• Non ci sono risultati.

AntonioD’EliaAnnoAccademico2006-2007T210CENTROSPAZIO PROGETTAZIONEEREALIZZAZIONEDIUNBANCODIPROVAPERLACARATTERIZZAZIONESPERIMENTALEDIUNENDOREATTOREMONOPROPELLENTEAPEROSSIDOD’IDROGENO TesidiLaureainIngegneriaAerospazialeIndirizzoSpaziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AntonioD’EliaAnnoAccademico2006-2007T210CENTROSPAZIO PROGETTAZIONEEREALIZZAZIONEDIUNBANCODIPROVAPERLACARATTERIZZAZIONESPERIMENTALEDIUNENDOREATTOREMONOPROPELLENTEAPEROSSIDOD’IDROGENO TesidiLaureainIngegneriaAerospazialeIndirizzoSpaziale"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Tesi di Laurea in

Ingegneria Aerospaziale Indirizzo Spaziale

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI

UN BANCO DI PROVA PER LA

CARATTERIZZAZIONE SPERIMENTALE DI

UN ENDOREATTORE MONOPROPELLENTE

A PEROSSIDO D’IDROGENO

(2)
(3)

Università degli Studi di Pisa Tesi di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Indirizzo Spaziale

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI

UN BANCO DI PROVA PER LA

CARATTERIZZAZIONE SPERIMENTALE DI

UN ENDOREATTORE MONOPROPELLENTE

A PEROSSIDO D’IDROGENO

Candidato Antonio D’Elia Relatori

(4)
(5)
(6)
(7)

Sommario

Il perossido d’idrogeno è stato usato in numerose applicazioni per la propulsione e per la gene-razione di potenza negli ultimi 70 anni. E’ un potente ossidante, liquido a temperatura ambiente e ad elevata densità, che ha l’importante caratteristica di potersi decomporre esotermicamente in vapor acqueo ed ossigeno. Può essere utilizzato come monopropellente o come ossidante in razzi bipropellente ed è considerato un propellente ‘verde’ grazie ad un ridotto impatto ambientale, alla sua bassa tossicità e ad una certa facilità nel trasporto, nell’immagazzinamento e nella manipolazione. Dopo un periodo di declino, l’attuale tendenza a ridurre i costi e le dimensioni dei satelliti ha promosso la sua riscoperta.

Il presente lavoro di tesi si colloca nell’ambito della realizzazione di endoreattori monopro-pellente a perossido d’idrogeno: in particolare, la tesi è consistita nello sviluppo di un banco di prova per la misura delle prestazioni di due prototipi di endoreattori monopropellente, uno da 5 N e l’ altro da 25 N, e nella successiva campagna sperimentale.

La tesi si apre con un’introduzione sull’uso del perossido d’idrogeno in ambito spaziale. Il capitolo 2 illustra le proprietà fisiche, chimiche e tossicologiche del perossido d’idrogeno e indica le linee guida per un suo corretto immagazzinamento ed una sua sicura manipolazione.

Nel capitolo 3 lo studio dello stato dell’arte dei propulsori monopropellente a perossido d’ idrogeno indica nel letto catalitico l’elemento più importante del propulsore, le cui prestazioni dipendono proprio dall’efficienza del letto. Le prestazioni propulsive sono valutate facendo ri-ferimento sia ai dati presenti in letteratura sia ad un modello analitico semplificato. Sono poi descritti i prototipi dei propulsori utilizzati nella sperimentazione.

Nel capitolo 4 è presentato il progetto dell’impianto d’approvvigionamento per la corretta alimentazione dei propulsori.

Nel capitolo 5 si descrive la bilancia di spinta per la misurazione della componente assiale della spinta prodotta dal propulsore. Si riporta, in particolare, il dimensionamento degli elementi flessibili utilizzati per sostenere la bilancia.

Infine, nel capitolo 6 si descrive la campagna sperimentale condotta, illustrando e discutendo i risultati raggiunti.

(8)
(9)

Abstract

Hydrogen peroxide has been used in many applications for propulsion and power in the past 70 years. Hydrogen peroxide is a high density, liquid at room temperature, oxidizer with the important characteristic of being able to decompose exothermically into steam and oxygen. Hydrogen peroxide can be used as a monopropellant or as the oxidizer in a bipropellant engine and it’s regarded as ‘green’ propellant because of its very low environmental impact, because of its low toxicity and because of a drastic simplification of safety protection procedures necessary during its transport, storage and handling with respect to hydrazine and nitrogen oxides. After a period of decay, now it has been reconsidered as a result of the present tendency to reduce costs and satellites dimensions.

The present thesis is concerned with the realization of hydrogen peroxide monopropellant rockets: in particular, it is concerned with the design and the realization of a test bench for testing a 5 N and a 25 N thruster prototypes and with their experimental validation.

The thesis begins with an introduction on the concentrated hydrogen peroxide used for propul-sion. In chapter 2 the physical, chemical and toxicological properties of hydrogen peroxide and the guide lines for its proper storage and safe handling are shown.

In chapter 3, the study of the state of art of hydrogen peroxide based monopropellant engine underlines that the catalytic bed is the most important device in the engine, whose actual per-formance depends essentially on the efficiency of the catalytic bed. The propulsive perper-formance are identified with reference to both open literature data and a simplified analytical model. The thruster prototypes are described.

In chapter 4 the design of the propellant supplying plant is illustrated.

The design of the test bench is presented in chapter 5, together with problems related to the design of the flexible tie elements or flexures.

Finally, the experimental validation of the thruster prototypes and the results are shown and discussed.

The thesis work has been carried out at Centrospazio research laboratory, under the su-pervision of professor Luca d’Agostino and engineers Angelo Cervone, Lucio Torre and Angelo Pasini.

