Indice
Introduzione ... 3
Capitolo 1 _ Applicazione della CMR allo studio dell’infarto miocardico ... 7
1.1 Studio morfologico del cuore ... 8
1.2 La tecnica Delayed-Contrast Enhancement ... 10
1.2.1 Sequenza utilizzata per uno studio DE ... 11
1.3 Infarto miocardico ... 14
1.3.1 Cascata ischemica ... 14
1.3.2 Disfunzione contrattile e vitalità miocardica ... 15
1.3.3 Valutazione della vitalità miocardica con metodiche di RM ... 17
1.4 Infarto miocardico acuto ... 18
1.5 Infarto miocardico cronico ... 19
Capitolo 2 _ Metodi di segmentazione delle immagini ... 21
2.1 Segmentazione ... 21
2.2 Tecniche di segmentazione per sogliatura dell’immagine ... 23
2.2.1 Scelta diretta del livello di sogliatura ... 24
2.3 Tecniche di segmentazione per clustering ... 35
2.3.1 Algoritmo K-means ... 36
2.3.2 Algoritmo Fuzzy C-means ... 38
2.3.3 Algoritmo EM (Expectation Maximization) ... 42
2.4 Valutazione dell’efficacia diagnostica ... 47
2.4.1 Variabilità inter-osservatore e variabilità intra-osservatore ... 47
2.4.2 Metodo dei minimi quadrati ... 48
2.4.3 Rappresentazione grafica di Bland e Altmann ... 54
2.4.5 Test di significatività ... 57
2.4.6 Misura dell’efficacia diagnostica ... 59
2.4.7 Analisi della covarianza (ANOVA) ... 62
Capitolo 3 _ Applicazione di algoritmi per la quantificazione dell’infarto
miocardico ... 63
3.1 Set di riferimento ... 64
3.2 Segmentazione manuale ... 65
3.3 Applicazione dei metodi alle immagini ... 67
3.3.1 Ricerca esaustiva della soglia ottima ... 67
3.3.2 Metodo di Otsu ... 69
3.3.3 Algoritmo di clustering K-means ... 71
3.3.4 Algoritmo di clustering Fuzzy C-means ... 72
3.4 Analisi statistica dei dati ... 72
3.4.1 Trattamento statistico dei dati ottenuti con ricerca esaustiva della soglia ... 73
2.4.2 Trattamento statistico dei dati ottenuti con il metodo di Otsu ... 80
2.4.3 Trattamento statistico dei dati ottenuti con clustering K-means ... 86
2.4.4 Trattamento statistico dei dati ottenuti con clustering Fuzzy C-means ... 91
3.5 Risultati ... 96
3.6 Conclusioni ... 98