ING. GIUSEPPE BOLZON
Commemorazione fatta dal socio Prof. S. C A P P A
nell'adunanza del 12 Dicembre 1900
Egregi Colleghi,
Arduo e superiore anche troppo alle mie forze è per certo l'incarico che piacque alla benevola considerazione del Comitato di questa nostra So- cietà di affidarmi, quello cioè, di commemorare oggi le doti insigni onde aveva forniti la mente ed il cuore, e quanto di più degno abbia pure operato un egregio Collega rapitoci, non è guari, da troppo immatura, inaspettata morte.
Alla pochezza delle mie parole, alla deficienza del mio eloquio, sopperiscano, per quanto il pos- sano, il vivo affetto che sempre a lui mi tenne legato dacchè appresi a conoscerlo, l'apprezza- mento che ebbi pur campo di raffermarmi del suo colto, eletto ingegno, del suo amore allo studio ed al lavoro, ciò tutto per averlo avuto in qualità di mio Assistente presso la R. Scuola di Applicazione per gli Ingegneri, e come sincero ed affezionato amico per ben 18 anni.
Giuseppe Bolzon, del quale ognuno di noi rim- piange amaramente la perdita, nacque in Asolo (provincia di Treviso) il 19 luglio 1858 dall'avvo- cato Pietro e da Amalia Bertini.
Egli dopo aver compiuti nel paese nativo gli studi elementari, percorse a Treviso l'istruzione secondaria nella Scuola tecnica e nell' Istituto tecnico, dal quale conseguì la licenza nell'anno 1875. Sempre egli tenne il primato sovra i suoi condiscepoli, ed avendo il Ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio instituito nell'anno 1875 un premio d'onore pei giovani licenziati dall'istru- zione tecnica e nautica, con Decreto Ministeriale del 1° novembre 1875, l'unica medaglia d'oro co- stituente detto premio per tutti gli Istituti tecnici del Regno, fu assegnata a Giuseppe Bolzon.
Compiuti così onorevolmente gli studi secon- dari, egli prestò il servizio militare per un anno come volontario nel R. Esercito. Anche in questa sua breve carriera seppe meritarsi la stima e l'af- fetto dei superiori, dei colleghi e dei subalterni
ed in breve fu promosso sottotenente e quindi tenente di complemento nelle Compagnie alpine.
Soddisfatto l'obbligo del servizio militare, egli si inscrisse alla Facoltà di Matematiche nella R. Università di Torino, e compiuto in questa il biennio di preparazione, passò alla R. Scuola di Applicazione per gli Ingegneri del Valentino.
Meglio di me potrebbero qui parlare i suoi com- pagni di scuola, i quali durante i Corsi Universi- tari e quelli di Ingegneria poterono conoscere ed apprezzare il valore del loro collega. Essi rico- nobbero nel Bolzon un ingegno tanto potente e versatile da doverlo circondare di una vera ve- nerazione, mentre per il suo carattere mite e no- toriamente modesto lo colmarono d'affetto.
E pari stima egli godeva dai proprii insegnanti, sì che essendo io allora Assistente nella Scuola del Valentino, ne serbo una perfetta ricordanza.
Al 13 settembre 1881 il Bolzon conseguì il di- ploma d'Ingegnere civile, riuscendo classificato il primo sopra 85 Allievi che in detto anno otten- nero la laurea presso la nostra Scuola.
Pochi mesi dopo, e cioè al 1° gennaio 1882, fu nominato Assistente alla Cattedra di Meccanica applicata alle Macchine e Idraulica, ed a quella di Economia ed Estimo rurale nella stessa Scuola d'Applicazione; ufficio al quale egli attese sempre con amore e con zelo fino al disgraziato giorno della sua morte.
Nell'anno 1886, desiderando io che anche gli Allievi Ingegneri civili avessero nozioni precise sugli organi delle macchine e sulla composizione di queste, onde il disegno di macchine potesse tornar loro veramente profìcuo, invitai il Bolzon, che allora avevo già io stesso la fortuna dì avere per mio Assistente, ad impartire agli Allievi in- gegneri civili una serie di conferenze su tale ma-
teria.
Egli in breve tempo seppe riunire gli elementi necessari, e valendosi di quel criterio pratico che costituiva una delle caratteristiche più sa- lienti del suo forte ingegno, fece un breve, ma
ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO
utilissimo Corso, dal quale gli Allievi ritrassero in ogni anno un reale, notevole profitto.
Nel 1887, oltre alle assistenze predette ed alle conferenze sugli organi delle macchine, gli fu af- fidata l'assistenza al Corso di Statica grafica, che costituisce l'introduzione a quello di Scienza delle costruzioni, e tosto si guadagnò tanta stima che a partire dall'anno 1896 coadiuvò il Professore di tale Scienza, facendo le lezioni orali sugli elementi di Statica grafica agli Allievi Ingegneri civili ed industriali del primo anno della nostra Scuola.
Anche questo mandato il Bolzon disimpegnò dal 1896 in poi col massimo zelo e con piena sod- disfazione, sia del predetto Professore, che degli Allievi.
Dotato qual'era di molta chiarezza di mente e d'altrettanto buon volere, profondo conoscitore delle Matematiche e delle Scienze riflettenti l'In- gegneria, egli avrebbe potuto trattare molte ed importanti questioni tecniche, e rendendo di pub- blica ragione i risultati dei suoi studi, portare incremento alle scienze, vantaggio agli studiosi, aiuto ai professionisti, lustro alla nostra Scuola.
Ed invero non eravi problema che egli non riu- scisse a circoscrivere negli esatti suoi limiti e tro- varne la giusta soluzione scientifica e pratica.
Ma di carattere, come già dissi, affatto modesto, alieno dall'aspirare a titoli che potessero farlo emer- gere, come ben meritava, sovra tanti altri, pre- ferì l'assiduo studio e la soddisfazione di aumen- tare viemaggiormente la sua già larga e salda coltura. Poche quindi sono le pubblicazioni che egli lasciò, riducendosi esse alle seguenti:
1° La fognatura campestre — « Enciclopedia delle Arti ed Industrie », Torino, anno 1882;
2° Brillatoio per un podere a risaia — Me- moria redatta in unione del prof. G. Fettarappa, Torino, anno 1894;
3° Sull'applicazione di un apparecchio regi- stratore ad un freno dinamometrico — Memoria fatta in unione al prof. S. Cappa, Torino, 1895.
Oltre che alle cure della Scuola egli attendeva a quelle di Ingegnere professionista.
Atto per genio a diversi studi, si dedicò pure all'architettura, e varie sono le costruzioni che progettò e diresse, sia per conto proprio, come in unione di un egregio nostro Collega, nel di cui studio egli rimase quale collaboratore ed amico vi- vamente amato e stimato per 18 anni consecutivi.
L'Opera Pia di S. Paolo lo ebbe fra i suoi più valenti periti; e conoscendone sia l'ingegno e l'o- perosità, come pure la perspicacia e la sicurezza nei giudizi, soleva affidare a lui le perizie più importanti, non solo in Torino, ma benanche in Roma, Napoli ed in Sicilia.
Il Municipio di Torino sapendo quanto profondo
conoscitore fosse dell'Idraulica e delle Costruzioni idrauliche, gli affidava negli ultimi mesi della sua vita il delicato e difficile incarico dello studio di una condotta d'acqua potabile per la nostra Città.
Al 28 dicembre 1883 entrò a far parte, come Socio effettivo, della nostra Società, la quale si valse dell'opera sua come Segretario negli anni 1887-88-89-90-91 e come solerte ed intelligente Con- sigliere pel triennio 1894-95-96 e per l'anno 1898.
Le Scienze tutte, ma anche la Letteratura e le Arti belle allettavano il suo spirito. Ed invero era conoscitore delle principali lingue straniere, amava la lettura di scritti filologici ed assai gradiva la musica.
