• Non ci sono risultati.

RELAZIONE RIASSUNTIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RELAZIONE RIASSUNTIVA"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della L. 240/2010 per il settore concorsuale 09/A2 (Meccanica applicata alle macchine) – settore scientifico disciplinare ING-IND/13 (Meccanica applicata alle macchine) presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona – Bando D.R. 6161/2020 del 23/07/2020 avviso pubblicato su G.U. IV serie speciale n. 57 del 24/07/2020

RELAZIONE RIASSUNTIVA

La Commissione di valutazione della procedura di selezione per la copertura di 1 posto di ricercatore a tempo determinato si riunisce il giorno 12/11/2020 alle ore 16.30 in via telematica mediante meeting Zoom (ID: 824 9667 2475), ed è così composta:

Prof. Alberto TREVISANI, professore ordinario – Università degli Studi di Padova, presidente

Prof. Riccardo RUBINI, professore ordinario – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, componente

Prof.ssa Maria Cristina VALIGI, professoressa associata – Università degli Studi di Perugia, segretario.

I commissari procedono alla stesura della relazione riassuntiva.

La Commissione, sempre presente al completo, si è riunita, sempre in forma telematica, nei giorni 01/10/2020, 21/10/2020 e 12/11/2020.

Nella prima riunione (VERBALE 1) la Commissione ha provveduto ad eleggere Presidente e Segretario attribuendo tali funzioni rispettivamente al Prof. Alberto Trevisani e alla Prof.ssa Maria Cristina Valigi, ha preso atto che il termine di conclusione del procedimento è stato fissato per il giorno 16/03/2021 e ha provveduto a definire i criteri per la valutazione delle pubblicazioni.

I commissari hanno dichiarato che non esistono rapporti di parentela o affinità fino al IV grado incluso tra loro stessi e che non sussistono le cause di astensione di cui all’art. 51 del Codice di procedura civile.

Nella seconda riunione (VERBALE 2) ciascun commissario, presa visione dell’elenco dei candidati, ha dichiarato che non esistono rapporti di parentela o affinità fino al IV grado incluso con i candidati e che non sussistono le cause di astensione di cui all’art. 51 del Codice di procedura civile. Ciascun commissario ha dichiarato, inoltre, di non essere stato relatore ovvero di non aver ricoperto un ruolo formalmente riconosciuto relativo alle tesi di laurea o di dottorato dei candidati e di non essere coautore con i candidati stessi.

La Commissione ha preso visione della documentazione concorsuale dei candidati ed ha provveduto alla valutazione preliminare, con motivato giudizio analitico, dei titoli, del curriculum e della produzione scientifica (ALLEGATO 2 AL VERBALE 2).

La Commissione, terminata la fase di valutazione preliminare, ha ammesso tutti i candidati al colloquio, durante il quale vengono discussi i titoli e la produzione scientifica e viene accertata l’adeguata conoscenza della lingua straniera.

1) Bottin Matteo 2) Gabbrielli Ruggero 3) Luzi Luca

4) Muscolo Giovanni Gerardo 5) Zignoli Andrea

Il giorno 12/11/2020 si sono svolti la discussione dei titoli, della produzione scientifica e l’accertamento della conoscenza della lingua straniera (VERBALE 3).

Alla discussione erano presenti i seguenti candidati:

(2)

1) Bottin Matteo 2) Gabbrielli Ruggero 3) Luzi Luca

4) Muscolo Giovanni Gerardo 5) Zignoli Andrea

Al termine della discussione, la Commissione ha proceduto all’attribuzione di un punteggio a ciascun titolo e a ciascuna delle pubblicazioni scientifiche presentate dai candidati, nonché alla valutazione della conoscenza della lingua straniera in base ai criteri stabiliti nella seduta preliminare (ALLEGATO 2 AL VERBALE 3).

Sulla base della valutazione effettuata, la Commissione ha individuato i seguenti idonei:

N. Cognome e Nome Punteggio Titoli

Punteggio Pubblicazioni

Totale Valutazione Lingua Straniera 1 Muscolo Giovanni

Gerardo

37,60 43,49 81,09 Buono

2 Bottin Matteo 35,30 45,65 80,95 Distinto

3 Luzi Luca 22,00 41,75 63,75 Buono

La relazione riassuntiva e tutti i giudizi espressi dalla commissione saranno resi pubblici nel sito web dell’Università di Verona al seguente indirizzo:

http://www.univr.it/it/concorsi

La seduta è tolta alle ore 17:00

La presente relazione viene letta, approvata e sottoscritta.

LA COMMISSIONE:

Prof. Alberto Trevisani, presidente

Prof. Riccardo Rubini, componente

Prof.ssa Maria Cristina Valigi, segretario

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)

ALLEGATO N. 2 AL VERBALE 2

(Valutazione preliminare di tutti i candidati con motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica)

Candidato n.1 Dott. Bottin Matteo

Valutazione titoli e curriculum vitae

CRITERI DESCRIZIONE E VALUTAZIONE

a. dottorato di ricerca o equipollenti, ovvero per i settori interessati, il diploma di specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia e all’estero

Dottorato di ricerca in “Ingegneria Meccatronica e dell’Innovazione Meccanica del Prodotto” conseguito presso l’Università degli Studi di Padova su tematica PIENAMENTE ATTINENTE al SSD ING- IND/13.

b. eventuale attività didattica a livello

universitario in Italia o all’estero Quattro cicli di lezioni (di durata non dichiarata) nell’ambito di insegnamenti del SSD ING-IND/13. Ampia e variegata attività didattica integrativa e di servizio agli studenti (tutoraggio, supporto a laboratori, correlatore o supervisore di numerosi studenti, partecipazione a commissioni degli esami di profitto).

Valutazione BUONA c. documentata attività di formazione o

di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

Periodo di ricerca all’estero di durata superiore al trimestre presso la Columbia University durante il dottorato. Successivamente al dottorato svolge un periodo di formazione o ricerca di durata inferiore o uguale ad un mese presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2019 è titolare di un assegno di ricerca di durata annuale presso l’Università degli studi di Padova.

