• Non ci sono risultati.

MERIDIANE DEL CENTRO ITALIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MERIDIANE DEL CENTRO ITALIA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

DEL CENTRO ITALIA

di

Nicola Severino

La caccia allo meridiane continua. Lo stato di avanzamento nella catalogazione di quelle dell'Italia centralo, in particolare del basso Lazio.

-i ì

(2)

45

Quasi sempre

lapassione perIr rnerl- diaiii' nasce dalla (farle curiosila che esse siisfiiiiim nel

momento

in cui !<

osserviamo, (iià al

primo

impatto

proviamo una

grande

emozione nd

munitili* quella specie di rettangolo

magico

su cuisi sviluppano

una

serie mislerin.sa di linee (delta "urinila"

o

"ratino"i. numeri, puliti, senni, ugu-

re. dati calendariali;eperliiiitv.quasi

ii volersfittareil nostrointeresse,ecco comparire unafrase,

un

motto,a volte in Ialino,a voltein italiano

oppine

in dialetto.

A

questo

punto

|,icuriositàè salita al

massimo

unirloe il desiderili dì risol- vere l'enigma è

immenso. Non

resta dimoile altro da lineche rinchiuderci hi biblioteca e cercare di mettereas- sieme le frammentarie

nouac

dispo-

nibili sparse

qua

e làsu librieriviste.

Per fortuna i»u,e,i si possono trovare

<i<mì] ottimi trattati, dai quali risulta

evidentechelaman-ihi elle ciinteres- sa, la

gnomonica,

èabbastanza vasta, tanio che il suo approtonclimenio ri-

chiedeun certo impenno. Soloin que- sto

modo,

tultavia. poi renin indivi-

duare

le giuste risposte a quelle do-

mande

ebe sorgono spontanee

quan- do

si è davanti a

una

meridiana: a cosa servono quelle lince.' tionie si

legge 'ora.'

Cosa

rappresentano quei senni.' F, levarie numerazioni? Persi-

no

il moiui iroverà il suo oppuruinii significato.

I'.

quando

ogni

domanda

avrà irovaio

una

risposta ci

accorgeremo

ehi- hi

meridiana,

da

imita che era. ora ci parla. Ilsuosilenzio siè spezzatoco- mi-jieviniantorivelandoci Iil ti suoi segreti. I.i suastoria.

K come nn

libro antico appesii a un niuru: dalle sue pagine

potremo

coiiosicic ima parte dinoi sussi, della nostra storiaedelle nostre nadi/ioui.

Come

dice Rosina Knaiti. un'appassionatadi meridiane che ha pubblicato, insieme a Lucio (.Mudiccantlrca.

un

bellissimo libili.

Tmae

/fi Soft (edito dalla Annidai:

"\.:i forza simbolica della meridiana supera di gran [unirà quella ili ugni .diro strumenta di misurazione del

tempo

piopiiopei elicilodelsuoasso- luto silenzio.

E

in questo silenzio li-

mane

all'osservatore* a seconda del

sdiistatod'animo, hi possibilitàdii*u- Uliere in lutili lasuaprofondità ilsen-

so dell'antico de/Ito tedesco: il

tempo

esita, si allrelta. divide e risana",

e", per tutti qursii motivi che si va a

caccia di meridiane, lo ho concentra-

lo jiariicol, irruenti' ta

mia

ricerca nel basso Lazio

portando

a termine, in circa

due

anni, il censimento delle meridiane ciociare della provìncia

Fresinonee palledi quelle delle pro- vince di Viterbo. Iscrnia, Chicli. Pe- scara e L'Aquila. Neidiuturnidi Pro- sinone

ho

trovato+5 meridianesparse un po' ovunque, soprattutto nella zo- na soicostameil l'arcoNazionale d'A- bruzzn.

A

otreil N'ero

non

sonomolle, e per di più

sono numerose

quelle, assai rovinate,che versanoiti

uno

sia- lo di completo

abbandono. Non

è

dunque

qui la patriadelle meridiane:

questo primato, lo sappiamo, spetta al 1iroloralle

zone

ilalicliechcconlì- tiano con l'Austria.

Ira lepiù interessanti della provìncia dirrosinotn\ vorrei ricordare lameri- diana

monumentale

disegnata dalt'a- sirolisico padre Angelo Secchi nel 1875. collocatanella piazzadi .Mairie

rnmpiendenie anche

le "lemniscate'' peril

tempo medio

del l'uso: la meri- diananella piazzaidiS.

