• Non ci sono risultati.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa.

1.1 Identificatore del prodotto

Nome o denominazione commerciale della miscela : Vapour reduction Coating - Parte A

Numero di registrazione : -

Sinonimi :

Data di emissione : -

Numero della versione :

Data di revisione : -

Sostituisce la data : -

1.2 Utilizzi pertinenti identificati della sostanza : Adesivo epossidico pietra o miscela e usi sconsigliati

1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Nome dell'azienda: LATICRETE EUROPE SRL

Indirizzo: Via Viazza, 1°Tronco,19 -41043 Formigine (MO) -ITALIA Telefono: +39 059 557680

Persona da contattare: M.Bertani E-mail: [email protected] Sito web: www.laticrete.eu

1.4 Numero di telefono di emergenza: Centro Antiveleni Policlinico A. Gemelli – ROMA – Tel +39 06 3054343

SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli.

2.1 Classificazione della sostanza o della miscela:

La miscela è stata valutata e/o sottoposta a una verifica dei suoi pericoli fisici, per la salute e per l'ambiente e si applica la seguente classificazione,

Classificazione secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008 e relative modifiche Sintesi dei pericoli

Pericoli fisici : Non classificato Pericoli per la salute :

Avvertenza, H315 Corrosione/irritazione cutanea Pericolo, H318&319 Lesione oculare grave/irritazione oculare Avvertenza, Sensibilizzazione, cute

Pericolo, Tossicità riproduttiva Pericoli per l'ambiente :

Pericoloso per l'ambiente acquatico, Pericolo acuto Pericoloso per l'ambiente acquatico, pericolo di lunga durata Pericoli specifici : NA

2.2 Elementi dell'etichetta

Etichetta conforme al Regolamento : Il prodotto è classificato ed etichettato conformemente al regolamento CLP.

(CE) N. 1272/2008 e relative modifiche

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

(2)

Pittogrammi dei pericoli :

Avvertenza : Pericolo

Indicazioni di pericolo :

H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari H318 Provoca gravi lesioni oculari

H317 Può provocare una reazione allergica cutanea H361 Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto

H441 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata Consigli di prudenza

P201 Procurarsi le istruzioni speciali prima dell'uso.

P202 Non manipolare prima di avere letto e compreso tutte le avvertenze.

P261 Non respirare nebbia o vapori P264 Lavare accuratamente dopo l'uso.

P280 Indossare guanti/indumenti protettivi/proteggere gli occhi/il viso.

P272 Gli indumenti di lavoro insudiciati non dovranno portati al di fuori del posto di lavoro.

P 273 Non disperdere nell'ambiente.

Prevenzione:

P309+P313 In caso di esposizione o coinvolgimento: consultare un medico.

P301+P330 IN CASO DI INGESTIONE: Sciacquare la bocca. NON provocare il vomito.

P303+P362 IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli): Togliersi di dosso immediatamente tutti gli indumenti contaminati

P303+P353 Sciacquare la pelle/fare una doccia

P333+P313 In caso di irritazione cutanea o eruzione cutanea: consultare un medico.

P333+P363 Lavare gli indumenti insudiciati prima di indossarli nuovamente.

P304+P340 IN CASO DI INALAZIONE: Trasferire l'incidentato all'aria aperta e mantenerlo a riposo in una posizione che favorisca la respirazione.

P305+P341 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti.

P305+P338 Togliere le eventuali lenti a contatto, se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.

P310 Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI/un medico.

P391 Raccogliere le perdite.

Stoccaggio : Conservare sotto chiave (per ulteriori dettagli si veda la Sezione 7.2) Smaltimento : Smaltire i contenuti/contenitori in conformità con i regolamenti locali/regionali/nazionali/

internazionali Informazioni supplementari sull'etichetta : Nessuna 2.3 Altri pericoli

GHS07 GHS05 GHS08 GHS09

(3)

Nessuno se utilizzato correttamente.

Risultati della valutazione di PBT e vPvB:

PBT : Non applicabile.

vPvB : Non applicabile

SEZIONE 3: Composizione/informazione sugli ingredienti.

