CV
APPENDICE
Liz Lochhead: cronologia della vita e delle opere
Liz Lochhead nasce nel Lanarkshire, a Motherwell, una cittadina vicino a Glasgow, il 26 dicembre 1947. Insieme alla sorella Janice riceve un’educazione tradizionale di stampo protestante. Il padre, John Lochhead, è impiegato presso l’amministrazione locale, la famiglia vive in una casa popolare.
Dopo aver conseguito il diploma presso la Dalziel High School a Motherwell, Lochhead si iscrive alla School of Art di Glasgow, dove studia disegno e pittura laureandosi in arte nel 1970. Insegna arte per otto anni asserendo di essere più valida come insegnante che come artista. In questo stesso periodo fa parte di un gruppo di prestigiosi scrittori avviato da Philp Hobsban che comprende talenti del calibro di Alasdair Gray, Tom Leonard e James Kelman.
La sua carriera come scrittrice e interprete inizia nel 1971 quando vince lo Scottish Poetry Competition , concorso istituito dalla BBC radio, mentre nel 1973 riceve il premio dello Scottish Arts Council per la sua prima raccolta di poesie, Memo for Spring (1972).
CVI
Nel 1978 compie il suo primo esperimento nel campo della drammaturgia con Sugar and Spite. Nello stesso anno riceve un premio dallo Scottish-Canadian Writers Exchange che le permette di abbandonare il lavoro di insegnante per diventare scrittrice a tempo pieno. In quegli anni, tuttavia, ha già partecipato a molti workshop di scrittura e il suo amore per la poesia è già affermato: i suoi primi lavori come poetessa risalgono, infatti, agli anni universitari e, quando viene prodotto il suo primo dramma, Lochhead ha già pubblicato tre raccolte di poesie.
Nel 1986 si sposa con Tom Logan, un architetto; la coppia vive a Glasgow.
Durante la sua carriera, Lochhead è stata descritta in molti modi: poeta, drammaturga femminista, traduttrice, performer; tuttavia, come dichiara lei stessa, quando qualcuno le chiede cosa fa nella vita risponde semplicemente che scrive.
È innegabile che Lochhead lavori molto per il teatro dove la vediamo, tra il 1982 e il 1983, nei panni di scrittrice e interprete all’Edinburgh Fringe Festival. Lavorando con Tom Leonard e Alisdair Gray avvia una collaborazione con Communicado, una compagnia teatrale itinerante, con base a Edimburgo, rinomata per sfidare le convezioni e incarnare l’energia, l’innovazione e l’eclettismo del teatro scozzese.
Tra le altre collaborazione con compagnie teatrali ci sono quelle con Wildcat e Borderline che le forniscono ulteriori possibilità di giocare con le convenzioni del teatro e di adottare strategie politiche mediante l’uso di
CVII
tecniche sovversive. Fondata nel 1974, lo scopo di Borderline è quello di dar vita a un nuovo teatro scozzese itinerante che sia accessibile a tutti rimanendo comunque un teatro di qualità. Un alto grado di sperimentazione contraddistingue la tecnica drammatica dell’autrice e la sua evoluzione.
I successi di Lochhead continuano ad essere apprezzati in Scozia e anche all’estero. La scrittrice, tra le varie onorificenze, ha ricevuto la laurea ad honoris causa dalle università di Aberdeen, Glasgow, Strathclyde, Stirling, Edimburgo, St. Andrews, e Dundee; è inoltre membro della Royal Scottish Academy of Music and Drama.
Le sue sperimentazioni linguistiche e il suo interesse per il passato e il presente, continuano ad arricchire la storia del teatro scozzese.
Poesia:
Riddle-me-ree (London: Compton Poetry Fund/University of London, 1970); Memo for Spring (Edinburgh, Reprographia, 1972);
Islands (Glasgow, Print Studio Press, 1978); The Grimm Sisters (London, Next Editions, 1981);
Dreaming Frankenstein & Collected Poem (Edinburgh, Polygon, 1984); Silver Service (Edinburgh, Salamander Press, 1984);
CVIII
True Confession & New Clichés (Edinburgh, Polygon, 1985); Bagpipe Muzak(London, Penguin, 1991);
The Colour of Black & White (Edinburgh, Polygon, 2003);
Teatro:
Sugar and Spite, di Lochhead e Marcella Evaristi, 1978;
Mary and the Monster, Coventry, Belgrade Theatre, 1981; rivisitato e messo in scena con titolo Bload and Ice, Edimburgo, Traverse Theatre, 19 agosto 1982; rivisitato di nuovo, Londra, New Merlin's Cave, 27 febbraio 1984; rivisitato di nuovo, Edimburgo, Royal Lyceum Theatre, 24 ottobre 2003;
Blood and Ice (Edinburgh, Salamander Press, 1982);
Blood and Ice, in Plays By Women, volume 4, a cura di Michelene Wandor (London, Methuen, 1985), pp. 82-117;
Sangue e ghiaccio, traduzione di M. Morini, Faenza, Mobydick, 2000. True Confessions, di Lochhead e AA VV., Glasgow, Tron Theatre, agosto 1981;
CIX