Donalo Val

di

(omino,

incisasu

una

lastracircolare di

marmo

nel IfWI.operadi unlocale astronomo; la curiosa e caraneristica

"lemniscata nella piazza dì (juurci- no: la meridiana siile

Capitano

d'Al- berti* nrlla pia/zadi Fingili: la meri- diana "boreale" dì Poli (oggetto pe- lahrodi

un

erralo restauro

da

parte del

Comune).

Vorreiinoltresegnalare abuliealtre interessami meridiane:

Manoppello

>:l'escarai: sulla chiesa del Ljl.lU furano incise

due

meridiane a ove italichesu altrettante piene in- cassale nello spigolo dell'edificio, a un'altezza di circa 12

meni

ila terra.

L'na serve per il mattino,l'altraperil

pomeriggio;

Torre de

Passeri (Pescara): sullaca- sa di

Dante

in

Abruzzo

ri sono rlue meridiane perleoreitalicheilatiest e o\esli,

L'Aquila: sulla chiesa di 8. V'ito-, di Ironie alla

famosa

lontana delle 99 aunelle.

sono

ini txe sulla pieira

due

meridiane tori-italiche e francesi).

Fiedìmonte Matese

ti ascila': in

un

cihi\entii che

comprendeva

alcune stanze adibite a osservan'iraiastrotto-

F'Oj'C 3

Fgura ' L'AqjIcj.chiesadiS V&o sule

0'e"*osono incise <u.omeridione, e oce -Gìche e l-cecesi

Fieu'a2 Ureimeidicranolo o'Qviroo

>mFrosiflOIIO,u

CuTpi

Apnflnnno

Fyiau3- VieniurucellaVi'loMiaco

o

liOiu delLei.seirpie npfov-ncoFrasi- (ione

ohcn;

*r

(3)

lati,

ma non ancora

visitali.Sulladestra

è

indicalo il

numero

di

meridiane presemi

in

ciascuna

località.

PROSINONE

S,DmiliIm PunirdiDotte Pìcinisco Casolatiieo

Abb.

Trisulii

La

l'orma

Guartiuo Abb. Calamari

Cestiin'irlo l>ofi S.GetUiaro

Campali App.

Isoladel I.iri

Fomcchiari

Arpino

Colli-carino Fiusni Alairi Scifclli Veroli S.lranccsca

S.

Maria

Tcccbicna Pico Caprile Attaglii

Civilav.

AlpÌHO Amara

Filettino Koccasccca

l'aiva iniìi

Prosinone

(favilleFruirà

PESCARA

Pr.pi.li

Sulmona

hiirodacqua M.OIoppello

Torre de

Passeri

C

orinilo Vasto Hacrii

no

Totale

LATINA

s.

Cosma Gaeta Semionda

Se//.e S.FeliceC.

Scniui

Fumila*

1 Tot;:ile

Totale

mica

e motereologico, c'eraanche1

una

meridiana a "fòro

gnomonico"

(In

gnomoncc

costituitoda

un

lorocalco- lino per ima

cena

alie/./:i:

quando

il

Sole transita in meridiano, un raggio dilucepenetraattraverso

mio

lóroan>

dando

> illuminarelalinea meridiana incisa sul

pnvimemo!.

Nel

momenti)

del passaggio del Sole al meridiano locale Iniez/.ouionio veni tettati'} un

monaco

si allacciava a

una

line-ara sventolando

ima

bandiera rossa;nello Stessoistante,a circa

300

metri didi- sianza, alla vista della bandiera

un

altro

monaco

cominciava a suonare

46

L'AQUILA

Capcsirano

L'Aquila Tremolili*

Conv. D'Ocre*

Casa

di

camp.

1' Peseina ('ansano*

CUisieldel

Monte*

ROMA

Tivoli Gavignaiio

Sfiorii

Palesirina

Olcvauo Kom.

Subiaeo

CASERTA

V

airaiiuP.

Simigliano

Roccaromana

Pignataro

M.

Gatanello

Piedimome M.

Casellavecchia'

Tuu

.ite IO Totale IO Totale

VITERBO

CavilaCasi.

Capra

rola

Totale

ISERNIA

Pescocostanzo Peiiorano Alfedena

Totale

CAMPOBASSO

Frosolone Praz,S. .Anna

S

pinete

3

Tuu

uc

TERNI

lai"iiaiio

Totale

FiOu'Q4

_• :'-.1 "•"

(4)

47

un'enorme campana,

alloggiala nella inn'C posla sul pri'iinizioche

domina

il paese: veniva cosi annunciato il

mezzogiorno

Caprarola

(Viterbo): sullosplendidi!