Valutazione MOLTO BUONA d. organizzazione, direzione e

coordinamento di gruppi di ricerca, nazionali e internazionali o

partecipazione agli stessi;

Partecipa a 4 progetti di ricerca nazionali finanziati da soggetti pubblici e a 7 progetti di ricerca finanziati da soggetti privati.

Valutazione OTTIMA e. titolarità di brevetti relativamente ai

settori concorsuali nei quali è prevista

E’ titolare di tre brevetti nazionali Valutazione BUONA

f. relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali

Ha presentato 6 lavori in congressi internazionali Valutazione OTTIMA

g. premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca

Due premi di miglior articolo apparso sul numero di una rivista internazionale (Robotics e Applied Sciences). Partecipazione al gruppo di ricerca vincitore ex-equo di una competizione

internazionale organizzata dal costruttore di robot EPSON.

Valutazione BUONA

Valutazione delle pubblicazioni scientifiche:

CRITERI DESCRIZIONE E VALUTAZIONE

a. originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione

Pubblicazione n. 1 Ottima Pubblicazione n. 2 Molto buona Pubblicazione n. 3 Ottima Pubblicazione n. 4 Molto buona

(8)

Pubblicazione n. 5 Molto buona Pubblicazione n. 6 Discreta Pubblicazione n. 7 Molto buona Pubblicazione n. 8 Buona Pubblicazione n. 9 Buona Pubblicazione n. 10 Molto buona Pubblicazione n. 11 Buona Pubblicazione n. 12 Buona b. congruenza di ciascuna

pubblicazione con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l’eventuale settore scientifico disciplinare indicato nel bando;

Pubblicazione n. 1 Ottima Pubblicazione n. 2 Discreta Pubblicazione n. 3 Ottima Pubblicazione n. 4 Ottima Pubblicazione n. 5 Discreta Pubblicazione n. 6 Ottima Pubblicazione n. 7 Ottima Pubblicazione n. 8 Ottima Pubblicazione n. 9 Ottima Pubblicazione n. 10 Ottima Pubblicazione n. 11 Ottima Pubblicazione n. 12 Ottima c. rilevanza scientifica della

collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;

Pubblicazione n.1 Ottima Pubblicazione n. 2 Ottima Pubblicazione n. 3 Discreta Pubblicazione n. 4 Discreta Pubblicazione n. 5 Ottima Pubblicazione n. 6 Discreta Pubblicazione n. 7 Discreta Pubblicazione n. 8 Discreta Pubblicazione n. 9 Discreta Pubblicazione n. 10 Discreta Pubblicazione n. 11 Discreta Pubblicazione n. 12 Discreta d. determinazione analitica, anche

sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di

partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione;

Pubblicazione n. 1 Apporto dichiarato, valutato pari al 25%

Pubblicazione n. 2 Apporto paritetico

Pubblicazione n. 3 Apporto dichiarato, valutato pari al 20%

Pubblicazione n. 4 Apporto dichiarato, paritetico Pubblicazione n. 5 Apporto paritetico

Pubblicazione n. 6 Apporto paritetico Pubblicazione n. 7 Apporto paritetico Pubblicazione n. 8 Apporto paritetico Pubblicazione n. 9 Apporto paritetico Pubblicazione n. 10 Apporto paritetico Pubblicazione n. 11 Apporto paritetico Pubblicazione n. 12 Apporto paritetico e. eventuali indicatori utilizzati:

1) numero totale delle citazioni;

2) indice di Hirsch o simili)

Dati rilevati il giorno 21-10-2020 1) 35 (Scopus)

2) 3 (Scopus)

(9)

Valutazione della consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l’intensità e la continuità temporale della stessa (fatti salvi i periodi adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall’attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali):

Nel complesso la produzione scientifica del candidato risulta buona. Sebbene le pubblicazioni presentate evidenzino in parte significativa la medesima, discreta, collocazione editoriale, esse risultano pienamente congruenti con il SSD ING-IND/13 e caratterizzate da molto buona originalità e rigore metodologico. Ne emerge una notevole capacità del candidato di svolgere attività di ricerca, come confermato dalla lettera di referenza presentata dal candidato. In relazione alla giovane età accademica, molto buona è l’intensità e la continuità della produzione scientifica e apprezzabili risultano gli indicatori bibliometrici.

Giudizio analitico complessivo:

Nel complesso, la commissione esprime su curriculum, titoli e pubblicazioni scientifiche presentate dal candidato il seguente giudizio: MOLTO BUONO

(10)

Candidato n.2

Dott. Gabbrielli Ruggero

Valutazione titoli e curriculum vitae

CRITERI DESCRIZIONE E VALUTAZIONE

a. dottorato di ricerca o equipollenti, ovvero per i settori interessati, il diploma di specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia e all’estero

Ph.D in Mechanical Engineering rilasciato dall’University of Bath su tematica SOLO MARGINALMENTE ATTINENTE al SSD ING- IND/13.

b. eventuale attività didattica a livello

universitario in Italia o all’estero Non dichiara attività di docenza a livello universitario. Dichiara attività di servizio nella forma di supervisione a quattro studenti, solo marginalmente attinente al SSD ING-IND/13.

Valutazione MOLTO LIMITATA c. documentata attività di formazione o

di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

Periodo di ricerca all’estero come post doc della durata

complessiva di 13 mesi (University of Prague). Attività di ricerca triennale post doc come Marie Curie Research Fellow (Università di Trento) durante la quale sono stati svolti tre periodi di

formazione o ricerca presso qualificati istituti di ricerca internazionali.