3.2 Caratteristiche chimiche: Miscele Informazioni generali

Denominazione chimica delle

miscele Numero CAS N. EINECS % Note

miscele alchilate monocarbocicliche di poli-aza-alcani,

idrogenati

1173092-74-4 630-554-

4 15 / 20

Irrit. cutanea 2 H315 ; irrit. oculare 2 H319 ; les. oculare 1 H318

4-terz-butilfenolo 25620-58-0 247-134-

8 5 / 8 Toss. acuta 4 * H302

M-fenilenebis (metilammina)) 1477-55-0 216-032-5 1 / 3 Toss. acuta 4 H302;Corr. cutanea 1B H314;Toss. acuta 4 H332

1,3-Bis[3-(dimetilammino)propil]urea 1 52338-87-1 257-861-2 0,5 / 1,5 Sens. cutanea 1 H317;Toss. acuta 4 * H312, Acquatica cronica 3 H412

Trimetilesano-1,6-diammina 25620-58-0 247-134-

8 5 / 9 Sens. cutanea 1 H317;Toss. acuta 4 * H302

Elenco delle abbreviazioni e dei simboli che possono essere utilizzati sopra CLP: Regolamento n. 1272/2008.

Commenti sulla composizione: Tutte le concentrazioni sono in percentuale per peso, tranne quando l'ingrediente è un gas. Le concentrazioni di gas sono in percentuale per volume. Il testo completo per tutte le frasi R e H è riportato nella sezione 16.

SEZIONE 4: Misure di primo soccorso

Informazioni generali: Assicurarsi che il personale medico sia a conoscenza del/i materiale/i coinvolto/i e che prenda precauzioni per proteggersi.

4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso

Inalazione: Trasferire l'incidentato all'aria aperta e mantenerlo a riposo in una posizione che favorisca la respirazione. Richiedere assistenza

medica se il disagio persiste.

Contatto con la pelle : Togliersi di dosso immediatamente tutti gli indumenti contaminati Le ustioni chimiche devono essere trattate da un medico.

Lavare gli indumenti insudiciati prima di indossarli nuovamente. Richiedere immediatamente assistenza medica.

Contatto con gli occhi : Lavare immediatamente e abbondantemente gli occhi con acqua per almeno 15 minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto, se

è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Richiedere immediatamente assistenza medica.

Ingestione : Sciacquare la bocca. Non provocare il vomito. Se si verifica il vomito, tenere basso il capo affinché il contenuto dello stomaco

non giunga ai polmoni. Richiedere assistenza medica se il disagio persiste.

(4)

4.2 Sintomi ed effetti più importanti,

sia acuti sia ritardati : Eruzione. Effetti corrosivi. I sintomi possono comprendere fitte, lacrimazione, arrossamento, gonfiore e offuscamento della vista. Potrebbe provocare lesioni oculari permanenti, inclusa la cecità.

4.3 Indicazione di assistenza media immediata e

e trattamento speciale necessario: Fornire misure di assistenza generali e trattare sintomaticamente.

I sintomi possono essere ritardati.

Ustioni chimiche: Lavare immediatamente con acqua. Durante il lavaggio, togliere

di dosso gli indumenti che non aderiscono all’area colpita. Chiamare un’ambulanza.

Continuare a lavare durante il trasporto in ospedale.

SEZIONE 5: Misure antincendio

Pericoli generali di incendio 5.1 Mezzi di estinzione non idonei

Mezzi di estinzione idonei : Schiuma resistente all'alcol. Acqua nebulizzata. Polvere chimica secca. Biossido di carbonio (CO2).

Mezzi di estinzione non idonei : Non utilizzare un getto d'acqua come estintore, in quanto propagherebbe l'incendio.

5.2 Pericoli speciali derivanti

dalla sostanza o dalla miscela: Il riscaldamento può causare il rilascio di vapori di ammoniaca.

5.3 Raccomandazione per gli addetti all'estinzione degli incendi Dispositivi di protezione speciali

per gli addetti all'estinzione degli incendi. : In caso di incendio indossare un autorespiratore indipendente e un abbigliamento protettivo completo.

Procedure antincendio speciali : Non respirare i fumi in caso di incendio e/o esplosione. Spostare i recipienti dall'area dell'incendio, se è possibile farlo senza correre rischi. Utilizzare spruzzi d'acqua per raffreddare i contenitori non aperti.

SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale

6.1 Misure precauzionali personali, dispositivi di protezione e procedure di emergenza

Per personale non addetto alle emergenze: Evitare la formazione di polvere, il contatto con gli occhi e con la pelle. e assicurare l’apporto di aria fresca

Per chi interviene direttamente : Allontanare il personale non necessario. Tenere le persone lontane e controvento rispetto alla fuoriuscita/perdita. Indossare dispositivi di protezione e un abbigliamento protettivo appropriato durante la pulizia. Non toccare i contenitori danneggiati o il materiale fuoriuscito se non si indossa un abbigliamento di protezione adeguato. Assicurare una ventilazione adeguata.

Le autorità locali dovranno essere avvisate qualora non sia possibile contenere delle perdite significative.

6.2 Precauzioni ambientali : Non disperdere nell'ambiente. Non versare negli scarichi, nei corsi d'acqua o nel terreno. Il responsabile ambientale dovrà essere informato di tutti i principali rilasci accidentali.

6.3 Metodi e materiale per

il contenimento e la bonifica: Grandi perdite: Interrompere il flusso di materiale, se non comporta rischi. Arginare il materiale fuoriuscito, ove possibile. Assorbire in vermiculite, sabbia o terra asciutta e riporre in contenitori. Dopo il recupero del prodotto, risciacquare l’area con acqua.

Piccole perdite: Pulire con materiale assorbente (es. panni, tessuti lanosi). Pulire accuratamente la superficie per rimuovere la contaminazione residua.

(5)

6.4 Riferimento ad altre sezioni :

Non riversare mai i prodotti fuoriusciti nei contenitori originali per riutilizzarli. Per lo smaltimento dei rifiuti si rimanda alla Sezione 13 della SDS.

SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento

7.1 Misure precauzionali per una manipolazione sicura:

:

Non manipolare prima di avere letto e compreso tutte le avvertenze. Non respirare nebbia o vapori. Evitare il contatto con gli occhi, la pelle, gli indumenti.

Le persone soggette a reazioni allergiche non dovranno manipolare questo prodotto. Utilizzare con una ventilazione adeguata. Indossare dispositivi di protezione individuale appropriati. Osservare le buone pratiche di igiene industriale.

7.2 Condizioni per un immagazzinamento sicuro : incluse eventuali incompatibilità

Tenere il recipiente ben chiuso. Conservare in luogo fresco e ben ventilato. Conservare lontano da materiali incompatibili (v. sezione 10 della SDS).

7.3 Utilizzo/i finale/i specifico/i : Non sono disponibili ulteriori informazioni rilevanti.

SEZIONE 8: Controlli dell'esposizione/protezione individuale

8.1 Parametri di controllo

Limiti di esposizione professionale : USA. ACGIH Valori limite soglia

Componenti Tipo Valore

m-fenilenebis(metilammina) (CAS 1477-55-

0) Tetto 0,1 mg/m3

Canada. Alberta OELs

Componenti Tipo Valore

m-fenilenebis(metilammina) (CAS 1477-55-

0) Tetto 0,1 mg/m3

Valori limite biologici : Non sono stati notati limiti di esposizione biologica per l'ingrediente (gli ingredienti).

Monitoraggio consigliato : Dati non disponibili procedure

Livello derivato senza effetto (DNEL) : Dati non disponibili.

Concentrazione prevedibile priva di effetti : Dati non disponibili.

(PNEC)

8.2 Controlli dell'esposizione

Misure tecniche di controllo adeguate: Si dovrà utilizzare una buona ventilazione generale (solitamente 10 ricambi d’aria ogni ora). La frequenza dei ricambi d’aria dovrà essere adattata alle condizioni. Se possibile, eseguire i processi in condizioni di contenimento, utilizzare la ventilazione locale di scarico, o altre misure tecniche di controllo per mantenere l’esposizione agli inquinanti presenti nell’aria al di sotto dei limiti raccomandati. Se non sono stati fissati dei limiti di esposizione, mantenere gli inquinanti presenti nell'aria a un livello accettabile. Prevedere una stazione lavaocchi

Informazioni generali : Indossare dispositivi di protezione chimica specificamente consigliati dal produttore. Si consiglia una fontana lavaocchi. I dispositivi di protezione personale dovranno essere scelti secondo le norme CEN e consultandosi con il fornitore del dispositivi di protezione personale.