(10)
(11)

Ringraziamenti

Vorrei utilizzare queste poche righe per esprimere il mio affetto e la mia gratitudine a tutti coloro che nella mia lunga, troppo lunga, carriera universitaria mi sono stati accanto.

Il mio primo e più grande ringraziamento è per la mia famiglia: a mio padre e a mia madre, per i vostri insegnamenti ed i vostri consigli ed anche, con un occhio alle cose materiali, per il vostro sostegno economico; alle mie sorelle Pompea e Lorenza per il vostro amore e la vostra incrollabile fiducia nel fratello maggiore. So bene d’essere spesso ostinatamente taciturno e poco incline a manifestarvi il mio affetto, così colgo quest’occasione per dirvi ciò che forse non vi ho mai detto: grazie.

Vorrei ringraziare il prof. Luca d’Agostino per la possibilità che mi ha dato d’affrontare questo lavoro di tesi entusiasmante e tutti i ragazzi di Alta Centrospazio, che a vario titolo hanno contribuito alla sua realizzazione. In particolare un caloroso ringraziamento va ad Angelo C., sotto la cui guida questa tesi è iniziata, e a Lucio ed Angelo P., sotto la cui guida questa tesi è terminata. Con loro ho lavorato ogni giorno per più di un anno, durante il quale è nata una grande amicizia e durante il quale ho potuto apprezzare la simpatia di Lucio e la serenità di Angelo P. e Angelo C., oltre naturalmente alla loro notevole competenza.

Un ringraziamento sentito è per Cosimo e Lorenzo, con i quali è stato un piacere condividere i momenti della carriera universitaria ed i due interminabili progetti; per le famiglie Pieroni e Ducci, che mi hanno sempre aiutato e mi hanno trattato, e di questo sono profondamente riconoscente, come un loro figlio; per Ermete, il coinquilino di sempre; per i numerosi amici, Gabriele, Virginia, Pierpaolo, Marialuisa, Daniela, Laura.

Un ultimo grazie, dulcis in fundo, è per Elisabetta, che mi ha sopportato nel periodo di tesi e mi ha regalato e mi regala la sensazione d’amare e d’essere amato.

(12)
(13)

Indice

Sommario vii

Abstract ix

Ringraziamenti xi

1 Introduzione 1

1.1 Generalità sulla propulsione chimica . . . 1

1.2 Il perossido d’idrogeno nell’attuale scenario della propulsione spaziale . . . 2

1.2.1 I vantaggi del perossido d’idrogeno . . . 3

1.2.2 Attuali applicazioni del perossido d’idrogeno . . . 6

1.3 Obiettivi della tesi . . . 7

2 Il perossido d’idrogeno 9 2.1 Le proprietà fisiche . . . 9

2.1.1 La densità . . . 10

2.1.2 I punti di congelamento e di ebollizione . . . 10

2.1.3 La pressione di vapore . . . 12

2.1.4 I diagrammi di fase . . . 12

2.1.5 Il calore specifico . . . 14

2.2 Le proprietà chimiche . . . 14

2.2.1 La decomposizione del perossido d’idrogeno . . . 15

2.2.1.1 Gli effetti della decomposizione . . . 16

2.2.2 La stabilizzazione del perossido d’idrogeno . . . 18

2.3 Le proprietà tossicologiche . . . 18

2.4 L’immagazzinamento . . . 19

(14)

INDICE

3 Il propulsore monopropellente a perossido d’idrogeno 31

3.1 Lo stato dell’arte dei propulsori monopropellente a perossido d’ idrogeno . . . . 31

3.2 Lo stato dell’arte sui letti catalitici a perossido d’idrogeno . . . 33

3.2.1 La catalisi omogenea . . . 34

3.2.2 La catalisi eterogenea . . . 34

3.2.2.1 I letti catalitici a sfere . . . 34

3.2.2.2 I letti catalitici a griglie . . . 35

3.2.2.3 I letti catalici a canali . . . 36

3.2.3 I requisiti di un letto catalitico . . . 36

3.2.4 Le problematiche connesse col funzionamento del letto catalitico . . . 39

3.2.5 I parametri per la valutazione della vita del letto catalitico . . . 41

3.2.6 I materiali catalizzanti ed i substrati . . . 42

3.2.6.1 I substrati . . . 43

3.2.6.2 Le sostanze catalizzanti . . . 43

3.2.6.3 Gli accoppiamenti substrati-sostanze catalizzanti . . . 44

3.3 I propulsori da sperimentare . . . 44

3.3.1 La specifica . . . 44

3.3.2 Il modello di ordine ridotto del propulsore . . . 45

3.3.2.1 Le ipotesi . . . 46 3.3.2.2 La procedura analitica . . . 47 3.3.3 Il dimensionamento concettuale . . . 50 3.3.4 Il progetto concreto . . . 53 3.3.4.1 L’ugello . . . 53 3.3.4.2 Il letto catalitico . . . 56

3.3.4.3 Le piastre d’iniezione e di distribuzione . . . 57

3.3.4.4 Le tenute C-Rings . . . 57

3.3.4.5 La flangia di connessione . . . 58

3.3.4.6 Il trasduttore di pressione statica . . . 59

3.3.4.7 Il trasduttore di pressione dinamica . . . 59

3.3.4.8 La termocoppia . . . 60

4 L’impianto d’approvvigionamento 61 4.1 La specifica . . . 61

4.2 Il progetto concettuale . . . 62

4.2.1 Gli impianti preesistenti . . . 63

4.2.2 L’analisi delle funzioni . . . 65

4.2.3 Lo schema concettuale dell’impianto d’approvvigionamento . . . 66

4.3 Il progetto concreto . . . 69

4.3.1 Le perdite di carico . . . 69

4.3.1.1 Il venturi cavitante . . . 69

4.3.1.2 I raccordi . . . 73

4.3.1.3 Le valvole ed il flussimetro . . . 73

4.3.2 L’andamento dei parametri propulsivi . . . 77

4.3.3 I componenti scelti . . . 77

4.3.3.1 Il serbatoio . . . 77 xiv

(15)