Valutazione OTTIMA d. organizzazione, direzione e

coordinamento di gruppi di ricerca, nazionali e internazionali o

partecipazione agli stessi;

NESSUNA dichiarazione in relazione all’organizzazione, il coordinamento o la partecipazione a gruppi di ricerca.

e. titolarità di brevetti relativamente ai settori concorsuali nei quali è prevista

Titolarità o contitolarità di un brevetto internazionale Valutazione SUFFICIENTE

f. relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali

NESSUNA partecipazione a congressi e convegni in qualità di relatore

g. premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca

NESSUNO

Valutazione delle pubblicazioni scientifiche:

CRITERI DESCRIZIONE E VALUTAZIONE

a. originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione

Pubblicazione n.1 Non valutabile, non essendo la pubblicazione congruente con il SSD ING-IND/13 Pubblicazione n. 2 Non valutabile, non essendo la pubblicazione congruente con il SSD ING-IND/13 Pubblicazione n. 3 Non valutata essendo un brevetto b. congruenza di ciascuna

pubblicazione con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l’eventuale settore scientifico disciplinare indicato nel bando;

Pubblicazione n.1 Non congruente Pubblicazione n. 2 Non congruente

Pubblicazione n. 3 Non valutata essendo un brevetto

c. rilevanza scientifica della

collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità

Pubblicazione n.1 Marginale, non essendo la pubblicazione congruente con il SSD ING-IND/13

Pubblicazione n. 2 Marginale, non essendo la pubblicazione congruente con il SSD ING-IND/13

(11)

scientifica; Pubblicazione n. 3 Non valutata essendo un brevetto d. determinazione analitica, anche

sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di

partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione;

Pubblicazione n.1 Apporto ritenuto paritetico Pubblicazione n. 2 Apporto ritenuto paritetico

Pubblicazione n. 3 Non valutata essendo un brevetto

e. eventuali indicatori utilizzati:

1) numero totale delle citazioni;

2) indice di Hirsch

Dati rilevati il giorno 21-10-2020 1) 400 (Scopus)

2) 7 (Scopus e WOS)

Valutazione della consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l’intensità e la continuità temporale della stessa (fatti salvi i periodi adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall’attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali):

Nel complesso, l’attività di ricerca del candidato risulta prevalentemente focalizzata sullo studio di materiali anche per applicazioni biomedicali e non è congruente con il SSD ING-IND/13. La consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato risulta estremamente limitata. Molto limitate sono anche l’intensità e la continuità temporale: il candidato dichiara di aver pubblicato nove lavori dal 2008 e di non aver pubblicato lavori nel 2011, nel 2013, nel 2015, nel 2017, 2018 e 2019.

Apprezzabili gli indicatori bibliometrici che denotano un buon riconoscimento dell’attività di ricerca svolta nell’ambito della comunità scientifica cui si rivolge il candidato, certamente diversa da quella di riferimento per il SSD ING-IND/13. La lettera di referenza presentata dal candidato conferma questa evidenza.

Giudizio analitico complessivo:

Nel complesso, la commissione esprime su curriculum, titoli e pubblicazioni scientifiche presentate dal candidato il seguente giudizio: INSUFFICIENTE

(12)

Candidato n.3 Dott. Luzi Luca

Valutazione titoli e curriculum vitae

CRITERI DESCRIZIONE E VALUTAZIONE

a. dottorato di ricerca o equipollenti, ovvero per i settori interessati, il diploma di specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia e all’estero

Dottorato in “Meccanica e Scienze Avanzate dell’Ingegneria”

conseguito presso l’Università di Bologna su tematica PIENAMENTE ATTINENTE al settore SSD ING-IND/13.

b. eventuale attività didattica a livello

universitario in Italia o all’estero Titolarità del Modulo 2 dell’insegnamento di Fondamenti di

Meccanica Applicata alle Macchine (numero di ore non dichiarato) per Automation Engineering dell’Università di Bologna. Attività di tutoraggio didattico pluriennale in 3 insegnamenti del SSD ING- IND/13.

Valutazione BUONO c. documentata attività di formazione o

di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

Titolare di due assegni di ricerca annuale, il primo finanziato da soggetto privato, il secondo dall’Università di Bologna.

Valutazione MOLTO BUONA d. organizzazione, direzione e

coordinamento di gruppi di ricerca, nazionali e internazionali o

partecipazione agli stessi;

Dichiara la partecipazione a tre progetti finanziati da enti di ricerca pubblici (2) o privati (1) nazionali

Valutazione SUFFICIENTE e. titolarità di brevetti relativamente ai

settori concorsuali nei quali è prevista

NESSUNA

f. relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali

NESSUNA dichiarazione in relazione alla partecipazione a congressi e convegni in qualità di relatore

g. premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca

NESSUNO

Valutazione delle pubblicazioni scientifiche:

CRITERI DESCRIZIONE E VALUTAZIONE

a. originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione

Pubblicazione n. 1 Discreta Pubblicazione n. 2 Ottima Pubblicazione n. 3 Buona Pubblicazione n. 4 Discreta Pubblicazione n. 5 Discreta Pubblicazione n. 6 Molto buona Pubblicazione n. 7 Discreta Pubblicazione n. 8 Molto buona Pubblicazione n. 9 Discreta Pubblicazione n. 10 Discreta Pubblicazione n. 11 Molto buona Pubblicazione n. 12 Discreta b. congruenza di ciascuna

pubblicazione con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l’eventuale

Pubblicazione n. 1 Ottima Pubblicazione n. 2 Sufficiente Pubblicazione n. 3 Sufficiente Pubblicazione n. 4 Ottima

(13)

settore scientifico disciplinare indicato nel bando;

Pubblicazione n. 5 Sufficiente Pubblicazione n. 6 Ottima Pubblicazione n. 7 Ottima Pubblicazione n. 8 Ottima Pubblicazione n. 9 Ottima Pubblicazione n. 10 Ottima Pubblicazione n. 11 Ottima Pubblicazione n. 12 Sufficiente c. rilevanza scientifica della

collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;

Pubblicazione n. 1 Buona Pubblicazione n. 2 Ottima Pubblicazione n. 3 Discreta Pubblicazione n. 4 Molto buona Pubblicazione n. 5 Discreta Pubblicazione n. 6 Discreta Pubblicazione n. 7 Discreta Pubblicazione n. 8 Discreta Pubblicazione n. 9 Discreta Pubblicazione n. 10 Discreta Pubblicazione n. 11 Discreta Pubblicazione n. 12 Discreta d. determinazione analitica, anche

sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di

partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione;

Pubblicazione n. 1 Apporto paritetico Pubblicazione n. 2 Apporto paritetico Pubblicazione n. 3 Apporto paritetico Pubblicazione n. 4 Apporto paritetico Pubblicazione n. 5 Apporto paritetico Pubblicazione n. 6 Apporto paritetico Pubblicazione n. 7 Apporto paritetico Pubblicazione n. 8 Apporto paritetico Pubblicazione n. 9 Apporto paritetico Pubblicazione n. 10 Apporto paritetico Pubblicazione n. 11 Apporto paritetico Pubblicazione n. 12 Apporto paritetico e. eventuali indicatori utilizzati:

1) numero totale delle citazioni;

2) indice di Hirsch o simili)

Dati rilevati il giorno 21-10-2020 1) 29 (WOS)

2) 2 (WOS)

Valutazione della consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l’intensità e la continuità temporale della stessa (fatti salvi i periodi adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall’attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali):

Nel complesso la produzione scientifica del candidato risulta quasi buona e congruente con il SSD ING- IND/13. Essa è caratterizzata da spiccata originalità, apprezzabile multidisciplinarietà e rigore metodologico. Il candidato mostra capacità di svolgere e di contribuire allo sviluppo di attività di ricerca.