(6)

Misure di protezione individuale, quali dispositivi di protezione individuale

Protezione degli occhi/viso : Indossare occhiali di sicurezza con protezione laterale (o mascherine). Schermo facciale. Indossare un respiratore a maschera completa, se necessario.

Protezione dell'epidermide

-Protezione delle mani : Indossare guanti adeguati, resistenti alle sostanze chimiche.

- Altro : Indossare indumenti resistenti alle sostanze chimiche.

Protezione delle vie respiratorie : In caso di ventilazione insufficiente, far uso di un apparecchio respiratorio adeguato.

Pericoli termici : Indossare indumenti di protezione termica adeguati, quando necessario.

Misure igieniche : Osservare sempre le buone misure di igiene personale, quali lavarsi dopo la manipolazione del materiale e prima di mangiare, bere e/o fumare. Lavare regolarmente gli indumenti di lavoro e i dispositivi di protezione per rimuovere le sostanze inquinanti.

Controlli dell'esposizione ambientale : Il responsabile ambientale dovrà essere informato di tutti i principali rilasci accidentali.

SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche

9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche basilari

Stato fisico Liquido.

Forma Liquida.

Colore Giallo.

Odore Ammoniacale.

Soglia olfattiva Non disponibile.

pH alcalino

Punto di fusione/punto di congelamento Non disponibile.

Punto di ebollizione iniziale e intervallo di ebollizione > 392 °F (> 200 °C) Punto di infiammabilità > 212,0 °F (> 100,0 °C)

Tasso di evaporazione Non applicabile.

Infiammabilità (solidi, gas) Non disponibile.

Limiti inferiori/superiori di infiammabilità o esplosività Limite di infiammabilità - inferiore (%) Non disponibile.

Limite di infiammabilità - superiore (%)

Non disponibile.

Limite di esplosività - inferiore (%) Non disponibile.

Limite di esplosività - superiore (%) Non disponibile.

Tensione di vapore < 0,01 mm Hg (21°C)

Densità di vapore Non disponibile.

Densità relativa 1,04

Solubilità

(Idro)solubilità Disperdibile in acqua.

Coefficiente di ripartizione

(n-ottanolo/acqua) Non disponibile.

Temperatura di autoaccensione Non disponibile.

Temperatura di decomposizione Non disponibile.

Viscosità 6 80 cP (21°C)

Altre informazioni

Densità relativa1.049.2 Altre informazioni : Non sono disponibili ulteriori informazioni rilevanti.

SEZIONE 10: Stabilità e reattività

10.1 Reattività : Corrosivo per certi metalli. Rame Alluminio. Zinco.

10.2 Stabilità chimica : Il materiale è stabile in condizioni normali.

10.3. Possibilità di reazioni pericolose : Nessuna reazione pericolosa nota in condizioni d'uso normale.

(7)

10.4. Condizioni da evitare : Calore, fiamme e scintille. Contatto con materiali incompatibili.

10.5. Materiali incompatibili : Metalli alcalini. Agenti ossidanti. Acidi forti.

10.6. Prodotti : Biossido di carbonio (CO2). Monossido di carbonio. Ossidi di azoto.

di decomposizione pericolosi

SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche

Informazioni generali: Dati non disponibili.

Informazioni sulle possibili vie d’esposizione

Inalazione : Può provocare irritazione delle vie respiratorie.

Contatto con la pelle : Provoca ustioni cutanee. Può provocare una reazione allergica cutanea.

Contatto con gli occhi : Provoca lesione oculare grave.

Ingestione : Può provocare ustioni all’apparato digerente se ingerito.

Sintomi : Eruzione. Effetti corrosivi. I sintomi possono comprendere fitte, lacrimazione, arrossamento, gonfiore e offuscamento della

vista. Potrebbe provocare lesioni oculari permanenti, inclusa la cecità.

11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici

Tossicità acuta : Può causare disagio se ingerito.

4-terz-butilfenolo (CAS 98-54-4) LD50 Rat

Orale Acuta

3620 mg/kg m-fenilenebis(metilammina) (CAS 1477-55-0)

LD50 Rabbit

Cutanea Acuta

2000 mg/kg LC50 Rat

Inalazione

> 3,75 mg/l, 1 ore

LD50 Rat

Orale

930 mg/kg Corrosione/irritazione cutanea : Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.

