento di capitale B= Copertura perdite C= Distribuibile ai Soci
Importo Origine/nat ura
Possibilità di utilizzazion
e
Quota disponibile
Riepilogo delle utilizzazion
i effettuate nei tre precedenti
esercizi - per copertura
perdite
Riepilogo delle utilizzazion
i effettuate nei tre precedenti
esercizi - per altre ragioni
Capitale 51.650 0 0 0
Riserva
legale 20.265 B 20.265 0 0
Altre
riserve
Riserva straordinar
ia 3.192.695 A,B,C 3.192.695 0 53.876
Totale altre
riserve 3.192.695 3.192.695 0 53.876
Totale 3.264.610 3.212.960 0 53.876
Quota non distribuibil
e 20.265
Residua quota distribuibil e
3.192.695
Legenda: A:
per
aumento di capitale B:
per
copertura perdite C:
per
distribuzio ne ai soci D:
per altri vincoli statutari E:
altro
Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi
Ai sensi dell'articolo 2427-bis, comma 1 numero 1 lettera b-quater), si precisa che non compaiono nel patrimonio netto riserve per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi.
Debiti
I debiti sono iscritti nelle passività per complessivi € 6.052 (€ 4.247 nel precedente esercizio)
Valore di inizio
esercizio Variazioni
nell'esercizio Valore di fine esercizio
Debiti verso fornitori 2.059 1.354 3.413
Debiti tributari 145 821 966
Debiti vs.istituti di previdenza e
sicurezza sociale 534 27 561
Altri debiti 1.509 -397 1.112
Totale 4.247 1.805 6.052
La voce “Altri debiti” accoglie:
- il debito verso l'Amministratore Unico di € 1.112.
Debiti - Distinzione per scadenza
Qui di seguito vengono riportati i dati relativi alla suddivisione dei debiti per scadenza, ai sensi dell'art.
2427, comma 1 numero 6 del codice civile:
Valore di inizio esercizio
Variazione nell'esercizio
Valore di fine esercizio
Quota scadente
entro
Quota scadente
oltre
Di cui di durata superiore a
l'esercizio l'esercizio 5 anni Debiti verso
fornitori 2.059 1.354 3.413 3.413 0 0
Debiti
tributari 145 821 966 966 0 0
Debiti verso istituti di previdenza e di
sicurezza sociale
534 27 561 561 0 0
Altri debiti 1.509 -397 1.112 1.112 0 0
Totale
debiti 4.247 1.805 6.052 6.052 0 0
Debiti - Ripartizione per area geografica
Qui di seguito vengono riportati i dati relativi alla suddivisione dei debiti per area geografica, ai sensi dell'art. 2427, punto 6 del Codice Civile:
Totale
Area geografica ITALIA
Debiti verso fornitori 3.413 3.413
Debiti tributari 966 966
Debiti verso istituti di previdenza e di
sicurezza sociale 561 561
Altri debiti 1.112 1.112
Debiti 6.052 6.052
Debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali
Qui di seguito vengono riportate le informazioni concernenti i debiti assistiti da garanzie reali sui beni sociali, ai sensi dell'art. 2427, comma 1 numero 6 del codice civile:
Ammontare Debiti assistiti da garanzie reali
Debiti non assistiti da garanzie reali 6.052
Totale 6.052
INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO
VALORE DELLA PRODUZIONE
Descrizione 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni
Ricavi vendite e prestazioni
Variazioni rimanenze prodotti
Variazioni lavori in corso su ordinazione
Incrementi
immobilizzazioni per lavori interni
Altri ricavi e proventi 2 4 (2)
Totale 2 4 (2)
COSTI DELLA PRODUZIONE
Saldo al 31/12/2017 Saldo al 31/12/2016 Variazioni
30.126,00 21.622 8.504
Descrizione 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni
Materie prime,
sussidiarie e merci 0 163 (163)
Servizi 21.583 15.984 5.599
Godimento di beni di
terzi 5.305 4.350 955
Salari e stipendi 0 0 0
Oneri sociali 0 0 0
Trattamento di fine
rapporto 0 0 0
Trattamento
quiescenza e simili 0 0 0
Altri costi del personale 0 0 0
Ammortamento immobilizzazioni immateriali
0 0 0
Ammortamento immobilizzazioni materiali
120 210 (90)
Altre svalutazioni delle
immobilizzazioni 0 0 0
Svalutazioni crediti
attivo circolante 0 0 0
Variazione rimanenze
materie prime 0 0 0
Accantonamento per
rischi 0 0 0
Altri accantonamenti 0 0 0
Oneri diversi di
gestione 3.118 915 2.203
Totale 30.126 21.622 8.504
Costi per servizi
Rientrano fra i servizi principalmente i seguenti costi:
compenso amministratore € 6.750;
spese legali e di consulenza € 5.392;
servizi amministrativi e contabili € 4.160;
contributi compenso amministratore € 1.484;
spese telefoniche € 1.022.