L’intensità e la continuità della produzione sono buone con indicatori bibliometrici in linea con la giovane età accademica.

Giudizio analitico complessivo:

Nel complesso, la commissione esprime su curriculum, titoli e pubblicazioni scientifiche presentate dal candidato il seguente giudizio: DISCRETO

(14)

Candidato n.4

Dott. Muscolo Giovanni Gerardo

Valutazione titoli e curriculum vitae

CRITERI DESCRIZIONE E VALUTAZIONE

a. dottorato di ricerca o equipollenti, ovvero per i settori interessati, il diploma di specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia e all’estero

Dottorato di ricerca in “Ingegneria Meccanica” conseguito presso l’Università degli Studi di Genova su tematiche ATTINENTI al SSD ING-IND/13

b. eventuale attività didattica a livello

universitario in Italia o all’estero Responsabilità didattica di 5 insegnamenti nell’ambito di corsi di dottorato. Responsabilità didattica di un insegnamento di 8 ore inquadrato in un programma di scambio Erasmus+. Numerosi cicli di lezioni ed esercitazioni tenuti con continuità dal 2012 in

insegnamenti del SSD ING-IND/13. Consistente attività didattica integrativa e di servizio agli studenti (supervisione di tesi triennali e magistrali)

Valutazione OTTIMA c. documentata attività di formazione o

di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

Attualmente, da 21 mesi, in posizione di RTDa presso il Politecnico di Torino. Successivamente al dottorato, titolare di borse di ricerca post-doc presso l’IIT (19 mesi), la Scuola Superiore S. Anna (14 mesi) e l’Università di Genova (11 mesi).

Altri periodi di formazione presso istituti qualificati italiani durante e precedentemente al dottorato.

Valutazione OTTIMA d. organizzazione, direzione e

coordinamento di gruppi di ricerca, nazionali e internazionali o

partecipazione agli stessi;

Responsabile di un progetto finanziato dall’azienda di cui è stato contitolare, e co-responsabile di un progetto industriale nazionale finanziato da soggetto pubblico. Dal 2009 al 2014 partecipa a 4 progetti di ricerca internazionali.

Valutazione OTTIMA e. titolarità di brevetti relativamente ai

settori concorsuali nei quali è prevista

Titolare o contitolare di 6 brevetti nazionali e di un brevetto internazionale.

Valutazione OTTIMA f. relatore a congressi e convegni

nazionali e internazionali

Ha presentato 16 lavori (10 presentazioni orali e 6 presentazioni di poster) in congressi internazionali

Valutazione OTTIMA g. premi e riconoscimenti nazionali e

internazionali per attività di ricerca

Un riconoscimento per un articolo apparso sull’International Journal of Humanoid Robotics, un riconoscimento per l’output dell’attività di ricerca in una manifestazione privata. Un lavoro a congresso internazionale finalista per l’assegnazione di un premio.

Valutazione SUFFICIENTE

Valutazione delle pubblicazioni scientifiche:

CRITERI DESCRIZIONE E VALUTAZIONE

a. originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione

Pubblicazione n. 1 Molto buona Pubblicazione n. 2 Discreta Pubblicazione n. 3 Buona Pubblicazione n. 4 Buona Pubblicazione n. 5 Buona

(15)

Pubblicazione n. 6 Sufficiente Pubblicazione n. 7 Discreta Pubblicazione n. 8 Molto buona Pubblicazione n. 9 Buona Pubblicazione n. 10 Molto buona Pubblicazione n. 11 Sufficiente Pubblicazione n. 12 Buona b. congruenza di ciascuna

pubblicazione con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l’eventuale settore scientifico disciplinare indicato nel bando;

Pubblicazione n. 1 Ottima Pubblicazione n. 2 Ottima Pubblicazione n. 3 Ottima Pubblicazione n. 4 Ottima Pubblicazione n. 5 Sufficiente Pubblicazione n. 6 Discreta Pubblicazione n. 7 Molto buona Pubblicazione n. 8 Molto buona Pubblicazione n. 9 Buona Pubblicazione n. 10 Molto buona Pubblicazione n. 11 Buona Pubblicazione n. 12 Ottima c. rilevanza scientifica della

collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;

Pubblicazione n. 1 Molto buona Pubblicazione n. 2 Sufficiente Pubblicazione n. 3 Sufficiente Pubblicazione n. 4 Discreta Pubblicazione n. 5 Molto buona Pubblicazione n. 6 Discreta Pubblicazione n. 7 Ottima Pubblicazione n. 8 Discreta Pubblicazione n. 9 Ottima Pubblicazione n. 10 Molto buona Pubblicazione n. 11 Discreta Pubblicazione n. 12 Discreta d. determinazione analitica, anche

sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di

partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione;

Pubblicazione n. 1 Apporto paritetico

Pubblicazione n. 2 Apporto dichiarato, valutato pari al 66%

Pubblicazione n. 3 Apporto dichiarato, valutato pari al 66%

Pubblicazione n. 4 Apporto paritetico Pubblicazione n. 5 Apporto paritetico Pubblicazione n. 6 Apporto paritetico

Pubblicazione n. 7 Apporto dichiarato, valutato pari al 80%

Pubblicazione n. 8 Apporto paritetico Pubblicazione n. 9 Apporto paritetico Pubblicazione n. 10 Apporto paritetico Pubblicazione n. 11 Apporto paritetico Pubblicazione n. 12 Apporto paritetico e. eventuali indicatori utilizzati:

1) numero totale delle citazioni;

2) indice di Hirsch o simili)

Dati rilevati il giorno 21-10-2020 1) 191 (Scopus)

2) 9 (Scopus)

Valutazione della consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l’intensità e la continuità temporale della stessa (fatti salvi i periodi adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall’attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali):

(16)

Nel complesso la produzione scientifica del candidato risulta buona, e congruente con le tematiche proprie del SSD ING-IND/13. Quasi buoni sono originalità e rigore metodologico. La produzione scientifica del candidato evidenzia importanti collaborazioni di ricerca che denotano una buona maturità scientifica e la capacità di svolgere e di contribuire allo sviluppo di attività di ricerca. La produzione è caratterizzata da una buona continuità temporale e apprezzabile intensità con buoni indicatori bibliometrici.

