LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE
Periodo di riferimento dei dati: Anno 2021
La dinamica demografica La forma giuridica
La dimensione
Imprenditoria e settori economici Il settore manifatturiero
L A DI NAMICA DEM OGR AF ICA DELLE IMPR ES E
Imprese attive, serie storica – Anni 2008 - 2021
Dopo una variazione percentuale negativa dell’1,2% nel 2018 ed un ulteriore cospicuo calo nel 2019 (-1,3%),
la tendenza alla decrescita ha iniziato a ridursi
.Il numero delle imprese attive della regione resta sostanzialmente stabile al 2021, riducendosi rispetto all’anno precedente di 126 unità, equivalente ad una riduzione dello 0,1%.
La «densità imprenditoriale» ovvero il numero di imprese per abitante resta alto rispetto alla media nazionale, pari a 97 imprese attive ogni 1.000 abitanti (87 per l’Italia).
0,60
-0,88
-0,49
-0,21
-0,94
-1,12
-1,42
-0,82
-0,98
-0,17
-1,17 -1,30
-0,81
-0,09 2,73
-0,61
-0,03 -0,12 -0,67
-1,03 -0,73 -0,08
0,03 0,08 0,01
-0,25
0,19 0,34
135 140 145 150 155 160 165
-2,00 -1,50 -1,00 -0,50 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Migliaia
Imprese attive (valori assoluti Marche e variazioni tendenziali Marche Italia)
Var. % Marche Var. % Italia N. imprese attive Marche
Valori percentuali
L A FORMA GIURID ICA DELLE IMPR ES E
Imprese attive per provincia – Anno 2021
Le
imprese marchigiane
attive nelterritorio regionale al 2021 sono
145.609
e rappresentano il 2,8%dell’imprenditoria nazionale. I territori della regione registrano variazioni comprese tra il -1,2 e lo 0,3%. Le
imprese artigiane costituiscono il 29%
delle totale imprese attive.Quelle individuali che costituiscono il 59%
del totale hanno subito una riduzione dello 0,5% rispetto all’anno precedente.
Imprese attive per forma giuridica – Anno 2021
-0,5 -1,1
4,3
-2,0 0,1
-0,5
3,6
-1,8 Altre Forme Imprese
Individuali
Società di Capitale
Società di Persone
Variazione % delle imprese attive
Marche Italia Altre Forme
2%
Imprese Individuali
59%
Società di Capitale
23%
Società di Persone
16%
Imprese attive
Imprese attive di cui artigiane
n. var% n. var%
Ancona 38.879 0,3 11.050 -0,2
Ascoli Piceno 20.754 -0,3 5.389 -1,2
Fermo 18.173 0,2 5.976 -1,3
Macerata 33.532 -1,2 9.811 -4,2
Pesaro e Urbino 34.271 0,4 10.485 -0,6
Marche 145.609 -0,1 42.711 -1,5
Italia 5.164.831 0,3 1.279.446 -0,3
L A DI ME NS IONE DELLE IMPR ES E
Imprese attive per classe di addetti e provincia – Anno 2021
La maggior parte delle imprese
marchigiane,
il 94%, è
composta da imprese con meno di 10 addetti
. Le piccole e medie imprese rappresentano assieme il 5,7% mentre quelle con più di 250 addetti, le grandi imprese, rappresentano lo 0,1%.In riferimento alle sole imprese manifatturiere, che descrivono un’ampia parte del tessuto produttivo marchigiano, si rileva una diminuzione rispetto al 2020 dello 0,9%, le micro-imprese diminuiscono dell’1,4%, le piccole e medie imprese crescono dell’ 1,2%.
Totale imprese attive per classe di addetti
Imprese manifatturiere per classe di addetti
da 0 a 9 addetti
94,2%
da 10 a 49 addetti
5,2%
da 50 a 249 addetti
0,5% da 250 e più addetti
0,1%
da 0 a 9 addetti
80,7%
da 10 a 49 addetti
17,0%
da 50 a 249 addetti
2,1%
da 250 e più addetti
0,2%
Micro Piccole Medie Grandi
Provincia da 0 a 9
addetti
da 10 a 49 addetti
da 50 a 249 addetti
da 250 e più
addetti Totale
Ancona 36.475 2.138 241 25 38.879
Pesaro e Urbino 32.173 1.881 190 27 34.271
Macerata 31.769 1.608 141 14 33.532
Ascoli Piceno 19.612 1.042 93 7 20.754
Fermo 17.181 929 58 5 18.173
Marche 137.210 7.598 723 78 145.609
Italia 4.901.499 230.464 28.197 4.671 5.164.831
I M PRE NDITOR IA E SET TORI ECONOMI CI
Imprenditoria e settori economici – Anno 2021
Imprese femminili: l'insieme delle imprese la cui partecipazione di genere risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.