INDICE

4.3.3.2 I raccordi . . . 82

4.3.3.3 Le tubazioni . . . 83

4.3.3.4 Le guarnizioni . . . 84

4.3.3.5 Le valvole a sfera . . . 84

4.3.3.6 Le valvole di non ritorno e di sfiato . . . 85

4.3.3.7 La valvola di sparo . . . 86 4.3.3.8 Il disco a rottura . . . 87 4.3.3.9 I regolatori ed i manometri . . . 88 4.3.3.10 I filtri . . . 88 4.3.3.11 La termocoppia . . . 88 4.3.3.12 I trasduttori di pressione . . . 89 4.3.3.13 Il flussimetro . . . 90 4.3.3.14 Il venturi cavitante . . . 91 4.3.4 La distribuzione spaziale . . . 92 4.3.5 Il costo . . . 92 5 La bilancia di spinta 99 5.1 La specifica . . . 99 5.2 Il progetto concettuale . . . 100 5.3 Il progetto concreto . . . 101

5.3.1 I problemi connessi con la misura della spinta . . . 101

5.3.2 I componenti . . . 103

5.3.2.1 La struttura di sostegno . . . 104

5.3.2.2 La cella di carico e la sua battuta . . . 107

5.3.2.3 Gli elementi flessibili . . . 108

5.3.2.4 I sostegni . . . 114

5.3.2.5 La piastra d’interfaccia . . . 115

5.3.2.6 La struttura di supporto . . . 116

5.3.3 La costante di rigidezza della bilancia di spinta . . . 117

5.3.4 Il posizionamento . . . 117

6 La sperimentazione 119 6.1 Il sistema di acquisizione dei dati . . . 119

6.2 La calibrazione . . . 120

6.2.1 Il venturi cavitante . . . 120

6.2.2 La cella di carico . . . 123

(16)

INDICE

6.4.5.1 L’esame del letto catalitico . . . 156

6.5 La discussione dei risultati . . . 157

6.5.1 La rottura delle sfere catalitiche . . . 157

6.5.2 Le perdite di pressione . . . 167

6.5.3 I bassi valori delle efficienze ηc∗ e η∆T . . . 167

6.5.4 L’instabilità del letto catalitico . . . 167

7 Conclusioni 169 7.1 I risultati principali . . . 169

7.2 Gli sviluppi futuri . . . 170

A Le proprietà del perossido d’idrogeno 173 A.1 Le proprietà fisiche . . . 173

A.1.1 La viscosità della soluzione liquida di perossido d’idrogeno . . . 173

A.1.2 La viscosità del perossido d’idrogeno in fase vapore . . . 174

A.1.3 La tensione superficiale della soluzione liquida di perossido d’idrogeno . . 174

A.1.4 La concentrazione della fase vapore e della fase liquida del perossido d’ idro-geno all’equilibrio . . . 174

A.1.5 La pressione di vapore . . . 175

A.1.6 Il calore di vaporizzazione . . . 175

A.1.7 Il calore di fusione . . . 176

A.1.8 Il calore specifico della fase vapore . . . 176

A.1.9 La conducibilità termica della fase liquida . . . 176

A.1.10 La conducibilità termica della fase vapore . . . 176

A.2 Le proprietà termodinamiche . . . 177

A.2.1 Le funzioni termodinamiche . . . 177

A.2.2 Il calore di decomposizione . . . 177

A.2.3 Il volume di ossigeno liberato . . . 178

A.2.4 La decomposizione autoaccelerata . . . 178

A.2.5 Il pH . . . 178

A.3 Le proprietà elettromagnetiche . . . 179

A.3.1 La conduttanza specifica . . . 179

A.3.2 La costante dielettrica . . . 179

B La scheda di sicurezza 181 B.1 La struttura di una scheda di sicurezza . . . 181

B.2 La scheda di sicurezza della PROPULSE(T M ) 875 HTP . . . 183

C I materiali ed i trattamenti superficiali raccomandati 195 C.1 I materiali raccomandati . . . 195

C.2 I trattamenti superficiali . . . 198

C.2.1 Trattamenti superficiali per l’acciaio inossidabile . . . 198

C.3 Trattamenti superficiali per le plastiche . . . 199 xvi

(17)

INDICE

D Le specifiche di pulizia Swagelok 201

D.1 La specifica di pulizia SC-01 . . . 202

D.2 La specifica di pulizia SC-10 . . . 206

D.3 La specifica di pulizia SC-11 . . . 207

E I disegni 209 E.1 I disegni del propulsore da 5 N . . . 210

E.2 I disegni del propulsore da 25 N . . . 213

E.3 I disegni del banco di spinta . . . 216

E.4 Gli elementi dell’impianto d’approvvigionamento e dell’ apparato di calibrazione . 240 F Le procedure di sperimentazione 247 F.1 I dispositivi di protezione individuale . . . 247

F.2 Le procedure . . . 248

F.2.1 La preparazione della soluzione di perossido d’idrogeno al 70% . . . 248

F.2.2 L’accensione degli strumenti e verifiche iniziali . . . 249

F.2.3 Il riempimento del serbatoio . . . 250

F.2.4 Lo sparo . . . 251

F.3 L’analisi dei rischi . . . 252

G I grafici della sperimentazione 257 G.1 Lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’ idrogeno al 70% . . . 257

G.2 Lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’ idrogeno all’87.5% . . . 266

G.3 Lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’ idrogeno all’ 87.5% . . . . 275

G.4 Gli spari con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’ 87.5% . . . 284

H Il modello termico del transitorio e del relativo stato di tensione nelle sfere catalitiche 303 H.1 La conduzione non stazionaria di calore nella sfera catalitica . . . 303

(18)
(19)