Tenerissimo della sua famiglia, soventi la ricor- dava cogli amici. Di carattere affabile, cortese di modi, largo di consigli a chi ne lo richiedeva, avevasi acquistata la stima non solo, ma la sim- patia e la benevolenza di quanti lo avvicinavano, franco e leale rendeva cara e preziosa la sua amicizia. Egli curava l'istruzione degli Allievi con indefessa sollecitudine, col più vivo amore, ed era ricambiato da essi colla più sentita ricono- scenza, col più sincero affetto.
Profondo cordoglio e generale rimpianto lasciò quindi la tanto prematura di lui dipartita nella famiglia, nei congiunti, negli amici, nei discepoli, aggiunta la grave jattura che ebbero pure a su- birne la nostra Scuola e l'Ingegneria.
Conferma il mio dire lo scoppio d'ammirazione e di lagrime che invase la nostra cittadinanza allorquando sul cader del gennaio ultimo scorso, mentre appunto il povero nostro Collega, nel fior degli anni, stava per affermarsi valente Ingegnere, e presso a raccogliere i frutti del vigoroso in- gegno e dei lunghi suoi studi, venne colpito dal crudo morbo, che doveva trarlo in pochi giorni alla tomba.
Armato della più grande fortezza d'animo, fi- dando, ahi troppo! nella robusta sua fibra, egli sprezzò le insidie della malattia che pur saliva a maggior grado di violenza.
A nulla valsero le amorose, incessanti cure dei parenti e degli amici, a nulla giovarono i più energici sussidi dell'arte, a nulla i più fervidi voti per la di lui salvezza.
La Parca inesorabile troncava il filo di sì nobile e preziosa esistenza nel mattino del 5 susseguente febbraio.
Salve, amato Giuseppe, sia lieve la terra che ti ricopre; e se al dolore di tanta precoce dipar- tenza può giungere un conforto di quaggiù, sia questo la ricordanza che di te rimarrà scolpita nel cuore dei tuoi Colleghi, dei tuoi amici, dei numerosi discepoli, memoria a tutti cara, onorata, imperitura.
Notizie sulla Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino
Cenni storici.— La Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino venne fondata in marzo del 1866 sotto il titolo di Società degli Ingegneri e degli Industriali di Torino.
La formazione della Società è dovuta al Gene- rale comm. Giovanni Cavalli, il quale, essendosi associati, al principio del 1866, parecchi distinti cultori delle scienze e delle industrie, quali il se- natore P. Paleocapa, Quintino Sella, ministro di Stato, conte Carlo Ceppi, P. Richelmy, Giovanni Luvini ed altri, ha inviato una circolare agli In- gegneri, agli Architetti ed ai principali Industriali della città, proponendo loro di costituire un'As- sociazione tecnica che avesse per iscopo il favo- rire ed estendere, mediante discussioni, studi, acquisto di periodici e di libri tecnici, premi ed altri mezzi, le applicazioni della scienza alle in- dustrie ed alle opere di pubblica utilità. Ed era nelle menti dei promotori che una tale Società avesse a contribuire allo sviluppo industriale ed economico della risorgente Nazione italiana ed in particolare del Piemonte la cui capitale, Torino, era stata appunto allora privata della sede del Governo centrale.
La proposta ebbe buona accoglienza, ed il 15 marzo dello stesso anno i sottoscrittori, già in gran numero, si costituivano in Comitato provvi- sorio onde addivenire alla formazione della Società, eleggendo a loro presidente il senatore Pietro Pa- leocapa. Ed il 25 marzo, a mezzo del notaio Giuseppe Cassinis, la Società venne regolarmente costituita,ed in seguito con Decreto Luogotenenziale del 18 luglio 1866, fu riconosciuta in ente morale.
Raccolto il capitale necessario ed ottenuta dal Governo la concessione gratuita provvisoria di alcune sale nel Palazzo Madama, che era stato allora appunto evacuato dagli uffici governativi, si provvide tosto al loro ammobiliamento, ed il 23 dicembre di quell'anno si tenne la prima se- duta generale. In essa venne nominato Presidente onorario il senatore Pietro Paleocapa, e presidente
effettivo il generale G. Cavalli, vice-presidenti P. Ri- chelmy e P. Spurgazzi, consiglieri gli ingegneri Davicini, Giacosa, Pecco e Sobrero.
Nelle successive sedute si iniziarono le discus- sioni tecniche e si deliberò la pubblicazione degli Atti della Società, annuario in cui sono raccolti gli studi e le questioni trattate dalla Società stessa o dai suoi membri ed approvate nelle sedute generali.
L'anno 1869 il socio Barnaba Panizza, architetto, fece dono alla Società della bandiera da lui con- servata, sotto la quale si sono riuniti nel 1848 gli Ingegneri, gli Architetti ed i Geometri di To- rino per complimentare S. M. il Re Carlo Alberto allorchè largì lo Statuto Nazionale d'Italia, che ancor oggi è la legge fondamentale della Nazione Italiana.
Nel 1871 si trovò necessario introdurre alcune modificazioni nello statuto della Società e queste vennero riconosciute per Decreto regio.
Nel 1888 poi si apportarono altre modificazioni ancora allo statuto sociale e si cangiò il titolo della Società in quello attuale di Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino; ed il nuovo statuto venne riconosciuto con Regio decreto 24 giugno 1888.
L'anno 1875 diversi membri costituirono nella Società un ramo speciale per modesti divertimenti, intitolato Fondo Coriolis, che è amministrato a parte e possiede un bigliardo ed altri giuochi per- messi dalla legge.
Dopo la sua costituzione, la Società ha cambiato due volte di sede, la prima nel 1877 in alcune sale affittate in via Principe Amedeo, la seconda nel 1881 nelle sale affittate al pian terreno del Palazzo dell'Accademia delle Scienze.
Numero dei soci. — I soci fondatori della Società alla fine del 1866 risultarono in numero di 56, ed andarono sempre aumentando, talchè alla fine del 1899 raggiungono la cifra di 255:
la variazione del numero dei soci risulta dall'am-
RELAZIONE
PRESENTATA ALL'ESPOSIZIONE DI PARIGI DEL I9OO
unitamente agli Atti della Società
ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO
Elenco dei Membri Fondatori della Società — Soci inscritti nel 1866 (per ordine d'iscrizione).
Sono segnati con * quelli che fanno tuttora parte della Società fino al 1899
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
*9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
* 16.
17.
* 18.
19.
20.
21.
22.
23.
* 24.
*25.
26.
* 27.
28.
Sono segnati con * quelli che fanno tuttora parte della Società fino al 1899
29.
30.
31.
32.
33.
*34.
35.
36.
*37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
*44.
45.
46.
47.
* 48.
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
Logli Carlo
Curioni ing. prof. Giovanni Davicini ing. Giovanni Debernardi arch. Antonio Delfino ing. Giovanni Dogliotti ing. Pietro Elia ing. Michele Ferrando ing. Giovanni Ferrante ing. G. Batt.
Ferrari ing. Vincenzo Filippi ing. Vincenzo Gabetti Carlo
Galimberti Carlo Gonella G. Batt.
Guastalla Israele Massa ing. Mattia.
Mondino ing. Achille Nigra Giuseppe Panizza arch. Barnaba Reycend ing. G. Angelo Rosset Giuseppe
Sachero ing. A. Celestino Scotini Gedeone
Sella ing. Quintino Sobrero ing. Ascanio Sommellier ing. Germano Tasca G. Batt.
Tealdi Domenico
(1) Costituzione della Società.
(2) Prima modificazione allo Statuto.
(3) Seconda modificazione allo Statuto.