Imprese giovanili: l'insieme delle imprese in cui partecipazione di persone 'under 35' risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.
2,2 2,5
6,8 7,4
13,1 13,5
14,1 17,2
23,3
2,4 2,8
7,7 7,4
9,6 14,6
15,4 14,0
26,0
0 5 10 15 20 25 30
Assicurazioni e Credito Trasporti e Spedizioni Turismo Altri settori Attività manifatturiere,
energia, minerarie Costruzioni Servizi alle imprese Agricoltura e attività
connesse Commercio
Incidenza percentuale delle imprese attive per settore economico
Italia Marche
Le imprese a partecipazione femminile rappresentano il 23%
del totale delle imprese marchigiane, in crescita rispetto al 2020 dello 0,3%. Tra le imprese a prevalenza straniera il 78% è a nazionalità extra comunitaria.
Con riferimento ai settori economici, il commercio è quello che incide in maniera maggiore sul totale delle imprese(23,3%).
23,6
7,6 10,2
22,7
9,2 11,1
0 5 10 15 20 25
femminile giovanile straniera
Percentuale delle imprese in base alla partecipazione prevalente
Marche Italia
Marche;
22%
Marche;
78%
Italia; 20%
Italia; 80%
Composizione delle imprese a prevalenza straniera in base all'area geografica
Comunitaria Extra UE
Imprese attive nel settore manifatturiero – Anno 2021
Dal dettaglio del settore manifatturiero si evidenzia come
le imprese di calzature e pelletterie
risultinole più diffuse nella Regione (18%)
ed assorbono il 15% degli addetti. Seguono le imprese metallurgiche e di produzione di metalli (14%) che impegnano il 17% degli addetti, le imprese di mobili e di prodotti in legno, le imprese tessili e di abbigliamento incidono ognuna per il 12%, le imprese alimentari delle bevande e del tabacco (10%), le imprese relative alla meccanica e le imprese relative alla carta ed editoria (4%), le imprese relative al vetro, ceramiche, terracotta e cemento e quelle relative agli articoli in gomma e materie plastiche (3%), le imprese relative ai mezzi di trasporto, quelle relative ad apparecchi elettrici ed elettrodomestici, computer ed elettronica (2%), prodotti chimici e farmaceutici (1%). Le restanti attività coprono il 13%.Alimentare, bevande e
tabacco
9% Tessile e
Abbigliamento 9%
Calzature e pelletterie
15%
Mobili e prodotti in legno Carta e 12%
editoria 3%
Prodotti chimici e farmaceutici
2%
Articoli in gomma e materie plastiche
7%
Vetro, ceramiche,
terracotta, cemento
2%
Metallurgia e prod in metallo
17%
Computer ed elettronica
3%
Apparecchi elettrici ed elettrodomestici
5%
Meccanica 8%
Mezzi di trasporto
2%
Altre attività (Gioielleria, strumenti musicali, giochi)
6%
Alimentare, bevande e
tabacco
10% Tessile e Abbigliamento
12%
Calzature e pelletterie
18%
Mobili e prodotti in legno
12%
Carta e editoria 4%
Prodotti chimici e farmaceutici
1%
Articoli in gomma e materie plastiche
3%
Vetro, ceramiche, terracotta, cemento
3%
Metallurgia e prod in metallo 14%
Computer ed elettronica
2%
Apparecchi elettrici ed elettrodomestici
2%
Meccanica 4%
Mezzi di trasporto
2%
Altre attività (Gioielleria, strumenti musicali, giochi)
13%
Imprese manifatturiere Addetti del manifatturiero
I L MANIF ATTU R IER O
REGIONE MARCHE
Settore Controllo di gestione e Sistemi Statistici Dipartimento programmazione regionale, UE e Risorse Finanziarie, Umane e Strumentali Via Gentile da Fabriano, 2/4 -60125 Ancona Tel. 071 806.4470
E-mail: [email protected] Dirigente: Stefania Ambrosini
A cura di: Sergio Carabellese