• Non ci sono risultati.

9 CORSO DI NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Rovigo 20/23 settembre 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "9 CORSO DI NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Rovigo 20/23 settembre 2021"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

FULLCONGRESS DI DANIELA LA RUSSA & C. SAS

Via Pizzo Carano, 9 93017 San Cataldo (CL) - C.F./P. I.V.A. 01862950852 INFOLINE +39 3392424474 – www.fullcongress.it – [email protected]

9° CORSO DI NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Rovigo 20/23 settembre 2021

Parte Teorica: Corte Benetti, Rovigo

Parte pratica: DH Nefrologico-Emodialisi - Ospedale Santa Maria della Misericordia,

Viale Tre Martiri, 140 - Rovigo PROGRAMMA

20 SETTEMBRE

Ore 12.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 12.30 Lettura: La nefrologia italiana oltre il 2000: quo vadis?

G. Brunori

Ore 13.00 Il Consenso Informato in Medicina F. Fiorini

Sessione: Agobiopsia Renale

Ore 13.30 La logistica, i materiali, i presidi e la preparazione/disposizione del paziente F. Fiorini

Ore 14.00 La valutazione renale pre-bioptica F. Fiorini

Ore 14.30 Le tecniche di puntura: ecoguidata a mano libera e con porta ago C. Manno

Ore 15.00 Discussione interattiva sui temi trattati in precedenza Ore 16.00 Coffee Break

Ore 16.30 La gestione del frustolo, la valutazione ecografica post-bioptica, la gestione post-bioptica del paziente

C. Manno, F. Fiorini

Ore 17.00 Discussione interattiva sui temi trattati in precedenza

Ore 18.00 Prove pratiche (4 ecografi: 1 tutor per ecografo con 5 discenti) Tutors: F. Fiorini, A. Granata, P. Zamboli, M. Mereghetti

1) Cenni di gestione dell’ecografo

2) gestione del paziente da sottoporre ad agobiosia con valutazione ecografica renale al fine di una buona conduzione di una agobiopsia

(2)

FULLCONGRESS DI DANIELA LA RUSSA & C. SAS

Via Pizzo Carano, 9 93017 San Cataldo (CL) - C.F./P. I.V.A. 01862950852 INFOLINE +39 3392424474 – www.fullcongress.it – [email protected] 3) esercitazioni di agobiopsia renale su rene

Ore 20.00 Chiusura dei lavori I giorno

21 SETTEMBRE

Ore 08.00 Lettura: La terapia dell’iperparatiroidismo nell’IRC: come, quando, perché”

C. Manno

Ore 08.30 La comunicazione in ambito sanitario: strumento per prevenire i contenziosi F. Fiorini

Ore 9.00 Cateterismo Venoso Centrale (CVC) F. Fiorini

Ore 09.00 Cateterismo Venoso Centrale (CVC): tipologie, materiali, geometrie, presidi F. Fiorini

Ore 10.00 La logistica, la preparazione/disposizione del paziente F. Fiorini

Ore 10.30 PORT: tipologia, indicazioni, posizionamento M.R. Saltari

Ore 11.30 Coffee break

Ore 12.00 Posizionamento e gestione della punta del CVC F. Fiorini

Ore 12.30 Anatomia ecografica dei vasi del collo, del torace superiore, inguinali F. Fiorini

Ore 13.00 Tecnica di venipuntura: ecoguidata a mano libera e con porta ago F. Fiorini

Ore 13.30: filmati di incannulamento venoso centrale e discussione F. Fiorini

Ore 14.00 Buffet lunch

Ore 14.30 La valutazione strumentale del CVC: ECG-EC e Rx torace F. Fiorini

Ore 15.00 Le complicanze del CVC e la loro gestione F. Fiorini

(3)

FULLCONGRESS DI DANIELA LA RUSSA & C. SAS

Via Pizzo Carano, 9 93017 San Cataldo (CL) - C.F./P. I.V.A. 01862950852 INFOLINE +39 3392424474 – www.fullcongress.it – [email protected] Ore 15.30 Paracentesi

G.F. Natali

Ore 16.00 Relatore: F. Fiorini Logistica, materiali e presidi

La valutazione del versamento peritoneale e scelta del sito di venipuntura Tecnica di venipuntura e posizionamento dell’ago

La gestione del drenaggio

Ore 17.00 Il prelievo di grasso addominale P. Scaramuzzo

Ore 17.30 Relatore: F. Fiorini Logistica, materiali e presidi

Tecnica di venipuntura e di prelievo La gestione del prelievo

Ore 18.30 Prove pratiche sulla valutazione manuale dei presidi per incannulamento venoso centrale (4 ecografi: 1 tutor per ecografo con 5 discenti)

