PUNTO N. 2 Il Vice Segretario comunale attesta che:
– in osservanza delle disposizioni emergenziali dirette a contrastare il diffondersi del virus Covid 19 e del decreto del Presidente del Consiglio Comunale n. 1 del 14.05.2020 ad oggetto: “Decreto per l’organizzazione in modalità telematica del Consiglio comunale - periodo di emergenza epidemiologica da COVID-19”, l’organizzazione della riunione di Consiglio si svolge in videoconferenza tramite piattaforma GoToMeeting;
– La strumentazione tecnologica utilizzata per la seduta in videoconferenza è idonea ad assicurare il rispetto delle seguenti condizioni:
1. garantire la massima riservatezza possibile delle comunicazioni;
2. consentire a tutti i partecipanti alla riunione la possibilità immediata di:
a. percepire la presenza degli altri partecipanti potendo vedere a video la loro immagine e/o ascoltarne gli interventi;
b. intervenire nella discussione;
c. votare in forma palese in modo libero e informato.
La videoregistrazione è conservata agli atti sul sito internet del Comune nella sezione dedicata ed è documento necessario a dare pubblicità alla seduta.
IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO:
che il D.Lgs. n. 118/2011, cosi come modificato con decreto legislativo n. 126 del 10 agosto 2014, ha introdotto per gli Enti Locali la predisposizione del Documento Unico di Programmazione (DUP) entro il 31 luglio di ciascun anno;
che l’allegato 4/1 del D.Lgs. n. 118/2011 stabilisce i contenuti del DUP;
che la sezione 8.2 dell’allegato 4/1, prevede l’inserimento del piano delle alienazioni e valorizzazioni dei beni patrimoniali;
che con deliberazione di Giunta Comunale n. 93 del 29.09.2020. è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2021/2023 , che prevede l’alienazione e la valorizzazione degli immobili di proprietà riferiti al triennio 2021/2023, suscettibili di valorizzazione o dismissione e ricompresi nel patrimonio dell’ente;
che l’art. 58 della Legge n. 133/2008 prevede che il Comune “individua redigendo apposito apposito elenco, sulla base e nei limiti della documentazione esistente presso i propri archivi e uffici, i singoli beni immobili ricadenti nel territorio di competenza, non strumentali all'esercizio delle proprie funzioni istituzionali, suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione. Viene così redatto il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari allegato al bilancio di previsione;
che la redazione dell’elenco, oltre a conseguire una programmazione e razionalizzazione dell’utilizzo del patrimonio è tesa a “recuperare” economicamente l’utilità dei beni che non rivestono importanza strategica per l’attività dell’Ente, attraverso la dismissione dei medesimi, ovvero attraverso il ricorso a forme di valorizzazione finanziaria;
che l’Amministrazione Comunale intende promuovere e confermare le iniziative di programmazione, razionalizzazione, e valorizzazione del patrimonio immobiliare, già
Pag. 3 approvate, trattandosi di finalità prioritarie per l’Ente quale momento di concreta applicazione e implementazione dei principi generali di efficienza, efficacia ed economicità cui deve ispirarsi l’attività amministrativa; in quanto al momento, non sono stati definiti nuovi immobili da proporre in alienazione per l’accertato disinteresse del mercato immobiliare;
che a certificare la particolare situazione di crisi del mercato immobiliare, che sta generando non pochi problemi al comparto è il gettito fiscale, che registra un calo nel settore derivante non solo dalle minori spese e dai minori consumi delle famiglie, quanto anche dalla flessione dei cantieri edilizi e dalla contrazione degli investimenti immobiliari;
che il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari deve essere allegato al bilancio di previsione;
che l'inserimento degli immobili nel piano ne determina la conseguente classificazione come patrimonio disponibile;
RITENUTO di stabilire che si potranno apportate modifiche al Piano ogni qualvolta si rendessero necessarie, sempre con adozione di apposito provvedimento del Consiglio Comunale, con conseguente variazione da apportare al Bilancio di previsione e suoi allegati;
RICHIAMATO l’art. 42, comma 2, lettera l), del D.Lgs. n. 267/2000, il quale prevede che l’organo consiliare ha competenza in materia di acquisti ed alienazioni immobiliari, relative permute, appalti e concessioni che non siano previsti espressamente in atti fondamentali del Consiglio o che non ne costituiscano mera esecuzione e che, comunque, non rientrino nell’ordinaria amministrazione di funzioni e servizi di competenza della Giunta, del Segretario o di altri funzionari;
CONSIDERATO:
che con determinazione n.716 del 31.12.2019 veniva dichiarata deserta la procedura di vendita ad evidenza pubblica ai sensi dell’art.73 lett. c) del R.D.