Godimento di beni di terzi
La voce accoglie i costi sostenuti dalla società per la locazione dell’immobile eletto a sede della stessa, detenuto in forza di regolare contratto di locazione commerciale per € 3.820 e costi per locazione deposito documenti civilistico-fiscali per € 1485.
Ammortamento delle immobilizzazioni materiali
Per quanto concerne gli ammortamenti si specifica che gli stessi sono stati calcolati sulla base della durata utile del cespite e del suo sfruttamento nella fase produttiva.
Oneri diversi di gestione
Rientrano fra gli oneri diversi di gestione principalmente i seguenti costi:
imposta di registro € 655,
tasse bollatura libri contabili € 310,
valori bollati € 123,
diritto annuale CCIAA € 120,
minusvalenze realizzate €195,
sopravvenienze passive €1.083.
RICAVI DI ENTITA' O INCIDENZA ECCEZIONALI
In relazione a quanto disposto dall'art. 2427, comma 1 numero 13 del codice civile, si precisa che la società non ha ricavi per operazioni di entità o natura eccezionali.
COSTI DI ENTITA' O INCIDENZA ECCEZIONALI
In relazione a quanto disposto dall'art. 2427, comma 1 numero 13 del codice civile, si precisa che la società non ha sostenuto costi di entità o incidenza eccezionali:
IMPOSTE SUL REDDITO D'ESERCIZIO, CORRENTI, DIFFERITE E ANTICIPATE La composizione delle singole voci è così rappresentata:
Imposte correnti
Imposte relative a
esercizi precedenti
Imposte
differite Imposte anticipate
Proventi (oneri) da adesione al
regime consolidato fiscale/traspa
renza fiscale
IRES 577 0 0 -2.308
Totale 577 0 0 -2.308 0
Composizione e movimenti intervenuti nelle passività per imposte differite e nelle attività per imposte anticipate
Le tabelle sottostanti, distintamente per l’Ires e l’Irap, riepilogano i movimenti dell’esercizio, derivanti dagli incrementi per le differenze temporanee sorte nell’anno e dai decrementi per le differenze temporanee riversate delle voci "Fondo per imposte differite" e "Crediti per imposte anticipate”.
IRES IRAP
A) Differenze temporanee Totale differenze temporanee
deducibili 0 0
Totale differenze temporanee
imponibili 0 0
Differenze temporanee nette 0 0
B) Effetti fiscali
Fondo imposte differite
(anticipate) a inizio esercizio -15.885 0
Imposte differite (anticipate)
dell'esercizio 0 0
Imposte (differite) anticipate
annullate 2.308
Fondo imposte differite
(anticipate) a fine esercizio -13.576 0
ALTRE INFORMAZIONI
Dati sull’occupazione
La società nel corso dell'esercizio 2017 non si è avvalsa di personale dipendente.
Compensi agli organi sociali
Ai sensi dell'art. 2427, punto 16 del Codice Civile si precisa che la società nel corso del 2017 ha erogato compensi agli organi sociali.
Vengono di seguito riportate le informazioni concernenti gli amministratori ed i sindaci, ai sensi dell'art.
2427, comma 1 numero 16 del codice civile:
Amministratori
Compensi 8.234
Compensi al revisore legale
Qui di seguito vengono riportate le informazioni concernenti i compensi al revisore legale ai sensi dell'art.