Lesione oculare grave/ : Provoca lesione oculare grave.

irritazione oculare

Sensibilizzazione alle vie respiratorie : Basata sui dati disponibili, i criteri di classificazione non sono soddisfatti.

Sensibilizzazione cutanea : Può provocare una reazione allergica cutanea.

Mutagenicità delle cellule germinali : Non sono disponibili dati che indicano che il prodotto o i componenti presenti oltre lo 0,1% siano mutageni o genotossici.

Cancerogenicità : Questo prodotto non è considerato cancerogeno da IARC, ACGIH, NTP o OSHA.

Tossicità riproduttiva : Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto.

Tossicità specifica per organi bersaglio : Dati non disponibili.

– Esposizione singola

Tossicità specifica per organi bersaglio : Dati non disponibili.

- Esposizione ripetuta

Pericolo di aspirazione : Dati non disponibili.

Miscela verso sostanza : Dati non disponibili.

informazioni

Altre informazioni : Il prodotto presenta i seguenti pericoli secondo il metodo di calcolo delle Linee guida generali di classificazione CE per miscele nell'ultima versione pubblica: Irritante

SEZIONE 12: Informazioni ecologiche

12.1 Tossicità : Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

(8)

Componenti Specie Risultati della prova

4-terz-butilfenolo (CAS 98-54-4) Acquatica

Crostacei EC50 Pulce d’acqua (Dafnia magna) 3.4 - 4.5 mg/l, 48 ore

Pesce LC50 Vairone a testa grossa (Pimephales promelas) 4.71 - 5.62 mg/l, 96 ore

12.2 Persistenza e degradabilità : Non sono disponibili ulteriori informazioni rilevanti.

12.3 Potenziale di bioaccumulo : Non sono disponibili ulteriori informazioni rilevanti.

Coefficiente di ripartizione

n-ottanolo/acqua (log Kow) : Alcol benzilico (CAS 100-51-6) 1.1 Tetraetilene pentammina (CAS 112-57-2) 1.503

Fattore di bioconcentrazione (BCF) : Non sono disponibili ulteriori informazioni rilevanti.

12.4 Mobilità nel suolo/Mobilità in : Non disponibile.

generale

Risultati di PBT e vPvB : Inapplicabile.

valutazione

12.6 Altri effetti avversi : Non sono previsti altri effetti avversi per l'ambiente (es. impoverimento dell'ozono, potenziale di creazione di ozono fotochimico, alterazione del sistema endocrino, potenziale di riscaldamento globale) per questo componente.

SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento

13.1. Metodo di smaltimento dei rifiuti

Rifiuti residui : Smaltire in conformità con i regolamenti di legge locali.

Imballaggi insudiciati : I contenitori vuoti dovranno essere conferiti a un sito di gestione dei rifiuti approvato per il riciclaggio.

Poiché i contenitori svuotati possono trattenere residui di prodotto, seguire le avvertenze dell'etichetta anche dopo avere svuotato il contenitore.

Codice rifiuti UE : Il codice del rifiuto dovrà essere assegnato previa discussione tra l'utente, il produttore e l'azienda di smaltimento dei rifiuti. Si veda il catalogo europeo dei rifiuti 06 08 99 rifiuti non altrimenti specificati.

Metodi/informazioni di smaltimento : Raccogliere e recuperare o smaltire in contenitori sigillati in siti di smaltimento rifiuti autorizzati. Smaltire i contenuti/contenitori in conformità con i regolamenti locali/regionali/nazionali/internazionali.

Precauzioni speciali : Smaltire in conformità con tutti i regolamenti applicabili.

SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto

DOT (Ministero dei Trasporti Statunitense) Numero ONU UN2735

Nome di spedizione dell’ONU Ammine, liquido, corrosivo, non altrimenti specificato (Miscele alchilate monocarbocicliche di poli-aza- alcani,

idrogenati, Trimetilesano-1,6-diammina)

Classe 8

Classe/i di pericolo connesso al trasporto Rischio sussidiario -

Etichetta/e 8

Gruppo di imballaggio III

Inquinante marino No Pericoli per l'ambiente

(9)

Precauzioni speciali per gli utilizzatori Leggere le istruzioni di sicurezza, la SDS e le procedure di emergenza prima della manipolazione.