n.827/1924 degli immobili comunali di seguito evidenziati, rientranti in due lotti autonomi, in quanto non sono pervenute offerte:
lotto 1: gli immobili rustici/fabbricato rurale di Via Centurelli n. 44, consistenti in due fabbricati rustici di ridotte dimensioni all’interno di un cortile interno circondato da edifici privati;
lotto 2: l’immobile di via A. Villa n. 5, sito al piano S1 del condominio di via Aldo Villa n. 5, con consistenza di 17 mq, categoria catastale C/6 e classe catastale 4;
che pertanto tali immobili verranno inseriti nell’elenco dei beni da alienare e/o valorizzare per il triennio 2021/2023;
DATO ATTO:
che con deliberazione di G.C. n. 16 del 23.02.2021 si è stabilito di adottare il Piano delle Alienazioni predisposto dall’Area Governo e Sviluppo del Territorio per il triennio 2021-2023, ai sensi dell’art. 58 della legge 133/2008, riconoscendo che tra gli immobili comunali non più strumentali all’esercizio delle funzioni istituzionali del Comune, vi sono i seguenti:
l’immobile di proprietà comunale di Via Achille Grandi n. 39 composto da 95 unità residenziali, che non saranno alienate tutte ma solo quelle che verranno individuate in percentuale nel rispetto della L.R. 16/2016. La vendita dell’immobile è prevista nel corso delle annualità 2022 e 2023 , previo assenso rilasciato da parte di Regione Lombardia che dovrà essere redatto compatibilmente alle nuove disposizioni normative che regolano la materia dei servizi pubblici (SAP) . In assenza si provvederà all’aggiornamento/eliminazione nel PAV dell’alienazione dell’immobile in questione .
l’unità immobiliare comunale sita in Via Patellani n. 2 (solo appartamento, in quanto il solaio di pertinenza è stato alienato in maniera disgiunta, con diritto di prelazione a favore del condominio, che l’ha acquisito nell’anno 2017 con contratto di permuta atipico "do ut facias”);
l’immobile di Piazza Martiri della Libertà n. 1, acquisito al patrimonio comunale in data 30.04.2013, ad uso ufficio, attualmente utilizzato come sede provvisoria di alcune associazioni operanti sul territorio comunale (Protezione Civile, Associazione Nazionale Carabinieri, etc.), che presto troveranno ubicazione più idonea lasciando l’immobile libero;
gli immobili rustici/fabbricato rurale di Via Centurelli n. 44, consistenti in due fabbricati rustici di ridotte dimensioni all’interno di un cortile interno circondato da edifici privati; uno dei due rustici è stato demolito per consentire il passaggio verso il cortile della scuola di Via Isimbardi, pertanto è rimasta un’area libera da adibire a posto-auto, mentre l’altro rustico è in condizioni fatiscenti e potrebbe essere utilizzato come deposito/vano accessorio;
l’immobile di via A. Villa n. 5. L’immobile sito al piano S1 del condominio di via Aldo Villa n. 5, con consistenza di 17 mq, categoria catastale C/6 e classe catastale 4. L’immobile, destinato inizialmente come autorimessa comunale, è attualmente utilizzato provvisoriamente a deposito per attrezzature di alcune associazioni di volontari operanti sul territorio comunale;
DATO ATTO, altresì:
che il suddetto Piano delle alienazioni è stato sottoposto alla 3^ Commissione consiliare all’ordine del giorno nella seduta del ………..2021;
che è stata effettuata la necessaria pianificazione tra le previsioni di alienazione e valorizzazione contenute nello schema di Piano allegato e lo schema inerente il Bilancio di Previsione 2021, nonché il Programma Triennale 2021-2023 e relativo elenco annuale Opere Pubbliche 2021, così come determinate in via necessariamente preliminare e presuntiva;
che ai sensi dell’art. 58 comma 5 della Legge 133/2008, contro l’iscrizione dei beni riportati nell’elenco è ammesso ricorso amministrativo entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione, che avverrà unitamente al Bilancio di Previsione anno 2021;
che ai sensi dell’art. 58 della Legge 133/2008:
1) i Comuni con deliberazione consiliare, approvano il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari allegato al bilancio di previsione;
1) contestualmente all’inserimento nel Piano, la deliberazione dispone espressamente la destinazione urbanistica di ogni singolo immobile da valorizzare ovvero da dismettere;
2) qualora la destinazione urbanistica disposta per il singolo immobile costituisce variante allo strumento urbanistico generale, è necessario – ai fini dell’efficacia definitiva della variante – che questa sia determinata nel rispetto delle disposizioni e delle procedure stabilite dalle norme regionali;
