• Non ci sono risultati.

Campania preromana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Campania preromana"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)

Campania preromana

(2)

Necropoli piazza Risorgimento: le tombe principesche 926 e 928

(3)

le tombe

principesche 926 e 928: 670 a. C.

(4)
(5)

Necropoli fogna SS. 18: la tomba principesca 4461

(6)

la tomba

principesca 4461 – fine VIII sec. a.

(7)
(8)
(9)

la tomba

(10)
(11)

Il corredo base

• Lo studio analitico della necropoli orientale ha consentito di individuare l’esistenza di un corredo base costituito da un’anforetta, un piatto o una coppa carenata e dal servizio connesso al consumo del vino formato da oinochoe associata ad una kylix o a uno skyphos.

• Il corredo base prescinde da determinazioni di genere o di classe di età: evidenza

l’esistenza di una norma rituale che merca l’identità di chi ha diritto alla sepoltura formale

(12)

necropoli INA Casa: il settore settentrionale

(13)

necropoli INA Casa: il recinto

(14)

necropoli INA Casa: tomba 2465 – fine VIII

(15)

necropoli INA Casa: il settore meridionale

(16)
(17)

t. 3509: la più antica iscrizione etrusca (metà VII sec. a. C.)

(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)

La pianificazione urbana alla fine del VI sec. a.C.

(28)
(29)
(30)

Pontecagnano: il santuario

settentrionale • Il santuario settentrionale,

in loc. Pastini, si colloca in posizione suburbana su un terrazzo bordato una

pronunciata depressione e, sul lato opposto, da un alveo che lo separa dalla piattaforma dove sorge la città antica. L’area sacra si sviluppa in un paesaggio selvatico, fortemente condizionato dalla presenza delle acque

(31)

Pontecagnano: il santuario settentrionale

• Rielaborazione grafica della sezione eseguita dalla Fondazione Lerici nel settore a nord-ovest

(32)

Pontecagnano: il santuario settentrionale, settore sud

• Planimetria degli scavi nel settore

meridionale (campagne 1975, 1981-83, 1986-87)

(33)

Pontecagnano: il santuario settentrionale, ambiente A

(34)

Coppa con iscrizione amina….(II metà VI sec. a. C.)

(35)

Pontecagnano: il santuario settentrionale, ambiente A

• I raggruppamenti di materiali tra i crolli

(36)

Pontecagnano: il santuario settentrionale

(37)

Pontecagnano: il santuario settentrionale, ambiente D

(38)

Pontecagnano: il santuario settentrionale, ambiente D

(39)

Pontecagnano: il santuario settentrionale, ambiente D

(40)

Pontecagnano: il santuario settentrionale, il settore nord

• Gli scavi per la III corsia dell’autostrada hanno interessato il settore nord del santuario, mettendo in luce il suo confine orientale,

costituito da un profondo alveo,

(41)

Pontecagnano: il santuario settentrionale, il settore nord

l’alveo con lo scarico per il temenos l’impianto della banchina

(42)

Pontecagnano, il santuario meridionale

• Il santuario, parzialmente

esplorato negli anni 1968-69 (via Bellini) e1979, 1995-97 (via Verdi), sorge all’estremità

meridionale della città antica, in una zona a ridosso della cinta muraria, adibita nel corso dell’Orientalizzante a funzioni di scambio e di mercato.

• Sacra ad Apollo e all’etrusco

Manth, l’area sacra si sviluppa sui due lati di una piazza che conserva inalterate le sue

funzioni per tutto il corso della sua esistenza.

(43)

Pontecagnano, il santuario

meridionale: il settore di via Verdi

• Il santuario sorge agli inizi del

VI sec. in un’area occupata da capanne dalla fine dell’VIII sec. a. C.

• Le più antiche strutture ad

esso pertinenti si datano solo nella II metà avanzata del VI sec.

• Intorno alla metà del IV sec.,

l’area sacra è profondamente ristrutturata.

• All’inizio del III sec. è

smantellata attraverso un rituale di disinaugurazione

(44)

Pontecagnano, il santuario meridionale

(45)
(46)
(47)

Pontecagnano, il santuario meridionale: il settore di via Verdi

• REE( SE XX, 2004)

• n. 21 p. 295 (A. Lupia e G. Colonna)

• Sigla tru connessa al termine sacrale trut/θ da riferire alla sfera semantica di

(48)

Pontecagnano, il santuario meridionale: il settore di via Verdi

• REE( SE XX, 2004) • n. 22 p. 295-96 (A.

Lupia e G. Colonna) • Abbreviazione

(49)

Pontecagnano, il santuario meridionale: il pozzo 1

(50)

Pontecagnano, il santuario meridionale: il pozzo 2

(51)
(52)

Pontecagnano, il santuario meridionale. Pozzo 3

Riferimenti

Documenti correlati