Giudizio analitico complessivo:

Nel complesso, la commissione esprime su curriculum, titoli e pubblicazioni scientifiche presentate dal candidato il seguente giudizio: MOLTO BUONO

(17)

Candidato n.5 Dott. Zignoli Andrea

Valutazione titoli e curriculum vitae

CRITERI DESCRIZIONE E VALUTAZIONE

a. dottorato di ricerca o equipollenti, ovvero per i settori interessati, il diploma di specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia e all’estero

Dottorato in “Scienze dell’esercizio fisico e del movimento” presso l’Università di Verona su tematiche LIMITATAMENTE ATTINENTI al SSD ING-IND/13

b. eventuale attività didattica a livello

universitario in Italia o all’estero NESSUNA delle attività didattiche di docenza dichiarate è attinente al SSD ING-IND/13. Per quanto concerne l’attività didattica di servizio, nella forma di co-supervisione di tre studenti della laurea magistrale in ingegneria meccatronica dell’Università di Trento, quanto dichiarato non consente di evincere l’attinenza delle tematiche al SSD ING-IND/13

c. documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

Periodo di formazione o di ricerca all’estero di durata superiore al trimestre presso l’University of Calgary durante il dottorato.

Successivamente al dottorato svolge: attività di ricerca di durata inferiore al semestre presso l’Università di Trento, attività di ricerca di durata inferiore al semestre presso CeRiSM (Univ. di Verona), periodo di ricerca di durata pari ad un semestre presso KAST (Giappone). Dal 2017 è svolge attività di ricerca come post- doc presso l’Università di Trento.

Valutazione OTTIMA d. organizzazione, direzione e

coordinamento di gruppi di ricerca, nazionali e internazionali o

partecipazione agli stessi;

Dal curriculum del candidato emerge la partecipazione al progetto internazionale “Modeling the Lower Limb of Cyclist” e ad un progetto locale finanziato dall’Università di Trento

Valutazione NON PIENAMENTE SUFFICIENTE e. titolarità di brevetti relativamente ai

settori concorsuali nei quali è prevista

NESSUNA

f. relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali

NESSUNA dichiarazione in relazione alla partecipazione a congressi e convegni in qualità di relatore

g. premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca

Due grant ricevuti da enti di ricerca: uno su tematiche

parzialmente attinenti al SSD ING-IND/13, l’altro su tematica non specificata ma con partner un professore con competenze in ambito meccanico.

Valutazione: LIMITATA RILEVANZA

Valutazione delle pubblicazioni scientifiche:

CRITERI DESCRIZIONE E VALUTAZIONE

a. originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione

Pubblicazione n.1 Buona

Pubblicazione n. 2 Non valutabile, non essendo la pubblicazione congruente con il SSD ING-IND/13 Pubblicazione n. 3 Non valutabile, non essendo la pubblicazione congruente con il SSD ING-IND/13 Pubblicazione n. 4 Non valutabile, non essendo la pubblicazione congruente con il SSD ING-IND/13 Pubblicazione n. 5 Discreta

(18)

Pubblicazione n. 6 Sufficiente Pubblicazione n. 7 Discreta Pubblicazione n. 8 Buona Pubblicazione n. 9 Molto buona Pubblicazione n. 10 Buona

Pubblicazione n. 11 Non valutabile, non essendo la pubblicazione congruente con il SSD ING-IND/13

Pubblicazione n. 12 Non valutabile dal contenuto del poster b. congruenza di ciascuna

pubblicazione con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l’eventuale settore scientifico disciplinare indicato nel bando;

Pubblicazione n. 1 Buona

Pubblicazione n. 2 Non congruente Pubblicazione n. 3 Non congruente Pubblicazione n. 4 Non congruente Pubblicazione n. 5 Buona

Pubblicazione n. 6 Buona Pubblicazione n. 7 Buona Pubblicazione n. 8 Buona Pubblicazione n. 9 Molto buona Pubblicazione n. 10 Molto buona Pubblicazione n. 11 Non congruente Pubblicazione n. 12 Limitata

……….

c. rilevanza scientifica della

collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;

Pubblicazione n. 1 Marginale

Pubblicazione n. 2 Marginale, non essendo la pubblicazione congruente con il SSD ING-IND/13

Pubblicazione n. 3 Marginale, non essendo la pubblicazione congruente con il SSD ING-IND/13

Pubblicazione n. 4 Marginale, non essendo la pubblicazione congruente con il SSD ING-IND/13

Pubblicazione n. 5 Discreta Pubblicazione n. 6 Marginale Pubblicazione n. 7 Discreta Pubblicazione n. 8 Discreta Pubblicazione n. 9 Discreta Pubblicazione n. 10 Discreta

Pubblicazione n. 11 Marginale, non essendo la pubblicazione congruente con il SSD ING-IND/13 Pubblicazione n. 12 Marginale

d. determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di

partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione;

Pubblicazione n. 1 Apporto ritenuto paritetico Pubblicazione n. 2 Apporto ritenuto paritetico Pubblicazione n. 3 Apporto ritenuto paritetico

Pubblicazione n. 4 Apporto dichiarato, valutato pari al 25%

Pubblicazione n. 5 Apporto ritenuto paritetico Pubblicazione n. 6 Apporto ritenuto paritetico Pubblicazione n. 7 Apporto ritenuto paritetico Pubblicazione n. 8 Apporto ritenuto paritetico Pubblicazione n. 9 Apporto ritenuto paritetico Pubblicazione n. 10 Apporto ritenuto paritetico Pubblicazione n. 11 Apporto ritenuto paritetico Pubblicazione n. 12 Apporto ritenuto paritetico e. eventuali indicatori utilizzati:

1) numero totale delle citazioni;

Dati rilevati il giorno 21-10-2020 1) 118 (Scopus)

(19)

2) indice di Hirsch o simili) 2) 4 (Scopus)

Valutazione della consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l’intensità e la continuità temporale della stessa (fatti salvi i periodi adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall’attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali):

Nel complesso una parte significativa della produzione scientifica del candidato risulta non congruente con il SSD ING-IND/13 ed affine a studi nell’ambito dell’intelligenza artificiale e delle scienze del movimento. In relazione all’età accademica, l’intensità della produzione scientifica appare piuttosto limitata, così come appare spesso non adeguata, rispetto al SSD ING-IND/13, la collocazione editoriale dei lavori. Buona è invece la continuità temporale. L’analisi degli indicatori bibliometrici considerati mostra come la ricerca del candidato sia riconosciuta prevalentemente al di fuori dal settore per cui è indetta la procedura: nessuno dei lavori presentati contribuisce in misura significativa alle numerose citazioni rilevate.

Giudizio analitico complessivo:

Nel complesso, la commissione esprime su curriculum, titoli e pubblicazioni scientifiche presentate dal candidato il seguente giudizio: NON ANCORA SUFFICIENTE

(20)

ALLEGATO N. 2 AL VERBALE 3 (Punteggio dei titoli e delle pubblicazioni)

Candidato n.1 Dott. Bottin Matteo

Punteggio Titoli:

CRITERI PUNTEGGI

a. dottorato di ricerca o

equipollenti, ovvero per i settori interessati, il diploma di

specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia e all’estero

5

b. eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’estero

6

c. documentata attività di

formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

8

d. organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca, nazionali e

internazionali o partecipazione agli stessi;

5

e. titolarità di brevetti relativamente ai settori

concorsuali nei quali è prevista 3

f. relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali

6 g. premi e riconoscimenti nazionali

e internazionali per attività di ricerca

2,3

Punteggio totale titoli: 35,30

Punteggio pubblicazioni:

CRITERI PUNTEGGIO PER CIASCUNA PUBBLICAZIONE

a. originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione

Pubblicazione n. 1: 1,5

Pubblicazione n. 2: 1,35

Pubblicazione n. 3: 1,5

Pubblicazione n. 4: 1,35

Pubblicazione n. 5: 1,35

Pubblicazione n. 6: 1,05

Pubblicazione n. 7: 1,35

Pubblicazione n. 8: 1,2

Pubblicazione n. 9: 1,2

Pubblicazione n. 10: 1,35

(21)

Pubblicazione n. 11: 1,2 Pubblicazione n. 12: 1,2 b. congruenza di ciascuna

pubblicazione con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l’eventuale settore scientifico disciplinare indicato nel bando;

Pubblicazione n. 1: 1,5 Pubblicazione n. 2: 1,05 Pubblicazione n. 3: 1,5 Pubblicazione n. 4: 1,5 Pubblicazione n. 5: 1,05 Pubblicazione n. 6: 1,5 Pubblicazione n. 7: 1,5 Pubblicazione n. 8: 1,5 Pubblicazione n. 9: 1,5 Pubblicazione n. 10: 1,5 Pubblicazione n. 11: 1,5 Pubblicazione n. 12: 1,5 c. rilevanza scientifica della

collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;

Pubblicazione n. 1: 1 Pubblicazione n. 2: 1 Pubblicazione n. 3: 0,7 Pubblicazione n. 4: 0,7 Pubblicazione n. 5: 1 Pubblicazione n. 6: 0,7 Pubblicazione n. 7: 0,7 Pubblicazione n. 8: 0,7 Pubblicazione n. 9: 0,7 Pubblicazione n. 10: 0,7 Pubblicazione n. 11: 0,7 Pubblicazione n. 12: 0,7 d. determinazione analitica, anche

sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di

partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione;

Pubblicazione n. 1: 0,25 Pubblicazione n. 2: 0,25 Pubblicazione n. 3: 0,2 Pubblicazione n. 4: 0,5 Pubblicazione n. 5: 0,333 Pubblicazione n. 6: 0,25 Pubblicazione n. 7: 0,333 Pubblicazione n. 8: 0,333 Pubblicazione n. 9: 0,2 Pubblicazione n. 10: 0,333 Pubblicazione n. 11: 0,333 Pubblicazione n. 12: 0,333 e. eventuali indicatori utilizzati:

1) numero totale delle citazioni;

2) indice di Hirsch o simili)

Dati rilevati il giorno 21-10-2020 1) 35 (Scopus)

2) 3 (Scopus)

Punteggio totale pubblicazioni 45,65

Valutazione lingua straniera: Distinto

PUNTEGGIO TOTALE 80,95

(22)

Candidato n.2

Dott. Gabbrielli Ruggero Punteggio Titoli:

CRITERI PUNTEGGI

a. dottorato di ricerca o

equipollenti, ovvero per i settori interessati, il diploma di

specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia e all’estero

1

b. eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’estero

0,2

c. documentata attività di

formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

9

d. organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca, nazionali e

internazionali o partecipazione agli stessi;

0

e. titolarità di brevetti relativamente ai settori

concorsuali nei quali è prevista 2

f. relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali

0 g. premi e riconoscimenti nazionali

e internazionali per attività di ricerca

0

Punteggio totale titoli: 12,20

Punteggio pubblicazioni:

CRITERI PUNTEGGIO PER CIASCUNA PUBBLICAZIONE

a. originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione

Pubblicazione n. 1: 0 Pubblicazione n. 2: 0 Pubblicazione n. 3: 0 b. congruenza di ciascuna

pubblicazione con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l’eventuale settore scientifico disciplinare indicato nel bando;

Pubblicazione n. 1: 0 Pubblicazione n. 2: 0 Pubblicazione n. 3: 0

c. rilevanza scientifica della

collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;