1) cenni sulla gestione dell’ecografo: ergonomia, sonde settaggi

2) valutazione dei vasi del collo: riconoscimento carotide, giugulare, trombosi 3) ricerca del miglior sito di venipuntura

4) esercitazione di venipuntura su manichino

Tutors: F. Fiorini, P. Scaramuzzo, G.F. Natali, M.R. Saltari, C. Manno Ore 20.30 Chiusura dei lavori II giornata

22 SETTEMBRE

Ore 08.00 Lettura: La terapia dell’anemia nell’IRC: come massimalizzare l'efficacia degli ESA A. Gemelli

Sessione: Fistola Arterovenosa da Emodialisi

Ore 08.30 Caratteristiche generali. Logistica, strumentario indispensabile, suture L. Pisano

Ore 9.00 Differenti tipologie di anastomosi L. Pisano

Ore 9.30 La valutazione ecografica pre-intervento F. Fiorini

Ore 10,00 Le variazioni emodinamiche dovute alla FAV F. Fiorini

(4)

FULLCONGRESS DI DANIELA LA RUSSA & C. SAS

Via Pizzo Carano, 9 93017 San Cataldo (CL) - C.F./P. I.V.A. 01862950852 INFOLINE +39 3392424474 – www.fullcongress.it – [email protected]

Ore 10.30 Discussione interattiva sui temi trattati in precedenza Ore 11.30 Coffee break

Ore 12.00 Le complicanze della FAV F. Nalesso

Ore 12.30 L'interventistica endovascolare (PTA): indicazioni, procedura, risultati F. Fiorini

Ore 13.00 La PTA eco guidata: indicazioni, procedura, risultati G. Bacchini

Ore 13.30 La gestione chirurgica delle complicanze L. Pisano

Ore 14.00 I materiali protesici

L. Pisano

Ore 14,30 Buffet lunch

Ore 15.00 Discussione interattiva sui temi trattati in precedenza

Ore 16.00 Prove pratiche (4 ecografi: 1 tutor per ecografo con 5 discenti) Tutors: G. Bacchini, F. Fiorini, L. Pisano, M. Mereghetti

1) Valutazione ecografica preoperatoria dei vasi del braccio 2) Valutazione ecografica di FAV

3) Confezionamento di FAV su phantom Ore 18.00 Chiusura lavori III giornata

23 SETTEMBRE

Ore 08.00 Lettura: Ipertensione arteriosa e dialisi: la scelta terapeutica P. Zamboli

Ore 08.30 Posizionamento del Catetere da Dialisi Peritoneale R. Dell'Aquila, M. Feriani, L. Fogato

Ore 9.00 Logistica, materiali e presidi R. Dell’Aquila

Ore 9.30 Tecniche di posizionamento M. Feriani

Ore 10.00 La preparazione/disposizione del paziente

(5)

FULLCONGRESS DI DANIELA LA RUSSA & C. SAS

Via Pizzo Carano, 9 93017 San Cataldo (CL) - C.F./P. I.V.A. 01862950852 INFOLINE +39 3392424474 – www.fullcongress.it – [email protected] R. Dell’Aquila

Ore 10.30 La gestione post-posizionamento del paziente M. Feriani

Ore 11.00 La gestione ecografica del paziente in dialisi peritoneale F. Fiorini

Ore 11.30 Discussione interattiva sui temi trattati in precedenza Ore 12.30 Coffee break

Ore 13.00 Nefrostomia M. Mereghetti, M. Pizzarella Ore 13.30 Buffett lunch

Ore 14.00 Logistica, materiali e presidi M. Pizzarella

Ore 14.30 La valutazione dell’idronefrosi M. Mereghetti

Ore 15.00 La preparazione/disposizione del paziente M. Pizzarella

Ore 15.30 Tecnica di puntura e posizionamento del nefrostomico M. Mereghetti, M. Pizzarella

Ore 16.00 Le complicanze M. Pizzarella

Ore 16.30 La gestione del nefrostomico M. Pizzarella

Ore 17.00 Discussione interattiva sui temi trattati in precedenza

Ore 18.00 Relatore: A. Zanforlin Toracente

Logistica, materiali e presidi

La valutazione del versamento pleurico e scelta del sito di venipuntura Tecnica di venipuntura e posizionamento dell’ago

La gestione del drenaggio

(6)

FULLCONGRESS DI DANIELA LA RUSSA & C. SAS

Via Pizzo Carano, 9 93017 San Cataldo (CL) - C.F./P. I.V.A. 01862950852 INFOLINE +39 3392424474 – www.fullcongress.it – [email protected] Ore 19.00 La responsabilità civile e penale del medico