Tickly Mince, di Lochhead, Tom Leonard, Alisdair Gray, e Jim Kelman, Glasgow, Tron Theatre, luglio 1982; Edinburgh Fringe Festival, agosto 1982;
Disgusting Objects, in tournée con Scottish Youth Theatre, autunno 1982; A Bunch of Fives, di Lochhead, Leonard, Dave Ander-son, Dave McLennan, and Sean Hardie, Glasgow, 1983;
The Pie of Damocles, di Lochhead, Leonard, Gray, and Kelman, Edinburgh Fringe Festival, agosto, 1983;
Some Difference, in tournée con Wildcat Theatre Company, 1983;
Shanghaied, in tournée con Borderline Theatre Company, 1983; rivisitato con titolo Britannia Rules, Edimburgo, Royal Lyceum Theatre, settembre 1998;
Red Hot Shoes, Glasgow, Tron Theatre, dicembre 1983; Rosaleen's Baby, Scottish Youth Theatre. 1984;
Silver Service, 1984;
Dracula, adattamento del romanzo di Bram Stoker, Edimburgo, Royal Lyceum Theatre, 13 marzo1985;
Tartuffe, adattamento dell’opera di Molière. Edimburgo, Royal Lyceum Theatre, 24 gennaio 1986;
CX
Tartuffe: A Translation into Scots from the Original by Molière (Glasgow, Third Eye Centre / Edinburgh, Polygon, 1985 [i.e., 1986]);
Consuming Passions, maggio 1987;
Mary Queen of Scots Got Her Head Chopped Off, Edinburgh, Lyceum Studio Theatre, 10 agosto 1987; Londra, Donmar Warehouse, 16 settembre 1987;
Mary Queen of Scots Got Her Head Chopped Off; & Dracula (Harmondsworth, U.K., Penguin, 1989);
A Maria, regina di Scozia, le han tagliato la testa, traduzione di M. Rose e S. Soncini, in M. Cavecchi, M. Rose, S. Soncini, Caledonia Dreaming: la nuova drammaturgia scozzese, Salerno, Milano, Oedipus, 2001, pp. 23-81.
The Big Picture, Dundee, Dundee Repertory Theatre, 1988;
Patter Merchants, adattamento dell’opera di Molière Les Precieuses ridicules, Edinburgh Fringe Festival, agosto 1989;
Them Through the Wall, adattamento dell’opera di Bertolt Brecht, di Lochhead e Kyra Dietz, musica di Wagner Regeny, Cumbernauld, Cumbernauld Theatre, 1989;
Jack Tamson's Bairns, di Lochhead e Gerry Mulgrew, Glasgow, Tramway Theatre, febbraio 1990;
Mozart and Salieri, Glasgow, Royal Scottish Academy of Music and Drama, 1990;
CXI
Quelques Fleurs, in Scotland Plays: New Scottish Drama, a cura di Philip Howard (London, Nick Hern in association with Traverse Theatre, 1999);
The York Cycle of Mystery Plays, York, Theatre Royal, 12 giugno 1992 e maggio/giugno 1996;
The York Cycle (York, Theatre Royal, 1992);
"The Magic Island, adattamento di La Tempesta di William Shakespeare, London, Unicorn Children's Theatre, February 1993;
Carmen, Wildcat Theatre, 1997; Cuba, London, Cumbernauld Youth Theatre, 27 marzo 1997;
Cuba, in New Connections: New Plays far Young People (London, Faber & Faber, 1997), pp. 116-162;
Cuba, pubblicato con Dog House di Gina Moxley (London, Faber & Faber, 2001);
In Flagrant Delicht, di Lochhead e Michael Marra, Glasgow, Tron Theatre, 1997;
Perfect Days, Edimburgo, Traverse Theatre, 7 agosto 1998; Londra, Hampstead Theatre, gennaio 1999; Londra, Vaudeville Theatre, 11 giugno 1999;
Perfect Days (London, Nick Hern, 1998); Perfect Days (London, Nick Hern, 1999);
CXII
Medea, Glasgow, The OH Fruitmarket, 17 marzo 2000; Edinburgh Fringe Festival, August 2000; in tournée nel 2000-2001;
Medea (London, Nick Hern, 2000);
Three Sisters, adattamento dell’opera di Anton Chekhov, Edimburgo, Royal Lyceum Theatre, 2000;
Beauty and the Beast, di Lochhead, musica di Marra, Glasgow, Tron Theatre, 3 dicembre 2001;
Miseryguts, adattamento di Le Misanthrope di Molière, Edimburgo, Royal Lyceum Theatre, 22 marzo 2002;
Miseryguts & Tartuffe: Two Plays by Molière (London, Nick Hern, 2002);
Little Girl Lost, adattamento di Where There Is Evil di Sandra Brown, staged reading, Glasgow, Tron Theatre, 20 ottobre 2002;
Britannia Rules: A Play script far Higher Drama and English (Dundee, Learning + Teaching Scotland, 2003);
Thebans, Edinburgh Fringe Festival, 2 agosto 2003; Thebans (London, Nick Hern, 2003).
Good Things, di Lochhead e Joe Ahearne, Glasgow, Tron Theatre, 10 settembre 2004.
CXIII
Media:
“Sweet Nothings,” television, End of the Line, BBC, 1984;
Fancy You Minding That, radio, BBC Radio 4, 1986; Blood and Ice, radio, BBC Radio 4, 1990;
Latin for a Dark Room, film, Gold Star Films, 1994;
Mary Queen of Scots Got Her Head Chopped Off, radio, BBC Radio 3,11 febbraio 2001.
Competent at Peever, selezione interpretata da Lochhead, Glasgow, Book Trust Scotland GAL BT1,1991.
Narrativa:
"The Man in the Comic Shop," in The Years Best Fantasy and Horror: Fifteenth Annual Collection, a cura di Ellen Datlow e Terri Windling (New York, St. Martin's Press, 2002).