Pubblicazione n. 1: 0,2

Pubblicazione n. 2: 0,2

Pubblicazione n. 3: 0

(23)

d. determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di

partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione;

Pubblicazione n. 1: 0,167 Pubblicazione n. 2: 0,333 Pubblicazione n. 3: 0

e. eventuali indicatori utilizzati:

1) numero totale delle citazioni;

2) indice di Hirsch

Dati rilevati il giorno 21-10-2020 1) 400 (Scopus)

2) 7 (Scopus e WOS)

Punteggio totale pubblicazioni 0,90

Valutazione lingua straniera: Distinto

PUNTEGGIO TOTALE 13,10

(24)

Candidato n.3 Dott. Luzi Luca

Punteggio Titoli:

CRITERI PUNTEGGI

a. dottorato di ricerca o

equipollenti, ovvero per i settori interessati, il diploma di

specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia e all’estero

5

b. eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’estero

6

c. documentata attività di

formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

8

d. organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca, nazionali e

internazionali o partecipazione agli stessi;

3

e. titolarità di brevetti relativamente ai settori

concorsuali nei quali è prevista 0

f. relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali

0 g. premi e riconoscimenti nazionali

e internazionali per attività di ricerca

0

Punteggio totale titoli: 22,00

Punteggio pubblicazioni:

CRITERI PUNTEGGIO PER CIASCUNA PUBBLICAZIONE

a. originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione

Pubblicazione n. 1: 1,05 Pubblicazione n. 2: 1,5 Pubblicazione n. 3: 1,2

Pubblicazione n. 4: 1,2 (aspetti di originalità e di rilevanza dell'articolo sono emersi durante la discussione)

Pubblicazione n. 5: 1,05 Pubblicazione n. 6: 1,35 Pubblicazione n. 7: 1,05 Pubblicazione n. 8: 1,35

Pubblicazione n. 9: 1,2 (aspetti di originalità e di rilevanza dell'articolo sono emersi durante la discussione)

Pubblicazione n. 10: 1,05

Pubblicazione n. 11: 1,35

Pubblicazione n. 12: 1,05

(25)

b. congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l’eventuale settore scientifico disciplinare indicato nel bando;

Pubblicazione n. 1: 1,5 Pubblicazione n. 2: 0,9 Pubblicazione n. 3: 0,9 Pubblicazione n. 4: 1,5 Pubblicazione n. 5: 0,9 Pubblicazione n. 6: 1,5 Pubblicazione n. 7: 1,5 Pubblicazione n. 8: 1,5 Pubblicazione n. 9: 1,5 Pubblicazione n. 10: 1,5 Pubblicazione n. 11: 1,5 Pubblicazione n. 12: 0,9 c. rilevanza scientifica della

collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;

Pubblicazione n. 1: 0,8 Pubblicazione n. 2: 1 Pubblicazione n. 3: 0,7 Pubblicazione n. 4: 0,9 Pubblicazione n. 5: 0,7 Pubblicazione n. 6: 0,7 Pubblicazione n. 7: 0,7 Pubblicazione n. 8: 0,7 Pubblicazione n. 9: 0,7 Pubblicazione n. 10: 0,7 Pubblicazione n. 11: 0,7 Pubblicazione n. 12: 0,7 d. determinazione analitica, anche

sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di

partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione;

Pubblicazione n. 1: 0,333 Pubblicazione n. 2: 0,143 Pubblicazione n. 3: 0,111 Pubblicazione n. 4: 0,25 Pubblicazione n. 5: 0,125 Pubblicazione n. 6: 0,333 Pubblicazione n. 7: 0,333 Pubblicazione n. 8: 0,333 Pubblicazione n. 9: 0,25 Pubblicazione n. 10: 0,167 Pubblicazione n. 11: 0,2 Pubblicazione n. 12: 0,167 e. eventuali indicatori utilizzati:

1) numero totale delle citazioni;

2) indice di Hirsch o simili)

Dati rilevati il giorno 21-10-2020 1) 29 (WOS)

2) 2 (WOS)

Punteggio totale pubblicazioni 41,75 Valutazione lingua straniera: Buono

PUNTEGGIO TOTALE 63,75

(26)

Candidato n.4

Dott. Muscolo Giovanni Gerardo Punteggio Titoli:

CRITERI PUNTEGGI

a. dottorato di ricerca o

equipollenti, ovvero per i settori interessati, il diploma di

specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia e all’estero

4

b. eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’estero

8

c. documentata attività di

formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

9

d. organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca, nazionali e

internazionali o partecipazione agli stessi;

5

e. titolarità di brevetti relativamente ai settori

concorsuali nei quali è prevista 4

f. relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali

6 g. premi e riconoscimenti nazionali

e internazionali per attività di ricerca

1,6

Punteggio totale titoli: 37,6

Punteggio pubblicazioni:

CRITERI PUNTEGGIO PER CIASCUNA PUBBLICAZIONE

a. originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione

Pubblicazione n. 1: 1,35

Pubblicazione n. 2: 0,3 (durante la discussione è emerso che il rigore metodologico del lavoro è limitato)

Pubblicazione n. 3: 1,2

Pubblicazione n. 4: 1,2

Pubblicazione n. 5: 1,2

Pubblicazione n. 6: 0,9

Pubblicazione n. 7: 1,05

Pubblicazione n. 8: 1,35

Pubblicazione n. 9: 1,2

Pubblicazione n. 10: 1,35

Pubblicazione n. 11: 0,9

Pubblicazione n. 12: 1,2

(27)

b. congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l’eventuale settore scientifico disciplinare indicato nel bando;

Pubblicazione n. 1: 1,5 Pubblicazione n. 2: 1,5 Pubblicazione n. 3: 1,5 Pubblicazione n. 4: 1,5 Pubblicazione n. 5: 0,9 Pubblicazione n. 6: 1,05 Pubblicazione n. 7: 1,35 Pubblicazione n. 8: 1,35 Pubblicazione n. 9: 1,2 Pubblicazione n. 10: 1,35 Pubblicazione n. 11: 1,2 Pubblicazione n. 12: 1,5 c. rilevanza scientifica della

collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;