Disposizioni speciali IB3, T7, TP1, TP28 Eccezioni di imballaggio 154

Imballaggio non alla rinfusa 203

Imballaggio alla rinfusa 241

Precauzioni speciali per gli utilizzatori: Leggere le istruzioni di sicurezza, la SDS e le procedure di emergenza prima della manipolazione.

IATA

Numero ONU UN2735

Nome di spedizione dell’ONU Ammine, liquido, corrosivo, non altrimenti specificato (Miscele alchilate monocarbocicliche di poli-aza- alcani,

idrogenati, Trimetilesano-1,6-diammina) Classe

Classe/i di pericolo connesso al trasporto 8 Rischio sussidiario -

Etichetta/e 8

Gruppo di imballaggio III

Pericoli per l'ambiente No

Codice ERG 8L

Precauzioni speciali per gli utilizzatori Leggere le istruzioni di sicurezza, la SDS e le procedure di emergenza prima della manipolazione.

IMDG

Numero ONU UN2735

Nome di spedizione dell’ONU Ammine, liquido, corrosivo, non altrimenti specificato (Miscele alchilate monocarbocicliche di poli-aza- alcani,

idrogenati, Trimetilesano-1,6-diammina)

Classe

Classe/i di pericolo connesso al trasporto 8 Rischio sussidiario -

Etichetta/etichetta/e 8

Gruppo di imballaggio III

Inquinante marino No Pericoli per l'ambiente

EmS F-A, S-B

Precauzioni speciali per gli utilizzatori Leggere le istruzioni di sicurezza, la SDS e le procedure di emergenza prima della manipolazione.

Trasporto alla rinfusa secondo Questa sostanza/miscela non è intesa per essere trasportata alla rinfusa.

Allegato II di MARPOL 73/78 e e secondo il codice IBC

Informazioni generali La classificazione IATA non è rilevante in quanto il materiale non viene trasportato per via aerea.

SEZIONE 15: Informazioni sulla regolamentazione

Regolamenti federali statunitensi Questo prodotto è una “Sostanza Chimica Pericolosa” come definita dall’OSHA, Norma sulla comunicazione dei pericoli,

29 CFR 1910.1200.

TSCA Sezione 12(b) Notifica di esportazione (40 CFR 707, sottopar. D) Non regolamentato.

OSHA Sostanze regolamentate specificamente (29 CFR 1910.1001-1050) Non in elenco.

Elenco delle sostanze pericolose del CERCLA (40 CFR 302.4) Non in elenco.

Legge sugli emendamenti Superfund e sulla riautorizzazione del 1986 [Superfund Amendments and Reauthorization Act of 1986] (SARA) Categorie di pericolo Pericolo immediato - Sì

Pericolo ritardato - Sì Pericolo d'incendio - No Pericolo di pressione - No Pericolo di reattività - No

SARA 302 Sostanza estremamente pericolosa Non in elenco.

SARA 311/312 Sostanza chimica sostanza chimica

SARA 313 (relazione TRI) Non regolamentato.

Altri regolamenti federali

Legge sull'aria pulita [Clean Air Act] (CAA) Articolo 112 Elenco degli inquinati dell'aria pericolosi (HAPs) Non regolamentato.

Legge sull'aria pulita (CAA) Articolo 112(r) Prevenzione del rilascio accidentale (40 CFR 68.130) Non regolamentato.

Legge sulla sicurezza dell'acqua potabile [Safe Drinking Water Act]

(SDWA)

(10)

Non regolamentato.

Regolamenti statali statunitensi Legge della California sull'applicazione delle misure relative all'acqua potabile e alle materie tossiche [California Safe Drinking Water and Toxic Enforcement Act of 1986] (Proposta 65): Questo materiale

non è noto per contenere sostanze chimiche attualmente elencate come cancerogene o tossine riproduttive.

USA. Massachusetts RTK - Elenco di sostanze m-fenilenebis(metilammina) (CAS 1477-55-0)

USA. Legge del New Jersey sui lavoratori e sul diritto di sapere della comunità [New Jersey Worker and Community Right-to-Know Act]

m-fenilenebis(metilammina) (CAS 1477-55-0) Trimetilesano-1,6-diammina (CAS 25620-58-0)

USA. Legge della Pennsylvania sui lavoratori e sul diritto di sapere della comunità [Pennsylvania Worker and Community Right-to-Know Law ]

m-fenilenebis(metilammina) (CAS 1477-55-0) USA. Rhode Island RTK

Non regolamentato.