Elenco delle figure

1.1 L’impulso specifico nel vuoto del perossido d’idrogeno al variare della concentrazione 4 1.2 L’impulso specifico nel vuoto del perossido d’idrogeno e dell’idrazina . . . 4 1.3 L’impulso specifico nel vuoto di razzi bipropellenti: confronto tra il perossido

d’ idrogeno a differenti concentrazioni ed altri ossidanti in combinazione con vari combustibili . . . 5 1.4 L’impulso specifico nel vuoto di razzi ibridi: confronto tra il perossido d’idrogeno

ed altri ossidanti . . . 5 1.5 L’impulso specifico volumetrico ideale di alcuni bipropellenti in funzione del

rap-porto di miscela ossidante/combustibile . . . 6 2.1 La densità del perossido d’idrogeno in funzione della concentrazione in peso per

diverse temperature . . . 10 2.2 Confronto tra le densità dei propellenti liquidi in funzione della temperatura . . . 11 2.3 I punti di congelamento e di ebollizione del perossido d’idrogeno in funzione della

concentrazione . . . 11 2.4 Confronto tra le pressioni di vapore dei propellenti liquidi in funzione della

tem-peratura . . . 12 2.5 La pressione di vapore del perossido d’idrogeno in funzione della concentrazione . 13 2.6 I diagrammi di fase liquido-vapore e solido-liquido per il sistema acqua e perossido

d’ idrogeno . . . 13 2.7 Il calore specifico a pressione costante del perossido d’idrogeno in funzione della

concentrazione ad una temperatura di 20 ◦C . . . 14 2.8 Formula di struttura e modello molecolare del perossido d’idrogeno . . . 14 2.9 La curva di espansione del volume del liquido in decomposizione adiabatica totale

a pressione costante e a temperatura iniziale di 20 ◦C . . . 17 2.10 Le carattaristiche di un impianto d’immagazzinamento del perossido d’idrogeno . 20 2.11 Una bottiglia di PROPULSE(T M ) 875 HTP . . . 26 2.12 Il missile V-2 . . . 27

(20)

ELENCO DELLE FIGURE

3.3 Alcuni propulsori monopropellente a perossido d’idrogeno prodotti dalla

Tecnolo-gia Aerospacial Mexicana . . . 33

3.4 I letti catalitici a griglie . . . 35

3.5 Il letto catalitico a canali . . . 36

3.6 Effetto della temperatura di ingresso del propellente sulla temperatura di decom-posizione . . . 38

3.7 Effetto della pressione di esercizio del propellente sulla temperatura di decompo-sizione . . . 38

3.8 Il volume di ossigeno liberato dalla decomposizione di H2O2 diluito con e senza aggiunta di pirofosfati per i catalizzatori Ag/Al2O3 e MnOx/Al2O3 . . . 40

3.9 Il volume di ossigeno liberato dalla decomposizione di H2O2 diluito con e senza aggiunta di stannati per i catalizzatori Ag/Al2O3 e MnOx/Al2O3 . . . 40

3.10 La correlazione tra la caduta di pressione e la portata di massa per unità d’area . 42 3.11 La caduta di pressione attraverso un letto catalitico a schermi in funzione della portata di massa per unità d’area e della pressione in camera . . . 43

3.12 I raggi di gola dell’ugello . . . 46

3.13 Lo spaccato del propulsore . . . 54

3.14 L’endoreattore da 5 N . . . 54

3.15 L’endoreattore da 5 N esploso . . . 55

3.16 L’ugello dell’endoreattore da 5 N . . . 57

3.17 Il letto catalitico . . . 57

3.18 La piastra d’iniezione/distribuzione . . . 58

3.19 I C-Rings della Sealco . . . 58

3.20 La flangia di connessione . . . 59

3.21 Il trasduttore di pressione assoluta della Kulite . . . 59

3.22 La posizione della termocoppia nell’ugello . . . 60

4.1 Lo schema dell’impianto utilizzato dalla General Kinetics . . . 64

4.2 Lo schema concettuale dell’impianto d’approvvigionamento . . . 67

4.3 La geometria del venturi cavitante . . . 69

4.4 Andamento del coefficiente di perdita espresso in termini di pressione totale ξtin funzione dell’angolo di semiapertura ϑ del tratto divergente del venturi. . . 70

4.5 Gli andamenti del rapporto delle aree di gola A∗/Ar e del rapporto tra le pressioni totali a valle ed a monte diminuite della pressione vapore (pt2− pv)/(pt1− pv) e condizioni particolari di funzionamento . . . 71

4.6 Alcuni grafici per il funzionamento dei venturi cavitanti . . . 76

4.7 Andamento dei parametri propulsivi al variare della pressione nel serbatoio . . . 80

4.8 Il serbatoio ed i suoi componenti . . . 81

4.9 Lo schema del raccordo VCR R . . . . 82

4.10 I gruppi VCR R tipici . . . . 82

4.11 L’adattatore flangiato . . . 83

4.12 I tubi flessibili . . . 84

4.13 Le valvole a sfera . . . 85

4.14 Lo schema di funzionamento della sfiato nelle valvole a sfera . . . 85

4.15 La valvola di non ritorno . . . 86 xx

(21)