Pubblicazione n. 1: 0,9 Pubblicazione n. 2: 0,6 Pubblicazione n. 3: 0,6 Pubblicazione n. 4: 0,7 Pubblicazione n. 5: 0,9 Pubblicazione n. 6: 0,7 Pubblicazione n. 7: 1 Pubblicazione n. 8: 0,7 Pubblicazione n. 9: 1 Pubblicazione n. 10: 0,9 Pubblicazione n. 11: 0,7 Pubblicazione n. 12: 0,7 d. determinazione analitica, anche

sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di

partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione;

Pubblicazione n. 1: 0,25 Pubblicazione n. 2: 0,66 Pubblicazione n. 3: 0,66 Pubblicazione n. 4: 0,167 Pubblicazione n. 5: 0,333 Pubblicazione n. 6: 0,333 Pubblicazione n. 7: 0,8 Pubblicazione n. 8: 0,5 Pubblicazione n. 9: 0,5 Pubblicazione n. 10: 0,333 Pubblicazione n. 11: 0,2 Pubblicazione n. 12: 0,25 e. eventuali indicatori utilizzati:

1) numero totale delle citazioni;

2) indice di Hirsch o simili)

Dati rilevati il giorno 21-10-2020 1) 191 (Scopus)

2) 9 (Scopus)

Punteggio totale pubblicazioni 43,49 Valutazione lingua straniera: Buono

PUNTEGGIO TOTALE 81,09

(28)

Candidato n.5 Dott. Zignoli Andrea

Punteggio Titoli:

CRITERI PUNTEGGI

a. dottorato di ricerca o

equipollenti, ovvero per i settori interessati, il diploma di

specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia e all’estero

2

b. eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’estero

0

c. documentata attività di

formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

9

d. organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca, nazionali e

internazionali o partecipazione agli stessi;

2,5

e. titolarità di brevetti relativamente ai settori

concorsuali nei quali è prevista 0

f. relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali

0 g. premi e riconoscimenti nazionali

e internazionali per attività di ricerca

1

Punteggio totale titoli: 14,50

Punteggio pubblicazioni:

CRITERI PUNTEGGIO PER CIASCUNA PUBBLICAZIONE

a. originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione

Pubblicazione n. 1: 1,2

Pubblicazione n. 2: 0

Pubblicazione n. 3: 0

Pubblicazione n. 4: 0

Pubblicazione n. 5: 1,05

Pubblicazione n. 6: 0,9

Pubblicazione n. 7: 1,05

Pubblicazione n. 8: 1,2

Pubblicazione n. 9: 1,35

Pubblicazione n. 10: 1,2

Pubblicazione n. 11: 0

Pubblicazione n. 12: 0

(29)

b. congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l’eventuale settore scientifico disciplinare indicato nel bando;

Pubblicazione n. 1: 1,2 Pubblicazione n. 2: 0 Pubblicazione n. 3: 0 Pubblicazione n. 4: 0 Pubblicazione n. 5: 1,2 Pubblicazione n. 6: 1,2 Pubblicazione n. 7: 1,2 Pubblicazione n. 8: 1,2 Pubblicazione n. 9: 1,35 Pubblicazione n. 10: 1,35 Pubblicazione n. 11: 0 Pubblicazione n. 12: 0,3 c. rilevanza scientifica della

collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;

Pubblicazione n. 1: 0,2 Pubblicazione n. 2: 0,2 Pubblicazione n. 3: 0,2 Pubblicazione n. 4: 0,2 Pubblicazione n. 5: 0,7 Pubblicazione n. 6: 0,2 Pubblicazione n. 7: 0,7 Pubblicazione n. 8: 0,7 Pubblicazione n. 9: 0,7 Pubblicazione n. 10: 0,7 Pubblicazione n. 11: 0,2 Pubblicazione n. 12: 0,2 d. determinazione analitica, anche

sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di

partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione;

Pubblicazione n. 1: 0,167 Pubblicazione n. 2: 0,143 Pubblicazione n. 3: 0,143 Pubblicazione n. 4: 0,25 Pubblicazione n. 5: 0,333 Pubblicazione n. 6: 0,5 Pubblicazione n. 7: 0,25 Pubblicazione n. 8: 0,333

Pubblicazione n. 9: 0,1 (durante la discussione il candidato non ha mostrato piena conoscenza dei contenuti

dell'articolo)

Pubblicazione n. 10: 0,333 Pubblicazione n. 11: 0,143 Pubblicazione n. 12: 0,25 e. eventuali indicatori utilizzati:

1) numero totale delle citazioni;

2) indice di Hirsch o simili)

Dati rilevati il giorno 21-10-2020 1) 118 (Scopus)

2) 4 (Scopus)

Punteggio totale pubblicazioni 24,80 Valutazione lingua straniera: Ottimo

PUNTEGGIO TOTALE 39,30

Riferimenti

Documenti correlati

Allegato alla deliberazione G.C. Su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta ed al Consiglio deve essere richiesto il parere, in ordine alla sola regolarità tecnica e

Allegato alla deliberazione G.C. Su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta ed al Consiglio deve essere richiesto il parere, in ordine alla sola regolarità tecnica e

♦  COMUNICATO DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE: NUOVA STRUTTURA DI COORDINAMENTO DEGLI AFFARI ECONOMICI E AMMINISTRATIVI DELLA SANTA SEDE E DELLO STATO DELLA CITTA’ DEL

Laurea magistrale L75 e Laurea triennale in Scienze Ambientali (classe L32). Alla presente procedura non possono partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di

JEAN-LOUIS TAURAN ALLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DEL CENTRO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO E INTERCULTURALE RE ABDULLAH BIN ABDULAZIZ (KAICIID) (HOFBURG, VIENNA, 26 NOVEMBRE 2012)!.

Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione Diritto penale 487,36 SI GALLI Romualdo 12/02/2021 14/01/2021 Scienze Politiche insegnamento C.L.. Magistrale

PROFESSIONISTA COGNOME E NOME DATA STIPULA CONTRATTO 07/12/2021 Scienze mediche Traslazionali insegnamento Master di I livello in "I disturbi dello spettro autistico: modelli

Alla domanda dovranno essere allegati il titolo e la descrizione del progetto di ricerca proposto, corredati dai titoli e dalle pubblicazioni; la dichiarazione