82
Cavalli Giovanni, Generale Paleocapa prof. ing. Pietro Galvagno Giovanni
Sobrero prof. ing. Carlo Mosca Carlo
Richelmy prof. ing. Prospero Pecco ing. Edoardo
Govi Gilberto
Foscolo prof. Giorgio Luvini ing. Giovanni Giacosa Cesare Ferrati ing. Camillo Dorna ing. Alessandro Malvano ing. Alessandro Malvano Alessandro, Banchiere Ceppi arch. Carlo
Fiora ing. Giovanni Peyron ing. Amedeo Petiti ing. Enrico Spurgazzi ing. Pietro Avenati Zaverio Bella ing. Giuseppe Bollati ing. Oreste Borella ing. Candido Camusso ing. Ernesto Capuccio ing. Gaetano Cornetti ing. Fortunato Carrera ing. Pietro
Statistica generale dei Soci (Posizione al 31 Dicembre).
Anno
Numero dei Soci To1 ale Residenti
Numero delle sedute generali
tenute nell'annata
Anno Residenti
Numero dei Soci Totale
Numero delle sedute generali
tenute nell'annata
1866 1867 1868 1869 1870 1871 1872 1873 1874 1875 1876 1877 1878 1879 1880 1881 1882
53 66 75 82 78 77 90 106 114 110 117 146 148 149 149 148 157
56 81 105 117 108 118 133 136 151 138 148 199 200 204 205 196 190
1 (1) 7 13 10 6 7 10 (2)
3 5 5 5 5 5 5 6 6 6
1883 1884 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 1893 1894 1895 1896 1897 1898 1899
165 164 164 169 169 178 173 171 169 160 165 170 171 184 193 204 211
214 210 206 202 202 215 213 222 218 209 207 210 213 225 235 252 255
14 10 8 13 13
8 (3) 7 6 10 3 12 10 6 8 10 11 8
Riassunto dei Bilanci consuntivi per gli anni dal 1889 al 1898.
NOTA. — Per le annate 1892 e 1893 la somma delle spese parziali non corrisponde alla spesa totale perchè le prime comprendono pure parte delle spese dell'anno seguente o precedente, mentre la spesa totale è soltanto la somma dei pagamenti fatti entro l'anno.
ENTRATA SPESE
Anno Num.
dei
Soci Totale Pagata
dai soci Biblioteca
Pubblica- zioni ed Atti
Lavori di segreteria e servizio
Illumuia- zione e riscald.
Locale Diverse Totale
Capitale in valori pubblici
e nume- rario
1889 1890 1891 1892 1893 1894 1895 1896 1897 1898
213 222 218 209 207 210 213 225 235 252
L.
5127,83 6646,40 6095,38 5785,61 5722,21 5855,53 5853,12 6403,05 7072,12 7402,17
L.
4765 — 6305 -—
5695 — 5290 — 5275 — 5320 — 5275 — 5720 — 6105 — 6405 —
L.
1623,78 1092,95 1222,25 1447,20 1592,15 1513,35 1174,00 1117,70 1339,34 1278,65
L.
737,30 578 — 1392,50 547 — 1336,50 1827,65 1196 — 693 - - 889 — 670 —
L.
984 — 1094 — 1104 — 1104 — 1104 — 1104 — 1104 — 1104 — 1104 — 1104 —
L.
502,90 554,90 588,33 358,41 398,71 411,78 461,30 399,83 362,25 518 —
L.
1200 — 1211,10 1190,50 1175 — 1181,90 1175 — 1175 — 1175 — 1175 — 1175 —
L.
566,55 453,45 325,15 442,55 329,60 390,70 608,20 528,05 784,20 2090,40
L.
5614,13 4984,40 5822,73 5593,78 5222,18 5766,66 6242,16 5714,96 5953,77 6072,22
L.
6489,20 8101,20 8424,05 8615,91 9115,94 9204,80 8816,31 9504,40 10622,75 11952,70
84 ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO
ELENCO DEI SOCI
AL 31 DICEMBRE 1900
Onorari.
1 9 Foscolo Conte Comm. Prof. Giorgio
2 431 Boselli Comm. Avv. Paolo, Deputato al Parlamento
Piazza V. E. I, 21, TORINO.
Via Po, 52, TORINO.
Effettivi residenti.
Albert Ing. Cav. Alfredo . . . . Allasia Comm. Ing. Filiberto . . . . Ambrosetti Ing. Mario . . . . . .
Andreis Ing. Vittorio Pio . . . . Antonelli Ing. Cav. Costanzo . . . . . Arnò Ing. R i c c a r d o , Professore di Elettrotecnica nel
E. Istituto Tecnico Superiore di Milano Artom Ing. Alessandro . . . .
Artom Ing. Augusto . . . .
Audoli Ing. Luigi . . . .
Bacci Ing. Cav. Carlo, Assistente alla Cattedra di Metal- lurgia ed Arte Mineraria presso il R. Museo Industriale Italiano i n Torino . . . . Baggi Ing. Vittorio, Professore dì Costruzioni stradali ed idrauliche nella R. Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri in Torino . . . . Banaudi Comm. Ing. Carlo, ispettore-Capo del Genio Civile Bancheri Ing. Cav. Cesare . . . . . Bass Ing. Cav. Vittorio . . . . Baudi d i V e s m e Ing. Benedetto . . .
Bechis Ing. Vincenzo . . . .
Bellia Ing. Giuseppe . . . .
Berruti Comm. Ing. Giacinto, ex-Direttore del R, Museo Industriale Italiano i n Torino . . . . . Bertini Ing. Cav. G. B., Colonnello nel Genio
Bertoglio Ing. Felice . . . . Bertela Ing. Clemente . . . . Bertoldo Ing. Cav. Giuseppe, Professore di Macchine ter- miebe nel R. Museo Industriale Ital., Capo del Servizio del Materiale delle Strade Ferrate del Mediterraneo in Torino Besozzi Ing. Giuseppe . . . .
Boccardo Ing. Emilio . . . .
Via Mazzini, 10.
Via Ospedale, 9.
Piazza V. E. I, 8.
Corso Vinzaglio, 23.
Via Vanchiglia, 11.
Via S. Anselmo, 24.
Via Ospedale, 32.
Corso Oporto, 13.
Corso Oporto, 15.
Via Pietro Micca, 20.
Piazza Saluzzo, 4.
Via Alfieri, 19.
Via Gioberti, 36.
Corso V. E. II, 78.
Via Vanchiglia, 6.
Via Goito, 4.
Via Passalacqna, 2.
Corso V. E. II, 70.
Via Bonafous, 3.
Via Perrone, 2.
Via Botero, 1, e Via Alfieri, 26.
Via Cernaia, 27.
Corso Oporto, 49.
Corso Vinzaglio, 23.
Numero d'ord. di matr.
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10
11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22
23 24
384 170 490 441 337 521
522 578 438 527
547
144 543 217 467 378 399 114
529 443 439 530
440 504
Boella Ing. Giovanni . . . . Boggio Ing. Cav. Camillo . . . . Bollati Comm. Ing. Oreste . . . .
Bologna Ing. Luigi . . . .
Bon Ing. Giuseppe . . . .
Bonelli Ing. Cav. Enrico, Professore d'Idraulica nel R. Museo Industriale Italiano i n Torino . . . . . Borella Comm. Ing. C a n d i d o . . . . Borella Ing. Emanuele, Direttore della Strada Ferrata
Torino-Ciriè-Lanzo . . . .
Borzini Ing. Emilio . . . .
Brayda Ing. Cav. Riccardo, Assistente alla Cattedra di Architettura nella R. Scuola d'Applicazione per gli Inge- gneri in Torino, Regio Ispettore per la conservazione dei Monumenti del Circondario d i Torino . . . . Buscaglione Ing. Giuseppe . . . . Campo Cav. Carlo, Costruttore Meccanico
Camusso Comm. Ing. Ernesto . . . . . Candellero Ing, Cav. Uff. Callisto, Capo-Sezione Principale nel Servizio della Manutenzione e dei Lavori delle Strade Ferrate del Mediterraneo . . . . Cappa Ing. Cav. Scipione, Professore di Meccanica applicata alle Macchine e Idraulica nella R. Scuola di Applicazione per gli Ingegneri i n Torino . . . .