F. Fiorini

Ore 19.30 Prove pratiche: Valutazione ecografica vasi del collo, venipuntura ecoguidata su phantom; valutazione ecografica FAV con riconoscimento porzione arteriosa e venosa)

Prove pratiche (4 ecografi: 1 tutor per ecografo con 5 discenti) Tutors: F. Fiorini, A. Granata, P. Zamboli, M. Mereghetti

Ore 20.30 Test e valutazioni ECM Ore 20,50 Chiusura lavori

RAZIONALE

La Nefrologia italiana, così come in generale la Sanità, sta attraversando un periodo difficile e di profondo cambiamento. Da un lato la necessità di gestire una popolazione nefropatica in lento costante aumento (10% della popolazione), dall’altro la costante e inesorabile contrazione delle risorse (umane ed economiche). La popolazione nefropatica presenta un elevato rischio

cardiovascolare a causa di un’ alta prevalenza di numerosi fattori comorbidi e necessita pertanto di un'assistenza quanti/qualitativo “a 360°” e contemporaneamente di interventi il più possibile tempestivi. D’altro lato la presa di coscienza delle patologie da parte del paziente ha portato ad un rapporto medico-paziente molto complesso che prevede un coinvolgimento del paziente stesso nelle scelte diagnostico/terapeutiche. La EBM prevede inoltre che l’attività lavorativa sia esplicitata attraverso procedure codificate, così da ridurre il più possibile il rischio clinico. Da ciò risulta mandatario per il nefrologo il sapere eseguire tutta una serie di indagini diagnostiche ecografiche ed interventistiche ecoguidate e non, che tali manovre siano eseguite in modo corretto, secondo le più recenti linee guida e procedure validate, in tempi contenuti, nelle condizioni di maggior confort, sicurezza e rapidità per il Paziente, così da minimizzare le eventuali complicanze ed i costi di gestione.

Quota partecipazione 0,00

Partecipanti previsti N. 50

EVENTO ECM N. 321061 RELATORI

NOMINATIVO LAUREA SPECIALIZZAZIONE ATTUALE OCCUPAZIONE

CITTA’

BRUNORI GIULIANO MEDICINA E CHIRURGIA

NEFROLOGIA Direttore Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi Azienda Provinciale Servizi Sanitari, Trento

TRENTO

(7)

FULLCONGRESS DI DANIELA LA RUSSA & C. SAS

Via Pizzo Carano, 9 93017 San Cataldo (CL) - C.F./P. I.V.A. 01862950852 INFOLINE +39 3392424474 – www.fullcongress.it – [email protected] FIORINI FULVIO MEDICINA E

CHIRURGIA

NEFROLOGIA MEDICINA INTERNA

Dirigente Medico Nefrologia - Direttore SOC Nefrologia e Dialisi, Osp. SM della Misericordia – Rovigo

ROVIGO

MANNO CARLO MEDICINA E CHIRURGIA

NEFROLOGIA MEDICA Prof. Associato, Unità Operativa Nefrologia, Dialisi e Trapianti, Dipart. Emergenza e Trapianti d'Organo, Univ. di Bari, Azienda Osped.-Univ. Policlin, Bari

BARI

GRANATA ANTONIO MEDICINA E CHIRURGIA

NEFROLOGIA Direttore Unità Operativa Complessa Nefrologia e Dialisi ASP 1 – Agrigento

AGRIGENTO

ZAMBOLI PASQUALE MEDICINA E CHIRURGIA

NEFROLOGIA Direttore sanitario centro emodialisi U.O.rianimazione P.O.”S. M. d. P.

Incurabili Univ.

Napoli

NAPOLI

MEREGHETTI MARCO MEDICINA E CHIRURGIA

NEFROLOGIA Dirigente Medico I Livello Responsabile di S.S. A – Legnano

LEGNANO

SALTARI MARIA RITA MEDICINA E CHIRURGIA

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

Medico I livello Servizio di Terapia Antalgica USL 18 Ospedale Rovigo

ROVIGO

NATALI GIAN FRANCO

MEDICINA E CHIRURGIA

GASTROENTEROLOGIA Dirigente Medico, S.O.C di Medicina P.O. San Luca

Trecenta Azienda Ulss 18 Rovigo

ROVIGO

SCARAMUZZO PAOLO

MEDICINA E CHIRURGIA

NEFROLOGIA SCIENZA

ALIMENTAZIONE

DIRIGENTE MEDICO DDI I° LIVELLO NEFROLOGIA AZIENDA USL 18 – ROVIGO

ROVIGO

GEMELLI ALESSANDRO

MEDICINA E CHIRURGIA

NEFROLOGIA Dirigente Medico SOC Nefrologia Dialisi Ospedale S. Maria della Misericordia ILSS 18 Rovigo

ROVIGO

(8)

FULLCONGRESS DI DANIELA LA RUSSA & C. SAS

Via Pizzo Carano, 9 93017 San Cataldo (CL) - C.F./P. I.V.A. 01862950852 INFOLINE +39 3392424474 – www.fullcongress.it – [email protected] PISANO LUCA MEDICINA E

CHIRURGIA

CHIRURGIA VASCOLARE

Dirigente Medico I Livello SOC Chirurgia Vascolare Ospedale S.