Pag. 5 PRECISATO che ai sensi dell’art. 58 della Legge 133/2008, l’inserimento dei beni nel suddetto Piano ha effetto dichiarativo della proprietà, in assenza di precedenti trascrizioni, e produce gli effetti previsti dall’art. 2644 del codice civile, nonché gli effetti sostitutivi dell’iscrizione al catasto e che pertanto gli uffici provvederanno, se necessario, alle conseguenti attività di trascrizione, intavolazione e voltura;
VISTA la normativa vigente in materia;
RITENUTO che sussistano i presupposti per la dichiarazione di immediata esecutività della presente delibera, affinché si possa procedere ad allegare al Bilancio di Previsione 2021 il Piano delle Alienazioni predisposto dall’Area Governo e Sviluppo del Territorio per il triennio 2021-2023, ai sensi dell’art. 58 della legge 133/2008, nei tempi programmati dall’Amministrazione per l’approvazione del Bilancio stesso;
DELIBERA
1. DI APPROVARE, per le motivazioni espresse in premessa che qui si intendono richiamate, il Piano delle Alienazioni predisposto dall’Area Governo e Sviluppo del Territorio per il triennio 2021-2023, ai sensi dell’art. 58 della Legge 133/2008, che allegato al presente atto ne forma parte integrante e sostanziale;
1. DI DARE ATTO che l'inserimento degli immobili nel piano ne determina la conseguente classificazione come patrimonio disponibile;
2. DI DARE ATTO altresì che, ai sensi dell’art. 58 della Legge 133/2008, l’inserimento dei beni nel suddetto Piano ha effetto dichiarativo della proprietà, in assenza di precedenti trascrizioni, e produce gli effetti previsti dall’art. 2644 del codice civile, nonché gli effetti sostitutivi dell’iscrizione al catasto;
3. DI PUBBLICARE il Piano delle alienazioni all’albo Pretorio e sul sito del Comune;
4. DI DARE ATTO che contro l’iscrizione del bene nel Piano è ammesso ricorso amministrativo entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione, fermi gli altri rimedi di legge;
5. DI DARE ATTO che è stata effettuata, altresì, la necessaria pianificazione tra le previsioni di alienazione e valorizzazione contenute nello schema di Piano allegato e lo schema inerente il Bilancio di Previsione 2021, nonché il Programma Triennale 2021-2023 e relativo elenco annuale Opere Pubbliche 2021, così come determinate in via necessariamente preliminare e presuntiva.
IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la proposta sopra riportata;
Visti i pareri espressi dagli organi interni ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267, e allegati alla presente,
Preso atto della discussione che viene integralmente registrata su supporto digitale;
Dato atto che sono presenti in aula ……… - presenti n. …
APPROVA
la presente proposta senza modificazioni, con voti ………
Successivamente,
IL CONSIGLIO COMUNALE
Valutata l’urgenza di darvi esecuzione, affinché si possa procedere ad allegare al Bilancio di Previsione 2021 il Piano delle Alienazioni predisposto dall’Area Governo e Sviluppo del Territorio per il triennio 2021-2023, ai sensi dell’art. 58 della Legge 133/2008, nei tempi programmati dall’Amministrazione per l’approvazione del Bilancio stesso
DICHIARA IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE
la presente deliberazione, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D. Lgs. 267/2000, con
……..voti favorevoli, …….. voti contrari () e ……. astenuto, resi nelle forme di legge.
Pag. 7 ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 20 DEL 25/02/2021
DELIBERAZIONE N. DEL
OGGETTO: RICOGNIZIONE DEI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA’ COMUNALE E INDIVIDUAZIONE DEI BENI IMMOBILI NON STRUMENTALI ALL'ATTIVITA DELL'ENTE.
APPROVAZIONE DEL PIANO DELLE ALIENAZIONI TRIENNIO 2021-2023, AI SENSI DELL’ART. 58 DEL D.L. 112/08 CONVERTITO IN LEGGE 133/08
PARERI DEI RESPONSABILI DEI SERVIZI AI SENSI DELL’ART. 49 DEL D.LGS. 18.8.2000, N. 267
PARERE IN ORDINE ALLA REGOLARITA’ TECNICA
PARERE FAVOREVOLE
PARERE SFAVOREVOLE per le seguenti motivazioni:
______________________________________________________________________________
Bresso, Il Dirigente
PARERE IN ORDINE ALLA REGOLARITA’ CONTABILE
PARERE FAVOREVOLE
PARERE SFAVOREVOLE per le seguenti motivazioni:
______________________________________________________________________________
Bresso, Il Responsabile del Servizio Finanziario