Capuccio Ing, Mario . . . .
Caramagna Ing. Aristide . . . . Casana Comm. Ing. Beverino, Senatore del Regno . Caselli Ing. Cav. Crescentino, Professore di Architettura
nella R. Accademia Albertiina di Belle Arti in Torino . Casetta Ing. Cav. Eugenio G. B. .
Cassina Ing. Giovanni . . . . Cattaneo Comm. Roberto, Direttore della Società delle
Miniere di Monteponi, in Torino
Ceppi Conte Arch. Comm. Carlo, Professore d'Architettura nella R . Università d i Torino . . . . . Ceriana Ing. Cav. Uff. Arturo . . . . . Ceriana Comm. Ing. Francesco, Banchiere
Chiaves Ing. E r m a n n o
Cocito Ing. Cav. Ferdinando . . . . . Cornagliotto Ing. Giuseppe . . . . Corradini Ing. Francesco, Direttore del periodico L'Inge-
gneria Sanitaria . . . .
Cossa Comm. Dott. Alfonso, Professore di Chimica doci- mastica, Direttore della R. Scuola di Applicazione per gli Ingegneri i n Torino . . . . Crosa Comm. Ing. Vincenzo, R. Ispettore Superiore delle
Strade Ferrate .
Cuttica di Cassine Marchese Ing. Cav. Giuseppe, Capo- Sezione Principale, Capo dell'Ufficio Studi nel Servizio del Materiale dello Strade Ferrate del Mediterraneo
Davicini Ing. Cav. Attilio . . . . Daviso di Charvensod Nobile Ing. Dott. Carlo, Assi- stente alla Cattedra di Costruzioni stradali ed idrauliche presso la R. Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri in Torino
De Bernochi Ing. Francesco . .
Corso Valentino, 7.
Via Ospedale, 24.
Via Principe Tommaso, 28.
Via Napione, 4.
Via Fabro, 3.
Via Sacchi, 18.
Via Ospedale, 48.
Via Ponte Mosca, 13.
Via Orto Botanico, 30.
Via Siccardi, 2.
Via Mercanti, 17.
Via Cuorgnè.
Via Carlo Alberto, 9.
Via Garibaldi, 49.
Via della Rocca, 23.
Piazza Statuto, 15.
Via Barolo, 22.
Via Principe Amedeo, 34.
Corso V. E. II oltre Po, 2.
Via Monte di Pietà, 8.
Corso S. Martino, 2.
Via Ospedale, 51.
Via Bogino, 20.
Via Principe Amedeo, 34.
Via Lagrange, 3.
Via Assietta, 24.
Via Principe Amedeo, 13.
Piazza Carignano, 2.
Via Luciano Manara, 7.
Corso V. E. II, 87.
Via Cernaia, 11.
Via Goito, 8.
Via Venti Settembre, 11.
Via Madama Cristina, 49.
Corso V. E. II, 61.
Numero d'ord. di matr.
25 26 27 28 29 30
31 32
33 34
35 36 37 38
39
40 41 42 43
44 45 46
47
48 49 50 51 52 53
54
55
56
57 58
59 497 311 493 531 398 307
24 532
296 211
449 262 25 238
289
498 507 115 317
469 454 362
16
494 166 204 466 288 279
220
155
302
368 491
535
ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO
Numero
Decker Ing. Gustavo, Ingegnere presso la Società Nazionale delle Officine d i Savigliano . . . . Dècugis Ing. Cav. Lorenzo, Assistente alla Cattedra di Tecnologia Meccanica presso il R. Museo Industriale Ita-
liano i n Torino . . . .
D e F e r n e x Ing. Cav. Alberto . . . . . De Gaudenzi Ing. Rocco, Capo-Riparto nel Servizio Man- tenimento, Sorveglianza e Lavori delle Strade Ferrate del
Mediterraneo . . . .
De Mattei Ing. Cav. Virgilio
Demonte Ing. Agostino . . . .
D e m o r r a Comm. Ing. Vincenzo . . . . . Diatto Ing. Vittorio . . . . .
D i Belgioioso Conte Ing. Ariberto . . . . Dogliotti Ing. Pier Maria . . .
Dubosc Ing. Edmondo, Industriale . . . .
Dumontel Ing. Gilberto . . . .
E r r e r a Ing. Luigi, Capo-Sezione nel Servizio Trazione ed Officine delle Strade Ferrate del Mediterraneo
Facchini Ing. Giovanni . . . .
Fadda Ing. Cav. Uff. Stanislao, Capo-Servizio Aggiunto del Servizio della Trazione e Officine del I Compartimento delle Strade Ferrate del Mediterraneo . . . . Falqui Ing. Raimondo, Tenente d'Artiglieria .
Fantini Ing. Ernesto . . . .
Fasella Comm. Ing. Felice, Direttore e Professore emerito della R. Scuola Navale Superiore di Genova
Fassio Ing. Gionata . . . .
F a v r e Ing. Emilio . . . . .
Fenoglio Ing. Cav. Pietro, Professore di Topografìa e Di- segno relativo nel R. Istituto Tecnico Germano Sommeiller Fenolio Ing. Cav. Uff. Michele . . . . . F e r r a n t e Ing. Giovanni Batista . . . . F e r r a r i s Ing. Dante . . . . F e r r a r i s Ing. Lorenzo, Professore di principii elementari dell'Elettrotecnica nel R. Museo Industriale Ital. in Torino F e r r a r i s Ing. Pietro, Rappresentante la Società Alti Forni, Fonderie e Acciaierie d i Terni . . . . . F e r r e r o Ing. Michele, Assistente alla Cattedra di Mac- chine termiche presso il R. Museo Industriale Italiano in
Torino . . . .
F e r r i a Ing. Cav. Giuseppe Gioachino, Assistente alla Cattedra di Architettura nella R. Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri in Torino . . . . F e r r u a Ing. Edoardo . . . . F e t t a r a p p a Ing. Cav. Giulio, Professore di Economia ed Estimo rurale nella R. Scuola di Applicazione per gli Ingegneri, e d'Estimo nel R. Istituto Tecnico Germano Sommeiller in Torino . . . . .
Fiorini Ing. Cav. Pietro . . . . .
F o n t a n a Ing. Vincenzo . . . . Francesetti di Mezzenile Nob. Cav. Ing. Carlo, Diret-.
tore della Società Anonima per la condotta d'acque po- tabili i n Torino . . . . Franco Ing. Giovanni, Industriale . . . . . .
Via Moncalieri, 31.
Via della Rocca, 29.
Via Principe Amedeo, 23.
CASALE MONFERRATO.
Via dei Mille, 9.
Corso Re Umberto, 6.
Via Moncalieri, 8.
Via Pio Quinto, 14.
Corso Palestro, 10.
Via Principi d'Acaia, 62.
Piazza B. V. degli Angeli, 2.
Via Madama Cristina, 47.
Via del Carmine, 1.
Via Soperga, 12.
Via Venti Settembre, 76.
Via Carlo Alberto, 24.
Corso V. E. II, 20.
Corso Oporto, 13.
AOSTA.
Via Venti Settembre, 60.
Via Principe Amedeo, 34.
Via della Rocca, 36 Via Rossini, 3.
Via Cavour, 46.
Via Sagliano, 4.
Corso Oporto, 35.
Via Gioberti, 30.
Via Principe Tommaso, 31.
GRUGLIASCO (Torino).
Via, Lagrange, 29.
Via dei Mille, 9.
Piazza V. E. I, 12.
Via della Consolata, 11.
