• Non ci sono risultati.

Lezione 21 Aprile Classe III

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lezione 21 Aprile Classe III"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Lezione 21 Aprile 2020 Classe III

Nella prima parte della lezione odierna abbiamo dissipato alcuni dubbi in merito alle domande di storia, assegnate durante la lezione precedente. In seguito alle segnalazioni di alcune difficoltà, abbiamo riletto alcune parti del testo storico e cercato le risposte ad alcune domande un po’ più ostiche.

La seconda parte della lezione odierna è stata di carattere ludico, i ragazzi si sono cimentati in un gioco a squadre, dovevano risolvere alcuni quesiti matematici nel minor tempo possibile. In tal modo abbiamo potuto verificare le loro conoscenze e le difficoltà causate dal poco esercizio; possiamo in questo modo intervenire per risolvere le criticità riscontrate durante il gioco.

Alleghiamo pertanto alcuni semplici calcoli, da consegnare entro e non oltre le ore 10,00 di lunedì 27 Aprile.

Buon lavoro!

(2)

Lezione 23 Aprile 2020 Classe III

La lezione odierna si è aperta con una lettura del libro “Perché piangiamo” di Pintadera e Sender edito da Fatatrac; la voce di Rosalba ha guidato in ragazzi ed i docenti in un meraviglioso viaggio introspettivo volto ad una flessione sull’importanza di dar libero sfogo alle emozioni,che in questo momento ci travolgono, perché il pianto può anche essere un balsamo, come afferma la protagonista del libro.

La seconda parte della lezione trae spunto dalla proposta di scrivere una lettera alla ministra dell’istruzione Azzolina, al fine di dar voce alle necessità dei ragazzi ed anche alla loro capacità di trovare soluzioni e strategie da proporre. Per tale motivo abbiamo ritenuto necessaria un’analisi di questa particolare tipologia testuale ed un confronto tra lettera formale ed informale; per permettere ai ragazzi di avere ben chiare le differenze stilistiche, lessicali e compositive.

Alleghiamo un file con i punti da seguire per la stesura della loro lettera, ed un elenco di formule di apertura e chiusura tipiche della tipologia formale. I manoscritti devono essere consegnati entro e non oltre le ore 13 di mercoledì 29 Aprile.

L’ultima parte della lezione è stata di carattere ludico, i ragazzi si sono sfidato in una gara all’ultima operazione!

Abbiamo detto loro di ripetere le tabelline per la prossima sfida, pertanto alleghiamo un nuovo gioco con relative istruzioni.

Buon divertimento!

(3)
(4)

Risolvi in colonna le seguenti operazioni:

246,5 + 81,96 = 89,459 – 67,64 = 36 x 8 =

Risolvi le seguenti operazioni:

RICORDA: CONTA GLI ZERI E SPOSTA LA VIRGOLA VERSO DESTRA

45,98 x10 = 6,64 x 100 = 3,678 x 1000 =

(5)

homemademamma.com

homemademamma.com

homemademamma.com

homemademamma.com homemademamma.com homemademamma.com

homemademamma.com homemademamma.com

TABELLINA DEL 2

TABELLINA DEL 3

TABELLINA DEL 4

TABELLINA DEL 5

TABELLINA DEL 6

TABELLINA DEL 7

TABELLINA DEL 8

TABELLINA DEL 9

(6)

homemademamma.com

homemademamma.com

homemademamma.com homemademamma.com homemademamma.com

homemademamma.com homemademamma.com

TABELLINA DEL 10

2 3 4

6 7 8

2 4

6 8

10 12 14 16 18 20

3 6

9 12 15 18 21 24 27 30

4 8

12 16 20 24 28 32 36 40

homemademamma.com

5

5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

6 12 18 24 30 36 42 48 54 60

7 14 21 28 35 42 49 56 63 70

8 16 24 32 40 48

56 64

72 80

(7)

homemademamma.com homemademamma.com

9 10

9 18 27 36 45 54 63 72 81 90

10 20

30 40

50 60

70 80

90 100

(8)

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

(9)

3 6 9 12 15 18 21 24 27 30

(10)

4 8 12 16 20 24 28 32 36 40

(11)

5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

(12)

6 12 18 24 30 36 42 48 54 60

(13)

7 14 21 28 35 42 49 56 63 70

(14)

8 16 24 32 40 48 56 64 72 80

(15)

9 18 27 36 45 54 63 72 81 90

(16)

10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

(17)

ISTRUZIONE PUZZLE DELLE TABELLINE

1)Tagliare le immagini del puzzle seguendo le strisce e lasciando sotto ogni striscia il relativo numero

(ATTENZIONE A NON TAGLIARE IL NUMERO) 2) Mescola bene tra loro le strisce di tutti i puzzle

3) Taglia le carte con le immagini e disponile capovolte sul tavolo 4) Ora il gioco è pronto

5) Pesca una carta

6)Leggi la tabellina corrispondente ed osserva l’immagine velocemente

7) Ricostruisci il puzzle di quella tabellina, hai 2 minuti di tempo!

BUON DIVERTIMENTO!!

ATTENZIONE le carte con le tabelline ed i numeri in serie NON devono essere stampate e non servono per lo svolgimento di questo gioco.

Riferimenti

Documenti correlati

Testo 3 Libro I sezione 1^: la Forza domatrice del grande p.148.. La forza dominatrice

All’Antico Regno seguì il Medio Regno (circa 2000-1680 a.C.) in cui la capitale fu trasferita da Menfi a Tebe, molto più a sud, nella piana del Nilo, il grande fiume che con le

Poiche’ le locazioni di memoria sono costituiti da bit, i dati di tipo intero. sono rappresentati col sistema binario

• Fase 1: traduzione del programma scritto in linguaggio ad alto livello in linguaggio macchina. • Fase 2: esecuzione del programma scritto in

Il primo sistema operativo completo con multiprogrammazione e time sharing e’. stato il

Idea: leggere un numero alla volta (NUM) e confrontarlo con la variabile che contiene il massimo dei numeri esaminati (MAX). Se NUM e’ maggiore di MAX si cambia il valore di

In 2009, 80 years later than the first World congress of libraries and bibliography and 45 since the last world meeting, Italy is still hosting the Congress of librarians.. This

Key words: Central obesity; Waist circumference; Waist- to-height ratio; Waist to hip ratio; Developing countries Core tip: This study presents the first central obesity