Palazzo Karncsc, terminato dal Vi- cinila verso la fine del IJ'K.l, ci sono

qua

tiro oroJoEji solari

monumentati

tdimeri-.l'inidifi-7iiK-iiicircadilaloi.

Segnano

mi-it,diche i' francesi.

Tivoli

(Roma):

a \'illa IVeste, nel

l'Jiiosii'ii,i'V lina piemia niciidiuMa in pietra, a fornii* di

mezzaluna

rovc- sci.ua con

uno

stilo lungoeverticale.

Segua

leon- icmporuli e miri reca al-

cuna

lineasul quadranti*- I- inolioau-

lica.

Bovillc fcrnica (Fresinone): .sulla

chiosac'è una meridianadigrosseeli- F<gjic5 uicnsioni incompiei.i sialodi abban-

dono. In pratica r*f solo l'assostilo fstilo inclinato) e lo spessoredi

ino

naco.

In

lana dairasliKiiiunodcirns-

scnalono

di

Mmttemario. Giuseppe

Armellini.

In lutale soiin riuscito a trovarecirca

Ii*flmeridiane<probabilmentenelre- sto dell [(alia centrale

non

e rimasto

«rari che

da

scoprire,auclieperché

dove non

ini

sono

iccalo di pcisoita

FlQU'QÓ

Ii-|..•-::'

ho

comunque

rllettuato

una

sorta di ceiisimciiio (ciclonico, contattando

'piasi limi i

comuni

della /uria.

Perconcludere, vnnei sniiolincare le caraneristiche

che

contraddisiinciin-

no

le meridiane del

cenno

India

da

quelle del noid. l.e prime hanno, di-

ciamo,

un

design

comune, uno

siile pressiippoco identico, quasi a richia-

mare una

vecchia e

comune

tradizio- ne.

Ciò

evidenzia soprattuttonella scorniciatimi dellemeridiane, cheSo- tto (piasi

sempre

rctiauyolari

o

qua- drale. Airiuicriio. il disegnodell'oro- loiiinè stilizzato, ridono allelinee es- senziali,e solo di tantoin tantosinoia

qua

lehe<leeoiaxtOIiecoloriila. Proprio

il contrario <li quaiiio coturaddisiin- yiie la scuola lirnlese.

dove

l'essenza

F'Quiù 4 Gua'dno. imizzci 5. N'colo lemmscaia co endarale (adesira orrxir- hcoìore).

Fiqu'o5-Coopiodirreoaioneaoienati-

che slI'ochiesadiMonoppeHo.inpro- vinoodiPesca<c.

Figuro

6

- Caprarola.VillaFarnese:une delle qi>ol(iomonuiricnrclimencianeche a

mono

lbasitone

Flgjfc 7 Lamei-dianaa lo-o

gnoman- codo

conven'O d PiediironleMalese,In

p'ovinco cJiCarena.

:•: :-.i ; -1

(5)

Figura3

ri >

Figuti9

48

Fig-oto8 5.DoneròVal diCornino: meri- d^orto ne'lopiC22aèciel 1391.

Hgu-o

9

- Chiesadi 5. Rocco

o

fiosolonc ICampobassol

delle meridiane è tutta nelle decora- zioni; ricelic, artistiche, veri e propri capolavori.Qui. inalcunirasi il valo- re intrinseco della meridiana viene miniente olTuscato cliì tarla apparire

prua

di utilità reale,

Anche

le meri- diani del Mine), pero, presentano un drsiyn

comune

e rivelano unii siile

che

sembra

derivare

da

un'antica tra- dizione: in«piasi

uuie

i seiioriorari si

sviluppano a (brnttt di semicerchio (conl'eccezionedelle meridianea ore italiche, lacui scorniciaiiiraè

sempre

rettangolare)e

sono

abbellii! 'lagran- di pitture murali. Cinsi su ocni casa, su oc-iii campanile resistono ni silen- ziotpiesii amichi segnatempo, pronti, conlelorumisterioselinee, a cattura- reIn

sguardo

del passarne. Iliceanco- ra Rosina Riunii,penetrando nelvero e profondo simiilicato della passione chelostudiodelle meridianesasusci- tare:

"Ogni

orologio solare ha il suo carattere*lasuaanima. Oi>ni orologio solare è unico, inamovihile <• iusosti- inihile.

Che

sia a semicerchio, qua- dralo odi altra lòrma; chesia severo,

spanano,

elegante

o

giocoso., il suo destino è legalo a

un

luogo, ai suoi uominicallasuastoria". $%

Riferimenti

Documenti correlati