• Non ci sono risultati.

Appendice 3: Comparazione delle sezioni d’urto di cattura di alcuni materiali strutturali di comune impiego nella tecnologia nucleare.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appendice 3: Comparazione delle sezioni d’urto di cattura di alcuni materiali strutturali di comune impiego nella tecnologia nucleare."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Appendice 3 A-5

Appendice 3: Comparazione delle sezioni d’urto di cattura di alcuni

materiali strutturali di comune impiego nella tecnologia nucleare.

Ciò emerge chiaramente osservando i dati nella tab. A3.1, in cui sono riportate le sezioni d’urto di cattura di alcuni materiali di corrente impiego nei reattori veloci fino ad ora realizzati, mediate su 11 gruppi energetici.

σ

c (barn) E (MeV) Na Fe Mo Al Ta 1 2.25 0.0003 0.005 0.010 0.0003 0.07 2 1.35 0.0003 0.005 0.017 0.0004 0.09 3 0.825 0.0005 0.005 0.024 0.0005 0.10 4 0.5 0.0006 0.005 0.034 0.0007 0.14 5 0.3 0.0008 0.006 0.040 0.0015 0.20 6 0.18 0.001 0.007 0.046 0.0018 0.25 7 0.11 0.001 0.008 0.057 0.0040 0.30 8 0.067 0.001 0.008 0.066 0.0035 0.35 9 0.025 0.003 0.025 0.090 0.0090 0.40 10 0.009 0.001 0.012 0.120 0.0080 0.70 11 0 0.005 0.014 0.200 0.0120 1.50

Tabella A3.1: Sezioni d’urto di cattura di alcuni materiali [1.4]

Si può notare come le sezioni di cattura dei primi gruppi, quelli più energetici, siano circa un ordine di grandezza minori delle corrispettive sezioni valutate nel gruppo termico ed epitermico; poiché la maggior parte dei neutroni presenti nel nocciolo di un reattore veloce ha generalmente energie comprese tra 0.1 MeV ed 1 MeV, ne consegue che nei reattori veloci l’assorbimento neutronico parassita è decisamente inferiore.

Figura

Tabella A3.1: Sezioni d’urto di cattura di alcuni materiali [1.4]

Riferimenti

Documenti correlati