Via Principi d'Acaia, 62.
86
Corso Re Umberto, 10.
d'ord. di M a t r .
60
61
62 63
64 65 66 67 68 69 70 71 72
73 74
75 76 77
78 79 80
81 82 83 84
85
86
87
88 89
90 91 92
93 472
447
276 538
343 544 226 500 558 456 357 564 409
569 234
505 476 545
565 444 457
225 37 501 523
473
448
233
570 127
477 515 366
371
Numero d'ord di matr.
Corso V. E. II, 84.
Piazza Carlo Emanuele II, 9.
Via Milano, 3.
Via Beccaria, 9.
Piazza Castello, 14.
Via S. Massimo, 32.
Via al Monte, 9.
Via Napione, 6.
Via Drovetti, 26.
Via Baretti, 9.
Via della Rocca, 25.
Via Montebello, 26 Via Saluzzo, 21.
Via dell'Accademia Albertina, 3.
Via della Rocca, 20.
Via Bertola, 49.
Via Cavour, 5.
Via della Rocca, 24.
Via S. Quintino, 33.
Corso Valentino, 7.
Via Lagrange, 20.
Via Madama Cristina, 37.
Via delle Orfane, 5.
Via Mercanti, 19.
Via Bogino, 4.
Via Ospedale, 32.
Via dell'Accademia Albertina, 36.
Via S. Dalmazzo, 28.
Corso Re Umberto, 2.
Via S. Donato, 9.
Via Cibrario, 27.
Via Napione, 7.
Via Ospedale, 19.
Via Plana, 9.
Via Passalacqua, 10.
Piazza S. Carlo, 5.
Via Santa Teresa, 13.
Frescot Comm. Ing. Cesare, ex-Direttore del Servizio del Materiale delle Strade Ferrate del Mediterraneo in Torino Galassinl Ing. Alfredo, Professore di Tecnologia meccanica presso il R. Istituto Tecnico, Assistente presso il R. Museo Industriale Italiano i n Torino . . . . .
Gay Ing. Corrado . . . .
Gerra Ing. Ugo, Ingegnere presso la Ditta Schlaepfer e C.
Gianoli Ing. Guido . . . . . . . Giay Ing. Emilio . . . . .
Gilodi Comm. Ing. Costantino . . . . . Giorcelli Ing. Vladimiro . . . . Giordana Ing. Vittorio, Capo-Riparto nel Servizio del Ma-
teriale delle Strade Ferrate del Mediterraneo in Torino Giovara Ing. Cav. Carlo . . . . Girola Ing. Alberto, Capo Sezione presso l'Ufficio dei Lavori Pubblici del Municipio d i Torino . . . . . Givogre Ing. Cav. Savino, Capo-Sezione presso l'Ufficio dei
Lavori Pubblici del Municipio di Torino
Goglio Ing. Giuseppe . . . . Gonella Ing. Cav. Andrea . . . . Govone Ing. Cav. Uberto . . . . Gramegna Ing. Cav. Alberto, Capo-Sezione Principale nel Servizio Trazione e Officine delle Strade Ferrate del Me- diterraneo in Torino . . . . Gribodo Ing. Cav. Giovanni, Professore alla Scuola Agraria
presso l a R . Università d i Torino . . . . Guastalla Ing. Giuseppe . . . . Guidetti-Serra Ing. Felice . . . . . . . Guidi Ing. Cav. Camillo, Professore di Statica pratica e Scienza delle Costruzioni nella R. Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri i n Torino . . . . Imoda Ing. Giuseppe . . . . . . . Jadanza Dott. Cav. Uff. Nicodemo, Professore di Geodesia
teoretica nella R. Università e di Geometria pratica nella R. Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri in Torino.
Jona Ing. Mario, Assistente di Chimica Tecnologica nel R. Museo industriale in Torino . . . .. .
Jorio Ing. Carlo, Assistente alla Cattedra di Geometria pratica ed a quella di Geometria descrittiva applicata nella R. Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri in Torino Levi Ing. Adamo . . . . Lombardi Ing. Luigi, Professore di Fisica tecnica nel
R. Museo Industriale Italiano in Torino
Lombroso Ing. Vittorio . . . . . Long Ing. Celestino . . . . Losio Ing. Cav. Carlo . . . . Luino Ing. Andrea . . . . Maciachini Ing. Augusto . . . . Malusardi Ing. Faustino . . . . - . Manno Barone Ing, Giuseppe . .
Marcenati Ing. Alfredo .
Marchesi Ing. Enrico . . . . Mariani Ing. Cav. Leone, Direttore della Società Italiana per il Gaz in Torino . . . . Martorelli Ing. Luigi, Capo-Sezione nel Servizio Trazione
ed Officine delle Strade Ferrate del Mediterraneo . 94
95
96 97 98 99 100 101 102
103 104
105
106 107 108 109
110
111 112 113
114 115
116
117
118 119
120 121 122 123 124 125 126 127 128 129
130 228
305
536 575 481 576 548 537 508
313 201
352
385 392 534 559
509
432 459 489
396 486
571
549
446 525
512 554 316 567 563 495 419 397 517 550
308
ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO
168 44
128
332
556 568
209 551 474 551 186
520 345
349 162 464 542 516
426 178 475 180
268
463 526
175 298
219 299
18 338 562
552
480 353
74
Masino Nob. Ing. Giusto . . . . Massa Comm. Ing. Mattia, ex-Direttore Generale delle
Strade Ferrate del Mediterraneo
Maternini Ing. Francesco, Capo-Sezione nel Servizio del Ma- teriale delle Strade Ferrate del Mediterraneo in Torino . Mattirolo Ing. Cav. Ettore, Ingegnere nel Corpo R. delle
Miniere . . . .
Mazzarelli Ing. Pier Giuseppe . . . . . Mazzini Ing. Cario, Ingegnere del Genio Civile, addetto
all'Amministrazione dei Canali Demaniali
Meano C o m m . Ing. Cesare . . . . Molli I n g . Cav. Stefano. . . . . Mondino Ing. Luigi .
Montù Ing. Cav. Uff. Carlo
Moreno Comm. Ing. Ottavio, Direttore Gerente della So- cietà Nazionale delle Officine di Savigliano .
Moretto Ing. Domenico . . . .
Morra Ing. Cav. Pietro Paolo, Professore di Fisica presso la R. Accademia Militare e presso il R. Museo Industriale Italiano i n Torino . . . . Moschetti Ing. Cav. Stefano . . . . . . Mottura Ing. Cav. Enrico . . . .
Muggia Ing. Achille . . . .
Negretti Ing. Luigi . . . .
Negri Ing. Cav. Luigi, Capo-Divisione nel Servizio del Mante- nimento delle Strade Ferrate del Mediterraneo in Torino
Nicolello Ing. Camillo . . . .
Nuvoli Ing. Cav. Risbaldo . . . . Olivero Ing. Eugenio . . .
Ovazza Ing. Cav. Emilio, Capo Sezione Principale nel Servizio della Manutenzione e dei Lavori delle Strade Ferrate del Mediterraneo in Torino . . . . . Pagani Ing. Francesco Domenico, Ingegnere distrettuale
presso l'Ufficio Tecnico della Provincia di Torino Pagani Ing. Cav. Giuseppe . . .
Panetti Dott. Ing. Modesto, Assistente nella R. Scuola di Applicazione per gli Ingegneri in Torino .
Pariani Ing. Achille .
P a s t o r e Ing. Giuseppe, Professore di Meccanica razionale presso il R. Museo Industriale Italiano in Torino
Pellegrini Comm. Ing. Adolfo . . . . . Penati Ing. Cav. Cesare, Professore di Macchine a vapore e Ferrovie nella R. Scuola d'Applicazione per gli Inge- gneri e di Disegno di Macchine nel R. Museo Industriale Italiano i n Torino . . . . Peyron Comm. Ing. A m e d e o .