2427 comma 1 numero 16 bis del codice civile:
Valore
Revisione legale dei conti annuali 2.080
Totale corrispettivi spettanti al revisore legale o alla società
di revisione 2.080
Impegni, garanzie e passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale
In relazione a quanto disposto dall'art. 2427, comma 1 numero 9 del codice civile, si precisa che non esistono impegni, garanzie e passività non risultanti dallo stato patrimoniale.
Informazioni su patrimoni e finanziamenti destinati ad uno specifico affare
Ai sensi degli artt. 2447 bis e 2447 decies del codice civile, si precisa che non vi sono sono informazioni da
indicare nel presente documento in relazione ai patrimoni e ai finanziamenti destinati ad uno specifico affare.
Operazioni con parti correlate
Ai sensi dell'art. 2427, comma 1 numero 22-bis del codice civile, si precisa che tutte le eventuali operazioni effettuate con parti correlate sono avvenute a normali condizioni di mercato.
Accordi non risultanti dallo stato patrimoniale
Ai sensi dell'art. 2427, comma 1 numero 22-ter del codice civile, si precisa che non esistono accordi non risultanti dallo stato patrimoniale.
Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio
Si precisa che non si sono verificati fatti di rilievo successivamente alla chiusura dell'esercizio.
Strumenti finanziari derivati
Ai sensi dell’art. 2427 bis, comma 1, punto 1 del codice civile, si precisa che la società non ha emesso strumenti finanziari derivati.
Informazioni sulle società o enti che esercitano attività di direzione e coordinamento - art.
2497 bis del Codice Civile
La società non è soggetta a direzione o coordinamento da parte di società o enti.
Azioni proprie e azioni/quote di società controllanti
In adempimento a quanto previsto dall'art. 2435 - bis, comma 7 del Codice Civile, si precisa che non esistono azioni proprie o quote e di società controllanti possedute dalla società, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona. Non sono state acquistate ne alienate dalla società nel corso dell'esercizio azioni proprie o quote di società controllanti , anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona.
Rischio aziendale
Ai sensi dell’art.6 DLgs 175 / 2016 (c.d. decreto Madia società pubbliche), Morenica SRL affronta il rischio di crisi aziendale attraverso:
- L’approvazione del budget annuale (a garanzia degli equilibri secondo economicità della gestione futura) e del bilancio infra annuale al 30 Giugno (a verifica della coerenza gestionale a metà anno);
- Il costante monitoraggio, da parte dell’Amministratore di AGSM Energia (società partecipata da Morenica SRL), degli sviluppi reddituali, finanziari e patrimoniali della stessa AGSM Energia, di modo che il valore stimato del dividendo erogato dalla stessa AGSM Energia a Morenica SRL sia progressivamente e sempre in grado di coprire i costi fissi della struttura societaria e gli eventuali costi di chiusura di Morenica SRL;
- La costante cura a che sia alimentata ed aggiornata la sezione amministrazione trasparente, secondo il dettaglio e la frequenza di aggiornamento previsa dal DLgs 33 / 2013 e dal DLgs 97 / 2016;
- La cura a che siano tutte svolte le attività di prevenzione della corruzione ex Legge 190 / 2012, a prevenire il rischio di commissione di atti corruttivi ed in ogni caso di cattiva gestione.
Conclusioni e proposta di destinazione del risultato d'esercizio
Il presente bilancio composto da Stato Patrimoniale, Conto economico e nota integrativa corrisponde alle risultanze delle scritture contabili e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria nonché, il risultato economico dell'esercizio.
Con la certezza di aver correttamente operato nell'interesse della società, ai sensi dell'art. 2427, comma 1 numero 22-septies del codice civile, si propone l'approvazione del bilancio così come sottopostovi e la destinazione del risultato d’esercizio come segue:
- Euro 784.068 a nuovo
Sommacampagna(Vr), lì 23/03/2018
L'amministratore Unico NAPOLITANO GRAZIANO
Dichiarazione di conformità
Il sottoscritto Adami Alberto, ai sensi dell'art. 31 comma 2-quinques della Legge 340/2000, dichiara che il presente documento è conforme all'originale depositato presso la società.