ELENCO DELLE FIGURE

4.16 La valvola di sfiato . . . 86

4.17 La valvola di non ritorno posta sulla linea dell’azoto . . . 86

4.18 La valvola di sparo. . . 87

4.19 Il disco a rottura . . . 87

4.20 I regolatori ed i manometri . . . 88

4.21 La termocoppia ed il suo pozzetto . . . 89

4.22 I trasduttori di pressione . . . 90

4.23 Il flussimetro . . . 91

4.24 Il venturi cavitante . . . 91

4.25 Il ‘cubo’ ed il banco di prova . . . 94

4.26 L’impianto d’approvvigionamento senza il flussimetro . . . 95

5.1 Lo schema concettuale della bilancia di spinta . . . 101

5.2 Lo schema per il dimensionamento della bilancia di spinta . . . 102

5.3 Il posizionamento ed i vincoli del tubo flessibile di alimentazione . . . 103

5.4 La struttura di sostegno . . . 104

5.5 La parte anteriore della struttura di sostegno . . . 105

5.6 La parte posteriore della struttura di sostegno . . . 105

5.7 Il modello della struttura di sostegno per il calcolo della sua rigidezza . . . 106

5.8 Cella di carico a bottone . . . 107

5.9 La battuta della cella di carico e la piastra di riscontro . . . 108

5.10 L’ elemento flessibile . . . 109

5.11 Lo schema dell’ elemento flessibile e sue sollecitazioni . . . 110

5.12 Lo schema del tratto deformabile dell’ elemento flessibile e sue sollecitazioni . . . 110

5.13 Lo spostamento del singolo tratto deformabile dell’ elemento flessibile . . . 112

5.14 Lo spostamento del singolo tratto deformabile dell’ elemento flessibile in presenza di momento torcente . . . 113

5.15 La rappresentazione degli spostamenti del banco di spinta con una modellazione agli elementi finiti . . . 114

5.16 I sostegni del propulsore . . . 115

5.17 La piastra d’interfaccia . . . 116

5.18 La struttura di supporto del banco di spinta . . . 116

5.19 Il modello 3D del banco di spinta e della struttura di supporto. . . 117

6.1 L’interfaccia LABVIEW . . . 121

6.2 Le curve di calibrazione dei venturi cavitanti . . . 122

(22)

ELENCO DELLE FIGURE

6.9 Andamento temporale della pressione durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70% . . . 131 6.10 Andamento temporale della spinta durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e

con perossido d’idrogeno al 70% . . . 132 6.11 Andamento temporale dell’impulso specifico durante lo sparo con il catalizzatore

LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70% . . . 132 6.12 Andamento temporale delle diverse efficienze durante lo sparo con il catalizzatore

LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70% . . . 133 6.13 Andamento temporale delle pressioni attraverso il letto catalitico durante lo sparo

con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70% . . . 133 6.14 L’esame del letto catalitico con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno

al 70%: catalizzatore a monte della piastra d’iniezione . . . 134 6.15 L’esame del letto catalitico con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno

al 70%: stato del catalizzatore dopo l’estrazione forzata dal letto catalitico . . . . 134 6.16 Andamento temporale dello sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido

d’ idrogeno al 87.5% . . . 135 6.17 Andamento temporale del primo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido

d’idrogeno all’87.5% . . . 136 6.18 Andamento temporale della temperatura durante lo sparo con il catalizzatore

LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 137 6.19 Andamento temporale della pressione durante lo sparo con il catalizzatore LR-59

e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 137 6.20 Andamento temporale della spinta durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e

con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 138 6.21 Andamento temporale dell’impulso specifico durante lo sparo con il catalizzatore

LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 138 6.22 Andamento temporale delle diverse efficienze durante lo sparo con il catalizzatore

LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 139 6.23 Andamento temporale delle pressioni attraverso il letto catalitico durante lo sparo

con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 139 6.24 Andamento temporale dello sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido

d’ idrogeno al 87.5% . . . 142 6.25 Andamento temporale del primo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido

d’ idrogeno al 87.5% . . . 142 6.26 Andamento temporale della temperatura durante lo sparo con il catalizzatore

LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 143 6.27 Andamento temporale della pressione durante lo sparo con il catalizzatore LR-57

e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 143 6.28 Andamento temporale della spinta durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e

con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 144 6.29 Andamento temporale dell’impulso specifico durante lo sparo con il catalizzatore

LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 144 6.30 Andamento temporale delle diverse efficienze durante lo sparo con il catalizzatore

LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 145 xxii

(23)

ELENCO DELLE FIGURE

6.31 Andamento temporale delle pressioni attraverso il letto catalitico durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 145 6.32 L’esame del letto catalitico con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno

all’ 87.5%. . . 146 6.33 Andamento temporale dello sparo con le griglie d’argento e con perossido d’

idro-geno all’ 87.5% . . . 147 6.34 Andamento temporale del primo sparo con le griglie d’argento e con perossido

d’ idrogeno all’87.5% . . . 147 6.35 Andamento temporale della temperatura durante il primo sparo con le griglie

d’ argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 148 6.36 Andamento temporale della pressione durante il primo sparo con le griglie d’

ar-gento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 148 6.37 Andamento temporale della spinta durante il primo sparo con le griglie d’argento

e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 149 6.38 Andamento temporale dell’impulso specifico durante il primo sparo con le griglie

d’ argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 149 6.39 Andamento temporale delle diverse efficienze durante il primo sparo con le griglie

d’ argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 150 6.40 Andamento temporale delle pressioni attraverso il letto catalitico durante il primo

sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 150 6.41 Andamento temporale del secondo sparo con le griglie d’argento e con perossido

d’idrogeno all’87.5% . . . 152 6.42 Andamento temporale della temperatura durante il secondo sparo con le griglie

d’ argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 152 6.43 Andamento temporale della pressione durante il secondo sparo con le griglie d’

ar-gento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 153 6.44 Andamento temporale della spinta durante il secondo sparo con le griglie d’argento

e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 153 6.45 Andamento temporale dell’impulso specifico durante il secondo sparo con le griglie

d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 154 6.46 Andamento temporale delle diverse efficienze durante il secondo sparo con le griglie

d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 154 6.47 Andamento temporale delle pressioni attraverso il letto catalitico durante il

secon-do sparo con le griglie d’argento e con perossisecon-do d’idrogeno all’87.5% . . . 155 6.48 L’esame del letto catalitico con le griglie d’ argento e con perossido d’idrogeno

all’87.5% . . . 156 6.49 Lo stato dei catalizzatori dopo il test di gocciolatura . . . 158