USA. Proposta 65 California Non in elenco.

Inventari internazionali

Paese/i o regione Nome dell'inventario In inventario (sì/no)*

Australia Inventario australiano delle sostanze chimiche (AICS) Canada Lista delle sostanze nazionali (DSL) Canada Lista delle sostanze internazionali (NDSL) No

Cina Inventario delle sostanze chimiche esistenti in Cina (IECSC) No Inventario europeo delle sostanze chimiche esistenti

(EINECS)

Europa

Europa Elenco europeo delle sostanze chimiche dichiarate (ELINCS) No Giappone Inventario delle sostanze chimiche nuove ed esistenti (ENCS) Corea Elenco delle sostanze chimiche esistenti (ECL)

Nuova Zelanda Inventario Nuova Zelanda No

Filippine Inventario delle sostanze chimiche delle Filippine SI (PICCS)

Stati Uniti e Puerto Rico Legge sul controllo delle sostanze tossiche [Toxic Substances Control Act] (TSCA) Inventario

*Un “Sì” indica che il prodotto adempie ai requisiti dell'inventario amministrato dal/i Paese/i in cui è applicato.

Un “No” indica che uno o più componenti del prodotto non sono in elenco o sono esenti dall’elencazione nell'inventario amministrato dal/i Paese/i in cui è applicato.

paese/i.

SEZIONE 16: Altre informazioni

Elenco delle abbreviazioni DNEL: Livello derivato senza effetto.

PNEC: Concentrazione prevedibile priva di effetti.

PBT: Persistente, bioaccumulabile e tossico.

vPvB: Molto persistente e molto bioaccumulabile.

CAS: Servizi chimici astratti (divisione della American Chemical Society)

ADN: Accord européen relatif au transport international des marchandises dangereuses par voie de navigation intérieure (Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose per via navigabile interna)

IMDG: Codice internazionale per il trasporto marittimo delle merci pericolose.

IATA: Associazione del trasporto aereo internazionale.

Riferimenti HSDB® - Banca dati delle sostanze pericolose

RTECS - Registro degli effetti tossici delle sostanze chimiche

Informazione sul metodo di valutazione che porta alla classificazione della miscela

La classificazione per i pericoli per la salute e l'ambiente si ottiene da una combinazione di metodi di calcolo e dati di prove, se disponibili.

Il testo completo di dichiarazioni o frasi R e dichiarazioni H alle sezioni 2 fino a 15.

R36/38 Irritante per gli occhi e la pelle.

R63 Possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati H315 Provoca irritazione cutanea.

H318&319 Lesione oculare grave/irritazione oculare H441 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata

Informazioni sulla formazione Seguire le istruzioni di formazione quando si manipola questo materiale.

(11)

Clausola di esclusione della responsabilità Le informazioni contenute in questa (M)SDS sono state ottenute da fonti che consideriamo affidabili ma che non possiamo garantire. Inoltre, l’uso che farete di queste informazione è al di fuori del nostro controllo e potrebbe andare oltre le nostre conoscenze. Le informazioni vengono fornite pertanto senza alcuna dichiarazione o garanzia esplicita o implicita

(12)

Riferimenti

Documenti correlati

1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche; RID -

La miscela è classificata per mezzo di un metodo di calcolo che considera le sostanze classificate presenti nella miscela. Sostanze pericolose no. Acute Immobilisation Test)

La miscela è classificata in base ai limiti di soglia delle sostanze classificate presenti nella miscela. Sostanze pericolose

La miscela è classificata per mezzo di un metodo di calcolo che considera le sostanze classificate presenti nella miscela. Sostanze pericolose no. Acute Immobilisation Test)

OECD Guideline 471 (Bacterial Reverse Mutation Assay). negativo saggio di mutazione genica della cellula

La miscela è classificata per mezzo di un metodo di calcolo che considera le sostanze classificate presenti nella miscela. Sostanze pericolose no. Sostanze pericolose no. Acute

Va ricordato che - a causa di molteplici fattori di influenza (ad es. la temperatura) - il tempo utile di un guanto di protezione contro agenti chimici nella prassi può risultare

La scelta dei dispositivi di protezione individuale deve essere conforme ai requisiti della Legislazione Svizzera sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro.. Condizioni per lo