Peyron Ing. Cav. Prospero . . .
Picasso Ing. Vittorio Emanuele, Professore di Meccanica nel R. Istituto Tecnico Germano Sommeiller in Torino . Pinna Ing. Cav. Raffaele, Direttore della Società Anonima Piemontese d i Elettricità i n Torino . . . . Porcheddu Ing. Giovanni Antonio . . . . P o r r o Ing. Cav. Giuseppe, ex-Capo della Sezione Edilità dell'Ufficio dei Lavori Pubblici del Municipio di Torino.
Pulciano Ing. Cav. Melchior .
Via Lagrange, 16.
Corso V. E. II, 84.
Via Arsenale, 42.
Via Carlo Alberto, 45.
Via Pietro Micca, 12.
Via Principe Tommaso, 20.
Vìa Mazzini, 17.
Corso S. Maurizio, 81.
Piazza Solferino, 6.
Via Po, 39.
Corso V. E. II, 71.
Via Venti Settembre, 40.
Via Ettore De Sonnaz, 14.
Corso S. Maurizio, 36.
Piazza V. E. I, 12.
Piazza B. V. degli Angeli, 2.
Via Cernaia, 6.
Via Bava, 8.
Via Magenta, 20.
Via Garibaldi, 13.
Via S. Francesco da Paola, 25.
Via Venti Settembre, 69.
Via Mazzini, 27.
Via Po, 51.
Via Goito, 2.
Piazza Savoia, 6.
Corso Vinzaglio, 3.
Via Montebello, 21.
Corso Duca di Genova, 35.
Via Alfieri, 15.
Via Orto Botanico, 30.
Via Bogino, 27.
Via, Bogino, 27.
Via Venti Settembre, 8.
Via Bogino, 9.
Via Principe Tommaso, 39.
Via Fabro, 2.
Via Cavour, 12.
88
131 132
133
134
135 136
137 138 139 140 141
142 143
144 145 146 147 148
149 150 151 152
153
154 155
156 157
158 159
160 161 162
163
164 165
166
Numero d'ord di matr.
167 168 169 170
171 172 173 174 175
176 177
178 179 180
181 182 183 184 185 186 187
188 189 190 191 192
193 194
195 196 197 198
199
200
201 202
203 487 471 118 48
198 134 560 215 400
462 75
496 339 450
557 376 367 214 375 540 577
182 364 79 202 193
323 572
506 553 514 335
92
412
88 254
284
Via Maria Vittoria, 51.
Via Belvedere, 4.
Corso V. E. II, 58.
Corso Valentino, 11.
Via Assietta, 48.
Via Po, 14.
Corso V. E. II, 36.
Via S. Dalmazzo, 23.
Corso Vinzaglio, 15.
Via Sebastiano Valfrè, 18.
Via Figlie dei Militari, 1.
Via Santa Giulia, 47.
Via Barbaroux, 2.
Corso V. E. II, 25.
Via S. Tommaso, 10.
Via dei Mille, 5.
Via Mazzini, 10.
Via S. Dalmazzo, 6.
Via Ospedale, 5.
Via del Carmine, 2.
Via Aosta, 31.
Via Davide Bertolotti, 2.
Corso Re Umberto, 40.
Corso S. Maurizio, 79.
Via Principe Tommaso, 18.
Via Bogino, 12.
Via Bogino, 12.
Corso V. E. II, 44.
Via Pio Quinto, S.
Via Accademia Albertina, 21.
Corso Duca di Canova, 4.
Via Montevecchio, 3.
Via Principe Tommaso, 4.
Galleria Nazionale - Scala D.
Via Santa Chiara, 8.
Corso S. Martino, 2.
Corso V. E. II, 59.
Corso V. E. II, 59, Via della Consolata, 12.
Piazza. Carlo Felice, 12.
Via Goito, 11.
Atti della Soc. degli Ing. ed Arch. — 12.
Quagliotti Ing. Augusto . . . . Rastelli Ing. Augusto . . . . Regis Ing. Cav. Domenico . . . . Reycend Comm. Ing. Gio. Angelo, Professore d'Architettura nella R. Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri in Torino.
Ricci Marchese Ing. Vincenzo . . . . . Rignon Conte Felice, Senatore del Regno
Rocca Ing. Alfredo . . . .
Rossi Comm. Angelo, Senatore del Regno
Ruscazio Ing. Cav. Emilio . . . . Sacerdote Ing. Adolfo . . . . Sacheri Comm. Ing. Giovanni, Professore di Geometria descrittiva applicata nella R. Accademia di Belle Arti in Torino, Direttore del periodico L'Ingegneria Civile e
l e Arti Industriali . . . . . . .
Salomone Ing. Cav. Alessandro . . . . . Salvadori di Wiesenhoff Nob. Comm. Ing. Giacomo . Santoro Ing. Filippo, Capo-Sezione nel Servizio del Mate- riale delle Strade Ferrate del Mediterraneo in Torino . Sardi I n g . Vincenzo . . . .
Saroldi Ing. Carlo. . . . .
Sbarbaro Ing. Costantino . . . . . Sclopis I n g . Cav. Vittorio . . . . S e r r a Ing. Cesare . . . . .
Silvano Ing. Emilio . . . .
Silvestri Ing. Euclide, Assistente nella R. Scuola d'Appli- cazione per gli Ingegneri i n Torino . . . . Soldati Ing. E r m a n n o . .
Soldati Ing. Roberto . . . . Soldati Comm. I n g . Vincenzo . . . . . Solito Comm. Ing. Giovanni Battista .
Spezia Ing. Cav. Giorgio, Professore di Mineralogia nella R. Università di Torino . . . . Strada I n g . Ernesto . . . . . . . Tacchini Ing. Cav. Demetrio, Capo-Servizio Aggiunto nel
Servizio del Materiale delle Strade Ferrate del Mediterraneo
Tasca Ing. Luigi . . . .
Tedeschi I n g . Massimo . . . . T h e r m i g n o n Arch. Giovanni. . . . . . Thierbach Ing. Cav. Edoardo, ff. Capo Divisione nel Ser- vizio Trazione ed Officine delle Strade Ferrate del Medi- terraneo i n Torino . . . . Thovez Ing. Cav. Uff. Cesare, Professore di Tecnologia meccanica presso il R. Museo Industriale Italiano e di Filatura e Tessitura nel R. Istituto Tecnico Germano Sommeiller i n Torino . . . . Thovez Ing. Ettore, Ingegnere presso la Società Anonima
di Elettricità Alta Italia
Tonta I n g . Cav. Giuseppe . . . . Toppia Ing. Cav. Enrico, Capo del Servizio della Trazione ed Officine del I Compartimento delle Strade Ferrate del Mediterraneo i n Torino . . . . T u r i n a Ing. Cav. Leone, Amministratore del Canale Cavour
Numero d'ord di matr.
ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO
Uffreduzzi Ing. Nicola . . . . V e r g n a n o Ing. Cesare, Ingegnere presso l'Ufficio dei Lavori Pubblici del Municipio d i Torino . . . . . Vicarj Ing. Cav. Mario . . . . . Vigna Ing. Cav. Carlo Maurizio . . . . .
Vinca Ing. Antonio . . . .
Viriglio Ing. Sebastiano . . . . Vottero Ing. Cav. Giacomo, Professore di Matematica nella R. Scuola Tecnica Giuseppe Lagrangia, Assistente alla Cattedra di Macchine a vapore e ferrovie nella R. Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri in Torino Zanotti-Bianco Ing. Cav. Ottavio, Libero Docente di Geo-
desia nella R . Università d i Torino . . . . Zecchini Ing. Prof. Cav. Mario, Direttore della R. Stazione Sperimentale Agraria i n Torino . . . . . Zerboglio Ing. Cav. Pier Giuseppe
Zuppinger Ing. W a l t e r . . . .