(24)

ELENCO DELLE FIGURE

6.54 La tensione tangenziale totale nella sfera per una concentrazione del perossido d’ idrogeno del 70% . . . 162 6.55 Andamento della tensione tangenziale totale nella sfera in alcuni istanti per una

concentrazione del perossido d’idrogeno del 70% . . . 162 6.56 Il transitorio termico nella sfera per una concentrazione del perossido d’idrogeno

dell’ 87.5% . . . 163 6.57 Andamento della temperatura nella sfera in alcuni istanti per una concentrazione

del perossido d’idrogeno dell’87.5% . . . 163 6.58 La tensione radiale nella sfera per una concentrazione del perossido d’idrogeno

dell’87.5% . . . 164 6.59 Andamento della tensione radiale nella sfera in alcuni istanti per una

concen-trazione del perossido d’idrogeno dell’87.5% . . . 164 6.60 La tensione tangenziale totale nella sfera per una concentrazione del perossido

d’ idrogeno dell’87.5% . . . 165 6.61 Andamento della tensione tangenziale totale nella sfera in alcuni istanti per una

concentrazione del perossido d’idrogeno dell’87.5% . . . 165 A.1 La viscosità della soluzione liquida di perossido d’idrogeno al variare della

concen-trazione in peso . . . 173 A.2 La viscosità del perossido d’idrogeno in fase vapore al variare della concentrazione

in peso . . . 174 A.3 La tensione superficiale della soluzione liquida di perossido d’idrogeno al variare

della concentrazione in peso . . . 174 A.4 La concentrazione della fase vapore e della fase liquida del perossido d’idrogeno

all’equilibrio . . . 174 A.5 La pressione di vapore parziale della soluzione liquida di perossido d’idrogeno al

variare della temperatura per differenti concentrazioni in peso . . . 175 A.6 La pressione di vapore totale della soluzione liquida di perossido d’idrogeno al

variare della temperatura per differenti concentrazioni in peso . . . 175 A.7 Il calore di vaporizzazione del perossido d’idrogeno al variare della concentrazione

in peso . . . 175 A.8 Il calore specifico della fase vapore del perossido d’idrogeno al variare della

tem-peratura . . . 176 A.9 La conducibilità termica della fase vapore del perossido d’idrogeno al variare della

temperatura . . . 176 A.10 Il calore di decomposizione del perossido d’idrogeno al variare della concentrazione

in peso . . . 177 A.11 Ossigeno liberato nella reazione di decomposizione del perossido d’idrogeno al

variare della concentrazione in peso . . . 178 A.12 Il calore di decomposizione e di vaporizzazione nella reazione di decomposizione

autoaccelerata del perossido d’idrogeno al variare della concentrazione in peso. . . 178 A.13 Il pH del perossido d’idrogeno al variare della concentrazione in peso . . . 178 A.14 La conduttanza specifica del perossido d’idrogeno al variare della concentrazione

in peso alla temperatura di 25 ◦C . . . 179 xxiv

(25)

ELENCO DELLE FIGURE

A.15 La costante dielettrica del perossido d’idrogeno al variare della concentrazione in

peso . . . 179

E.1 Disegno di complessivo del propulsore da 5 N . . . 210

E.2 Disegno dell’ugello del propulsore da 5 N, realizzato dalla DELTACAT . . . 210

E.3 Disegno dell’ugello modificato del propulsore da 5 N . . . 211

E.4 Disegno del letto catalitico del propulsore da 5 N . . . 211

E.5 Disegno della piastra d’iniezione/distribuzione del propulsore da 5 N . . . 212

E.6 Disegno della flangia di connessione del propulsore da 5 N . . . 212

E.7 Disegno di complessivo del propulsore da 25 N . . . 213

E.8 Disegno dell’ugello del propulsore da 25 N, realizzato dalla DELTACAT . . . 213

E.9 Disegno dell’ugello modificato del propulsore da 25 N . . . 214

E.10 Disegno del letto catalitico del propulsore da 25 N . . . 214

E.11 Disegno della piastra d’iniezione/distribuzione del propulsore da 25 N . . . 215

E.12 Disegno della flangia di connessione del propulsore da 25 N . . . 215

E.13 Vista isometrica del banco di spinta . . . 216

E.14 Disegno di complessivo del banco di spinta . . . 217

E.15 Disegno della piastra orizzontale della struttura di sostegno . . . 218

E.16 Disegno della piastra verticale della struttura di sostegno . . . 219

E.17 Disegno della piastra di rinforzo della struttura di sostegno . . . 220

E.18 Disegno del sostegno anteriore del propulsore . . . 221

E.19 Disegno del sostegno posteriore del propulsore . . . 222

E.20 Disegno del tirante . . . 223

E.21 Disegno del profilato a L dell’elemento flessibile . . . 224

E.22 Disegno della piastrina di rinforzo, collegata al profilato a L, dell’elemento flessibile225 E.23 Disegno della piastra centrale di rinforzo dell’elemento flessibile . . . 226

E.24 Disegno del foglio dell’elemento flessibile . . . 227

E.25 Disegno della staffa di sicurezza posteriore . . . 228

E.26 Disegno dello spessore collegato alla staffa di sicurezza posteriore . . . 229

E.27 Disegno della staffa di sicurezza anteriore . . . 230

E.28 Disegno dello spessore collegato alla staffa di sicurezza anteriore . . . 231

E.29 Disegno della metà posteriore del reggitubo . . . 232

E.30 Disegno della metà anteriore del reggitubo . . . 233

E.31 Disegno della piastra d’interfaccia . . . 234

E.32 Disegno della struttura di vincolo della cella di carico . . . 235

E.33 Disegno della trave inferiore HEA 300 . . . 236

(26)

ELENCO DELLE FIGURE

F.1 I dispositivi di protezione individuale . . . 248 G.1 Andamento temporale della spinta durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e

con perossido d’idrogeno al 70% . . . 258 G.2 Andamento temporale della temperatura durante lo sparo con il catalizzatore

LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70% . . . 258 G.3 Andamento temporale della pressione durante lo sparo con il catalizzatore LR-59

e con perossido d’idrogeno al 70% . . . 259 G.4 Andamento temporale dell’impulso specifico durante lo sparo con il catalizzatore

LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70% . . . 259 G.5 Andamento temporale della velocità caratteristica durante lo sparo con il

cataliz-zatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70% . . . 260 G.6 Andamento temporale del coefficiente di spinta durante lo sparo con il catalizzatore

LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70% . . . 260 G.7 Andamento temporale della velocità di scarico efficace durante lo sparo con il

catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70% . . . 261 G.8 Andamento temporale dell’efficienza della velocità caratteristica durante lo sparo

con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70% . . . 261 G.9 Andamento temporale dell’efficienza del coefficiente di spinta durante lo sparo con

il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70% . . . 262 G.10 Andamento temporale dell’efficienza della temperatura durante lo sparo con il

catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70% . . . 262 G.11 Andamento temporale della pressione in ingresso al propulsore durante lo sparo

con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70% . . . 263 G.12 Andamento temporale della portata durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e

con perossido d’idrogeno al 70% . . . 263 G.13 Andamento temporale della differenza di pressione attraverso il venturi durante lo

sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70% . . . 264 G.14 Andamento temporale della pressione a valle del venturi durante lo sparo con il

catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70% . . . 264 G.15 Andamento temporale della pressione a monte del venturi durante lo sparo con il

catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70% . . . 265 G.16 Andamento temporale della pressione nel serbatoio durante lo sparo con il

cata-lizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70% . . . 265 G.17 Andamento temporale della temperatura nel serbatoio durante lo sparo con il

catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70% . . . 266 G.18 Andamento temporale della spinta durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e

con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 267 G.19 Andamento temporale della temperatura durante lo sparo con il catalizzatore

LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 267 G.20 Andamento temporale della pressione durante lo sparo con il catalizzatore LR-59

e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 268 G.21 Andamento temporale dell’impulso specifico durante lo sparo con il catalizzatore

LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 268 xxvi

(27)

ELENCO DELLE FIGURE

G.22 Andamento temporale della velocità caratteristica durante lo sparo con il cataliz-zatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 269 G.23 Andamento temporale del coefficiente di spinta durante lo sparo con il catalizzatore

LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 269 G.24 Andamento temporale della velocità di scarico efficace durante lo sparo con il

catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 270 G.25 Andamento temporale dell’efficienza della velocità caratteristica durante lo sparo

con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 270 G.26 Andamento temporale dell’efficienza del coefficiente di spinta durante lo sparo con

il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 271 G.27 Andamento temporale dell’efficienza della temperatura durante lo sparo con il

catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al all’87.5% . . . 271 G.28 Andamento temporale della pressione in ingresso al propulsore durante lo sparo

con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 272 G.29 Andamento temporale della portata durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e

con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 272 G.30 Andamento temporale della differenza di pressione attraverso il venturi durante lo

sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 273 G.31 Andamento temporale della pressione a valle del venturi durante lo sparo con il

catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 273 G.32 Andamento temporale della pressione a monte del venturi durante lo sparo con il

catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 274 G.33 Andamento temporale della pressione nel serbatoio durante lo sparo con il

catal-izzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 274 G.34 Andamento temporale della temperatura nel serbatoio durante lo sparo con il

catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 275 G.35 Andamento temporale della spinta durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e

con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 276 G.36 Andamento temporale della temperatura durante lo sparo con il catalizzatore

LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 276 G.37 Andamento temporale della pressione durante lo sparo con il catalizzatore LR-57

e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 277 G.38 Andamento temporale dell’impulso specifico durante lo sparo con il catalizzatore

LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 277 G.39 Andamento temporale della velocità caratteristica durante lo sparo con il

(28)

ELENCO DELLE FIGURE

G.44 Andamento temporale dell’efficienza della temperatura durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno al all’87.5% . . . 280 G.45 Andamento temporale della pressione in ingresso al propulsore durante lo sparo

con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 281 G.46 Andamento temporale della portata durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e

con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 281 G.47 Andamento temporale della differenza di pressione attraverso il venturi durante lo

sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 282 G.48 Andamento temporale della pressione a valle del venturi durante lo sparo con il

catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 282 G.49 Andamento temporale della pressione a monte del venturi durante lo sparo con il

catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 283 G.50 Andamento temporale della pressione nel serbatoio durante lo sparo con il

cata-lizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 283 G.51 Andamento temporale della temperatura nel serbatoio durante lo sparo con il

catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 284 G.52 Andamento temporale della spinta durante il primo sparo con le griglie d’argento

e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 285 G.53 Andamento temporale della temperatura durante il primo sparo con le griglie

d’ argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 285 G.54 Andamento temporale della pressione durante il primo sparo con le griglie d’

ar-gento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 286 G.55 Andamento temporale dell’impulso specifico durante il primo sparo con le griglie

d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 286 G.56 Andamento temporale della velocità caratteristica durante il primo sparo con le

griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 287 G.57 Andamento temporale del coefficiente di spinta durante il primo sparo con le griglie

d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 287 G.58 Andamento temporale della velocità di scarico efficace durante il primo sparo con

le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 288 G.59 Andamento temporale dell’efficienza della velocità caratteristica durante il primo

sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 288 G.60 Andamento temporale dell’efficienza del coefficiente di spinta durante il primo

sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 289 G.61 Andamento temporale dell’efficienza della temperatura durante il primo sparo con

le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 289 G.62 Andamento temporale della pressione in ingresso al propulsore durante il primo

sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 290 G.63 Andamento temporale della portata durante il primo sparo con le griglie d’argento

e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 290 G.64 Andamento temporale della differenza di pressione attraverso il venturi durante il

primo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 291 G.65 Andamento temporale della pressione a valle del venturi durante il primo sparo

con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 291 xxviii

(29)