Maria della

Misericordia Rovigo

ROVIGO

NALESSO FEDERICO MEDICINA E CHIRURGIA

NEFROLOGIA Dirigente Medico Unita Operativa di Nefrologia Dialisi e Trapianto renale dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza

VICENZA

BACCHINI GIUSEPPE MEDICINA E CHIRURGIA

NEFROLOGIA Direttore Struttura Semplice

dipartimentale dialisi Ospedaliera Lecco

LECCO

DELL’AQUILA ROBERTO

MEDICINA E CHIRURGIA

NEFROLOGIA Direttore Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi Ospedale San Bassiano, ULSS 7- Padova

PADOVA

FERIANI MARIANO MEDICINA E CHIRURGIA

NEFROLOGIA Direttore Unità Operativa Complessa Nefrologia e dialisi Ospedale dell’Angelo Mestre

MESTRE

FOGATO LUISELLA MEDICINA E CHIRURGIA

CHIRURGIA GENERALE Dirigente Medico Ospedale” S. Maria della Misericordia”

Rovigo

ROVIGO

PIZZARELLA MARIO MEDICINA E CHIRURGIA

UROLOGIA Dirigente Medico I°

livello USLL 18 - Rovigo

ROVIGO

ZANFORLIN ALESSANDRO

MEDICINA E CHIRURGIA

MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO

DIRIGENTE MEDICO DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO ULSS 18 – ROVIGO

ROVIGO

A CHI E’ RIVOLTO

Professione Discipline MEDICO

CHIRURGO

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANGIOLOGIA; CARDIOLOGIA; DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MALATTIE

(9)

FULLCONGRESS DI DANIELA LA RUSSA & C. SAS

Via Pizzo Carano, 9 93017 San Cataldo (CL) - C.F./P. I.V.A. 01862950852 INFOLINE +39 3392424474 – www.fullcongress.it – [email protected]

DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA INTERNA;

MEDICINA TERMALE; MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE; MEDICINA DELLO SPORT;

NEFROLOGIA; NEONATOLOGIA; NEUROLOGIA; NEUROPSICHIATRIA INFANTILE; ONCOLOGIA;

PEDIATRIA; PSICHIATRIA; RADIOTERAPIA; REUMATOLOGIA; CARDIOCHIRURGIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; CHIRURGIA PEDIATRICA; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; CHIRURGIA TORACICA; CHIRURGIA VASCOLARE; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; NEUROCHIRURGIA; OFTALMOLOGIA; ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA;

OTORINOLARINGOIATRIA; UROLOGIA; ANATOMIA PATOLOGICA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE; BIOCHIMICA CLINICA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA;

LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; MEDICINA TRASFUSIONALE; MEDICINA LEGALE;

MEDICINA NUCLEARE; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; NEUROFISIOPATOLOGIA;

NEURORADIOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA;

IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE; MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); CONTINUITÀ

ASSISTENZIALE; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE; AUDIOLOGIA E FONIATRIA; PSICOTERAPIA; CURE PALLIATIVE;

EPIDEMIOLOGIA; MEDICINA DI COMUNITÀ; MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA;

Riferimenti

Documenti correlati

 della nota del Direttore Amministrativo, posta a margine della citata lettera di trasmissione del verbale dell’OIV, di procedere alla liquidazione del progetto

42 D.lgs 488/2001 per il conferimento incarico libero professionale di medico di Nefrologia per

[r]

[r]

L’Associazione Onlus “Amicinbici” di Volvera organizza con il patrocinio dell’ASL TO3 e della Città di Pinerolo un grande tour ciclistico che si terrà il

sulle cure Può chiedere informazioni al medico di guardia dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 13:00 nell’ambulatorio all’ingresso del Servizio. Può incontrare il Direttore

L’Ambulatorio Nefrologico è situato all’8° piano: in esso si diagnosticano e si curano le varie malattie dei reni caratterizzate da proteinuria (presenza di

L’idea di riassumere in una pubblicazione la cronistoria della nascita e dello sviluppo della disciplina nefrodialitica in Abruzzo nasce in occasione del Convegno Celebrativo