Via Cernaia, 28.
Via Pietro Micca, 20.
Corso V. E. II, 70.
Via Misericordia, 3.
Piazza Santa Giulia, 11.
Piazza Madama Cristina, 1.
Via Madama Cristina, 8.
Via della Rocca, 28.
Via Mazzini, 10.
Piazza Solferino, 1.
Corso Vinzaglio, 11.
R e s i d e n t i a g g r e g a t i .
Benazzo Ing. Gio. Battista Pasquale Ing. Vincenzo Penati Ing. Carlo .
Via Assarotti, 9.
Via Passalacqua, 6.
Via Orto Botanico, 30.
Corrispondenti.
Amoretti Ing. Cav. Paolo, Direttore dell'Acquedotto di Stillato
B a r b e r i s Ing. G i o v a n n i . . . . Bedarida Ing. Vittorio . . . . Borzone Ing. Francesco, Capo-Sezione nel Servizio del
Materiale delle Strade Ferrate del Mediterraneo in
Busser Ing. Cav. Carlo . . . .
Cambiano Ing. Cav. Stefano, Professore di Topografia e Costruzioni nell'Istituto Tecnico d i . . . . Camerana Conte Ing. Enrico, Capo del R. Ufficio delle
Miniere i n . . . .
Castagneri Ing. Giuseppe . . . . Castelnuovo Ing. Giulio . . . . Comolli Ing. Giuseppe . . . . Cornetti Comm. Ing. F o r t u n a t o . . . . .
Donghi Ing. Daniele . . . .
Durandi Ing. Cav. Ernesto, Capo-Sezione Principale, Capo delle Officine dei Granili delie Strade Ferrate del Medi- terraneo in .
Dusnasi I n g . Cav. Domenico . . . . . Farina Ing. Corrado Giuseppe, Capo-Sezione presso il R . Ispettorato ferroviario del Circolo d i . . .
PALERMO.
MILANO.
MONDOVÌ (Cuneo).
MILANO.
NOVARA.
PINEROLO (Torino).
CARRARA (Massa-Carrara).
RIVAROLO CANAVESE (Torino).
BASILEA (Svizzera).
VALENZA (Alessandria).
ARONA (Novara).
MILANO.
NAPOLI.
VERCELLI (Novara).
GENOVA.
90
204 205
206 207 208 209 210
211
212
213 214
492 452
270 196 461 189 358
524
331
203 417
Numero d'ord di matr.
1 2 3
573 574 566
1 2 3 4
5 6
7
8 9 10 11 12 13
14 15
361
528 402 360
213 435
422
404 546 300 243 394 327
405 351
Frattola Ing. Enrico, Ispettore nel Servizio del Movimento e Traffico delle Strade Ferrate del Mediterraneo in Garbarino Comm. Ing. G i u s e p p e , Conservatore delle
Ipoteche i n . . . .
Gola Ing. Carlo, Ingegnere Capo Sezione dirigente il Depo- sito Locomotive della Rete Mediterranea in .
Hongler Ing. Valentino . . . . Jacod Ing. Giuseppe . . . .
Lanino Comm. Ing. Giuseppe, Direttore dei Trasporti delle Strade Ferrate dell'Adriatico i n . . . . . L o c a m i Prof. Arch. Comm. Giuseppe .
Margary Ing. Carlo, Capo dell'Ufficio Tecnico Municipale di Mazzola Ing. Dott. Cav. Giuseppe, Professore di Matematica
Montù Ing. Giuseppe . . . .
Mussa Ing. T e r e s i o
Ovazza Ing. Elia, Professore di Meccanica applicata e Co- struzioni stradali e ferroviarie nella R. Scuola d'Applica- zione per gli Ingegneri in . . . . Pagani Ing. Felice . . . . . . Ponzo Ing. Cav. C a r l o , Regio Ispettore degli Scavi e Monumenti per l a Provincia d i . . . . . Poupinel J. Maurice, Architecte diplomé par le Gouver- nement, Chevalier de la Légion d'honneur . . . . Puricelli Ing. Federico . . . . Ravasenga Ing. Edoardo, Inginer C. F. R. Divisia V-Intre-
tinere . . . . . .
Rossi Comm. Ing. Paolo, ex-Capo del Servizio del Manteni- mento, Lavori e Sorveglianza delle Strade Ferrate del Mediterraneo i n . . . . Röthy Ing. F. F
Scarzella Ing. Alberto . . . . Silvestri Ing. Cav. Emilio, Professore nell'Istituto Tecnico di
MILANO.
CASALE MONFERRATO (Alessandria).
RIVAROLO LIGURE (Genova).
WINTERTHUR (Svizzera).
MONDOVÌ (Cuneo).
BOLOGNA.
VERCELLI (Novara).
VOGHERA (Pavia).
VILLARBASSE (Torino).
BALANGERO (Torino).
VENARIA REALE (Torino).
PALERMO.
CUNEO.
PARIGI.
CASALECCHIO DI RENO (Bologna).
GALATZ (Rumania).
MILANO.
INNSBRUCK (Austria).
CARRARA (Massa- Carrara).
CUNEO.
16
17
18
19 20 21
22 23 24 25 26 27
28 29
30
31 32
33
34 35 36
445
355
539
278 423 60
420 499 541 484 411 369
370 413
555
483 465
386
510 387 408
Numero d'ord di matr.
92 ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO
DONI PERVENUTI ALLA SOCIETÀ
n e l l ' a n n o 1900
FRANCOLINI Ing. F E L I C E . — Sulla perequazione del tri-
buto fondiario. — Firenze, 1875; un opuscolo in-8°.
Id. — Progetto di legge e di regolamento per la for- mazione delle Camere di disciplina degli Architetti ed Ingegneri. — Firenze, 1876; un opuscolo in-8°.
Id. — Sui quesiti proposti dalla R. Accademia dei Georgoflli a proposito della legge forestale approvata dalla Camera dei Deputati. — Firenze, 1877; un opuscolo in-8°.
Id. — Lavori di miglioramento del R. Arcispedale di S. M. Nuova. — Firenze; 1883 ; un opuscolo in-8°.
Id. — Stime dei beni immobili e loro accessori. Studi economici. — Firenze, 1894; un volume in-8°.
GIOVARA Ing. CARLO. — Relazione preliminare della Commissione incaricata di studiare il problema della forza motrice alla piccola industria per la Città di
Torino. — Torino, 1899; un opuscolo in-8°.
Id. — I servizi dell'acqua, del gas e del vapore per la produzione e distribuzione della forza motrice, per l'illuminazione elettrica delle gallerie e del parco e per il servizio delle fontane luminose dell'Esposi- zione Generale Italiana in Torino, 1898. — Torino, 1900; un opuscolo in-80.
GOLA Ing. EMILIO. — Le macchine per la manutenzione
delle strade. Sgombro del fango e della polvere. — Torino, 1900; un opuscolo in-8°.
GUIDI Ing. Prof. CAMILLO. — Di un nuovo flessimetro e sue applicazioni. — Torino, 1900 ; un opuscolo in-8°.
Id. — Esperienze sulla elasticità e resistenza a tensione del rame. — Torino, 1900; un opuscolo in-8°.
Id. — Prove sui materiali da costruzione. Esperienze sull'elasticità e resistenza di conglomerati di cemento semplici ed armati. — Torino, 1900; un opuscolo in-8°.
MONTÙ Ing. CARLO. — Studi ed osservazioni sul prezzo
di costo del gas in Torino. — Torino, 1900 ; un opuscolo in-8°.
NICOLIS ENRICO. — Marmi, pietre e terre coloranti della provincia di Verona. — Verona, 1900; un opuscolo in-8°.
PANETTI Dott. Ing. MODESTO. — Sul calcolo delle vi- brazioni trasversali di una trave elastica urtata. — Torino, 1900; un opuscolo in-8°.