ELENCO DELLE FIGURE

G.66 Andamento temporale della pressione a monte del venturi durante il primo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 292 G.67 Andamento temporale della pressione nel serbatoio durante il primo sparo con le

griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 292 G.68 Andamento temporale della temperatura nel serbatoio durante il primo sparo con

le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 293 G.69 Andamento temporale della spinta durante il secondo sparo con le griglie d’argento

e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 293 G.70 Andamento temporale della temperatura durante il secondo sparo con le griglie

d’ argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 294 G.71 Andamento temporale della pressione durante il secondo sparo con le griglie d’

ar-gento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 294 G.72 Andamento temporale dell’impulso specifico durante il secondo sparo con le griglie

d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 295 G.73 Andamento temporale della velocità caratteristica durante il secondo sparo con le

griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 295 G.74 Andamento temporale del coefficiente di spinta durante il secondo sparo con le

griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 296 G.75 Andamento temporale della velocità di scarico efficace durante il secondo sparo

con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 296 G.76 Andamento temporale dell’efficienza della velocità caratteristica durante il secondo

sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 297 G.77 Andamento temporale dell’efficienza del coefficiente di spinta durante il secondo

sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 297 G.78 Andamento temporale dell’efficienza della temperatura durante il secondo sparo

con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 298 G.79 Andamento temporale della pressione in ingresso al propulsore durante il secondo

sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 298 G.80 Andamento temporale della portata durante il secondo sparo con le griglie d’

ar-gento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 299 G.81 Andamento temporale della differenza di pressione attraverso il venturi durante il

secondo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . . 299 G.82 Andamento temporale della pressione a valle del venturi durante il secondo sparo

con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 300 G.83 Andamento temporale della pressione a monte del venturi durante il secondo sparo

con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 300 G.84 Andamento temporale della pressione nel serbatoio durante il secondo sparo con

(30)
(31)

Elenco delle tabelle

1.1 Valori tipici dell’impulso specifico per i propulsori chimici . . . 2

2.1 Confronto di alcune proprietà fisiche del perossido d’idrogeno, a diverse concen-trazioni, con l’acqua . . . 10

2.2 Caratteristiche chimico-fisiche della PROPULSE(T M )875 HTP . . . 26

3.1 Specifica dei propulsori da testare . . . 45

3.2 Risultati del dimensionamento concettuale dei propulsori . . . 51

3.3 Principali caratteristiche geometriche e prestazioni degli ugelli accorciati. . . 56

3.4 Risultati del dimensionamento delle piastre di iniezione e di distribuzione . . . . 58

4.1 Principali risultati del dimensionamento dei propulsori per concentrazione di peros-sido d’idrogeno pari all’87.5% e al 70% . . . 62

4.2 Principali risultati del dimensionamento dei venturi cavitanti per una concen-trazione di perossido d’idrogeno pari all’87.5% e al 70% . . . 73

4.3 Caratteristiche principali del trasduttore di pressione assoluta della Swagelok e del trasduttore di pressione differenziale della Sensotec . . . 89

4.4 Caratteristiche principali del flussimetro . . . 90

4.5 Elenco dei componenti acquistati per l’impianto d’approvvigionamento e loro costo 95 5.1 Caratteristiche principali delle celle di carico scelte. . . 107

6.1 Principali risultati della calibrazione dei venturi cavitanti . . . 123

6.2 Principali risultati della calibrazione delle celle di carico . . . 126

6.3 Prestazioni sperimentali e teoriche in regime stazionario del propulsore con letto catalitico LR-59 alimentato con perossido d’idrogeno al 70% . . . 130

6.4 Prestazioni sperimentali e teoriche in regime stazionario del propulsore con letto catalitico LR-59 alimentato con perossido d’idrogeno all’87.5% . . . 140 6.5 Prestazioni sperimentali e teoriche in regime stazionario del propulsore con letto

(32)

ELENCO DELLE TABELLE

C.1 Elenco dei materiali raccomandati per i componenti dell’impianto d’immagazzi-namento e manipolazione del perossido d’idrogeno. . . 196 F.1 Analisi dei rischi relativi alla fase di sparo. . . 253 F.2 Analisi dei rischi relativi alla fase di riempimento del serbatoio. . . 254 F.3 Analisi dei rischi relativi alla fase di preparazione della soluzione di perossido

d’ idrogeno al 70%. . . 255 F.4 Analisi dei rischi relativi alla fase di trasporto della PROPULSE(T M ) 875 HTP. . 255

Riferimenti

Documenti correlati

Esaminando le due proposte da vicino però, queste non sono poi così lontane ed inconciliabili. Nel progetto Corleone, compiuto l'accertamento sulla commissione del reato,

The exhibition displayed at the NMI was called Fellowship of Freedom : The United Irishmen and the Rebellion of 1798, thus highlighting much more the political

Successivamente, il Ministero per i beni e le attività culturali e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia hanno quindi redatto un “Accordo per la valorizzazione

53 Italia >50 Partner No Relax, cultura e storia, tradizione gastronomica, parenti, benessere e terme Ristorante, stabilimento balneare, noleggio attrezzature sport

social policy preferences cluster along three distinct dimensions: (1) traditional social compensation policies, such as unemployment benefits and pensions; (2) SI

Through an analysis of fundraising materials and published source material about the Tomohon Girls’ School and the Queen Wilhelmina School, this article argues that Christian

Per determinare l’importo delle perdite per riduzione di valore si deve procedere in modo diverso a seconda del tipo di attività: attività finanziaria iscritta al

It appears that the survey confirms the following assumptions: relatively older people express their preference for the classical Chinese style and younger people, instead,