PEREZ Ing. G. B. — La provincia di Verona ed i
suoi vini. Cenni, informazioni ed analisi. — Verona, 1900; un opuscolo in-8°.
Dagli Autori:
ADUCCO Ing. EMILIO. — Le bonifiche meccaniche nel Ferrarese. 2a ristampa. — Ferrara, 1899; un opu- scolo in-8° grande.
ARTOM Ing. ALESSANDRO. — Rotazioni elettrostatiche
dei dielettrici liquidi. — Torino, 1900; un opuscolo in-8°.
BERTINI Col. G. B. — Breve studio sulle Casse pen- sioni a dividendi incogniti e sulle progressioni nella mortalità. — Torino, 1899; un opuscolo in-12°.
CANONICI FILIPPO. — L'Istituto ortopedico Rizzoli a San Michele in Bosco. — Bologna, 1899; un opu- scolo in-4°.
CAPPA Prof. Ing. SCIPIONE. — Le turbine ed i loro regolatori all'Esposizione Generale Italiana in To- rino, 1898. — Torino, 1898; un opuscolo in-4°.
CAVEGLIA Col. CRESCENTINO. — Sulla teoria delle travi e dei lastroni di cemento armato caricati di pesi.
— Roma, 1900; un volume in-8°.
CUCCHINI Ing. ERMINIO. — La bonifica di Burana ed il Naviglio Volano. — Ferrara, 1899; un opuscolo in-4°.
DEMORRA Ing. VINCENZO. — Linee d'accesso al Sem- pione. Lettera ai Consiglieri Comunali di Torino. —
Torino, 1900; un opuscolo in-8°.
FASSIO Ing. GIONATA. — Illuminazione delle gallerie ferroviarie in costruzione con lampade elettriche tra- sportabili alimentate da accumulatori. — Torino, 1900; un opuscolo in-8°.
FENOLIO Ing. MICHELE. — Relazione sugli studi e progetti di linee ferroviarie aventi per oggetto di favorire le comunicazioni del Piemonte, e di Torino in ispecie, colla Francia. — Torino. 1900; un opu- scolo in-8°.
FETTARAPPA Prof. Ing. GIULIO. — Nuovi esperimenti sulla concimazione delle risaie. — Torino, 1899; un opuscolo in-8°.
FRANCOLINI Ing. FELICE. — Avvertenze sulle stime dei boschi. — Firenze, 1856; un opuscolo in-8°.
Id. — Rapporto sulla Memoria di Pietro Paleocapa che ha per titolo: Considerazioni sul protendimento delle spiagge e sull'insabbiamento dei porti dell'Adria- tico. — Firenze, 1858; un opuscolo in-8°.
Id. — Delle acque potabili. — Firenze, 1862; un opu- scolo in-8°.
Regolamento per l'ornato e la polizia edilizia. — To- rino, 1900 ; un opuscolo in-8°.
Dalla Presidenza del IX Congresso degli Ingegneri ed Architetti in Bologna.
Dal Municipio di Torino.
PINNA Ing. RAFFAELE. — Il Congresso internazionale di Elettricità 1900. Conferenza tenuta alla Sede di Torino dell'Associazione Elettrotecnica Italiana il 28 settembre 1900. — Torino, 1900; un opuscolo in-8°.
RADDI Ing. AMERIGO. — L'impianto pel trattamento delle immondizie a Nuova York ed a Broklyn. — Prato, 1900; un foglio in-8°.
Id. — Sul mantenimento delle strade specialmente dal fango e dalla polvere. — Prato, 1900; un foglio in-8°.
RUBBIANI ALFONSO. — La Chiesa di S. Francesco e le tombe dei Glossatori in Bologna. — Bologna, 1899; un opuscolo in-4°.
STELLA Ing. A. — Sulle condizioni geognostiche della pianura piemontese rispetto alle acque di sottosuolo.
— Roma, 1900; un opuscolo in-8°.
VECCHI Prof. STANISLAO. — Sulle figure complete de- terminate da un numero qualunque di punti o da un numero qualunque di tangenti di una conica e sulle loro correlative nello spazio. — Parma, 1899;
un opuscolo in-4°.
Id. — Saggio di un disegno polarimetrico. — Parma, 1899; un opuscolo in-4°.
Dal Ministero dei Lavori Pubblici.
I pagamenti fatti dallo Stato per opere pubbliche negli esercizi finanziari dal 1862 al 1897-98. Relazione compilata in occasione della Esposizione Universale di Parigi 1900. — Roma, 1900; tre volumi in-4°.
Relazione sul progetto dell'acquedotto pugliese presen- tato dal R. Ufficio speciale del Genio civile, isti- tuito per l'esecuzione della legge 14 luglio 1900. — Roma, 1900; due volumi in 4°.
Atti della Commissione centrale permanente per l'esame preventivo delle domande di derivazione delle acque pubbliche, istituita con R. Decreto 11 giugno 1899.
— Roma, 1900; un volume in foglio.
Dal Ministero
d'Agricoltura, Industria e Commercio.
Carta idrografica d'Italia. Aterno-Pescara. — Roma, 1900; un volume in-8°.
Statistica delle forze motrici impiegate nell'agricoltura e nelle industrie del Regno al 1° gennaio 1899. — Roma, 1900; un volume in-8°.
Esposizione di ingegneria ed architettura, di agraria e di arte applicata alla decorazione delle fabbriche,
1-8 ottobre 1899. Deliberazioni del Congresso ed elenco dei premiati. — Bologna, 1899; un opuscolo in-8°.
Collegio degli Ingegneri ed Architetti Bolognesi. — La Chiusa di Casalecchio e i lavori eseguiti dalla pro- vincia di Bologna per la chiusura della rotta di Reno in sinistra, avvenuta il 1° ottobre 1893. — Bologna, 1899; un opuscolo in 4°.
Dal Consiglio d'Amministrazione della Società Anonima Canavese per la
Strada Ferrata Torino-Ciriè-Lanzo.
Relazione all'Assemblea generale ordinaria, 31 marzo 1900. — Torino, 1900; un opuscolo in-8°.
Dalla Direzione della Società Anonima per la condotta d'acque potabili in Torino.
Relazioni e bilancio all'Assemblea generale ordinaria degli azionisti del 20 marzo 1900. — Torino, 1900;
un opuscolo in-8°.
Dalla Direzione della Cassa di Risparmio di Torino.
Rendiconto dell anno 1899. — Torino, 1900; un opu- scolo in-8°.
Dal Comitato Promotore per la ferrovia Torino-Marsiglia
per Torre Pellice e Mont Dauphin.
Relazione. — Torino, 1900; un opuscolo in-8°.
Dal Sig. Ing. Cav. Uff. Stanislao Fadda.
Costruzione ed esercizio delle strade ferrate. Norme pra- tiche dettate da un'eletta d'ingegneri specialisti (opera in corso di stampa). — Fascicoli 156-167, in-4°.
Dal Sig. Ing. Comm. Giacinto Berruti.
R. Ispettorato Generale delle Strade Ferrate. — Sui sistemi di ferrovie a dentiera e sulla loro eventuale applicazione ad alcuni tratti di ferrovie complemen- tari. Relazione degli Ingegneri E. Artom di S.
Agnese e N. Nicoli. — Roma, 1892; un volume in-80. Dal Sig. Ing. Francesco Corradini.
Relazione della Commissione di collaudo sul funzio- namento della rete alta della fognatura della città di Napoli. — Roma, 1899; un opuscolo in-4°.
Dal Sig. Ing. Amerigo Raddi.
Municipio di Casteggio. — Relazione della Commis- sione comunale incaricata dello studio per l'impianto del gas d'acqua a Casteggio. — Prato, 1900 ; un opuscolo in-4°.